View Full Version : Servizio fotografico e stop motion, quanto chiedere?
ARARARARARARA
22-02-2011, 14:18
Quanto chiedere? è un problema!
Mi hanno chiesto di realizzare 2 tipi di servizi fotografici, il primo è un classico servizio ad un evento quindi niente di che penso circa 8 ore di lavoro forse meno ma comunque un'intera giornata da dedicarci, quanto posso chiedere? Devo essere competitivo ma devo guadagnarci, io un'idea ce l'avrei ma vuoi cosa consigliate? Non posso paragonare questo lavoro a quelli che ho fatto per view conference perchè li la paga era diversa e non mi è stato chiesto di proporre.
Il secondo servizio è certamente più divertente ma molto impegnativo perchè si parla una serie di video (stile 7-8) che riprendono la produzione di un oggetto. Verranno girati in stop motion con sequenze da minimo 1200 foto l'uno, in luce controllata (quindi con tutti gli accorgimenti del caso) e poi ovviamente anche fotografie del prodotto finito, qui la mia idea è prendo una D60 o D90 (in prestito da qualcuno) la collego ad un pc e ci faccio lo stop motion con camera control pro, con D700 faccio il resto altrimenti punto primo avrei D700 impegnata e non potrei fare niente e poi è certamente meglio mettere su cavaletto una entry e tenere a mano la FX che il contrario e poi l'otturatore della D700 è bene che non si accolli 10.000 scatti visto che il solo otturatore costa più di una D60!
Per girare ogni video ci vorranno 2 giorni di ripresa, il prodotto che viene realizzato ha un valore di circa 5000€ quindi non posso certo chiederene 1000€ per le foto che lo sponsorizzeranno, 1/5 del valore del prodotto suppongo sia troppo, quanto si può chiedere?
secondo me non hai la minima idea di niente di cui stai parlando.
altrimenti, un' idea sul minimo e massimo già te la saresti fatta.
ti dò solo uno spunto da cui partire: conta il numero delle ORE necessarie in pre, durante e post e dividilo per quello che tu pensi troppo (1000 euro per 2 giorni di riprese + attrezzatura + post... con cosa lo monti? quanta post devi farci? perchè non se lo fanno da soli?
poi ti sei già dato una mezza risposta. sono 12k scatti, su un otturatore che ne fa dai 100k ai 150k immagino (per star tranquilli, magari ne fa il doppio magari la metà), più batterie, schede, lavoro etc.
con tutto il rispetto per altre categorie, a pulire le scale chiedono sui 10 euro l' ora e non hanno consumi (l' attrezzatura gliela dai tu)
ShadowX84
22-02-2011, 16:43
Quanto chiedere? è un problema!
Mi hanno chiesto di realizzare 2 tipi di servizi fotografici, il primo è un classico servizio ad un evento quindi niente di che penso circa 8 ore di lavoro forse meno ma comunque un'intera giornata da dedicarci, quanto posso chiedere? Devo essere competitivo ma devo guadagnarci, io un'idea ce l'avrei ma vuoi cosa consigliate? Non posso paragonare questo lavoro a quelli che ho fatto per view conference perchè li la paga era diversa e non mi è stato chiesto di proporre.
Per il primo tipo di servizio non saprei dirti, non conosco i prezzi medi di mercato, ne tanto meno i prezzi e la concorrenza della tua zona.
Poi eventualmente a monte del servizio che cosa ci dovrebbe essere? Post produzione? Stampa? Altri cose?
Il secondo servizio è certamente più divertente ma molto impegnativo perchè si parla una serie di video (stile 7-8) che riprendono la produzione di un oggetto. Verranno girati in stop motion con sequenze da minimo 1200 foto l'uno, in luce controllata (quindi con tutti gli accorgimenti del caso) e poi ovviamente anche fotografie del prodotto finito, qui la mia idea è prendo una D60 o D90 (in prestito da qualcuno) la collego ad un pc e ci faccio lo stop motion con camera control pro, con D700 faccio il resto altrimenti punto primo avrei D700 impegnata e non potrei fare niente e poi è certamente meglio mettere su cavaletto una entry e tenere a mano la FX che il contrario e poi l'otturatore della D700 è bene che non si accolli 10.000 scatti visto che il solo otturatore costa più di una D60!
Per girare ogni video ci vorranno 2 giorni di ripresa, il prodotto che viene realizzato ha un valore di circa 5000€ quindi non posso certo chiederene 1000€ per le foto che lo sponsorizzeranno, 1/5 del valore del prodotto suppongo sia troppo, quanto si può chiedere?
Secondo me (ma non sono del settore) non devi basare il valore del tuo lavoro in base al valore del soggetto che il Cliente ti ha chiesto di immortalare.
