View Full Version : Tavolo da still life home made?
deidara80
17-02-2011, 12:47
salve a tutti.
vorrei realizzare un tavolo da still life. dovendo fotografare borse anche abbastanza grosse e stivaloni, il softbox mi servirebbe di 2m:rolleyes:
ho cercato un po' sulla rete ma ho molti dubbi.
tutti riguardanti la lastra da usare.
le borse e gli stivali arrivano anche a 60 cm di altezza.
quindi penso mi serva un foglio da almeno 100*150 cm.
possibilmente opaco e che faccia passare un po' di luce sotto.(non so se mi serve ma ho visto che molti ce l'hanno così, dovendo creare cataloghi penso che con la luce sotto lo scontorno venga più facile)
per ora nei negozi in cui sono andato avevano tutti lastre di plexiglass da 3 mm con superficie lucida.
ho letto su alcuni blog che molti usano il perpex, ma è diverso dal plexiglass?
3mm si piegeranno? cmq per la lastra di plexiglass da 3mm e 100*150cm mi hanno chiesto 100 eurozzi:eek:
grazie per l'aiuto
salve a tutti.
vorrei realizzare un tavolo da still life. dovendo fotografare borse anche abbastanza grosse e stivaloni, il softbox mi servirebbe di 2m:rolleyes:
ho cercato un po' sulla rete ma ho molti dubbi.
tutti riguardanti la lastra da usare.
le borse e gli stivali arrivano anche a 60 cm di altezza.
quindi penso mi serva un foglio da almeno 100*150 cm.
possibilmente opaco e che faccia passare un po' di luce sotto.(non so se mi serve ma ho visto che molti ce l'hanno così, dovendo creare cataloghi penso che con la luce sotto lo scontorno venga più facile)
per ora nei negozi in cui sono andato avevano tutti lastre di plexiglass da 3 mm con superficie lucida.
ho letto su alcuni blog che molti usano il perpex, ma è diverso dal plexiglass?
3mm si piegeranno? cmq per la lastra di plexiglass da 3mm e 100*150cm mi hanno chiesto 100 eurozzi:eek:
grazie per l'aiuto
Io ho preso il plexiglass da Brico.
La lastra era da 100*120 (ma ne avevano anche di 200cm) e l'ho pagata una ventina di euro.
Lo spessore mi sembra che fosse 2,5mm.
oltre i 60/70 cm tende un po' a flettere.
Io ho realizzato un telaio a misura sul quale poggio la lastra, con una barra centrale mobile di supporto che allargo alla bisogna (la metto subito fuori inquadratura).
Se necessito di tutto il tavolo invece metto un sostegno centrale con punto di appoggio il più piccolo possibile (tipo un treppiede, posizionandolo in modo che venga coperto dall'oggetto da fotografare).
La lastra lucida non crea enormi problemi di gestione: illuminando da dietro si eliminano i riflessi.
deidara80
17-02-2011, 20:23
come ti ci trovi? qualche fotina?:)
Questo è il set prima versione:
http://i47.tinypic.com/20swpx1.jpg
Alla fine ho sostituito la lampada posizionata sotto con un terzo flash.
Il pannello più piccolo che vedi appoggiato sotto il cavalletto del flash si incastra, all'occorrenza, lateralmente sulla staffa color acciaio (che ho modificato) per fare da diffusore ad un flash posizionato posteriormente oppure da pannello riflettente ad un flash posizionato frontalmente.
Questo è un esempio di foto con flash posizionato sotto il ripiano:
http://farm6.static.flickr.com/5166/5361133120_1b810599dc_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/maxleone/5361133120/)
Caffè corrotto (http://www.flickr.com/photos/maxleone/5361133120/) di maxleone (http://www.flickr.com/people/maxleone/), su Flickr
Non c'è post produzione.
Come vedi non c'è riflesso.
Questa invece è una foto fatta senza flash posteriore:
http://farm3.static.flickr.com/2765/4315886737_388f0f0ece.jpg (http://www.flickr.com/photos/maxleone/4315886737/)
Natura... morta! (http://www.flickr.com/photos/maxleone/4315886737/) di maxleone (http://www.flickr.com/people/maxleone/), su Flickr
Così il riflesso è evidente (la distorsione del riflesso è colpa di una versione del tavolo ancora precedente dove la lastra era curvata fino a 90°).
deidara80
18-02-2011, 07:14
bellissimo:eek: :eek: :eek:
mi piaciono molto le foto. complimenti.
un po' caro quel caffè:D
Io ho realizzato un telaio a misura sul quale poggio la lastra, con una barra centrale mobile di supporto che allargo alla bisogna (la metto subito fuori inquadratura).
Se necessito di tutto il tavolo invece metto un sostegno centrale con punto di appoggio il più piccolo possibile
non ho capito. puoi cambiare la curvatura e allungare la lastra?
preferirei realizzarlo senza i fili perché essendo maldestro andrei a impigliarmici.
purtroppo non ho nessun flash. ho provato sia con luci alogene che a fluorescenza di vario tipo ma mi vengono sempre male.
ho provato sia con lampade da 2800k alogene da 400 watt che con luci fluorescenti da 36 watt, ma poi in post mi tocca lavorare su luminosità e temperatura.
non ho capito. puoi cambiare la curvatura e allungare la lastra?
preferirei realizzarlo senza i fili perché essendo maldestro andrei a impigliarmici.
Normalmente lo uso in piano e quindi senza fili.
I fili e la curvatura (modificabile a seconda di quanto tendi i fili) servono se devi fotografare oggetti relativamente alti da un punto di ripresa basso, in modo da avere lo sfondo bianco anche posteriormente.
La lastra invece non è allungabile: una lastra di quelle dimensioni tende a flettere al centro.
Qundi sotto il telaio ho posizionato un supporto.
Nella foto non si vede, ma è una barra di legno che corre +o- in corrispondenza di dove vedi il lato lungo del foglio nero (quindi circa a metà).
Ovviamente con l'illuminazione posteriore la barra si vedrebbe in controluce, così l'ho realizzata che possa scorre lateralmente in modo da poter utilizzare anche più di metà piano se devo fotgrafare oggetti un po' più grandi.
Quando però sposti la barra oltre il 60/70% della larghezza del piano, la lastra tende a flettere, a quel punto conviene levare del tutto la barra e posizionare un supporto in verticale (cioè con base sul pavimento e punta sotto il piano), da posizionarsi abbastanza centralmente, sotto l'oggetto da fotografare o poco più indietro, ma comunque dopo il flash, in modo che non appaia in controluce.
purtroppo non ho nessun flash. ho provato sia con luci alogene che a fluorescenza di vario tipo ma mi vengono sempre male.
ho provato sia con lampade da 2800k alogene da 400 watt che con luci fluorescenti da 36 watt, ma poi in post mi tocca lavorare su luminosità e temperatura.
Alla fine conviene usare i flash: tanta potenza e relativamente poca spesa.
Li utilizzerai senmpre in manuale, quindi puoi prendere un paio di flash economici tipo Yongnuo YN460-II e trigger cinesi (con un centinaio di euro forse riesci a prendere il tutto).
deidara80
18-02-2011, 10:01
io devo fotografare abbigliamento, scarpe, borse e moda in generale per fare cataloghi. però se lo uso in piano per fotografare tipo un capottino poi dovrei salire su una scala a meno che non lo metto a terra. penso, non so...
non pensavo che il panello si flettesse così facilmente. usando un panello da 5mm?
sui flash non so assolutamente niente. non capisco cosa sia lo zoom e a cosa serva il ttl.
ho visto i Yongnuo YN 460-II sulla baia da HK, circa 40 l'uno, ed a 65 euro dalla germania. non so se a questo punto convenga prendere i nissin 622 che costano sui 100.
come avrai capito sono niubbissimo. ho la mia nikon d3100 da 2 settimane e sto ancora studiando.:)
io devo fotografare abbigliamento, scarpe, borse e moda in generale per fare cataloghi. però se lo uso in piano per fotografare tipo un capottino poi dovrei salire su una scala a meno che non lo metto a terra. penso, non so...
