View Full Version : 12 nuove versioni di processore Sandy Bridge da Intel
Redazione di Hardware Upg
22-02-2011, 09:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/12-nuove-versioni-di-processore-sandy-bridge-da-intel_35619.html
Intel estende la propria offerta di processori con nuove CPU Sandy Bridge con architettura dual core, per sistemi desktop e notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
Salto a pie pari. Il mio Q 9650 basta e avanza.
tanto ancora non si trovano le mainboard... :muro:
e poi ho controllato... sono già disponibili dai fornitori però l'i3-2100 costa circa 10€ in più del vecchio i3 540... che peccato! di solito i prezzi restavano invariati tra una generazione e l'altra
Nemesis2
22-02-2011, 09:26
Stanno facendo una confusione enorme con i codici di questa generazione.
Core i7-2629M: clock 2,1 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 311 dollari
Core i7-2657M: clock 1,6 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 317 dollari
mi spiegate?
tuttodigitale
22-02-2011, 09:28
Un dual core venduto a peso d'oro (200 dollari/euro), sfacciato per un quad core. Il mio è un chiaro riferimento all'i5 2390T, non capisco dall'articolo le differenze con l'i3 2100T tali da giustificare il cambio di nomenclatura.
EDIT
l'i5 è equipaggiato con la tecnologia TURBO che può spingere la frequenza fino a 3,5 GHz e per 35W di TDP non ci sono alternative più performanti, un procio che ha senso di esistere fermo restando la perplessità che suscita la scelta del nome (l'i5 2390T non è minimamente paragonabile al l'i5 2500)
sniperspa
22-02-2011, 09:34
Chiaramente tutte queste versioni non sono overcloccabili giusto?!
@Nemesis2
avranno un TDP più basso, per questo costano un poco di più a clock inferiore.
è fastidiosissimo, comunque, non capire dal nome il numero di core (o mi sono perso qualcosa?).
hermanss
22-02-2011, 09:54
W i Core 2 Quad!:O
b.u.r.o.87
22-02-2011, 09:56
Stanno facendo una confusione enorme con i codici di questa generazione.
Core i7-2629M: clock 2,1 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 311 dollari
Core i7-2657M: clock 1,6 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 317 dollari
mi spiegate?
è vero, anche io guardando i7-2657M ho pensato, a ragion di logica ( numero + grande= procio + potente), "è + potente dell ' i7-2629M" e invece no
creerà una confusione pazzesca tra i consumatori
sniperspa
22-02-2011, 09:57
Stanno facendo una confusione enorme con i codici di questa generazione.
Core i7-2629M: clock 2,1 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 311 dollari
Core i7-2657M: clock 1,6 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 317 dollari
mi spiegate?
è vero, anche io guardando i7-2657M ho pensato, a ragion di logica ( numero + grande= procio + potente), "è + potente dell ' i7-2629M" e invece no
creerà una confusione pazzesca tra i consumatori
OMG spero sia un errore :doh:
Zeorymer
22-02-2011, 10:04
Desktop
Core i5-2390T: clock 2,7 GHz, 2 cores, 4 threads (complimenti vivissimi, un i3 spacciato per i5!!!! Ma gli i5 non avevano 4 cores fisici? :mad: )
Notebook
Core i5-2540M: clock 2,6 GHz, 2 cores, 4 threads (altro i3 spacciato per i5)
Core i5-2520M: clock 2,5 GHz, 2 cores, 4 threads (idem come sopra)
Core i5-2537M: clock 1,4 GHz, 2 cores, 4 threads (e di nuovo....)
Core i7-2620M: clock 2,7 GHz, 2 cores, 4 threads (complimenti vivissimi!!!!! Un i3 spacciato addirittura per i7!!!! Ma gli i7 non dovevano avere IL DOPPIO dei cores e dei threads? Quisquilie, vero mamma Intel? :mad: )
Core i7-2629M: clock 2,1 GHz, 2 cores, 4 threads (e ancora....)
Core i7-2657M: clock 1,6 GHz, 2 cores, 4 threads (di nuovo...)
Core i7-2617M: clock 1,5 GHz, 2 cores, 4 threads (idem)
Davvero complimenti!!! OTTO prese per il cu.o agli utenti in un colpo solo!!! Incommentabile Intel :Puke:
E dire che ha così tanti soldi che non avrebbe bisogno di mezzucci ignobili come questo, o come gli accordi illeciti con le catene distributive contro Amd, per stare a galla.... -.-'
tribalspirit
22-02-2011, 10:04
già facevano abbastanza casino gli i5 dual core ora pure gli i7 dual core? :confused:
era così bello all'inizio: i3 dual core con o senza hyperthreading, i5 quad core con o senza hyperthreading, i7 quad core con hyperthreading e dal numero successiovo capivi anche quale socket era
poi sono cominciati gli i5 dual core e li non si capiva già più nulla
ebbasta
serassone
22-02-2011, 10:13
Nessun errore nelle nomenclature e nelle frequenze, potete controllare voi stessi qui:
http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyID=43483&MarketSegment=MBL
http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyID=43402&MarketSegment=MBL
Da quanto ho capito, i Core i7 Mobile la cui sigla termina con un "0" o con un "5" hanno un TDP di 45 W; i Core i5 Mobile analoghi ("0" e "5" di cifra finale) hanno un TDP di 35 W. I Core i5/i7 la cui sigla termina con un "9" hanno un TDP di 25 W, infine i Core i5/i7 con cifra finale "7" hanno un TDP di 17 W.
Non oso pensare cosa si inventeranno con le prossime generazioni...
Zeorymer
22-02-2011, 10:16
già facevano abbastanza casino gli i5 dual core ora pure gli i7 dual core? :confused:
era così bello all'inizio: i3 dual core con o senza hyperthreading, i5 quad core con o senza hyperthreading, i7 quad core con hyperthreading e dal numero successiovo capivi anche quale socket era
poi sono cominciati gli i5 dual core e li non si capiva già più nulla
ebbasta
Se ti stai riferendo al solo desktop (i notebook sono un mercato di cui non mi informo) guarda che era...
I3 2 cores + 2 Threads
i5 4 cores
i7 4/6 cores + 4/6 Threads
E poi comunque gli inganni verso gli utenti c'erano lo stesso: tipo gli i5 serie 6XX, DUAL core con Smt che, grazie al nome (=avrebbero dovuto chiamarli i3 pure loro, magari mettendoci una sigletta che facesse capire che in più dei normali i3 avevano il turbo, ma non, prendendo il turbo come scusa, farli passare per cpu di livello superiore) venivano spacciati per cpu con 4 cores fisici.
