Entra

View Full Version : Budget ampio [4000-5000 euri], D700 [?], lenti [?], compatta pro [?]


Zererico
18-02-2011, 19:35
Salve.

Per svariate ragioni presto verrò in possesso di una piccola cifra da investire in attrezzatura fotografica. Avevo pensato di prendere una D700, e di abbinargli qualche lente. Siccome non ho un idea chiara di quante e quali siano le migliori lenti Nikon, volevo sapere quali potrebbero essere. Avevo già compreso che, fondamentalmente, un 24-70 f/2.8 fa al caso mio e che un fisso luminoso ci starebbe pure bene. Mi serve anche una lente adatta a ritratti (o comunque a lavorare con modelle, quindi un tele?).

Una compatta di livello infine chiuderebbe bene la cosa, considerato che non posso portarmi dietro 3000 euro di attrezzatura ogni volta che esco. O una Leica X1… Vabbeh non esagero che è meglio. :oink:

Insomma ho sti soldi e son perso nelle possibilità. Datemi una mano. :stordita:

Come procedereste?

Considerato anche che la D700 è vecchia anche se rientra nella promozione di Nital per il SB-900, non so se l'aggiornano (e sarebbe ora). Posso aspettare anche fino a mezzo Marzo e più, non ho i soldi in mano. :ciapet:

Sì. Arrivo da un kit super entry level.

smokingkid
18-02-2011, 22:31
Sto supponendo che tu non abbia alcuna lente al momento quindi ti propongo una cosa: perchè non andare sulla 5D mark II?

Anche se preferisco Nikon, non si può non ammettere che la suddetta sia la miglior dslr prezzo-prestazioni sul mercato..

La D700 è una macchina stupenda soprattutto in quanto alla sensibilità ISO, ma NELL'IPOTESI in un futuro ti servissero funzionalità video avanzate o soprattutto necessità di stampe di grandi dimensioni saresti a posto con la Canon..senza contare che la D700 è decisamente ad un passo dal rinnovo.

In quanto ad obiettivi, dovresti avere un'idea più chiara su cosa ti voglia focalizzare:
tra le opzioni ci sono "la sacra triade" (10-24, 24-70 e 70-200), oppure se sei tipo da fisso puoi andare con un wide zoom, 24-70, 85mm per i ritratti o 135mm se sei in studio (e in tal caso, hai considerato le attrezzature necessarie tipo luci, flash e simili?)


Per la compatta c'è l'imbarazzo della scelta tra EVIL varie (GF1, Epl2) o compatte spinte (Canon S95, Panasonic LX5, ecc..)
C'è anche la nuovissima Fujifilm X100, ma si attende ancora una recensione ufficiale.

Credo sia meglio però se prima ci dici su cosa ti voglia orientare.....


Fosse per me cmq con quei soldi ci sarebbe solo una scelta: Leica M9 con il 35mm, e via a girare il mondo :D

ficofico
18-02-2011, 22:48
Probabilmente penserai che non sia all'altezza, ma fidati, non è assolutamente vero....anzi........se non ti interessano i video ( e se guardi alla d700 penso non ti interessino)

sony a850
sony flash HVL-F58AM
zeiss 16-35 f2,8
zeiss 24-70 f2,8
zeiss 135 f1,8


Un corredo mostruoso, con una qualità sbalorditiva............vedrai che le modelle ringrazierebbero....

http://www.flickr.com/groups/sal135f18cz/pool/33022733@N05/

Zererico
19-02-2011, 00:52
Sto supponendo che tu non abbia alcuna lente al momento quindi ti propongo una cosa: perchè non andare sulla 5D mark II?

Anche se preferisco Nikon, non si può non ammettere che la suddetta sia la miglior dslr prezzo-prestazioni sul mercato..

La D700 è una macchina stupenda soprattutto in quanto alla sensibilità ISO, ma NELL'IPOTESI in un futuro ti servissero funzionalità video avanzate o soprattutto necessità di stampe di grandi dimensioni saresti a posto con la Canon..senza contare che la D700 è decisamente ad un passo dal rinnovo.

Fondamentalmente è una questione di feeling. Ormai già scatto da tempo con Nikon (per quanto con giusto il 18-55 e D60) e sono fin troppo abituato, le macchine Canon non mi danno lo stesso comfort. Non le scarto però.

E poi ho un SB-400 a cui sono affezionato. :)

I video non mi interessano particolarmente nemmeno.

In quanto ad obiettivi, dovresti avere un'idea più chiara su cosa ti voglia focalizzare:
tra le opzioni ci sono "la sacra triade" (10-24, 24-70 e 70-200), oppure se sei tipo da fisso puoi andare con un wide zoom, 24-70, 85mm per i ritratti o 135mm se sei in studio (e in tal caso, hai considerato le attrezzature necessarie tipo luci, flash e simili?)


I panorami proprio non mi riescono, per cui sacrificherei il 10-24. Il 70-200 mi tornerebbe utile, prevedo qualche escursione in estate. Ma anche il 135mm sarebbe favoloso… Difficile scegliere. :D

Per le attrezzature sinceramente non mi preoccupo, mi affido alla luce naturale di solito - mi piace scattare all'aperto quando possibile. Inoltre non ho tempo materiale per organizzare sessioni prima dell'estate (e st'estate può darsi che avrò a disposizione uno studio vero per alcune ragioni…).

