PDA

View Full Version : Corsair spiega il passaggio dai 34 ai 25 nanometri negli SSD


Redazione di Hardware Upg
21-02-2011, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/corsair-spiega-il-passaggio-dai-34-ai-25-nanometri-negli-ssd_35599.html

Corsair prova ad evidenziare alcuni dei problemi incontrati durante la transizione dai 34 ai 25 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

kratos0
21-02-2011, 09:31
almeno loro non hanno nascosto nulla! Primo :)

Mparlav
21-02-2011, 09:31
Ottima operazione trasparenza di Corsair: l'importante è che sia chiaro cosa si va' a comprare.
Ma certo la precedente figuraccia di OCZ avrà messo in "allarme" tutti i produttori: con quello che è accaduto sarebbe davvero stupido commettere lo stesso errore, non di meno, mi aspetto che tra la dozzina di prodotti nand 25 + Sandforce di prossima uscita, che qualcun'altro faccia il furbo.

Occhi aperti :)

xxxxxxxx
21-02-2011, 09:34
Ottima operazione trasparenza di Corsair: l'importante è che sia chiaro cosa si va' a comprare.
Ma certo la precedente figuraccia di OCZ avrà messo in "allarme" tutti i produttori: con quello che è accaduto sarebbe davvero stupido commettere lo stesso errore, non di meno, mi aspetto che tra la dozzina di prodotti nand 25 + Sandforce di prossima uscita, che qualcun'altro faccia il furbo.

Occhi aperti :)

Xchè cosa è successo?

Quindi abbassano il prezzo ma andremmo ad avere meno prestazioni anche se minimi?

Paganetor
21-02-2011, 09:37
il passaggio di tecnologia comporta una riduzione della capacità? che li vendano come modelli da 100 giga anzichè 120, non come modelli da 120 con capacità ridotta "perchè se no non possiamo garantire la medesima affidabilità"...

Io non la vedo come una cosa positiva, tutt'altro!

gi0v3
21-02-2011, 09:38
per la redazione

i modelli F115-A e F80-A saranno caratterizzata da un costo rispettivamente di 215 e 80 dollari americani.

credo che il costo di F80-A sia 180 dollari e non 80, se no me ne compro 4 :D

ps scherzi a parte, se usciranno ssd con controller sandforce 2000 e memorie da 34 nm li comprerò, ma viste le premesse i 25 nm credo che li salterò a piè pari :)

pps i modelli corsair citati nell'articolo sono già in vendita in germania e anche in qualche shop italiano

Stig89
21-02-2011, 09:41
f80-a a 80$? ne compro direttamente un pacco

gd350turbo
21-02-2011, 09:42
Più si rimpicciolisce più cala l'affidabilità e la durata...
Tecnologia perdente...

Aspetto il prossimo grazie !

Gibbus
21-02-2011, 09:45
IMHO intel lo sapeva, ecco perché giustamente almeno per ora continua a proporre i 34 nm. Comunque, Corsair ha fatto bene ad indicare la capacità vera.

Io ho messo gli occhi sugli intel Elmcrest da 120 GB a 34 nm di cui aspetto l'uscita e sopratutto il prezzo in euro...

blackshard
21-02-2011, 09:46
Più si rimpicciolisce più cala l'affidabilità e la durata...
Tecnologia perdente...

Aspetto il prossimo grazie !

Che sarà ancora più piccolo, ancor meno affidabile e ancor meno durevole. :fagiano:

lucky85
21-02-2011, 09:46
sarà stato un errore,costera 180 dollari.cmq dato che il passaggio è fatto per contenere i costi come mai i prezzi sono cosi alti??? :rolleyes:

diddum
21-02-2011, 09:48
In vari siti il prezzo stimato per f80-a e' di 169$.

g.

AceGranger
21-02-2011, 09:55
ps scherzi a parte, se usciranno ssd con controller sandforce 2000 e memorie da 34 nm li comprerò, ma viste le premesse i 25 nm credo che li salterò a piè pari :)


allora non è che li salterai... no nli comprerai mai ;), visto che le 34 nm verranno abbandonate a breve, e in futuro sara sempre "peggio".


seguendo questo discorso non dovresti nemmeno prendere le 34 nm visto che durano meno delle 50nm.


il problema sono solo gli SSD di transizione.

gd350turbo
21-02-2011, 10:02
Che sarà ancora più piccolo, ancor meno affidabile e ancor meno durevole. :fagiano:

Intedevo dire che aspetto la prossima tecnologia, non la prossima miniaturizzazione della tecnologia attuale, che viste le premesse la considero perdente in partenza...

Per ora continuo con i classici hard disk...

MadMax of Nine
21-02-2011, 10:02
da felice possessore di un Intel X25M G2 posso tranquillamente aspettare qualche anno :)
e per chi parla male degli ssd... sloggatevi dal sito, provateli e ne riparliamo ;)

gd350turbo
21-02-2011, 10:09
da felice possessore di un Intel X25M G2 posso tranquillamente aspettare qualche anno :)
e per chi parla male degli ssd... sloggatevi dal sito, provateli e ne riparliamo ;)

Non si contesta il cattivo funzionamento, si contesta la durata dei medesimi !

calabar
21-02-2011, 10:18
La durata dei medesimi è adeguata, per un uso normale.
E non avendo parti meccaniche, hanno un'affidabilità maggiore dei dischi meccanici.
Probabilmente quando arriverà il loro momento saranno comunque pezzi di antiquariato.

Anche i nuovi SSD a 25nm, pur necessitando di maggiore spreco di celle ed un livello di ECC più elevato, mantengono a queste condizioni la stessa durata, mentre preoccupa di più il calo di prestazioni, a cui però dovrebbero sopperire i nuovi controller.

AceGranger
21-02-2011, 10:21
Non si contesta il cattivo funzionamento, si contesta la durata dei medesimi !

il "problema" della durata è un finto problema, sono piu paranoie mentali che altro; un utente consumer difficilmente vedra un SSD morire per riscritture.

gd350turbo
21-02-2011, 10:22
Mah, mi pare di avere letto una durata di 5000 cicli di lettura scrittura per singola cella...

Non mi pare un gran risultato...

MadMax of Nine
21-02-2011, 10:22
Non si contesta il cattivo funzionamento, si contesta la durata dei medesimi !

Guarda, il mio ha circa 1 anno e mezzo, lo uso ogni giorno in modo intensivo e non ho mai avuto un problema o segni di calo prestazionale, io lavoro anche nel settore IT e non ho mai sentito nessuna persona con un problema di affidabilità o di durata...
Qualcuno mi segnala qualche info in merito a queste presunte problematiche ?
Non riesco proprio a capire...

