View Full Version : OCZ passa ai 25 nanometri, malcontento tra gli utenti
Redazione di Hardware Upg
18-02-2011, 07:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-passa-ai-25-nanometri-malcontento-tra-gli-utenti_35564.html
Il passaggio verso i moduli NAND Flash prodotti a 25 non ha portato solo benefici ma anche alcuni e importanti problemi
Click sul link per visualizzare la notizia.
que va je faire
18-02-2011, 07:46
allucinante.. hanno volutamente nascosto sto problema fino all'introduzione sul mercato di sti nuovi chip.. fin ora nessuno aveva ipotizzato problemi simili, o sbaglio?
la cosa più corretta sarebbe stata mantenere la capacità effettiva aggiungendo qualche modulo nand in più per rimpiazzare quelli corrotti..
quindi a loro conviene comunque... anche se perderanno un po in performance. bisognerebbe capire QUANTO perdono. magari ne vale comunque la pena, se hanno preso questa decisione ci avranno pensato bene. staremo a vedere
NEON_GENESIS
18-02-2011, 07:57
A loro conviene perché i moduli a 25 nm costano meno. Uff io che aspettavo un calo di prezzi del vertex 2 da 120 per metterlo in raid con il mio. Adesso sara una "camurria"...
iorfader
18-02-2011, 08:08
ho fatto bene a prendere il revodrive va:asd:
Scusate ma da quello che capisco , i 25 nm:
durano uguale , ma per farlo hanno meno GB post formattazione
velocita' piu o meno uguali ( io il vertex 2 continuo a vederlo 285-275mb negli store , piu o meno come quello col vecchio processo )
Controller piu lento a causa delle memorie a 64bit, quindi magari velocita' di picco invariate ma accesso ai 4kb piu lento ( ? )
PS : la nuova generazione coi nuovi controller non doveva arrivare a marzo?
AceGranger
18-02-2011, 08:16
allucinante.. hanno volutamente nascosto sto problema fino all'introduzione sul mercato di sti nuovi chip.. fin ora nessuno aveva ipotizzato problemi simili, o sbaglio?
il problema non sono i chip a 2x nm, il problema è che sono stati usati su un controller nato per le NAND a 3x nm;
La nuova generazione di SSD con i nuovi controller sara piu prestante di qeulla attuale e avra le NAND da 2x nm.
la cosa più corretta sarebbe stata mantenere la capacità effettiva aggiungendo qualche modulo nand in più per rimpiazzare quelli corrotti..
si va bè, a parte il fatto che non è un art attack dove puoi attacare chip a caso, piu chip avrebbe voluto dire costo piu alto, quindi non sarebbe cambiato nulla.
bastera semplicemente aspettare la nuova generazione di SSD con i nuovi controller.
Questo articolo spiega due cose, entrambe sbagliate:(
Prima cosa OCZ non sostituisce i dischi a 25nm con quelli a 34nm ma ha avviato un programma per sostituire, pagando la differenza, i dischi a 25nm che usano 8 chip NAND a 64 Gbit con la versione che utilizza 16 chip NAND a 32 Gbit.
Seconda cosa non è la maggior densità a rendere l'accesso del controller più lento, ma il fatto di utilizzare solo 4 canali del controller anziche tutti e 8.
Quando il controller Sandforce deve scrivere dati non comprimibili, avendo la metà di banda disbonibile verso i chip sui quali deve scrivere è inevitabile che abbia un crollo di performance.
Questo è tutto ben spiegato sul forum OCZ
que va je faire
18-02-2011, 08:33
@Acegranger
a me pare che quà si parli del fatto che la miniaturizzazione dei chip comporti una riduzione della durata nel tempo del chip e ciò indipendentemente dal controller usato. certo con un controller più efficiente il prob si riduce, ma le due cose mi paiono distinte.
per il secondo punto io non ho parlato volutamente di costi. ho detto che "sarebbe stato più corretto" mantenere la capacità effettiva.. e ciò poteva essere ottenuto a parità di costo. abbassare i prezzi di per se è insensato se poi ci ritroviamo con drive meno affidabili e dalla capienza fittizia.
