PDA

View Full Version : Velocità di una ventola tachimetrica


Saturn891
15-02-2011, 13:01
Nella configurazione che ho in firma ho aggiunto un regolatore di ventole preso da un Thermaltake Xaser III col quale ci regolo la velocità della ventola che soffia sui tre hdd. Ora vorrei anche regolare la velocità della ventola del dissipatore della cpu, è il dissipatore stock Intel abbinato al Pentium 4 2600HT Northwood. Speedfan rileva che gira sui 2860rpm e in estate arriva anche sui 3300rpm. Non è poi tanto rumorosa come ventola, se comparata a quella di un altro dissipatore che ho (sempre stock) per Pentium 4 2800HT Prescott, ma comunque vorrei diminuire, quando possibile, i giri della ventola col regolatore. Potrei farlo con un adattatore del genere

http://www.csmelettronica.it/images/categories/Cavi%20e%20Adattatori/33344T.jpg

Però stavo pensando essendo questa una ventola tachitermica, non è che va in conflitto col regolatore di velocità?

wizard1993
16-02-2011, 09:41
più che altro c'è il rischio che tu bruci ogni cosa, visto che se la ventola va troppo pianto il dissipatore non c'è la fa a smaltire il calore prodotto.
Se vuoi qualcosa di più flessibile, puoi disabilitare il controllo automatico della velocità della ventola e abbinarci un potenziometro tipo questo
http://www.xigmatek.com/product.php?productid=94

Saturn891
16-02-2011, 10:01
Per il calore beh, questo regolatore che sto usando ha anche un sensore di calore che ho messo di lato al dissipatore, infilato tra il cestello e il dissipatore e lontano dai condensatori. In questi giorni la temperatura è tra i 22 e i 31, mediamente 27 con la ventola che gira sempre a 2860rpm. Magari se la abbasso a 2200rpm sarà più silenziosa anche se la cpu sarà leggermente più calda ma non di tanto.

Se vuoi qualcosa di più flessibile, puoi disabilitare il controllo automatico della velocità della ventola

Disabilitarlo dal bios? Questo non è fattibile. Allora la mia domanda è di nuovo questa: la funzione tachitermica potrebbe andare in conflitto col regolatore di ventole?

Saturn891
16-02-2011, 10:01
Per il calore beh, questo regolatore che sto usando ha anche un sensore di calore che ho messo di lato al dissipatore, infilato tra il cestello e il dissipatore e lontano dai condensatori. In questi giorni la temperatura è tra i 22 e i 31, mediamente 27 con la ventola che gira sempre a 2860rpm. Magari se la abbasso a 2200rpm sarà più silenziosa anche se la cpu sarà leggermente più calda ma non di tanto.

Se vuoi qualcosa di più flessibile, puoi disabilitare il controllo automatico della velocità della ventola

Disabilitarlo dal bios? Questo non è fattibile. Allora la mia domanda è di nuovo questa: la funzione tachitermica potrebbe andare in conflitto col regolatore di ventole?

Dumah Brazorf
16-02-2011, 10:32
No. Al massimo non vedi più i giri della ventola che non è una tragedia.

Saturn891
16-02-2011, 12:27
No. Al massimo non vedi più i giri della ventola che non è una tragedia.

Grazie mille!:)
Per quanto riguarda i giri, sono quasi sicuro che li vedrò se uso un cavo come quello che ho linkato al primo post.

Dumah Brazorf
16-02-2011, 13:14
Se colleghi il cavo di massa sempre alla massa ok, se lo colleghi ai 5V per ottenere 7V di alimentazione (12-5) la rilevazione tachimetrica non dovrebbe funzionare.