PDA

View Full Version : L'Università di Yale dimostra l'anti-laser


Redazione di Hardware Upg
18-02-2011, 14:00
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/l-universita-di-yale-dimostra-l-anti-laser_35588.html

Un gruppo di ricercatori ha dato la dimostrazione pratica di un dispositivo in grado di assorbire il 99,4% dei fotoni di un raggio laser

Click sul link per visualizzare la notizia.

fraussantin
18-02-2011, 14:07
INTERESSANTE , potrebbe venirne fuori un nuovo modo di trasportare energia.

MadMax of Nine
18-02-2011, 14:14
internet, tv, telefono e... riscaldamento a fibre ottiche...:D

piererentolo
18-02-2011, 14:26
Le astronavi spaziali verranno dotate tutte di questa tecnologia, i raggi laser sono molto pericolosi se sparati da una razza aliena.

Rocker Rabbit
18-02-2011, 14:38
Le astronavi spaziali verranno dotate tutte di questa tecnologia, i raggi laser sono molto pericolosi se sparati da una razza aliena.

ma solo se é aliena...se la razza é umana si rivela un antibiotico straordinario XD XD XD XD é già iniziato il razzismo interplanetario

ReDBlacKSkY
18-02-2011, 14:42
funziona anche coi laser della polizia stradale? :D

Alpha4
18-02-2011, 14:57
osservazione semplicemente spettacolare :D
per la stradale sei... fermo LOL

matteo2222
18-02-2011, 15:02
Con l'aumento dell'energia che assorbe, chissà quante cose ci possono fare.

ranma over
18-02-2011, 15:29
è il faser!

Rubberick
18-02-2011, 15:38
sara' ma l'articolo non e' chiarissimo... hanno realizzato un raggio in grado di modulare in fase un altro raggio allo scopo di farlo assorbire bene da un pezzo di semiconduttore o hanno realizzato un raggio a se stante che assorbe tutta la luce visibile scippandola alla sua originaria destinazione...

CheCk_OuTSidE
18-02-2011, 15:38
osservazione semplicemente spettacolare :D
per la stradale sei... fermo LOL

Veramente i laser della stradale funzionano per rifrazione... calcolano il tempo di ritorno dei fotoni del raggio laser sparato per calcolare la tua velocità...
Quindi tutt'al più risulti 'invisibile' non tornando indietro nulla!!!
:sofico:

birmarco
18-02-2011, 15:42
Sembra tanto lo scudo antilaser di Star Wars... :asd:

Alpha4
18-02-2011, 15:43
eheh, giusta precisazione, preso dall'entusiasmo non mi sono addentrato alla questione fisica pensando solo al risultato :D

Pier2204
18-02-2011, 15:56
osservazione semplicemente spettacolare :D
per la stradale sei... fermo LOL

Sbagliato, la percentuale di assorbimento della luce è del 99,4%, il restante viene riflesso.

Ciò che se ne deduce è: Se tu viaggi a 100 Kmh in strada urbana, alla polizia risulterà una velocità di 0,6 Kmh, di conseguenza riceverai una multa per ostruzione al traffico..:asd:

CheCk_OuTSidE
18-02-2011, 16:09
Sbagliato, la percentuale di assorbimento della luce è del 99,4%, il restante viene riflesso.

Ciò che se ne deduce è: Se tu viaggi a 100 Kmh in strada urbana, alla polizia risulterà una velocità di 0,6 Kmh, di conseguenza riceverai una multa per ostruzione al traffico..:asd:

No... aspè... non è che se torna indietro lo 0,6% della luce vuole dire che tu vai più piano... perché il tempo impiegato per quella quantità di fotoni per tornare indietro è la stessa... che i fotoni siano 10 o che siano 10 mld!!

La questione è ... se lo strumento ha una precisione tale da poter valutare anche un fascio di luce pari allo 0.6% del fascio originale!
Se la risposta è no... tu risulti invisibile... altrimenti non è cambiato nulla e viaggi cmq ai 100 km/h!!

