View Full Version : Processori e frequenza di clock.... dubbio da chiarire
k@rletto
21-02-2011, 14:59
Salve,
sono sul punto di acquistare un nuovo notebook ma mi trovo indeciso fra
due modelli, i quali sono pressochè identici e si differiscono soltanto per le
caratteristiche del processore. Anzi per l'esattezza montano entrambi un i5
però nel primo si tratta di un i5-430 a 2.26Ghz mentre nell'altro vi è un i5-480
a 2.86Ghz, in pratica cambia solo la frequenza di lavoro!
A questo punto la mia preferenza sarebbe x quello con i5-480 (proc più recente e
potente) però mi è sempre stato detto che maggiore è la frequenza di clock,
maggiore è anke il calore prodotto e quindi il consumo energetico!
In altre parole, non vorrei puntare sul processore + potente per avere per esempio
un 5% in piu sulle prestazioni, e poi magari ritrovarmi con un 10% in piu sui
consumi!!.... non sò se ho reso l'idea?
Perciò, morale della favola, secondo voi (sicuramente + esperti di me) quanto può
incidere sui consumi e quindi sulla durata batteria, un processore che lavora a
2.86Ghz rispetto ad uno con soli 2.26Ghz???...
Ringrazio chiunque mi aiuti a dipanare tale dubbio.
donamara
21-02-2011, 15:11
i vantaggi di avere una cpu con frequenze più elevate sono senza dubbio maggiori rispetto agli svantaggi (in questo caso il calore ed i consumi non aumentano in maniera clamorosa, mentre 600mhz di frequenza possono fare la differenza in alcune applicazioni)...Io prenderei l'i5 480m....
k@rletto
21-02-2011, 16:26
i vantaggi di avere una cpu con frequenze più elevate sono senza dubbio maggiori rispetto agli svantaggi (in questo caso il calore ed i consumi non aumentano in maniera clamorosa, mentre 600mhz di frequenza possono fare la differenza in alcune applicazioni)...Io prenderei l'i5 480m....
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Pure io sarei tentato dal i5-480 anche perchè, se non ho visto male, è il piu
potente dei processori i5-4xx e supera anche alcuni i5-5xx e la cosa ha la sua
importanza dato che il note lo vorrei tenere almeno 3-4 anni!.... però....
però c'e anche il "rovescio della medaglia" e cioè che per le mie necessità
sarebbe stato piu che sufficiente anke un i3!!!!... quindi con un "mostro" (considerando
il mio utilizzo) come i5-480 probabilmente andrei a gravare inutilmente sull'autonomia
della batteria senza una reale necessità di potenza di calcolo!...:( :mc:
Non sò se mi capisci....
Sarebbe come prendere una bella BMW 2000 a benzina per fare i classici 8-10
km a 60 all'ora, quando potrei benissimo far uso di una Golf 1400 con notevole
risparmio di benzina!!! :rolleyes:
donamara
21-02-2011, 16:33
Ho capito perfettamente ciò che dici.... ;)
io ti dico che comunque prenderei l'i5 480m a parità di prezzo...
Se non erro l'i5 430m è stato uno dei primi i5 ad uscire sul mercato quindi è molto probabile che nel corso del tempo la intel abbia affinato alcuni aspetti che probabilmente la prima cpu uscita sul mercato non ha....Ovviamente questo non c'è scritto da nessuna parte, ma è molto probabile....
In consumi energetici delle 2 cpu dovrebbero essere molto vicini...
k@rletto
21-02-2011, 17:12
Ho capito perfettamente ciò che dici.... ;)
io ti dico che comunque prenderei l'i5 480m a parità di prezzo...
Se non erro l'i5 430m è stato uno dei primi i5 ad uscire sul mercato quindi è molto probabile che nel corso del tempo la intel abbia affinato alcuni aspetti che probabilmente la prima cpu uscita sul mercato non ha....Ovviamente questo non c'è scritto da nessuna parte, ma è molto probabile....
In consumi energetici delle 2 cpu dovrebbero essere molto vicini...
E' verissimo quello che dici, lo condivido pienamente!
come in tutti i settori le release successive di un determinato prodotto presentano
sempre aggiornamenti-correzzioni-migliorie rispetto ai primi modelli lanciati
sul mercato..... basti vedere quel che è successo con i primi Sandybridge!!!:D
Comunque... credo che seguirò il tuo consiglio!..... anche in considerazione
del fatto che i due note hanno lo stesso identico prezzo!!
