PDA

View Full Version : Primi passi x hd liquid cooling


Fisico73
27-03-2002, 16:17
Sto costrendo un wb per raffreddare i miei hd.
Lo sto facendo con "materiale di scarto" (a costo nullo o quasi). L'officina meccanica della facoltà mi ha regalato un pezzo di AL (mi pareva troppo chiedere il rame) che MOLTO GENTILMENTE mi hanno scavato nel seguente modo...

http://digilander.iol.it/fisico73/foto/Dcp_1385.jpg
http://digilander.iol.it/fisico73/foto/Dcp_13882.jpg

La base di partenza mi pare molto buona, spero di non rovinare tutto completando l'opera :D:D
Non appena ho un attimo di tempo cerchero' di finire il lavoro e vi postero' le foto ;)

mind12
27-03-2002, 18:16
complimenti.....una cosa...quando monti i raccordi....o li monti cortissimi o se sono standard e hai due hd devono essere molto distanziati tra di loro altrimenti si piegherebbero i tubi.....cmq è una mia supposizione prendendo d'esempio il mio case,cmq è una cosa fattibilissima :)

Pana79
27-03-2002, 21:05
>>la cosa è molto interessante ...secondo me è buona pura la scelta del materiale (l'alluminio si lavora meglio e poi un hdd non scalda ad abuso come le cpu)

>>facci sapere se funge!!!

Paolo Romita
27-03-2002, 21:07
ciao
ti conviene prolungare l'incavo fino alle estemità in modo da avere degli agganci per i tubi ke siano paralleli all'incav e no perpendicolari
ne guadagni in spazio ;)

mind12
27-03-2002, 21:09
Originariamente inviato da Paolo Romita
[B]ciao
ti conviene prolungare l'incavo fino alle estemità in modo da avere degli agganci per i tubi ke siano paralleli all'incav e no perpendicolari
ne guadagni in spazio ;)

esatto....

Fisico73
28-03-2002, 08:06
Avete ragione, avevo intenzione di prolungare l'incavo fino in fondo ma così facendo avrei avuto una sezione squadrata (con un lato stondato) e non circolare. Siccome i raccordi che ho a disposizione non sono altro che pezzi di tubo circolare, pensavo di fare un foro con il trapano lungo lo spessore e saldare a stagno i due pezzi di tubo.

mind12
28-03-2002, 08:28
con i raccordi a L non riesci?

berny81
28-03-2002, 08:38
bella l'idea del liquid cooling x l'HD, ma scusate la mia ignoranza in fatto di liquid cooling, un WB così grande non pregiudica la portata della pompa e quindi degli altri WB che sono essenziali, mentre questo m sembra poco necessario.

mind12
28-03-2002, 08:46
Originariamente inviato da berny81
[B]bella l'idea del liquid cooling x l'HD, ma scusate la mia ignoranza in fatto di liquid cooling, un WB così grande non pregiudica la portata della pompa e quindi degli altri WB che sono essenziali, mentre questo m sembra poco necessario.

ma portata della pompa la pregiudichera sicuramente...ma con una 1300 lt non dovrebbero esserci problemi....certo...se si ha wb su GPU,CPU e due HD due pompe non farebbero male....
cmq gli hd non scaldando molto IMHO non pregiudicano la temp degli altri wb....
bisognerebbe fare una pompa apposita per quello dell'HD,specialmente se sono due, e una per eventuale CPU,GPU e northbridge

berny81
28-03-2002, 08:55
inoltre mi sorge un'altra domanda.
Il WB andrebbe a raffreddare l'elettronica giusto?se si, i componenti sono tutti allo stesso livello, o ci possono essere dei problemi di contatto e quindi uno scabio termico poco efficiente.

Paolo Romita
28-03-2002, 08:55
Originariamente inviato da Fisico73
[B]Avete ragione, avevo intenzione di prolungare l'incavo fino in fondo ma così facendo avrei avuto una sezione squadrata (con un lato stondato) e non circolare. Siccome i raccordi che ho a disposizione non sono altro che pezzi di tubo circolare, pensavo di fare un foro con il trapano lungo lo spessore e saldare a stagno i due pezzi di tubo.

sinceramente ci ho capitò poco.. cmq mi spiace insistere, ma se intendi usarlo per raffreddare 2 hd l'unica soluzione è quella già citata in precedenza
se invece lo userai per solo 1hd, allora cmq ti conviene al max comprare i raccordi a L come ha detto Mind