Fatta questa dovuta premessa, veniamo ai conti spicci:
7 video, ogni video richiede circa 2 giorni per essere realizzato, totale: 14 giorni
Ogni video circa 1200 foto, totale: 8.400 scatti (che come hai già detto, in base alla macchina utilizzata, rappresentano tra il 5 e l'8% della vita media di un otturatore).
L'illuminazione controllata è data da attrezzatura specifica?
Se si, è attrezzatura di tua proprietà?
Se no, la prendi in affitto? Te la prestano a costo zero o che altro?
Ultima domanda: Un lavoro del genere, in post produzione, quante ore ti occupa?
Per quanto mi riguarda un lavoro del genere per 1000 euro sarebbe regalato (più le eventuali spese per l'illuminazione e tutta l'altra attrezzatura).
Credo che uno possa arrivare a chiedere cifre ben superiori, anche il doppio.
Inoltre mi permetto di aggiungere due discriminanti:
1) (Questo magari non è un ragionamento che dovresti fare tu...ma caso mai chi ti commissiona il lavoro) Questo oggetto dal valore di 5.000 euro, è un pezzo unico o verrà prodotto in n-pezzi? Nel caso sia un pezzo unico, conviene spendere minimo 1.000 euro per la promozione dello stesso? (calcolando che andrebbero aggiunti i costi di produzione, progettazione ecc ecc)
2) E questa secondo me è la discriminante fondamentale: Fai il fotografo professionista o sei un amatore evoluto (pur contando altre valide esperienze realizzative)?
Se sei un professionista, puoi e DEVI garantire la qualità estremamente elevata del tuo lavoro e quindi puoi applicare i prezzi di un professionista (e secondo me allora si che il costo sarebbe superiore e di molto ai 1.000 euro)
Se sei un amatore evoluto (e manco gli fai una ricevuta) e questo "dettaglio" il cliente lo ha ben presente, allora la cosa cambia, sia a livello di prezzi che di aspettative (da parte del Cliente ovviamente....è naturale che cmq tu dia il massimo)
secondo me non hai la minima idea di niente di cui stai parlando.
altrimenti, un' idea sul minimo e massimo già te la saresti fatta.
ti dò solo uno spunto da cui partire: conta il numero delle ORE necessarie in pre, durante e post e dividilo per quello che tu pensi troppo (1000 euro per 2 giorni di riprese + attrezzatura + post... con cosa lo monti? quanta post devi farci? perchè non se lo fanno da soli?
poi ti sei già dato una mezza risposta. sono 12k scatti, su un otturatore che ne fa dai 100k ai 150k immagino (per star tranquilli, magari ne fa il doppio magari la metà), più batterie, schede, lavoro etc.
con tutto il rispetto per altre categorie, a pulire le scale chiedono sui 10 euro l' ora e non hanno consumi (l' attrezzatura gliela dai tu)
Ok,
anche tu hai offerto un ottimo spunto di riflessione, però lui chiedeva un'idea a livello di cifre.
Visto che sembri abbastanza ferrato in materia, prova a buttare giù un paio di pseudo preventivi per entrambe le casistiche proposte dall'autore del thread, ti confesso che sono abbastanza incuriosito anche io dall'argomento.
Ok,
anche tu hai offerto un ottimo spunto di riflessione, però lui chiedeva un'idea a livello di cifre.
Visto che sembri abbastanza ferrato in materia, prova a buttare giù un paio di pseudo preventivi per entrambe le casistiche proposte dall'autore del thread, ti confesso che sono abbastanza incuriosito anche io dall'argomento.
hai già detto molto tu: per quanto riguarda il secondo, 14 giorni per 1000 euro è regalato. sarebbero quasi regalati visto che c'è del lavoro dietro fossero per singolo video.
Se poi l' idea è: butto le foto al volo dentro un rpogramma e quello che esce è il finale, a quel punto è sbagliato l' inizio, prendi una hero hd e via, senza impazzirci troppo.
per il primo, cotto e mangiato (cioè, mi presento quel giorno, faccio le foto, te le dò con una leggera e veloce pp, incasso), considerando che sarà al nero probabilmente, sui 300 al giorno se non ti sposti in macchina. sono 30 euro l' ora senza considerare le rotture di balle e il dopo (leggera pp, scelta, masterizzazione dei supporti), e ripeto è poco di più di quanto prende una donna delle pulizie o una ragazza che fa la babysitter, e entrambe queste hanno meno professionalità e competenza, oltre che attrezzatura, di un fotografo (e ripeto, senza denigrare). E al massimo si rompe poco, mentre ad un fotografo si può rompere di tutto.
