PDA

View Full Version : [thread ufficiale] Asus U31JG


bunk3r
20-02-2011, 00:11
Ecco il thread ufficiale per questo sub-notebook da 13,3 pollici, leggero e performante.

ASUS U31JG-RX036X

Questa configurazione è la più performante dal punto di vista hardware e la prenderemo come riferimento.
Per le altre configurazioni disponibili potete visitare il sito di Asusworld (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&sub=55&ser=250&p=16) (gli altri modelli sono U31JG-RX102X, U31F-RX042X e U31F-RX054X).

Questo notebook offre il supporto alla tecnologia Optimus di Nvidia che consente di gestire la richiesta di potenza video in maniera intelligente, utilizzando a seconda delle esigenze la scheda video integrata o la Nvidia 415M, risparmiando in tal modo energia e prolungando di molto l'autonomia di utilizzo. A questo scopo Asus integra nel sistema anche la tecnologia SHE - Super Hybrid Engine che consente di operare sulle frequenze del processore in tempo reale che va ad aggiungersi al Turbo Boost di Intel per un uso ancora più sofisticato della potenza a disposizione.

Tutto questo riesce a garantire un'autonomia REALE di utilizzo che raggiunge le 10 ore in modalità "battery saving", anche grazie alla batteria da 8 celle. Nonostante le otto celle la batteria ha uno spessore minimo e risulta perfettamente compatibile con il design sottile del notebook.

Il portatile ha a disposizione inoltre due tecnologie di Asus, il fastboot e l'express gate.

- Il primo consente di ritardare a scelta l'avvio di alcuni servizi e programmi durante il boot del sistema operativo, garantendo di fatto un tempo di utilizzo dall'accensione minore.

- Il secondo è un vero e proprio mini sistema operativo basato su linux, che si avvia in soli 5 secondi con un tasto power dedicato sulla sinistra del portatile e consente di effettuare alcune operazioni base come la navigazione, la lettura delle email, ecc.


http://www.asusworld.it/public/asusWorld/productMacrocategory/Notebook/pictures/U31_L.jpg

http://www.asusworld.it/public/asusworld/productmacrocategory/Notebook/details/U31/eEGddElMyUvSakK8_500%5B1%5D.jpg

Specifiche U31JG-RX036X

http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=16

Il portatile in questa configurazione prevede:


Sistema operativo: Windows® 7 Professional Autentico
Display: 13.3 Pollici, 1366x768 Pixel, Glare, HD Ready, LED
Processore: Intel® Core™ i5-460M da 2,53Ghz
Chipset: Mobile Intel® HM55
Memoria: 4GB DDR3 (1333MHz) (2 x 2Gb)
Disco rigido: 500 GB SATA 5400 rpm
Drive ottico: non presente
Scheda grafica: NVIDIA GT 415M (1024 MB DDR3)
Uscite video: HDMI
Wireless: WiFi 802.11 bgn
Lan: 10/100/1000 Mbits
Bluetooth: Bluetooth 2.1
Card reader: 4 in 1
Batteria: 8 celle, 5600 mAh con autonomia fino a 10 ore con tecnologie ASUS SHE e NVIDIA Optimus
Webcam: 0.3 MPixel
Alimentazione: Alimentatore 65W
Porte I/O: Microphone-in jack, Headphone-out jack, VGA for external monitor, HDMI, 3 x USB
Dotazioni speciali: tastiera con tasti a isola, Black color (non retroilluminata)
Dimensioni: 328 x 232 x 25.4-28.5 mm
Peso: 1.88 Kg (con batteria da 8 celle)
Utenza: business
Garanzia: 24 Mesi internazionale Pickup & Return
Assicurazione: Kasko per danni accidentali per 12 mesi


Profilo della batteria da 8 celle
Il profilo della batteria, come si nota dalla foto, non grava assolutamente sul design generale del portatile, che rimane estremamente sottile nonostante le 8 celle.