Paolo Romita
28-03-2002, 08:59
Originariamente inviato da berny81
[B]inoltre mi sorge un'altra domanda.
Il WB andrebbe a raffreddare l'elettronica giusto?se si, i componenti sono tutti allo stesso livello, o ci possono essere dei problemi di contatto e quindi uno scabio termico poco efficiente.
ciau
no, il wb va messo sul "piatto" in metallo ke vi è sopra l'hd

berny81
28-03-2002, 09:03
grazie paolo, quindi per poterne raffreddare due con lo stesso WB uno va montato a testa in giù.

non gli andranno i bit al cervello:D :D

berny81
28-03-2002, 09:10
mind, con tutti quei WB e quelle pompe poi il pc invece che nel case lo monti nell'armadio:D :D :D :D :D

Paolo Romita
28-03-2002, 09:29
Originariamente inviato da berny81
[B]mind, con tutti quei WB e quelle pompe poi il pc invece che nel case lo monti nell'armadio:D :D :D :D :D
oppure in giardino
irrigazione rulez :) :D
skerzo :p

berny81
28-03-2002, 09:35
paolo guarda che non è una cattiva idea, invece delle statuette di biancaneve e i sette nani, ci metti i componenti del pc.
al posto di biancaneve ci metti la scheda mamma, al posto di brontolo ci metti l'hd e così via.

l'importante è che non siano al sole:D :D :D

mind12
28-03-2002, 09:50
Originariamente inviato da berny81
[B]inoltre mi sorge un'altra domanda.
Il WB andrebbe a raffreddare l'elettronica giusto?se si, i componenti sono tutti allo stesso livello, o ci possono essere dei problemi di contatto e quindi uno scabio termico poco efficiente. eh.....io pensavo di metterlo sulla placca.....quei componenti dall'altro lato non sono tutti uguali.....e cmq penso che il calore prodotto dal disco si dissipi tramite quella placca...per cui il wb va li non sui chip,che tra l'altro sicuramente non hanno le stesse altezze....

Fisico73
28-03-2002, 10:17
Originariamente inviato da mind12
[B]

ma portata della pompa la pregiudichera sicuramente...ma con una 1300 lt non dovrebbero esserci problemi....certo...se si ha wb su GPU,CPU e due HD due pompe non farebbero male....
cmq gli hd non scaldando molto IMHO non pregiudicano la temp degli altri wb....
bisognerebbe fare una pompa apposita per quello dell'HD,specialmente se sono due, e una per eventuale CPU,GPU e northbridge

L'idea e' quella di usare una pompa per la cpu ed un'altra per chipset ed hd. Nel circuito per la cpu ci sarà anche un radiatore (recuperato da un vecchio umidificatore). La pompa per la cpu non sarà una di quelle da acquario ma una pompa per la condensa di un condizionatore (600 l/h con prevalenza di 6 metri lavora "a secco" ed e' moooooooooooolto piu' silenziosa) che comprende un galleggiante e l'elettronica di controllo del flusso... se il flusso si interrompe il galleggiante chiude un circuito che toglie corrente (brutalmente ma CHISSENEFREGA) all'alimentatore! Non ho misurato i tempi ma dovrebbero essere dell'ordine del secondo (qualcosa meno)

Per quel che riguarda il wb per hd forse aiuterebbe sapere le dimensioni del pezzo (dalla foto non si capiscono molto :D:D)
Il pezzo ha dimensioni approssimative 110X230X12.
L'idea è quella di saldare i raccordi "di testa" in modo da NON aumentarne lo spessore (12mm).
Spero che la foto seguente chiarisca :D

http://digilander.iol.it/fisico73/foto/Dcp_13852.jpg

potrebbe essere utile però forare il pezzo nel seguente modo...

http://digilander.iol.it/fisico73/foto/Dcp_13853.jpg

ma e' una cosa che devo verificare dopo averlo provato nel case :D

mind12
28-03-2002, 10:45
12 mm....se prendi dei raccordi giusti puoi fare come nella foto 1 e farli paralleli al wb....risparmieresti ancora piu spazio...
altrimenti nel caso 2 i raccordi a L ci vanno per forza :)

Fisico73
28-03-2002, 11:06
forse intendi il contrario??

io pensavo di montarlo cosi'...

http://digilander.iol.it/fisico73/foto/schema.jpg

berny81
28-03-2002, 11:20
con il disegno adesso è tutto + chiaro.

bell'idea fisico.