Per la compatta c'è l'imbarazzo della scelta tra EVIL varie (GF1, Epl2) o compatte spinte (Canon S95, Panasonic LX5, ecc..)
C'è anche la nuovissima Fujifilm X100, ma si attende ancora una recensione ufficiale.

Credo sia meglio però se prima ci dici su cosa ti voglia orientare.....


Beh per la compatta sarebbe fondamentale poterci aggiungere un mirino ottico, e che possibilmente abbia il GPS...

Fosse per me cmq con quei soldi ci sarebbe solo una scelta: Leica M9 con il 35mm, e via a girare il mondo :D

Mi son fatto anch'io la domanda, e la risposta [non mia] è stata "meglio di no". :D

Probabilmente penserai che non sia all'altezza, ma fidati, non è assolutamente vero....anzi........se non ti interessano i video ( e se guardi alla d700 penso non ti interessino)

sony a850
sony flash HVL-F58AM
zeiss 16-35 f2,8
zeiss 24-70 f2,8
zeiss 135 f1,8


Un corredo mostruoso, con una qualità sbalorditiva............vedrai che le modelle ringrazierebbero....

http://www.flickr.com/groups/sal135f18cz/pool/33022733@N05/

Non male, non male… Però uhm, non son tipo da panorami. :D

Controllo un po' i prezzi. Se avete altre idee non esitate… Anche altre case eccetera.

ficofico
19-02-2011, 08:31
Via il grandangolo, mettiamo un tele.

Con sony hai 3 scelte ( senza considerare però minolta, se vuoi la considero) , il Sony 70-200 f2,8 SSM G - il Sony 70-300mm f/4.5-5.6 SSM G e il Sony 70-400mm f/4-5.6 SSM G......... io tra questi su full frame mi accontenterei della via di mezzo, col primo ti fermi a 200 su full frame e potrebbero essere pochi, col terzo preparati ad usare i bilanceri :D , quindi...

Sony a850 1425 euro
Flash Sony HVL-F58AM 310 euro
Sony Carl Zeiss Vario-Sonnar T 24-70mm F2.8 SSM 1280 euro
Sony 70-300mm F4.5-5.6 G SSM 655 euro
Sony Sonnar T* Carl Zeiss 135mm F1.8 1140 euro
spese di spedizione 13 euro

Tot. 4823 euro

Zererico
19-02-2011, 13:55
Via il grandangolo, mettiamo un tele.

Con sony hai 3 scelte ( senza considerare però minolta, se vuoi la considero) , il Sony 70-200 f2,8 SSM G - il Sony 70-300mm f/4.5-5.6 SSM G e il Sony 70-400mm f/4-5.6 SSM G......... io tra questi su full frame mi accontenterei della via di mezzo, col primo ti fermi a 200 su full frame e potrebbero essere pochi, col terzo preparati ad usare i bilanceri :D , quindi...

Sony a850 1425 euro
Flash Sony HVL-F58AM 310 euro
Sony Carl Zeiss Vario-Sonnar T 24-70mm F2.8 SSM 1280 euro
Sony 70-300mm F4.5-5.6 G SSM 655 euro
Sony Sonnar T* Carl Zeiss 135mm F1.8 1140 euro
spese di spedizione 13 euro

Tot. 4823 euro

Ok, terrò in considerazione la cosa… :fagiano:

Però mi suona molto meglio rimanere su Nikon attualmente, la prospettiva di cambiare tutto la tengo in caso non abbia voglia di aspettare mesi e mesi.

Jena73
19-02-2011, 13:58
la d700 è una gran macchina ma in fase di pensionamento...
comunque:
- d700
- 14-24 2.8
- 24-70 2.8
- 70-200 2.8 vrII

stai sui 6000 e qualcosa, hai il top del top...

il mio consiglio è stare sulla 5dmkII con il seguente corredo (che possiedo da tempo ed è fantastico):

- 5d2
- 16-35 2.8
- 24-70 2.8
- 70-200 2.8 IS mkII (forse il miglior 70-200 attualmente)

circa 6000, risparmi qualcosina rispetto alla soluzione nikon


se sei fuori col budget rinuncia ai grandangoli estremi che prenderai più avanti ;)

St1ll_4liv3
19-02-2011, 15:57
Mah, sei sicuro di voler girare con 3kg al collo (D700/5DII + 70-200 2.8)?

Se io avessi 5000 euro da spendere in attrezzatura prenderei

In canon

5D II 1800
35 L 1300
Sigma 85 1.4 800
Canon 135 L 1000

tot 4900
Altrimenti, 85 1.2 L se la velocità dell'autofocus non è un problema e 5D old, in attesa di una nuova FF

In Nikon non saprei dirti, so solo che la D700 per quanto datata è una macchina strepitosa e la prenderei sicuramente. Ottimi anche gli zoom tipo 16-35, 14-24, 24-70...non mi convincono i fissi, ma non li conosco molto bene!

Anche sony fa delle belle cose, ma la 850 non mi convince per la resa ad alti iso...e le lenti (alcune pazzesche come il 135 1.8, o il 24-70 zeiss) sono piuttosto care!


Tutto questo per soddisfare le MIE esigenze, ovviamente.

