PDA

View Full Version : esplorare l'universo ....


Manleo
19-02-2011, 12:38
Ho scoperto che disponendo di un'astronave capace di raggiungere 0,99c ( cioe' quasi la velocita' della luce che non e' superabile a priori ) si potrebbero percorrere centinaia di anni luce in poco tempo. Infatti, per ogni anno percorso a questa velocita', a causa della dilatazione temporale, si percorrono effettivamente circa 360 anni luce. Quindi disponendo di una tecnologia adatta ( e sicuramente ci sara' .. ) potremo effettivamente esplorare l'universo ...

black_wizard
19-02-2011, 13:20
una scoperta grandiosaaaaa!!!!!!:doh:

Manleo
19-02-2011, 14:14
Ovviamente l'ho "scoperto" sulla rete .... :D :D

sbudellaman
19-02-2011, 15:22
Più che esplorare l'universo direi una sua piccolissima porzione :D
Anche perchè il vantaggio è relativo, x quelli che rimangono a casa il tempo scorre sempre molto veloce.
In più, per raggiungere quella velocità serve un'energia enorme...

Per effettuare la vera esplorazione useremo ben altre tecnologie secondo me...

Manleo
19-02-2011, 15:34
Purtroppo, infatti, tra i vari limiti c'e' quello relativo al diverso scorrere del tempo, oltre che alla quantita' di energia che alla velocita' della luce sarebbe infinita. Per velocita' inferiori, pero', l'energia richiesta per l'accelerazione sarebbe comunque grande ma non infinita. Ho sentito di un motore a ioni che avrebbe prestazioni circa 100 volte superiori a quelle della precedente generazione, cioe', a occhio, circa 1000 km/sec. Siamo ovviamente ancora lontani ma potremmo essere sulla buona strada:) :)

cangia
19-02-2011, 18:43
Purtroppo, infatti, tra i vari limiti c'e' quello relativo al diverso scorrere del tempo, oltre che alla quantita' di energia che alla velocita' della luce sarebbe infinita. Per velocita' inferiori, pero', l'energia richiesta per l'accelerazione sarebbe comunque grande ma non infinita. Ho sentito di un motore a ioni che avrebbe prestazioni circa 100 volte superiori a quelle della precedente generazione, cioe', a occhio, circa 1000 km/sec. Siamo ovviamente ancora lontani ma potremmo essere sulla buona strada:) :)

l'unico metodo " tecnicamente " ( tra "" apposta perchè necessita cmq di tecnologie non ancora a disposizione ) usabile per esplorare lo spazio in tempi umani è quello di sfruttare la curvatura dello spazio ; usando i normali motori a propulsione ( ioni, kerosene, carbone, qualsiasi combustibile :D ) , man mano che ci si avvicina alla velocità delle luce, aumenta in maniera proporzionale la massa dell'oggetto da muovere, e quindi aumenta l'energia necessaria per accelerarlo , e di nuovo aumenta la massa e così via .

Freaxxx
19-02-2011, 21:59
basta dividere per zero all'interno di un motore fotobacchionico a propulsione catartica per raggiungere il limite dell'universo :O

scopo del topic? tenerci aggiornati sulle letture di Focus et similia? :D

Manleo
20-02-2011, 07:32
basta dividere per zero all'interno di un motore fotobacchionico a propulsione catartica per raggiungere il limite dell'universo :O

scopo del topic? tenerci aggiornati sulle letture di Focus et similia? :D

Focus non lo leggo proprio era solo per informare che, contrariamente a quanto si crede, quando si viaggia a velocita' prossime a quelle della luce, si percorrono effettivamente moltissimi anni luce in poco tempo. Quanti lo sapevano ? :doh:

Freaxxx
20-02-2011, 07:42
Focus non lo leggo proprio era solo per informare che, contrariamente a quanto si crede, quando si viaggia a velocita' prossime a quelle della luce, si percorrono effettivamente moltissimi anni luce in poco tempo. Quanti lo sapevano ? :doh:

e chi sarebbe arrivato a viaggiare a tale velocità, di grazia ?

possiamo anche parlare di teorie sul big bang e di cosa si presuppone possa accadere oltre l'orizzonte degli eventi vicino ad un buco nero, ma queste non sono notizie.

Manleo
20-02-2011, 10:59
e chi sarebbe arrivato a viaggiare a tale velocità, di grazia ?

possiamo anche parlare di teorie sul big bang e di cosa si presuppone possa accadere oltre l'orizzonte degli eventi vicino ad un buco nero, ma queste non sono notizie.

Forse per te non saranno notizie visto il tono polemico con cui le commenti ma le ritengo comunque interessanti, dato che siamo in forum scientifico. Se poi chiedi anche " chi e' arrivato a viaggiare a questa velocita' di grazia ? " ho la conferma che le tue risposte sono solo sterili polemiche

Freaxxx
20-02-2011, 17:43
Forse per te non saranno notizie visto il tono polemico con cui le commenti ma le ritengo comunque interessanti, dato che siamo in forum scientifico. Se poi chiedi anche " chi e' arrivato a viaggiare a questa velocita' di grazia ? " ho la conferma che le tue risposte sono solo sterili polemiche

certo che le mie ti sembrano polemiche e le tue congetture ti appaiono come righe di scienza se non consideri il caro vecchio metodo scientifico di Galileo, tutto si può fare, dire e scrivere ma non vuol dire che sia scienza.

hibone
20-02-2011, 17:58
e chi sarebbe arrivato a viaggiare a tale velocità, di grazia ?