Paolo Romita
28-03-2002, 11:56
x fisico: in quela maniera avresti problemi per il collegamento del cavo flat e del cavo di alimentazione delll'hd ke è posto inferiormente al wb

berny81
28-03-2002, 12:16
effettivamente non avevo considerato i cavi, ma potrebbe prendere dei cavi round e farli passare tra i due tubi, non credi, inoltre migliorerebbe la circolazione dell'aria, anche se con tutti quei WB non credo ci sia la necessità di un gran ricambio d'aria

Fisico73
28-03-2002, 12:19
Originariamente inviato da Paolo Romita
[B]x fisico: in quela maniera avresti problemi per il collegamento del cavo flat e del cavo di alimentazione delll'hd ke è posto inferiormente al wb

effetivamente e' una cosa che devo provare, tieni conto però che il disegno non e' in scala....Il wb e' lungo (mm più mm meno :)) 230 mm mentre gli hd sono lungi solo 140-150 mm. Dovrei avere lo spazio sufficente per far passare cavi e connettori.

Paolo Romita
28-03-2002, 12:20
non ti rimane ke provare ;)

Fisico73
28-03-2002, 12:21
sabato penso di aver tempo per montare il tutto...per ora sono ancora air cooled....:(:(:(

mind12
28-03-2002, 12:24
Originariamente inviato da Fisico73
[B]forse intendi il contrario??

io pensavo di montarlo cosi'...

http://digilander.iol.it/fisico73/foto/schema.jpg
ecco...così andrebbe bene :)

mind12
28-03-2002, 12:24
ah...ma scusa....tu vorresti usare un wb per due HD???
dovresti montare l'hd sopra al contrario...ovvero con la placca rivolta verso il Wb....

Fisico73
28-03-2002, 12:29
yes....tanto gli hd sono progettati per andare anche al contrario o "in piedi"...;)

CMQ e' una cosa standard...guarda qui

http://www.koolance.com/products/pc2-c/hdd/hd1_large.jpg
http://koolance.com/products/pc2-c/hdd/hd3_large.jpg

Questo e' un wb di produzione industriale dal quale ho preso "l'ispiarazione" :D:D:D:D:D

mind12
28-03-2002, 14:06
Originariamente inviato da Fisico73
[B]yes....tanto gli hd sono progettati per andare anche al contrario o "in piedi"...;)

CMQ e' una cosa standard...guarda qui

http://www.koolance.com/products/pc2-c/hdd/hd1_large.jpg
http://koolance.com/products/pc2-c/hdd/hd3_large.jpg

Questo e' un wb di produzione industriale dal quale ho preso "l'ispiarazione" :D:D:D:D:D

FIGATAAAAA!!!!!!
ma quello che non capisco è che da quello che vedo....il wb raffredda la parte inferiore dell'hd....quella dei chip tanto per intenderci...e come fa ad avere un contatto giusto su tutti questi chip?? e se no nci mette la pasta....mica si puo smerd@re tutti i chip con la pasta....IMHO è meglio raffreddare la placca sopra metallica :)

Fisico73
28-03-2002, 14:14
dici che "i geni" che publicizzano quel prodotto hanno montato gli hd storti?????

berny81
28-03-2002, 14:49
secondo me o nono veramente dei "geni",oppure hanno ragione xchè se pensate bene, anche con i normali raffreddamenti ad aria,la ventola soffia sulla parte bassa dell'HD.
xò sul mio HD c'è scritto che la temperatura misurata al centro della placca metallica non deve superare i 60°.
Io non ci capisco + niente, quale è secondo voi la parte + critica e + soggetta a riscaldamento?

mind12
28-03-2002, 14:54
Originariamente inviato da berny81
[B]secondo me o nono veramente dei "geni",oppure hanno ragione xchè se pensate bene, anche con i normali raffreddamenti ad aria,la ventola soffia sulla parte bassa dell'HD.
xò sul mio HD c'è scritto che la temperatura misurata al centro della placca metallica non deve superare i 60°.
Io non ci capisco + niente, quale è secondo voi la parte + critica e + soggetta a riscaldamento?

secondo me scaldano entrambe le facce...
pero quella da raffreddare....e anche la piu semplice da raffreddare è la parte superiore...quella con la placca....io non l'ho mai smontato un hd,ma penso che il disco sia piu vicino alla parte sopra che a quella sotto....
anzi....mi sa che non sono geni,i chip scalderanno pero...prendiamo ad esempio quei cooler-dissipatori per HD che vanno negli slot da 5,25....esso va montato in modo che la piastra dissipante vada a contatto con la placca dell'hd mica coi chip.....