non pensavo che il panello si flettesse così facilmente. usando un panello da 5mm?
sui flash non so assolutamente niente. non capisco cosa sia lo zoom e a cosa serva il ttl.
ho visto i Yongnuo YN 460-II sulla baia da HK, circa 40 l'uno, ed a 65 euro dalla germania. non so se a questo punto convenga prendere i nissin 622 che costano sui 100.
come avrai capito sono niubbissimo. ho la mia nikon d3100 da 2 settimane e sto ancora studiando.:)
Prima di tutto è per lavoro o per hobby?
Se è per lavoro, e quindi il risultato deve essere impeccabile, è giustificato un investimento per attrezzatura più costosa, altrimenti vai a risparmio (plexiglass da 5mm credo che sia piuttosto costoso, inoltre ti serviranno luci più potenti).
Se non vuoi arrampicarti usa dei supporti per il telaio più bassi!:D
Una lastra da 200x100 di 2,5mm di spessore, fletterà di certo, ma se ci metti sopra un cappottino, puoi posizionare sotto la lastra un supporto per non farla flettere (il controluce del supporto sarà nascosto dal cappottino stesso).
Considera però che più è grande l'oggetto e più difficoltà avrai nella gestione delle luci.
Se posso permettermi un consiglio, compra prima una lastra 50x50 da pochi euro (posizionala, ad esempio, sulle gambe di una sedia rovesciata) ed inizia a fare un po' di esperienza con un singolo flash prima di spendere altri i soldi.
Già imparare ad usare una reflex ci vuole un po'; per imparare ad usare un flash ci vuole ancora di più, se poi devi usarne 3 con ombrelli diffusori e pannelli riflettenti diventa un casino!:D
Fai un passo alla volta!
I nissin 622 prima versione non funzionano con i trigger, la versione II costa circa 150 euro.
Il TTL significa che la fotocamera comunica con il flash e gli "dice" come impostarsi per una corretta esposizione.
Ma nello still life i flash conviene sempre impostarli manualmente (e se usi trigger economici dovrai farlo per forza), quindi a te il ttl non serve.
L'unica cosa che ti serve è che la potenza del flash sia impostabile manualmente.
deidara80
18-02-2011, 12:18
è per un possibile lavoro.
. grazie per le delucidazioni. il pannello l'ho trovato. 100*200 a 35 euro.
ora vado in falegnameria:)
il flash magari lo prendo con ttl per quando vado ad una festa. intanto però monto il tavolo e faccio qualche prova con luce continua.
anche se da quel che vedo nelle guide online usano tutti i flash.
ma il trigger va preso con più ricevitori o basta uno e gli altri abbiano il servo? con più ricevitori vanno tutti in ttl, è così?
ma il trigger va preso con più ricevitori o basta uno e gli altri abbiano il servo? con più ricevitori vanno tutti in ttl, è così?
Io uso più ricevitori; puoi usare anche il servo, ma questo ti preclude l'uso di configurazioni in cui i flash non si vedono tra loro.
I trigger, a meno di non spendere diverse centinaia di euro, non supportano il ttl.
In ogni caso i flash è comunque sempre meglio usarli in manuale nella fotografia da studio.
Ti servirà anche un ombrello o comunque un diffusore grandicello visti gli oggetti da fotografare.
In alternativa, per fare un po' di prove senza spendere, da brico vendono anche dei pannelli bianchi opachi non trasparenti che costano meno del plexiglass.
Lo metti sul pavimento ed illumini la stanza (con pareti bianche) con lampade a riparmio energetico a luce fredda (l'ideale sarebbe intorno ai 5.400/5.600 k°, ma sono difficili da trovare, comunque la dominante azzurrina sarà facile da correggere in post produzione).
Diffondi bene la luce ed usa tempi lunghi.