Altrimenti puoi sempre prenderti una bella FF (a questo punto una D700)
con
24-70 (migliore del canon)
70-200
un fisso a tuo piacimento
Soluzione più versatile, ma non hai l'effetto "wow" che ti può dare un fisso!

Ciao

ficofico
19-02-2011, 16:26
Anche sony fa delle belle cose, ma la 850 non mi convince per la resa ad alti iso...e le lenti (alcune pazzesche come il 135 1.8, o il 24-70 zeiss) sono piuttosto care!

Rispetto il tuo pensiero, faccio solo un paio di osservazioni....... la resa ad alti iso della a850 fino a 3200 iso è ottima, solo poi decresce e ad esempio a iso 6400 la 5dII e la d700 vanno meglio.., in una bella giornata o cmq con luce a sufficienza la a850 và meglio di entrambe però.......quello che perdi in iso inoltre lo compensi in tempi di scatto con lo stab....(poter scattare con lo zeiss 135 a 1/30 non è una cosa da sottovalutare) e poi, personalmente, le foto fatte ad alti iso con la vecchia a700 saranno state il 5% del totale delle foto che ho fatto, si insiste sempre sulla tenuta con poca luce quando la cosa più importante secondo me è valutare come và una macchina IN presenza di luce....inoltre.....

......l'autofocus della a850 è decisamente meglio di quello della 5dII, e il mirino è migliore di entrambi i modelli...., la 5d soffre di banding e la d700 ha 12 megapixel.... in modalità aps-c la d700 ha 5,1 megapixel mentre la a850 più di10....................... per quanto riguarda le ottiche, non è vero che costano di più, bisogna solo prenderle nel posto giusto ;)

Zererico
19-02-2011, 16:56
Altrimenti puoi sempre prenderti una bella FF (a questo punto una D700)
con
24-70 (migliore del canon)
70-200
un fisso a tuo piacimento
Soluzione più versatile, ma non hai l'effetto "wow" che ti può dare un fisso!

Diciamo che starei li come idea. Considera comunque che il 70-200 non è che me lo porterei al collo... :fagiano:

St1ll_4liv3
19-02-2011, 17:32
Rispetto il tuo pensiero, faccio solo un paio di osservazioni....... la resa ad alti iso della a850 fino a 3200 iso è ottima, solo poi decresce e ad esempio a iso 6400 la 5dII e la d700 vanno meglio.., in una bella giornata o cmq con luce a sufficienza la a850 và meglio di entrambe però.......quello che perdi in iso inoltre lo compensi in tempi di scatto con lo stab....(poter scattare con lo zeiss 135 a 1/30 non è una cosa da sottovalutare) e poi, personalmente, le foto fatte ad alti iso con la vecchia a700 saranno state il 5% del totale delle foto che ho fatto, si insiste sempre sulla tenuta con poca luce quando la cosa più importante secondo me è valutare come và una macchina IN presenza di luce....inoltre.....

......l'autofocus della a850 è decisamente meglio di quello della 5dII, e il mirino è migliore di entrambi i modelli...., la 5d soffre di banding e la d700 ha 12 megapixel.... in modalità aps-c la d700 ha 5,1 megapixel mentre la a850 più di10....................... per quanto riguarda le ottiche, non è vero che costano di più, bisogna solo prenderle nel posto giusto ;)

Beh costano MEDIAMENTE di più, a parità di garanzia! Se prendo la roba da fordigit o keaphoto non faccio testo..insomma, la mia è una valutazione globale.

Ad ogni modo attenzione, non ho detto che la a850 non sia una bella macchina, anzi.

La cosa più interessante che ha però imho è proprio la gamma dinamica!

ficofico
19-02-2011, 18:16
Se prendo la roba da fordigit o keaphoto non faccio testo..

Quando un ottica nasce bene dura ben più dei 2 anni di garanzia di un prodotto con garanzia italiana IMHO

St1ll_4liv3
19-02-2011, 18:18
Quando un ottica nasce bene dura ben più dei 2 anni di garanzia di un prodotto con garanzia italiana IMHO

Si, però i confronti di prezzo si fanno a parità di garanzia e di negoziante, altrimenti non ha senso :)

ficofico
19-02-2011, 23:19
Zeiss 85 f1,4 1040 euro
Nikon 85 f1,4 g 1430 euro

Zeiss 24-70 f2,8 1280 euro
Nikon 24-70 f2,8 1475 euro

Zeiss 16-35 f2,8 1215 euro
Nikon 16-35 f4 VR 1035 euro

Nikon 50 f1,4g 410 euro
Sony 50m f1,4 295 euro

Si, però i confronti di prezzo si fanno a parità di garanzia e di negoziante, altrimenti non ha senso

Sul discorso garanzia è difficile, perchè nital offre un servizio che in sony non è previsto... certo è, che a parità di negoziante, ( e tu sia quale ) quello che vedo è questo.........ora, le lenti non sono come l'elettrodomestico di ultima generazione, se una lente è buona, e questo si può vedere nei primi 15 giorni d'acquisto dove è possibile al limite farsene dare un'altra, dura nel 99% dei casi più di 2 o 3 anni...........io non mi sono mai tirato indietro nell'acquisto di ottiche minolta di 20 anni fà senza garanzia, e come me molti altri... leggo forum tutti i giorni e mi capita veramente di rado di leggere di qualcuno con l'ottica in assistenza, a me non è mai capitato per esempio, poi ognuno è libero di scegliere quanto pagare e anche per cosa... io preferisco avere 1 anno di garanzia su un prodotto altamente affidabile piuttosto che 3 per lo stessa tipologia di strumento...
Just my 2 cent....