Fisico73
28-03-2002, 15:54
ostregheta....mi avete messo il pulcione nell'orecchio.....:(:D
mo che faccio??? URGONO consigli :D:D:D:D

CMQ il wb "di serie" e' piatto, non sagomato, e montato sui chippini dell'elettronica......

berny81
29-03-2002, 08:10
io un hd l'ho smontato, anche se era uno da 80mb di un 386, e il piatto(ne aveva solo uno) era lontano dalla placca, se sono + di uno coprono + o - tutta l'altezza del disco.
Ieri basandomi su quel disco smontato(anche se vecchio) ho provato a ipotizzare quali sono le parti che si scaldano, ve le elenco, ditemi se ho ragione.

1)motore: situato nella parte bassa dell'hd, nella zona dell'elettronica.
2)elettronica:sappiamo tutti dove è, xchè scalda, e credo che il chip che scaldi di più sia il "controller" vero e proprio,ovvero uno dei chip + grossi.
3)la placca superiore,secondo me si scalda x il calore generato dal movimento dei piatti che con l'attrito con l'aria generano calore e lo trasmettono alla placca senza xò un contatto diretto, dato che se fosse in contatto con i piatti produrrebbe + calore(sempre per l'attrito) e consumerebbe i piatti.

Spero di non aver scritto vaccate e di essere stato abbastanza chiaro.

mind12
29-03-2002, 08:30
ma un wb di quelle dimensioni che tocca solo due o tre chip???
secondo me raffreddando tutta la placca si raffreddano un po anche quelli.....

berny81
29-03-2002, 08:35
il calore dei chip non viene trasmesso alla placca, o raffreddi uno o l'altro.
l'elettronica sta su un pcb, che non ha nessun contatto con la piastra(anche xchè se ce l'avesse ci sarebbero dei corto circuiti) quindi i chip scambiano calore solo con l'aria.

Fisico73
29-03-2002, 09:57
Effettivamente le parti "critiche" so il motorino ed il controller. Vedro' come sono costruiti gli hd quando gli avrò tra le mani smontati e di conseguenza deciderò come montarli rispetto al wb.

berny81
29-03-2002, 10:00
occhio a smontare gli hd, dopo averli smontati non funzionano +, quindi smontane uno già rotto.
Lo dico xchè conosco chi ha aperto un HD per vedere come era fatto, e poi si lamentava xchè non funzionava +.

mind12
29-03-2002, 10:22
mah....se si raffredda la placca si raffredda molto piu fisicamente il disco...se raffreddi i chip ok,quelli andranno meglio,ma il disco sarà sempre alla stessa temperatura

Fisico73
29-03-2002, 10:30
Originariamente inviato da berny81
[B]occhio a smontare gli hd, dopo averli smontati non funzionano +, quindi smontane uno già rotto.
Lo dico xchè conosco chi ha aperto un HD per vedere come era fatto, e poi si lamentava xchè non funzionava +.

Intendevo SMONTARE DAL CASE...:rolleyes:

berny81
29-03-2002, 10:34
infatti, il problema è proprio quello cosa caxxo raffreddiamo in un HD?
secondo me il modo migliore, è un flusso d'aria che arriva dal frontale del case e che investe interamente il disco, sopra e sotto, tanto il calore prodotto viene dissipato da una grande superficie, quindi basta un flusso d'aria leggero, magari con una ventola da 8cm che va a 7v, fa poco rumore e muove una buona quantità d'aria.

altrimenti si potrebbe vedere quale dei chip scalda tanto, credo basti toccare con un dito i chip quando l'HD è in funzione, e montare su quello un dissipatore passivo di quelli generici(si trovano su www.overclockmania.net o su www.infomaniak.it) oppure un pezzo di un vecchio dissipatore.
così facendo poi il wb si monta sulla placca, potrebbe essere una buona idea, che ne dite?

