PDA

View Full Version : Alla ricerca del mio primo obiettivo nikon


furia.cieca
17-02-2011, 17:43
Ciao a tutti, per ora ho (in realtà ancora no) solo il corpo macchina, una nikon d60 usata. Quello che mi manca è tutto il contorno:

1. sd card
2. borsetta/custodia

ma soprattutto

3. l'obiettivo!

Cosa mi consigliate? il classico 18-55? magari vr.

In linea di massima quale puo essere un prezzo adeguato per un obiettivo del genere usato?

Ps. accetto volentieri consigli pure sui punti 1 e 2 :)

ict-hop
18-02-2011, 07:39
Con la D60 la scelta è obbligata: ottiche DX con motore interno.
Il 18-55 è IMHO un'ottima scelta per iniziare: la qualità ottica è sorprendente per il prezzo che costa. Molti lo snobbano e lo vendono, dovresti trovarlo usato-come-nuovo intorno ai 100€. Io lo uso come obiettivo tuttofare più frequentemente di altre ottiche fisse, migliori e più luminose.
Non lasciarti prendere dalla frenesia per gli acquisti: inizia a scattare (molto) e poi capirai se hai esigenze di altre ottiche.

ict-hop
18-02-2011, 08:04
La D60 supporta le sdhc, puoi comprare una 16GB che in questo periodo sono convenienti.
Io ho da poco comprato una ADATA classe 10 sdhc a 30€ su ebay

ict-hop
18-02-2011, 08:13
Ah dimenticavo la borsa!
Ti risponderei con una citazione da Tutti Fotografi: "la borsa è come le mutande", ognuno deve scegliersi la sua.
Io scarterei solo la borsa-pronto -se ancora ne esistono- perché non protettiva. Per il resto prendi quello che ritieni più comodo per il tuo modo di andare in giro. Se si hanno molti obiettivi -non è il tuo caso- la borsa a tracolla per me è la più pratica, ma scomoda da portare. Puoi comprare un marsupio, se pensi di portarti solo la fotocamera, uno zaino imbottito in cui mettere anche altro (ci sono modelli che non sembrano affatto fotografici) o una borsa imbottita compatta che potrai anche nascondere in uno zaino o in un'altra borsa generica. Considera solo un poco di spazio in più almeno per un flash e un paio di filtri, o una sd di scorta.
Buone foto e faccio sapere!

Vendicatore
18-02-2011, 08:14
Il 18-55VR è un ottima scelta per iniziare.
Vai tranquillo.

furia.cieca
18-02-2011, 08:44
Grazie a entrambi per le risposte.



Con la D60 la scelta è obbligata: ottiche DX con motore interno.



come le riconosco le ottiche con il motore interno?
Perché mi dici "scelta è obbligata" ? può montare solo quel tipo di ottiche?

smokingkid
18-02-2011, 10:36
come le riconosco le ottiche con il motore interno?
Perché mi dici "scelta è obbligata" ? può montare solo quel tipo di ottiche?

No, non è proprio una scelta obbligata, ma dato che la D60 non ha il motore interno di messa a fuoco, ottiche NON motorizzate diventerebbero a messa a fuoco manuale..
Le ottiche DX sono pensate per reflex con sensori DX (come la tua D60); non vuol dire che non puoi montare ottiche che non siano DX, solo che a parte alcuni casi non conviene (costano di solito di più).

Le ottiche con AF-S nel nome sono motorizzate (sigla nikon)

furia.cieca
18-02-2011, 11:05
Ok grazie. Sul sito nital riportano:

Obiettivi compatibili
• NIKKOR AF-S e AF-I: supporta tutte le funzioni
• Gli obiettivi NIKKOR AF di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni tranne l'autofocus.
• Gli obiettivi NIKKOR AF non di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni eccetto la Misurazione Color Matrix 3D II e l'autofocus.
•IX-NIKKOR e AF-NIKKOR per F3AF: non supportati.
• Tipo D PC NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto alcuni modi di ripresa.
• AI-P NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II
• Non-CPU: autofocus non supportato. Possono essere utilizzati in modo M, ma l'esposimetro non funziona.
• Obiettivi con apertura massima di f/5.6 o superiore: è possibile l'utilizzo del telemetro elettronico


Non capisco, cosa comporta all'atto pratico la mancanza dell'autofocus?

Mentre per altre marche tipo sigma, con lo stesso ragionamento devo prendere lenti motorizzate. giusto?

Vendicatore
18-02-2011, 13:17
Non capisco, cosa comporta all'atto pratico la mancanza dell'autofocus?


Che quando premi a metà il pulsante di scatto non mette a fuoco nulla.
Devi manualmente girare la ghiera della messa a fuoco e valutare in base a quello che vedi nel mirino il raggiungimento di una messa a fuoco soddisfacente.