Zappa1981
22-02-2011, 10:18
beh mi sembra chiaro che piglino un pò per il c.lo la gente, era vista... pensa se nn ci capiamo nulla noi pensa un cliente x che va in un negozio e vede un portatile con i7 e dice.... oooooooooooo woooooow ed è un i3 rimarchiato
ma solo io ricordo che intel ha SEMPRE fatto casini con milioni di versioni di processori mobile molti magari solo per oem quindi che non si trovano manco le specifiche sul sito?
mica è una novità... la politica oggi, non solo di intel ovviamente, è quella di prendere per il culo e vendere. chi si stupisce ancora oggi di questo è rimasto un po' indietro...
come sulle schede video... che senso ha che ati chiami 5870m la vga più potente per notebook? solo che uno pensa che sia potente circa quanto la desktop. invece la 5870m è circa una 4670...
che poi tanto il problema ce lo facciamo solo noi che però siamo in grado di capirle le differenze. chi non le capisce non sa neanche la differenza tra un dual core e un quad core
Strato1541
22-02-2011, 10:35
Quante cpu ! Di certo non si può dire che manchi la scelta... infatti mancano le main!! Comunque ci vorrebbe una bella recensione per vedere come si comportano queste cpu, in giro se nè trovano ma sarebbe meglio che nè facesse una la redazione..
Da quello che si trova in rete l'i3 2100 si comporta come il "vecchio" i5 655k in alcuni casi anche meglio..Riesce a tenere testa ai core 2 quad nativi serie 9XXX e di conseguenza a tutti i phenom seire 9XXX , per poco più di 100 euro non è mica male! Penso che i prezzi scenderanno comunque.
Qui la recensione di tom's hardware :
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core/28819/1.html
Per i polemici sempre e comunque , anche gli i5 vecchia serie eccetto il 750 e il 760 che erano quad core nativi, tutti gli altri erano dual con ht contraddistinti dagli i3 per l il turbo core , presente nelle serie i5 e assente nelle serie i3..
Se si legge completamente la recensione introduttiva sù sandy bridge si può evincere che :"I processori caratterizzati dalla lettera K sono provvisti di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto, risultando quindi specificamente pensati per gli appassionati di overclock; quelli della serie S hanno consumo contenuto in 65 Watt pur mantenendo architettura quad core, mentre le proposte della serie T hanno TDP di 35 Watt e sono indicate per l'utilizzo in sistemi desktop di più ridotte dimensioni."
Più chiaro di così...Resta di base che l'utente informato acquista ciò che gli serve e ha la possibilità di falro , quello meno informato (come in tutti i campi) o si fà consigliare o compra quello che gli capita, esattamente come nella giustizia l'ignoranza non genera alibi.
Con queste sigle, e tutte queste varianti, è sempre piu' difficile star dietro ad Intel. :rolleyes:
8 versioni della stessa cpu dual core al quale viene variato solamente il moltiplicatore.
Complimenti ai geni del marketing Intel per i numeri, fanno prima con i codici a barre :D
Nemesis2
22-02-2011, 11:10
Ragazzi se la mettete così, chiedo scusa... sono in mezzo ai codici tutti i giorni e non ho la possibilità di ricordarli tutti a memoria, mi sarebbe stata utile una chiave di lettura per capire al volo dal codice il posizionamento della cpu... rischio di far casini negli acquisti e poi chi li sente.
Al limite cercherò una tabella riassuntiva o un file .xls, ad ogni modo io non riesco a capire la differenza prestazionale tra un i7 dual core e un i3 dual core e un i5 dual core a parti frequenza, anche la cache è la stessa... cambieranno le schede grafiche integrate, il TDP e sicuramente la gestione multichannel della ram, che sui portatili non capisco quanto inciderà. Mea culpa, ma non invidio chi dovrà fare dei test comparativi.
Ragazzi se la mettete così, chiedo scusa... sono in mezzo ai codici tutti i giorni e non ho la possibilità di ricordarli tutti a memoria, mi sarebbe stata utile una chiave di lettura per capire al volo dal codice il posizionamento della cpu... rischio di far casini negli acquisti e poi chi li sente.
Al limite cercherò una tabella riassuntiva o un file .xls, ad ogni modo io non riesco a capire la differenza prestazionale tra un i7 dual core e un i3 dual core e un i5 dual core a parti frequenza, anche la cache è la stessa... cambieranno le schede grafiche integrate, il TDP e sicuramente la gestione multichannel della ram, che sui portatili non capisco quanto inciderà. Mea culpa, ma non invidio chi dovrà fare dei test comparativi.
i3 no turbo, i5 turbo, i7 cazzo ne so :D :muro: :muro:
Sputafuoco Bill
22-02-2011, 11:28
Le nuove schede madri con la revisione B3 si chiameranno con un altro nome o avranno lo stesso nome con la scritta "B3"? esempio: "Asus p8p67 pro b3" ???
Nemesis2
22-02-2011, 11:33
Sputafuoco... onestamente... ma tra i commenti di questa news cosa c'entra la tua domanda? :muro: :muro:
La differenza tra i5 e i7 credo sarà sulla scheda video.
Ad ogni modo non ho mai visto dare tanto peso al TDP come in questa architettura.
vabbè, quando mi toccherà cambiare laptop ci sarà da esaminare a fondo il discorso cpu mobile, certo sembra quasi che Intel si sia messa d'impegno per incasinare il tutto
Zeorymer
22-02-2011, 12:23
beh mi sembra chiaro che piglino un pò per il c.lo la gente, era vista... pensa se nn ci capiamo nulla noi pensa un cliente x che va in un negozio e vede un portatile con i7 e dice.... oooooooooooo woooooow ed è un i3 rimarchiato
Infatti!!! Intel è inescusabile, gli unici che hanno ancora il bronzeo viso per difenderla sono i soliti fanboy, probabilmente stipendiati :asd:
;34516350']Con queste sigle, e tutte queste varianti, è sempre piu' difficile star dietro ad Intel. :rolleyes:
vabbè, quando mi toccherà cambiare laptop ci sarà da esaminare a fondo il discorso cpu mobile, certo sembra quasi che Intel si sia messa d'impegno per incasinare il tutto
Quoto entrambi, Intel lo fa apposta. Le 4 cifre dei nomi poi sono un casino!!! E' vero che c'erano pure all'epoca del 775 (E8500, Q9650, E5200, Q9300...), ma le cifre da ricordare erano comunque solo tre, perchè l'ultima tanto era sempre uno zero!!!! Mò invece che fanno? 2537, 2629, 2617, 2657, 2649..... (ho copiato ovviamente, se no con l'arnese che me li ricordavo sti numeri!!!)!!!!! Che squallore infinito..... :rolleyes:
Strato1541
22-02-2011, 12:54
ma solo io ricordo che intel ha SEMPRE fatto casini con milioni di versioni di processori mobile molti magari solo per oem quindi che non si trovano manco le specifiche sul sito?
mica è una novità... la politica oggi, non solo di intel ovviamente, è quella di prendere per il culo e vendere. chi si stupisce ancora oggi di questo è rimasto un po' indietro...
come sulle schede video... che senso ha che ati chiami 5870m la vga più potente per notebook? solo che uno pensa che sia potente circa quanto la desktop. invece la 5870m è circa una 4670...
che poi tanto il problema ce lo facciamo solo noi che però siamo in grado di capirle le differenze. chi non le capisce non sa neanche la differenza tra un dual core e un quad core
La cosa più vera..e sensata che sia stata detta...
marchigiano
22-02-2011, 13:01
Stanno facendo una confusione enorme con i codici di questa generazione.
Core i7-2629M: clock 2,1 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 311 dollari
Core i7-2657M: clock 1,6 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 317 dollari
mi spiegate?
Un dual core venduto a peso d'oro (200 dollari/euro), sfacciato per un quad core. Il mio è un chiaro riferimento all'i5 2390T, non capisco dall'articolo le differenze con l'i3 2100T tali da giustificare il cambio di nomenclatura.
EDIT
l'i5 è equipaggiato con la tecnologia TURBO che può spingere la frequenza fino a 3,5 GHz e per 35W di TDP non ci sono alternative più performanti, un procio che ha senso di esistere fermo restando la perplessità che suscita la scelta del nome (l'i5 2390T non è minimamente paragonabile al l'i5 2500)
Stanno facendo una confusione enorme con i codici di questa generazione.
Core i7-2629M: clock 2,1 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 311 dollari
Core i7-2657M: clock 1,6 GHz, 2 cores, 4 threads, cache L3 3Mbytes; prezzo 317 dollari
mi spiegate?
è vero, anche io guardando i7-2657M ho pensato, a ragion di logica ( numero + grande= procio + potente), "è + potente dell ' i7-2629M" e invece no
creerà una confusione pazzesca tra i consumatori
Desktop
Core i5-2390T: clock 2,7 GHz, 2 cores, 4 threads (complimenti vivissimi, un i3 spacciato per i5!!!! Ma gli i5 non avevano 4 cores fisici? :mad: )
Notebook
Core i5-2540M: clock 2,6 GHz, 2 cores, 4 threads (altro i3 spacciato per i5)
Core i5-2520M: clock 2,5 GHz, 2 cores, 4 threads (idem come sopra)
Core i5-2537M: clock 1,4 GHz, 2 cores, 4 threads (e di nuovo....)
Core i7-2620M: clock 2,7 GHz, 2 cores, 4 threads (complimenti vivissimi!!!!! Un i3 spacciato addirittura per i7!!!! Ma gli i7 non dovevano avere IL DOPPIO dei cores e dei threads? Quisquilie, vero mamma Intel? :mad: )
Core i7-2629M: clock 2,1 GHz, 2 cores, 4 threads (e ancora....)
Core i7-2657M: clock 1,6 GHz, 2 cores, 4 threads (di nuovo...)
Core i7-2617M: clock 1,5 GHz, 2 cores, 4 threads (idem)
Davvero complimenti!!! OTTO prese per il cu.o agli utenti in un colpo solo!!! Incommentabile Intel :Puke:
E dire che ha così tanti soldi che non avrebbe bisogno di mezzucci ignobili come questo, o come gli accordi illeciti con le catene distributive contro Amd, per stare a galla.... -.-'
già facevano abbastanza casino gli i5 dual core ora pure gli i7 dual core? :confused:
era così bello all'inizio: i3 dual core con o senza hyperthreading, i5 quad core con o senza hyperthreading, i7 quad core con hyperthreading e dal numero successiovo capivi anche quale socket era
poi sono cominciati gli i5 dual core e li non si capiva già più nulla
ebbasta
8 versioni della stessa cpu dual core al quale viene variato solamente il moltiplicatore.
Complimenti ai geni del marketing Intel per i numeri, fanno prima con i codici a barre :D
:rolleyes:
incrociate le gambe, tappatevi il naso e soffiate forte, forse vi si stura il cervello :asd:
le varie classi i7 i5 i3 si riferiscono alla relativa gamma di potenza dissipata, è ovvio che un i7 da 17W vada molto meno di un i5 da 95W
in particolare il 2629M è un 25W mentre il 2657M è un 17W, la differenza la capirete quando andrete a leggere le caratteristiche del notebook, come dimensioni, peso e sopratutto autonomia
il 2390T ha più del 2100T il turbo, oltre a un po di frequenza base in più
gli i5 già con westmere ci sono a 2 core 4 threads
il 2620M è un i7 perchè è il top tra i 35W
marchigiano
22-02-2011, 13:05
La differenza tra i5 e i7 credo sarà sulla scheda video.
Ad ogni modo non ho mai visto dare tanto peso al TDP come in questa architettura.
le cpu notebook sono tutte con la hd3000, come le cpu desktop serie K
le desktop non K hanno la hd2000
il tdp serve a poco nei case tower ma diventa utile nei piccoli htpc ma sopratutto nei notebook
Zeorymer
22-02-2011, 13:39
:rolleyes:
incrociate le gambe, tappatevi il naso e soffiate forte, forse vi si stura il cervello :asd:
le varie classi i7 i5 i3 si riferiscono alla relativa gamma di potenza dissipata, è ovvio che un i7 da 17W vada molto meno di un i5 da 95W
in particolare il 2629M è un 25W mentre il 2657M è un 17W, la differenza la capirete quando andrete a leggere le caratteristiche del notebook, come dimensioni, peso e sopratutto autonomia
il 2390T ha più del 2100T il turbo, oltre a un po di frequenza base in più
gli i5 già con westmere ci sono a 2 core 4 threads
il 2620M è un i7 perchè è il top tra i 35W
Argomentazioni senza alcun pregio: non ci voleva certo una laurea in astrofisica per indicare meglio le caratteristiche delle cpu (come il tdp) senza prendere tale necessità come maliziosa scusante per confondere VOLONTARIAMENTE i clienti abituàti ad associare le sigle i7 (ad esempio) ad una grande potenza e a 4+4 threads. Esempio inventato: 2 cores + Smt a 1,8GHz e tdp entro i 20W? i3 (NON i7...;)) 1820....così le prime due cifre indicano la frequenza e la terza la "classe" di tdp. L'ultima è uno zero, ininfluente, ma se proprio ci devono essere 4 cifre...
E' solo un esempio per far capire che bastavano 5 minuti per fare le cose per bene e non prendere per il c.lo la gente. Ma adesso lo so che arriverà il solito idiota di turno a consigliarmi di andare a far parte del reparto marketing intel. E, sinceramente, non sarebbe una cattiva idea mttere, al posto di certi disonesti, della gente che non vuole fottere altra gente.