mind12
29-03-2002, 10:46
Originariamente inviato da berny81
[B]infatti, il problema è proprio quello cosa caxxo raffreddiamo in un HD?
secondo me il modo migliore, è un flusso d'aria che arriva dal frontale del case e che investe interamente il disco, sopra e sotto, tanto il calore prodotto viene dissipato da una grande superficie, quindi basta un flusso d'aria leggero, magari con una ventola da 8cm che va a 7v, fa poco rumore e muove una buona quantità d'aria.

altrimenti si potrebbe vedere quale dei chip scalda tanto, credo basti toccare con un dito i chip quando l'HD è in funzione, e montare su quello un dissipatore passivo di quelli generici(si trovano su www.overclockmania.net o su www.infomaniak.it) oppure un pezzo di un vecchio dissipatore.
così facendo poi il wb si monta sulla placca, potrebbe essere una buona idea, che ne dite?

ah tu intendi...da una parte raffreddare i chip piu caldi con dei dissi tipo memorie e poi raffreddare la placca col wb.....potrebbe essere una buona soluzione :)

Fisico73
29-03-2002, 11:46
certo forse è la soluzione migliore, ma non dimentichiamoci che (almeno in teoria) gli hd sono progettati per funzionare senza nessun raffreddamento...

berny81
29-03-2002, 11:58
vero, ma questo vale se il case non è affollato come il tuo, che se non ricordo male(l'avevo letto in un altro 3d)hai 3 dischi fissi.

nella tua situazione il raffreddamento ci vuole.
poi cmq raffreddando bene i dischi si riduce il rischio di errori e si allunga la vita del disco.

Fisico73
29-03-2002, 12:11
Ho 3 hd EIDE un masterizzatore SCSI e un dvd EIDE in un big tower. I "problemi" sono dovuti soprattutto ai cavi di collegamento (4 EIDE ed uno SCSI più quello del floppy) che occupano veramente tanto. Colgo l'occasine del montaggio del liquid cooling per "ridurre" l'ingombro dei cavi (li "trasformerò" in cavi tondi).

berny81
29-03-2002, 16:49
con tutto quell'affolamento nel case,io terrei cmq una ventola frontale,e una posteriore, xchè avrai bisogno cmq di un discreto ricambio d'aria, anche se hai anche monitor tastiera e sedia raffreddati a liquido:D :D

Second Reality
29-03-2002, 17:09
1) In dischi di un paio di anni fa', acnhe se li apri non succede nulla! Certo che se si prende a ditate il piatto...

2) L'idea mi pare carina... Una cosa pero' vorrei farvi notare.
Cosa se ne va' di un'HDD rotto per troppo cavore? Certo non l'elettronica. Quindi io sono del parere che basta raffreddare la parte piatta dell'HDD, che tra l'altro offre una grande superficie di contatto.

Ciao

zed red
29-03-2002, 18:20
l'avevo già visto un sistema di raffredamento simile su un HD, ti darei il link ma purtroppo il sito non c'è più... se lo trovo lo posto...

Fisico73
29-03-2002, 22:14
Domani forse monto tutto (wb su processore, chipset ed hd, radiatore pompe ecc ecc...:D). Documenterò le fasi del montaggio (sperando di non scheggiare il core della cpu :rolleyes: ). Vi farò sapere.

Fisico73
31-03-2002, 14:47
CHE SFI@AAAAAAAAAAAAAAAAAAA

Ieri (sabato 30) io e mio fratelo eravamo decisi a montare il cirquito del liquid cooling MA e' finito l'acetilene del cannello...:(:(
Non abbiamo potuto "chiudere" il wb per gli hd e modificare il radiatore di recupero che avevo trovato....
Tutto rimandato alla prox settima.....buaaahhhhhhhhh

someday
01-04-2002, 20:32
Originariamente inviato da Second Reality
[B]1) In dischi di un paio di anni fa', acnhe se li apri non succede nulla! Certo che se si prende a ditate il piatto...

2) L'idea mi pare carina... Una cosa pero' vorrei farvi notare.
Cosa se ne va' di un'HDD rotto per troppo cavore? Certo non l'elettronica. Quindi io sono del parere che basta raffreddare la parte piatta dell'HDD, che tra l'altro offre una grande superficie di contatto.

Ciao

Come non succede nulla ? :)
La densita' di memorizzazione degli hd e' tale che un granellino di polvere puo' creare graffi sulla superficie che corrompono in men che non si dica interi settori..
Mai aprire un HD se si vuole usarlo ancora.