Scusate ma da quello che capisco , i 25 nm:
durano uguale , ma per farlo hanno meno GB post formattazione
velocita' piu o meno uguali ( io il vertex 2 continuo a vederlo 285-275mb negli store , piu o meno come quello col vecchio processo )
Controller piu lento a causa delle memorie a 64bit, quindi magari velocita' di picco invariate ma accesso ai 4kb piu lento ( ? )
PS : la nuova generazione coi nuovi controller non doveva arrivare a marzo?
Perchè negli store continuano a venderli con le stesse identiche caratteristiche.
La realtà è che sono molto più lenti in lettura e spaventosamente più lenti in scrittura (80MB/s)
il problema non sono i chip a 2x nm, il problema è che sono stati usati su un controller nato per le NAND a 3x nm;
La nuova generazione di SSD con i nuovi controller sara piu prestante di qeulla attuale e avra le NAND da 2x nm.
Che c'entra ora il controller?
L'articolo in effetti non lo spiega bene, ma la diminuzione di prestazione deriva dal fatto che, essendosi resi disponibili moduli di maggior capienza a minor costo in virtù del nuovo stepping, a parità di capienza finale del disco diminuisce il numero di chip presenti, e di conseguenza l'ampiezza del bus che arriva al controller, limitando il numero di byte accessibili parallelamente. Questo stesso "problema" avviene anche ora per gli SSD OCZ a 32nm da, se non sbaglio, 60 GB in giù. Se fosse corretto, a logica ora dovrebbe avvenire per gli SSD da 120 in giù, anche se ovviamente non posso darlo per dato certo.
Il controller non può farci niente, è semplice matematica dovuta alla moltiplicazione di <banda chip> * <numero chip>.
si va bè, a parte il fatto che non è un art attack dove puoi attacare chip a caso, piu chip avrebbe voluto dire costo piu alto, quindi non sarebbe cambiato nulla.
In effetti i costruttori hanno molta libertà sull'uso dei moduli, tanto che i diversi tagli si fanno quasi solo variando il numero di chip presenti, sopratutto per le capacità più piccole.
iorfader
18-02-2011, 08:42
Perchè negli store continuano a venderli con le stesse identiche caratteristiche.
La realtà è che sono molto più lenti in lettura e spaventosamente più lenti in scrittura (80MB/s)
:sofico: mizzica, a sto punto li dovrebbero vendere come prezzo, allo stesso livello dei magnetici:D
Perchè negli store continuano a venderli con le stesse identiche caratteristiche.
La realtà è che sono molto più lenti in lettura e spaventosamente più lenti in scrittura (80MB/s)
Meno male che non ho aspettato i 25nm :D
Cmq è una bella fregatura
coschizza
18-02-2011, 08:58
Nessuno ha nascosto nulla i problemi dei chip dovuta alla riduzione della dimensione è sempre stato chiaro dichiarato presentato su tanti siti come anche questo ed è una cosa fisiologica per come sono fatte le nand.
le future nand a 1x nm saranno ancora piu delicate e quelle dopo lo saranno ancora di piu, questo si sapeva gia anni fa e non ha via di uscita se non usare altre tecnologie come i memristori le pram ecc ecc.
Mi fa un po ridere che solo ora certi si sconvolgano per qualcosa che era ovvi o documentato e dichiarato da sempre. Questo dimostra che il mondo è pieno di "informatici esperti" che pero di fatto sanno poco piu di un utente normale ma loro non lo sanno.