MadMax of Nine
21-02-2011, 10:28
Aggiungo anche che ora i di schi ssd sono usati sempre più in volume sugli storage di livello enterprise dove gli elevati iops sono fondamentali e se fossero così inaffidabili non li userebbero...

Il passaggio a una tecnologia produttiva nuova da sempre qualche problema di gioventù ma basta aspettare qualche mese e solitamente viene trovata anche la soluzione :)

gd350turbo
21-02-2011, 10:29
Guarda, il mio ha circa 1 anno e mezzo, lo uso ogni giorno in modo intensivo e non ho mai avuto un problema o segni di calo prestazionale, io lavoro anche nel settore IT e non ho mai sentito nessuna persona con un problema di affidabilità o di durata...
Qualcuno mi segnala qualche info in merito a queste presunte problematiche ?
Non riesco proprio a capire...

Come dicevo prima, ho letto di 5000 cicli di vita per singola cella e non mi sembra un grosso risultato...

Io a casa ho hard disk meccanici con quasi 20.000 ore di lavoro che vanno ancora benissimo, la diagnositca smart segnala che i settori riallocati sono pochissimi...

EntropySink
21-02-2011, 10:35
Ma come hanno risolto il problema alla fine ???!!!!!!!
Mettendo una -A sulla serie???? vuol dire che quando lo formatto ottengo la stessa capacità dei 34nm???
Certo che invece di mettere un chip di memoria in piu (cosi se lo formatto mi rimane 120gb..perche magari parte da 135gb visto i minor costi di produzione)...allo stesso prezzo... invece ci mettono una bella -A cosi li riconosci e li eviti !! ^^
Grande scelta ^^

gd350turbo
21-02-2011, 10:36
Per le Nand a 25nm sono 3000 cicli.
Ed un hard disk in cui puoi riscrivere una singola cella al max 3000 volte, è una cosa positiva ?

Per come la vedo io no...

Poi ovviamente, felice di essermi sbagliato, se questa mia convinzione è errata !

calabar
21-02-2011, 10:37
@gd350turbo
5000 scritture per cella (3000 per le celle a 25nm) sembrano poche, ma sono un dato che di per se non dice nulla: il controller distribuisce adeguatamente le scrittura tra le celle del disco in maniera che il problema dell'usura sia limitato.
Questi SSD sono dischi che con 50GB di scrittura al giorno (che non sono pochi per un uso casalingo) durano oltre 10 anni, quandi comunque saranno ormai assolutamente obsoleti.

Mparlav
21-02-2011, 10:38
Si può contestare la durata "statistica" degli ssd, ma questo non ha molto a che vedere sulla durata effettiva.

Ciò che conta veramente, è che Corsair per gli F120 come per gli F115 da' gli stessi 3 anni di garanzia, ma ti sta' informando che la capacità disponibile e le prestazioni sono inferiori, ma il prezzo cala anche da 280$ a 215$.

Ma d'altronde è così facile, se vi sentite più al sicuro con hdd di sistema, compratevi quello :)

pitx
21-02-2011, 10:38
Non si contesta il cattivo funzionamento, si contesta la durata dei medesimi !

Operazione trasparenza! ;)
Almeno Corsair non nega l'evidenza, anzi cerca di tutelare se stessa e il cliente :D

MadMax of Nine
21-02-2011, 10:43
Possono anche dirmi che durano 3 cicli ma non è un dato che mi interessa, anche per chè non saprei usarlo per quantificare la durata del mio disco, come fate a sapere quanti cicli usate per singola cella ogni ora di utilzzo ? :confused: Se per un normale utilizzo significasse che invece di 20 anni il disco ne durasse 10 vi cambia la vita ? :D

Voi conoscete qualcuno che ha avuto problemi ? (escludendo il normale errore di fabbrica)

Questi sono i classici allarmismi infondati che si spargono a macchia d'olio tra utenti che non sanno nemmeno di cosa stanno parlando, scusate il tono provocatorio ma non trovo corretto creare inutile disinformazione.

Se i produttori hanno deciso di sacrificare qualche gb per alzare l'affidabilità probabilmente l'utente che andrà ad acquistare uno di questi dischi non vedrà mai la fine dello stesso ma lo cambierà per obsolescenza.

gd350turbo
21-02-2011, 10:44
Operazione trasparenza! ;)
Almeno Corsair non nega l'evidenza, anzi cerca di tutelare se stessa e il cliente :D

Si onore al merito, in modo che ognuno possa decidere con cognizione di causa...

Io ho deciso di aspettare ancora...

gd350turbo
21-02-2011, 10:46
Voi conoscete qualcuno che ha avuto problemi ? (escludendo il normale errore di fabbrica)

Come fai a trovare una persona che ha avuto problemi per una cosa appena nata ?
Appunto la tecnologia a 25nm...

Magari, tra qualche anno...

Spyto
21-02-2011, 10:51
Ma come hanno risolto il problema alla fine ???!!!!!!!
Mettendo una -A sulla serie???? vuol dire che quando lo formatto ottengo la stessa capacità dei 34nm???
Certo che invece di mettere un chip di memoria in piu (cosi se lo formatto mi rimane 120gb..perche magari parte da 135gb visto i minor costi di produzione)...allo stesso prezzo... invece ci mettono una bella -A cosi li riconosci e li eviti !! ^^
Grande scelta ^^
Effettivamente quando vado a comprare un HD voglio che abbia l'effettiva capacità scritta sulla confezione e non mi interessa se hanno problemi e devono mettere 135gb per farmi vedere 120gb.

AceGranger
21-02-2011, 10:52
Ed un hard disk in cui puoi riscrivere una singola cella al max 3000 volte, è una cosa positiva ?

Per come la vedo io no...

Poi ovviamente, felice di essermi sbagliato, se questa mia convinzione è errata !

un SSD da 120 Gb ha circa 515.396.075.520 celle....

http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2

"The worst write amplification we saw was around 0.6x" quindi ssd con i sandforce su 100 Mb di dati realmente ne scrivono 60 nella peggiore condizione

direi che sono giusto delle paranoie.

l'unica vera lamentela è il prezzo, che pero dorebbe calare come è stato per le 32 nm.

gd350turbo
21-02-2011, 10:54
Se i produttori hanno deciso di sacrificare qualche gb per alzare l'affidabilità probabilmente l'utente che andrà ad acquistare uno di questi dischi non vedrà mai la fine dello stesso ma lo cambierà per obsolescenza.
Questa è quella che io definisco una cura sintomatica...
Ovvero non si risolve la causa del problema ma si risolve solo in qualche modo gli effetti della medesima...
E non mi pare una grossa scoperta scientifica, e/o un grosso progresso nel campo degli ssd, semplicemente hanno visto che durano meno, quindi hanno destinato una zona più grande dell'hard disk a quei settori "di scorta"...
Come se un produttore di automobili, si accortgesse che un certo modello consuma molto le gomme, ed anzichè risolvere il problema, limita la potenza del motore...

