PDA

View Full Version : Overclock AMD Athlon II x4 640 help neofita!


LucaTosh
17-02-2011, 08:45
Salve a tutti ragazzi, ho assemblato il mio primo pc.

Le caratteristiche tecniche sono queste:

CPU: AMD athlon II x4 640 (3.0 GHz)

RAM: Team Elite 2x2GB DDR3 1333MHz

MOBO: ASUS M4A77TD

DISSI: Corsair A70

VGA: HIS Radeon HD5770 DDR5 1GB

ALI: LC-power 6600 Green Edition

SO: Windows 7 32 bit

La mia idea è quella di portare ad una frequenza buona ma molto stabile e soprattutto senza troppi rischi di rotture o altro.

Seguendo un po le guide sono riuscito ad aumentare il clock fino a 3.3 GHz variando dal BIOS solo la CPU Bus Frequency da 200 a 220 (con moltiplicatore fisso a 15x, che è il massimo consentito).

Il resto l'ho lasciato su auto.

Il sistema cosi sembra stabile anche se non ho ancora fatto i test, ho però provato a giocare con assasin creeed II a 1680x1050 con dettagli ed effetti al massimo e su coretemp mi segna che la cpu non sale sopra i 35 gradi (possibile?).

Cmq sia ho provato in seguito ad aumentare a 225 la Bus Frequency e già qui iniziano i problemi: il pc crasha in continuazione e non si avvia windows.
Il voltaggio non l'ho toccato per paura di fare danni, anche perchè non riesco a trovare su internet il vcore massimo per la mia cpu...con massimo intendo i limiti di sicurezza.

Ho provato anche a scaricare AMD overdrive Utility ma non capendoci molto non ho rischiato di utilizzarlo in modo sprovveduto :)

Avete qualche consiglio? cosa potrei modificare per alzare al massimo il clock? O sono destinato ad andare per sempre a 3.3 perchè il mio procio (in questo caso sfigato) non supporta velocità più elevate?

Ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi darete!

Buona giornata.


Ultima nota, il dissipatore Corsair A70 non ha la velocità modulabile, ovvero funziona solo a 1600 o a 2000 rpm. Per una questione di rumore ho installato un rehobus rendendo cosi modulabili i giri delle due ventole.
I valori registrati sopra con Assasin Creed II sono da considerarsi tali per una velocità delle ventole di 1100 rpm quindi un po più delle metà di quella realmente ottenibile dalle ventole del dissi.

System Shock
17-02-2011, 11:35
Aumentando la CPU Bus Frequency , aumenta anche la frequenza delle ram .

Quindi dovresti riportarla entro il valore nominale di 1333 mhz , sicuramente questa è la prima cause dei crash.

Poi ,bisogna anche aumentare il voltaggio della cpu (Vcore),il minimo indispensabile per superare il linx, se il Vcore è basso magari il pc si avvia ma quando è in full load ti da problemi.

Altro consiglio , in overclock conviene testare sia la stabilita e le temperature massime , con dei programmi appositi :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 60°/63° e sei ok

Poi una volta regolate le ram ed il vcore , prova a salire , ad ogni frequenza vanno reimpostati entrambi.

Per qualsiasi cosa chiedi pure.

LucaTosh
17-02-2011, 20:43
Aumentando la CPU Bus Frequency , aumenta anche la frequenza delle ram .

Quindi dovresti riportarla entro il valore nominale di 1333 mhz , sicuramente questa è la prima cause dei crash.

Poi ,bisogna anche aumentare il voltaggio della cpu (Vcore),il minimo indispensabile per superare il linx, se il Vcore è basso magari il pc si avvia ma quando è in full load ti da problemi.

Altro consiglio , in overclock conviene testare sia la stabilita e le temperature massime , con dei programmi appositi :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 60°/63° e sei ok

Poi una volta regolate le ram ed il vcore , prova a salire , ad ogni frequenza vanno reimpostati entrambi.

Per qualsiasi cosa chiedi pure.

Sto facendo come dici il test con linx e dopo 7 clici la temp massima raggiunta secondo coretemp è di 35 gradi! ottimo no?

Quindi ricapitolando:

Con voltaggio settato su auto e il bus frequency portato a 220 mi ho rilevato questi dati (durante i cicli):

vcore (da cpu-z): balla tra 4 valori, 1.440, 1.456, 1.472, 1.488

temperatura massima raggiunta: 35 gradi con ventole del dissi a metà corsa (1100 rpm, le posso portare fino a 2000 volendo).