Poi ci sono altri due aspetti da considerare, che sono riconducibili al fatto che lo fai non per tuo sfizio ma per soldi: chi paga il risultato lo pretende, giustamente. E lo fa sia che siano 50 euro sia che siano 10.000 (poi, è inversamente proporzionale il pretendere in base al compenso, questa è una cosa a prima vista strana ma probabilmente risiede nel fatto che chi accetta di spendere di più sa cosa si può aspettare con quella cifra, chi va al risparmio no).
Questo comporta che:
1) se si rompe qualcosa o perdi le foto, il problema è tuo. Ed è ENORME.
2) se non hai come far fronte alla rottura, il problema è tuo, ed è inimmaginabile.
aggiungi che se si rompe qualcosa non è compreso nel costo del servizio e hai un bel quadro contro il "vale 5000, che gli chiedo 1000 o più?"
Io in quel caso direi "o ti tieni un prodotto coi limiti o lo chiedi ad un altro" (bada bene, gli spiego anche quali sono i limiti e se accetta gli offro comunque un servizio superiore, questo però solo a prodotto consegnato viene fuori). L' altra alternativa è: mi serve per sperimentare una cosa, se va bene bene, se va male problema suo.
Questo non fa parte del mio modus operandi, quindi personalmente non lo faccio.
Mi è capitato però di esser chiamato per far cose che l' altro SAPEVA non avevo mai fatto. Mi ha proposto una cifra inferiore al mercato, gli ho detto che per me era una prova e che se a lui stava bene avevamo un accordo, consapevoli entrambi del "rischio" e a quel punto entrambi felici e onesti reciprocamente. Nello specifico, ad esmepio, mi chiamarono per fare da aiuto regista/dop per uno spot pubblicitario low-budget. Chi mi ha chiamato sapeva che non lo avevo mai fatto ma si è fidato di come faccio il fotografo e il montatore, e di come lavoro, quindi ha accettato il rischio. Io ho imparato molto, ho fatto un buon lavoro, tutti felici. Se fosse andata male, patti chiari amicizia lunga: io avevo detto chiaro e tondo la situazione.
Se però mi chiami per qualcosa che so fare e ne ho prova, mi paghi il giusto. Oppure lo faccio gratis ma coi miei tempi e le mie intenzioni (ad esempio, vari servizi sportivi per la coppa dei campioni di baseball, i mondiali, la boxe etc. Vado, se mi fa voglia faccio il mio servizio, se non sono ispirato non hai niente da pretendere. E' gratis.
Se fosse stato per un tozzo di pane, non l' avrei fatto. Esser costretti e non mangiare è avvilente.
ShadowX84
22-02-2011, 19:01
Bhè, mi sento di quotare in tutto e per tutto quanto scritto da street...
ARARARARARARA
22-02-2011, 19:04
ok chiarisco qualche cosa perchè forse mi sono spiegato male.
La questione del valore era ogni prodotto (realizzato in 2 gg) vale circa 5000€ quindi il ragionamento era, se gli chiedo 1000€ per ogni stop motion questo, giustamente mi manda a stendere, di certo per i 7-8 stop motion 1000€ totali sono pochi me li mangio di trasferta e albergo! ma questa è un'altra questione perchè io gli chiederò una cifra per il lavoro + le spese di trasferta e alloggio. Ognuno dei 7-8 prodotti è unico e prodotto a mano e il video è "buona la prima" non c'è alcunissima possibilità di rifarlo, ma c'è una nota positiva... se uno viene di cacca non me lo pagano e finita li, quindi la responsabilità c'è, ma fino ad un certo punto e ho chiarito la cosa, se DEVE venire bene io DEVO avere accesso almeno 2-3 giorni prima alla sala e fare tutti i test necessari perchè se ho responsabilità voglio prima vedere quali sono le condizioni di lavoro, non mi prendo responsabilità alla cieca, non sono un kamikazee che dice si si ok, poi va li e la stanza è 2x2 metri sotto terra senza prese di corrente coi muri neri e non ci sta manco il cavalletto!
Io per ora ho parlato con l'organizzatore e non con chi paga, io ho lui come referente perchè chi paga vuole 1 soggetto che organizza e quindi io non avrò nulla a che fare con il datore di lavoro, mi arrangio col mio amico che organizza, per il pagamento non c'è problema mi pososno fare un contratto a progetto come a tutti gli altri che lavorano per questi eventi, sono cose che durano un tempo limitato quindi il contratto è a progetto.