Oltre al fatto di ammirare la sincerità, non vedo altro...

calabar
21-02-2011, 10:59
@Sir.TEO
L'analisi sul prezzo che stai facendo non è corretta. Se valuti l'MSRP, allora la differenza è di 65$ (280-215), se lo fai sul prezzo nel mercato italiano, allora andrà fatto su quello (non appena sarà disponibile ovviamente, e magari dopo che il prezzo si è assestato).
Altrimenti stai confrontando mele con pere, non ha alcun senso.

La durata del disco non varia, varia la durata delle singole celle, che è ben diverso.

Calano le prestazioni, e questo si è un problema. Un problema di questi dischi che montano i vecchi controller usati con le celle a 35nm. I nuovi controller dovrebbero rimediare anche a questo problema.

Sul fatto che i nuovi SSD non siano tutti rose e fiori come molti si aspettavano sono perfettamente d'accordo. Purtroppo cominciano ad emergere i limiti, ma alla fine quel che conta è il prodotto finito.

rollo82
21-02-2011, 11:02
insomma... è stata fucilata ocz per quello che ha fatto, adesso tutti gli altri fanno la stessa cosa, però memori di quanto successo lo dicono.

il succo del discorso è: la prendiamo comunque nel c**o, visto che tanto tutti venderanno solo più i nuovi. ok, ci sarà maggior trasparenza, ma non è che puoi scegliere....

gd350turbo
21-02-2011, 11:16
insomma... è stata fucilata ocz per quello che ha fatto, adesso tutti gli altri fanno la stessa cosa, però memori di quanto successo lo dicono.

il succo del discorso è: la prendiamo comunque nel c**o, visto che tanto tutti venderanno solo più i nuovi. ok, ci sarà maggior trasparenza, ma non è che puoi scegliere....

Come no ?

Non sei obbligato a comperare un SSD se le sue caratteristiche non ti convincono..

MadMax of Nine
21-02-2011, 11:16
Questa è quella che io definisco una cura sintomatica...
Ovvero non si risolve la causa del problema ma si risolve solo in qualche modo gli effetti della medesima...
E non mi pare una grossa scoperta scientifica, e/o un grosso progresso nel campo degli ssd, semplicemente hanno visto che durano meno, quindi hanno destinato una zona più grande dell'hard disk a quei settori "di scorta"...
Come se un produttore di automobili, si accortgesse che un certo modello consuma molto le gomme, ed anzichè risolvere il problema, limita la potenza del motore...

Oltre al fatto di ammirare la sincerità, non vedo altro...

Sono pienamente in accordo con te su questa generazione di dischi ma i 25 nm dovrebbero portare una diminuzione del prezzo, magari tra qualche mese sistemati i problemi di performance ci dimenticheremo anche di questa parentesi.

Resto comunque dell'idea che per chi vuole fare un upgrade vero debba investire in un disco ssd, lasciando perdere magari il processore con 200mhz in più o altri upgrade meno tangibili, e storare i dati importanti in un'altra unità meccanica.

marchigiano
21-02-2011, 11:18
Aggiungo anche che ora i di schi ssd sono usati sempre più in volume sugli storage di livello enterprise dove gli elevati iops sono fondamentali e se fossero così inaffidabili non li userebbero...

infatti gli ssd enterprise usano chip molto più robusti, altrimenti durerebbero 5 mesi ;)

i prezzi però... 160$ per 80GB? cosa cambia da ora? niente... ma non dovevano ridurne i prezzi? qua siamo sempre a 2$ al GB, c'è già qualche intel 120GB 34nm che costa meno...

spero che siano prezzi di lancio e che poi calino tipo a 100€ per 80GB

AceGranger
21-02-2011, 11:25
Un Crucial C300 da 128Gb costa 185€ mentre il nuovo Corsair P3 128Gb (con Nand a 25nm) si trova a 240€. Io vedo solo un aumento spropositato di prezzo per ora.

stai confrontando un prezzo di una soluzione fuori da 1 anno con NAND "fine scorta" con un prezzo di lancio di un prodotto con nuovo controller, che di sicuro incidera sul prezzo.

appena usciti i Sandforce erano tutto fuorchè economici, come anche il resto dei 32 nm che avevano prezzi poco piu bassi dei 50 nm; forse non ti ricorderai gli Intel G2 che stavano poco meno dei Vertex come prezzo e i vertex avevano Nand da 50...

quando saranno fuori TUTTI i nuovi controller e si sara passati a regime con le 2x nm le cose dovrebbero cambiare.

gd350turbo
21-02-2011, 11:32
Sono pienamente in accordo con te su questa generazione di dischi ma i 25 nm dovrebbero portare una diminuzione del prezzo, magari tra qualche mese sistemati i problemi di performance ci dimenticheremo anche di questa parentesi.

Resto comunque dell'idea che per chi vuole fare un upgrade vero debba investire in un disco ssd, lasciando perdere magari il processore con 200mhz in più o altri upgrade meno tangibili, e storare i dati importanti in un'altra unità meccanica.

Si, probabilmente, anzi certamente è una fase di transizione, ma è una fase di transizione molto sconveniente per l'utente, aumentano i prezzi, diminuiscono le prestazioni, diminuisce la capacità...
Attualmente più che progresso, mi pare un regresso, poi in futuro si vedrà...

Echoes
21-02-2011, 11:32
Come dicevo prima, ho letto di 5000 cicli di vita per singola cella e non mi sembra un grosso risultato...

Io a casa ho hard disk meccanici con quasi 20.000 ore di lavoro che vanno ancora benissimo, la diagnositca smart segnala che i settori riallocati sono pochissimi...

Non ti pare in base a cosa?
Ti hanno linkato un articolo di anantech, in cui si parla del "problema" della durata, e si spiega il "consumo" effettivo per un uso giornaliero intenso di 8 mesi, con 1900GB da salvare (che il controller ha diminuito a 1100):
"Over this period of time I used only 10 cycles of flash (it was a 120GB drive) out of a minimum of 3000 available p/e cycles. In eight months I only used 1/300th of the lifespan of the drive." :O

Ricorda che sono dischi da usare per il caricamento di os e programmi, e non per storage di mkv, mp3 ed altri dati per cui il classico hd è senz'altro l'ideale.