In ogni caso penso che quelli del wb pubblicizzato nelle foto non abbiano visto male.. il problema e' come molti han fatto notare l'aderenza ai chip di controllo del disco.
Puntare al raffreddamento del motorino (sempre che scaldi in maniera critica) non credo sia fondamentale.. il funzionamento di un motorino non e' influenzato dal calore come puo' esserlo un chip. Maggiore e' la velocita' operativa di un integrato, maggiore e' la potenza dissipata, quindi maggiore calore da portar via in qualche modo.

Io anche son dell'idea che un wb per gli hd non sia una soluzione eccezionale.. meglio una ventola, neanche tanto potente. In estate quando avevo problemi di temperatura puntavo verso il case aperto una vecchia ventola di circa 20cm.. gli hd restavano freschi.

ciao

mind12
01-04-2002, 22:42
Originariamente inviato da Fisico73
[B]certo forse è la soluzione migliore, ma non dimentichiamoci che (almeno in teoria) gli hd sono progettati per funzionare senza nessun raffreddamento...

si ma è risaputo che quelli a 7200 per non dire 10000 giri se raffreddati vanno meglio :)

berny81
02-04-2002, 12:10
fisico, questa è proprio sfiga.

allora ai deciso quale soluzione optare per il posizionamento del wb?

mind12
02-04-2002, 18:22
aggiornaci su :D

Fisico73
03-04-2002, 08:07
L'unica cosa che ho fatto fino ad ora e' "convertire" i cavi flat in cavi "tondi" con un po' di nastro isolante nero. Non ho guadagnato quasi nulla in temp (forse 1 o 2 gradi) ma il case sembra un po' piu' ordinato...:D:D:D

Comunque ho un'altra novità...Pensiamo di montare pompa, radiatore, vaso d'espansione e circuiteria varia in una "macchina esterna". Dentro il pc mettiamo solo i wb e i tubi di raccordo. Abbiamo deciso così visto che è la prima volta che ci cimentiamo nella costruzione di un accrocchio del genere e vogliamo lavorare senza ulteriori complicazioni...;) Se poi riusciamo a compattare il tutto per farlo stare sotto al PC (tipo il case dei "visitors" :D) tanto meglio.

berny81
03-04-2002, 08:37
buona idea, così magari mettendola in uno scatolotto esterno puoi isolarlo meglio acusticamente per ridurre il rumore della pompa.(poi magari non serve, dipende dalla pompa)

così facendo secondo me si riducono anche i rischi per l'HW del pc in quanto alcuni raccordi critici(vedi pompa e radiatore) sono all'esterno del pc.

Dirty_Punk
03-04-2002, 10:50
cmq ragazzi il punto caliente degli hdd sono proprio i chip. Ho misurato il mio Maxtor D740-6L 7200RPM 40GB, e sul chip + grosso misura 60° con 13-14° di t° ambiente!!!!

Poi se avete letto tempo fa l'artocolo sugli HDD IBM e sulle loro rinomate rotture il problema era proprio la componentistica elettronica che saltava, quasi sicuramente per la temperatura. Quindi lascio a voi le conclusioni su cosa è meglio raffreddare!!!

mind12
03-04-2002, 12:35
Originariamente inviato da berny81
[B]buona idea, così magari mettendola in uno scatolotto esterno puoi isolarlo meglio acusticamente per ridurre il rumore della pompa.(poi magari non serve, dipende dalla pompa)

così facendo secondo me si riducono anche i rischi per l'HW del pc in quanto alcuni raccordi critici(vedi pompa e radiatore) sono all'esterno del pc.

si ma gia le pompe in genere non si sentono neanche :)

Fisico73
03-04-2002, 13:13
vero, ma l'idea e' quella di minimizzare i rischi :D:D:D:D:D
non dimenticare che e' la primissima volta che mi cimento nel liquid cooling :D:D:D:D

mind12
03-04-2002, 16:21
Originariamente inviato da Fisico73
[B]vero, ma l'idea e' quella di minimizzare i rischi :D:D:D:D:D
non dimenticare che e' la primissima volta che mi cimento nel liquid cooling :D:D:D:D

beh...non è che io sia un espertone....ma basta fare le cose per bene e non succede nulla.....il kit che ho ora l'ho montato per la prima volta....mi son fidato di lunasio .....ho messo i tubi come si deve....non l'ho neanche testato.....e tutto è andato a posto....è stato un rischio lo so....pero mi è andata bene :)