Zererico
20-02-2011, 19:49
Se ho capito bene la A850 non è il massimo come alti ISO? No, perché passare a FF per me significherebbe anche elevarmi da quel punto di vista, non tanto per la grana ma per arrivare più in la nelle ombre...

Raghnar-The coWolf-
20-02-2011, 20:49
Ma perchè vorresti investire 5000€ in attrezzatura?

tommy781
20-02-2011, 21:07
Ma perchè vorresti investire 5000€ in attrezzatura?

bravo, questa è la domanda giusta, una cifra del genere dovrebbe essere sostenuta da un professionista che con la fotografia ci vive e mi sembra che attualmente tu abbia una entry level con zoom kit quindi decisamente non sei un pro. non è che se prendi il top presente sul mercato le tue foto verranno meglio automaticamente. credo che la prima cosa che avrebbero dovuto chiederti è che utilizzo farai della macchina e che foto farai perchè prendere cotanta attrezzatura per poi fare le foto ai nipoti o le classiche foto da foto amatore sarebbe solo uno spreco di soldi. poi ovviamente i 5000 euro sono tuoi ma un pensierino sul come spenderli in modo diverso io lo farei se con la fotografia non ci campi.

loncs
20-02-2011, 21:38
Sul discorso garanzia è difficile, perchè nital offre un servizio che in sony non è previsto... certo è, che a parità di negoziante, ( e tu sia quale ) quello che vedo è questo.........ora, le lenti non sono come l'elettrodomestico di ultima generazione, se una lente è buona, e questo si può vedere nei primi 15 giorni d'acquisto dove è possibile al limite farsene dare un'altra, dura nel 99% dei casi più di 2 o 3 anni...........io non mi sono mai tirato indietro nell'acquisto di ottiche minolta di 20 anni fà senza garanzia, e come me molti altri... leggo forum tutti i giorni e mi capita veramente di rado di leggere di qualcuno con l'ottica in assistenza, a me non è mai capitato per esempio, poi ognuno è libero di scegliere quanto pagare e anche per cosa... io preferisco avere 1 anno di garanzia su un prodotto altamente affidabile piuttosto che 3 per lo stessa tipologia di strumento...
Just my 2 cent....

La differenza la vedi sulla rivendita dell'usato. Usi 2 anni e rivendi con 2 anni di garanzia. Vale la pena comprare Nital anche solo per questo.

Senza contare che post garanzia la manodopera Nital c'è il risparmio del 50%.

Pensa che adesso con la D700 ti danno il flash top gamma in regalo...
A parte questo però non so se consigliare la D700 ... è un'ottima macchina, ma sta per essere sostituita ... bho ...

Comunque volendo fare un confronto più equo direi che puoi confrontare i prezzi import di Nikon.

ficofico
20-02-2011, 23:35
Si ma, non sempre si rivendono le ottiche..... magari quelle di categoria intermedia, ma quelle ai vertici di categoria si tengono...

Le ottiche sopra in versione import, per nikon, quanto costano? sono curioso..... sarebbe bello capire anche il negozio, magari scritto in mp, i prezzi che ho scritto prima sono facilmente rintracciabili......

Zererico
20-02-2011, 23:54
bravo, questa è la domanda giusta, una cifra del genere dovrebbe essere sostenuta da un professionista che con la fotografia ci vive e mi sembra che attualmente tu abbia una entry level con zoom kit quindi decisamente non sei un pro. non è che se prendi il top presente sul mercato le tue foto verranno meglio automaticamente. credo che la prima cosa che avrebbero dovuto chiederti è che utilizzo farai della macchina e che foto farai perchè prendere cotanta attrezzatura per poi fare le foto ai nipoti o le classiche foto da foto amatore sarebbe solo uno spreco di soldi. poi ovviamente i 5000 euro sono tuoi ma un pensierino sul come spenderli in modo diverso io lo farei se con la fotografia non ci campi.

1) per il gusto di avere in mano una macchina decente, visto che se non ho di meglio è perché non me lo potevo permettere sino ad ora. Mi son sempre accontentato di croppare e di avere tanta grana.

2) perché me lo posso permettere, ora.

3) perché alla fine, posso comunque rivendere tutto e perderci poco, considerato quanto la D700 sia sopravvissuta finora.

4) perché questa estate progetto di fare tre mesi solo fotografia, immerso in una delle nazioni più incontaminate naturalmente dell'europa, e probabilmente avrò la compagna di una delle migliori menti che quel paese si ritrova, conosciuta personalmente per amici comuni.

5) perché comunque, di quello che mi suggerirete, non comprerò manco tutto subito, ma più probabilmente spenderò anche sotto (forse anche tanto) ai 4000 euro, visto che ci devo far entrare in un budget più grosso anche spese per viaggio e un nuovo laptop decisamente costoso. Inoltre, potrei ripiegare per Sigma come avevo detto più su. Il budget dai 4000 ai 5000 è molto ottimista. Potrei anche spendere solo 3000 circa per D700 e 24-70 2.8 che ho già intravisto su un negozio online, a dir la verità. Solo che per amor personale vorrei avere qualche opzione.