Qualità: a me è stata chiesta una qualità base per lo stop motion, e alta qualità per le fotografie, però io ho subito detto: guarda che se vuoi io ti faccio uno stop motion di qualità, ma i costi aumentano in maniera esponenziale, gli ho detto, tra uno stop motion fatto come viene pizzando una campattina e uno stop motion con luci o flash, colori precisi etc c'è una differenza di costo mostruosa, se il primo costa 1 il secondo costa 50, gli ho detto, devi dirmi esattamente che tipo di risultato vuole. Però come ovvio che sia lui vuole dei prezzi per poter decidere cosa fare, quindi io devo sparargli una cifra per il lavoro fatto a regola d'arte, perchè con il lavoro fatto bene primo mi diverto di più perchè è un esperienza importante e poi se è fatto meglio si chiede di più!
Come lavoro, bhè sono abbastanza organizzato, mi mancano solo i flash e i softbox, ma piuttosto li compro o li noleggio dipende dal budget ovviamente. L'idea è mettere una macchina tipo D60 (basta e avanza) o una D3100 (più comoda perchè ha il live e so già dove prenderla), collegata con camera control pro ad un portatile che salva i raw, gli scatti li fa già con il WB corretto con l'impostazione PRE per ridurre la PP, ogni tanto si fa uno scatto extra sui colori di controllo grigio e bianco (non si sa mai se ci sono problemi in post si sistema tutto), ogni sera mi prendo i file e in albergo faccio la PP in batch ed esporto i jpg, i jpg li do al collega che si occuperà del montaggio video, io sono fotografo e l'ho specificato già, mi occupo delle foto dalla pre-produzione alla post, poi passo a chi di dovere. Le foto del bakstage, e dei prodotti fatte con D700 le sistemo in post e consegno i jpg.
Ogni singolo video come avete già capito richiede circa 2 giorni di "girato" e durerà pochi secondi, perchè non deve ovviamente annoiare, e bhè per essere pignoli il risultato non sarà uno stop motion ma un time lapse a medio-alto frame rate.
Perchè è importante questo lavoro? perchè prendere questo lavoro significa diventare fotografo ufficiale anche di questa organizzazione che organizza diversi eventi piuttosto importanti in torino e anche all'estero. E quando han bisogno di qualcunno se gli faccio un bel lavoro la prima volta mi chiamano ancora!
Quanto si può chiedere per ogni video? Devo fare un prezzo a video perchè adesso non si sa quanti ne servono, perchè non tutti i clienti del prodotto finito sono interessati al video che ne dimostra l'autenticità. Questi video in pratica sono una specie di certificato di garanzia per dimostrare che il 100% del lavoro è eseguito a mano in italia, sono come avrete capito prodotti molto esclusivi.
Per l'altro lavoro invece, che non richiede trasferte ne niente perchè è a Torino, quanto si può chiedere? in quest'altro lavoro in prtica parte una giornata stile matrimono ma penso un po' meno impegnativo, la responsabilità c'è, ma non è assurda, è una festa privata (non alla Eyes Wide Shut) quindi se manca una foto non cambia nulla anche se certamente è meglio fare un bel lavoro anche per una questione di immagine che mi faccio in giro. Di post produzione suppongo che ci saranno 3-4 ore al massimo facendola bene. Quanto si chiede?
Capisco che sei alle prime, ma ci son cose su cui ti stai scottando:
La questione del valore era ogni prodotto (realizzato in 2 gg) vale circa 5000€ quindi il ragionamento era, se gli chiedo 1000€ per ogni stop motion questo, giustamente mi manda a stendere, di certo per i 7-8 stop motion 1000€ totali sono pochi me li mangio di trasferta e albergo!
ci sono anche cose che non si possono fare e basta ;)
fai così: indicativamente potresti chiedere (regalati) 300 euro al giorno + spese.
ma questa è un'altra questione perchè io gli chiederò una cifra per il lavoro + le spese di trasferta e alloggio. Ognuno dei 7-8 prodotti è unico e prodotto a mano e il video è "buona la prima" non c'è alcunissima possibilità di rifarlo, ma c'è una nota positiva... se uno viene di cacca non me lo pagano e finita li, quindi la responsabilità c'è, ma fino ad un certo punto e ho chiarito la cosa,
quindi non avendolo mai fatto hai in ballo un bel rischio di perder soldi di trasferta e tempo. Perchè dico che probabilmente non hai in mente cosa serve? per questo:
se DEVE venire bene io DEVO avere accesso almeno 2-3 giorni prima alla sala e fare tutti i test necessari perchè se ho responsabilità voglio prima vedere quali sono le condizioni di lavoro, non mi prendo responsabilità alla cieca, non sono un kamikazee che dice si si ok, poi va li e la stanza è 2x2 metri sotto terra senza prese di corrente coi muri neri e non ci sta manco il cavalletto!
e quindi vai intanto lì gratis, perdi tempo per una cosa su cui già non prenderai molto, e in realtà poi ti serve poco perchè non è lì il problema.
e poi per questo:
Ogni singolo video come avete già capito richiede circa 2 giorni di "girato" e durerà pochi secondi, perchè non deve ovviamente annoiare, e bhè per essere pignoli il risultato non sarà uno stop motion ma un time lapse a medio-alto frame rate.
io faccio principalmente matrimoni (per mere questioni quantitative). l' ultimo consegnato era sui 26 minuti, ma ti assicuro è difficile considerarlo "noioso" (la media che ho è trai 14 e i 18, in genere).