http://img443.imageshack.us/img443/5136/u31jgbatteryprofile.jpg


Possibili punti deboli dell'assemblaggio
Come si può vedere dalla foto il notebook presenta un non perfetto allineamento a livello di plastiche sul profilo del monitor.
Nel punto evidenziato se si preme con le dita, la plastica rientra di un millimetro, così come accade facendo pressione sul punto indicato dalla seconda freccia sulla destra.

http://img713.imageshack.us/img713/8927/u31jgprofile.jpg

In linea generale, a parte i punti evidenziati dalla foto, il portatile sembra offrire una certa solidità garantendo comunque ridotte dimensioni ed un bel design.
La tastiera ad isola, pur flettendosi se sottoposta a forti pressioni, lo fa in maniera non troppo evidente e solamente nei pressi dei tasti centrali.

...work in progress...

bunk3r
20-02-2011, 00:21
FAQ

Q:
A:

Q:
A:

Q:
A:

Q:
A:

13 pollici
20-02-2011, 15:36
Finalmente, lo aspettavo da mesi! Qualche commento a caldo?
Ho letto in un altro tuo post che sei rimasto un po' deluso dalle plastiche e dal flex della tastiera...potresti dare qualche altra info a proposito?

é in cima alla mia lista acquisti quindi ogni commento è apprezzatissimo (anche se io pensavo alla più economica versione i3...si noterà veramente il gap di prestazioni??)!

bunk3r
20-02-2011, 16:48
Mah, alla fine per quanto riguarda le plastiche non sono rimasto proprio deluso, speravo in meglio si, ma molto è dovuto al fatto che provenivo da un macbook e si sa che l'assemblaggio di queste macchine è al top.
Ci sono un paio di punti che flettono perchè le plastiche non sono accoppiate perfettamente; ad esempio ai bordi del monitor ed intorno al pannellino simil carbonio tra la parte superiore della tastiera e il monitor, verso il bordo.
La tastiera è vero che flette se si preme con forza ma non è sicuramente tra le peggiori, anzi.
Se riesco volevo fare un paio di foto dei punti incriminati, le metterò a breve ;)


edit: aggiunte foto nel primo post

paranoi4
20-02-2011, 17:04
ah un gran bel portatile mi piace pure a me, se qualcuno ce la magari mi da un consiglio prenderlo o no?

13 pollici
20-02-2011, 17:39
Grazie per i chiarimenti, approfitto della tua disponibilità e ti faccio un altro paio di domandine:

1. qualità dello schermo? immagino continui ad essere uno schermo lucido...come si comporta alla luce del sole? troppo riflesso o si riesce a vedere qualcosa?

2. qualità audio degli speakers (relativa naturalmente)? hai già avuto modo di provare telecamera e microfono incorporati?

3. rumorosità complessiva? visto l'hardware e le dimensioni immagino la ventola abbia il suo bel da fare...


Grazie ancora e scusa per le mille domande ma certe cose si possono verificare solo "chiavi in mano". ciao

bunk3r
20-02-2011, 17:51
Domandate pure senza problemi, rispondo volentieri ed ho riservato il secondo post proprio per inserire una sezione Q&A ;)

Lo schermo ha una qualità che definirei "nella norma", non fa gridare al miracolo ed il fatto che sia lucido non è una nota a favore, ma personalmente non ho incontrato problemi di visione fino ad ora.
Asus inoltre consente di switchare tra diverse modalità, un po' come fanno i televisori moderni, accentuando o diminuendo vivacità dei colori e contrasto secondo diversi preset (es. vivid, naturale, normale, soft, ecc..).
Probabilmente sul fronte resa del pannello potrò essere più specifico tra un po', quando lo avrò sfruttato di più.

Il comparto audio prevede altoparlanti Altec Lansing che permettono un volume discreto, per farsi sentire anche in mezzo al rumore ambientale senza troppi problemi.

