PDA

View Full Version : Nitidezza = Tridimensionalità? (attenzione, tante immagini)


Mercuri0
14-02-2011, 19:38
Mi sono accorto di una cosa che certo i veterani già avevano ben presente ma che a me ha un pò sorpreso.

Ho cominciato a spippolare con un vecchio Rikkenon f2 montato sulla mia Panasonic GF1 per giocare con lo sfocato...

http://lh4.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TVl6WJI-EEI/AAAAAAAAA5g/HQOUy0y9awQ/s800/P1050846-2.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5573620534676951106)

Lo sfondo è uscito sì, sfocato, ma l'immagine è incredibilmente piatta! Un pò mi son dannato per il non riuscire a quantificare da dove venisse la "piattezza". Poi ho scoperto che sparando di filtro nitidezza l'immagine acquisisce un pò di profondità...

http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TVl6YpLKhEI/AAAAAAAAA5k/N1803ugVa6Y/s800/P1050846.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5573620577635828802)

Altra prova che non mi aspettavo ieri a Firenze: io scattavo sempre con l'F2, mentre la mia ragazza con uno zoom 14-45. A me sono uscite foto come queste (a f2.8):

http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TVl4wkUCZbI/AAAAAAAAA4I/IZ9ZwGFmMuE/s800/P1060001.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/ManifestazioneFirenze#5573618789624473010)

http://lh4.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TVl45xrbBRI/AAAAAAAAA4Y/J2KXMP7LWQw/s800/P1060011.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/ManifestazioneFirenze#5573618947831039250)

In cui lo sfocato isola il soggetto: ma nonostante il pesante sharpening applicato, continuano a risutare piatte!! Invece lei con lo zoom kit f3.5-f5.6 a tirato fuori questa (senza sharpening aggiunto):

http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TVl4ZNaNHpI/AAAAAAAAA3o/KnnG67Ti6yI/s800/P1000605.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/ManifestazioneFirenze#5573618388339334802)

...in cui, nonostante il dof più profondo, il cane sembra "uscire" dalla foto. Sarà anche effetto della focale che enfatizza la prospettiva?

Vabbé, morale: la lente non deve essere soltanto aperta, ma pure bbona. In effetti il 20mm Panasonic mi soddisfa tantissimo per la profondità, sia quando si può sfocare lo sfondo, che quando no.

http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TVl6RutmzVI/AAAAAAAAA5I/sSXvjn4G7Cc/s800/P1030573.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5573620458863381842)

http://lh5.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TVl7BaTSnfI/AAAAAAAAA50/zTLHygWdlGQ/s800/P1040100.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5573621278018018802)

(quest'ultima in interno senza flash - evviva le luci bianche delle lampade a risparmio energetico!!!)
http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TVl64kZiQUI/AAAAAAAAA5w/-zOn05PxuX4/s800/P1050030.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5573621126109741378)

Adesso c'ho da provare un Hexanon 57mm f1.4 preso a 20 euro, ma visti i risultati, temo che prima o poi mi toccherà spendere assai per una lente da ritratto/street :,(

E.M.
14-02-2011, 21:05
secondo me un grandangolo e un fisheye dato che esasperano la rposepettiva rendono molto bene la tridimensionalità..ma penso anche che alla fine sia molto soggettivo...anche se un 24 f1.4 su ff deve essere no una goduria di piu XD

Altrove68
15-02-2011, 10:46
scusa ma mi sono perso un po'...:D
la tua domanda e'....ci sono lenti migliori di altre ?
se la domanda e' questa la risposta e' semplice...naturalmente SI

Mercuri0
15-02-2011, 18:25
scusa ma mi sono perso un po'...:D
la tua domanda e'....ci sono lenti migliori di altre ?
se la domanda e' questa la risposta e' semplice...naturalmente SI

Veramente la mia era una auto-riflessione, su cui mi piace ricevere pareri, su cosa può voler dire "migliore" e cercare di visualizzare l'effetto di caratteristiche delle lenti. Possibilmente quantificabili.

O come bisogna usare lente+composizione+postprocessing per ottenere un certo effetto.

Dire "questo è migliore di quello" se non capisco in che senso, perché e per quale applicazione, per me è perfettamente inutile.

E sopratutto non sarei disposto a spenderci :)

Altrove68
16-02-2011, 09:18
Mercuri
inizia a leggerti le review delle lenti su photozone.de
li vedrai i test che fanno, i metodi di giudizio e le conclusioni.
;)

teod
16-02-2011, 11:47
Il RIkkenon che hai usato ha un boekh che a mio avviso è ORENDO!!! Ma che ha 4 lamelle e anziché un cerchio fa un quadrato???
Di certo questo non aiuta a dare tridimensionalità, assieme ad una mancanza di microcontrasto.
Ciao

tommy781
17-02-2011, 11:49
semplicemente la luminosità e lo sfocato da soli non restituiscono immagini maggiormente tridimensionali, anzi, possono ottenere proprio l'effetto opposto perchè staccano il soggetto dal contesto perdendo proprio i riferimenti visivi della profondità. l'obiettivo che hai usato è si luminoso ma non di qualità eccelsa di sicuro e questo pesa ulteriormente sul risultato.