Pier2204
18-02-2011, 16:19
No... aspè... non è che se torna indietro lo 0,6% della luce vuole dire che tu vai più piano... perché il tempo impiegato per quella quantità di fotoni per tornare indietro è la stessa... che i fotoni siano 10 o che siano 10 mld!!

La questione è ... se lo strumento ha una precisione tale da poter valutare anche un fascio di luce pari allo 0.6% del fascio originale!
Se la risposta è no... tu risulti invisibile... altrimenti non è cambiato nulla e viaggi cmq ai 100 km/h!!

Si questo lo so, era una battuta. La velocità dei fotoni riflessi non viene alterata..

Mi chiedo in quali campi applicativi possano essere usate simili scoperte.

CheCk_OuTSidE
18-02-2011, 16:24
Ah ok... non avevo capito...sorry!! :)
Beh cmq come qualcuno aveva ipotizzato si potrebbero usare come metodo di trasporto o di accantonamento energia... oppure come sistema difensivo...

Pensa se poi puoi recuperare l'energia convogliata utilizzandola per apparecchi elettronici... hai una batteria che si ricarica in un secondo e ti dura un certo numero di ore... non male, no???

Pier2204
18-02-2011, 17:06
Ah ok... non avevo capito...sorry!! :)
Beh cmq come qualcuno aveva ipotizzato si potrebbero usare come metodo di trasporto o di accantonamento energia... oppure come sistema difensivo...

Pensa se poi puoi recuperare l'energia convogliata utilizzandola per apparecchi elettronici... hai una batteria che si ricarica in un secondo e ti dura un certo numero di ore... non male, no???

Sarebbe interessante..

Nell'articolo si fa cenno a qualcosa di diverso, le 2 radiazioni elettromagnetiche vengono convertite in altra forma di energia, verosimilmente calore.

Comunque gli stessi Fisici hanno detto che sono dimostrazioni e che ci vorrà molto tempo ancora per un uso pratico..tipo le comunicazioni ottiche

SpyroTSK
18-02-2011, 17:07
Ah ok... non avevo capito...sorry!! :)
Beh cmq come qualcuno aveva ipotizzato si potrebbero usare come metodo di trasporto o di accantonamento energia... oppure come sistema difensivo...

Pensa se poi puoi recuperare l'energia convogliata utilizzandola per apparecchi elettronici... hai una batteria che si ricarica in un secondo e ti dura un certo numero di ore... non male, no???

vi immaginate che giriamo tutti con quei laser tascabili:
- We c'hai il laser dietro? Ho il cellulare scarico, così lo ricarico...
- Eh si, ma il mio laser ha le batterie scariche, sorry.
i due ad un passate:
- scusi, ha il laser che carico il mio laser che così carico il cell del mio amico?
- non faccio uso di queste cose, mi spiace.

crespo80
18-02-2011, 18:12
vi immaginate che giriamo tutti con quei laser tascabili:
- We c'hai il laser dietro? Ho il cellulare scarico, così lo ricarico...
- Eh si, ma il mio laser ha le batterie scariche, sorry.
i due ad un passate:
- scusi, ha il laser che carico il mio laser che così carico il cell del mio amico?
- non faccio uso di queste cose, mi spiace.

Più verosimilmente il passante gli risponderebbe "IO non fumo, grazie" :asd:

frankie
18-02-2011, 18:25
In primis mi sembrava che avessero ritestato l'interferenza distruttiva, ma evidentemente si tratta di molto più.

argent88
18-02-2011, 19:27
Noooooo..
Tutte le mie spade laser saranno inutili tra breve allora.
Per tutti i sith!

Manuel333
18-02-2011, 19:34
Le astronavi spaziali verranno dotate tutte di questa tecnologia, i raggi laser sono molto pericolosi se sparati da una razza aliena.

LOOOOOOOOOOOOOOL

Aerobatic
18-02-2011, 20:17
Ma poi l'energia recuperata sarà maggiore di quella usata per generare il raggio laser?