La rumorosità è praticamente inesistente, la ventola mi è capitato di sentirla solo nel silenzio della notte, anche quando ho sottoposto processore e scheda video ad un certo stress. Questo aspetto è decisamente un punto a favore ;)

angarosh
21-02-2011, 15:40
A vederlo mi sembra davvero un apparecchio fantastico, con un (ipotetico) lettore ottico adeguato (anche se capisco che sarebbe molto arduo schiaffarlo su un 13 pollici) sarebbe stato prossimo alla perfezione. Mi complimento per l'acquisto e attendo più notizie possibile. Ad esempio, come si comporta con i video HD attaccato alla TV?

Grazie e complimenti ancora.

arelok
21-02-2011, 17:40
Domanda banale: con la tua configurazione quanto dovrebbe costare, più o meno? Altra domanda: ce l'ha il multitouch?

Nicola24
21-02-2011, 18:04
Molto bello!!!

Saerox
21-02-2011, 21:36
ciao, approfitto vista la tua disponibilità per fare alcune domande:

- il peso, riesci per curiosità a pesarlo e eventualmente confermare o meno i 1,8 kg indicati da asus?

- hai fatto altri test sulla durata della batteria? ti dura veramente sulle 8 ore a utilizzo vario?

sono molto interessato a questi aspetti sui quali ha puntato molto, almeno nelle parole, asus con questo modello.

grazie in anticipo !

bunk3r
22-02-2011, 11:06
Ad esempio, come si comporta con i video HD attaccato alla TV?

Ho visionato filmati a 1080p attaccandolo alla tv e non ho avuto tentennamenti di alcun tipo. Anche il seek, saltando da una parte all'altra del filmato, è praticamente immediato.

Domanda banale: con la tua configurazione quanto dovrebbe costare, più o meno? Altra domanda: ce l'ha il multitouch?

questo modello attualmente costa tra gli 800 ed i 900€ - edit: si supporta il multitouch


- il peso, riesci per curiosità a pesarlo e eventualmente confermare o meno i 1,8 kg indicati da asus?

- hai fatto altri test sulla durata della batteria? ti dura veramente sulle 8 ore a utilizzo vario?

1.88kg sembra essere un dato veritiero. Ti farò sapere appena rimedio una bilancia ;)

La batteria dura effettivamente quanto dichiarato in modalità "battery saving" (10h). Non so quanto possa durare sotto stress continuo, ma è probabile che l'autonomia rimanga comunque notevole, almeno questa è l'impressione che ho avuto finora.

13 pollici
22-02-2011, 11:06
L'ho potuto toccare con mano in negozio...devo dire che confermo le tue prime impressioni. Leggero è leggero, considerato l'hardware e l'ottima durata della batteria.

Quello che mi ha però lasciato deluso è la fattura. A parte il design non entusiasmante, ma questo può essere un'opinione personale, l'ho trovato abbastanza carente nell'assemblaggio...soprattutto nelle parti indicate nelle foto qui sopra e sulla tastiera. La tastiera, in particolare, mi ha dato l'impressione di poca solidità - flessione centrale abbastanza rilevante e tasti molli e scattosi.

è veramente una pecca notevole per una macchina dall'hardware pressochè perfetta ed offerta (in shop) a più di 900 euro...

bunk3r
22-02-2011, 11:16
La risposta che mi sono dato io per giustificare la fattura è che plastica = minor peso, su questo notebook solamente il pannello dietro il monitor è in alluminio.

La tastiera all'inizio ha lasciato perplesso anche me, ma nell'utilizzo quotidiano non si sta rilevando poi male ad essere sinceri.

Per il design bisogna necessariamente togliere tutti quegli adesivi che ci appiccicano sopra (ne ho tolti tipo 7 o 8!) guadagna almeno dieci punti, poi si sa che i gusti sono comunque soggettivi.

N3mes1s
22-02-2011, 13:17
finalmente il topic che cercavo :D .

