PDA

View Full Version : oggi viviamo di più, ma a che prezzo?


choccoutente
21-02-2011, 11:22
cerco di essere il più sintetico (inteso come assenza di sentimento e morale) possibile

oggi l' età media si alza, la medicina guarisce e allunga ma... a che prezzo e in che condizioni?

ad oggi è evidente l' aumento esponenziale di ultra90enni totalmente non indipendenti, non capaci di intendere...spesso pesi per la famiglia, peso inteso come dispiacere a vedere una persona amata in quelle condizioni...ma anche economico che purtroppo non tutti possono sostenere.

vale la pena avere quei 6\7 anni in più per passarli in queste condizioni?

marchigiano
21-02-2011, 11:26
vale la pena avere quei 6\7 anni in più per passarli in queste condizioni?

NO :D

ho sentito un medico dire "dovrebbero fare delle medicine che allungano la gioventù, invece di allungare la vecchiaia" ;)

nicolait
21-02-2011, 12:02
ad oggi è evidente l' aumento esponenziale di ultra90enni totalmente non indipendenti, non capaci di intendere...spesso pesi per la famiglia, peso inteso come dispiacere a vedere una persona amata in quelle condizioni...ma anche economico che purtroppo non tutti possono sostenere.

vale la pena avere quei 6\7 anni in più per passarli in queste condizioni?

Questo è uno degli estremi.

Ci sono anche tante persone ancora in grado di intendere e autosufficienti, la cui vita viene allungata proprio grazie alle stesse cose che hai elencato.

...E penso che queste persone siano molto felici di essere al mondo, invece che seppellite....

E' un ragionamento senza fine, ma non è neanche giusto vederne solo i lati negativi, quali quelli che hai elencato.

xenom
21-02-2011, 12:21
cerco di essere il più sintetico (inteso come assenza di sentimento e morale) possibile

oggi l' età media si alza, la medicina guarisce e allunga ma... a che prezzo e in che condizioni?

ad oggi è evidente l' aumento esponenziale di ultra90enni totalmente non indipendenti, non capaci di intendere...spesso pesi per la famiglia, peso inteso come dispiacere a vedere una persona amata in quelle condizioni...ma anche economico che purtroppo non tutti possono sostenere.

vale la pena avere quei 6\7 anni in più per passarli in queste condizioni?

Infatti l'obiettivo della medicina non è allungare la vita media, ma guarire il più possibile. L'allungamento della vita media è solo una conseguenza diretta.
Il fatto è che arrivati ad una certa età cominciano a comparire problemi al'SNC come l'Alzheimer che probabilmente anche nel futuro prossimo non sarà facile trovare una terapia del tutto funzionante, secondo me...

I tumori sono un'altra conseguenza dell'aumentare della vita media, in quanto statisticamente hanno più probabilità di venire indotti e svilupparsi nell'arco di una vita lunga.

Comunque gli incredibili progressi che ha fatto la medicina sono applicati soprattutto ad "allungare la gioventù" come ha detto marchigiano, nel senso che le malattie più comuni nell'età avanzata (diabete, malattie cardiovascolari ecc.) sono tenute sotto controllo e causano sempre meno morti. Di conseguenza il sessantenne medio vive meglio, e come conseguenza aumenta la vita media...

tecnologico
21-02-2011, 12:26
l' obiettivo è creare consumatori di servizi sanitari.

ormai la classica morte da "vecchiaia" non c' è più. tra qualche anno tutti moriranno dopo un bel periodo di larva umana rincoglionita.

xenom
21-02-2011, 12:35
l' obiettivo è creare consumatori di servizi sanitari.

ormai la classica morte da "vecchiaia" non c' è più. tra qualche anno tutti moriranno dopo un bel periodo di larva umana rincoglionita.

che palle questo pessimismo diffuso mi ha proprio ravanato se devo essere sincero :asd:
Il tuo ragionamento non sta né in cielo né in terra.

beh se non vuoi essere un consumatore dei servizi sanitari tanti auguri... vai vai.. la prima volta che ti fai male però scommetto che sarai contento dell'esistenza del pronto soccorso :asd:

hibone
21-02-2011, 13:23
l' obiettivo è creare consumatori di servizi sanitari.