ARARARARARARA
18-02-2011, 20:22
Laddove un laser (acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è in grado di emettere raggi coerenti di fotoni identici, l'antilaser realizzato dai fisici della Yale University assorbe invece due radiazioni elettromagnetiche convertendole in un altra forma di energia, verosimilmente calore.

Figo, con un sistema costoso e complicato si fa una cosa che si può fare con la stufetta elettrica del Lidel da 9,90€!
Per una volta la tv aveva ragione "lidel conviene sempre"

ARARARARARARA
18-02-2011, 20:26
Ma poi l'energia recuperata sarà maggiore di quella usata per generare il raggio laser?

L'energia non si crea ne si distrugge, si trasforma! Quindi trai le tue conclusioni

II ARROWS
18-02-2011, 20:27
Non preoccuparti argent, secondo i fan di Guerre Stellari sono spade di Luce, non Laser. :asd:

Io al più accanito che conosco ancora non sono riuscito, insieme ad altri miei amici, a fargli capire l'uguaglianza.

ARARARARARARA
18-02-2011, 20:33
Non preoccuparti argent, secondo i fan di Guerre Stellari sono spade di Luce, non Laser. :asd:

Io al più accanito che conosco ancora non sono riuscito, insieme ad altri miei amici, a fargli capire l'uguaglianza.

ma soprattutto Lucas mi deve spiegare come diavolo fanno due raggi di luce punto primo ad avere lunghezza finita senza avere un'elemento riflettente in punta punto secondo come fanno a scontrarsi uno contro l'altro. Punto terzo... ma se hanno la tecnologia laser nelle armi perchè uno dei due non tira fuori l pistola laser e fredda il nemico sullo stile di indiana jones?

http://www.youtube.com/watch?v=GkLXdLgOybE&feature=related

Cmq trovo che episodio 4 5 e 6 hanno effetti speciali drasticamente superiori a quelli di episodio 1 il quale non si può proprio guardare è orrendo!

Fine OT, scusate ci voleva!

fendermexico
18-02-2011, 20:38
addio allarmi con sensori laser :D

Agat
18-02-2011, 21:20
Masterizzatori, dvdr, ecc. l'avranno di serie, omaggio dei produttori: e, appena finisce la garanzia, zac :O

II ARROWS
18-02-2011, 21:41
ARARARARARARA, il problema con quel mio amico era proprio questo... :asd:

Io ponevo il problema del laser che terminava in quel modo, e lui arrivava dicendo che non è laser ma è di luce. :asd:

Abbiamo iniziato questo discorso 3 volte in vari anni, ma non l'abbiamo mai proseguito perché lui continuava ad interrompere così. A quel punto dovevamo spiegargli cosa è il laser. :asd:

ARARARARARARA
18-02-2011, 21:45
ARARARARARARA, il problema con quel mio amico era proprio questo... :asd:

Io ponevo il problema del laser che terminava in quel modo, e lui arrivava dicendo che non è laser ma è di luce. :asd:

Abbiamo iniziato questo discorso 3 volte in vari anni, ma non l'abbiamo mai proseguito perché lui continuava ad interrompere così. A quel punto dovevamo spiegargli cosa è il laser. :asd:

in questi casi si costruisce un laser categoria 4, si prende l'amico lo si mette a 4 metri dal raggio (le spade sono lunghe 1 metro circa quindi a 4 metri è sicuro no?) si accende... se sopravvive* gli si dice (mentre agonizza): ...devi pagare da bere!

* è più probabile che venga vaporizzato, ma la scienza è basata su prove, se non si prova non si può sapere!
Del resto la fisica dice se c'è una minima probabilità che un oggetto ne oltrepassi un'altro senza che nessuno dei due si rompa (es un proiettile attraverso la testa di una persona), è già rarissimo che si verifichi con singoli atomi, tuttavia è stato sperimentato che non è impossibile deve solo verificarsi un evento che se isolato è già rarissimo e deve verificarsi in decine di miliardi di atomi contemporaneamente, quindi non è impossibile, è solo altamente improbabile, si potrebbe dire che la probabilità di non morire è pari ad 1 su un numero tendente ad infinito, che in parole poveri signfica: morirà!

fraussantin
18-02-2011, 22:14
L'energia non si crea ne si distrugge, si trasforma! Quindi trai le tue conclusioni

al massimo si disperde per la strada :asd:

Baboo85
18-02-2011, 23:07
Mio dio ma che discorsi leggo...

