PDA

View Full Version : E8400 a 3600Ghz stabili prima volta...help...


mister66
19-02-2011, 17:02
Ciao ragazzi,mi è venuta la voglia di sperimentare l'over... il pc lo vedete in firma e vorrei portarlo senza esageraer a 3600ghz stabili da usare tutti i giorni.
Partiamo dal presupposto che non sò davvero nulla in merito...mi sono letto un pò la guida per principianti ma non mastico troppo il tutto...
Quindi avrei bisogno del vostro aiuto per configuare i parametri del bios per ottenere questo risultato.
Cpuz mi da come punto di partenza Stepping A - Revision E0, Voltaggio vcore
1.096 -1.120 si altalena con questi valori. le temperature così sono di 24 e 30 gradi.
Vorrei anche aggiornare il bios visto che non l'ho mai fatto ...come si fà??
Grazie a tutti quelli che vorranno dami una mano...:D :D :D

egounix
19-02-2011, 17:19
Ciao ragazzi,mi è venuta la voglia di sperimentare l'over... il pc lo vedete in firma e vorrei portarlo senza esageraer a 3600ghz stabili da usare tutti i giorni.
Partiamo dal presupposto che non sò davvero nulla in merito...mi sono letto un pò la guida per principianti ma non mastico troppo il tutto...
Quindi avrei bisogno del vostro aiuto per configuare i parametri del bios per ottenere questo risultato.
Cpuz mi da come punto di partenza Stepping A - Revision E0, Voltaggio vcore
1.096 -1.120 si altalena con questi valori. le temperature così sono di 24 e 30 gradi.
Vorrei anche aggiornare il bios visto che non l'ho mai fatto ...come si fà??
Grazie a tutti quelli che vorranno dami una mano...:D :D :D

guarda, io mi limitai - da niubbo - a seguire le linee guida, del thread degli e8500 o degli e5x00
mi pare quello degli 8500
comunque, avevo un 8500 e una p5q pro
i 2-3 passaggi misi - vcore default - a 3.8

ora non posso dirti altro, perchè non ricordo il tutto
a 3.6, un E0, ce lo dovresti portare più che facilmente

System Shock
19-02-2011, 20:31
OK proviamo a 3600:

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio

Vai nel bios :

Imposta AI overclock su MANUAL

poi alza l'FSB da 333 a 378 x 9.5 =3591 Mhz

Questa manovra farà aumentare la Dram frequency (frequenza ddr) abbassala in modo da non superare 800 Mhz.
Eventualmente prova anche i vari FSB strap per avvicinarti a 800 senza superarli.

Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Cpu Voltage) (Vcore) a 1.32 v , potrebbe già essere uguale o superiore di default,se è cosi prova a lasciarlo come è ed alzalo solo se serve.(lo trovi in fondo alla schermata)

Esci dal bios e carica il Windows.

http://img815.imageshack.us/img815/2930/img2666.jpg

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok

Se dovesse salire oltre i 75/76° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.

E vediamo come va.

Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.

mister66
19-02-2011, 22:08
un amico mi ha postato questa configurazione per il bios ...che ne pensate?


Ai overclock tuner: manual
cpu ratio setting: 09.0
FSB frequency: 333 ( 333 ??? mi sà che si è sbagliato....)
PCIE frequency: 101
FSB Strap: 333
DRAM frequency: 800
DRAM Timing control: manual e metti tutti i timing come di default (quindi??)
DRAM static read control: disabled
DRAM read training: disabled
MEM OC.: enabled
Ai clock twister: auto
Ai Booster: manual
Common PL: 8
tutti i Pull-in su enabled
CPU voltage: che core VID hai? (ps. che valore devo inserire??? cpuz mi da questi valori di default: Stepping A - Revision E0, Voltaggio vcore
1.096 -1.120 si altalena con questi valori. le temperature così sono di 24 e 30 gradi.)
CPU GLT reference: 0.63x
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.20
DRAM Voltage: mettila a default delle ram (che valore devo mettere??)
NB Voltage: 1.10
SB VOltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line calibration enabled
CPU e PCI-EX Spread Spectrum: disabled entrambe
CPU e NB clock skew: Normal

System Shock
19-02-2011, 23:01
:D l'fsb a 333 e quello di default.

Il vid ,si legge con coretemp e cpu sotto carico.

Anche con lo stesso Vid non sempre , due cpu richiedono lo stesso Vcore ad una determinata frequenza.

Quindi il Vcore migliorie per la tua cpu lo trovi provando,come ho spiegato nel post #3.

Per il resto nel bios puoi lasciare tutto invariato trame quello che ho scritto nel post #3.

mentre sono 'daccordo nell'impostare,"CPU e PCI-EX Spread Spectrum: disabled entrambe" e "Load Line calibration enabled" (se presente nel tuo bios)
Di solito lo scrivo pure io ,prob. nel copia ed incolla è andato perduto,ma a 3600 non è certo fondamentale.