View Full Version : Platino, grafene e ossidi metallici per i catalizzatori delle batterie a combustibile
Redazione di Hardware Upg
16-02-2011, 10:29
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/platino-grafene-e-ossidi-metallici-per-i-catalizzatori-delle-batterie-a-combustibile_35548.html
Sarà possibile costruire batterie a combustibile più durevoli grazie a catalizzatori più stabili ed efficienti con un'opportuna combinazione di grafene, platino e ossidi metallici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ritornano le celle a combustibile, ma rimangono un sacco di problemi, problemi, problemi. Bene che si faccia ricerca, ma finché si usano ancora metalli come il platino sappiamo che non sarà roba buona per il mercato di massa.
Ritornano le celle a combustibile, ma rimangono un sacco di problemi, problemi, problemi. Bene che si faccia ricerca, ma finché si usano ancora metalli come il platino sappiamo che non sarà roba buona per il mercato di massa.
Beh il platino c'è anche nelle marmitte catalitiche, e se non è mercato di massa quello! Tutto dipende dalla quantità necessaria.
Beh il platino c'è anche nelle marmitte catalitiche, e se non è mercato di massa quello! Tutto dipende dalla quantità necessaria.
Di fatti la marmitta catalitica, se non sbaglio passaggio a euro 2 ha portato un aumento del prezzo finale di circa 500 euro su tutte le automobili.
Non mi sembrano spiccioli.
+Benito+
16-02-2011, 14:35
Andrea non volermene ma cazzo ogni volta sempre gli stessi errori, se non volete studiare le cose di cui volete parlare non parlatene che fate una figura migliore.
Le batterie a celle di combustibile non esistono, esistono le celle a combustibile che non sono batterie.
Di fatti la marmitta catalitica, se non sbaglio passaggio a euro 2 ha portato un aumento del prezzo finale di circa 500 euro su tutte le automobili.
Non mi sembrano spiccioli.
Una futura auto elettrica, con sole celle a combustibile, non avrebbe il motore, il cambio, la tramissione, i semiassi, l'impianto di scarico con filtri, catalizzatori e sensori, e altri 1000 organi meccanici soggetti ad usura e che apportano oltre il 50% del peso del veicolo intero.
Togli quello elencato, circa 7.000 -> 10.000 euro o oltre (su un auto di media cilindrata) e mettici 4 motori asincroni calettati direttamente sul mozzo delle ruote, una centralina da 10Kg e le celle da 60Kw, il resto lo occupi con serbatoi ad alta pressione in carbonio. Con la produzione in grande scala non costerebbe molto di più di un auto di oggi ... ma non lo vogliono fare ... chissà perchè ... ;) ;)
E pensare che 40 anni fà l'uomo sulla luna è andato anche grazie alle celle a combustibile ... chissà come mai sta tecnologia non evolve ... mah :cool: :cool:
Andrea non volermene ma cazzo ogni volta sempre gli stessi errori, se non volete studiare le cose di cui volete parlare non parlatene che fate una figura migliore.
Le batterie a celle di combustibile non esistono, esistono le celle a combustibile che non sono batterie.
Un p'ò rude ... ma quoto :D
bagnino89
16-02-2011, 16:15
Il problema non sono tanto le fuel cells, quanto il combustibile; ovvero, riguardo il settore automobilistico (e quindi parliamo di PEMFC), necessariamente idrogeno puro. E' questa la vera sfida...
non serve idrogeno puro per generare elettricità...ci sono mille altri materiali che sono più facili da gestire dell'idrogeno puro....
brunposta
17-02-2011, 06:16
x bagnino89
Io sapevo che potenzialmente le fuel cell possono trasformare in elettricita anche con la benzina... perche parli di solo idrogeno?
Per quanto suoni un ossimoro, l'auto elettrica "a benzina" potrebbe unire il meglio dei due mondi: la possibilita di usare l'infrastruttura di distribuzione energetica esistente (molti meno investimenti da "remunerare" e tempi di implmentazione ridotti a 0), emissioni ridottissime di co2 (anche inferiori a quelle della filiera energetica delle auto elettriche) e quasi 0 degli altri contaminanti (ossidi di combustione).
Ho sentito bene?? PLATINO!? Sbaglio o è uno dei materiali più preziosi e rari al mondo? Ma che gli dice la testa, ho capito che conduce parecchio eccetera, però platino mi pare esagerato come scelta, a parte che già li avevamo scoperti molti anni fa questi metalli e anche il grafene, solo ora ci pensano a testarli xD
bagnino89
18-02-2011, 11:09
non serve idrogeno puro per generare elettricità...ci sono mille altri materiali che sono più facili da gestire dell'idrogeno puro....
x bagnino89
Io sapevo che potenzialmente le fuel cell possono trasformare in elettricita anche con la benzina... perche parli di solo idrogeno?
Per quanto suoni un ossimoro, l'auto elettrica "a benzina" potrebbe unire il meglio dei due mondi: la possibilita di usare l'infrastruttura di distribuzione energetica esistente (molti meno investimenti da "remunerare" e tempi di implmentazione ridotti a 0), emissioni ridottissime di co2 (anche inferiori a quelle della filiera energetica delle auto elettriche) e quasi 0 degli altri contaminanti (ossidi di combustione).
Rispondo ad entrambi: esistono vari tipi di fuel cell, ma le PEMFC (polymer electrolyte membrane fuel cell, ma esistono anche altri acronimi), che sono il punto di riferimento per l'industria dell'autotrazione, possono utilizzare solo idrogeno puro. Il motivo è piuttosto semplice: queste celle lavorano a temperature basse (60-110 °C circa), quindi per poter funzionare non soltanto necessitano di un buon catalizzatore (Pt), ma anche di idrogeno puro. Esistono poi FC che possono lavorare con altri combustibili (CH4,CH3OH...) e senza catalizzatore, come le MCFC e le SOFC, ma dato il loro basso rapporto potenza/volume e l'alta temperatura di funzionamento, non rappresentano il mercato automobilistico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.