Non ce n'e' uno che abbia fatto una domanda o detto qualcosa di sensato... :doh:

Provo a farne una io: a cosa potrebbe servire una tecnologia simile? Convertire energia in un fascio di luce laser per poi scomporlo di nuovo in energia, non mi sembra molto utile sinceramente...

Bella dimostrazione, per carita'. Ma.....utilita'?

DiPancrazio82
18-02-2011, 23:23
molto alla lunga è quello che fanno i pannelli solari....trasformano la luce solare(pursempre composta di fotoni) in energia (calore o elettrica)

considerate che , se non ricordo male , i pannelli solari attuali mediamente hanno una resa del 30% circa.......

vorrebbe dire cellulari e notebook con mini pannelli sulle cover e che si ricaricano automaticamente alla luce
oppure impianti solariridotti al 30/40% dell'attuale superficie
o , se fosse possibile convertire alte quantità di energia , trasportare anche l'elettricità , convertendola in laser e riconvertendola successivamente......
saranno forse fantasie , ma per come la vedo io , tutto cio' che si puo' pensare si puo' anche realizzare......

matteolegna
18-02-2011, 23:33
Ci posso scaldare il caffè?

ARARARARARARA
19-02-2011, 00:08
considerate che , se non ricordo male , i pannelli solari attuali mediamente hanno una resa del 30% circa.......


in realtà se dici pannelli solari non distingui tra termici e fotovoltaici quindi 30% è un valore totalmente sbagliato, l'efficienza del solare termico è praticamente sempre superiore al 90% con particolari rivestimenti della superficie di captazione e tubi sotto vuoto si raggiungono livelli prestazionali assurdi, al punto che in pieno inverno un pannello solare termico riesce a portare l'acqua anche a picchi 40° centigradi, infatti il solare termico che usato bene e in case con adeguato isolamento a riscaldare le abitazioni (quando c'è sole) senza usare altre fonti, ovviamente il sistema dev'essere fatto bene ed è necessario avere impianti a pavimento ossia che possono lavorare con acqua a partire da soli 20°C (massimo 29°C per legge)!

Pier2204
19-02-2011, 00:08
L'energia non si crea ne si distrugge, si trasforma! Quindi trai le tue conclusioni

Non era..."Nulla si crea e nulla si distrugge?"

Mio dio ma che discorsi leggo...

Non ce n'e' uno che abbia fatto una domanda o detto qualcosa di sensato... :doh:

Provo a farne una io: a cosa potrebbe servire una tecnologia simile? Convertire energia in un fascio di luce laser per poi scomporlo di nuovo in energia, non mi sembra molto utile sinceramente...

Bella dimostrazione, per carita'. Ma.....utilita'?

"Mi chiedo in quali campi applicativi possano essere usate simili scoperte."

Lo avevo chiesto anch'io nel post 16, ma se inizi a leggere dalla seconda pagina..:asd:

birmarco
19-02-2011, 00:16
Mio dio ma che discorsi leggo...

Non ce n'e' uno che abbia fatto una domanda o detto qualcosa di sensato... :doh:

Provo a farne una io: a cosa potrebbe servire una tecnologia simile? Convertire energia in un fascio di luce laser per poi scomporlo di nuovo in energia, non mi sembra molto utile sinceramente...

Bella dimostrazione, per carita'. Ma.....utilita'?

Parlare di spade laser è sensato! :D

Cmq secondo me è utile se tu usi un laser, ad esempio per tagliare qualcosa e recuperi l'uscita di laser quando quel qualcosa si taglia e il laser passa oltre.