Vedo che l'unica pecca è la parte incriminata da te nelle foto, e vabbè. forse è un problema relativo al "tuo" assemblaggio.

Per quanto riguarda altro mi interessa la batteria, con qualche benchmark dei soliti programmi. Ah un ultima cosa, se sei un giocatore, hai provato qualche gioco di ultima uscita? come ti pare la scheda video?

PS: Se è possibile avere qualche altra foto generale del tuo pc, le solite, fronte aperto, lati, sotto e con coperchio chiuso.

Grazie mille per la disponibilità

bunk3r
22-02-2011, 15:00
La scheda video è "decente", su un 13'' è difficile mi sa trovare di meglio.

Per ora ho installato Cod4 e risulta decisamente giocabile (fps che oscillano tra 25 e 40), purtroppo come gioco non è molto scalabile e pur cambiando impostazioni di texture o AA i frame rimangono quelli (quindi tanto vale tenerli su extra). Proverò anche i Cod più recenti, ma siamo comunque li come richieste hardware (secondo me anche con l'ultimo black ops i frame rimarranno questi)
Crysis non ci gira sicuro.

Per le foto cercherò di attrezzarmi per farne di accettabili ;)

N3mes1s
22-02-2011, 15:20
ok, grazie per la risposta, ora allora aspetto le foto :cool:

rdv_90
22-02-2011, 23:53
ormai penso di prenderlo anche io dato che non riesco a trovare l'u36 disponibile neanche in germania... l'avete preso online? il prezzo più basso su trovaprezzi è 805€ + sped

bunk3r
23-02-2011, 09:40
Se qualcuno dovesse prenderlo, togliete subito quella ******** di trend micro che installano di default, mi sembrava di usare un pentium4 prima di toglierlo :D

braga
23-02-2011, 12:22
ormai penso di prenderlo anche io dato che non riesco a trovare l'u36 disponibile neanche in germania... l'avete preso online? il prezzo più basso su trovaprezzi è 805€ + sped

controlla bene, su trovaprezzi si trova a 781 € + sped

rdv_90
24-02-2011, 11:38
controlla bene, su trovaprezzi si trova a 781 € + sped

al negozio che lo vende a 780€ ho mandato una mail e mi hanno risposto che non ce l'avranno disponibile nel prossimo mese...

MimmoMix
24-02-2011, 14:11
Perfetto... il thread che cercavo per capire se acquistare o meno questo notebook..

Grazie :D

Kamillo il Kokkodrillo
06-03-2011, 17:40
Salve.
Ho appena acquistato questo notebook, avendo fuso il mio precedente asus 13.3".
Impressioni alterne, senz'altro un buon hw, leggero, ma costruzione economica ed estetica così così.

Problema:
Non essendo un patito di reinstallazioni di s.o. e sw vari, ho inserito l'hd del vecchio nb nel nuovo, con win xp 32-bit, settando dal bios la modalità IDE, essendo noto che xp non supporta la tecnologia AHCI. Ci sarebbero dei workaround al riguardo, ma il gioco non vale la candela in termini di miglioramento delle prestazioni, mentre il rischio che il sistema non riparta è alto. Inoltre, non funziona con tutte le mb.
Ho trovato un po' tutti i drivers, e ora funziona tutto perfettamente, consentendomi di continuare a lavorare senza soluzione di continuità e senza enormi perdite di tempo, pur sapendo che così non vengono sfruttate appieno tutte le potenzialità che invece verrebbero attivate con Win 7, segnatamente l'architettura a 64-bit, l'AHCI e quant'altro. E d'altra parte Win 7 non sembra avrà vita lunga.
Va comunque detto che il sistema è molto veloce, e non noto bottlenecks.
Detto ciò, il problema che mi si pone è il seguente: il nb ha un doppio sistema grafico. Sono riuscito ad attivare quello integrato Intel, ma non la GT 415M.
Nvidia, nel fornire i drivers per tutti i s.o., segnala che comunque questi non funzionano nei nb con tecnologia proprietaria Super Hybrid Engine, di Asus.
La scheda, nel pannello delle periferiche, non viene nemmeno vista. Tale tecnologia credo derivi da qualche accordo finalizzato all'utilizzo obbligato di determinati s.o., rendendo di fatto proprietario anche il driver della scheda video.
Se mai qualcuno, con pari esigenze, fosse anch'egli sulla mia strada e dovesse trovare una soluzione, potremmo scambiare le nostre esperienze.