:asd:

quando ho letto servizi sanitari li ho associati inconsciamente al wc...
ritorniamo all'olio di ricino...

:asd:

choccoutente
21-02-2011, 13:30
:asd:

quando ho letto servizi sanitari li ho associati inconsciamente al wc...
ritorniamo all'olio di ricino...

:asd:


:asd:

Ziosilvio
21-02-2011, 15:02
l' obiettivo è creare consumatori di servizi sanitari.

ormai la classica morte da "vecchiaia" non c' è più. tra qualche anno tutti moriranno dopo un bel periodo di larva umana rincoglionita.
che palle questo pessimismo diffuso mi ha proprio ravanato se devo essere sincero :asd:
Il tuo ragionamento non sta né in cielo né in terra.

beh se non vuoi essere un consumatore dei servizi sanitari tanti auguri... vai vai.. la prima volta che ti fai male però scommetto che sarai contento dell'esistenza del pronto soccorso :asd:
La morte "da vecchiaia", di per sé, non c'è stata mai.
Si muore per le malattie, o per gli incidenti, o perché una parte del corpo smette di funzionare: non perché "si è vecchi".

Detto ciò:
Mi auguro che le polemiche finiscano qui, e che la discussione si mantenga sui binari della scienza---e non della politica.

mixkey
22-02-2011, 09:08
cerco di essere il più sintetico (inteso come assenza di sentimento e morale) possibile

oggi l' età media si alza, la medicina guarisce e allunga ma... a che prezzo e in che condizioni?

ad oggi è evidente l' aumento esponenziale di ultra90enni totalmente non indipendenti, non capaci di intendere...spesso pesi per la famiglia, peso inteso come dispiacere a vedere una persona amata in quelle condizioni...ma anche economico che purtroppo non tutti possono sostenere.

vale la pena avere quei 6\7 anni in più per passarli in queste condizioni?

I grandi vecchi ci sono sempre stati, l'aumento dell'età media è dovuto al calo delle morti premature.

nicolait
22-02-2011, 09:14
La morte "da vecchiaia", di per sé, non c'è stata mai.
Si muore per le malattie, o per gli incidenti, o perché una parte del corpo smette di funzionare: non perché "si è vecchi".

Detto ciò:
Mi auguro che le polemiche finiscano qui, e che la discussione si mantenga sui binari della scienza---e non della politica.

Concordo mod; fra l'altro piangersi addosso e sbattersi di luoghi comuni e una cosa priva di significato.

Ho 45 anni, e quando leggo che nel medio evo si moriva a 35......sono felice del progresso !

Ziosilvio
22-02-2011, 09:46
I grandi vecchi ci sono sempre stati, l'aumento dell'età media è dovuto al calo delle morti premature.
Come diceva Björn Lomborg nel suo controverso libro L'ambientalista scettico:
"Noi non siamo sette miliardi perché ci siamo messi a figliare come conigli: noi siamo sette miliardi perché abbiamo smesso di morire come mosche."

tecnologico
22-02-2011, 09:55
si però una volta (non voglioandare tanto indietro, una volta intendo 20anni fa) a 80 anni ti veniva una botta e ciao ciao, ora magari ti viene la botta ma ti rialzi, poi un altra, poi un altra..e ti trascinano ai 90 che sei una larva..

jumpjack
22-02-2011, 10:35
La morte "da vecchiaia", di per sé, non c'è stata mai.
Si muore per le malattie, o per gli incidenti, o perché una parte del corpo smette di funzionare: non perché "si è vecchi".

