View Full Version : Canon EF100mm f2.8L IS Macro: la mia esperienza
strikeagle83
16-02-2011, 10:04
Ieri mi è arrivata questa fantastica lente (http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/5448127242/), e volevo condividere con voi le prime impressioni.
Da dove mi è arrivata l'idea di prenderla? Bene, venivo da un canon 100 macro e da un canon 85.
Queste due focali, tolto l'utilizzo macro, facevano a botte sempre tra di loro, perchè sono, ovviamente, molto vicine.
Avevo preso l'85 per via della maggiore luminosità e del bokeh fantastico, decantato da tutti.
Il 100 era la scelta di qualità per la ritrattistica (e qui sfato il mito "macro non serve x ritratti").
Non che l'85 non fosse buono per la ritrattistica. Però signori miei, ora vi dico il perchè non mi ha soddisfatto: aveva una aberrazione cromatica a TA ASSURDA!
Questo problema si risolveva chiudendo di uno stop, ma a quel punto tornavo sulla luminosità del macro, e così via..
Quindi ho deciso di vendere entrambi, e mi sono guardato intorno. La voglia di un serie L era grande, anche perchè non superando nelle mie foto la focale 100 e volendo una qualità di immagine al top, la scelta era quasi obbligata.
La scelta era tra il 24-105 e il nuovo 100 is. Quest'ultimo era decantato da molti forum e revisionisti come obiettivo con qualità d'immagine e bokeh superiori addirittura al 135 L.
Bene, mi sono deciso e l'ho preso da un negozio online (futek) che lo vendeva a 760€.
E mi è arrivato ieri.
E sono rimasto stupefatto.
Lo stabilizzatore funziona in maniera eccellente, scattare a 1/25 soggetti che stanno distanti più di mezzo metro non è certamente cosa da tutti i giorni, nè lo era con il vecchio macro senza l'ausilio di un 3piede.
Per le macro lo stabilizzatore è efficace di 2 stop, per cui a 1/50 si riescono a fare macro veramente in maniera efficace.
La qualità d'immagine è al top, essendo serie L.
Il bokeh è ancora migliore del vecchio macro ed è migliore dell'85 stesso, questo perchè questa nuova lente conta su un diaframma a 9 lamelle, invece delle 8 presenti nella vecchia versione.
Potete trovare il primo scatto effettuato con questa lente cliccando qui (http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/5447654075/)
Gli exif sono visibili, ma la cosa che voglio sottolineare è un'altra: il parametro nitidezza in macchina è 0, in fase di postproduzione non è mai stato toccato il parametro sharp.
La nitidezza che restituisce questa lente è al di fuori di ogni mia precedente aspettativa.
Nei prossimi tempi spremerò la mia lente per bene, ma da prime prove risulta davvero una lente ASSURDA!
Qualità ottica: 10!
Costruzione: 10!
Dotazione: 10!
Se avete altre domande, sono a vostra disposizione :)
Spero di aver fatto cosa gradita a chi voleva conoscere meglio questa lente.
SuperMariano81
16-02-2011, 11:45
Vedo tanto entusiasmo, e valutare una lente così, a poche ore dall'acquisto è un azzardo dettato appunto dall'impeto da spesa.
Per come scatto le macro io dell'is importa una fava :stordita:
Per come scatto le macro io, 100mm sono pochi (ho avuto il tamron 90) ed i soldi per l'acquisto di un 100 is sono molti, la tua serie L è una lente fantastica ma cara.
Per come scatto i ritratti io dell'is me ne importa ancora meno :stordita:
l'85mm che hai/avevi mi sa che era sfigato, l'ho usato diverse volte a 1.8 e non ho mai notato problemi.
la foto che hai fatto (per me non è una macro) è molto bella a livello artistico, ma mi aspetto qualche macro, vera, in più.
strikeagle83
16-02-2011, 11:51
Vedo tanto entusiasmo, e valutare una lente così, a poche ore dall'acquisto è un azzardo dettato appunto dall'impeto da spesa.
