PDA

View Full Version : Riparare Phoenix Bios Brick - testato su FJS Amilo PI1536-Intel 945PM-ICH7M


mtmarco
23-02-2011, 02:02
Ciao a tutti. In questo post vi spiegherò brevemente come ripristinare da un brick una scheda madre per notebook con bios Phoenix e probabilmente qualunque motherboard con bios Phoenix (ad esempio in caso di un aggiornamento Bios fallito, che provoca corruzione della ROM del bios, e conseguente impossibilità di avviare il pc).



Dopo aver eseguito riflashaggi di bios su fissi e portatili senza mai avere un problema, nella giornata di ieri mi è capitato di effettuare qualche flash di troppo sul mio notebook, fin quando per riportare il bios del mio Fujitsu Siemens Amilo Pi 1536 (con bios Phoenix) all'ultima versione, ho avuto la brillante idea di effettuare il flashaggio da Windows (con la versione WinPhlash eseguibile del bios flasher fornita dalla Fujitsu).
Avevo già eseguito diverse volte il riflashaggio da windows senza problemi, ma è risaputo che è sconsigliatissimo flashare bios sotto windows, e di fatti in quest'ultima occasione mi è capitato di spostare il notebook (che era mezzo smontato) e forse di sconnettere in qualche modo una periferica tant'è che mi si è riavviato il sistema in modo improvviso durante il flashaggio.
Riaccendendo il notebook a questo punto ho riscontrato i seguenti sintomi: schermata sempre nera, led di accensione e di caricamento hard disk in funzione, pc che tenta di leggere per un istante dal disco rigido, e successivo riavvio, tutto ciò ripetuto in continuazione.
Dopo diverse ricerche sul web e raccogliendo una buona quantità di informazioni sono riuscito ad individuare una soluzione tramite la quale sono riuscito a riportare in vita il mio notebook con estrema semplicità, per cui voglio condividere la procedura e le informazioni raccolte.
Per prima cosa però vorrei raccomandare di evitare di flashare bios sotto windows, ma piuttosto creare una penna usb bootabile e riflashare in modalità dos, dato che in ogni caso è il metodo più sicuro ed affidabile.


Di seguito elencherò i software necessari e i passi da eseguire per ripristinare una motherboard con bios phoenix di recente produzione (stando a quanto ho letto per supportare il recovery dovrebbero essere almeno prodotte nel 2005):



1) Il primo file che dobbiamo scaricare è il PHOENIX CRISIS DISK, che è un package che contiene file di boot ms-dos, lo strumento di flashaggio phoenix per dos, un file di nome bios.wph, ed un eseguibile che crea un floppy o una penna usb avviabile con tutti questi file al suo interno;

NOTA: Ho uploadato tutti i file richiesti per ripristinare un amilo Pi 1536 su Megaupload (CRISIS DISK 1.7.0.18+BIOS.WPH 1.23 per Amilo Pi1536)(tali file possono essere comunque usati per qualunque altro notebook/motherboard con bios Phoenix usando un diverso bios.wph); se i file dovessero essere eliminati, fate riferimento ai nomi dei software da me forniti per ricercarli eventualmente su google.


LINK MEGAUPLOAD: http://www.megaupload.com/?d=VSW9A9F0


2) La seconda cosa di cui abbiamo bisogno è un nuovo bios per Fujitsu Siemens Amilo Pi1536 (o un nuovo bios per la scheda madre/notebook che stiamo cercando di ripristinare) che vogliamo riflashare per "sbriccare" il nostro portatile/motherboard; il bios deve essere scaricato in formato eseguibile per windows (esattamente quei winPhlash da cui vi ho detto di stare in guardia e di evitare, non le versioni ISO-CD o Disc-Image); per l'amilo Pi1536 vi suggerisco il Bios 1.23 della Fujitsu Siemens (disponibile sul sito di supporto della Fujitsu), poichè è stato il bios con cui io ed un altro utente di un forum abbiamo riparato il notebook, mentre per altre schede madri/portatili cercate di prendere un bios di cui siete certi del funzionamento, magari quello originale o il vostro bios precedentemente funzionante;


3) A questo punto dobbiamo avere installato anche un programma d'archiviazione come WinRar o 7-Zip, ed aprire con tale programma il bios-flash eseguibile per windows precedentemente scaricato (per il Bios 1.23 della fujitsu siemens il nome del file è FTS_BIOSWindowsFlashEXEAMILOPi1536Pi1537__1011722.exe); aprendo il file in winrar possiamo notare diversi file, tra i quali troviamo un file di nome BIOS.WPH che è l'effettivo file del BIOS, ed estraiamo questo file in una cartella nel pc;


4) Ora estraiamo il PHOENIX CRISIS DISK in una cartella vuota; nella cartella di estrazione troveremo tra gli altri file un altro BIOS.WPH; questo bios BIOS.WPH presente nella cartella del CRISIS DISK va eliminato e sovrascritto con quello del bios da riflashare precedentemente estratto;