Nessuno ha nascosto nulla i problemi dei chip dovuta alla riduzione della dimensione è sempre stato chiaro dichiarato presentato su tanti siti come anche questo ed è una cosa fisiologica per come sono fatte le nand.
le future nand a 1x nm saranno ancora piu delicate e quelle dopo lo saranno ancora di piu, questo si sapeva gia anni fa e non ha via di uscita se non usare altre tecnologie come i memristori le pram ecc ecc.
Mi fa un po ridere che solo ora certi si sconvolgano per qualcosa che era ovvi o documentato e dichiarato da sempre. Questo dimostra che il mondo è pieno di "informatici esperti" che pero di fatto sanno poco piu di un utente normale ma loro non lo sanno.
Ti sfugge il piccolo dettaglio che ocz le ha infilate dentro i Vertex senza nemmeno cambiare il codice prodotto.
Seconda cosa, la nuova generazione è si a 25nm, ma con nuovi controller che rendono molto meglio.
coschizza
18-02-2011, 09:13
Ti sfugge il piccolo dettaglio che ocz le ha infilate dentro i Vertex senza nemmeno cambiare il codice prodotto.
Seconda cosa, la nuova generazione è si a 25nm, ma con nuovi controller che rendono molto meglio.
hai ragione nel post io volevo "divendere" la tecnologia della nand dalle critiche indiscriminate non l'ocz che ha fatto una porcata in questo passaggio
dovevo essere piu preciso scuso
AceGranger
18-02-2011, 09:15
Che c'entra ora il controller?
L'articolo in effetti non lo spiega bene, ma la diminuzione di prestazione deriva dal fatto che, essendosi resi disponibili moduli di maggior capienza a minor costo in virtù del nuovo stepping, a parità di capienza finale del disco diminuisce il numero di chip presenti, e di conseguenza l'ampiezza del bus che arriva al controller, limitando il numero di byte accessibili parallelamente. Questo stesso "problema" avviene anche ora per gli SSD OCZ a 32nm da, se non sbaglio, 60 GB in giù. Se fosse corretto, a logica ora dovrebbe avvenire per gli SSD da 120 in giù, anche se ovviamente non posso darlo per dato certo.
Il controller non può farci niente, è semplice matematica dovuta alla moltiplicazione di <banda chip> * <numero chip>.
non è cosi semplice; piu canali non vuol dire piu prestazioni, gli Intel hanno 10 canali ma sono sotto ai SF.
se un controller come il SF 1500 è fatto con 8 canali per lavorare con un numero preciso di chip e poi usi le nuove NAND che hanno meno chip a parita di capienza, va da se che ci sara qualcosa che non andra...oltretutto non è detto che i nuovi chip abbiano le stesse caratteristiche dei precedenti, come latenze, frequenze o anche appunto i cicli di scrittura;
una cosa simile si è verificata tempo fa con il controller Indilinx, nato sulle 50nm, che non gestiva bene le NAND da 32nm e poco dopo usci uncontroller modificato.
io sinceramente preferisco aspettare i nuovi SSD con un controller nato e pensato per i chip da 2x nm
Raghnar-The coWolf-
18-02-2011, 09:17
Scusate una domanda da Ignorante...
Ma in che senso "supportano un minor numero di cicli di lettura e scrittura"? Io ero rimasto che gli SSD erano affidabili e praticamente eterni...
que va je faire
18-02-2011, 09:23
Nessuno ha nascosto nulla i problemi dei chip dovuta alla riduzione della dimensione è sempre stato chiaro dichiarato presentato su tanti siti come anche questo ed è una cosa fisiologica per come sono fatte le nand.
le future nand a 1x nm saranno ancora piu delicate e quelle dopo lo saranno ancora di piu, questo si sapeva gia anni fa e non ha via di uscita se non usare altre tecnologie come i memristori le pram ecc ecc.