Il sistema con questa configurazione sembra stabile...cosa ne pensi?

System Shock
17-02-2011, 21:39
Va tutto bene.

Ma il voltaggio per 3300 mhz è troppo alto se puoi riducilo sotto 1.40 V , anche 1.35 V.

35 gradi! ottimo no?

Mi sembra troppo bassa,con cpu a riposo quanto è?

LucaTosh
19-02-2011, 18:07
Va tutto bene.

Ma il voltaggio per 3300 mhz è troppo alto se puoi riducilo sotto 1.40 V , anche 1.35 V.



Mi sembra troppo bassa,con cpu a riposo quanto è?


L'ho portato a 1.425, testato tutto ok. Lunedi provo a portarlo fino a 1.35..speriamo... nel caso volessi alzare la bus frequency invece come consigli di procede? alzare al massimo il voltaggio e poi vedere a che frequenza di bus arriva? Dove posso reperire il voltaggio massimo di funzionamento del mio processore?

per quanto riguarda la temperatura a riposo mi da 17 gradi che sono pochissimi in effetti...non vorrei mai che core temp misurasse quella di un singolo core..

cmq su hwmonitor invece mi segna 2 temperature, credo una della mobo e l'altra del procio. sotto sforzo con linx sono arrivate al massimo una a 35 gradi e l'altra a 47...sarà 47 gradi quella reale del procio allora?

System Shock
19-02-2011, 19:29
L'ho portato a 1.425, testato tutto ok. Lunedi provo a portarlo fino a 1.35..speriamo... nel caso volessi alzare la bus frequency invece come consigli di procede? alzare al massimo il voltaggio e poi vedere a che frequenza di bus arriva? Dove posso reperire il voltaggio massimo di funzionamento del mio processore?

Il voltaggio temporaneamente puoi anche tenerlo a 1.45 V,ma per uso daily è meglio non superare 1.425 V,quindi fai delle prove ,ma appena possibile abbassalo al minimo indispensabile per superare il linx.


per quanto riguarda la temperatura a riposo mi da 17 gradi che sono pochissimi in effetti...non vorrei mai che core temp misurasse quella di un singolo core..

cmq su hwmonitor invece mi segna 2 temperature, credo una della mobo e l'altra del procio. sotto sforzo con linx sono arrivate al massimo una a 35 gradi e l'altra a 47...sarà 47 gradi quella reale del procio allora?

Prova con coretemp.

LucaTosh
19-02-2011, 20:11
Il voltaggio temporaneamente puoi anche tenerlo a 1.45 V,ma per uso daily è meglio non superare 1.425 V,quindi fai delle prove ,ma appena possibile abbassalo al minimo indispensabile per superare il linx.



Prova con coretemp.

Coretemp mi da quel dato che ti dicevo, 35-38 gradi circa. Non capisco perchè non mi segni quella della cpu in toto... anche perchè credo proprio che 35 gradi siano solo quelli di un solo core.

A questo punto provo a riscaricare il programma e a reinstallarlo, vediamo se cosi funziona.

System Shock
20-02-2011, 00:48
Forse puoi risolvere con Asus probe.

Perché temp. in full load sotto i 40° non sono credibili,

LucaTosh
20-02-2011, 17:53
Forse puoi risolvere con Asus probe.

Perché temp. in full load sotto i 40° non sono credibili,

Apparte la temperatura cmq credi che sia possibile che il mio processore non possa arrivare sopra i 3.3GHz stabile?

System Shock
21-02-2011, 00:15
Le capacità di OC si un sistema scheda madre/cpu vanno anche a fortuna, ma mediamente i tuoi componenti dovrebbero salire a 3600/3700 mhz senza problemi.

Ti do alcuni consigli per salire che di solito servono sopra i 3600 ma di sicuro non faranno male neanche a 3300.

Disabilita gli spread spectrum , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss.

Se presente nel tuo bios abilita la load line calibration.

E disabilita il Cool & quiet.

Poi mi raccomando controlla che la ram non salgano oltre i 400 mhz (800)

Ps.
Asus probe è un programma per monitorare vari dati ,anche le temperature , è nel cd della mobo.

LucaTosh
21-02-2011, 11:11
Le capacità di OC si un sistema scheda madre/cpu vanno anche a fortuna, ma mediamente i tuoi componenti dovrebbero salire a 3600/3700 mhz senza problemi.