Salutissimi.
;)

attila2688
16-03-2011, 20:04
Sbaglio o questo thread si è un po' fermato? Hai qualche notizie da darci tu che lo usi tutti i giorni? News su batteria, schermo e assemblaggio? Hai fatto girare linux? Io sono indeciso se prenderlo con o senza scheda grafica :(

braga
16-03-2011, 20:35
una domanda facile e spero che mi aiutino i possessori dell'Asus U31. La tastiera flette se si digita in maniera energica? Scrivo molto e purtroppo ho il tocco pesante quando digito sulla tastiera, quindi sarebbe un problema avere una tastiera che si incurva e flette durante la digitazione.

Kamillo il Kokkodrillo
16-03-2011, 20:43
La batteria dura tanto, consente di lavorare senza alimentazione per diverse ore, ed inoltre ha un ingombro ridotto, il che consente al nb di contenere lo spessore e il peso.
Lo schermo led è nella media di quelli che ho visto fino ad ora, il formato wide xga è ottimo per l'utilizzo con applicazioni affiancate, tipo wp o photo editing.
L'assemblaggio è nel complesso buono ma non esente da difetti. Il sistema è solido, la tastiera però flette al centro, come in molti altri nb del resto, ma nella vita normale non si nota. Qualche imperfezione nell'assemblaggio delle plastiche.
Non ho fatto girare Linux, ma credo non vi siano problemi.
Quanto alla scheda grafica, dipende dall'utilizzo del nb. Se usato solo per navigare o applicazioni office non serve, se invece lo usi per photo editing cads games etc costituisce una buona riserva di potenza di elaborazione.
Nel complesso mi sembra un notebook riuscito, sobrio, sottile e leggero.
Saluti

attila2688
16-03-2011, 21:50
Braga tu che sei esperto con l'integrata riuscirei a gestire anche film in hd pesanti?non faccio editing, niente photoshop e neanche cad...solo film e telefilm dal punto di visto grafico.
ma a livello di materiali è fatto meglio questo o il timeline 3820?

P.s.: la differenza tra il 380 e il 460 vale 65 euro?

braga
16-03-2011, 22:40
Braga tu che sei esperto con l'integrata riuscirei a gestire anche film in hd pesanti?non faccio editing, niente photoshop e neanche cad...solo film e telefilm dal punto di visto grafico.


posso risponderti solo a questa domanda.

Con l'integrata non ci sono problemi a riprodurre video HD quindi risoluzione 720p. Per quanto riguarda i video 1080p FULL-HD non saprei, ma mi pare inutile guardare dei film/telefilm che hanno risoluzione superiore al monitor del portatile

braga
16-03-2011, 22:47
la tastiera però flette al centro, come in molti altri nb del resto, ma nella vita normale non si nota. Qualche imperfezione nell'assemblaggio delle plastiche.