Mi fa un po ridere che solo ora certi si sconvolgano per qualcosa che era ovvi o documentato e dichiarato da sempre. Questo dimostra che il mondo è pieno di "informatici esperti" che pero di fatto sanno poco piu di un utente normale ma loro non lo sanno.
io leggo periodicamente le news di diversi siti come questo, sebbene non sia particolarmente interessato agli ssd.. cmq tutti sti articoli che pubblicizzavano un tale degrado di affidabilità dei chip nand mi sono sfuggiti.. per di più un degrado verticale! perchè con un semplice shrink da 32 a 25 nm i cicli si sono ridotti del 40% e ocz ha detratto ben 5 gb di chip dal disco per copertura (10% della dimensione totale!!)..
invece ricordo numerosi articoli sulle previsioni circa la riduzione dei prezzi e le percentuali di adozione di questi dischi, nemmeno tali analisi evidentemente tenevano nel giusto conto tale fenomeno, visto che la miniaturizzazione del processo produttivo vede come trade off un uso esponenziale di chip di riserva
AceGranger
18-02-2011, 09:33
Discorso OCZ a parte (visto che ne parliamo da settimane nel Forum su mia iniziale segnalazione) è la seconda volta che ti sento ripetere che stai aspettando i nuovi controller quando in realtà non c'è nulla da aspettare in quanto i nuovi SSD a 25nm con controller di nuova generazione sono già in commercio da circa 15gg.
si grazie, 1 controller solo ( Marvell ) con prezzo di lancio.... quando usciranno i nuovi SF, i nuovi Intel e ci sara piu concorrenza ne riparleremo, attualmente, secondo me, non è un buon momento per acquistare.
coschizza
18-02-2011, 09:43
io leggo periodicamente le news di diversi siti come questo, sebbene non sia particolarmente interessato agli ssd.. cmq tutti sti articoli che pubblicizzavano un tale degrado di affidabilità dei chip nand mi sono sfuggiti.. per di più un degrado verticale! perchè con un semplice shrink da 32 a 25 nm i cicli si sono ridotti del 40% e ocz ha detratto ben 5 gb di chip dal disco per copertura (10% della dimensione totale!!)..
invece ricordo numerosi articoli sulle previsioni circa la riduzione dei prezzi e le percentuali di adozione di questi dischi, nemmeno tali analisi evidentemente tenevano nel giusto conto tale fenomeno, visto che la miniaturizzazione del processo produttivo vede come trade off un uso esponenziale di chip di riserva
ti posso consigliare un articolo
http://www.anandtech.com/show/4043/micron-announces-clearnand-25nm-with-ecc
ma ovviamente è uno dei tanti
Ed io che ho acquistato 2 vertex 2 contemporaneamente sillo stesso shop e mi ritrovo un 32 nm (56 gb) ed un 25 nm (51 gb) come mi dovrei comportare ?
Difficilmente acquisterò altri prodotti OCZ :O
que va je faire
18-02-2011, 09:56
ti posso consigliare un articolo
http://www.anandtech.com/show/4043/micron-announces-clearnand-25nm-with-ecc
ma ovviamente è uno dei tanti
bè anandtech è stato il sito pioniere per le analisi sugli ssd, cmq visto che sei tanto informato citamene qualcun altro... e spiegami pure i tanti articoli sul trend della riduzione del costo degli ssd.. l'articolo spiega come in effetti il problema della minore affidabilità dei chip potrà essere risolto solo con l'introduzione di nuove teconologie che comportano un price premium
se ocz ha deciso di ridurre la capacità effettiva del disco per far spazio ai chip di riserva mi sovviene che siano stati colti di sorpresa anche loro da tale livello di degrado.. o volevano tacerlo.. oppure per te sarà normale ritrovarti tra un po con dischi di capacità effettiva di 40 gb e nominale di 60?
Mi fa un po ridere che solo ora certi si sconvolgano per qualcosa che era ovvi o documentato e dichiarato da sempre. Questo dimostra che il mondo è pieno di "informatici esperti" che pero di fatto sanno poco piu di un utente normale ma loro non lo sanno.
no comment su frasi del genere
Scusate una domanda da Ignorante...
