PDA

View Full Version : Bolzano,Monaco,Berlino,Praga,Bolzano in auto: consigli utili


Schummacherr
20-02-2011, 15:29
Ciao a tutti :)
in 9 anni è la prima volta che posto in questa sezione,sono emozionato :D

Il titolo spiega già un po' tutto. In agosto voglio farmi un giro in auto con un'amica e visitare parte della Germania e Praga. Il tutto in 10 giorni.

L'auto verrebbe nolleggiata qui a Bolzano e ho già visto che il costo è molto abbordabile. Siamo sui 300€ da dividere in due.
Mi sono già informato ovviamente sulla vignetta austriaca che dura appunto dieci giorni giusti quindi me ne basta una.
Non so invece come funzionano le autostrade in Rep. Ceca. Qualcuno sa aiutarmi?

Inoltre se avete altri consigli utili sono ben accetti..per ora l'intenzione era di passare 1-2 notti a Monaco, 3-4 a Berlino e 1-2 a praga ..in ostelli o alberghi questo è ancora da vedere..diciamo che non puntiamo al massimo del comfort..basta dormire bene e avere un bagno privato..

Consigli sui posti da visitare e i "pericoli" delle varie città? Mi preoccupa Praga piu che altro..non so proprio com'è la realtà Ceca.. :)

Grazie a tutti :)

ziozetti
21-02-2011, 20:59
Anche in Cechia bisogna comprare la vignetta; sebbene i controlli non mi siano sembrati poi molto serrati, io la comprerei per evitare guai con i poliziotti cechi.
Non costa molto: http://www.viaggiaresicuri.it/?repubblica_ceca

Attenzione al noleggio e conseguente espatrio, non so se tutti gli autonoleggi lo permettano: informati bene.

Per quanto riguarda l'itinerario, personalmente non mi piace: troppa strada per "pochi" giorni; toglierei una tappa "maggiore" in favore di altre tappe "minori" lungo il tragitto.
La butto lì: Bolzano, Monaco 4, (Dachau), Norimberga 2, Karlovy Vary 1, Praga 3, Bolzano; ma è solo un'idea, ovviamente potreste saltare Praga ed andare a Monaco e Berlino.

http://www.viaggiaresicuri.it/?germania
http://www.viaggiaresicuri.it/?austria

PS: Praga è sicura, così come tutta la Repubblica Ceca in generale; meglio evitare, al solito, le zone più periferiche e buie; ma questo anche a Milano! :D

Schummacherr
22-02-2011, 10:24
Grazie per i consigli,
il tutto è ovviamente ancora in fase di "progetto" quindi si possono apportare tutte le modifiche del caso..
E' nato dal fatto che comunque volevamo andare a Berlino ma anche fare una "gita" in auto...quindi la meta principale resterebbe Berlino.

Effettivamente io salterei praga che mi ispira poco..però quando le cose si fanno in due..:muro: :D

Ho sentito parlare tanto della Umweltzone sia a Berlino che Monaco..cioè di una zona a traffico limitato in base alle emissioni di Co2 dell'auto. Bisogna comprare un bollino apposito per circolare. Dovrò comprarlo in germania perchè il libretot della macchina lo avrò solo al momento del noleggio..

Grazie per le info riguardo l'auto e l'espatrio,non lo sapevo..mi informerò!

Edit: quando dici Monaco 4 intendi una parte di Monaco?

tower2
22-02-2011, 12:13
Credo che per Monaco 4 intenda 4 giorni a Monaco...

Se poi hai un amica interessata alle fiabe..beh un giro ai castelli di ludwig è d'obbligo...

ziozetti
22-02-2011, 13:12
Grazie per i consigli,
il tutto è ovviamente ancora in fase di "progetto" quindi si possono apportare tutte le modifiche del caso..
E' nato dal fatto che comunque volevamo andare a Berlino ma anche fare una "gita" in auto...quindi la meta principale resterebbe Berlino.

Effettivamente io salterei praga che mi ispira poco..però quando le cose si fanno in due..:muro: :D

Ho sentito parlare tanto della Umweltzone sia a Berlino che Monaco..cioè di una zona a traffico limitato in base alle emissioni di Co2 dell'auto. Bisogna comprare un bollino apposito per circolare. Dovrò comprarlo in germania perchè il libretot della macchina lo avrò solo al momento del noleggio..

Grazie per le info riguardo l'auto e l'espatrio,non lo sapevo..mi informerò!

Edit: quando dici Monaco 4 intendi una parte di Monaco?
Praga è molto bella, merita di certo una visita, almeno tanto quanto Monaco o Berlino. Ovviamente va a gusti... ;)
La Umweltzone non la conosco, cedo la parola a chi ne sa di più.

Per Monaco 4 intendevo 4 giorni, spero bene che di schifezze tipo Milano 2 (e 3) non ce ne siano altrove nel mondo! :D

ripe
23-02-2011, 17:49
Praga è stupenda e sicura! :)

Schummacherr
23-02-2011, 18:51
Grazie a tutti intanto..vedremo di pianificare meglio il tragitto..:)

ceccoos
25-02-2011, 11:52
Se l'intenzione è bombarla :O :oink: proporrei visto il tempo tratta Bolzano più Romatische StraBe e poi dritti verso Praga.