Sepro di aver contribuito a sturare il tuo cervello ^_^
marchigiano
22-02-2011, 13:58
Esempio inventato: 2 cores + Smt a 1,8GHz e tdp entro i 20W? i3 (NON i7...;)) 1820....così le prime due cifre indicano la frequenza e la terza la "classe" di tdp. L'ultima è uno zero, ininfluente, ma se proprio ci devono essere 4 cifre...
tutte le cpu devono iniziare per 2xxx essendo la seconda generazione di ix
quindi rimangono 3 cifre e il segmento i3-i5-i7 nelle rispettive classi di potenza
secondo il tuo ragionamento non esisterebbero i7 da 17W...
poi c'è da tener conto della presenza o meno del turbo, della frequenza della gpu e della cache
quindi per essere chiari o chiami la cpu
2core+ht+6mb_l3+2.5ghz+2.9ghzt+6eu+650mhz+1100mhz+45w
:asd:
oppure la chiami i5-2345 (esempio) che nella sua classe di potenza sai subito che è meglio di una qualsiasi i3 e peggio di una qualsiasi i7 e anche nella classe i5 sai che a cifre superiori corrispondono prestazioni leggermente superiori
senza farvi tanti problemi un i7 è sicuramente più potente di un i3... la critica semmai si può fare sul fatto che potevano usare le sigle finali come per i desktop per identificare il tdp, invece che "9" e "7" finali. era molto meglio lasciare lo stesso numero i7 2620m ad esempio e fare l'i72620mT... oppure come era prima con LV e ULV!
marchigiano
22-02-2011, 14:05
guarda ti riassumo meglio le cpu mobile
quelle da 45w (ultima lettera "Q") sono solo i7 4 core 8 thread e variano solo la frequenza di cpu gpu e cache
quelle da 35w sono i7-i5-i3 tutte dual core 4 thread, le i3 non hanno il turbo, le i7 hanno 4mb di l3, le altre 3mb oltre a variare come al solito frequenze di cpu e gpu
poi ci sono le 25w (ultima cifra "9") che sono solo i7 dual core 4 thread con 4mb di l3
infine le 17w (ultima cifra "7") i7 e i5, sempre 2 core 4 thread, le i7 hanno 4mb di l3 contro 3mb delle i5, più le differenze di frequenza
non mi pare difficile.. :rolleyes:
oppure vista in altra ottica:
se finisce in X è un extreme
se finisce in Q è un quad
se non c'è la Q è un dual
se finisce in 7 è un 17W
se finsice in 9 è un 25W
se è un i3 non ha il turbo-cpu
Lithium_2.0
22-02-2011, 14:06
come sulle schede video... che senso ha che ati chiami 5870m la vga più potente per notebook? solo che uno pensa che sia potente circa quanto la desktop. invece la 5870m è circa una 4670...
Vabbè, ma in questo caso è sufficiente capire che le vga m non hanno nulla a che fare con le controparti desktop, e comunque una 5800 è superiore a una 5700 che è superiore a una 5600 etc., la situazione non è minimamente paragonabile ai nomi che ha scelto Intel dove un 2749 va di più di un 2917 ma consuma meno di un 2233 che però ha frequenza superiore a un 2818 che ha meno cores di un 2187 che però ha più threads del 2564 ma non ha il turbo come il 2483... che macello...
Vabbè, ma in questo caso è sufficiente capire che le vga m non hanno nulla a che fare con le controparti desktop, e comunque una 5800 è superiore a una 5700 che è superiore a una 5600 etc., la situazione non è minimamente paragonabile ai nomi che ha scelto Intel dove un 2749 va di più di un 2917 ma consuma meno di un 2233 che però ha frequenza superiore a un 2818 che ha meno cores di un 2187 che però ha più threads del 2564 ma non ha il turbo come il 2483... che macello...
si ok... il concetto voleva essere un altro e cioè che il fine ultimo è quello di farti credere che una cosa gialla è oro...
guarda ti riassumo meglio le cpu mobile
quelle da 45w (ultima lettera "Q") sono solo i7 4 core 8 thread e variano solo la frequenza di cpu gpu e cache
quelle da 35w sono i7-i5-i3 tutte dual core 4 thread, le i3 non hanno il turbo, le i7 hanno 4mb di l3, le altre 3mb oltre a variare come al solito frequenze di cpu e gpu
poi ci sono le 25w (ultima cifra "9") che sono solo i7 dual core 4 thread con 4mb di l3
infine le 17w (ultima cifra "7") i7 e i5, sempre 2 core 4 thread, le i7 hanno 4mb di l3 contro 3mb delle i5, più le differenze di frequenza
non mi pare difficile.. :rolleyes:
oppure vista in altra ottica:
se finisce in X è un extreme
se finisce in Q è un quad
se non c'è la Q è un dual
se finisce in 7 è un 17W
se finsice in 9 è un 25W
se è un i3 non ha il turbo-cpu
non è difficile per te, per me e per chiunque si informi. il concetto è che oggi la gente compra dove crede lui e compra pensando che a è meglio di b senza sapere che in realtà b è meglio di a. allora le mode sono 4:
1) compro quello che compro in base al prezzo indipendentemente dalle caratteristiche, tanto son tutti uguali "per quello che faccio io"
2) compro credendo di comprare il meglio perchè c'è scritto i7, dura una vita la batteria ed è sottilissimo... sembra il sogno della vita, peccato che il numerino finale era un 7
3) compro in negozio e mi faccio consigliare il meglio che c'è per le mie esigenze/tasche e poi insulto il negoziante perchè mi ha fatto pagare di più del sottocosto mediazozz
4) chiedo mille consigli ai negozianti e poi lo compro sottocosto
Desktop
Core i5-2390T: clock 2,7 GHz, 2 cores, 4 threads (complimenti vivissimi, un i3 spacciato per i5!!!! Ma gli i5 non avevano 4 cores fisici? :mad: )
Notebook
Core i5-2540M: clock 2,6 GHz, 2 cores, 4 threads (altro i3 spacciato per i5)
Core i5-2520M: clock 2,5 GHz, 2 cores, 4 threads (idem come sopra)
Core i5-2537M: clock 1,4 GHz, 2 cores, 4 threads (e di nuovo....)
Core i7-2620M: clock 2,7 GHz, 2 cores, 4 threads (complimenti vivissimi!!!!! Un i3 spacciato addirittura per i7!!!! Ma gli i7 non dovevano avere IL DOPPIO dei cores e dei threads? Quisquilie, vero mamma Intel? :mad: )
Core i7-2629M: clock 2,1 GHz, 2 cores, 4 threads (e ancora....)
Core i7-2657M: clock 1,6 GHz, 2 cores, 4 threads (di nuovo...)