6) dimenticavo che mi tornerà utile come strumento di lavoro in futuro, pure. Anche se non come fotografo eventualmente.

loncs
21-02-2011, 09:15
Si ma, non sempre si rivendono le ottiche..... magari quelle di categoria intermedia, ma quelle ai vertici di categoria si tengono...


Ma figurati si rivende di tutto. Non ha senso tenere a marcire un ottica che usi poco. Per cosa credi che il mercato dell'usato Nikon (ma anche Canon nonostante la garanzia standard) sia così fiorente?
Molti professionisti (che sono quelli che possono spendere queste cifre) comprano l'ottica giusta per fare il servizio e poi la rivendono subito dopo...


Le ottiche sopra in versione import, per nikon, quanto costano? sono curioso..... sarebbe bello capire anche il negozio, magari scritto in mp, i prezzi che ho scritto prima sono facilmente rintracciabili......

Vai su trovaprezzi e guarda i negozzi che hanno almeno un centinaio di feed ... Galassia è un po' lento ma affidabilissimo per dire il primo che trovi spesso.

Raghnar-The coWolf-
21-02-2011, 09:41
Quelle IMHO non sono motivazioni valide per spendere d'amblè 5000€ in FOTOGRAFIA. Non hai tirato in ballo NEANCHE una volta esigenze fotografiche specifiche.

Che cavolo devi farci con questa macchina? Paesaggi? Ritratti? Street? Naturalistica? Matrimoni? Sport Indoor? Sport Outdoor?
Perchè? Cosa vuoi comunicare? Cosa devi farne delle foto? Che foto hai fatto? Cosa ne hai fatto? Cosa hai comunicato/tentato di comunicare? Perchè quello che hai non ti basta? Dove intravedi dei limiti FOTOGRAFICI alla tua capacità di espressione?

Tu rispondi "di tutto", allora ti dico comprati una bridge e risparmia per il mutuo della casa perchè la fotografia non si fa così, ma così si fa il consumatore.

Scusa la durezza e la franchezza ma ogni tanto mi sembrate un po' i commessi di un negozio che quando arriva il bauscia non vedete l'ora di spolparlo e progettare il corredo dei (vostri) sogni, più che appassionati di fotografia che vogliono indirizzarlo in un mondo nuovo e sfruttare l'acquisto come molla per fare e indagare e parlare di FOTOGRAFIA.

ficofico
21-02-2011, 09:48
Vai su trovaprezzi e guarda i negozzi che hanno almeno un centinaio di feed ... Galassia è un po' lento ma affidabilissimo per dire il primo che trovi spesso.

Chiudiamo l'ot prezzi allora: ho appena guardato e non mi sembra si possa dire che gli import nikon costino meno dei migliori prezzi sony, assolutamente paragonabili, 50 euro in più di quà, 50 euro di là....assolutamente in linea....

loncs
21-02-2011, 10:18
Credo si stia un po' esagerando con i toni.

Zererico
21-02-2011, 11:26
Quelle IMHO non sono motivazioni valide per spendere d'amblè 5000€ in FOTOGRAFIA. Non hai tirato in ballo NEANCHE una volta esigenze fotografiche specifiche.

Che cavolo devi farci con questa macchina? Paesaggi? Ritratti? Street? Naturalistica? Matrimoni? Sport Indoor? Sport Outdoor?
Perchè? Cosa vuoi comunicare? Cosa devi farne delle foto? Che foto hai fatto? Cosa ne hai fatto? Cosa hai comunicato/tentato di comunicare? Perchè quello che hai non ti basta? Dove intravedi dei limiti FOTOGRAFICI alla tua capacità di espressione?

Tu rispondi "di tutto", allora ti dico comprati una bridge e risparmia per il mutuo della casa perchè la fotografia non si fa così, ma così si fa il
consumatore.

Scusa la durezza e la franchezza ma ogni tanto mi sembrate un po' i commessi di un negozio che quando arriva il bauscia non vedete l'ora di spolparlo e progettare il corredo dei (vostri) sogni, più che appassionati di fotografia che vogliono indirizzarlo in un mondo nuovo e sfruttare l'acquisto come molla per fare e indagare e parlare di FOTOGRAFIA.Mi scuso se non ho messo in chiaro quali ragioni mi abbiano portato a scegliere questi "prodotti".

L'obiettivo del viaggio è imprimere su RAW quello che l'ambiente naturale riesca a trasferirmi. Ho intenzione di fare caccia fotografica, ma non è la mia prima necessità. Il problema del mio attuale corredo è che già verso le 18 sono in crisi: la mia unica lente non va sotto a f/5.6 a 55mm e la macchina non va sopra 3200. Mi direte di usare il cavalletto ma mi viene un po' difficile usare lunghe esposizioni per catturare fauna e momenti "cittadini" o comunque fare foto a cose vive come modelle. Inoltre voglio catturare scene notturne mantenendo la luce naturale (sole di mezzanotte).

Mi serve necessariamente una macchina con ottimi ISO e lenti luminose per riuscire a riportare tutto quello che vedo, anche di sera.