Tutti parlano di aumento di produttività, con apertura di programmi con frazioni rispetto ai classici 7200...

Stavo per prendere un vertex 2 per il portatile quando ho letto del casino dei 25nm (non tanto della durata, quanto della densità maggiore per chip e quindi del controller con meno canali sfruttati, e quindi prestazioni inferiori) e mi sono fermato: però appena esce un vertex 3 che risolva i problemi, spero per marzo, non me lo toglie nessuno! :p

rollo82
21-02-2011, 11:34
Come no ?

Non sei obbligato a comperare un SSD se le sue caratteristiche non ti convincono..

:confused: ovvio... ma se voglio un ssd? tempo poco che finiscono le nand da 34 a tutti i fornitori e tanti saluti alla scelta! se ci fai caso, l'annuncio del cambio memorie stanno andando in ordine di diffusione. ocz era forse la marca di ssd più diffusa, e corsair non era da meno... piano piano arriveranno tutti.
a sto punto resteremo su intel e crucial che mi sembra che usano nand che verranno ancora prodotte a 34nm

gi0v3
21-02-2011, 11:37
220$ per 115Gb ?!?

Praticamente, al contrario di quanto è sempre stato affermato dai vari FBs, ci stanno vendendo unità meno capienti, meno durature, meno performanti ad un prezzo identico a quello attuale... perchè mai dovremmo comprarle?




Quoto... unico SSD degno di nota al momento attuale. Riguardo ai nuovi Corsair P3 e OCZ Vertex 3 ci sarebbe da chiarire la questione dei bassissimi valori nei 4K.

semplice, il controller non è sandforce ma marvell

gd350turbo
21-02-2011, 11:48
Tutti parlano di aumento di produttività, con apertura di programmi con frazioni rispetto ai classici 7200...

Ma stiamo parlando di utente consumer ?
All'utente consumer, non credo che interessi molto della produttività...

Mparlav
21-02-2011, 11:50
Il Corsair F120 costa 170€ Iva inclusa al momento attuale. 215$ (nuovo prezzo) corrispondono a 158€ e non mi sembra opportuno parlare di calo di prezzo (sbandierato peraltro ai quattro venti per mesi) per soli 12€ di differenza... non cambia proprio nulla se non le prestazioni (che nei Vertex 2 in scrittura sono scese da 285Mb/s a 85Mb/s), la capacità (107Gb effettivi post formattazione) e la durata (da 5000 a 3000 cicli).

Un prezzo consono a ciò che ci stanno offrendo oggi è 120€ per 120Gb... non un euro in più. Ti rammento inoltre che le prestazioni, nel caso di modelli da 60Gb, sono ridicole perfino per un HDD meccanico... parliamo di 35Mb/s (mi riferisco al sequenziale ovviamente... ma anche il 4K è sceso di conseguenza).

Non puoi paragonare i prezzi su strada di un prodotto da mesi in commercio, con uno appena annunciato.

Per le prestazioni, stai confondendo i dati di OCZ con quelli di Corsair, che li ha riportati sul suo blog (link della news).

Se il prezzo non lo ritieni cmq consono, non vedo il problema: non comprarli.

Per il discorso prestazionale, ci sono tante di quelle recensioni in giro di F40/F60, che non mi soffermo neanche a riportarle qui :)

MadMax of Nine
21-02-2011, 11:58
Ma stiamo parlando di utente consumer ?
All'utente consumer, non credo che interessi molto della produttività...

Guarda, la conf la puoi vedere in firma, io sono passato da 2 raptor in raid 0 a intel G2... un abisso... sono stati i soldi meglio spesi dopo la 3dfx qualche decennio fa :P

Un pc con ssd è veramente un'altra cosa

bfisher
21-02-2011, 12:15
3000 scritture e 3 anni di garanzia sono perfetti per un disco di sistema.... ho installato un Corsair F60 ed il sistema VOLA!
Concordo con l'analisi di AnandTech, ma anche durasse solo tre anni ha migliorato a tal punto il sistema che ne varrebbe la spesa. I dati li lascio sul meccanico ed in caso di problemi ho cmq il backup.

Chi aspetta ROSICA :-D

Tututa
21-02-2011, 12:19
SCAFFALE !! NO WAY!!

walk on
ttt

rollo82
21-02-2011, 12:35
Guarda, la conf la puoi vedere in firma, io sono passato da 2 raptor in raid 0 a intel G2... un abisso... sono stati i soldi meglio spesi dopo la 3dfx qualche decennio fa :P

Un pc con ssd è veramente un'altra cosa

3000 scritture e 3 anni di garanzia sono perfetti per un disco di sistema.... ho installato un Corsair F60 ed il sistema VOLA!
Concordo con l'analisi di AnandTech, ma anche durasse solo tre anni ha migliorato a tal punto il sistema che ne varrebbe la spesa. I dati li lascio sul meccanico ed in caso di problemi ho cmq il backup.

Chi aspetta ROSICA :-D

sono perfettamente daccordo, fatta eccezione che il discorso che si fa è che nel passaggio da 34nm a 25nm con gli attuali controller ha portato SOLO a svantaggi. i vantaggi non si sa quali siano stati.
se è solo un discorso temporaneo che verrà sistemato coi nuovi controller, allora pace. ma se il trend che si segue non è quello della riduzione di prezzi e aumento di affidabilità, sti ssd sono un po' una delusione!
sinceramente a me del vertex 3 interessa poco, già il vertex 1 era una bomba. per quanta differenza ci sia tra un vertex 1 e un 3, non so quanto si noti nell'uso. mentre passare da un velociraptor a un vertex ti cambia la vita, soprattutto passare in un notebook da un 5400 a un vertex! ma su notebook per poter essere diffusi devono scendere di prezzo porca miseria! costano ancora tanto tanto, dobbiamo arrivarealmeno a 1€/GB per una diffusione decente

sbudellaman
21-02-2011, 12:54
"per riuscire ad informare i nostri clienti nel miglior modo possibile, cambieremo i numeri dei modelli alle nostre unità sviluppate a 25 nanometri modificando anche la capacità nominale. A titolo di esempio, infatti, un disco che era venduto come da 120GB se prodotto con memorie a 34 nanometri sarà ora presentato come da 115GB. Tutti i dischi della serie Force che saranno sviluppati con moduli di memoria a 25 nanometri saranno caratterizzati dal suffisso -A, in modo da renderli facilmente ricononoscibili dall'utente finale".

Se OCZ avesse fatto lo stesso non ci sarebbe stato nulla da dirgli in quanto a correttezza.

Interessante comunque questo passaggio della review di anandtech, confermate ? :
Now that calculation is based on 50nm 10,000 p/e cycle NAND. What about 34nm NAND with only 5,000 program/erase cycles? Cut the time in half - 180,000 days. If we're talking about 25nm with only 3,000 p/e cycles the number drops to 108,000 days.
Now this assumes perfect wear leveling and no write amplification. Now the best SSDs don't average more than 10x for write amplification, in fact they're considerably less. But even if you are writing 10x to the NAND what you're writing to the host, even the worst 25nm compute NAND will last you well throughout your drive's warranty.

Un altra cosa, scusate se un pò OT, ma avete letto che con i SF2500 praticamente non c'è calo prestazionale, ed il TRIM è quasi inutile ? :eek:
As expected the SF-1200 drive drops from 138MB/s down to 81MB/s. The drive is bottlenecked by its block recycling path and performance never goes up beyond 81MB/s.

The SF-2000 however doesn't drop in performance. Brand new performance is at 157MB/s and post-torture it's still at 157MB/s.

gd350turbo
21-02-2011, 13:09
3000 scritture e 3 anni di garanzia sono perfetti per un disco di sistema.... ho installato un Corsair F60 ed il sistema VOLA!
Concordo con l'analisi di AnandTech, ma anche durasse solo tre anni ha migliorato a tal punto il sistema che ne varrebbe la spesa. I dati li lascio sul meccanico ed in caso di problemi ho cmq il backup.

Chi aspetta ROSICA :-D

No, chi aspetta si prenderà prodotti di prestazioni superiori, spendendo meno !

ragazzocattivo
21-02-2011, 13:25
Serve una nuova tecnologia di memoria per le celle.

Tipo la memoria pram di samsung
altrimenti quasi dimezzando la durata delle stesse ad ogni riduzione del processo produttivo con un altro paio di riduzioni, quanto dureranno ...?

500 cicli o anche meno?

E' proprio la tecnologia nand flash che è bacata fin dalle sue fondamenta, se fosse una tecnologia valida affinando e migliorando i processi produttivi l'affidabilità e la durata dovrebbero aumentare, non certo diminuire.

A me hanno regalato un vertex 2 da 90 gb per il mio compleanno 5 mesi fa....

Uso il PC circa 4 ore al giorno e già mi ritrovo con 2688 settori rovinati...

Ho una proposta per i produttori di schede madri:

Mettete in commercio delle schede madri con 8 oppure 12 alloggiamenti per schedine sd o micro sd saldati sulla mobo (tanto sono piccolissimi e ci stanno senza problemi eliminando l'ormai inutile slot PC...)

Ci mettete un chip raid valido saldato sulla mobo e connesso ad un canale pc express, e cosi tutti si fanno il loro ssd su misura scegliendosi le schedine sd dal prezzo\velocità che preferiscono...

Se una si brucia la si cambia in 10 secondi a prezzi ridicoli, e a quel punto se anche durano solo un anno puoi anche fregartene.

Bastano 2\4 di schedine sd in raid per installare il S.O. con prestazioni superiori ad un comune disco meccanico e ad un prezzo inferiore ai 20 euro.

io ho una distribuzione di ubuntu installata su schedina sd che funziona da 2 anni, anche se è già mezza "fritta" ed ha molti settori rovinati..

Tanto quando non partirà più ho già fatto la copia identica su un'altra sd e a buttar su l'altra schedina da 2 giga ci metto due secondi e mi costa 4 euro.

Per i dati veramente importanti o vitali invece, per quel che mi riguarda io compro sempre hard disk esterni da 2,5 che ormai costano poco o niente.

E dopo avergli fatto ogni analisi smart e controllo della superficie possibile ed immaginabile li riempio, li rimetto nella loro custodia, e li chiudo dentro ad un cassetto ancora nuovi di pacca.


E li restano.

Tanto i dati veramente importanti nel mio caso saranno si e no, un centinaio di Gigabyte all'anno, tutti gli altri sono solo cazzate che averli o no, non mi cambia nulla.

ilratman
21-02-2011, 13:29
220$ per 115Gb ?!?

Praticamente, al contrario di quanto è sempre stato affermato dai vari FBs, ci stanno vendendo unità meno capienti, meno durature, meno performanti ad un prezzo identico a quello attuale... perchè mai dovremmo comprarle?




Quoto... unico SSD degno di nota al momento attuale. Riguardo ai nuovi Corsair P3 e OCZ Vertex 3 ci sarebbe da chiarire la questione dei bassissimi valori nei 4K.
Infatti meglio non comprarli, se uno deve comprre desso direi es lusivamente crucial c300 e intel 510.

I bassi valori 4k sono dovuti all'elevata densità dei moduli i memoria usati, 64Gb, che di fatto nei modelli più piccoli, quindi meno moduli di memoria e meno. Ie utilizzate dal controller.

Anche i modelli più grossi avranno prestazioni 4k inferiori perche le 25nm ricniedono un controllo di errore più elevato, c'è una maggior percentuale di errore nel scrivere una 25nm che una 34nm, e quindi il controller oltre che inviare più volte il dato alla syessa cella deve anche verificarlo più volte.

Cmq si sapeva benissimo che le 25nm avrebbero a parità di controller diminuito il valore di scrittura 4k proprio per quello che ho detto.

Bisogna aspettare la maturazione delle clear-nand di intel-micron e i relativi ssd basati su queste.

!fazz
21-02-2011, 13:30
almeno loro non hanno nascosto nulla! Primo :)

i post numerici non sono ammessi
2gg

calabar
21-02-2011, 13:32
@gd350turbo
Ma quello che dici vale in generale, tranne rare eccezioni, per tutto il mercato pc.
Ma farne una filosofia, significa non acquistare mai.

Le SSD ora costituiscono un tale passo evolutivo rispetto ai dischi meccanici (per lo meno nell'uso per cui sono indirizzati) che anche se immature e con i loro problemi ben valgono l'acquisto, sempre che ce lo si possa permettere.
Aspettare una SSD che ti soddisfi (sempre che arrivi) per magari 2 anni, significa certo spendere meno per un prodotto probabilmente migliore, ma anche rimanere due anni senza i vantaggi che questa può darti.
Siamo sicuri che sia conveniente?

rollo82
21-02-2011, 13:38
No, chi aspetta si prenderà prodotti di prestazioni superiori, spendendo meno !

mi sa che è vera solo la prima parte, cioè che chi aspetta prenderà prodotti di prestazioni superiori. ma così a naso sembra che i prezzi resteranno quanto meno uguali e i vecchi andranno in eol

Infatti meglio non comprarli, se uno deve comprre desso direi es lusivamente crucial c300 e intel 510.


ma gli intel 510 costeranno una fucilata o sbaglio?

3ACKDOOR
21-02-2011, 13:47
mentre gli irriducibili romanticoni continuano a stringere forte forte i loro amati hdd, deframmentando, partizionando e facendo raid, io è 2 anni e più che "godo" il mio ssd pagato tanto quanto quei cessi di raptor... e nw ho avuti4 o 5 :asd:
solite pugnette, quando un ssd muore, non esisteranno neanche più le scrivanie...

MiKeLezZ
21-02-2011, 13:48
3000 scritture? :/

Mi sa che il colpaccio è comprare i G2 quando escono i G3 ovvero con il calo di prezzo :/

Non mi frega nulla della capacità in sequential dei SSD... E' roba da ragazzini che fanno le penne con la motoretta... L'importante sono 4k, delay, prezzo e durata, e qui mi pare ne abbiamo cannate 3 su 4

ragazzocattivo
21-02-2011, 13:52
SCAFFALE !! NO WAY!!

walk on
ttt

Ma no, ma no, che tra qualche annetto diventerà molto valida...:D

Ma come avevo già detto a suo tempo, prima che i ssd raggiungano l'affidabilità di certi rottami di Hard disk da 8\16 gb vecchi di più di 25 anni, lasciati in funzione 24\7 nei vari uffici, e poi finiti regolarmente nelle varie isole ecologiche senza neppure un (uno...) settore rovinato, malgrado i TRILIONI DI MILIARDI di letture\scritture che hanno sul gobbo.....


Beh!..... Ne dovrà passare parecchia di acqua sotto i ponti.:D :D

!fazz
21-02-2011, 13:55
3000 scritture? :/

Mi sa che il colpaccio è comprare i G2 quando escono i G3 ovvero con il calo di prezzo :/

Non mi frega nulla della capacità in sequential dei SSD... E' roba da ragazzini che fanno le penne con la motoretta... L'importante sono 4k, delay, prezzo e durata, e qui mi pare ne abbiamo cannate 3 su 4

io spero che calino parecchio, attualmente imho sono troppo costosi per giustificare l'investimento

ilratman
21-02-2011, 13:59
ma gli intel 510 costeranno una fucilata o sbaglio?

saranno circa 300€ per il 120gb ma non sono per nulla tanti se riferiti alle prestazioi.

Tutti sono sempre interessati al costo per giga io invece al costo per mb/s e gli intel costeranno pochissimo.

Certo se uno necessita di un ssd solo per l'os e per un pc di casa aanche o di questi nuovi 25nm andrebbe più che bene e di sicuro i prezzi caleranno in fretta, un 100gb reali per 100-110€ ci possno pure stare.

gd350turbo
21-02-2011, 14:00
Serve una nuova tecnologia di memoria per le celle.

Tipo la memoria pram di samsung
altrimenti quasi dimezzando la durata delle stesse ad ogni riduzione del processo produttivo con un altro paio di riduzioni, quanto dureranno ...?

500 cicli o anche meno?

E' proprio la tecnologia nand flash che è bacata fin dalle sue fondamenta, se fosse una tecnologia valida affinando e migliorando i processi produttivi l'affidabilità e la durata dovrebbero aumentare, non certo diminuire.

A me hanno regalato un vertex 2 da 90 gb per il mio compleanno 5 mesi fa....

Uso il PC circa 4 ore al giorno e già mi ritrovo con 2688 settori rovinati...



Esattamente quello che dico io...
E' una tecnologia nata perdente e tutto quello che è stato fatto sono rimedi sintomatici...
Siamo ancora molto lontani, dal avere un vero hard disk allo stato solido !

3ACKDOOR
21-02-2011, 14:00
costosi? :asd: garantisco che i 250euro spesi x l'80gb G2 sono stati i soldi meglio spesi in hw di sempre... retrogradi... tutto imho eh :asd:

ilratman
21-02-2011, 14:06
Esattamente quello che dico io...
E' una tecnologia nata perdente e tutto quello che è stato fatto sono rimedi sintomatici...
Siamo ancora molto lontani, dal avere un vero hard disk allo stato solido !

Veramente il mio x25-e di 2 anni ė perfetto.

Non è una tecnologia nata perdente assolutamente, e lo capirai un giorno.

gd350turbo
21-02-2011, 14:09
Ma come avevo già detto a suo tempo, prima che i ssd raggiungano l'affidabilità di certi rottami di Hard disk da 8\16 gb vecchi di più di 25 anni, lasciati in funzione 24\7 nei vari uffici, e poi finiti regolarmente nelle varie isole ecologiche senza neppure un (uno...) settore rovinato, malgrado i TRILIONI DI MILIARDI di letture\scritture che hanno sul gobbo.....

Sempre d'accordissimo...

Io ho 4 hard disk da 1.5 TB cadauno, con circa un 20.000 ore di lavoro sulle spalle, e se contiamo i settori riallocati in tutti e quattro non arriviamo nemmeno a 100...

Eh sisi, quando raggiungeranno questo livello, probabilmente non serviranno più, saranno stati sostituiti da altri sistemi di memorizzazione..

gd350turbo
21-02-2011, 14:15
Veramente il mio x25-e di 2 anni ė perfetto.

Non è una tecnologia nata perdente assolutamente, e lo capirai un giorno.

Ma io non metto in dubbio che il tuo sia perfetto o meno...
Dico che la tecnologia utilizzata per costruirlo è nata perdente...

Progresso significa:
Costo inferiore
Più velocità
Più capacità
Più durata

Ok ?
bene allora il progresso avanza, passiamo da 32 a 25 e cosa otteniamo:

Costo maggiore
Meno velocità
Meno capacità
Minore o al massimo uguale durata

Quindi appare evidente che allo stato attuale delle cose, la tecnologia impiegata attualmente, non è per nulla valida !

Poi se domattina qualcuno si accorge che settando un certo bit a 1 anziche 0 cambia tutto, allora nulla da dire...

3ACKDOOR
21-02-2011, 14:20
20mila ore sono 2 anni... mica chissà che...
i miei hdd e il mio G2 viaggiano 7su7... e allora?
nessun problema...

WarDuck
21-02-2011, 14:21
Mi sa che toccherà ancora aspettare un po' prima di vedere un 160gb sui 150€...

Comunque è chiaro che gli SSD allo stato attuale non sono adatti per l'archiviazione dei dati, quanto per fungere da disco di sistema.