Inoltre lo penso anch'io che la differenza sui consumi fra un 2.26Ghz e un 2.86Ghz
dovrebbe essere ben poca cosa...... a proposito però, ma quando non è richiesta
potenza di calcolo il proc lavora lo stesso alla sua frequenza standard oppure la frequenza
scende di conseguenza??... perchè se fosse cosi allora la cosa cambia
notevolmente!
donamara
21-02-2011, 17:28
Intanto ho letto qui che un i5 480m ha una frequenza base di 2,66 ghz e non 2,86:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52952
la differenza con l'i5 430m si riduce a 400Mhz...e il discorso di preferire l'i5 480m prende ancora + consistenza...
Sul downclock automatico non credo che la cpu lo faccia, ma se non erro si limita a disabilitare i cores non utilizzati per risparmiare energia....
Io ribadisco che l'i5 480m a parità di prezzo è da preferire.... ;)
Sei sicuro di ciò che dici?
E' da anni che Intel usa il sistema Speed Step grazie al quale la CPU funziona in modo automatico regolando la potenza (clock..)in base al carico di lavoro, mica è sempre a manetta!!! (senò le batterie durano 10minuti..)
Basta controllare con i programmi tipo Core Temp o CPU-Z...Si vede che cambia di continuo..
Non credo neppure che i core possano disattivarsi fintanto che la sessione è aperta ed il sistema non viene riavviato (scomodo direi..)
Dalla gestione energetica di Windows hai poi 3 possibili combinazioni; 1-con la CPU sempre al minimo , 2-in modo bilanciato (speed step) e 3- Sempre a manetta..(max freq di clock..)
Almeno nel caso dell' i5 da desktop è così:)
Poi c'è l'opzione Turbo Mode che ,sempre in base al carico ed alla temperatura del core, tira il moltiplicatore anche ad 2.8 giga ( ed oltre in altri modelli di cpu..)
Spero di non aver detto fesserie!!!
donamara
21-02-2011, 20:37
non sono sicuro....l'ho anche scritto...:D
sono sicuro che i cores inutilizzati vengano disattivati per risparmiare energia...ma sul downclock automatico non trovo scritto nulla e non ho idea di come funzioni...
dave4mame
21-02-2011, 21:04
il downclock lo fa eccome.
e se non bastasse, c'è la possibilità, tramite le impostazioni di seven, di limitare il moltiplicatore.
donamara
21-02-2011, 21:21
Ottimo...allora il nostro amico deve puntare dritto verso l'i5 480m senza pensarci 2 volte... :D
dave4mame
21-02-2011, 21:22
direi assolutamente si... senza manco doverci pensare :)
k@rletto
22-02-2011, 16:44
Ragazzi vi ringrazio moltissimo x i vostri interventi!..... caspita siete informatissimi
e aggiornatissimi.... :sofico: ma per caso vivete di pane e computer?..eh eh!:D
Allora visto che è implementata questa funzione di downclock che regola la
frequenza di clock a seconda del carico di lavoro, non ho piu esitazioni e punterò
senz'altro sul i5-480!... cosi avrò una macchina potente per i processi piu onerosi
(montaggio video, rendering, fotoritocco) ma allo stesso tempo anche parsimoniosa
quando non è richiesta potenza di calcolo (internet, posta el., visione film ecc)
...a questo punto cosa posso volere di piu?!!?!!..... ahh già.... un Lucano!!!:D :D
Scusate se non vi ho detto di che portatile si tratta, anzi l'ho fatto volutamente
per non influenzarvi nei consigli!.... comunque si tratta di un Toshiba L655-1JM
Cioè uno dei nuovi modelli che dovrebbero essere disponibili a giorni da U***uro
e Tr**y mi sembra.
Direi di aver finalmente trovato il portatile adatto x le mie esigenze, cioè con
il giusto compromesso fra potenza (i5-480) grafica onesta e a basso consumo
(HD-5470, Tdp:13-15w) affidabilità (Toshiba) e prezzo (699) ;)
Grazie ancora a tutti x l'aiuto!!!!
donamara
22-02-2011, 17:09
Il prezzo mi sembra davvero alto....
in giro si trovano tranquillamente notebook con i5 460m + ati 5470 a 550 euro...
Tipo Hp dv6-3145sl su MW on-line...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.