View Full Version : Intel Itanium: 8 core per Poulson, la prossima evoluzione
Redazione di Hardware Upg
21-02-2011, 16:05
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-itanium-8-core-per-poulson-la-prossima-evoluzione_35611.html
Intel anticipa alcune delle principali caratteristiche tecniche della prossima generaizone di processori Itanium, noti con il nome di Poulson, destinati a sistemi mission critical
Click sul link per visualizzare la notizia.
PhoEniX-VooDoo
21-02-2011, 16:21
fiko, volendo ci sta Windows 95 in cache :sofico: :sofico:
assurdo pensare che 24 o poche ore di down possano rappresentare la rovina totale per alcune attività, eppure nel mondo IT capita anche questo, se hai problemi per qualche minuto di troppo rischi tutto, beati i sistemisti :D
Markk117
21-02-2011, 16:34
io ce lo metterei win95 in cache XDDDDDDD
SaggioFedeMantova
21-02-2011, 17:50
in quanto tempo si avvierebbe? :D
Ancora con sti core alla n? poi vai a vedere e i tempi di avvio/spegnimento e le prestazioni sono quelli.
Il problema non è l' hardware ma il software.
marchigiano
21-02-2011, 19:17
Ancora con sti core alla n? poi vai a vedere e i tempi di avvio/spegnimento e le prestazioni sono quelli.
Il problema non è l' hardware ma il software.
non sono cpu per notebook :asd:
sono basate su westmere vero?
Dimension7
21-02-2011, 19:26
Non ho capito questa parte
Le soluzioni Itanium, attualmente disponibili in commercio nella famiglia 9300 che rappresenta la nona generazione di processore, sono proposte da Intel per applicazioni mission critical in ambiente UNIX oltre che per soluzioni mainframe, lasciando le CPU Xeon 7500 nelle differenti declinazioni per utilizzi mission critical in ambienti Windows, Linux e Solaris.
Ma linux non è sempre un sistema Unix? Per quali ambienti unix saranno usati questi processori?
Non ho capito questa parte
Ma linux non è sempre un sistema Unix? Per quali ambienti unix saranno usati questi processori?
ad essere precisi linux è un sistema ( o per dire ancora meglio, kernel ) unix-like, non è unix, per fregiarsi della classe unix bisogna pagare e linux non lo fa, quindi può aspirare ad essere unix ma unix non lo sarà mai se non paga.
immagino poi che come sistemi Unix si intendano le varie BSD, Solaris, e i mille sistemi operativi creati ad hoc dalle varie compagnie come IBM, moltissimi sono unix.
Ancora con sti core alla n? poi vai a vedere e i tempi di avvio/spegnimento e le prestazioni sono quelli.
Il problema non è l' hardware ma il software.
Intel i compilatori ottimizzati li vende pure, il problema è che li vende e che hanno una licenza.
I tempi di avvio e di spegnimento non contano nulla per un server... l'importante è che sia sempre su, se devi riavviarlo vuol dire che hai un grosso problema (e ci dovrebbe sempre essere un'altra macchina che prende il suo posto)
predator87
22-02-2011, 17:53
:eek: 54mb di cache.. :D
Ma queste cpu si possono usare in ambiente x86, ad esempio nel desktop di casa? :asd:
marcyb5st
22-02-2011, 18:50
no, sono un architettura diversa, per la precision ia64. comunque sia, davvero delle belle bestie :fagiano:
predator87
22-02-2011, 19:22
no, sono un architettura diversa, per la precision ia64. comunque sia, davvero delle belle bestie :fagiano:
ricordavo bene allora :D
peccato :asd:
Pier2204
23-02-2011, 01:16
Processori per sistemi Unix...
per quale motivo queste CPU sono adatte per sistemi Unix, e cosa fanno che uno Xeon x86 non fa?
Da quello che mi risulta anche le CPU x86 possono eseguire codice Unix, perchè queste sono più adatte?
Scusate le domande è meglio che vada a letto va..:D
:eek: 54mb di cache.. :D
Ma queste cpu si possono usare in ambiente x86, ad esempio nel desktop di casa? :asd:
non essendo itanium una cpu x86 direi proprio di no, appena vede windows inizia a fare queste facce :confused: :confused: :confused: :confused:
sono cpu riservate unicamente a mainframe et similari non sono neanche destinate ai comuni usi server, patria primaria della famiglia Xeon
marcyb5st
23-02-2011, 12:04
Processori per sistemi Unix...
per quale motivo queste CPU sono adatte per sistemi Unix, e cosa fanno che uno Xeon x86 non fa?
Da quello che mi risulta anche le CPU x86 possono eseguire codice Unix, perchè queste sono più adatte?
Scusate le domande è meglio che vada a letto va..:D
Allora, per rispondere a questa domanda devo fare un breve excursus :)
Praticamente, dall'avvento di cpu multicore, c'è stata la necessità di inserire nel procio hardware dedicato che controlla quali operazioni possono essere eseguite in maniera parallela e quali no. Questo meccanismo indovina quasi sempre, ma in un sistema che è mission critical questo non basta, quindi, in itanium, questo hardware è stato tolto e questa operazione viene svolta in tempo di compilazione, processo che può metterci anche molto tempo al contrario di quanto avviene in computazione.
Si dice che sono proci per unix per il semplice fatto che in sistemi mission critical non si usa nessun altro sistema operativo, non perchè non vadano bene, ma perchè, come già detto, i compilatori migliori sono sotto unix :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.