Conta molto più la varietà delle scene, il ritmo del montato e l' abilità del montatore della durata finale.
quanto hai in mente di far durare ogni frame? 1200 frame sono 48 secondi se li dai per un dvd, 40 secondi per il web. sicuro siano sufficienti?
hai valutato l' idea di cambiare inquadratura ogni tanto? ritornando al discorso di prima, l' inquadratura più lunga è di 10 secondi durante lo scambio delle fedi, il resto va dai 20 frame ai 3 secondi, proprio per questioni di ritmo e noia. anche 40 secondi possono essere interminabili ;)
Io per ora ho parlato con l'organizzatore e non con chi paga, io ho lui come referente perchè chi paga vuole 1 soggetto che organizza e quindi io non avrò nulla a che fare con il datore di lavoro, mi arrangio col mio amico che organizza, per il pagamento non c'è problema mi pososno fare un contratto a progetto come a tutti gli altri che lavorano per questi eventi, sono cose che durano un tempo limitato quindi il contratto è a progetto.
quindi loro scaricano e tu ci paghi le tasse... allora alza la cifra ;)
Qualità: a me è stata chiesta una qualità base per lo stop motion, e alta qualità per le fotografie, però io ho subito detto: guarda che se vuoi io ti faccio uno stop motion di qualità, ma i costi aumentano in maniera esponenziale, gli ho detto, tra uno stop motion fatto come viene pizzando una campattina e uno stop motion con luci o flash, colori precisi etc c'è una differenza di costo mostruosa, se il primo costa 1 il secondo costa 50, gli ho detto, devi dirmi esattamente che tipo di risultato vuole. Però come ovvio che sia lui vuole dei prezzi per poter decidere cosa fare, quindi io devo sparargli una cifra per il lavoro fatto a regola d'arte, perchè con il lavoro fatto bene primo mi diverto di più perchè è un esperienza importante e poi se è fatto meglio si chiede di più!
80 euro l' ora per il montaggio, 3-400 euro al giorno un operatore + affitto dell' attrezzatura. Questi i prezzi "a regola d' arte" restando bassi ;)
fai tu le proporzioni. E uno che lo fa di lavoro ha tempi molto piàù veloci di uno che non l' ha fatto (vedi il "ci devo andare prima" :asd: -non lo prendere come un' offesa, è così)
Perchè è importante questo lavoro? perchè prendere questo lavoro significa diventare fotografo ufficiale anche di questa organizzazione che organizza diversi eventi piuttosto importanti in torino e anche all'estero. E quando han bisogno di qualcunno se gli faccio un bel lavoro la prima volta mi chiamano ancora!
eventi importanti = organizzazione importante = ci guadagnano. Anche sfruttando il lavoro altrui per chi si svende.
Quanto si può chiedere per ogni video? Devo fare un prezzo a video perchè adesso non si sa quanti ne servono, perchè non tutti i clienti del prodotto finito sono interessati al video che ne dimostra l'autenticità. Questi video in pratica sono una specie di certificato di garanzia per dimostrare che il 100% del lavoro è eseguito a mano in italia, sono come avrete capito prodotti molto esclusivi.
te lo ri-ripeto: se lo fai con una camera semplice e la fai andare, 4-500 euro ci puoi stare. se lo fai con una reflex, preparati al bagno di sangue. E non ha neanche senso: la qualità sarà identica, o comunque simile (è uno stop-motion, quindi prende il facile del video e il facile della fotografia, il finale è al massimo 1920x1080) perchè con la reflex devi lavorare tutto chiuso per evitare sfocato. Si, perchè altrimenti non si fonde bene in uno stop-motion.