Ti do alcuni consigli per salire che di solito servono sopra i 3600 ma di sicuro non faranno male neanche a 3300.

Disabilita gli spread spectrum , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss.

Se presente nel tuo bios abilita la load line calibration.

E disabilita il Cool & quiet.

Poi mi raccomando controlla che la ram non salgano oltre i 400 mhz (800)

Ps.
Asus probe è un programma per monitorare vari dati ,anche le temperature , è nel cd della mobo.

Ottimo stasera provo ad installarlo!

Cmq per quando riguarda le ram, il discorso vale anche se sono da 1333 MHz? e soprattutto cosa intendi che non salgano oltre i 400? vuoi dire che nel settaggio del bios il valore di frequenza DRAM non deve essere sopra la metà della frequenza totale del blocco?

Il load line calibration ce ed è impostato su auto, provando a smanettarci ho visto che oltre ad auto ci sono dei valori di %...il massimo è 100% ovviamente, devo impostare 100%?

Per quanto riguarda gli spread spectrum devo controllare se ci sono e se si trovarli :D

Cmq grazie della disponibilità!

System Shock
21-02-2011, 13:15
Ho sbagliato dovevo scrivere 1333 non 400 :D

Il load line calibration ce ed è impostato su auto, provando a smanettarci ho visto che oltre ad auto ci sono dei valori di %...il massimo è 100% ovviamente, devo impostare 100%?

Si 100%

LucaTosh
22-02-2011, 10:13
Ho sbagliato dovevo scrivere 1333 non 400 :D



Si 100%

Allora ho fatto alcuni test con asus probe, la temperatura della cpu effettivamente è differente.

Con Vcore impostato su 1.39125, il bus a 220, tutti gli altri parametri su "auto" e le ventole del dissi a metà corsa (1050 rpm su 2000) la cpu, in testing con linX, arriva al massimo a 47 °C.


Ho provato a fare un test ulteriore con questi parametri:

- Vcore 1.4
- Bus 230 (3450 Mhz)
- Load line calibration 100%
-DRAM frequency 1227 Mhz
- Cool'n Quite disabilitato
(gli spread spectrum non li ho proprio trovati)

Cmq con questi parametri windows parte ma al secondo ciclo di linX crasha con schermata blu oppure mi crashano i catalyst. Cmq sia non è stabile

Dove posso aver sbagliato? Alla fine 3450 non sono un overclock pazzesco

PS: Non vorrei che tutta questa instabilità fosse dovuta alla mobo...alla fine non ho installato i driver perchè sono sprovvisto di lettore DVD :D... però è stata riconosciuta credo grazie a quelli integrati direttamente. Ho visto che nel sito asus ci sono molti file di update per la mia mobo..mi consigli di farli tutti?

System Shock
22-02-2011, 10:53
A che frequenza avevi l'HT link ?
Per sicurezza abbassalo a 2000 mhz.

Forse il vcore in auto ,non è sufficiente,riportalo a 1.42 V,che è ancora accettabile anche in virtù delle buone temperature.

LucaTosh
22-02-2011, 11:39
A che frequenza avevi l'HT link ?
Per sicurezza abbassalo a 2000 mhz.

Forse il vcore in auto ,non è sufficiente,riportalo a 1.42 V,che è ancora accettabile anche in virtù delle buone temperature.

HT era su auto in effetti...lo imposto a 2000 Mhz.

Stasera provo con 1.42! ma una cosa mi turba: è possibile che il voltaggio nativo sia 1.488?

System Shock
22-02-2011, 12:46
è possibile che il voltaggio nativo sia 1.488?

Non credo ,comunque o visto che rispetto ai Phenom II (dai quali sono derivati) gli Athlon II richiedono un Vcore decisamente superiore a parità di frequenza.

LucaTosh
22-02-2011, 13:18
Non credo ,comunque o visto che rispetto ai Phenom II (dai quali sono derivati) gli Athlon II richiedono un Vcore decisamente superiore a parità di frequenza.

Dici che portarlo 1.5 sia troppo? dove posso trovare le specifiche del mio processore? intendo soglia massima del Vcore ecc?

Ma, domanda stupida, la tensione del processore non influisce sulla tensione degli altri componenti vero? Ovvero aumentando la tensione del processore non rischio di bruciare altri componenti giusto?