Oppure per trasmettere molta corrente wireless... l'alta tensione potrebbe diventare senza fili ma avere dei puntatori laser tra un traliccio e l'altro. Bisogna vedere se sono più efficienti i cavi o il laser che cmq con 99,4% è molto molto buono.

Oppure ancora spedire un fascio laser in una fibra ottica e recuperare l'energia alla fine... ;)

EDIT. E poi se uno ti attacca con il laser tu con la tua tuta antilaser invece di morire bucato ti riscaldi... in una fredda giornata invernale... ;)

Baboo85
19-02-2011, 02:08
molto alla lunga è quello che fanno i pannelli solari....trasformano la luce solare(pursempre composta di fotoni) in energia (calore o elettrica)

considerate che , se non ricordo male , i pannelli solari attuali mediamente hanno una resa del 30% circa.......

vorrebbe dire cellulari e notebook con mini pannelli sulle cover e che si ricaricano automaticamente alla luce
oppure impianti solariridotti al 30/40% dell'attuale superficie
o , se fosse possibile convertire alte quantità di energia , trasportare anche l'elettricità , convertendola in laser e riconvertendola successivamente......
saranno forse fantasie , ma per come la vedo io , tutto cio' che si puo' pensare si puo' anche realizzare......

Mmmmh pero' la luce laser perde moltissimo se attraversa zone nuvolose/nebbiose. Se invece mi dici che verrebbe trasportata tramite fibra ottica, allora ok. Cosi' si' che inizio a vedere i vantaggi.

in realtà se dici pannelli solari non distingui tra termici e fotovoltaici quindi 30% è un valore totalmente sbagliato, l'efficienza del solare termico è praticamente sempre superiore al 90% con particolari rivestimenti della superficie di captazione e tubi sotto vuoto si raggiungono livelli prestazionali assurdi, al punto che in pieno inverno un pannello solare termico riesce a portare l'acqua anche a picchi 40° centigradi, infatti il solare termico che usato bene e in case con adeguato isolamento a riscaldare le abitazioni (quando c'è sole) senza usare altre fonti, ovviamente il sistema dev'essere fatto bene ed è necessario avere impianti a pavimento ossia che possono lavorare con acqua a partire da soli 20°C (massimo 29°C per legge)!

Questa non la sapevo, pensavo che avessero una bassa resa allo stato attuale di tecnologia.

Ora il fatto e' capire se questo nuovo "anti-laser" e' meno costoso di un pannello solare a parita' di energia prodotta...

ARARARARARARA
19-02-2011, 09:28
Questa non la sapevo, pensavo che avessero una bassa resa allo stato attuale di tecnologia.

Ora il fatto e' capire se questo nuovo "anti-laser" e' meno costoso di un pannello solare a parita' di energia prodotta...

Se intendi usare l'anti laser per avere calore dalla luce allora, no, sicuramente non conviene, un pannello del solare termico è una lastra di metallo (di solito rame) verniciata di nero con saldati dei tubi di rame do sotto c'è un isolante da 3€ al metro quadrato e sopa un vetro singolo, dubito che un anti laser possa costare di meno anche perchè il reale costo di un pannello da 1 metro quadro con efficienza bassa (90%) non costa di produzione più di 50-100€ di cui buona parte per il vetro che dev'essere resistente agli urti e grandine visto che va in esterna e per il rame che si sa costa caro, ma siamo nell'ordine dei 2-4€ al kg e ce n'è pochi kg. Probabilmente l'anti laser solo di diritti costa di più!

jined
19-02-2011, 15:36
Sarò rimbambito...

..Ma proprio non riesco a capire cosa si sono inventati di nuovo quelli di Yale, i laser dump che convertono luce coerente in calore ci sono da 30 anni!!!!!!!!!!!!

Io ne ho costruiti un paio, un mese fa, mi servivano per alcuni esperimenti con le lunghezze d'onde.. secondo le misurazioni convertivano il 99% della luce in calore...