Posso chiederti, se possibile, di realizzare un piccolo video per mostrare questi difetti? Non riesco a trovare questo notebook nei negozi della mia città e vorrei capire meglio quanto flette la tastiera e le plastiche

Kamillo il Kokkodrillo
17-03-2011, 00:10
Si tratta di particolari secondari, che in alcun modo pregiudicano la solidità dell'insieme.
La tastiera è con tasti ad isole, con escursione breve e discreto feedback, quindi adatta alla digitazione veloce più che al martellamento lento e profondo. Se la usi per scrivere, ci voli sopra con leggerezza e non hai modo di apprezzare nessuna flessione. Se devi zapparci con i videogames, meglio metterne una esterna.
In generale, da quel che ho avuto modo di vedere, tutti i portatili, anche di buona marca, hanno negli anni migliorato enormemente l'hardware, più stabile, meno assetato di batteria, meglio ventilato, più veloce. D'altra parte vi è sempre più la tendenza di utilizzare materiali economici, meno solidi, peggio assemblati, più anonimi. E' uno degli effetti della delocalizzazione cinese delle aziende coreane, che fa il paio con l' "obsolescenza programmata" dell'elettronica tutta. E i pc portatili non sono più, come un tempo, dei sofisticati strumenti di lavoro, ma sono oggi elettronica di consumo, esattamente come le fotocamere, i lettori mp3, ipod/ipad, navigatori etc. Ne seguono pertanto le logiche economiche costruttive e le durate previste.
Il mio primo portatile, che risale a una quindicina di anni fa, era un Clevo Co. da 13.3", solido come il cemento armato, con una tastiera che oggi non trovi più nemmeno nei Lenovo di fascia alta. Digitarci era un piacere.
Voglio dire, è inutile cercare oggi certe cose in un portatile, tanto prima o poi o ti lascia il display, o la motherboard o altro e dovrai buttarlo, perchè oggi non si ripara più nulla se non è ancora in garanzia. Io ne ho masticati già 5. Sono le leggi del consumo.
Ti consiglio invece di accenderne uno, prova a digitarci sopra, guarda lo schermo se ti piace come definizione e dimensioni. E se ti trovi bene compralo senza tanti sofismi.
Ribadisco, questo è un buon portatile, molto adatto a chi fa una vita dinamica e vuole un hardware di qualità veloce e silenzioso.
Quanto poi possa durare....

rdv_90
19-03-2011, 13:59
sto digitando dal mio asus u36jc arrivato ieri :D

i primi giorni della settimana prossima vi faccio sapere se dura effettivamente una giornata di lavoro o no. prime impressioni ottime, costruito veramente bene, tastiera che non flette neanche facendo una discreta pressione al centro.

una nota deludente secondo me è lo schermo, è veramente il punto debole di questo asus. oltre ad essere glare ha un angolo di visione ridotto.

rondinix
28-03-2011, 23:42
Salve ragazzi! Qualcuno ha installato un SSD su questo portatile? :P

sev7en
30-03-2011, 07:36
Buongiorno a tutti :)
sul forum del G73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155488) abbiamo deciso, a fronte degli interventi di assistenza eseguiti in modo becero sui nostri notebook, di aprire un gruppo di discussione su Facebook dedicato proprio ad ASUSTek, che abbracci ogni problematica su periferiche, notebook, netbook, fissi ed in generale hardware della compagnia taiwanese e fornisca supporto (mediativo ma anche morale a quanto pare!) a coloro i quali si trovassero invischiati in interventi tecnici maldestri, tempi di riconsegna abominevoli e tutto ciò che, in definitiva, porta a cambiare marca nell'acquisto successivo.

Il gruppo è qui ed aspetta solo voi ^_^: http://www.facebook.com/home.php?sk=group_176253739092825&ap=1

seb87
04-04-2011, 14:54
qualuno ha la versione con i3 330-350 o 370-380 ?

palazzetto07
27-04-2017, 15:50
Io ho la versione U31F di questo portatile...l'i5 è il 480m, con win10 va abbastanza bene, ho fatto l'upgrade da win7 e non funziona più bene la regolazione della luminosità...sono inoltre molto deluso dal fatto che viene pubblicizzata una tastiera retroilluminata che non esiste invece...e sono ancora più deluso dal fatto che non hanno neanche lasciato il socket mini PCIe per il modem hsdpa interno...qualcuno ha questo portatile ancora? come si trova?