Come disco di sistema a meno di non installare programmi da decine di gb al giorno non c'è alcun problema.

rollo82
21-02-2011, 14:26
saranno circa 300€ per il 120gb ma non sono per nulla tanti se riferiti alle prestazioi.

Tutti sono sempre interessati al costo per giga io invece al costo per mb/s e gli intel costeranno pochissimo.

Certo se uno necessita di un ssd solo per l'os e per un pc di casa aanche o di questi nuovi 25nm andrebbe più che bene e di sicuro i prezzi caleranno in fretta, un 100gb reali per 100-110€ ci possno pure stare.

ovvio tu ne fai un uso da cui ne deriva un ritorno. come che usa gli i7 980x non per futurmark ma per lavoro...
ma non è l'obbiettivo di questi ssd in teoria

AceGranger
21-02-2011, 15:03
Quindi appare evidente che allo stato attuale delle cose, la tecnologia impiegata attualmente, non è per nulla valida !


mha a me pare che da come le spari tu abbia iniziato a seguire gli SSD da poco...

sta accadento ESATTAMENTE quello che è avvenuto con il passaggio dai 50 nm ai 32 nm, ne piu ne meno, oltretutto prendi come esempio la cappellata di OCZ...

dopo i primi mesi, le 32 hanno iniziato a scendere, e di tanto.


Costo maggiore


attualmente costano leggermente meno, come d'altra parte costavano poco meno le 32nm appena uscite rispetto alle 50nm


Meno velocità


basta prendere gli SSD 2x nm di prossima uscita per vedere che le velocita sono superiori, qui semplicemente si usano chip di densita e in numero diversi con controller sviluppati su altri chip


Meno capacità


la densita è maggiore, dipende dal tipo di controller usato e dall'implementazione, prendere come esempio SSD "modificati" di passaggio, per parlare in generale degli SSD non mi pare cosa furba


Minore o al massimo uguale durata


a parita di costo, le 2x nm a regime dovrebbero permettere il DOPPIO dello spazio, quindi con gli stessi soldi ti ritroveresti un SSD con piu vita, visto che i cicli non si sono dimezzati.

Mparlav
21-02-2011, 15:04
Ma io non metto in dubbio che il tuo sia perfetto o meno...
Dico che la tecnologia utilizzata per costruirlo è nata perdente...

Progresso significa:
Costo inferiore
Più velocità
Più capacità
Più durata

Ok ?
bene allora il progresso avanza, passiamo da 32 a 25 e cosa otteniamo:

Costo maggiore
Meno velocità
Meno capacità
Minore o al massimo uguale durata

Quindi appare evidente che allo stato attuale delle cose, la tecnologia impiegata attualmente, non è per nulla valida !

Poi se domattina qualcuno si accorge che settando un certo bit a 1 anziche 0 cambia tutto, allora nulla da dire...


Certe problematiche riguardano gli SSD con controller Sandforce SF-12xx.

Ad esempio Micron, che userà le 25nm sui C400, dichiara:

maggiore velocità (intorno al 17%)
stessa capacità (la dimensione formattata è uguale nei C300 e nei C400)
stessa durata del C400 e C300 128Gb (40Gb al giorno per 5 anni)
garanzia invariata
prezzo annunciato del C400 128Gb: 210$ inferiore a quello attuale del C300

sul fattore costo: il die shrink comporta sempre una riduzione del costo di produzione (il maggior numero di sample / die da valutare insieme alla resa produttiva, inizialmente più bassa del processo precedente, poi assestarsi su valori simili), ma questo va' spalmato nell'arco di vita del processo.

Occhio, ho parlato di costo, non di prezzo: questo segue una dinamica completamente diversa.

gd350turbo
21-02-2011, 15:12
Si, hai detto bene:
Userà...

Mparlav
21-02-2011, 15:16
Si, hai detto bene:
Userà...

Il debutto è previsto tra febbraio e marzo...

MadMax of Nine
21-02-2011, 15:36
io spero che calino parecchio, attualmente imho sono troppo costosi per giustificare l'investimento

a vedere dalla tua firma fai un uso professionale della workstation che hai... c'è chi passando da sas 15k a ssd in certi rendering è passato da 4ore a 30min.

Anche se il costo per gb è doppio rispetto alla soluzione tradizionale il rendimento in certi casi supera il 3-400% !

ilratman
21-02-2011, 17:07
"The 120GB version will cost about $280 while the 250GB version will cost about $580"

Ad oggi 280$ di listino (prezzo di listino del Vertex 2 120Gb con Nand a 34nm) si traducono in 180€ circa (street price su alcuni shop online) quindi non vedo perchè i 280$ di Intel dovrebbero traformarsi in 300€.

Ad ogni modo concordo con te sul fatto che questi Elmcrest (insieme ai nuovi C400) siano da preferire alle controparti SandForce di nuova generazione in quanto sui 4K hanno decisamente una marcia in più.

Il fatto è che intel non è ocz, il suo listino si discosta poco dallo streatprice e i 280$ iniiali saranno più o meno 300€ poi il prezzo calerà nel tempo fino ad arrivare ai 210-220 degli ultimi x25-m g2 120gb.

!fazz
21-02-2011, 17:14
a vedere dalla tua firma fai un uso professionale della workstation che hai... c'è chi passando da sas 15k a ssd in certi rendering è passato da 4ore a 30min.

Anche se il costo per gb è doppio rispetto alla soluzione tradizionale il rendimento in certi casi supera il 3-400% !

per il mio uso durano troppo poco e costano ancora troppo, sulla macchina da calcolo si esaurirebbe in troppo poco tempo, stavamo valutando l'anno scorso uno zdrive ma costo, affidabilità e la mancanza dell'hot swap ci hanno fatto rimanere sui vecchi ma affidabili savvio anche perchè avremmo poco boost dagli ssd essendo cpu limited

ilratman
21-02-2011, 17:16
per il mio uso durano troppo poco e costano ancora troppo, sulla macchina da calcolo si esaurirebbe in troppo poco tempo, stavamo valutando l'anno scorso uno zdrive ma costo, affidabilità e la mancanza dell'hot swap ci hanno fatto rimanere sui vecchi ma affidabili savvio anche perchè avremmo poco boost dagli ssd essendo cpu limited

Un paio di x25-e durerebbero, costano ma valgono.

Echoes
21-02-2011, 17:18
Ma stiamo parlando di utente consumer ?
All'utente consumer, non credo che interessi molto della produttività...