Per come scatto le macro io dell'is importa una fava :stordita:
Per come scatto le macro io, 100mm sono pochi (ho avuto il tamron 90) ed i soldi per l'acquisto di un 100 is sono molti, la tua serie L è una lente fantastica ma cara.
Per come scatto i ritratti io dell'is me ne importa ancora meno :stordita:
l'85mm che hai/avevi mi sa che era sfigato, l'ho usato diverse volte a 1.8 e non ho mai notato problemi.
la foto che hai fatto (per me non è una macro) è molto bella a livello artistico, ma mi aspetto qualche macro, vera, in più.
Beh, tu hai le tue macro e io ho le mie :P
Nel senso, ovviamente lo stabilizzatore per fare delle macro "serie" non serve perchè è assolutamente necessario il cavalletto, e quindi ok.
Se devi fare dei ritratti non in studio, se sei in condizioni di luce scarsa, non sempre puoi alzare iso a palla, e non puoi flashare. Scattare a tempi relativamente più lenti del tempo di sicurezza richiesto da una focale 100, torna sempre utile.
Ma ognuno ha il suo stile fotografico, per cui trova lenti che più si addicono alle sue necessità.
La foto che ho fatto è scattata ad un tempo "lento" e voleva evincere la bontà dello stabilizzatore, oltre che alla nitidezza della lente come ho scritto poco fa.
l'85 che avevo non era sfigato, l'ho fatto controllare da camera service a milano, era una ac "normale".
Ma scattare a 1.8, se c'è un attimo di contrasto in più, specie metallico, non è guardabile proprio.
SuperMariano81
16-02-2011, 13:04
Beh, tu hai le tue macro e io ho le mie :P
Nel senso, ovviamente lo stabilizzatore per fare delle macro "serie" non serve perchè è assolutamente necessario il cavalletto, e quindi ok.
Se devi fare dei ritratti non in studio, se sei in condizioni di luce scarsa, non sempre puoi alzare iso a palla, e non puoi flashare. Scattare a tempi relativamente più lenti del tempo di sicurezza richiesto da una focale 100, torna sempre utile.
Ma ognuno ha il suo stile fotografico, per cui trova lenti che più si addicono alle sue necessità.
La foto che ho fatto è scattata ad un tempo "lento" e voleva evincere la bontà dello stabilizzatore, oltre che alla nitidezza della lente come ho scritto poco fa.
l'85 che avevo non era sfigato, l'ho fatto controllare da camera service a milano, era una ac "normale".
Ma scattare a 1.8, se c'è un attimo di contrasto in più, specie metallico, non è guardabile proprio.
Quoto su quasi tutto, in studio si "gioca" con le luci/flash e quindi non è indispensabile l'is, e (solitamente) si usano macchine FF che non hanno problemi di ISO alti (in caso di necessità).
Sull'85 vorrei vedere una foto con tutta questa AC.....
Sia chiaro, il 100 macro is lo trovo un ottima lente, anche se il rapporto q/p non è proprio "equo", solo la tua valutazione dovrebbe essere fatta dopo alcuni utilizzi (ed in vari campi) non dopo poche ore, almeno secondo me.
Se cerchi un macro attorno ai 100mm, e quindi lavori vicino al soggetto, quest'obiettivo rappresenta sicuramente il top, ma se vuoi un ottica prettamente macro ci sono ottiche migliori (sotto questo punto di vista).
PS: cosa intendi con "contrasto metallico".
strikeagle83
16-02-2011, 14:01
Quoto su quasi tutto, in studio si "gioca" con le luci/flash e quindi non è indispensabile l'is, e (solitamente) si usano macchine FF che non hanno problemi di ISO alti (in caso di necessità).
Sull'85 vorrei vedere una foto con tutta questa AC.....
Sia chiaro, il 100 macro is lo trovo un ottima lente, anche se il rapporto q/p non è proprio "equo", solo la tua valutazione dovrebbe essere fatta dopo alcuni utilizzi (ed in vari campi) non dopo poche ore, almeno secondo me.
