View Full Version : Apple e le condizioni di lavoro nelle fabbriche dei fornitori
Redazione di Hardware Upg
17-02-2011, 16:24
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/apple-e-le-condizioni-di-lavoro-nelle-fabbriche-dei-fornitori_35574.html
Apple pubblica il resoconto annuale sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche dei propri produttori. Ma gli impegni e le promesse di Apple rispecchiano la realtà?
Click sul link per visualizzare la notizia.
polkaris
17-02-2011, 16:54
Visto il costo dell'hardware Apple pretendere da parte dei consumatori la tutela di chi sta in fabbrica è un atto dovuto.
OvErClOck82
17-02-2011, 16:57
indubbiamente la apple vende decine di milioni di prodotti è ovvio purtroppo che i carichi di lavoro sono enormi per i fornitori (che immagino non riforniscano solo apple)
ma non credo che a cupertino ne siano totalmente all'oscuro...
Notturnia
17-02-2011, 17:03
mi fa piacere sapere che Apple si interessa di questo e fa addirittura indagini in merito.. sarei curioso di sapere quande altre ditte lo fanno..
Masamune
17-02-2011, 17:06
e se non producevano nel IV mondo, quanto se lo facevano pagare un iPhone?
3000 dollari?
le multinazionali sono fatte per fare i soldi che di chiamino Microsoft, Apple o WFP.
tenere in piedi una baracca del genere costa caro...
Manuel333
17-02-2011, 17:18
chissà se fosse tutto in regola quanto costerebbe quel giocattolo di iphone
Tutto paraculismo ipocrita per proteggere l'immagine dell'azienda e relativo valore.
Ne + ne -.
alla apple interessano i soldi non lo sfruttamento basta vedere il numero di suicidi alla foxconn principale produttore di cose apple
@ tron @
17-02-2011, 17:54
E' la solita propaganda collaudata tramite la quale, un'azienda nell'intenzione di conservare e o guadagnare il consenso dell'opinione pubblica, indossa le miserevoli quanto ipocrite vesti di paladina dei diritti umani...
... in pratica qualunque cosa dica o faccia Apple è sempre e solo per la sua immagine?
Non mi sembra che i problemi riguardino SOLO Apple: Foxconn è uno dei più grandi (a livello mondiale) produttori/assemblatori, non sono per Apple.
Apple è già intervenuta circa un anno fa per modificare condizioni di lavoro e stipendi (80$ in più, circa un 20% dello stipendio): Foxconn HA DOVUTO accettare queste pressioni, altrimenti avrebbe perso un suo importante cliente (Apple) e probabilmente altri a ruota.
Cosa dovrebbe fare Apple secondo voi? Decidere di produrre in USA o in Europa?
Forse il problema non è Apple o gli altri marchi, ma le condizioni schifose di lavoro in Cina?
Asterion
17-02-2011, 18:18
Visto il costo dell'hardware Apple pretendere da parte dei consumatori la tutela di chi sta in fabbrica è un atto dovuto.
La tutela dei lavoratori è un obbligo morale a prescindere da qualunque altra considerazione.
schissa come farà a portarserli dietro se è vero che sta morendo il signor jobs...
Stappern
17-02-2011, 18:29
... in pratica qualunque cosa dica o faccia Apple è sempre e solo per la sua immagine?
Non mi sembra che i problemi riguardino SOLO Apple: Foxconn è uno dei più grandi (a livello mondiale) produttori/assemblatori, non sono per Apple.
Apple è già intervenuta circa un anno fa per modificare condizioni di lavoro e stipendi (80$ in più, circa un 20% dello stipendio): Foxconn HA DOVUTO accettare queste pressioni, altrimenti avrebbe perso un suo importante cliente (Apple) e probabilmente altri a ruota.
Cosa dovrebbe fare Apple secondo voi? Decidere di produrre in USA o in Europa?
Forse il problema non è Apple o gli altri marchi, ma le condizioni schifose di lavoro in Cina?
secondo te davvero apple è intervenuta per rendere le condizioni di lavoro di quei poveri disgraziati migliori? :asd: :asd:
pensi veramente che un azienda manda a quel paese un fornitore(foxconn poi,mica pizza&fichi) perchè maltratta i dipendenti? :asd: :asd: :asd:
tutti sfruttano il lavoro nel 3° e 4° mondo ma solo Apple ha la faccia tosta di dire il contrario
Masamune
17-02-2011, 18:31
... in pratica qualunque cosa dica o faccia Apple è sempre e solo per la sua immagine?
[...]
