PDA

View Full Version : Consiglio su cella di peltier da abbinare a un corsair h50


imoracing42
15-02-2011, 05:39
Il mio obbiettivo sarebbe quello di migliorare il corsair h50 con l'implemento di una cella di peltier......
Insomma vorrei incrementare le prestazioni dell'h50, come se avessi un sistema a liquido decente, senza dover però incappare nei contro della cella di peltier (condensa>>>coibentazione, grossi consumi >>> ali a parte, buon fattore di scambio termico>>>> waterblock cazzuto).
Per questo chiedo a chi di voi avesse gia pasticciato con peltier (io sono un neofita) su che wattaggi di cella mi dovrei orientare (ripeto cerco le medisme temp di un buon impinato a liquido ybris, niente temp polari).....
Premesso che il sistema sui cui vorrei testare il tutto è un i7 920 @ 4,2 ghz 1,31 V


ho trovato questa mezza guida ma non mi convience molto:
http://www.webalice.it/tittopower/page22.html

imoracing42
16-02-2011, 18:23
nessuno che mi aiuta??

imoracing42
17-02-2011, 19:30
up up

hotak
17-02-2011, 21:41
non sono un esperto, ma credo che, essendo l'efficienza della cella <100% e avendo il procio un TDP di 125w servirà almeno quella potenza.. ma potrei sbagliarmi

imoracing42
18-02-2011, 00:07
nessuna macchina termica ha il rendimento del 100%,non ha caso non si puo creare il moto perpetuo.....il problema cmq non è il rendimento della cella, quanto il saper calcolare la potenza che serve.....Premetto che sono un ingegnere e ho buone nozioni di termodinamica, ho provato a fare due calcolini con le formule riportate nella guida che ho linkato ma le trove alquanto errate :( per questo chiedo se c'è qualc'uno che ha gia pasticciato con questa cosa.

ilratman
18-02-2011, 00:15
nessuna macchina termica ha il rendimento del 100%,non ha caso non si puo creare il moto perpetuo.....il problema cmq non è il rendimento della cella, quanto il saper calcolare la potenza che serve.....Premetto che sono un ingegnere e ho buone nozioni di termodinamica, ho provato a fare due calcolini con le formule riportate nella guida che ho linkato ma le trove alquanto errate :( per questo chiedo se c'è qualc'uno che ha gia pasticciato con questa cosa.

beh con le peltier non è difficile fare i conti, solo che non avrai temperature come ybris ma molto inferiori le peltier non possono lavorare calde.

se devi dissipare 130W, ossia un i7 920, devi prendere una peltier da 130W

ovviamente sai che sul lato caldo della peltier dovrai dissipare 260W.

imoracing42
18-02-2011, 00:49
beh con le peltier non è difficile fare i conti, solo che non avrai temperature come ybris ma molto inferiori le peltier non possono lavorare calde.

se devi dissipare 130W, ossia un i7 920, devi prendere una peltier da 130W

ovviamente sai che sul lato caldo della peltier dovrai dissipare 260W.

no ma infatti il mio obbiettivo è semplicemente migliorare di un po il corsair, il processore sotto i 15-18° non ce lo vorrei portare per via della condensa

ilpunk3r
20-02-2011, 12:55
ammesso che il d50 tenga a bada la cella se vuoi i 15 c in full in idle farà 5c quindi condensa devi perforza coibentare

imoracing42
20-02-2011, 13:07
nahhhhhhhhhh a me bastano i 20-25 in dle e i 50-55 in full

ilratman
20-02-2011, 14:10
nahhhhhhhhhh a me bastano i 20-25 in dle e i 50-55 in full
Mhh sai come funziona una cella?

Una cella non può lavorare sul lato caldo a più di 75gradi anche se è meglio tenerla a circa 60 e quindi h50 dovrebbe riuscire a dissipare 260w mantenendo i 60gradi, il deltat in questo cso però non sarà certo di soli 10gradi, poi quando i7 andrà in idle, conuma pochissimo, se non hai un controllo di temperatura preciso (parlo della cella) in modo da regolare la tensione della cella e la velocità della ventola vai di sicuro sotto il punto di rugiada.

imoracing42
20-02-2011, 16:27
Mhh sai come funziona una cella?

Una cella non può lavorare sul lato caldo a più di 75gradi anche se è meglio tenerla a circa 60 e quindi h50 dovrebbe riuscire a dissipare 260w mantenendo i 60gradi, il deltat in questo cso però non sarà certo di soli 10gradi, poi quando i7 andrà in idle, conuma pochissimo, se non hai un controllo di temperatura preciso (parlo della cella) in modo da regolare la tensione della cella e la velocità della ventola vai di sicuro sotto il punto di rugiada.


si lo so per questo avevo in mente di montare un potenziometro sulla cella (ammesso di trovarne da 250 watt)

ilpunk3r
20-02-2011, 19:26
ti basta una che faccia 200w sul lato frddo quindi circa da 400w poi li devi dare da mengiare io uso un sp300 che fa 24A a 12volt

imoracing42
20-02-2011, 19:42
ma in commercio non si trovano celle da 400 watt :S il max che trovo è da 262 watt

imoracing42
20-02-2011, 19:50
ma se ci montassi una cella di peltier da 50 watt????:confused:

ilpunk3r
20-02-2011, 19:59
dopo 1 minuto il pc si spegne e va in protezione con una da 50w questa e molto potente http://cgi.ebay.it/CELLA-DI-PELTIER-267W-62x62-mm-/250762969219?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item3a62a34083
ma nn so se il d50 la tiene a bada

imoracing42
20-02-2011, 23:23
questa infatti è quella che avevo trovato da 267 watt :D
ti posso aggiungere su msn cosi magari ti chiedo un po di info in piu, vedo che sei molto pratico

nicolait
21-02-2011, 06:31
si lo so per questo avevo in mente di montare un potenziometro sulla cella (ammesso di trovarne da 250 watt)

Non esistono potenziometri da 250 watt......

Per regolare l'assorbimento della peltier serve un regolatore pwm, che ti devi costruire da solo, perchè non penso esistano in commercio.

ilratman
21-02-2011, 08:44
Non esistono potenziometri da 250 watt......

Per regolare l'assorbimento della peltier serve un regolatore pwm, che ti devi costruire da solo, perchè non penso esistano in commercio.

Se uno volesse fare una cosa seria per evitare condensa dovrebbe mettere una sonda di temp sul lato caldo e progettare il regolatore pwm in modo da regolare la tensione in base ad una temperatura prestabilita in modo da non superare mai i 70 gradi sul lato caldo e quindi circa 30 sul lato freddo.

nicolait
21-02-2011, 10:10
Se uno volesse fare una cosa seria per evitare condensa dovrebbe mettere una sonda di temp sul lato caldo e progettare il regolatore pwm in modo da regolare la tensione in base ad una temperatura prestabilita in modo da non superare mai i 70 gradi sul lato caldo e quindi circa 30 sul lato freddo.

Nessun dubbio.
Ma di sicuro non si può usare un potenziometro.....

imoracing42
13-03-2011, 02:26
riesumo il post :D sto per prendere una cella di peltier da 120 watt, che dite la potrò mettere sull'h50 e migliorarne un po le prestazioni???