Se cerchi un macro attorno ai 100mm, e quindi lavori vicino al soggetto, quest'obiettivo rappresenta sicuramente il top, ma se vuoi un ottica prettamente macro ci sono ottiche migliori (sotto questo punto di vista).
PS: cosa intendi con "contrasto metallico".
Contrasto metallico è il contrasto dato dai bordi di un materiale metallico o composito esposto a contrasto di luce.
Esempio: occhiali con flash diretto, ho avuto delle foto dove la montatura di un mio amico era praticamente diventata viola -.-
se trovo qualche foto la posto!
SuperMariano81
16-02-2011, 14:39
Contrasto metallico è il contrasto dato dai bordi di un materiale metallico o composito esposto a contrasto di luce.
Esempio: occhiali con flash diretto, ho avuto delle foto dove la montatura di un mio amico era praticamente diventata viola -.-
se trovo qualche foto la posto!
urco, non sapevo di questa cosa! cercherò amici occhialuti e farò dei test con alcune delle mie lenti (non ho l'85mm)
per l'is del 100 macro confermi che funziona anche con macchine precedenti alla 7d?
sembra che l'is del 100 macro sia "ibrido" e funzioni con determinate macchine in determinate situazioni.... ma non ho mai capito bene sta roba :fagiano:
strikeagle83
16-02-2011, 14:47
urco, non sapevo di questa cosa! cercherò amici occhialuti e farò dei test con alcune delle mie lenti (non ho l'85mm)
per l'is del 100 macro confermi che funziona anche con macchine precedenti alla 7d?
sembra che l'is del 100 macro sia "ibrido" e funzioni con determinate macchine in determinate situazioni.... ma non ho mai capito bene sta roba :fagiano:
prova anche a fare una foto su una posata di acciaio sparando un flash diretto :)
l'is funziona con tutte le macchine, il manuale della lente parla chiaro.
ho cercato poi sul web e pare che la cosa di integrazione della stabilizzazione angolare con la 7d fosse stato solo un errore di traduzione -.-
SuperMariano81
16-02-2011, 14:50
prova anche a fare una foto su una posata di acciaio sparando un flash diretto :)
l'is funziona con tutte le macchine, il manuale della lente parla chiaro.
ho cercato poi sul web e pare che la cosa di integrazione della stabilizzazione angolare con la 7d fosse stato solo un errore di traduzione -.-
a ok!
la prova del flash la farò, le foto che ho fatto ad amici occhialuti non le ho mai fatte col flash (e nemmeno con l'85 visto che l'ho usato per qualche concerto, ma ho intenzione di prenderlo più avanti)
strikeagle83
16-02-2011, 15:10
a ok!
la prova del flash la farò, le foto che ho fatto ad amici occhialuti non le ho mai fatte col flash (e nemmeno con l'85 visto che l'ho usato per qualche concerto, ma ho intenzione di prenderlo più avanti)
se puoi, prendi il 100 f2 che resiste meglio alle aberrazioni cromatiche a TA!
mi accodo a questo thread perché ho una situazione simile: ho un sigma 105mm f/2.8 macro, vorrei comprare un canon 85mm f/1.8..vale la pena vendere il sigma 105 (che non mi porto quasi mai dietro nelle uscite perché già ho con me il 10-20, il 17-50 e il 50mm 1.8) e comprare il 100mm serie L macro di cui parla strikeagle, lasciando perdere il canon 85mm?
strano però....
guardando i grafici di photozone non sembrerebbe proprio che ci siano problemi di aberrazioni cromatiche.....
anzi...
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/canon_85_18_50d/ca.gif
strikeagle83
16-02-2011, 20:10
strano però....
guardando i grafici di photozone non sembrerebbe proprio che ci siano problemi di aberrazioni cromatiche.....
anzi...
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/canon_85_18_50d/ca.gif
parlo di questo (che non è propriamente una AC)
"
Purple Fringing
We've already reported the problem before but the EF 85mm f/1.8 USM is somewhat prone to purple fringing at extreme contrast transitions. The issue is primarily limited to f/1.8 so you can work around it in critical scenes.