Pucceddu
25-02-2011, 12:14
Berlino non è affatto una città romantica o adatta a coppie.

Praga la batte 100 a 1, decisamente più romantica e bella da vedere, secondo me, in un lasso di tempo minore.

Schummacherr
25-02-2011, 20:22
Grazie per i consigli..l'intenzione non è quella :D

Però valuto tutte le proposte :D

Adric
26-02-2011, 10:41
Berlino è molto più vicina alla Polonia (si trova a 70 km dal confine) che non alla Cechia, andrebbe abbinata se non con città polacche almeno con altre due grandi città dell'ex Germania Est come Dresda e Lipsia.
Senza contare che in Baviera ci sono diverse località suggestive, tra castelli, laghi, montagne e foreste. Abbinare il Brandeburgo (la regione che circonda Berlino) e la Baviera in un certo senso sarebbe come includere in Italia Veneto e Lazio nello stesso viaggio.

E' la terza città d'Europa per estensione territoriale, 4 giorni vanno bene per Monaco ma sono veramente troppo pochi per Berlino, il minimo è almeno una settimana, considerando anche l'escursione di un giorno alla vicina Potsdam.

ziozetti
27-02-2011, 21:58
E' la terza città d'Europa per estensione territoriale
Senza entrare nel merito di Berlino, il dato dell'estensione territoriale a mio avviso ha spesso poco senso poiché vengono confrontate realtà totalmente differenti.
Un esempio stupido:
- se parti dal Colosseo arrivi in circa 15 km a Trigoria, parti da Roma ed arrivi a Roma;
- se parti dal Duomo di Milano e fai 15 km in linea d'aria, arrivi in un altro comune passando attraverso un terzo comune senza mai vedere un chiaro segno di confine! :D

Londra e Berlino sono più simili a Roma, Parigi è più simile a Milano.
Fine OT... :p

Adric
01-03-2011, 11:53
Senza entrare nel merito di Berlino, il dato dell'estensione territoriale a mio avviso ha spesso poco senso poiché vengono confrontate realtà totalmente differenti.

Per Berlino il dato è assai più significativo che per Roma, dato tutta l'area comunale di Berlino (che è il quarto comune d'Europa per l'estensione territoriale - 889 kmq) fa parte della città, mentre per Roma (che è il secondo comune d'Europa per estensione con i suoi 1285 Kmq, il primo è Londra, il terzo è Mosca) solo la parte interna all'anello stradale GRA (345 Kmq circa) viene considerata città (e ci sono diverse aree non urbanizzate interne al raccordo anulare).
Berlino costituisce l'unione di città e comuni un tempo separati (come Spandau, Charlottenburg, Wedding) che si sono gradualmente unificati nel tempo, il cui assetto amministrativo definitivo è stato raggiunto con la riforma urbanistica del 1920, quando vennero incorporati nella Grande Berlino sette città, cinquantanove comuni e ventisette tenute.

Il comune di Roma si estende ininterrottamente fino al Mar Tirreno, sia la spiaggia libera più lunga d'Italia di Castelporziano che Ostia ne fanno parte (e fino al 93 includeva anche Fiumicino), eppure nessuno considera Roma una città sul mare come lo sono Genova e Napoli, buona parte del territorio comunale fuori dal GRA è occupato da riserve naturali, terreni agricoli e superfici comunque non urbanizzate, con tratti di strade statali che sono gestite dall'Anas e non dal Comune.
Dal punto di vista urbanistico Roma è un'anomalia a livello europeo, un territorio comunale smisurato rispetto all'effettiva estensione della città, dai confini territoriali schizofrenici e con un hinterland di recente formazione, frammentato e mal collegato.

Berlino e Londra sono diversissime da Roma, sono molto più estese come città rispetto alla capitale italiana, non hanno un vero e proprio centro storico nel senso tradizionale del termine, sono città dall'orografia semplice (pianeggianti e quasi prive di colli9, non hanno nè una pianta stradale ad assi radiali (a Roma le cosiddette consolari) che dalle aree semicentrali arrivano fuori citta, anche fuori regione, nè una struttura a cerchi concentrici come Milano (cerchia dei bastioni, dei navigli ecc).
Londra come edifici ha una netta prevalenza di case a schiera (semi-detached houses) rispetto ai palazzi, Berlino ha comunque molte più case uni, bi e trifamiliari che Roma.

ziozetti
01-03-2011, 15:20
...
E' sempre un piacere leggerti. :)

]Rik`[
07-03-2011, 12:46
praga è molto bella e mi è sembrata anche molto sicura, ovvio evita di girare la notte in periferia ma quello è normale in tutte le metropoli..io ci sono stato l'anno scorso a giugno e siamo stati in giro fino a tardi senza problemi..e poi è strapieno di italiani :asd: