PDA

View Full Version : Ho il modem: router wireless o access point?


Pegasus_TDCi
16-02-2011, 04:27
Ho dato una scorsa ai topic, e spero di non avere aperto questo a vanvera.

Una mia amica e' in una casa dove ha connessione a internet tramite modem ethernet che ha gia' (non dsl, ma cable - siamo negli USA). Vorrebbe collegarsi wireless: un computer, rete non condivisa. Cosa puo' servire, access point o router wireless? temo di non ricordare bene la differenza (anche per valutare i costi).

Grazie.

Il Bruco
16-02-2011, 09:59
AP Puro = Trasforma un segnale Ethernet in segnale WiFi
Router broadband WiFi = Prende un segnale ethernet e lo trasferisce in LAN e WiFi ad una sottorete dove possono essere collegati al limite 253 risorse.

wasa
16-02-2011, 23:54
quindi collegando un modem ethernet ad un access point potranno usufruire della connessione internet solo dispositivi collegati all'access point via wifi o anche via ethernet?

Pegasus_TDCi
17-02-2011, 00:15
Beh, se e' access point puro non penso porti il segnale anche su altre porte LAN, ne avra' solo una (chiedo conferma). Piu' che altro, se e ' AP puro, quanti dispositivi wireless vi si potranno collegare in linea teorica? Voglio dire, avra' tutte le chiavi di protezione WPA ecc immagino, ma potrebbe gestire piu' di un dispositivo, o gliene si fa identificare uno e basta?

nebbia88
17-02-2011, 09:43
un access point con una sola porta lan collegato a un router senza wifi, puo' gestire quanti client volete via wifi.
se necessitate di altre porte LAN basta comprare uno switch di rete (10e), oppure un access point che abbia già lo switch integrato (es. netgear wn604)

wasa
17-02-2011, 10:59
ma un access point con switch integrato cosa ha di dverso da un router (apparte la mancanza di firewall e nat)?

wasa
17-02-2011, 11:01
ad esempio questo:

Digitus BlackRapid N+ (http://www.digitus.info/en/products/network/300mbps-wireless-lan-series/digitus-blackrapid-n-wireless-access-point-router/)

che io ho comprato come Access Point, non è più simile ad un router senza modem integrato?

nebbia88
17-02-2011, 11:46
ma un access point con switch integrato cosa ha di dverso da un router (apparte la mancanza di firewall e nat)?
quasi nulla.. un router ha appunto due interfacce (WAN e LAN).
sulla wan ha la possibilità di effettuare una connessione pppoe etc etc, e i pc sulla lan condividono lo stesso IP "pubblico" tramite la WAN (che è appunto la funzione di un NAT).
fondamentalmente è questa la differenza, poi nei router hanno aggiunto decine di funzioni (usb host, print server, addirittura download manager etc etc)

Il Bruco
17-02-2011, 20:19
i pc sulla lan condividono lo stesso IP "pubblico" tramite la WAN

Ulteriore approfondimento:
Questo significa che il Router può far collegare ad Internet fino a 253 risorse anche con quegli ISP che danno solo connessioni limitate (Vedi FastWEB, etc.), cosa che non può fare un AP non avendo la funzione di NAT.

wasa
17-02-2011, 23:54
cerco di capire bene:

un router crea una sottorete comunque in grado di comunicare con la rete superiore (se c'è), mentre un access point permette di sfruttare solo gli indirizzi resi disponibili dalla rete superiore?

per fare un esempio pratico:

modem router 192.168.1.1 mette a disposizione 253 indirizzi
I
I
V
access point 192.168.1.2 mette a disposizione 252 indirizzi (TOTALE 252 IP disponibili per i client)

modem router 192.168.1.1 mette a disposizione 253 indirizzi
I
I
V
router 192.168.1.2 mette a disposizione 253 NUOVI indirizzi (TOTALE 253+253 IP disponibili per i client)

è così?
ed è per questo che nel primo caso dovrò impostare nei singoli client collegati all'ap che il gateway predefinito è 192.168.1.1 e non 192.168.1.2 pena l'impossibilità di comunicare con la rete superiore (e quindi di collegarsi a internet), mentre nel secondo caso il gateway può essere il router secondario?

nebbia88
18-02-2011, 00:11
un access point trasforma "semplicemente" il segnale ethernet in wifi, quando ci colleghi un pc in wifi sarà come se l'avessi collegato col cavo.
non fà nessuna operazione sugli indirizzi IP, tant'è che puoi configurarlo con un ip qualsiasi e fà lo stesso la sua funzione...

se metti 2 router in cascata devono stare su sottoreti diverse.
es.

internet
|
|
WAN del router 1 (ip pubblico)
router 1 192.168.1.1 e i suoi client hanno 192.168.1.X e gateway 192.168.1.1
LAN del router 1
|
|
WAN del router 2
router 2 192.168.2.1 e i suoi client hanno 192.168.2.X e gateway 192.168.2.1
l'interfaccia WAN del router 2 diventa un client del router uno, quindi con ip 192.168.1.X e gateway 192.168.1.1

ci sono molte imprecisioni ma il concetto dovrebbe essere giusto XD

wasa
18-02-2011, 00:35
perfetto. è tutto quello che volevo sapere.

ma nel caso che hai ipotizzato te i pc della sottorete 2 sono in grado di comunicare con quelli della sottorete 1?