Questa non è la definizione di "morte di vecchiaia"? :mbe:

Come diceva Björn Lomborg nel suo controverso libro L'ambientalista scettico:
"Noi non siamo sette miliardi perché ci siamo messi a figliare come conigli: noi siamo sette miliardi perché abbiamo smesso di morire come mosche."
Bello, lo voglio leggere.

beh se non vuoi essere un consumatore dei servizi sanitari tanti auguri... vai vai.. la prima volta che ti fai male però scommetto che sarai contento dell'esistenza del pronto soccorso
Hai involontariamente centrato il nocciolo del problema: finchè la scienza continua a inventare nuovi modi per tenere in vita "per i capelli" una persona, è naturale che gli "utenti" di questa scienza cerchino di approfittarne. E anche se non vogliono approfittarne... sono legalmente obbligati a farlo! :mbe:

Un'altra conseguenza dell'evoluzione della scienza medica è che l'uomo ha smesso di evolversi: non sopravvive piu' il più robusto o il più adatto, sopravvive il più ricco, che ha più soldi per curarsi. L'evoluzione umana si è fermata il giorno che è stata scoperta la pennicillina.

Tornando alla vecchiaia, l'aumento dell'aspettativa di vita media è sicuramente un problema sociale grave, perche' non ci sono risorse per tutti.
Al momento, la "soluzione" trovata è far nascere sempre più gente, per alimentare il meccanismo tipo "multilevel marketing" o tipo Borsa: finchè c'e' gente nuova che entra nel mondo del lavoro e produce per tutti, il Sistema regge. Peccato pero' che lo spazio disponibile non sia infinito..

jumpjack
22-02-2011, 10:38
si però una volta (non voglioandare tanto indietro, una volta intendo 20anni fa) a 80 anni ti veniva una botta e ciao ciao, ora magari ti viene la botta ma ti rialzi, poi un altra, poi un altra..e ti trascinano ai 90 che sei una larva..
La scienza odierna permette di obbligare il tuo cuore a battere e i tuoi polmoni a funzionare anche anni e anni dopo che "lì dentro non c'e' più nessuno", persino permettendo a corpi femminili morti di partorire bambini vivi.
A volte mi chiedo cosa penseranno di tutto ciò tra 100 anni, tra 1000 anni... :confused:

bjt2
22-02-2011, 11:08
Io penso che per allungare la giovinezza sia opportuno uno stile di vita sano e molto sport... Il sistema cardiocircolatorio e di riflesso anche il cervello ne traggono benefici enormi, sia per il rinforzo del cuore e dei vasi, sia per il basso livello di colesterolo, trigliceridi, glucosio, un migliore adattamento del pancreas e la stimolazione della produzione di antiossidanti endogeni... Essere magri (ma non troppo), muscolosi (ma non troppo) e fare abbastanza sport o comunque movimento, allunga la gioventù...

xenom
22-02-2011, 11:12
La scienza odierna permette di obbligare il tuo cuore a battere e i tuoi polmoni a funzionare anche anni e anni dopo che "lì dentro non c'e' più nessuno", persino permettendo a corpi femminili morti di partorire bambini vivi.
A volte mi chiedo cosa penseranno di tutto ciò tra 100 anni, tra 1000 anni... :confused:

cosa vuoi che penseranno fra 100 anni? secondo me ci stiamo evolvendo sempre più verso la cibernetica :asd:
Quindi è il contrario: sei tu che chissà cosa penseresti di quello che ci sarà fra 100 anni. sono fermamente convinto che il futuro (futuro remoto intendo) della medicina sia la cibernetica. Già adesso esistono o sono in ricerca organi artificiali in grado di sostituire l'organo originale.
Non escludo che il futuro potrà essere come quello dell'anime ghost in the shell (bellissimo tra l'altro, lo sto guardando in questo periodo).

Anche perché la cibernetica è probabilmente l'unico mezzo per sopperire a mancanze funzionali gravi come perdita irreversibile di arti o organi di senso.

xenom
22-02-2011, 11:20
Io penso che per allungare la giovinezza sia opportuno uno stile di vita sano e molto sport... Il sistema cardiocircolatorio e di riflesso anche il cervello ne traggono benefici enormi, sia per il rinforzo del cuore e dei vasi, sia per il basso livello di colesterolo, trigliceridi, glucosio, un migliore adattamento del pancreas e la stimolazione della produzione di antiossidanti endogeni... Essere magri (ma non troppo), muscolosi (ma non troppo) e fare abbastanza sport o comunque movimento, allunga la gioventù...

infatti. allenare muscoli, resistenza e cervello per tutta la vita è il modo migliore per non ritrovarsi "larve" a 80 anni come dice qualcuno.