Per quanto riguarda le tensioni forse sono derivanti dal fatto che il moltiplicatore negli athlon è bloccato o no?

System Shock
22-02-2011, 15:05
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100818100500_20100619140813_Immagine2.jpg

Fonte : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678&highlight=phenom

Fai un po di prove , poi vediamo.

Per quanto riguarda le tensioni forse sono derivanti dal fatto che il moltiplicatore negli athlon è bloccato o no?

No forse è dovuto al fatto,che per la fascia economica usano chip non tra i meglio riusciti,li rinominano in Athlon II e li disabilitano la cache L3

Ma, domanda stupida, la tensione del processore non influisce sulla tensione degli altri componenti vero? Ovvero aumentando la tensione del processore non rischio di bruciare altri componenti giusto?

No riguarda solo la CPU.

LucaTosh
23-02-2011, 20:48
Fatto un primo test con vcore a 1.45 e ram al minimo (intorno ai 900 MHz mi sembra)

Temperatura massima sotto sforzo registrata: 47 gradi

Ecco il risultato per ora:

http://img196.imageshack.us/img196/641/test1ro.jpg

System Shock
23-02-2011, 21:06
Bene , che temperatura cpu (massima) leggevi con asus probe ?

LucaTosh
23-02-2011, 21:10
Bene , che temperatura cpu (massima) leggevi con asus probe ?

47 gradi come ti dicevo sopra, cmq altri dettagli sono questi:

Il load line calibration settato su auto (che è 51% circa secondo la legenda del BIOS)

Il vcore sotto sforzo cala di un po...da 1.45 arriva anche a 1.397 circa.. però linx ha superato i 20 cicli senza intoppi


Ora sto provando con lo stesso settaggio tranne il LLC al 19% e il bus a 235... la cosa strana è che con l' LLC ad una % più ridotta il vcore non cala sotto sforzo anzi, resta stabile a 1.44 e ogni tanto SALE a 1.456... è normale? se cosi fosse tenendo un LLC basso potrei forse diminiuire il voltaggio in teoria.... cmq sia con questo LLC ho riscontrato un aumento della temp massima, ora siamo a 49 gradi, probabilmente è causata dall'aumento sporadito del vcore a 1.456... tra poco ti posto lo screen del test completo

keers
23-02-2011, 21:12
Aumentando la CPU Bus Frequency , aumenta anche la frequenza delle ram .

Quindi dovresti riportarla entro il valore nominale di 1333 mhz , sicuramente questa è la prima cause dei crash.

Poi ,bisogna anche aumentare il voltaggio della cpu (Vcore),il minimo indispensabile per superare il linx, se il Vcore è basso magari il pc si avvia ma quando è in full load ti da problemi.

Altro consiglio , in overclock conviene testare sia la stabilita e le temperature massime , con dei programmi appositi :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 60°/63° e sei ok

Poi una volta regolate le ram ed il vcore , prova a salire , ad ogni frequenza vanno reimpostati entrambi.

Per qualsiasi cosa chiedi pure.

Scusate se mi accollo a questa discussione, anchio vorrei overclockare un pochino il mio processore (vedi config. in firma) portandolo a 3,4-3,5 Ghz daily perchè voglio comprare una GTX 560 e mi sa che sono leggermente cpu limited con la frequenza a 3 Ghz.
Tutto quello che vi siete detti sicuramente mi sono utili visto che ho lo stesso processore e le stesse ram, quindi penserei di fare cosi:
- aumentare bus frequency fino a 230
- riportare la frequenza entro 1333Mhz (non so come si fa e chiedo delucidazioni..)
- impostare vcore su 1,4v e lanciare lynx (anche in questo caso non so come si imposta..)
Secondo voi può andare?

System Shock
23-02-2011, 21:37
la cosa strana è che con l' LLC ad una % più ridotta il vcore non cala sotto sforzo anzi, resta stabile a 1.44 e ogni tanto SALE a 1.456... è normale? se cosi fosse tenendo un LLC basso potrei forse diminiuire il voltaggio in teoria

Hai perfettamente ragione a cercare un valore di LLC che ti dia un Vcore il più possibile costante.

Non esiste un valore della LLC valido per tutti i sistemi devi fare delle prove.

Se abbassarlo porta un Vcore piu stabile abbassalo pure.

cmq sia con questo LLC ho riscontrato un aumento della temp massima, ora siamo a 49 gradi, probabilmente è causata dall'aumento sporadito del vcore a 1.456... tra poco ti posto lo screen del test completo

Si è normale ,nel tuo caso n 49°,non sono un problema,ma al bisogno si può compensare riducendo leggermente il Vcore.