Cosa dovrebbe fare Apple secondo voi? Decidere di produrre in USA o in Europa?
Forse il problema non è Apple o gli altri marchi, ma le condizioni schifose di lavoro in Cina?
bisognerebbe evitare di lucrare sui disgraziati.
ma non è un problema di azienda, bensì del consumatore.
alla gente nn gliene frega nulla se sul suo iphone c'è morto intossicato un ragazzo di 16 anni.
così come a nessuno importa che gli strass sulla magliettina alla moda pagata un fracco li ha cuciti una bambina indiana di 8 anni.
le aziende producono e vendono. il consumatore può fare la differenza.
Therinai
17-02-2011, 18:48
Non capisco né l'utilità delle richieste di apple nei confronti dei fornitori di componenti né, tanto meno, l'utilità di questo report.
Per il semplice motivo che questi fornitori nella maggior parte dei casi producono per diversi clienti assemblatori. E' stato fatto l'esempio di foxconn che mi pare lampante, produrrà shede per qualsiasi brand o quasi!
Quindi apple dice a foxconn di adeguare le condizioni di lavoro per le proprie linee produttive o in generale per tutta l'azienda? Se lo fa solo per quello che la riguarda mi sembra una richiesta inutile, se lo fa in generale mi chiedo cosa aspettino a fare lo stesso anche gli altri. Anche perché se queste indagini vengono svolte è perché c'è motivo di credere che dei problemi ci siano.
Ma soprattutto... i fornitori danno la colpa ad apple perché vuole prezzi bassi... mah, mi sa di baggianata, l'ho già sentita in passato questa storia, ma cosa significa? Solo apple vuol prezzi troppo bassi? E se sono troppo bassi perché non gli dicono di no tutti insieme? Potrebbero fare un discorso del tipo "io adeguare condizioni di lavoro, tu pagare di più".
Blackcat73
17-02-2011, 19:20
bisognerebbe evitare di lucrare sui disgraziati.
ma non è un problema di azienda, bensì del consumatore.
alla gente nn gliene frega nulla se sul suo iphone c'è morto intossicato un ragazzo di 16 anni.
così come a nessuno importa che gli strass sulla magliettina alla moda pagata un fracco li ha cuciti una bambina indiana di 8 anni.
le aziende producono e vendono. il consumatore può fare la differenza.
Come? Magari non comprando più niente prodotto in paesi dove i lavoratori vengono sfruttati? Peccato che il marchio made in China anzi no made in P.R.C. perchè oramai si vergognano ci sia praticamente dietro a tutto quello che acquistiamo.
OvErClOck82
17-02-2011, 20:00
ah meno male non sono il solo a pensare che sia tutta paraculaggine :asd:
fraussantin
17-02-2011, 20:03
la domanda è??
i bambini sfruttati cacciati dalle fabbriche dove vanno??
avranno il mantenimento dei genitori??
o saranno costretti a rubare per comprarsi le "caramelle"??
buona la mossa "politica" di apple . ma non risolve il problema , anzi se non si pone attenzione lo peggiora.
Pier2204
17-02-2011, 20:14
La globalizzazione, (termine che significa tutto e niente) ha esportato lavoro nei paesi dove il tasso di sfruttamento e la manodopera a basso costo erano più alti, ma non ha esportato gli standard di sicurezza e le regole conquistate in anni nei paesi occidentali.
Daltronde ogni azienda, sa che avere un prodotto a prezzo inferiore al costo della sola manodopera in occidente, questo è fatto sfruttando persone che lavorano a 150 dollari al mese, senza costi per mantenere uno standard di sicurezza o peggio sfruttando il lavoro minorile.
Se poi all'improvviso si svegliano come da un sogno, si accorgono che qualche persona è morta intossicata o viene sfruttato il lavoro di bambini e prendono provvedimenti... mi chiedo? ....e come pensavano di avere quei prezzi? con la divisione dei pani e dei pesci?
E' perfettamente inutile che le decisioni siano prese discrezionalmente da un'azienda....se non si creano regole a livello globale.
Cosa che non interessa a nessuno tanto meno alle riunioni del G8 o G20, li si parla d'affari.
Inoltre, la regola generale dice che se c'è una percentuale di popolazione che vive al di sopra della media, ci sarà sempre una percentuale doppia che vive sotto questa media...è sempre stato così..