Essendoci già stato, so che è un paese che mi da profonda serenità, e non voglio più sentirmi limitato da una macchinetta (e per questo, mi servirebbe anche una compatta in grado di sostituirsi quando evidentemente non posso portarlo dietro la reflex).

Raghnar-The coWolf-
21-02-2011, 11:29
Ohhh fantastico.
Pesi e ingombri? Coi Fissi come ti trovi? E i Flash?

Fotografia a luce disponibile di notte non hai molte altre alternative se non dei fissi luminosi...

Zererico
21-02-2011, 12:48
Ohhh fantastico.
Pesi e ingombri? Coi Fissi come ti trovi? E i Flash?

Fotografia a luce disponibile di notte non hai molte altre alternative se non dei fissi luminosi...

Peso e ingombro non è un problema, visto che comunque la reflex me la devo portare dietro quando esco seriamente, se no mi tiro dietro la compatta.

Certo, non posso comprarmi cannoni perché poi non mi stanno nel bagaglio a mano della Finnair. :fagiano:

I fissi non sono un problema, ma dei flash non abuso - forse più che altro perché il mio SB-400 non fa rimbalzare tanta luce. Diciamo che non m'interessano più di tanto. Mi piace molto di più usare alti ISO. Magari posso sempre virare per alternative più economiche da Sigma e Tamron, specialmente per il telezoom, così gli spicci per un fisso luminoso da 135mm ci escono tutti.

Raghnar-The coWolf-
22-02-2011, 07:54
Secondo me quando si scatta per passione l'utilizzo dei fissi è imperscindibile.

Un 50/1.4 e un buon 135 sono la base per il viaggio.

Poi devi vedere tu come vuoi utilizzare il grand'angolo, se vuoi anche un 35mm luminoso, oppure puntare su un 28mm (e decidere quanto ti serva la luminosità), o ancora andare sui supergrand'angolari con un buon fisso o direttamente con lo zoom se non ti serve la luminosità (tipo il 16-40 F/4 VR in Nikon)

Poi la butto lì: EVIL/Telemetro?

Con 5k€ tiri fuori un corredo coi contromaroni rimanendo in compattezza, nei reportage è importante non solo per quanto riguarda gli ingombri ma anche per sfruttare al 100% le situazioni.
Se uno sconosciuto vedi che tiri fuori la D700 con Cannone 50mm si può spaventare... una Leica/NEX con un Summilux 50mm è discreta quanto una compatta mediaworld

gd350turbo
22-02-2011, 08:49
la d700 è una gran macchina ma in fase di pensionamento...
comunque:
- d700
- 14-24 2.8
- 24-70 2.8
- 70-200 2.8 vrII

Quoto questa soluzione che è la stessa che sto cercando di fare io...

Aggiungo però l'immancabile 50mm f1.4

Zererico
22-02-2011, 11:37
Secondo me quando si scatta per passione l'utilizzo dei fissi è imperscindibile.

Un 50/1.4 e un buon 135 sono la base per il viaggio.

Poi devi vedere tu come vuoi utilizzare il grand'angolo, se vuoi anche un 35mm luminoso, oppure puntare su un 28mm (e decidere quanto ti serva la luminosità), o ancora andare sui supergrand'angolari con un buon fisso o direttamente con lo zoom se non ti serve la luminosità (tipo il 16-40 F/4 VR in Nikon)

Beh lo zoom è imprescindibile, mentre del telezoom posso anche farne a meno se ho un buon fisso luminoso da 135.

Poi la butto lì: EVIL/Telemetro?

Con 5k€ tiri fuori un corredo coi contromaroni rimanendo in compattezza, nei reportage è importante non solo per quanto riguarda gli ingombri ma anche per sfruttare al 100% le situazioni.
Se uno sconosciuto vedi che tiri fuori la D700 con Cannone 50mm si può spaventare... una Leica/NEX con un Summilux 50mm è discreta quanto una compatta mediaworld

NEX mai e poi mai, Leica… Non ho budget nemmeno per un corpo M9, non che non l'abbia considerata... Adorerei una telemetro (magari sistema M) ma i costi sono po' proibitivi. M8 e M8.2 non mi convincono. Però se c'è un alternativa ben venga, insomma. :D

Sarei molto più contento di una telemetro che di una reflex a dir la verità.

In effetti potrei andare per Olympus PEN però… Resta da vedere il discorso ISO.

Raghnar-The coWolf-
22-02-2011, 12:15
Perchè NEX mai e poi mai?
Se sei più convinto sul telemetro a questo punto vai di telemetro (ma lo zoom scordatelo, per ovvi motivi ;) ), il budget ce l'hai in abbondanza per le 3/4 lenti che servono veramente, poi il corpo si vedrà... puoi prendere una EVIL in attesa dell'altro budget e di una buona occasione per la M9, o prendere una M8 che non è per niente malvagia (e l'usato sembra reggerlo meglio della D700... E' salita di prezzo negli ultimi mesi! O_O).

Certo, gli ISO della D700 li vedi nei sogni, ma per quanto riguarda l'appeal che danno le immagine di lenti Leica M vale il viceversa. ;)

Zererico
22-02-2011, 12:53
Beh ragione hai ragione… Dopotutto potrei sempre prendere la D700 più in la insieme a un qualche zoom di Sigma o Tamron. Se dovesse annunciarsi l'uscita di un modello successivo poi, mi butto sulle offerte, ancora meglio.