Discorso diverso riprendere le varie fasi non in stop-motion ma proprio video. E paradossalmente è forse meno lavoro e più rilassante (e il risultato infinitamente superiore)
Per l'altro lavoro invece, che non richiede trasferte ne niente perchè è a Torino, quanto si può chiedere? in quest'altro lavoro in prtica parte una giornata stile matrimono ma penso un po' meno impegnativo, la responsabilità c'è, ma non è assurda, è una festa privata (non alla Eyes Wide Shut) quindi se manca una foto non cambia nulla anche se certamente è meglio fare un bel lavoro anche per una questione di immagine che mi faccio in giro. Di post produzione suppongo che ci saranno 3-4 ore al massimo facendola bene. Quanto si chiede?
2-3-400 euro al giorno
ARARARARARARA
22-02-2011, 23:16
Capisco che sei alle prime, ma ci son cose su cui ti stai scottando:
ci sono anche cose che non si possono fare e basta ;)
fai così: indicativamente potresti chiedere (regalati) 300 euro al giorno + spese.
quindi non avendolo mai fatto hai in ballo un bel rischio di perder soldi di trasferta e tempo. Perchè dico che probabilmente non hai in mente cosa serve? per questo:
e quindi vai intanto lì gratis, perdi tempo per una cosa su cui già non prenderai molto, e in realtà poi ti serve poco perchè non è lì il problema.
Piuttosto che andare gratis sto a casa a dormire, il lavoro non l'ho cercato io, è il lavoro ad aver cercato me!
Non sono proprio alle prime armi, essere stato fotografo ufficiale view fest & view conference per le edizioni 2009 e 2010 non è proprio essere alle prime armi, per la cronaca è la seconda più importante conferenza di settore in europa e la prima in italia. Così sempre per la cronaca per l'edizione 2011 mi vedo già il nome del fotografo ufficiale... ed è il mio a meno che non rinunci espressamente!
Il rischio non lo vedo proprio, male che vada avremo un buon risultato, ho detto che voglio vedere prima cosa dobbiamo fotografare perchè al fine di fare un video ben fatto è bene sapere se basta andare la con un cavalletto e una reflex perchè ci sono già delle luci (cosa probabile vista la tipologia di prodotto e visto che le lavorazioni sullo stesso sono fatte a mano e c'è di sicuro bisogno di luce)
io faccio principalmente matrimoni (per mere questioni quantitative). l' ultimo consegnato era sui 26 minuti, ma ti assicuro è difficile considerarlo "noioso" (la media che ho è trai 14 e i 18, in genere).
Conta molto più la varietà delle scene, il ritmo del montato e l' abilità del montatore della durata finale.
quanto hai in mente di far durare ogni frame? 1200 frame sono 48 secondi se li dai per un dvd, 40 secondi per il web. sicuro siano sufficienti?
hai valutato l' idea di cambiare inquadratura ogni tanto? ritornando al discorso di prima, l' inquadratura più lunga è di 10 secondi durante lo scambio delle fedi, il resto va dai 20 frame ai 3 secondi, proprio per questioni di ritmo e noia. anche 40 secondi possono essere interminabili ;)
In questo video non sono io il regista, io devo fare le foto, ho proposto un video in movimento e mi hanno detto: NO, camera fissa giriamo il soggtto! e io mi adeguo... camera fissa, il cliente ha SEMPRE ragione!
Cmq se la camera la vogliono in movimento ho le mie tecniche di ripresa per farlo. Il video sarà di 20-40 secondi al massimo, ma scatteremo 1200 frame per poter in post valutare se farla da più o meno secondi.
80 euro l' ora per il montaggio, 3-400 euro al giorno un operatore + affitto dell' attrezzatura. Questi i prezzi "a regola d' arte" restando bassi ;)
fai tu le proporzioni. E uno che lo fa di lavoro ha tempi molto piàù veloci di uno che non l' ha fatto (vedi il "ci devo andare prima" :asd: -non lo prendere come un' offesa, è così)
eventi importanti = organizzazione importante = ci guadagnano. Anche sfruttando il lavoro altrui per chi si svende.
bhè del montaggio non mi interessa chi lo farà si occuperà della sua parcella!
Del resto, ti ringrazio per i prezzi, ma per affitto attrezzatura cosa intendi? affitto di ciò che mi manca o affitto anche di quello che ho?
te lo ri-ripeto: se lo fai con una camera semplice e la fai andare, 4-500 euro ci puoi stare. se lo fai con una reflex, preparati al bagno di sangue. E non ha neanche senso: la qualità sarà identica, o comunque simile (è uno stop-motion, quindi prende il facile del video e il facile della fotografia, il finale è al massimo 1920x1080) perchè con la reflex devi lavorare tutto chiuso per evitare sfocato. Si, perchè altrimenti non si fonde bene in uno stop-motion.