Oh ragazzi, ma è una cosa risaputa ogni cosa che abbiamo a partire dai lacci delle scarpe fino al cellulare o i computer è tutto made in china o meglio è tutta manodopera taiwanese o cinese o di quelle parti. I dispositivi vengono prodotti in una città che si chiama Shenzen che è la sede delle maggiori produttrici di tecnologie. Ma poi perchè dovrebbero dire di no le aziende, questo purtroppo signori miei è commercio e nel commercio ogni persona non è una persona ma un'unità ciò che invece inorridisce sinceramente(sono possessore di galaxy s quindi uno di quelli che si è fatto affascinare da questi gioielli) è il prezzo di questi cellulari apple poi alza i prezzi perchè la mela è d'oro ma comunque non è possibile che un cellulare che viene prodotto si e no a 70 80 dollari venga venduto a 780 euro e non mi venite a dire che sono i vari passaggi di mano perchè non è vero, il problema è uno solo è l'ingordigia è vero nel mondo del commercio ogni cosa è lecita sono il primo a dirlo ma fino ad un certo punto e poi se non c'è una legge ben precisa in quei paesi beh non è ne colpa della Apple ne della foxconn(anche i suicidi li c'è tutto un discorso sotto) e nemmeno del consumatore visto che qualcuno ha detto che noi dovremmo pensare che ciò che usiamo viene fatto col sangue.
afhaofhasofhaohfa
18-02-2011, 00:09
Il punto è che si va a produrre nel 3°/4° mondo per mantenere bassi i costi... però i prezzi agli utenti finali non calano mai. Quindi quelli che aumentano sono solo i profitti alle suddette aziende.
II ARROWS
18-02-2011, 01:27
Attenzione, Apple non frega assolutamente nulla che ci lavorino dei bambini... se lo facesse, avrebbe fatto i nomi di questi 10 stabilimenti alle autorità e avrebbe cambiato fornitori.
Lo fa solo per dire "Ehi, guardate! Siamo cool perché noi pensiamo ai poveri bambini e a quanto non sia fashion il loro sfruttamento.
Comprate i nostri prodotti!"
Però non dicono di aver fatto qualcosa a riguardo. Anzi, aggiungono: "Chi fa la spia non è figlio di Maria. Siamo proprio IN"
Quando arriveranno i sindacati anche li, magicamente diventerà economico produrre nell'occidente.
Si chiama concorrenza sleale.
OvErClOck82
18-02-2011, 10:13
Attenzione, Apple non frega assolutamente nulla che ci lavorino dei bambini... se lo facesse, avrebbe fatto i nomi di questi 10 stabilimenti alle autorità e avrebbe cambiato fornitori.
Lo fa solo per dire "Ehi, guardate! Siamo cool perché noi pensiamo ai poveri bambini e a quanto non sia fashion il loro sfruttamento.
Comprate i nostri prodotti!"
Però non dicono di aver fatto qualcosa a riguardo. Anzi, aggiungono: "Chi fa la spia non è figlio di Maria. Siamo proprio IN"
:asd: concordo
extremelover
18-02-2011, 10:35
Lavoro per una multinazionale americana. La mia azienda è impegnata nel sociale e cerca di coinvolgere anche i dipendenti. Credo lo facciano per migliorere la soddisfazione e quindi la produttività dei dipendenti. Lo chiamano anche engadgement. Credo che Apple faccia più o meno la stessa cosa.
È un po' una contraddizione investire in quei paesi e combattere lo sfruttamento ma fa comunque bene a farlo.
Oh ragazzi, ma è una cosa risaputa ogni cosa che abbiamo a partire dai lacci delle scarpe fino al cellulare o i computer è tutto made in china o meglio è tutta manodopera taiwanese o cinese o di quelle parti. I dispositivi vengono prodotti in una città che si chiama Shenzen che è la sede delle maggiori produttrici di tecnologie. Ma poi perchè dovrebbero dire di no le aziende, questo purtroppo signori miei è commercio e nel commercio ogni persona non è una persona ma un'unità
Fin qui quoto.
ciò che invece inorridisce sinceramente(sono possessore di galaxy s quindi uno di quelli che si è fatto affascinare da questi gioielli) è il prezzo di questi cellulari apple poi alza i prezzi perchè la mela è d'oro ma comunque non è possibile che un cellulare che viene prodotto si e no a 70 80 dollari venga venduto a 780 euro e non mi venite a dire che sono i vari passaggi di mano perchè non è vero, il problema è uno solo è l'ingordigia è vero nel mondo del commercio ogni cosa è lecita sono il primo a dirlo ma fino ad un certo punto e poi se non c'è una legge ben precisa in quei paesi beh non è ne colpa della Apple ne della foxconn(anche i suicidi li c'è tutto un discorso sotto) e nemmeno del consumatore visto che qualcuno ha detto che noi dovremmo pensare che ciò che usiamo viene fatto col sangue.