Il tonno...
Essendo insuperabile, ed essendo la luce l'entità con la velocità più alta, per cui, a sua volta insuperabile, se ne deduce che il tonno va alla velocità della luce...

:asd:

il Caccia
20-02-2011, 18:12
Il tonno...
Essendo insuperabile, ed essendo la luce l'entità con la velocità più alta, per cui, a sua volta insuperabile, se ne deduce che il tonno va alla velocità della luce...

:asd:

:eek:

Manleo
20-02-2011, 20:00
certo che le mie ti sembrano polemiche e le tue congetture ti appaiono come righe di scienza se non consideri il caro vecchio metodo scientifico di Galileo, tutto si può fare, dire e scrivere ma non vuol dire che sia scienza.

Ma di che congetture stai parlando ? Non lo dico certamente io, basta fare una ricerca sulla rete, lo dice la teoria della relativita'. Secondo te questa e' scienza o che altro ?

goldorak
21-02-2011, 08:46
Focus non lo leggo proprio era solo per informare che, contrariamente a quanto si crede, quando si viaggia a velocita' prossime a quelle della luce, si percorrono effettivamente moltissimi anni luce in poco tempo. Quanti lo sapevano ? :doh:

Si chiama dilatazione temporale ed e' una delle conseguenze della relativita' speciale. Si sa da almeno il 1905. :p Lo stesso Einstein scrisse un libro divulgativo dove spiega sia la dilatazione temporale che la contrazione delle lunghezze, che francamente merita di essere letto anche ai giorni nostri per la sua chiarezza espositiva.

Per quello che riguarda oggetti che viaggiano a tali velocita'. Beh sappi che le uniche cose che gli essere umani sono risuciti ad portare a quelle velocita' sono gli elettroni e positroni nei vari acceleratori di particelli tipo il CERN, il Fermilab etc... Ma di oggetti "massicci" manco l'ombra e dubito che sara' mai possibile.

Infine in via del tutto teorica, se fosse possibile andare al 99% di c faresti fatica ad esplorare l'universo. Gia' sarebbe una faticaccia esplorare la nostra singola galassia il cui diametro e' di 100 000 anni luce. Figurati viaggi tra galassie le cui distanze si misurano in milioni di anni luce. Quindi no, andare a velocita' della luce non ti aiuta minimamente nell'esplorare l'universo. :)

Manleo
21-02-2011, 09:34
:) :) Si chiama dilatazione temporale ed e' una delle conseguenze della relativita' speciale. Si sa da almeno il 1905. :p Lo stesso Einstein scrisse un libro divulgativo dove spiega sia la dilatazione temporale che la contrazione delle lunghezze, che francamente merita di essere letto anche ai giorni nostri per la sua chiarezza espositiva.

Per quello che riguarda oggetti che viaggiano a tali velocita'. Beh sappi che le uniche cose che gli essere umani sono risuciti ad portare a quelle velocita' sono gli elettroni e positroni nei vari acceleratori di particelli tipo il CERN, il Fermilab etc... Ma di oggetti "massicci" manco l'ombra e dubito che sara' mai possibile.

Infine in via del tutto teorica, se fosse possibile andare al 99% di c faresti fatica ad esplorare l'universo. Gia' sarebbe una faticaccia esplorare la nostra singola galassia il cui diametro e' di 100 000 anni luce. Figurati viaggi tra galassie le cui distanze si misurano in milioni di anni luce. Quindi no, andare a velocita' della luce non ti aiuta minimamente nell'esplorare l'universo. :)

Si, infatti avevo specificato la dilatazione temporale. In effetti l'universo sembra avere un raggio di parecchie decine di miliardi di anni luce, mi sembra aver sentito circa 100 per cui parlare di esplorazione in senso lato e' impensabile pero', dispondendo di astronavi magari viaggianti anche ad una frazione importante di c e disponendo di tempo sufficiente, qualche decina di anni soggettivi, si potrebbe esplorare anche una certa porzione della nostra galassia, magari anche piccola. L'altro problema sarebbe il tempo trascorso sulla terra che scorrerebbe molto piu' velocemente, forse sarebbe questo l'unico vero limite, sulla terra potrebbero passare centinaia di anni mentre per noi sarebbero passati solo pochi anni ..:) :)

Helyanwe
21-02-2011, 10:31
il mio prof ad una lezione fece i calcoli per v=0.9999999995c (mi pare :p ) ... ovviamente una cosa mostruosa, ma teoricamente possibile... per andare all'altro capo della via lattea, 106000 anni luce e tornare totale 212.000 anni luce ci si impiega 20 anni più il tempo di accelerazione e decelerazione, che aveva stabilito a 9.81 m/s^2 (se non ricordo male) ... bhè per i tempi propri dell'astronave non sono tanti, certo ci sono sempre i 212mila anni che trascorrono sulla terra, ed ovviamente esplorare non vuol dire andare e tornare, ma anche fermarsi :p ... così l'esplorazione spaziale è abbastanza una follia ...