La M9 costa veramente troppo, almeno 5500 euro e nemmeno un obiettivo (e pure quelli costano tanto). Difficilmente riuscirei a permettermela, e nemmeno la M8 ha questi prezzi ridotti…

Certo, se vinco col gratta e vinci, allora è un altro discorso. :sofico:

Le NEX invece non riesco a tollerarle, sono veramente troppo leggere e piccole rispetto alle lenti, e mi da un impressione di scomodità assurda.

EDIT - Visto il prezzo di una Panasonic DMC-GF2, o GF1 (con viewfinder magari), potrei prenderla come abbinamento alla D700, invece di lanciarmi su una compatta. La D700 poi la integro con una lente magari di Sigma, 135mm e 50mm…

gd350turbo
22-02-2011, 13:19
Meglio tamron

Jena73
22-02-2011, 19:39
Beh lo zoom è imprescindibile, mentre del telezoom posso anche farne a meno se ho un buon fisso luminoso da 135.


quoto, nella mia vita fotografica sono migrato spesso da zoom a fissi e viceversa e, alla fine, possedere uno zoom di alta qualità è obbligatorio, anche per viaggiare comodo e scattare tranquillamente, invece di portarmi appresso 2 o 3 lenti fisse (ingombranti purtroppo)
Recentemente ho venduto tutti i miei fissi L (canon 24 1.4, 35 1.4, 135 f2, 200 2.8) e sono ritornato agli zoom (sempre L)... molto più efficaci..
ovvio che se uno se lo può permettere può tenere entrambi :)


NEX mai e poi mai, Leica… Non ho budget nemmeno per un corpo M9, non che non l'abbia considerata... Adorerei una telemetro (magari sistema M) ma i costi sono po' proibitivi. M8 e M8.2 non mi convincono. Però se c'è un alternativa ben venga, insomma. :D

Sarei molto più contento di una telemetro che di una reflex a dir la verità.

In effetti potrei andare per Olympus PEN però… Resta da vedere il discorso ISO.


ti quoto anche qui, le nex (come tutte le evil) sono davvero ridicole... ancora ancora ergonomiche e funzionali con un pancake ma appena ci metti su uno zoom (o comunque un ottica più importante) diventano il massimo della scomodità... inoltre non sono rapide e funzionali come una reflex però, con lo zoom, ti portano via parecchio spazio... per ora bocciate...

St1ll_4liv3
22-02-2011, 20:41
Mah, io ho fatto il contrario! mi sono liberato degli zoom per i fissi, proprio per viaggiare :)
+ leggero, + qualità!

tanto se non è per lavoro lo zoom non è obbligatorio, imho

ficofico
22-02-2011, 20:59
Condivido al 100%

Zererico
22-02-2011, 22:08
Allora, insomma:

- Nikon D700, 17-70 da qualche parte ed eventualmente Tamron o Sigma, 50mm f/1.8, e flash SB-900 con l'offerta Nital - approfittando del calo di prezzo in vista del nuovo modello;

- Panasonic GF2, con pancake 14mm (28mm equivalente?), a cui magari aggiungerò un altro fisso eventualmente (il 20mm f/1.7?) e viewfinder (ottico non c'è proprio, vero?);

Il 135mm cosa mi suggerite? O meglio, quale? :fagiano:

Che ci sarebbe anche il 105mm f/2.8 che è molto caruccio… E la GF1 che effettivamente la danno a poco con 20mm, più adatta a me. O anche una E-P1 o E-P2. Oddio...

Vendicatore
23-02-2011, 10:39
Allora, insomma:

- Nikon D700, 17-70 da qualche parte ed eventualmente Tamron o Sigma, 50mm f/1.8, e flash SB-900 con l'offerta Nital - approfittando del calo di prezzo in vista del nuovo modello;

Il 135mm cosa mi suggerite? O meglio, quale? :fagiano:


I vari 17-50 (Sigma e Tamron) coprono il formato ridotto, quindi sulla D700 non vanno bene.
Considerando che non ti interessa il grandangolo:
-D700
-24-70 (o 24-120 F4VR, un filo meno di qualità ma versatile).
-70-200 VR2 e molti 1.7x
Però: se ci vuoi fare caccia fotografica non ci vai da nessuna parte,nel senso che sei spaventosamente corto.
Stando in casa Nikon in molti usano il 300 F4 moltiplicato 1.7 (l'autofocus va ancora) e portano a casa risultati decenti, ma di contro non è stabilizzato.
Per le tue esigenze, personalmente, prenderei:
-5D MKII
-24-105
-100-400

Saluti.