A me non mi risulta che il Galaxy S costi 80 euro (ex possessore) a meno che tu non l'abbia comprato di terza mano.
Aggiungi che è fatto di plastica contro vetro e alluminio di un iPhone...
Aggiungi che le cuffie fanno veramente pena... ma veramente
Aggiungi i problemi al FS, a Kies che proprio non ne vuole sapere, ecc.
Aggiungi che usa un SW che non produce direttamente (Android).
Di iPhone paghi anche il continuo sviluppo SW, la progettazione (qualche problema con l'antenna), l'assistenza. Se ti si rompe il galaxy che fai?
Con un iPhone 7 gg e te ne danno uno nuovo (se lo vengono a prendere a casa).
Queste sono cose che paghi. Se non ti interessano sei libero di non comprare ma piantiamola con questi discorsi.
PS. iPhone 4 pagato nuovo 650, non 780. Che poi mi sembra il prezzo del nuovo Nokia...
Zappa1981
18-02-2011, 12:18
Le multinazionali sono composte da gente arraffona, non c'è niente da dire in merito è così e lo sarà sempre, io detesto la apple e l ho sempre detestata, che sia un azienda falsa e ipocrita lo si legge dai prezzi che impone ai propri clienti... Un mio amico ha pagato 1200 euro (perchè non è tanto sveglio) per un mac la cui scheda grafica è una 4670... cioè tra poco siamo alla 7000 e lui ha pagato una ciofeca del genere così tanti soldi... con uno schermo da 21 pollici... è pazzesco e leggere queste notizia non fa altro che confermare la mia idea su apple e su tutte le aziende multinazionali. Nel mio piccolo, che lavoro per un azienda italiana enorme che lavora nella grande distribuzione so cosa vuol dire provandolo sulla mia pelle, le condizioni di lavoro massacrante alle quali ti abituano e il fatto che i tuoi capi ti considerino un numero e carne vera e propria da macello è una cosa che al giorno d oggi non dovrebbe minimamente esistere, se esiste è solo perchè fa comodo a tanti e soprattutto a chi ci guadagna, io alla apple non darò mai e dico mai un soldo come ho sempre fatto, ma nemmeno a microsoft sia chiaro.
fraussantin
18-02-2011, 12:39
Lavoro per una multinazionale americana. La mia azienda è impegnata nel sociale e cerca di coinvolgere anche i dipendenti. Credo lo facciano per migliorere la soddisfazione e quindi la produttività dei dipendenti. Lo chiamano anche engadgement. Credo che Apple faccia più o meno la stessa cosa.
È un po' una contraddizione investire in quei paesi e combattere lo sfruttamento ma fa comunque bene a farlo.
Fin qui quoto.
A me non mi risulta che il Galaxy S costi 80 euro (ex possessore) a meno che tu non l'abbia comprato di terza mano.
Aggiungi che è fatto di plastica contro vetro e alluminio di un iPhone...
Aggiungi che le cuffie fanno veramente pena... ma veramente
Aggiungi i problemi al FS, a Kies che proprio non ne vuole sapere, ecc.
Aggiungi che usa un SW che non produce direttamente (Android).
Di iPhone paghi anche il continuo sviluppo SW, la progettazione (qualche problema con l'antenna), l'assistenza. Se ti si rompe il galaxy che fai?
Con un iPhone 7 gg e te ne danno uno nuovo (se lo vengono a prendere a casa).
Queste sono cose che paghi. Se non ti interessano sei libero di non comprare ma piantiamola con questi discorsi.
PS. iPhone 4 pagato nuovo 650, non 780. Che poi mi sembra il prezzo del nuovo Nokia...
liu credo che si riferisse al prezzi di produzione non quelli di vendita.
cioè che un galaxy in cina costa 80 euro e viene venduto a (bho 250-350 ??), non so quanti euro in italia. un i-phone che mi pare (ma non sono sicuro) che costasse 160-180 euro in cina (o dollari ??) e viene venduto a 600 euro in italia. per entrambe le aziende direi che i costi commercializzazione incidano un po troppo sul prezzo finale , quando sappiamo che ai negozianti rilasciano una miseria di margine.
poi mi domando se nokia riesce a produrre telefoni in europa (anche telefoni economici il mio 5800 da pochi euro e' fatto in auropa) perche non lo fanno anche dittone come apple ,??
mistero dell'economia.
extremelover
18-02-2011, 14:19
liu credo che si riferisse al prezzi di produzione non quelli di vendita.
cioè che un galaxy in cina costa 80 euro e viene venduto a (bho 250-350 ??), non so quanti euro in italia. un i-phone che mi pare (ma non sono sicuro) che costasse 160-180 euro in cina (o dollari ??) e viene venduto a 600 euro in italia. per entrambe le aziende direi che i costi commercializzazione incidano un po troppo sul prezzo finale , quando sappiamo che ai negozianti rilasciano una miseria di margine.
poi mi domando se nokia riesce a produrre telefoni in europa (anche telefoni economici il mio 5800 da pochi euro e' fatto in auropa) perche non lo fanno anche dittone come apple ,??
mistero dell'economia.