5) Inseriamo una penna USB della dimensione massima di 2gb (per avere compatibilità con il dos in modalità FAT16! infatti una penna più grande potrebbe non funzionare)


6) Ora lanciamo il file WINCRIS.EXE presente nella cartella di estrazione del CRISIS DISK (possibilmente da un sistema operativo Windows a 32-bit, poichè a detta di parecchia gente nei forum è consigliato, e comunque io ho eseguito la procedura da un sistema a 32-bit e non ho avuto alcun problema quindi garantisco in questo senso); da questo strumento selezioniamo la penna usb o il floppy da rendere avviabile, quindi selezioniamo Removable sotto Disk Format, e Create MINIDOS crisis disk sotto Disk Options, ed infine lasciamo le due caselle di spunta in basso non spuntate (compress the bin file e ibm crtm crisis disk); cliccate START, confermate quando viene richiesto di cancellare tutti i files e attendete la creazione della Crisis bootable USB-pen o Floppy; (ps: assicuratevi di aver cambiato il BIOS.wph fornito con il CRISIS DISK di default con quello della nuova versione da riflashare come descritto al punto 4!)


7) Prendete il notebook/pc brickato, sconnettete la batteria e il cavo di alimentazione, ed inserite la penna usb appena creata (per superstizione vi dico che con il mio Amilo Pi1536 l'ho inserita nella prima porta usb a sinistra, quella vicina all'ingresso del cavo di alimentazione; lo dico solo per dirvi precisamente ciò che per me ha funzionato, ma è ovvio e suppongo che qualunque porta avrebbe funzionato :), per altri pc ovviamente usate una porta qualunque );

8) A questo punto tenete premuti questi tasti per forzare la ricerca del CRISIS DISK sull'amilo Pi1536: FN+B e CTRL+HOME (tutti e quattro contemporaneamente, HOME è il tasto con disegnata la freccia diagonale che punta verso sinistra solitamente);

------- PS: notate che la combinazione di tasti è quella che cambia a seconda del tipo di pc e di bios, o meglio per computer fissi con bios Phoenix le combinazioni da usare dovrebbero essere: CTRL+ESC, mentre per i notebook sono indicate su svariati forum FN+ESC oppure CTRL+ESC oppure TASTO WINDOWS+ESC soprattutto per portatili ACER (con bios Phoenix), mentre genericamente venivano suggerite per vari altri notebook combinazioni come FN+B, FN+F o FN+R (sempre Phoenix bios);
CTRL+HOME dovrebbe essere una combinazione per BIOS AMI, tuttavia ho personalmente riscontrato che sull'amilo Pi1536 CTRL+HOME combinato a FN+B consente di forzare la lettura di dispositivi USB o lettore CD alla ricerca di un CRISIS DISK anche se il pi1536 è basato su BIOS PHOENIX --------


9) Mentre tenete premuti i quattro tasti (per il Pi1536 sono quattro, per altri pc meno, controllate sopra la combinazione da usare), riconnettete il cavo dell'alimentazione (senza batteria!) e premete il pulsante di accensione; tenete i tasti premuti mentre il notebook/pc si avvia fin quando non vedete lampeggiare il led sulla penna usb per qualche secondo almeno(se è dotata di un led), e se avrete eseguito tutto correttamente vedrete il notebook che non si riavvia più ma resta bloccato in questo stato con schermo comunque nero; aspettando qualche secondo vedrete la penna smettere di lampeggiare, ma non toccate nulla per 5-10 minuti almeno, poichè il notebook comincerà il ripristino del BIOS in background (una sorta di blind flash) anche se non potete vedere nulla; questo processo consiste infatti nel caricamento dell'immagine del bios dalla penna usb in memoria ram, e quindi nel flashaggio della ROM del bios leggendo i dati da memoria ram, senza che lampeggi più alcuna spia, poichè la procedura avviene internamente tra cpu e memorie, attendere quindi 5-10 minuti;

10) Quando il processo di ripristino sarà terminato (dopo circa 5-10 minuti), se tutto è andato a buon fine, vedrete il vostro notebook/pc spegnersi in automatico. PERFETTO, è un ottimo segnale: sconnettete la penna usb e riaccendete il computer.

Se è andato tutto come doveva ora il vostro sistema dovrebbe essere tornato in vita! (O almeno lo spero per voi!!!!!! Per me e parecchi altri utenti di vari forum ha funzionato... ed è una grande cosa, dato che molte persone credono di dover buttare direttamente una scheda madre brickata dopo un flashaggio fallito o problemi simili, soprattutto se si tratta della motherboard di un notebook, ma voglio confermare che invece metodi di ripristino come questo FUNZIONANO! :) )


Per maggiori informazioni chiedete pure (spero comunque di essere stato abbastanza chiaro, e soprattutto utile :D).


Alla prossima!

FreeMan
23-02-2011, 14:49
sezione errata .. a pure crossposting

CLOSED!!

>bYeZ<