Discorso diverso riprendere le varie fasi non in stop-motion ma proprio video. E paradossalmente è forse meno lavoro e più rilassante (e il risultato infinitamente superiore)
il facile del video non so neanche cosa sia, non faccio video, ma faccio stop motion perchè ho provato più volte ed è una cosa che so fare perchè è fotografia ne più ne meno, con una compatta ne ho fatti di stop motion, ma non salva i raw, e la post produzione sui jpg è una porcheria, si ha molto meno controllo etc, la reflex invece la uso da parecchio, l'ho già usata per stop motion, e la so dominare. Non ho mai trovato particolari problemi a fare stopmotion con le reflex, non vedo perchè sta volta che sarebbero pure statici dovrei averne!
Non sono proprio alle prime armi, essere stato fotografo ufficiale view fest & view conference per le edizioni 2009 e 2010 non è proprio essere alle prime armi, per la cronaca è la seconda più importante conferenza di settore in europa e la prima in italia. Così sempre per la cronaca per l'edizione 2011 mi vedo già il nome del fotografo ufficiale... ed è il mio a meno che non rinunci espressamente!
il facile del video non so neanche cosa sia, non faccio video, ma faccio stop motion perchè ho provato più volte ed è una cosa che so fare perchè è fotografia ne più ne meno, con una compatta ne ho fatti di stop motion, ma non salva i raw, e la post produzione sui jpg è una porcheria, si ha molto meno controllo etc, la reflex invece la uso da parecchio, l'ho già usata per stop motion, e la so dominare. Non ho mai trovato particolari problemi a fare stopmotion con le reflex, non vedo perchè sta volta che sarebbero pure statici dovrei averne!
deciditi :asd:
anche io sono un ottimo snowboarder (ero) ma questo mica fa di me un provetto sciatore... ci so andare ma non posso definirmi esperto
il secondo progetto è un video. La tecnica non conta granchè, conta cosa è fatto e che linguaggio ha. Che non è del tutto fotografico. Poi fai tu, eh ;)
Il rischio non lo vedo proprio, male che vada avremo un buon risultato, ho detto che voglio vedere prima cosa dobbiamo fotografare perchè al fine di fare un video ben fatto è bene sapere se basta andare la con un cavalletto e una reflex perchè ci sono già delle luci (cosa probabile vista la tipologia di prodotto e visto che le lavorazioni sullo stesso sono fatte a mano e c'è di sicuro bisogno di luce)
avevi detot tu "mal che vada se non gli piace il primo non prendo una lira", evidentemente ho capito male.
e comunque, no, non è come credi sul "è solo una questione di luce" perchè come sopra non è fotografia, è fotografia applicata al video, due cose distinte.
poi, fosse come dici, basta portarsi dietro il cavalletto e le luci, non serve la ricognizione. Se servono, le monti, se non servono restano in auto.
ARARARARARARA
23-02-2011, 14:28
deciditi :asd:
anche io sono un ottimo snowboarder (ero) ma questo mica fa di me un provetto sciatore... ci so andare ma non posso definirmi esperto
il secondo progetto è un video. La tecnica non conta granchè, conta cosa è fatto e che linguaggio ha. Che non è del tutto fotografico. Poi fai tu, eh ;)
avevi detot tu "mal che vada se non gli piace il primo non prendo una lira", evidentemente ho capito male.
e comunque, no, non è come credi sul "è solo una questione di luce" perchè come sopra non è fotografia, è fotografia applicata al video, due cose distinte.
poi, fosse come dici, basta portarsi dietro il cavalletto e le luci, non serve la ricognizione. Se servono, le monti, se non servono restano in auto.
ma la questione non è se so o non so fare uno stop motion, la questione è solo il prezzo. La ricognizione serve sia per decidere cosa noleggiare, non noleggio una lampada da 2500W qaundo basta una lampada da 150 così come non noleggio 2 quadra quando basta un sb600 e poi siccome è un lavoro buona la prima è bene fare delle prove magari dopo aver visto il video campione mi dicono: assolutamente no, era meglio fare il video con dei movimenti e in una produzione in cui si fanno 7-8 video uguali è bene che tutti abbiano le idee chiare, io gli posso fare il provino in "luce naturale" e se al cliente piace si fa in luce "naturale", il cliente non sa la differenza tra uno stop motion con scatti con tempi lunghi e uno con tempi brevi, anche li un piccolo esempio da pochi secondi può far capire la differenza, io sono sempre convinto, ma forse sbaglio, che la soddisfazione del cliente è l'aspetto più importante, i miei clienti hanno sempre avuto esattamente quello che volevano e infatti mi hanno dato altri lavori. Voler ricercare la perfezione anche tramite prove sul campo non significa non essere capaci, ma essere pignoli. Io ho visto tanti fotografi professionisti che si presentano che ne so ad una laurea, entrano, sparano il flash in alto, fanno 3 foto di numero e le vendono fregandosene di tutto, ci penserà la post produzione, io non sono così anche alle conferenze prima dell'inizio guardo dove sono le luci, mi faccio accendere quelle che mi servono (se posso) e ricerco il miglior risultato, come ho detto ad un tecnico che mi diceva che la D700 fa troppo rumore: nessuno dei nostri sponsor sentirà il suono ma tutti vedranno le foto, loro pagano e loro avranno le belle foto, il mio cliente ha ragione tutti gli altri hanno torto marcio, sono pagato per fare questo lavoro e lo farò nel miglior modo possibile senza se e senza ma.