Il Galaxy S con garanzia italiana era venduto a 550 euro al lancio. Con un po' di tempo si è assestato a 499 e lo si trova in offerta anche a 430. Diverso discorso per le versioni EU che ora si trovano intorno ai 400.
Tutta questa differenza non c'è. Senza arrivare ai materiali il solo sviluppo del SW giustifica il maggior prezzo di iPhone.
L'errore che facciamo è valutare solo il costo di produzione. Prima di questa c'è la progettazione e ci sono ingegneri e sviluppatori che vengono pagati molto bene. Poi ci sono i costi per la costruzione dei prototipi, i costi di produzione e pubblicizzazione, ecc.
Ciò nonostante è risaputo che il margine di guadagno è molto buono, ma non così buono come se si valutasse il solo costo di produzione.
Poi non vorrei andare OT ma non è assolutamente vero che tutta la produzione Nokia è fatta in Europa. Anzi!
Anche Apple ha intenzione di produrre un iPhone economico. Cmq non per essere sgarbato ma per te il 5800 è economico. Per me invece in proporzione costa uno sproposito.
Tutto IMHO ovviamente. :fagiano:
fraussantin
18-02-2011, 14:46
Il Galaxy S con garanzia italiana era venduto a 550 euro al lancio. Con un po' di tempo si è assestato a 499 e lo si trova in offerta anche a 430. Diverso discorso per le versioni EU che ora si trovano intorno ai 400.
Tutta questa differenza non c'è. Senza arrivare ai materiali il solo sviluppo del SW giustifica il maggior prezzo di iPhone.
L'errore che facciamo è valutare solo il costo di produzione. Prima di questa c'è la progettazione e ci sono ingegneri e sviluppatori che vengono pagati molto bene. Poi ci sono i costi per la costruzione dei prototipi, i costi di produzione e pubblicizzazione, ecc.
Ciò nonostante è risaputo che il margine di guadagno è molto buono, ma non così buono come se si valutasse il solo costo di produzione.
Poi non vorrei andare OT ma non è assolutamente vero che tutta la produzione Nokia è fatta in Europa. Anzi!
Anche Apple ha intenzione di produrre un iPhone economico. Cmq non per essere sgarbato ma per te il 5800 è economico. Per me invece in proporzione costa uno sproposito.
Tutto IMHO ovviamente. :fagiano:
beh l'ho pagato 1 anno fa 190 euro , e per me son pure troppi per un telefono da lavoro ( e non faccio l'impiegato ovvio.)certo in magazzino con un telefono da 600 euro (perche di piu non costa l'iphone) non ci andrei.
ma appare questo , il mio discorsi era un'altro ,
per entrambe le aziende direi che i costi commercializzazione incidano un po troppo sul prezzo finale , quando sappiamo che ai negozianti rilasciano una miseria di margine.
se un'azienda riesce a prudurre un telefono da 190 euro (che cmq ha un hw simile , apparte il tuch ,al vecchio i-pphone, con in piu la cam frontale e qualche altro picco fronzolo) in europa perche non ci riescono gli altri??
chi non si accontenta gode , e tanto.
questo volevo dire .
non certo che l'iphone e peggio o meglio. e neppure che nokia sia una brava ditta..... o una ditta di pezzi di m....
detto tra noi ip4g con quello che costa(nel 2011) potebbe anche essere meglio , ma lasciamo perdere.
extremelover
18-02-2011, 15:20
beh l'ho pagato 1 anno fa 190 euro , e per me son pure troppi per un telefono da lavoro ( e non faccio l'impiegato ovvio.)certo in magazzino con un telefono da 600 euro (perche di piu non costa l'iphone) non ci andrei.
ma appare questo , il mio discorsi era un'altro ,
se un'azienda riesce a prudurre un telefono da 190 euro (che cmq ha un hw simile , apparte il tuch ,al vecchio i-pphone, con in piu la cam frontale e qualche altro picco fronzolo) in europa perche non ci riescono gli altri??
chi non si accontenta gode , e tanto.
questo volevo dire .
non certo che l'iphone e peggio o meglio. e neppure che nokia sia una brava ditta..... o una ditta di pezzi di m....
detto tra noi ip4g con quello che costa(nel 2011) potebbe anche essere meglio , ma lasciamo perdere.