Ma in che senso "supportano un minor numero di cicli di lettura e scrittura"? Io ero rimasto che gli SSD erano affidabili e praticamente eterni...
Affidabili si, eterni no. Ogni blocco puo' essere scritto un limitato numero di volte (nessun limite sulla lettura invece), raggiunto questo limite il blocco diventa inutilizzabile.
Il numero di scritture disponibili varia in base al tipo (SLC vs MLC) e alla qualita' del modello. Ovviamente + scritture = + costoso
avvelenato
18-02-2011, 10:18
Io non trovo corretto che la politica di overprovisioning debba ricadere sull'utente, anche perché questa pratica non è a livello filesystem ma a livello di firmware.
voglio dire: quando compro un disco rigido da 160gb, so che formattandolo se ne perderà una parte nei metadati relativi. Ma se ad esempio mi scrivessi io un programma per utilizzare al singolo byte, in modalità raw, il disco (quindi senza un particolare fs), avrei a disposizione nudi e crudi 160gb, né uno di più né uno di meno.
Non solo quindi questa pratica di dichiarare per 60gb un disco a capacità "pratica" inferiore la trovo scorretta, ma secondo me è persino illegale in base alle legislazioni italiane ed europee in materia di etichettatura dei prodotti.
dado1979
18-02-2011, 10:21
io leggo periodicamente le news di diversi siti come questo, sebbene non sia particolarmente interessato agli ssd.. cmq tutti sti articoli che pubblicizzavano un tale degrado di affidabilità dei chip nand mi sono sfuggiti.. per di più un degrado verticale! perchè con un semplice shrink da 32 a 25 nm i cicli si sono ridotti del 40% e ocz ha detratto ben 5 gb di chip dal disco per copertura (10% della dimensione totale!!)..
Si, in effetti ti sono effettivamente sfuggiti:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-e-25-nanometri-non-tutto-oro-quel-che-luccica_35482.html
que va je faire
18-02-2011, 10:26
Si, in effetti ti sono effettivamente sfuggiti:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-e-25-nanometri-non-tutto-oro-quel-che-luccica_35482.html
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 11 Febbraio 2011, alle 10:25 nel canale Storage
grazie, dopo che il caso ocz è esploso...
Raghnar-The coWolf-
18-02-2011, 11:02
Affidabili si, eterni no. Ogni blocco puo' essere scritto un limitato numero di volte (nessun limite sulla lettura invece), raggiunto questo limite il blocco diventa inutilizzabile.
Il numero di scritture disponibili varia in base al tipo (SLC vs MLC) e alla qualita' del modello. Ovviamente + scritture = + costoso
grazie per la risposta.
Ma paragonato all'affidabilità di un normale disco rigido ad esempio?
Come si può sapere quante scrittura supporta un HD?
AceGranger
18-02-2011, 11:06
a me pare che quà si parli del fatto che la miniaturizzazione dei chip comporti una riduzione della durata nel tempo del chip e ciò indipendentemente dal controller usato
quelllo si è sempre saputo
per il secondo punto io non ho parlato volutamente di costi. ho detto che "sarebbe stato più corretto" mantenere la capacità effettiva.. e ciò poteva essere ottenuto a parità di costo. abbassare i prezzi di per se è insensato se poi ci ritroviamo con drive meno affidabili e dalla capienza fittizia.
si e infatti ti ho gia scritto che non puoi fare un art attack con i chip aggiungendone uno a caso solo per pareggiare la dimensione, non funziona cosi; dopodiche chi sa cosa compra non ha mai brutte soprese e difatti l'unico vero errore di OCZ è stato non cambiare il codice
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 11 Febbraio 2011, alle 10:25 nel canale Storage
grazie, dopo che il caso ocz è esploso...
http://www.anandtech.com/show/4043/micron-announces-clearnand-25nm-with-ecc
by Anand Lal Shimpi on 12/2/2010 12:01:00 AM
grazie per la risposta.