Dove sta la differenza nei nuovi dump.... che convertono il 99.6? Wow... quelli di Yale mi hanno battuto per uno 0.6%...

Vi posto un pò di immagini che ho realizzato il mese scorso :D

http://farm6.static.flickr.com/5177/5418294814_0182fb4be2_b_d.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5020/5418294272_d8be9597be_z_d.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5174/5421982370_12dbc5592b_z_d.jpg

http://farm6.static.flickr.com/5100/5421374947_3c1aeacb1b_z_d.jpg

:cool:

Effetti texture e ghost, sono ottenuti con ottiche Nova ad alta temperatura.

flip2007
19-02-2011, 15:48
ganzissimo! allora nn siamo troppo lontani da scudi anti-laser per possibili armamenti del futuro :O

emanu_k88
19-02-2011, 16:00
Sono un po' confuso, ma questa scoperta esattamente qual apporto ha??

Aerobatic
19-02-2011, 17:34
Commento # 25 di: ARARARARARARA pubblicato il 18 Febbraio 2011, 21:26
Originariamente inviato da: Aerobatic
Ma poi l'energia recuperata sarà maggiore di quella usata per generare il raggio laser?


L'energia non si crea ne si distrugge, si trasforma! Quindi trai le tue conclusioni

Grazie per il lume ma che l'energia si trasforma da un tipo all'altro lo sapevo già (come tutti nel forum credo). Quello che intendevo è che per produrre del calore sicuramente serve una energia maggiore per produrlo, dato che una parte dei fotoni, seppur piccola, non viene catturata e quindi inutilizzata.
Sicuramente è una scoperta interessante sotto il profilo tecnico-scientifico ma, poco conveniente per trasformare l'energia in calore. Naturalmente tutto da dimostrare.

ARARARARARARA
19-02-2011, 21:01
Commento # 25 di: ARARARARARARA pubblicato il 18 Febbraio 2011, 21:26
Originariamente inviato da: Aerobatic
Ma poi l'energia recuperata sarà maggiore di quella usata per generare il raggio laser?


L'energia non si crea ne si distrugge, si trasforma! Quindi trai le tue conclusioni

Grazie per il lume ma che l'energia si trasforma da un tipo all'altro lo sapevo già (come tutti nel forum credo). Quello che intendevo è che per produrre del calore sicuramente serve una energia maggiore per produrlo, dato che una parte dei fotoni, seppur piccola, non viene catturata e quindi inutilizzata.
Sicuramente è una scoperta interessante sotto il profilo tecnico-scientifico ma, poco conveniente per trasformare l'energia in calore. Naturalmente tutto da dimostrare.

nel 99,99 periodico % dei casi alla fine l'energia si trasforma in calore, secondo te l'energia di una lampadina che fine fa? una percentuale finisce subito in calore, il resto diventa luce, il 100% della luce prima o poi (è una mera questione di tempo) si trasforma in calore, infatti ne è la prova il fatto che se accendi una luce in una stanza dopo 1 ora non ci sarà una quantità di luce assurda che continua a rimbalzare sulle pareti, ma ci sarà sempre la stessa quantità di luce e aumenterà invece la temperatura! Produrre calore è l'ultimo dei problemi del mondo, ci sono talmente tanti modi per trasformare qualsiasi forma di energia in calore che guarda c'è solo l'imbarazzo della scelta!

LZar
21-02-2011, 11:27
Dalla notizia originale:

"Soljačić says that although it is too early to say exactly what a backwards laser will be used for, he is sure it will be good for something. "New things like this typically find many applications, often in places where we do not expect them," he says"

Quindi è difficile dire quale sia esattamente l'utilità di un anti-laser in quanto gli scopritori stessi non ne sono sicuri.

Da quel che capisco io, l'utilità non è tanto il fatto di poter convertire l'energia in calore, quanto quella di assorbire tutta l'energia in un punto localizzato di dimensioni ridottissime, il che è proprio il duale del concetto del laser.

Claudio de Biasio
21-02-2011, 17:34
Un passo in avanti verso l'invisibilità... ;-)