Core i7-2617M: clock 1,5 GHz, 2 cores, 4 threads (idem)
Davvero complimenti!!! OTTO prese per il cu.o agli utenti in un colpo solo!!! Incommentabile Intel :Puke:
E dire che ha così tanti soldi che non avrebbe bisogno di mezzucci ignobili come questo, o come gli accordi illeciti con le catene distributive contro Amd, per stare a galla.... -.-'
E questo è niente! Nella prossima sfornata di proci Intel ci saranno anche le lettere L,M,M,G,V,S...dipenderà dal giorno della settimana in cui lo compri.:doh:
sbudellaman
22-02-2011, 18:17
Sarebbe bello se venisse rilasciato qualcosa di nuovo anche nella fascia sotto i 100 euro ! Li amd col phenom 2 550 e gli athlon x3 e x4 vanno forte, ma di intel c'è ben poco di interessante.
sniperspa
22-02-2011, 19:00
Resta il fatto che l'utente "da centro commerciale" ragiona e continuerà a ragionare pensando che a numero più grande corrisponda maggior potenza...cosa che ora non è più vera
marchigiano
22-02-2011, 19:27
non è difficile per te, per me e per chiunque si informi. il concetto è che oggi la gente compra dove crede lui e compra pensando che a è meglio di b senza sapere che in realtà b è meglio di a. allora le mode sono 4:
1) compro quello che compro in base al prezzo indipendentemente dalle caratteristiche, tanto son tutti uguali "per quello che faccio io"
2) compro credendo di comprare il meglio perchè c'è scritto i7, dura una vita la batteria ed è sottilissimo... sembra il sogno della vita, peccato che il numerino finale era un 7
intanto ti faccio presente che amd per es. vende cpu col brand top (phenom) anche dual core che vanno meno delle athlon x4... allora un utente potrebbe pensare "prendo il phenom x2 che va sicuramente più dell'athlon x4"
quindi se uno è disinformato non ci becca mai comunque
ritornando ai sandy, se uno prende il notebook ultrasottile con batteria che dura 10 ore, deve sapere che se si chiama i7 è il top tra i notebook ultrasottili con batteria da 10 ore, mi sembra ovvio che il notebook i5 da 3kg e batteria da 1 ora sia più potente e il desktop i3 sia ancora più potente
una volta era facile numerare le cpu, c'era solo la frequenza e la cache
poi sono usciti i turbo
poi le gpu
poi le gpu con turbo
condensare tutto in poche lettere non è facile
Resta il fatto che l'utente "da centro commerciale" ragiona e continuerà a ragionare pensando che a numero più grande corrisponda maggior potenza...cosa che ora non è più vera
non lo era neanche prima... o meglio, con gli i3/i5/i7 precedenti si, ma con la serie core2duo c'era anche li una confusione mica da ridere.. processori 5000 che vanno di più dei 6000, ma dipende quale 6000 e se era un pentium 6000 o un core2 6000.
che poi molte volte non riuscivi neanche a capirlo, pentium 3000 con la stessa cache e frequenza più alta di un 5000, ma il 5000 costa di più...
è sempre stato così ragazzi.
P.S.: non è che li giustifico o dico sia giusto eh! anzi!
sniperspa
22-02-2011, 19:31
non lo era neanche prima... o meglio, con gli i3/i5/i7 precedenti si, ma con la serie core2duo c'era anche li una confusione mica da ridere.. processori 5000 che vanno di più dei 6000, ma dipende quale 6000 e se era un pentium 6000 o un core2 6000.
che poi molte volte non riuscivi neanche a capirlo, pentium 3000 con la stessa cache e frequenza più alta di un 5000, ma il 5000 costa di più...
è sempre stato così ragazzi.
P.S.: non è che li giustifico o dico sia giusto eh! anzi!
Ecco appunto, continuano anche a peggiorare le cose però :asd:
intanto ti faccio presente che amd per es. vende cpu col brand top (phenom) anche dual core che vanno meno delle athlon x4... allora un utente potrebbe pensare "prendo il phenom x2 che va sicuramente più dell'athlon x4"
quindi se uno è disinformato non ci becca mai comunque
ritornando ai sandy, se uno prende il notebook ultrasottile con batteria che dura 10 ore, deve sapere che se si chiama i7 è il top tra i notebook ultrasottili con batteria da 10 ore, mi sembra ovvio che il notebook i5 da 3kg e batteria da 1 ora sia più potente e il desktop i3 sia ancora più potente
una volta era facile numerare le cpu, c'era solo la frequenza e la cache
poi sono usciti i turbo
poi le gpu
poi le gpu con turbo
condensare tutto in poche lettere non è facile
ma tu hai a che fare con chi compra computer? secondo te le persone ritengono "ovvio" che un notebook ultrasottile con batteria da 10 ore che costa il doppio di uno normale vada più lento? il notebook i5 da 3kg con batteria da 1 ora è semplicemente un notebook scarso rispetto all'altro e che uno compra "tanto per quello che faccio io". poi l'amico sborone compra il supersottile e scoprono che è più lento... e la colpa di chi è? della marca che magari è diversa "cavolo io ho preso un hp che è costato la metà del tuo acer superfigo e va il doppio! bella mer*a che vende acer!" (2 marche a caso preciso)
marchigiano
22-02-2011, 19:58
ma tu hai a che fare con chi compra computer? secondo te le persone ritengono "ovvio" che un notebook ultrasottile con batteria da 10 ore che costa il doppio di uno normale vada più lento? il notebook i5 da 3kg con batteria da 1 ora è semplicemente un notebook scarso rispetto all'altro e che uno compra "tanto per quello che faccio io". poi l'amico sborone compra il supersottile e scoprono che è più lento... e la colpa di chi è? della marca che magari è diversa "cavolo io ho preso un hp che è costato la metà del tuo acer superfigo e va il doppio! bella mer*a che vende acer!" (2 marche a caso preciso)
be intanto il tizio col note i7 da 10 ore può dire al tizio col note i5 da 2 ore "quello che hai risparmiato col notebook lo spendi nella prolunga visto che devi stare sempre a caricare" :asd:
poi secondo questo ragionamento non esisterebbero i5 e i7 da 17w, solo che una cpu top di gamma da 17w costa almeno 350-400€ e andrebbe venduta in notebook da 800-1000€... ora chi ti compra un i3 a 1000€? i3 è pubblicizzato come una roba scarsa a basso costo, i7 è pubblicizzato come il top ma non necessariamente nella potenza pura ma anche nell'autonomia
direi anzi che con l'introduzione delle sigle ix la situazione è migliorata parecchio perchè ora anche il più tonto riesce a distinguere le 3 fasce di prezzo
ArteTetra
22-02-2011, 21:12
Grazie a Marchigiano, l'unico che in tre pagine di lamenti alla luna ha portato risposte sensate.
Comunque non vedo il problema, si sa che la maggioranza delle persone sceglie il portatile come sceglie l'automobile: in base all'apparenza.
Per tutti gli altri, ark.intel.com (ark.intel.com).
Sul sito dell'intel mettono tutto, ma mettere il tipo di socket no eh?
A mio avviso molto interessante è i3-2100T
Infatti ci sto facendo un pensierno per aggiornare il PC di mia moglie..
Zeorymer
22-02-2011, 23:08
tutte le cpu devono iniziare per 2xxx essendo la seconda generazione di ix
quindi rimangono 3 cifre e il segmento i3-i5-i7 nelle rispettive classi di potenza
secondo il tuo ragionamento non esisterebbero i7 da 17W...
poi c'è da tener conto della presenza o meno del turbo, della frequenza della gpu e della cache
quindi per essere chiari o chiami la cpu
2core+ht+6mb_l3+2.5ghz+2.9ghzt+6eu+650mhz+1100mhz+45w
:asd:
oppure la chiami i5-2345 (esempio) che nella sua classe di potenza sai subito che è meglio di una qualsiasi i3 e peggio di una qualsiasi i7 e anche nella classe i5 sai che a cifre superiori corrispondono prestazioni leggermente superiori
Ti ha già risposto l'utente dopo di te (Rollo). Come vedi, già due utenti, io e lui, hanno dato due soluzioni che erano fattibili, quindi incasinare il tutto con numeri sfasatissimi, dispari ed impossibili da ricordare (oltre che SPACCIARE un i3 per un ben più potente i7) altro non è se non u ncercare di fottere quanta più gente possibile.