Ma paragonato all'affidabilità di un normale disco rigido ad esempio?
Come si può sapere quante scrittura supporta un HD?
come MTBF gli SSD sono avanti di un bel pezzo.
come scritture, stai tranquillo che il "limite" è ben al disopra della quantita di dati che scrive un utente consumer nella vita utile del componente elettronico. A meno di tagli piccoli di SSD il "problema" è un finto problema, solo paranoie
Sono molto contento di aver preso la mia unità ad Ottobre/Novembre, quando tutti aspettavano Febbraio per la rivoluzione...
Tra l'altro se vado a vedere i prezzi non è sceso per nulla (5-10€)...
coschizza
18-02-2011, 11:23
grazie per la risposta.
Ma paragonato all'affidabilità di un normale disco rigido ad esempio?
Come si può sapere quante scrittura supporta un HD?
per paragonare l'affidabilita dovresti prima dire quanti dati scrivi al giorno, solo con questo valore puoi calcolare in quanto tempo andrai a esaurire le celle.
Quindi puo venir fuori che un ssd si eraurira in 100 o piu anni come 1, ovviamente se scrivi tanti dati da esaurirlo in 1 anno probbabilmente hai comprato l'ssd sbagliato perche dovevi comprare un modello enterprise con durate superiori ma costo altrettanto elevato.
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-intel-x25-m-e-x25-e-g3-specifiche-dettagliate/27370/1.html
Nella tabelle di questo link prova a vedere la stima di quanti dati si possono scrivere prima di esaurire le celle.
Un hd supporta un numero imprecisato di scritture dove la sua vita è data dalla durata della testina motore controller, insomma non penso che nessuno abbia mai esaurito un hd meccanico e che se si è rotto o sia stato sempre per un cedimento dei vari componenti interni.
ommamma!
io stavo per acquistare un OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended 2.5" SATA
cosa mi trovo rtra le mani ora? posso sapere il processo produttivo in qualche modo?
sbudellaman
18-02-2011, 15:32
Ciò che è scandaloso è che il nome del prodotto è rimasto uguale, quando è evidente a tutti che ci sono stati dei cambiamenti. Un modo come un altro per prendere in giro i clienti, così chi non legge queste news rimane fottuto e si becca la sola, che conviene solo a loro.
Spero che nessuno si azzardi a difendere OCZ, perchè questi comportamenti sono ingiustificabili e davvero mi fanno salire i nervi a fior di pelle se penso a quanto la gente può essere scorretta.
OCZ mi fai schifo.
ghiltanas
18-02-2011, 16:17
una soluzione è quella di evitare gli ocz visto il loro comportamento scorretto (il cambio di nomenclatura direi che era d'obbligo), e puntare su altre marche, prendendo cmq modelli a 34nm...
una soluzione è quella di evitare gli ocz visto il loro comportamento scorretto (il cambio di nomenclatura direi che era d'obbligo), e puntare su altre marche, prendendo cmq modelli a 34nm...
che e' quello che faro ;) croce su OCZ
ghiltanas
18-02-2011, 16:27
che e' quello che faro ;) croce su OCZ
sinceramente li stavo prendendo in considerazione, ma dopo una cosa del genere tanti saluti...e la cosa "buffa" è che si sono concentrati sugli ssd :asd: :doh:
Ma i vertex3 quando usciranno?
Dovrebbero avere ottime prestazioni, e anche se di dimensioni ridotte per i 25nm, proprio per questi dovrebbero avere prezzi ragionevoli....
Per quanto riguarda la vita ridotta a 3000 cicli poco importa, sono sempre 10 anni di lavoro...
Raghnar-The coWolf-
18-02-2011, 18:40
per paragonare l'affidabilita dovresti prima dire quanti dati scrivi al giorno, solo con questo valore puoi calcolare in quanto tempo andrai a esaurire le celle.