"
Rik`[;34472767']vale la pena vendere il sigma 105 (che non mi porto quasi mai dietro nelle uscite perché già ho con me il 10-20, il 17-50 e il 50mm 1.8) e comprare il 100mm serie L macro di cui parla strikeagle, lasciando perdere il canon 85mm?
ma se non ti porti dietro il sigma perchè hai altri obiettivi che te ne fai di una lente uguale al sigma?? :mc:
Rikkardino
16-02-2011, 23:37
100mm, qualità perfetta, fuoco macro, stabilizzato, bel bokeh, anello rosso... sulla carta è una lente micidiale... però il target a mio avviso è piu' ristretto di quanto si possa pensare.
- l'appassionato di macro squattrinato si prenderà il sigma 105 o il canon NON IS
- il professionista del macro probabilmente punterà a focali piu' spinte...150...180... o specialistiche... mp-e
-il ritrattista preferirà il 100 f2 (si l'85 soffre di purple fringe in alcune occasioni...basta conoscerlo e si usa tranquillamente)
-il Ritrattista andrà di 85L e 135L
in pratica quest'ottica è per l'appassionato di macro che spera (e forse riuscirà in alcune occasioni) di non doversi portare sempre il treppiede in giro, o cmq per un bravo macrista che vuole fare qualche ritratto senza combattere con tempi o flash e avere tutto in un'unica lente... ottimizzare gli spazi...... insomma non è per tutti
ma se non ti porti dietro il sigma perchè hai altri obiettivi che te ne fai di una lente uguale al sigma?? :mc:
anche tu hai ragione :D
nel caso me lo porterei dietro al posto del 50mm, dato che il cinquantino lo uso per fare qualche ritratto o poco più. tra l'altro i 100mm mi permetterebbero di rubare anche qualche scatto in più per strada..
parlo di questo (che non è propriamente una AC)
"
Purple Fringing
We've already reported the problem before but the EF 85mm f/1.8 USM is somewhat prone to purple fringing at extreme contrast transitions. The issue is primarily limited to f/1.8 so you can work around it in critical scenes.
"
Scusa ma non ti seguo... da quello che so io il Purple Fringing non è un'aberrazione cromatica... è l'aberrazione cromatica.
strikeagle83
17-02-2011, 09:00
Scusa ma non ti seguo... da quello che so io il Purple Fringing non è un'aberrazione cromatica... è l'aberrazione cromatica.
ci sono diversi tipi di ac(laterale,centrale ecc) , questa è dovuta agli estremi contrasti.
Me ne parlò un tecnico di camera service, ma non l'ho seguito tanto :D
SuperMariano81
17-02-2011, 09:07
se puoi, prendi il 100 f2 che resiste meglio alle aberrazioni cromatiche a TA!
Devo vedere perchè il 100 su aps-c comincia ad essere lunghetto.... a volte può essere comodo mentre altre no, mentre l'85 diventa un 135 ed è l'ideale per ritratti e primi piani :D
ecco, ora la scimmia dell'85mm si è tramutata in una scimmia ancora più violenta per questo nuovo 100mm 2.8L is usm..certo che costicchia un po' troppo :muro:
SuperMariano81
17-02-2011, 11:41
Rik`[;34475954']ecco, ora la scimmia dell'85mm si è tramutata in una scimmia ancora più violenta per questo nuovo 100mm 2.8L is usm..certo che costicchia un po' troppo :muro:
infatti è un suo "difetto", il costo è elevato per quello che offre.
il post di Rikkardino riassume il mio pensiero.
in effetti sembra un commento molto "equilibrato" e sopra le parti.
quello di strikeagle sicuramente è deviato dal fatto di averlo tra le mani ( :oink: ) :D
secondo voi conviene comprare un 85mm 1.8 e spendere 350€ (parlo del nuovo)
oppure
rivendere un sigma 105mm macro (intorno ai 300€ credo) e comprarsi questo 100mm is usm 2.8L (intorno ai 740€) ?
l'uso che ne farei sarebbe più orientato alla ritrattistica che al macro, ma magari il fatto di avere l'IS mi porterebbe a farne di più..