EDIT: in un tuo post successivo hai detto che la gente potrebbe credere che un Phenom II X2 va di più di un Athlon II X4 in quanto Phenom è un brand superiore. Non è vero!!!! E sai perchè non è vero? Perchè il fesso medio fà il processo mentale 4>2, ed è proprio quello che succede con Amd!!!! Il quad và più del dual, e i numeri dei cores sono segnati chiaramente. Nessuna fregatura come invece accade con Intel, che ti sa solo sciorinare numeri atroci da ricordare mentre nel frattempo ti fà credere che il tuo DUAL core (i3) sia un QUAD core (i7). Vabbè che sti tizi sono gli stessi che prima ti tirano fuori un QUAD chiamato i7 975, e poi un ESA chiamato i7 970.... :rolleyes:
marchigiano
23-02-2011, 00:00
ti fà credere che il tuo DUAL core (i3) sia un QUAD core (i7). Vabbè che sti tizi sono gli stessi che prima ti tirano fuori un QUAD chiamato i7 975, e poi un ESA chiamato i7 970.... :rolleyes:
sono d'accordo sulla confusione creata da 970 e 975 anche se bisogna dire che il vero nome è 975EE quindi lo pone in un altra categoria rispetto al 970 che ha il molti bloccato
tornando a sandy, probabilmente fai confusione con cpu che non c'entrano niente tra loro, infatti se guardi quelle con tdp normale, da tipico notebook desktop replacement, trovi:
2820qm
2720qm
2635qm
2630qm
2620m
2540m
2520m
2410m
2310m
ora se c'è la Q è un quad altrimenti un dual
la seconda cifra segue la classificazione ix... è tanto complicato?
poi se uno vuole la cpu a basso consumo trova:
2649m
2629m
quindi se finiscono per 9 vuol dire che sono da 25w
infine le bassissimo consumo:
2657m
2617m
2537m
finiscono per 7 quindi sono da 17w
la seconda cifra tra l'altro è direttamente correlata al ix quindi si potrebbe capire che cpu dalle ultime 3 cifre soltanto
anche tra i desktop, la serie normale non va confrontata con la serie S e T, sono categorie a parte
be intanto il tizio col note i7 da 10 ore può dire al tizio col note i5 da 2 ore "quello che hai risparmiato col notebook lo spendi nella prolunga visto che devi stare sempre a caricare" :asd:
poi secondo questo ragionamento non esisterebbero i5 e i7 da 17w, solo che una cpu top di gamma da 17w costa almeno 350-400€ e andrebbe venduta in notebook da 800-1000€... ora chi ti compra un i3 a 1000€? i3 è pubblicizzato come una roba scarsa a basso costo, i7 è pubblicizzato come il top ma non necessariamente nella potenza pura ma anche nell'autonomia
direi anzi che con l'introduzione delle sigle ix la situazione è migliorata parecchio perchè ora anche il più tonto riesce a distinguere le 3 fasce di prezzo
no ma il concetto non cambia... un notebook normale con un i3 standard è più performante di un i7 da 17w, il fatto che si chiami i7 perchè le prestazioni per watt sono strabilianti come il prezzo non ha senso.
ma scusate, a cosa servono i numeri? li ha inventati intel millenni fa per dare un indice di prestazioni più facile delle specifiche. all'epoca esistevano solo pentium e celeron seguiti dalla frequenza.
tutti noi in questo forum leggiamo le caratteristiche delle cpu, a me del numero non me ne frega assolutamente un palazzo! se devo prendere una cpu guarda la lista con le specifiche e la scelgo, mica guardo il numero. il numero serve per le persone che non sanno cosa comprano. non puoi spacciare per i7 una cpu con tdp da 17w, 2 core 3mb di cache e frequenza da 1.5ghz solo perchè per l'uso che ne verrà fatto è molto potente! se non ci capisci una mazza di processori sei obbligato a pensare che un i7 2617 vada più veloce di un i5-2520...
quindi, a mio modesto avviso, il concetto di base del marketing è quello di vendere per super qualcosa che non lo è...
che poi porca miseria sembra esistano solo 3 numeri! potevano benissimo essere usati gli i1,i2,i4,i6,i8,i9.... ma il problema è sempre quello: compreresti un portatile strafigo (ad esempio i sony vaio z) che costa 2.000 euro con un processore "i1" o "i2"? quando un "i3" viene a costare un quarto? la risposta è sì se lo sai o se qualcuno te lo spiego, no se invece guardi solo il numerino e vuoi il prodotto da sbandierare. siccome oggi molti comprano per sbandierare, meglio sbandierare un i7 che un i1 no? se invece il vaio z è la vostra ragione di vita perchè usate il portatile in mobilità etc, allora non ve ne fregherà niente del numerino.
mi direte che non è vero, posso dirvi che ho venduto 3 vaio z e 2 toshiba portegè r500 (che è molto simile)... 4 su 5 sono entusiasti e tra poco li cambieranno per prendere le versioni nuove, sono strafelici di quello che fa il loro portatile nonostante il prezzo. uno, l'unico che me lo ha chiesto LUI (agli altri l'ho proposto io) e che a tutti i costi lo ha voluto anche sotto mio sconsiglio, dopo un anno circa ha quasi preteso un "risarcimento danni" perchè gli ho venduto una merda di portatile, che è lentissimo e che fa cagare. ha letteralmente detto "i peggiori soldi spesi nella mia vita". lo usava a casa sulla scrivania attaccato alla corrente e ogni tanto lo portava nella casa in montagna per far vedere le foto agli amici. se invece della "potenza senza limiti del processore i7" e altri slogan simili avessero messo scritte più sincere e nomi meno importanti come i1 o i2, sony avrebbe venduto 1 portatile in meno...
e potrei portarvi decine di altri esempi quotidiani, come di gente che mi porta il pc comprato alla mediazozz da riparare perchè è lento e lui ha comprato un pc velocissimo perchè ha 6gb di ram e gli hanno detto che più ram c'è e più va veloce. gli ho chiesto "ma che cpu c'è montata?" risposta: "cos'è la cpu". che poi era un core2 quad 8200, cpu che se non usi i 4 core faceva un po' cagare
questa è la realtà e il fatto che le ditte, TUTTE, si prendano gioco di noi dovrebbe solo far riflettere sul punto a cui siamo arrivati e quanto siamo "succubi" del marketing e di quello che vogliono farci vedere/credere.