Grazie 1000, ero completamente all'oscuro di questa problematica! ;)
ErPazzo74
18-02-2011, 21:23
@ghiltanas: mi hai letto nel pensiero anche io pensavo: "fortuna che si son buttati al 100% sugli SSD" a me pare che si sn BUTTATI ma come titolo in borsa :D...
la cosa + devastante di questo passaggio a 25nm è che in un colpo solo sono riusciti a ripresentare tutti i problemi di affidabilità che in 3anni erano riusciti quasi a far scomparire e la cosa veramente allarmante secondo me è che AVEVA RAGIONE SEAGATE che non ha mai voluto buttarsi sugli ssd....la cosa preoccupante di questa notizia è che a meno di algoritmi rivoluzionari gli SSD son morti come tecnologia e forse per la felicità dei delusi da OCZ forse proprio OCZ sarà la prima a farne le spese visto il comportamento scorretto e i dati di targa dichiarati differenti rispetto alla capacità effettiva cosa che mi pare molto grave!
ciao.......e speriamo che a breve qualcuno porti qualche tecnologia alternativa di quelle interessanti presentate sulle varie news........
sbudellaman
18-02-2011, 21:48
...la cosa veramente allarmante secondo me è che AVEVA RAGIONE SEAGATE che non ha mai voluto buttarsi sugli ssd....la cosa preoccupante di questa notizia è che a meno di algoritmi rivoluzionari gli SSD son morti come tecnologia e forse per la felicità dei delusi da OCZ forse proprio OCZ sarà la prima a farne le spese visto il comportamento scorretto e i dati di targa dichiarati differenti rispetto alla capacità effettiva cosa che mi pare molto grave!
ciao.......e speriamo che a breve qualcuno porti qualche tecnologia alternativa di quelle interessanti presentate sulle varie news........
Dedurre che gli ssd sono morti solo perchè OCZ si comporta in modo scorretto è una cassata. Nessuna tecnologia attuale può competere con i dischi a stato solido. Seagate ha fatto male a non investire sin da subito, per non parlare di western digital che voleva lanciare un "supervelociraptor" da 20000 rpm per competere e si è visto che fine ha fatto il progetto. Ovvio che attualmente entrambe non ne risentono più di tanto perchè il mercato degli hd meccanici è ancora molto florido, eccome... ma gli ssd si diffonderanno sempre di più, e prima o poi anche loro dovranno presentare le loro soluzioni se vorranno stare al passo, con la differenza che saranno in ritardo.
Gli ssd sono il futuro, e su questo non c'è dubbio. Fra una decina d'anni mi darai ragione.
:sofico: mizzica, a sto punto li dovrebbero vendere come prezzo, allo stesso livello dei magnetici:D
L'idea, con i 25nm, è proprio quella..
dado1979
19-02-2011, 16:37
L'idea, con i 25nm, è proprio quella..
See magari...
See magari...
Lo scopo del processo produttivo a 25 è proprio quello di aumentare la densità, e quindi i giga, mantenendo i costi bassi, questo serve proprio per muoversi in direzione di capacità e costi dei magnetici.. altrimenti, con questi tagli a questi prezzi, mentre i magnetici stanno a 1, 2, 3 therabytes.. la tecnologia non progredisce e rimane di nicchia.
Anche se io sono sempre stato per l'uso puramente sistemistico e applicazioni installate, sugli SSD..e di usare lo storage magnetico per audio, video, dati, buffer, foto e quant'altro..
..certo non si può pretendere un abbassamento dei prezzi istantaneo e fulmineo, ma dall'uscita degli SSD, già sono calati tantissimo..ora sono comprabili.
sbudellaman
19-02-2011, 16:57
L'idea, con i 25nm, è proprio quella..