Zererico
23-02-2011, 14:12
La caccia fotografica era sacrificabilissima pure eh, così come il telezoom. :fagiano:

Vendicatore
23-02-2011, 14:30
La caccia fotografica era sacrificabilissima pure eh, così come il telezoom. :fagiano:

Alora consiglio:
-D700
-24-70
-35 1.4
-135 2 DC

Jena73
23-02-2011, 19:32
Mah, io ho fatto il contrario! mi sono liberato degli zoom per i fissi, proprio per viaggiare :)
+ leggero, + qualità!

tanto se non è per lavoro lo zoom non è obbligatorio, imho

la pensavo anche io così fino a quando non mi sono caricato di fissi canon L... sono dei veri mattoni (di qualità eccezionale sia ben chiaro) e per coprire un range di focali decenti ne devi portare in giro almeno 3.. io viaggiavo con il 24 1.4 oppure il 35 1.4 -- sigma 50 1.4 (bel mattone pure lui) e canon 135 f2... direi un corredo ingombrante visto che il mio socio usava un 24-105 f4 e faceva tutto :) con diversa qualità ovviamente...

se parliamo di fissi economici (quindi di piccole dimensioni e costruzione leggera) forse il discorso ci può stare :)

Jena73
23-02-2011, 19:35
Allora, insomma:

- Nikon D700, 17-70 da qualche parte ed eventualmente Tamron o Sigma, 50mm f/1.8, e flash SB-900 con l'offerta Nital - approfittando del calo di prezzo in vista del nuovo modello;

- Panasonic GF2, con pancake 14mm (28mm equivalente?), a cui magari aggiungerò un altro fisso eventualmente (il 20mm f/1.7?) e viewfinder (ottico non c'è proprio, vero?);

Il 135mm cosa mi suggerite? O meglio, quale? :fagiano:

Che ci sarebbe anche il 105mm f/2.8 che è molto caruccio… E la GF1 che effettivamente la danno a poco con 20mm, più adatta a me. O anche una E-P1 o E-P2. Oddio...

ora, non so se hai l'esigenza imminente di avere la compatta, ma io investirei inizialmente sulla reflex e una buona ottica... niente tamron o sigma... farei d700 + nikon 24-70 2.8... + l'SB in regalo... stop...
col tempo il resto... intanto ti diletti con lo stato dell'arte di reflex e zoom :)

Zererico
23-02-2011, 19:49
Avendo i soldi...

zulutown
25-02-2011, 00:13
Mi scuso se non ho messo in chiaro quali ragioni mi abbiano portato a scegliere questi "prodotti".

L'obiettivo del viaggio è imprimere su RAW quello che l'ambiente naturale riesca a trasferirmi. Ho intenzione di fare caccia fotografica, ma non è la mia prima necessità. Il problema del mio attuale corredo è che già verso le 18 sono in crisi: la mia unica lente non va sotto a f/5.6 a 55mm e la macchina non va sopra 3200. Mi direte di usare il cavalletto ma mi viene un po' difficile usare lunghe esposizioni per catturare fauna e momenti "cittadini" o comunque fare foto a cose vive come modelle. Inoltre voglio catturare scene notturne mantenendo la luce naturale (sole di mezzanotte).

Mi serve necessariamente una macchina con ottimi ISO e lenti luminose per riuscire a riportare tutto quello che vedo, anche di sera.

Essendoci già stato, so che è un paese che mi da profonda serenità, e non voglio più sentirmi limitato da una macchinetta (e per questo, mi servirebbe anche una compatta in grado di sostituirsi quando evidentemente non posso portarlo dietro la reflex).

Macchina ottimi ISO? Sensore Pentax..
Scattare in mezzo alla natura? Tropicalizzazione Pentax:

comprati
- Pentax K-5
- Pentax 55mm f/1.4 DA*
- Pentax 16-50 f/2.8 DA*
- Pentax 50-135 f/2.8 DA*

i DA* sono tropicalizzati totalmente.. cercati qualche video su youtube.
La pentax K-5 è il top in quanto a resa ad alti ISO, cercati immagini su internet.

Per il resto pentax ha stabilizzatore sul sensore.
In casa Nikon e Canon i 24-70 li avresti NON stabilizzati
Su pentax persino il 55mm f/1.4 ce l'hai stabilizzato

ficofico
25-02-2011, 07:27
Macchina ottimi ISO? Sensore Pentax..
Scattare in mezzo alla natura? Tropicalizzazione Pentax:

comprati
- Pentax K-5
- Pentax 55mm f/1.4 DA*
- Pentax 16-50 f/2.8 DA*
- Pentax 50-135 f/2.8 DA*

i DA* sono tropicalizzati totalmente.. cercati qualche video su youtube.
La pentax K-5 è il top in quanto a resa ad alti ISO, cercati immagini su internet.

Per il resto pentax ha stabilizzatore sul sensore.
In casa Nikon e Canon i 24-70 li avresti NON stabilizzatiSu pentax persino il 55mm f/1.4 ce l'hai stabilizzato

Si ma in casa pentax un 24-70 f2,8 è decisamente meno utile che su una full frame canon e nikon....poi sul discorso tropicalizzazione direi " vuoi scattare durante una tempesta di sabbia nel deserto?..... pentax con DA*" per tutto il resto vanno bene anche le altre marche.....

loncs
25-02-2011, 07:54
Più che altro spendi un'eresia per una aps-c ... però vuoi mettere ... puoi fotografare pure nella foresta pluviale sotto la pioggia battente e 40°C

Raghnar-The coWolf-
25-02-2011, 14:17
Macchina ottimi ISO? Sensore Pentax..

non so se hai capito che qui il termine di paragone è una D700... ^^'

Belle le pentax, per carità, ma qui si stava parlando di altra categoria, genere e sport.