beati noi tutti qua che abbiamo abbastanza cervello per criticarci, scambiarci pareri, mandarci a cagare per IDEE differenti, pensare di possedere solo noi (io) le verità assolute. ma almeno ne parliamo e se dobbiamo comprare qualcosa ci informiamo, non abbiamo gli occhi luccicanti e la bava alla bocca
marchigiano
23-02-2011, 00:46
se devo prendere una cpu guarda la lista con le specifiche e la scelgo, mica guardo il numero
ecco dov'è l'errore, tu guardi la cpu, ma quando compri un notebook guardi il notebook e salta subito all'occhio la differenza tra un 35-45w e un 17-25w
se uno vuole il 35w non lo guarda nemmeno il 17w e viceversa. ecco che quindi non si confonde tra i7 i5 i3...
stessa cosa sui desktop, quelli nei case atx classici sono tutte versioni standard, le versioni T e S le trovi magari sui piccoli htpc ma se uno vuole i desk atx non lo guarda per niente il htpc mini-itx e quindi non si confonde
chi invece è in grado di configurarsi il pc da solo, non ha problemi a scegliere la cpu indipendentemente dalle sigle...
ecco dov'è l'errore, tu guardi la cpu, ma quando compri un notebook guardi il notebook e salta subito all'occhio la differenza tra un 35-45w e un 17-25w
se uno vuole il 35w non lo guarda nemmeno il 17w e viceversa. ecco che quindi non si confonde tra i7 i5 i3...
stessa cosa sui desktop, quelli nei case atx classici sono tutte versioni standard, le versioni T e S le trovi magari sui piccoli htpc ma se uno vuole i desk atx non lo guarda per niente il htpc mini-itx e quindi non si confonde
chi invece è in grado di configurarsi il pc da solo, non ha problemi a scegliere la cpu indipendentemente dalle sigle...
hai ragione è una giusta osservazione: se devo comprare un ultraportatile guardo gli ultraportatili e dovrei essere sicuro che in quella fascia a salire di numero salgono le prestazioni.
ti rigiro la cosa: sei sicuro di quello che dici? controlla bene e vedrai molti ultraportatili con processori non ulv e forse anche qualche portatile normale con gli lv. e troverai molti htpc con cpu standard e non t o s...
puoi girarla come vuoi, ma se avessero fatto le cose chiare e semplici non ci sarebbero stati problemi. non puoi non essere daccordo. poteva benissimo scegliere soltanto di fare i1-110, i1-120 (17w), i2-130, i2-140 (25w), i3-150,i3-160 (35w) i5-1xx etc etc e poi se vuoi fare la seconda generazione facevi i1-2xx, i2-2xx etc etc.
indipendentemente da tutto, non sarebbe stato più semplice? se li avessi dovuti inventare tu i numeri, ti saresti complicato così tanto la vita o avresti scelto una soluzione più semplice?
Nemesis2
23-02-2011, 07:47
Ragazzi il mio ragionamento era un altro... se vedo un codice SB riesco a risalire al volo a che processore è?
Che la seconda cifra indichi la classe ix di appartenenza, non mi pare così scontato...
2630qm è un quad, è a consumo elevato, è un SB... ma quel 6?
Io debbo poter essere in grado di risalire al volo alla potenza e alle caratteristiche del processore, senza ricordarne a memoria tutta la tabella.
In aggiunta, un i3 35W andrà più o meno di un i5 25W e con un i7 35W?
Questo è reso ancora più complicato dalle domande a seguire... in turbo mode o no? In applicazioni single o multi?
Leggendo le vostre risposte qualcosa di più si è chiarito, però onestamente... marchigiano, anche tu... dato che forse siamo corregionali... non dovete pensare di ragionare con persone che frequentano da mesi, se non anni, il thread ufficiali. A me di conoscerne l'architettura non frega più niente da quando son cresciuto e soprattutto non ne ho tempo, ma mi serve per lavoro riconoscere i processori e i vari altri componenti. Fornitemi una guida o ditemi come ha ragionato Intel, perchè a prima vista faccio confusione.
marchigiano
23-02-2011, 12:37
2630qm è un quad, è a consumo elevato, è un SB... ma quel 6?
se c'è la Q è un quad, se c'è la M è mobile, se la seconda cifra è 8-7-6 sono i7 via via peggiori, se è 5-4 sono i5, se è 3 è un i3, l'ultima cifra è zero quindi siamo a potenza standard per notebook
puoi girarla come vuoi, ma se avessero fatto le cose chiare e semplici non ci sarebbero stati problemi. non puoi non essere daccordo. poteva benissimo scegliere soltanto di fare i1-110, i1-120 (17w), i2-130, i2-140 (25w), i3-150,i3-160 (35w) i5-1xx etc etc e poi se vuoi fare la seconda generazione facevi i1-2xx, i2-2xx etc etc.
indipendentemente da tutto, non sarebbe stato più semplice? se li avessi dovuti inventare tu i numeri, ti saresti complicato così tanto la vita o avresti scelto una soluzione più semplice?
alla fine di fatto hanno inserito varie sfumature proprio come se avessero fatto gli i5 i6 i8... solo che vengono chiamati
i7-29xx
i7-28xx
i7-27xx
i7-26xx
i5-25xx
i5-24xx
i3-23xx
poi se uno vuole i dati precisi si va a leggere la scheda tecnica... in una sigla non puoi riassumere 10 parametri (cores, ht, cache, freq cpu, turbo cpu, EU, freq gpu, turbo gpu, tdp, molti)
se c'è la Q è un quad, se c'è la M è mobile, se la seconda cifra è 8-7-6 sono i7 via via peggiori, se è 5-4 sono i5, se è 3 è un i3, l'ultima cifra è zero quindi siamo a potenza standard per notebook
alla fine di fatto hanno inserito varie sfumature proprio come se avessero fatto gli i5 i6 i8... solo che vengono chiamati
i7-29xx
i7-28xx
i7-27xx
i7-26xx
i5-25xx
i5-24xx
i3-23xx
poi se uno vuole i dati precisi si va a leggere la scheda tecnica... in una sigla non puoi riassumere 10 parametri (cores, ht, cache, freq cpu, turbo cpu, EU, freq gpu, turbo gpu, tdp, molti)
O_o scusa ma cos'è che non riusciamo a farti capire? domanda banale che ti fa uno a bruciapelo: "scusa ma è più potente un i7-2620m o in i7-2657m?"
oppure: "ma c'è tanta differenza tra un i5-2420m e un i5-2440m o già che ci sono prendo l'i5-2437 che è una via di mezzo?" peccato che l'i5 2437 fa cagare!
per avere dei numeri che non sono indicativi o che per esserlo devi ricordati vita morte e miracoli allora meglio non averli no?
marchigiano
23-02-2011, 13:48
O_o scusa ma cos'è che non riusciamo a farti capire? domanda banale che ti fa uno a bruciapelo: "scusa ma è più potente un i7-2620m o in i7-2657m?"