Cmq ti prego di fartene una ragione gli stop motion non li sai fare solo te, li so fare anche io!
Cmq ti prego di fartene una ragione gli stop motion non li sai fare solo te, li so fare anche io!
guarda, non sono così presuntuoso da credere di essere l' unico che sa fare il suo lavoro (anzi, e per di più non tratta praticamente stopmotion, ma questo è indifferenze). D' altro canto però non ho bisogno di chiedermi certe cose, visto che le so (a differenza tua). E quando ho un dubbio e chiedo, almeno ho l' umiltà di ascoltare qualcuno che mi risponde e quindi ne sa un minimo più di me.
Per questo chiudo qua, ho già sprecato troppe parole giudicando questo epilogo.
ARARARARARARA
24-02-2011, 00:00
guarda, non sono così presuntuoso da credere di essere l' unico che sa fare il suo lavoro (anzi, e per di più non tratta praticamente stopmotion, ma questo è indifferenze). D' altro canto però non ho bisogno di chiedermi certe cose, visto che le so (a differenza tua). E quando ho un dubbio e chiedo, almeno ho l' umiltà di ascoltare qualcuno che mi risponde e quindi ne sa un minimo più di me.
Per questo chiudo qua, ho già sprecato troppe parole giudicando questo epilogo.
non metto certo in dubbio le tue conoscenze ma le rue risposte mi sono parse un po' trppo arroganti per la serie: "lascia stare, solo io sono esperto".
Io avevo semplicemente bisogno di sapere quanto farmi pagare, di certo non sono pratico nell'uso dei flash visto che non ne possiedo, ma è altrettanto vero che li so usare comunque, non arrivo da marte, l'ho già usato un flash, e poi sull'illuminazione, bhè penso di poter dire la mia visto che la luce è una delle cose che so progettare (puoi dire lo stesso?), ma ribadisco come sopra io, voglio vedere il "teatro di posa" soprattutto perchè si tratta di un lavoro "in studio" ed è quindi bene che il tutto sia appunto "studiato" fosse un matrimonio, vado il giorno stesso nella chiesa, mi porto un flash a slitta (che probabilmente userò solo in esterna per controllare le ombre) e morta li, ma in un lavoro per una società che potrebbe essere la mia futura datrice di lavoro, permetti che voglio ottenere il meglio? E permetti che non vada gratis visto che poi quello diventerebbe un pericolosissimo precedente? sai com'è vai gratis una volta e poi quando gli chiedi i soldi storcono il naso, invece vai pagato e fai un bel lavoro, la volta dopo sanno che tu hai un prezzo, non è assurdo e fai un buon lavoro. Nel caso (estremamente raro) in cui il lavoro non venga bene... bhè, sai a casa mia vige il proverbio: "meglio essere pagati per un cattivo lavoro che non essere pagati affatto", perchè tanto se il lavoro viene male e non sono pagato non mi chiamano più, se viene male e sono pagato... non mi chiamano più ma per lo meno ci ho guadagnato qualcosa! I soldi non crescono sugli alberi!
PS: gli epiloghi non si giudicano, si emettono!
non metto certo in dubbio le tue conoscenze ma le rue risposte mi sono parse un po' trppo arroganti per la serie: "lascia stare, solo io sono esperto".
PS: gli epiloghi non si giudicano, si emettono!
saranno state arroganti, ma almeno sapevo di cosa parlavo, a differenza di quanto dimostri anche leggendo quest' ultimo attacchino, dove hai preso un' ulteriore cantonata, stavolta linguistica ;)
fai una cosa però, visto che a nessuno interessa, non mi tirare ulteriormente in ballo, come io non farò con te ;)
ARARARARARARA
24-02-2011, 13:52
saranno state arroganti, ma almeno sapevo di cosa parlavo, a differenza di quanto dimostri anche leggendo quest' ultimo attacchino
no comment
Cmq ho avuto più o meno la risposta che cercavo, oltre che inutili critiche, e ho chiesto a freeman di chiudere il 3d.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.