Ecco avevo dimenticato il margine dei negozianti.
Poi diciamoci la verità: vista la domanda il prezzo è anche basso! Vivo nel mezzogiorno, notoriamente meno ricco e non si riesce a trovare un negozio che lo venda. Tutti sold-out!
Non mi risulta che il 5800 abbia un hardware simile al 3GS, dai.
Processore nemmeno lontanamente paragonabile. Meno RAM. Schermo più piccolo e (ancora) resistivo. Mancanza di uno store a livello. Sistema operativo Symbian!!! La stessa Nokia per sua ammissione nelle parole del CEO dichiara che non esiste un suo cellulare paragonabile all'iPhone.
Poi è ovvio, è una questione di gusti, esigenze, ecc.
Magari per tantissimi è 10 volte meglio il 5800 fatto da Nokia.
Per il prezzo diciamo che iPhone e caro e magari vestiamo Levi's da 100 euro (che è di cotone), Hogan da 250 e giriamo in Audi.
Allo stesso modo ci scandalizziamo delle condizioni di lavoro in Foxconn e abbiamo le Nike a casa!
PS. Occhio che i lavoratori italiani non se la stanno passando molto bene, vedi Fiat.
No io mi riferivo ai costi di produzione, io il galaxy lo ho preso in abbonamento e non noto tutti questi difetti, si ok le cuffie fanno pena(non sono le cuffie diciamo che con un pò di smanettamento alzi il volume e le cuffie vanno egregiamente) poi per il resto ancora avuto nessun problema di ciò che descrivi e sembra che comunque froyo 2.2 vada egregiamente(ora vedremo il galaxy S II cosa ci propone) comunque scusate per il piccolo OT ma il fatto è che sono d'accordo alla progettazione e lo sviluppo software ma cavolo quello lo fanno una volta sola, cioè il progetto viene fatto per un modello e poi riprodotto e venduto milioni di volte non è che ogni modelloche producono è un progetto diverso, quindi l'incidenza del progetto sul costo finale è minima(poi tanto i progetti non sono di terze aziende quindi gli ingegneri che li fanno o no i progetti vengono stipendiati fosse stati di terze aziende allora il prezzo avrebbe inciso sul prezzo finale). Poi chissà perchè passato il santo passata la festa cioè che dopo un paio d'anni lo stesso telefono costa 339(vedi iphone 3gs) si tutti mi direte ma l'OS è vecchio ma è obsoleto, tutto quello che volete ma allora vuol dire che anche su 339 c'è un margine di guadagno e se c'è su 339 c'è anche su 700 euro o 680 quanto costa, alla fine ciò che si paga è quel marchio della mela mangiata. Sono d'accordo che i prodotti Apple sono fatti bene sono a livello di componentistica i migliori e se parliamo di pc a livello software per ora quelli meno vulnerabili e più completi però rimane sempre che qui il costo è elevato molto elevato per quello che è il terminale a mio parere, se lo avessero venduto a 500 euro o 549 sarebbe stato meglio forse(e anche qui comunque c'è tanto da dire ma diciamo che come terminale TOP di gamma è il miglior prezzo) poi che abbia la patina in vetro e non in plastica come il galaxy etc etc quelli sono più. Poi per il software che non produce direttamente non credo sia un grande problema visto che sia Android che IoS sono su base Linux(il primo è Debian se ricordo bene e il secondo sono sicuro che è FreeBSD) quindi comunque siamo sullo stesso livello, molto probabilmente samsung fra qualche anno metterà BADA sui suoi cellulari quando il sistema prenderà piede. Quindi gira e volta il terminale per i suoi costi di produzione costa tanto e poi fanno anche i moralisti può essere anche strategia industriale(non ho mai sentito questa strategia però qualche utente sopra ha detto che si usa) ma non credo che i dipendenti abbiano le bende sugli occhi anzi secondo me se ne fregano altamente, quindi loro se ne fregano noi compriamo le aziende peggio ancora e la Apple guadagna.