Forse è più esatto e comprensibile dire che l'idea, con i 25nm, è di avvicinarsi a quella situazione ideale, non si crede certo di raggiungere quello standard adesso...
Forse è più esatto e comprensibile dire che l'idea, con i 25nm, è di avvicinarsi a quella situazione ideale, non si crede certo di raggiungere quello standard adesso...
si infatti, è quel che ho scritto sul post che sta sopra il tuo :O
dado1979
19-02-2011, 19:11
si infatti, è quel che ho scritto sul post che sta sopra il tuo :O
In quello ancora sopra xò hai quotato:"a sto punto li dovrebbero vendere come prezzo, allo stesso livello dei magnetici"... non è proprio la stessa cosa, no? ;)
Ed io che ho acquistato 2 vertex 2 contemporaneamente sillo stesso shop e mi ritrovo un 32 nm (56 gb) ed un 25 nm (51 gb) come mi dovrei comportare ?
Bel casino. Sul sito oczforum c'è gente che ha fatto prove di combinazioni ibride e ha visto che di fatto c'è un aumento su AS-SSD di circa il 120% (dunque +20% solo in più per un RAID0 ibrido) a fronte di un quasi 200% se usassi tutti e due da 34nm.
Iscriviti subito sul forum e scrivi al moderatore me&er. Da quello che ho letto là credo che OCZ sta tenendo dei 34nm proprio per fare swap (gratis) del suo 25nm per chi ha un RAID0 ibrido (cioè ha un'altro disco da 34nm)
come scritture, stai tranquillo che il "limite" è ben al disopra della quantita di dati che scrive un utente consumer nella vita utile del componente elettronico. A meno di tagli piccoli di SSD il "problema" è un finto problema, solo paranoie
Quoto. Un articolo (forse quello che hai postato) di Anand indica che lui tutti i giorni scrive circa 7-8 GB di roba (!) e un tool di OCZ gli ha mostrato che, grazie alla compressione e al wear-leveling, di fatto ha, in 8 MESI, consumato al max 10 cicli o giù di lì (dei 3000-5000 disponibili) di tutte le celle del suo SSD. Campa cavallo!! :rolleyes:
Quindi puo venir fuori che un ssd si eraurira in 100 o piu anni come 1, ovviamente se scrivi tanti dati da esaurirlo in 1 anno
Oddio, un anno solamente, la vedo dura.. Visto e considerato cosa ci scrive Anand e quanti anni dovrebbe durare a lui. Forse facendo benchmark non compribilili sull'intera superficie del disco, tutti santi giorni, 24h su 24h.. :stordita:
io stavo per acquistare un OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended 2.5" SATA
cosa mi trovo rtra le mani ora? posso sapere il processo produttivo in qualche modo?
Io l'ho appena acqustato (170€) ed è un 120 GB (formattato 107) da 25nm ea al 99% da 64Gbit (dunque quelli incriminati).
Questa settimana OCZ rilascia un ID Tool per verificare che il Vertex2 sia di quelli "incriminati" (ma io già lo so) e poi procederò al loro programma di sostituzione gratuito: spese di invio (in Olanda), sostituzione con versione 25nm con chip da 32Gbit (dovrebbe ripristinare i 5Gb rubati e andare più veloce, QUASI come i 34nm, ma attendo conferme) e ritorno a casa. TUTTO A SPESE DI OCZ.
L'unico modo attuale che hai per sapere se hai uno schifido 25nm 64Gbit è con questo IDTool. Dunque dalla scatola o P/N non si capisce. Hanno detto che pensano di provvedere ad una differenziazione di labeling a breve.. :stordita:
Hanno fatto una ca%%ellata, però sono pronti a riparare.. :rolleyes:
Supercax
25-02-2011, 13:19
Anche io ho la versione 25nm e vorrei usufruire della sostituzione...
Chi ha istruzioni precise su come fare per la sostituzione quanto prima?
Ciao - Grazie - Maurizio :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.