PDA

View Full Version : Condivisione risorse da 2 reti lan


Piccolospazio
22-02-2011, 01:53
Salve a tutti,
sono alla ricerca di un consiglio riguardo la risoluzione di un problema da cui non riesco a venirne a capo.

Situazione attuale:

Router principale Dlink con collegamento adsl.
IP: 192.168.1.1 subnet: 255.255.255.0 collegato ad uno switch 16 porte.

PcQuad > IP: 192.168.1.10 subnet: 255.255.255.0 gateway: 192.168.1.1 collegato allo stesso switch 16 porte

Dallo switch parte un cavo ed arriva alla porta Wan di un Linksys wrt54gl configurato come gateway.

IP wan del linksys: 192.168.1.x subnet: 255.255.255.0 assegnato dal dhcp del dlink
IP lan del linksys 192.168.2.1 subnet: 255.255.255.0

il linksys possiede 4 porte ethernet, 2 di queste porte sono occupate da 2 pc.
PcSindaco e PcStudio entrambi con ip 192.168.2.x assegnati dal dhcp del linksys con gateway 192.168.2.1 e subnet 255.255.255.0 (sempre assegnato automaticamente dal dhcp del linksys).

Il PcSindaco e PcStudio si vedono tranquillamente, navigano in internet e condividono le risorse, ma questi non vedono il PcQuad pur pingando tutta la classe 192.168.1.x quindi anche l'ip 192.168.1.10 ricevendo risposta.

Dal PcQuad non si pinga la classe 192.168.2.x ma naviga tranquillamente e condivide risorse con tutti i pc di classe 192.168.1.x collegati allo switch 16 porte, ma non vede ovviamente i pcsindaco e pcstudio

Domanda:

E' possibile poter condividere risorse e quindi far dialogare il pcquad con i 2 pc senza trasformare il linksys in un semplice switch?

Bisogna impostare qualche route statica nel dlink per far si che possa avvenire questa comunicazione, quindi poter pingare la classe 192.168.2.x anche dal pc quad? oppure non è fattibile?

Vi ringrazio in anticipo, spero abbia esposto la situazione in maniera chiara.

Dumah Brazorf
22-02-2011, 10:13
Perchè non vuoi rendere il linksys uno switch?
La parte wireless funziona ugualmente eh.

Giulio83pale
22-02-2011, 12:12
Perchè non vuoi rendere il linksys uno switch?
La parte wireless funziona ugualmente eh.
può essere che
1) vuole fare una prova a scopo di studio ?
2)è previsto che le 4 porte vengano tutte occupate del linksys

Piccolospazio
22-02-2011, 13:27
Esatto, soprattutto la prima, ma anche per un altro motivo importante.

Con il linksys in pratica, ho maggior controllo sul traffico dei 2 pc, poichè posso avere , oltre delle statistiche, tutta una serie di funzioni avanzate che il dlink non mi permette di fare.
Alcuni esempi sono: impostazioni di filtri web avanzati, inibire dei siti in base ad indirizzi o a keyword.
Impostare limiti di navigazioni a fascie orarie, qos, statistiche grafiche sul traffico dei 2 pc e tantissime altre funzioni che il dlink non ha, quindi mi farebbe comodo lasciare la gestione di quei 2 pc al linksys.
Da quello che ho capito, forse dovrei creare un bridge tra wan e lan dello stesso una Vlan che faccia da tramite (è un'ipotesi)...però magari qualche sistemista esperto , potrebbe indicarmi qualcosa che mi faccia comprendere, in linea di massima, la complessità dell'operazione, anche per capire come viene gestita una casistica simile alla mia.

Piccolospazio
23-02-2011, 00:22
Piccolo passettino avanti, ho momentaneamente sostituito il dilink con un usr9108 visto che conosco meglio i menù e le funzionalità e, mantenendo le stesse caratteristiche che aveva il dlink, ho inserito una route statica del tipo 192.168.2.0 ed è cambiato qualcosa.
In pratica adesso riesco dal PcQuad ad accedere al linksys con indirizzo 192.168.2.1, quindi pingo tranquillamente il linksys ed accedo anche all'interfaccia web, ma non riesco a pingare i 2 pc della stessa classe 192.168.2.x poichè sono connessi sulle porte Lan.
Quindi, la porta wan non permette il passaggio dei pacchetti ai client collegati alla lan dello stesso, per cui , dovrei creare un bridge Wan>Lan e sto cercando di sbattermi un pò per capire come impostare la situazione, anche se non sono sicuro poichè dai 2 pc, come scritto nel primo messaggio , riesco a pingare la classe 192.168.1.x, quindi in teoria sembra ci sia già (ma in uscita).
Resto sempre in attesa di qualche consiglio per la risoluzione e per fare chiarezza sul problema.

Piccolospazio
24-02-2011, 00:31
Alla fine, senza andare nei dettagli, tra smanettamenti di porte, vlan, telnet e robe varie, sono riuscito a capire come funziona la comunicazione tramite vlan ed anche a pingare da entrambe le parti.
Ma dal punto di vista della condivisione, non è servito, visto che cmq anche pingando, risultano gateway differenti e quindi non si ha accesso alle risorse, ma ho dedicato una porta lan per lo scambio delle risorse, che mi permette di avere lo stesso gateway del dlink comunque non gestita direttamente dal linksys.

Ho trovato comunque la soluzione più semplice, mettendo a monte il linksys (insieme al dlink che avrà solo funzione di fornire la connessione) e gestire tutti i pc con il dd-wrt, visto che è possibile programmare le singole porte, posso decidere anche di isolare i pc che preferisco ed avere ampie possibilità di configurazione.