Per quanto riguarda se si rompe il galaxy che faccio io lo ho preso in abbonamento se mi si rompe lo porto nel centro dove ho fatto l'abbonamento e me lo cambiano in 7 giorni.
extremelover
19-02-2011, 10:28
No io mi riferivo ai costi di produzione, io il galaxy lo ho preso in abbonamento e non noto tutti questi difetti, si ok le cuffie fanno pena(non sono le cuffie diciamo che con un pò di smanettamento alzi il volume e le cuffie vanno egregiamente) poi per il resto ancora avuto nessun problema di ciò che descrivi e sembra che comunque froyo 2.2 vada egregiamente(ora vedremo il galaxy S II cosa ci propone) comunque scusate per il piccolo OT ma il fatto è che sono d'accordo alla progettazione e lo sviluppo software ma cavolo quello lo fanno una volta sola, cioè il progetto viene fatto per un modello e poi riprodotto e venduto milioni di volte non è che ogni modelloche producono è un progetto diverso, quindi l'incidenza del progetto sul costo finale è minima(poi tanto i progetti non sono di terze aziende quindi gli ingegneri che li fanno o no i progetti vengono stipendiati fosse stati di terze aziende allora il prezzo avrebbe inciso sul prezzo finale). Poi chissà perchè passato il santo passata la festa cioè che dopo un paio d'anni lo stesso telefono costa 339(vedi iphone 3gs) si tutti mi direte ma l'OS è vecchio ma è obsoleto, tutto quello che volete ma allora vuol dire che anche su 339 c'è un margine di guadagno e se c'è su 339 c'è anche su 700 euro o 680 quanto costa, alla fine ciò che si paga è quel marchio della mela mangiata. Sono d'accordo che i prodotti Apple sono fatti bene sono a livello di componentistica i migliori e se parliamo di pc a livello software per ora quelli meno vulnerabili e più completi però rimane sempre che qui il costo è elevato molto elevato per quello che è il terminale a mio parere, se lo avessero venduto a 500 euro o 549 sarebbe stato meglio forse(e anche qui comunque c'è tanto da dire ma diciamo che come terminale TOP di gamma è il miglior prezzo) poi che abbia la patina in vetro e non in plastica come il galaxy etc etc quelli sono più. Poi per il software che non produce direttamente non credo sia un grande problema visto che sia Android che IoS sono su base Linux(il primo è Debian se ricordo bene e il secondo sono sicuro che è FreeBSD) quindi comunque siamo sullo stesso livello, molto probabilmente samsung fra qualche anno metterà BADA sui suoi cellulari quando il sistema prenderà piede. Quindi gira e volta il terminale per i suoi costi di produzione costa tanto e poi fanno anche i moralisti può essere anche strategia industriale(non ho mai sentito questa strategia però qualche utente sopra ha detto che si usa) ma non credo che i dipendenti abbiano le bende sugli occhi anzi secondo me se ne fregano altamente, quindi loro se ne fregano noi compriamo le aziende peggio ancora e la Apple guadagna.
Per quanto riguarda se si rompe il galaxy che faccio io lo ho preso in abbonamento se mi si rompe lo porto nel centro dove ho fatto l'abbonamento e me lo cambiano in 7 giorni.
Mi risulta che anche iPhone possa essere preso in abbonamento.
Dici di non riscontrare problemi sul Galaxy, quindi non hai mai sentito parlare di "lag fix". :muro:
Entrambi Android e iOS sono basati su Linux. Quindi? Non credo abbiano ereditato lo scheduling dei processi dalla versione desktop, così come la gestione della memoria. Entrambi poi hanni prestazioni molto differenti. Strano.
In Apple il progetto SW è interno. Ha un costo nell'ordine dei milioni. Consideriamolo.
Poi nei costi di progettazione aggiungiamo anche quella sconosciuta della ricerca dove Apple è sempre stata più attiva degli altri (anche utilizzando invenzioni altrui, ovviamente).
Per i materiali è soggettivo. A te non interessano, a me si. Cioè se ci sono e sono buoni è meglio.
Il prezzo? Lo fa la domanda. In questo caso ahimè è alta. Però sono sicuro che sarà venduta una nuova versione di iPhone ad prezzo contenuto. Ognuno comprerà secondo le sue possibilità.
Per le condizioni di lavoro, anche se può sembrare ipocrita, Apple fa bene a controllare. Ci sono aziende che continuano a far cucire le scarpe ai bambini fregandosene altamente. Dobbiamo fare un plauso a quest'ultime?
OvErClOck82
19-02-2011, 10:40
Mi risulta che anche iPhone possa essere preso in abbonamento.