intanto l'utente comune non si fa queste domande essendo cpu montate su notebook molto diversi
poi se l'ultima cifrà è 7 vuol dire che è un ULV e le prestazioni sono di conseguenza...
oppure: "ma c'è tanta differenza tra un i5-2420m e un i5-2440m o già che ci sono prendo l'i5-2437 che è una via di mezzo?" peccato che l'i5 2437 fa cagare!
non esistono ste cpu :Prrr:
comunque anche esistessero, 2437 è una ulv
tra 2420 e 2440 ovviamente meglio la 2440 ma di poco
Trudi_smashdream
23-02-2011, 13:50
Da noi le Mobo non buggate tornano disponibili Venerdì 25/2, quindi tra due giorni.
marchigiano
23-02-2011, 13:56
esempio con le attuali westmere
intel i7-660um 1.33ghz 18W 1800€ notebook completo :eek:
intel i5-560m 2.66ghz 35w 750€ notebook completo ;)
dov'è lo scandalo? ti pare che i due notebook abbiano lo stesso target di acquirenti? è giusto chiamare il notebook da 1800€ i3 o peggio pentium?
non esistono ste cpu :Prrr:
comunque anche esistessero, 2437 è una ulv
tra 2420 e 2440 ovviamente meglio la 2440 ma di poco
esempio con le attuali westmere
intel i7-660um 1.33ghz 18W 1800€ notebook completo :eek:
intel i5-560m 2.66ghz 35w 750€ notebook completo ;)
dov'è lo scandalo? ti pare che i due notebook abbiano lo stesso target di acquirenti? è giusto chiamare il notebook da 1800€ i3 o peggio pentium?
come non esistono? le ho prese dalla news! ho solo sbagliato era 2540, 2520 e 2537...
comunque va beh, evidentemente non siamo della stessa idea. tu sei troppo intelligente (non è sarcastico è vero) e quindi non sei "in grado" di capire la gente che di ste cose non capisce e che se gli fa l'esempio di cui sopra ti dice che hai sbagliato qualcosa e che è impossibile che un portatile da 1800 euro è più lento di uno da 750€.
e comunque il concetto è che secondo me è sbagliato dare le sigli "i3-i5-i7" in base al prezzo, secondo te invece è giusto. quindi non andremo mai daccordo. io un notebook con un ulv lo chiamere i1, non i7, perchè se li provi sono dei cessi paragonati a un normale i3.
ArteTetra
23-02-2011, 15:48
O_o scusa ma cos'è che non riusciamo a farti capire?
È la stessa domanda che porrei a te...
Secondo il tuo ragionamento, un processore da smartphone top di gamma dovrebbe essere chiamato "Carta Da Cesso 1234" solo perché è più debole di qualunque processore da notebook.
È la stessa domanda che porrei a te...
Secondo il tuo ragionamento, un processore da smartphone top di gamma dovrebbe essere chiamato "Carta Da Cesso 1234" solo perché è più debole di qualunque processore da notebook.
va beh ma è esagerato il paragone anche perchè il paragone non esiste sul mercato...
boh evidentemente sottovaluto troppo la gente, io l'indice prestazionale di una cpu non lo darei in base al costo ma in base alle prestazioni. chiaro che diventa difficile vendere un portatile da 1800€ con un processore i1. ma il concetto è proprio quello, e cioè che alla base della numerazione c'è il concetto di "presa per il culo" verso l'utente finale meno informato. per tutti gli altri, oltre a esserci mastercard, ci sono le caratteristiche. nessuno di noi si sofferma sui numeri, guardiamo tutti le caratteristiche. anzi, è più facile che tra di noi ci si chieda "ma come si chiamava quel processore della madonna quad core che consumava poco ma aveva il turbo etc etc" piuttosto che viceversa.
ArteTetra
23-02-2011, 16:41
boh evidentemente sottovaluto troppo la gente
No, tu sopravvaluti. "La gente" guarda il prezzo, il colore e eventualmente qualche numero (320 GB, 4 GB, 2.4 GHz, ...). Senza dimenticare Full HD, LED, HDMI e altre simpatiche sigle.
Gli ultraportatili li compra chi sa cosa vuole, oppure chi ha soldi da spendere e pensa che spendendo di più si ottiene più "potenza".
No, tu sopravvaluti. "La gente" guarda il prezzo, il colore e eventualmente qualche numero (320 GB, 4 GB, 2.4 GHz, ...). Senza dimenticare Full HD, LED, HDMI e altre simpatiche sigle.
Gli ultraportatili li compra chi sa cosa vuole, oppure chi ha soldi da spendere e pensa che spendendo di più si ottiene più "potenza".
ok, così però è proprio all'opposto... ma ancora non siamo arrivati al nocciolo della questione: siete daccordo o no che è comunque una presa per il culo? chi sa, si informa. chi non sa un cavolo, non è influenzato da queste cose. chi invece è una via di mezzo rischia di essere preso per il culo. perchè se è come dite voi, e cioè che gli scemi guardano le sigle "led hdmi etc" e gli intelligenti si informano, non costava niente semplificare e fare i numeri a salire in base alle prestazioni, perchè il discorso "non puoi vendere un portatile da 2000€ con un processore iCess" non varrebbe perchè verrebbe valutato l'effettivo valore di quella cpu indipendentemente dal prezzi...
io non sto sostenendo che sia difficile da capire per noi o che sia fondamentale da capire per altri, dico solo che "l'indice prestazionale" dovrebbe essere in relazione alla... prestazione! ci sono anche le stelline sulle cpu, un i7 ha 5 stelline e un i3 di meno (non ricordo quante)!
poi mi volete dire che se vedo un portatile ultrasottile e leggero è OVVIO che se monta un i7, è sicuramente un i7 ulv e non uno standard? ok, è vero. ma è ovvio per voi. tanto è vero che ci sono pubblicità di acer che si "vanta" di aver fatto portatili sottilissimi e dalla durata immensa con processori standard. a quel punto allora, quando ti trovi un sony vaio z da 13" che costa 2000€ e ha un i7 2657 e affianco un acer timeline da 13" da 1000€ con un i5 2540, va da sè che l'associazione è che il sony è più potente visto che costa di più e ha un processore più potente.
in questo caso come faccio a capirlo?
possibilità 1: non so neanche cosa sia la cpu, qualsiasi numero ci sia scritto me ne frego tanto neanche lo leggo
possibilità 2: sono io o sei tu, mi leggo le specifiche oppure le so già e quindi potevano anche scrivermi i5, cesso, superman che non mi cambiava la vita
possibilità 3: so che la cpu è una cosa importante in un pc, però non sono tutto il giorno a leggere forum di informatica perchè faccio altro di lavoro. mi leggo il numerino affianco e mi compro il sony. ovvio che se il sony avesse avuto un i1-2110 avrei comprato l'acer
per chiarezza riporto 2 tabelle molto ben fatte secondo me
http://hothardware.com/articleimages/Item1611/family.png
http://hothardware.com/articleimages/Item1611/lv-family.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.