Con questo punto di partenza fare il resto con photoshop non dovrebbe essere particolarmente difficile.
deidara80
18-02-2011, 13:38
Io uso più ricevitori; puoi usare anche il servo, ma questo ti preclude l'uso di configurazioni in cui i flash non si vedono tra loro sarebbe?:eek:
il ttl cmq lo prendevo in consoderazione per altri usi, non in still life.
ho visto sulla baia lo YN-467 for Nikon DSLR. 60 euri.
non so se mi serve.. non si sa mai. ma i triggers della yongnuo non gestiscono il ttl delle yongnuo?
va be', in ogni caso per lo still life quindi 2 yn-460 II e trigger con due ricevitori. leggevo di problemi di sincro sotto certi tempi, ma suppongo che scattero con tempi non brevissimi.
(attualmente con la luce scarsa che mi ritrovo metto anche 1'').
mi consigli anche il modello di trigger più addatto? che procedo con l'ordine:)
grazie per la pazienza:ave: :ave: :ave:
Io uso più ricevitori; puoi usare anche il servo, ma questo ti preclude l'uso di configurazioni in cui i flash non si vedono tra loro sarebbe?:eek:
Il flash in servo scatta quando una fotocellula posta nel flash stesso percepisce la luce proveniente dall'altro flash.
Quindi non funziona se tra i due flash c'è un ostacolo che impedisca il passaggio della luce.
I trigger invece sfruttano onde radio, quindi scattano comunque.
il ttl cmq lo prendevo in consoderazione per altri usi, non in still life.
ho visto sulla baia lo YN-467 for Nikon DSLR. 60 euri.
non so se mi serve.. non si sa mai. ma i triggers della yongnuo non gestiscono il ttl delle yongnuo?
A parte che il ttl sarebbe (nel tuo caso i-ttl), di nikon, ma il problema è che ttl è un protocollo di comunicazione, i trigger economici, indipendentemente dalla marca, si limitano semplicemente a dare l'impulso di scatto del flash; in pratica come un semplice interruttore.
Se vuoi utilizzare il ttl invece il trigger deve essere più complesso perchè devono essere comunicate tutta una serie di informazioni dalla fotocamera al flash.
va be', in ogni caso per lo still life quindi 2 yn-460 II e trigger con due ricevitori. leggevo di problemi di sincro sotto certi tempi, ma suppongo che scattero con tempi non brevissimi.
(attualmente con la luce scarsa che mi ritrovo metto anche 1'').
mi consigli anche il modello di trigger più addatto? che procedo con l'ordine:)
grazie per la pazienza:ave: :ave: :ave:
Puoi pure prendere uno dei due flash che supporti anche il ttl , ti tornerà comunque comodo quando lo monti sulla slitta, però spendi di più.
I tempi di sincro dei trigger per l'uso che ne devi fare non sono un problema, fino ad 1/160 reggono anche i più scadenti.
E le valigie non scappano di certo!
I miei sono delle imitazioni cinesi dei cactus v2 (i cinesi copiano anche se stessi ormai!:D ) pagati una sciocchezza, mi sembra una ventina di euro trasmettitore e 3 ricevitori spedizione compresa!:sofico:
Comunque gli yongnuo hanno il vantaggio di avere la slitta sul lato orizzontale.
Rimangono piatti e stabili.
Invece i cactus v2, come puoi vedere dalla foto del mio nissin, creano una specie di torretta che diventa scomoda quando vuoi utilizzare il flash sulla sua basetta invece che su uno stativo.
deidara80
19-02-2011, 00:13
I tempi di sincro dei trigger per l'uso che ne devi fare non sono un problema, fino ad 1/160 reggono anche i più scadenti.
E le valigie non scappano di certo!
dimenticavo. sti giorni mi sono concentrato sullo still life:doh: , in realtà più avanti vorrei utilizzare modelle in carne ed ossa. sempre foto al chiuso
avevo aperto una discussione apposta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2311111
le foto che vorrei fare sono tipo queste
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34311854&postcount=450
ce la faccio ad illuminare la modella con i flash yong nu?
ma la potenza di un flash rispetto a quello di un monotorcia?
ho visto che ci sono quelli economici da 250w(100 euro, sempre da HK)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.