Dici di non riscontrare problemi sul Galaxy, quindi non hai mai sentito parlare di "lag fix". :muro:
Entrambi Android e iOS sono basati su Linux. Quindi? Non credo abbiano ereditato lo scheduling dei processi dalla versione desktop, così come la gestione della memoria. Entrambi poi hanni prestazioni molto differenti. Strano.
In Apple il progetto SW è interno. Ha un costo nell'ordine dei milioni. Consideriamolo.
Poi nei costi di progettazione aggiungiamo anche quella sconosciuta della ricerca dove Apple è sempre stata più attiva degli altri (anche utilizzando invenzioni altrui, ovviamente).
Per i materiali è soggettivo. A te non interessano, a me si. Cioè se ci sono e sono buoni è meglio.
Il prezzo? Lo fa la domanda. In questo caso ahimè è alta. Però sono sicuro che sarà venduta una nuova versione di iPhone ad prezzo contenuto. Ognuno comprerà secondo le sue possibilità.
Per le condizioni di lavoro, anche se può sembrare ipocrita, Apple fa bene a controllare. Ci sono aziende che continuano a far cucire le scarpe ai bambini fregandosene altamente. Dobbiamo fare un plauso a quest'ultime?
direi che con tutte le milioni di unità che hanno venduto nei costi ci sono rientrati alla grande... altrimenti sembra quasi che i 759€ (o 659 per l'altro modello) siano appena appena sufficienti per non venderlo in perdita...
sesshoumaru
19-02-2011, 18:12
Il punto è che si va a produrre nel 3°/4° mondo per mantenere bassi i costi... però i prezzi agli utenti finali non calano mai.
Scherzi ?
Vai a vedere quanto costavano computer e portatili negli anni 80 e 90, o anche ai primi del 2000.
I prezzi son calati e come.
extremelover
21-02-2011, 10:32
direi che con tutte le milioni di unità che hanno venduto nei costi ci sono rientrati alla grande... altrimenti sembra quasi che i 759€ (o 659 per l'altro modello) siano appena appena sufficienti per non venderlo in perdita...
Certo che sono rientrati, ed anche alla grande. Ci hanno guadagnato un botto. Ma la domanda non cala, vendono anche a quel prezzo.
Per quale ragione dovrebbero abbassare il prezzo? Hanno anche uno status da difendere.
Il mio discorso era per sottolineare che altre aziende, magari con spese inferiori, vanno a proporre cellulari alla stessa fascia di prezzo e nessuno si lamenta.
Sono bastati 11 sec della mia vita per inserire un nuovo kernel sul galaxy e farlo funzionare alla perfezione senza alcun tipo di problema. Si ok c'è domanda tutto quello che vuoi e questo è anche un bene di lusso quindi alla fine non essendo necessità può costare quanto vuole sto telefono. Qui si sta solo dicendo, oltre il fatto dello sfruttamento che ormai è risaputa come cosa e ripeto sembra che cadano dalle nuvole a volte e questa cosa fa più ridere che altro, che il terminale in se e per se costa molto ma come l'iphone anche tutti quelli della stessa fascia, oltre al rapporto qualità/prezzo che è discutibile in tutti perchè nessun telefono è perfettissimo(pensa che io so rimasto fregato dall'omnia e fortunatamente lo ho acquistato da un amico di mio padre che era praticamente nuovo ma pagato la metà e alla fine è stata una vera e propria fregatura)si discute sul fatto che i componenti costano poco il progetto come dicevo lo fanno per un telefono e non per un miliardo e sti cavolo di telefoni costino un occhio della testa, tutti quelli che dicono che l'iphone costa perchè ha il display retina e perchè è un telefono con software proprietario e hanno cura quella della Apple per lo sviluppo e la ricerca perchè lo stesso telefono chiamato però meizu m9 che ha le stesse caratteristiche dell'iphone compreso il display retina(praticamente non una semplice copia cinese che si trova su internet ma un'originale in piena regola in scala 1:1 non avrà lo stesso software ma a livello di componentistica ci siamo) costi appena appena 250€ non c'è il marchio della mela morsicata e quindi costa 400-500 euro in meno... per questa affermazione mi ucciderete, ma pensateci un jeans può costare i suoi 300 euro perchè comunque la stoffa di un D&G è comunque italiana è solo la mano d'opera straniera, ma siamo sicuri(più o meno) che la stoffa è buona, li la componentistica viene prodotta in Cina il telefono montato in Cina e ve lo dico perchè lo ho visto con i miei occhi Iphone 3GS con qualche difetto estetico venduti a 50€(fonte un amico in Cina) e comunque costa un casino come iphone cosi galaxy e nokia cioè non si salva nessuno sia chiaro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.