LucaTosh
23-02-2011, 21:38
Ecco lo screen dell'ultimo test.

Temperatura massima raggiunta 50 °C

http://img600.imageshack.us/img600/8614/test2yd.jpg

System Shock
23-02-2011, 21:43
- aumentare bus frequency fino a 230


Si va bene .


- riportare la frequenza entro 1333Mhz (non so come si fa e chiedo delucidazioni..)


E semplice cerca nel bios.


- impostare vcore su 1,4v


Prova con 1.40 ,all'occorrenza aumentalo ma non oltre 1.45.


lanciare lynx (anche in questo caso non so come si imposta..)
Secondo voi può andare?

Lo spiego nel post #2 di questa discussione.

System Shock
23-02-2011, 21:50
Ecco lo screen dell'ultimo test.

Temperatura massima raggiunta 50 °C

http://img600.imageshack.us/img600/8614/test2yd.jpg

Ma l'utilizzo cpu , mediamente è al 100% ?

Poi devi impostare momory su all , il pulsantino a destra deve essere selezionato (attivo)

http://img571.imageshack.us/img571/8450/qttemphp2332.png

LucaTosh
23-02-2011, 22:10
mediamente 100% si! Cmq sopra a 1610 la memoria non va...ho letto che è colpa del SO che se 32 bit come nel mio caso non sale più di cosi...

Piccolo aggiornamento, bus 240 (3.6 GHz) è crashato al 7° ciclo, riavvio del pc.

Peccato perchè è proprio la frequenza a cui vorrei arrivare :D

cosa potrei fare? il setup è uguale a quello del test fatto prima.

System Shock
23-02-2011, 22:23
ho letto che è colpa del SO che se 32 bit come nel mio caso non sale più di cosi...


Si i sistemi a 32 bit mediamente di rendono disponibili 3 gb o poco meno.

Non hai altre app. aperte ?


Piccolo aggiornamento, bus 240 (3.6 GHz) è crashato al 7° ciclo, riavvio del pc.

Peccato perchè è proprio la frequenza a cui vorrei arrivare :D

cosa potrei fare? il setup è uguale a quello del test fatto prima.

Nella scheda cpu-z "memory" che valore NB-Frequency hai?

Per salire potresti anche provare ad aumentare il voltaggio North-bridge di 0.10/0.20 v

LucaTosh
23-02-2011, 22:27
Si i sistemi a 32 bit mediamente di rendono disponibili 3 gb o poco meno.

Non hai altre app. aperte ?

no no solo quelle li



Nella scheda cpu-z "memory" che valore NB-Frequency hai?

2400 MHz... anche HT è a 2400... che sia troppo?

System Shock
23-02-2011, 22:36
Alcune cpu reggono anche di piu,ma per sicurezza sarebbe meglio abbassarli un po,per provare a salire ,anche 2200.

LucaTosh
24-02-2011, 20:44
Alcune cpu reggono anche di piu,ma per sicurezza sarebbe meglio abbassarli un po,per provare a salire ,anche 2200.

provato ma niente per ora...crasha al 10 ciclo di linx...

A questo punto System ho optato per la soluzione a 3.45 GHz cercando di abbassare il più possibile il vcore sfruttando l' LLC.

Ora sto facendo il primo test e ho notato fin da subito che le ram creano problemi, se le setto a 980 MHz dal BIOS, che è il loro valore minimo con 230 di bus frequency, partono; se salgo già di uno scalino e le faccio andare a 1228 (mi pare sia questo il valore) non parte quasi window...cosa potrebbe essere? devo forse aumentare il loro voltaggio? per ora è impostato su "auto"

PS: grazie mille per tutti i consigli e la disponibilità

System Shock
24-02-2011, 22:34
se salgo già di uno scalino e le faccio andare a 1228 (mi pare sia questo il valore) non parte quasi window...cosa potrebbe essere? devo forse aumentare il loro voltaggio? per ora è impostato su "auto"

Alcuni bios in auto non settano in maniera ottimale i timings ed i voltaggi delle ddr.

Dovresti provare con delle impostazioni manuali.

Come riferimento puoi prendere la schda "SPD" di cpu Z ,sia per i timings che per la frequenza massima ed il voltaggio.