Poi vabbé dipende anche dalla costituzione e fisionomia genetica.. se uno è sfigato gli viene un ictus anche se ha fatto sport tutta la vita e ha il colesterolo basso...

In effetti se c'è una cosa che non mi piace della sanità è proprio l'accanimento terapeutico. Io sono a favore dell'eutanasia se il paziente acconsente

killercode
22-02-2011, 12:40
Un'altra conseguenza dell'evoluzione della scienza medica è che l'uomo ha smesso di evolversi: non sopravvive piu' il più robusto o il più adatto, sopravvive il più ricco, che ha più soldi per curarsi. L'evoluzione umana si è fermata il giorno che è stata scoperta la pennicillina.

Al massimo, se fosse corretto dire che l'evoluzione si è fermata (cosa comunque falsa), diremmo che si è fermata il giorno in cui ha scoperto appuntendo i bastoni poteva uccidere tutti gli altri animali....circa 30.000 anni fà.

si però una volta (non voglioandare tanto indietro, una volta intendo 20anni fa) a 80 anni ti veniva una botta e ciao ciao, ora magari ti viene la botta ma ti rialzi, poi un altra, poi un altra..e ti trascinano ai 90 che sei una larva..

magari 20 anni fà ti veniva una botta a 40 anni e ci restavi, ora ti viene una botta a 40 anni e ne vivi altri 20 bene. Magari 70 anni fà ti veniva una botta a 10 anni e ci restavi, ora a 10 anni quella botta non esiste neanche più...

mixkey
22-02-2011, 17:28
NO :D

ho sentito un medico dire "dovrebbero fare delle medicine che allungano la gioventù, invece di allungare la vecchiaia" ;)

E' quello che e' successo. Un sessantenne di una trentina di anni fa era un vecchio spesso non autonomo che magari sopravviveva dieci anni.

Maverick18
26-02-2011, 11:28
A volte ci penso anch'io.( mi riferisco al titolo del thread)
Sebbene la scienza ci abbia fatto raggiungere i limiti del nostro corpo, portandoci a vivere fino ai circa 80 anni di media, per me non ha senso vivere gli ultimi anni di vita tra dolori e tormenti.(poi ovviamente bisogna fare i giusti dinstinguo)
Resta il dato di fatto che il nostro corpo raggiunge il massimo sviluppo fisico attorno ai 24 anni, per poi andare in declino.
Come hanno detto altri, più che sull'allungamento della vita, cercherei un modo per rallentare lo sviluppo.

sauro82
26-02-2011, 11:42
Resta il dato di fatto che il nostro corpo raggiunge il massimo sviluppo fisico attorno ai 24 anni, per poi andare in declino.

Oddio, sono in declino già da 4 anni. :cry: :cry:

xenom
26-02-2011, 11:53
A volte ci penso anch'io.( mi riferisco al titolo del thread)
Sebbene la scienza ci abbia fatto raggiungere i limiti del nostro corpo, portandoci a vivere fino ai circa 80 anni di media, per me non ha senso vivere gli ultimi anni di vita tra dolori e tormenti.(poi ovviamente bisogna fare i giusti dinstinguo)
Resta il dato di fatto che il nostro corpo raggiunge il massimo sviluppo fisico attorno ai 24 anni, per poi andare in declino.
Come hanno detto altri, più che sull'allungamento della vita, cercherei un modo per rallentare lo sviluppo.


si vabbé ma il declino è comunque lento... se uno si tiene in forma sia fisicamente che mentalmente a 60 anni ti assicuro che hai ancora abilità molto buone...
guarda i medici o gli ingegneri, che per lavoro studiano e ragionano tutta la vita.. a 60 anni sono ancora parecchio lucidi e intelligenti rispetto ad una persona che non tiene allenata la mente...
Stessa cosa per gli atleti.. ho visto cinquantenni con un fisico invidiabile anche da trentenni e non scherzo :asd:

dipende tutto da come si decide di vivere la vita...