Di certo è un prodotto di nicchia, chi lo compra lo fa per avere il meglio, e per alcuni il prezzo non vale la candela: per produttività intendevo una maggiore fluidità in qualsiasi cosa faccia, a prescindere dall'uso lavorativo o meno!

La questione durata è solo un falso deterrente, chi parla di hard disk lasciati accesi per anni (da 16/20 giga) sa bene che sono sì trattori, ma che la maggioranza degli utenti che si trova su questo sito non si sognerebbe di tenere ancora un 5400 come disco di sistema.

Parliamo di raptor, di raid 0: se gli ssd hanno prestazioni superiori a catene di raid con rumore pari a zero (e minore consumo) ci sono altri vantaggi che per alcuni vanno al di là del costo per giga!

sinadex
21-02-2011, 20:52
@ !fazz
che uso ne faresti che ti durerebbe così poco?

Yrrah
21-02-2011, 22:06
A parte rari casi (ma rarissimi davvero) chi dice "questa tecnologia la passo, me ne resto con i miei buoni HDD" sta implicitamente dicendo "non ho mai provato un SSD e parlo solo per sentito dire".

Lo volete capire che con 3000 cicli di scrittura per cella un hard disk che usate per OS e programmi vi dura DECINE e DECINE di anni? Una volta che avete installato l'OS e i programmi voglio proprio vedere quanti GB un utente standard (ma anche un nerd che sta attaccato al PC 24/7) scrive al giorno.

Facciamo caso anche solo in un caso sfortunato che questo disco supporti solo 2000 volte una riscrittura completa di tutte le sue celle (caso limite e super pessimista calcolato su questi famigerati 25nm con controller vecchia gen):
2000/365=5,48
Ovvero un disco del genere mi durerebbe 5 anni e mezzo se ogni giorno mi ci metto lì e gli sovrascrivo ogni singola cella una volta. E' lampante che se dura oltre 5 anni con un uso del genere (al quale un utente standard non si avvicinerà mai neanche minimamente su un disco di sistema) un disco sfigato come quello dell'esempio, con un uso normale (20GB al giorno scritti se vogliamo essere di nuovo pessimisti?), un controller più adatto e una tecnologia affinata... beh vedrete che se mai quando avrete 90 anni userete ancora quell'SSD (dubito), probabilmente funzionerà ancora.

Parole di un utente di OCZ Vertex 2 da diverso tempo, super soddisfatto.

ilratman
21-02-2011, 22:55
Guarda io che lo uso per lavoro nel x25-e ci scrivo circa 2tb al mese, l'ho preso più di due anni fa e come salute viene dato ancora al 97%.

Ma io sto parlando di un slc che intel certifica per 1PT nel write 4k, mentre con x25-m certifica 8TB solamente.

Io di scuro un x25-m così come un vertex2 lo avrei già bello che finito.

Ovviamente parlo di lavoro per casa prenderei senza problemi anche un vertex2 25nm se il prezzo fosse più basso dei 34nm.

rollo82
21-02-2011, 23:00
Guarda io che lo uso per lavoro nel x25-e ci scrivo circa 2tb al mese, l'ho preso più di due anni fa e come salute viene dato ancora al 97%.

Ma io sto parlando di un slc che intel certifica per 1PT nel write 4k, mentre con x25-m certifica 8TB solamente.

Io di scuro un x25-m così come un vertex2 lo avrei già bello che finito.

Ovviamente parlo di lavoro per casa prenderei senza problemi anche un vertex2 25nm se il prezzo fosse più basso dei 34nm.

sarebbe da valutare se la differenza di prezzo vale la spesa.... però non ricordo se gli "e" sono anche più veloci degli "m", oltre che basati su slc..

ArteTetra
21-02-2011, 23:06
E' proprio la tecnologia nand flash che è bacata fin dalle sue fondamenta, se fosse una tecnologia valida affinando e migliorando i processi produttivi l'affidabilità e la durata dovrebbero aumentare, non certo diminuire.

Non si tratta di "affinare e migliorare" i processi. Semplicemente rimpiccioliscono i transistor. E non mi sembra così strano che una cosa si consumi prima se è più sottile.

ilratman
21-02-2011, 23:11
sarebbe da valutare se la differenza di prezzo vale la spesa.... però non ricordo se gli "e" sono anche più veloci degli "m", oltre che basati su slc..

Sono più veloci nella lettura sequenziale per il resto siamo li se guardi i numeri puri e semplici.

Nella realtà quelo che differenzia un e da un m è la risposta in test di endurance, cosa che i siti fanno molto di rado, li x25e stacca m e anche di molto.

In pratica se cominci a lavorare di brutto senza sosta le prestazii del m calano durante la giornata quelle di e no.

Praticamente è difficile leggere e confrontare le schede tecniche di un e e di un m.

Il valore degli ipos per esempio viene dichiarato superiore per gli m ma ilmvalore è ottenuto in modo differente, un m in realtà ha un valore di iops che è circa la metà di n x25e.

rollo82
21-02-2011, 23:46
Sono più veloci nella lettura sequenziale per il resto siamo li se guardi i numeri puri e semplici.

Nella realtà quelo che differenzia un e da un m è la risposta in test di endurance, cosa che i siti fanno molto di rado, li x25e stacca m e anche di molto.

In pratica se cominci a lavorare di brutto senza sosta le prestazii del m calano durante la giornata quelle di e no.

Praticamente è difficile leggere e confrontare le schede tecniche di un e e di un m.

Il valore degli ipos per esempio viene dichiarato superiore per gli m ma ilmvalore è ottenuto in modo differente, un m in realtà ha un valore di iops che è circa la metà di n x25e.

beh non per niente gli x25-e costano come donare un rene o un fegato. se non ricordo male il 64gb viene intorno ai 700€... poi ovvio che dipende dall'uso, ma con quella cifra mi faccio un raid 0 di 4 x25-m da 80... oppure 3 e il resto dei soldi li investo in un controller adaptec decente... o sbaglio?

ilratman
21-02-2011, 23:52
beh non per niente gli x25-e costano come donare un rene o un fegato. se non ricordo male il 64gb viene intorno ai 700€... poi ovvio che dipende dall'uso, ma con quella cifra mi faccio un raid 0 di 4 x25-m da 80... oppure 3 e il resto dei soldi li investo in un controller adaptec decente... o sbaglio?

Io il 32gb l'ho pagato due anni fa circa 300€ e non me ne sono mai pentito.

Cmq già un x25e mette in crisi un ich10 negli iops cosa che servono 3 x25m per fare.

Ovviamente stiamomparlando di adesso che un m 80gb costa 140€, quando pres io x25e un x25m 80gb costava 300€.