SuperMariano81
17-02-2011, 13:44
Rik`[;34478122']in effetti sembra un commento molto "equilibrato" e sopra le parti.
quello di strikeagle sicuramente è deviato dal fatto di averlo tra le mani ( :oink: ) :D
secondo voi conviene comprare un 85mm 1.8 e spendere 350€ (parlo del nuovo)
oppure
rivendere un sigma 105mm macro (intorno ai 300€ credo) e comprarsi questo 100mm is usm 2.8L (intorno ai 740€) ?
l'uso che ne farei sarebbe più orientato alla ritrattistica che al macro, ma magari il fatto di avere l'IS mi porterebbe a farne di più..
per come la vedo io passare da un 105 sigma ad un 100 macro is non ha molto senso....
insomma il 105 sigma non ti piace per nulla :D :D
sìsì che mi piace :D
solo che ho poche occasioni di usarlo, difficilmente me lo porto dietro perché comunque prediligo altri generi di fotografia..pensare di poter passare ad una lente con AF immensamente migliore e con IS sicuramente non mi fa schifo..
Big Blind
17-02-2011, 16:56
Canon EF100mm f2.8L IS Macro per fare ritratti. :rolleyes:
Un solo giorno per giudicarlo, su 40D. :confused:
Ora serve un 135 f/2 per fare foto di interni/architettura, tanto è luminoso, poi ci buttiamo sul decentrabile 17mm per i primi piani delle fidanzate. :)
strikeagle83
17-02-2011, 17:21
Canon EF100mm f2.8L IS Macro per fare ritratti. :rolleyes:
Un solo giorno per giudicarlo, su 40D. :confused:
Ora serve un 135 f/2 per fare foto di interni/architettura, tanto è luminoso, poi ci buttiamo sul decentrabile 17mm per i primi piani delle fidanzate. :)
Ho fatto molti ritratti con diversi macro di canon, tra cui il 60 e il "vecchio" 100.
Si, sono del partito che anche un macro può fare ritratti, e per certi versi meglio di un 85.
Il fatto che lo uso su 40d è discriminante? :)
Il 135 l'ho provato, se poi ho preso il 100, un motivo ci sarà ;)
Per interni e architetture ho il 10.22 me lo farò bastare, per i basculanti si vedrà :P
..... e qui sfato il mito "macro non serve x ritratti".....
Ma un "macrista" che usi il macro per fare foto macro (R/R=1 o maggiore) esiste ancora ?
E dato che i "macro" attuali appena si chiude un pò il diaframma fanno quasi schifo, se deve fotografare oggetti con una certa tridimensionalità come fa ? Si accontenta di avere a fuoco il primo piano ?
Oppure cerca da qualche rottamaio un macro "serio", di quelli di una volta che davano il meglio di se a diaframma quasi tutto chiuso, come dovrebbe essere per un macro ?
Purtroppo questa sembra ormai essere una tendenza universale, ho visto un confronto tra il vecchio micro nikkor 60 1:2,8 AF D ed il nuovo 60 1:2,8 AF S ed il primo a diaframma chiusi vince alla garnde.
Conoscete qualche macro attualmente in produzione che dia il meglio di se ad un diaframma prossimo al "tutto chiuso" ?
Ho fatto molti ritratti con diversi macro di canon, tra cui il 60 e il "vecchio" 100.
Si, sono del partito che anche un macro può fare ritratti, e per certi versi meglio di un 85.
Il fatto che lo uso su 40d è discriminante? :)
Il 135 l'ho provato, se poi ho preso il 100, un motivo ci sarà ;)
Per interni e architetture ho il 10.22 me lo farò bastare, per i basculanti si vedrà :P
Nel mio corredo ho sia il 135 che il 100mm IS macro.
Sinceramente per i ritratti preferisco il 135 f/2 con 5D Mk II, ha una miglior resa rispetto al 100 IS macro su FF.
Il 100 f/28L IS Macro è un'ottima lente (più recente) ma a mio avviso troppo dura/incisa per i ritratti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.