Raghnar-The coWolf-
17-02-2011, 13:18
La nitidezza sulle alte frequenze è importante per la "plasticità" (quello che tu riferisci come "tridimensionalità" che invece è dato da molti fattori fra cui sfocato e composizione)

Potrei scriverci un articoletto sul blog ma devo fare 2000 cose e ne ho già in sospesi un bel po', al momento accontentati dell'imbeccata :P

]Rik`[
17-02-2011, 13:47
se il tuo obiettivo è 50mm nella tua panasonic sarà equivalente ad un 100mm..la GF1 ha un fattore di crop 2x, giusto? mi sembra ovvio a questo punto che sia più "profonda" una foto fatta con una lente più grandangolare come il 14-40..i tele (come un 100mm) tendono ad appiattire tantissimo i piani e quindi schiacciano la prospettiva, mentre una lente più wide (come magari un 28mm equivalente) tende ad "allungarli" e rende foto più profonde e tridimensionali..

Raghnar-The coWolf-
18-02-2011, 10:21
Questo l'avevo perso

Adesso c'ho da provare un Hexanon 57mm f1.4 preso a 20 euro, ma visti i risultati, temo che prima o poi mi toccherà spendere assai per una lente da ritratto/street :,(

Grande affare 20 euro. Se non è difettato l'Hexanon ti piacerà (non tanto per il microcontrasto quanto per il bokeh). Se non ti piace e non è difettato te lo prendo io che è da un po' che lo cerco ;)

zulutown
18-02-2011, 13:33
La nitidezza sulle alte frequenze è importante per la "plasticità" (quello che tu riferisci come "tridimensionalità" che invece è dato da molti fattori fra cui sfocato e composizione)


Dal mio punto di vista non esiste la "tridimensionalità" applicata alle caratteristiche di un obiettivo.

Oltre a sfocato e composizione, a dare un effetto di tridimensionalità è soprattutto.. la LUCE.

Basta vedere differenza tra flash diretto e flash di rimbalzo con stessa composizione e stessa lente.

Raghnar-The coWolf-
18-02-2011, 15:23
Dal mio punto di vista non esiste la "tridimensionalità" applicata alle caratteristiche di un obiettivo.

Infatti esiste la "plasticità" che è una delle componenti che contribuisce a risaltare la tridimensionalità.

Mercuri0
19-02-2011, 12:14
Dal mio punto di vista non esiste la "tridimensionalità" applicata alle caratteristiche di un obiettivo.

Concordo, infatti cercavo di spiegarmi la mia percezione in termini "quantificabili". Tridimensionalità non può essere una caratteristica dell'obiettivo.

Oltre a sfocato e composizione, a dare un effetto di tridimensionalità è soprattutto.. la LUCE.

Anche qui concordo, me n'ero già accorto.

http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/SpAv9s9PjKI/AAAAAAAAANM/naVbwVPM5J8/s144/p8165141_029.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/ViaggioInInghilterraGiardini#5372847092539559074)

http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TNGnN8L5lMI/AAAAAAAAApc/tDwMqheLCYo/s144/P1020132br.jpg (https://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5535389274951226562)


il thread era per discutere l'effetto di una caratteristica della lente che non mi aspettavo avesse effetto sulla percezione di tridimensionalità.




Rik`[;34478310']se il tuo obiettivo è 50mm nella tua panasonic sarà equivalente ad un 100mm..la GF1 ha un fattore di crop 2x, giusto?

Hai ragione, ma l'equivalente del 100 è la focale adatta per una lente da ritratto, e ha l'effetto di enfatizzare il bokeh. Sto usando il 50mm in questo senso, come lente da passeggio per uso generico uso un 20mm (40mm equivalente).

(la prima foto inoltre è un crop ulteriore, forse un 150mm equivalente, perché era mal composta)


Grande affare 20 euro. Se non è difettato l'Hexanon ti piacerà (non tanto per il microcontrasto quanto per il bokeh). Se non ti piace e non è difettato te lo prendo io che è da un po' che lo cerco ;)
Sembra in ottime condizioni, adesso ritiro l'adattatore per vedere l'effetto che fa.

Avevo letto che non è al livello del successivo 50mm f(nonricordo) Konika, tutta via per 20euri... In realtà nei 20 era inclusa anche la Konica su cui ci era montato. :D

Devo dire che scattare con lenti fisse è tanto istruttivo, e usare le lenti legacy con AF manuale è pure tanto divertente -che poi è la cosa che conta!

La GF1 fa molto chic con con queste lenti, come ogni mirrorless può montarle tutte (anche le lenti "fuori mercato", come appunto le Konica e le Canon FD, immontabili sulle attuali DSLR), e con un click può far lo zoom nel liveview per agevolare la messa a fuoco.

Se fossi un professionista da eventi andrei certamente di zoomoni, ma da appassionato i primi sono certo compatti e divertenti. E quelli legacy talvolta anche economici, anche se forse non tutte al livello delle lenti moderne, forse anche a causa del fattore di crop delle DSLR.

Mercuri0
19-02-2011, 12:19
La nitidezza sulle alte frequenze è importante per la "plasticità" (quello che tu riferisci come "tridimensionalità" che invece è dato da molti fattori fra cui sfocato e composizione)

Ho continuato ha usare "tridimensianlità" per evitare di confondere facendo una ridefinizione, ma ho acquisito il termine più appropriato. ;)

(chiaro cmq che il titolo del thread era per attirare l'occhio, mica potevo scrivere "Mi sono accorto che tra i tanti fattori che danno l'illusione di tridimensionalità su una foto, c'è anche la nitidezza della lente" :D )

djdiegom
19-02-2011, 13:05
Quindi nel caso della tua GF1 si può affermare che hai la distanza di lavoro di un 40mm. ma con sempre le caratteristiche (defrmazioni, prospettiva) di un 20mm?