PDA

View Full Version : Proposta di standardizzazione per l'embedded SIM


Redazione di Hardware Upg
14-02-2011, 14:38
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/proposta-di-standardizzazione-per-l-embedded-sim_35514.html

La GSM Association invia all'ETSI la documentazione per proporre la standardizzazione dell'embedded SIM. Nuovi dispositivi a partire dal 2012

Click sul link per visualizzare la notizia.

MiKeLezZ
14-02-2011, 14:55
evvai un nuovo modo per spingercelo nel didietro favorendo il monopolio ed ostacolando la concorrenza

piererentolo
14-02-2011, 15:36
evvai un nuovo modo per spingercelo nel didietro favorendo il monopolio ed ostacolando la concorrenza

Io avevo invece capito il contrario, cioè l'embedded SIM permetteva di switchare in maniera semplice da un'operatore all'altro e quindi favorendo la concorrenza

Spellsword
14-02-2011, 15:44
una domanda, se mi si rompe il cellulare, come faccio a fare qualsiasi cosa si faccia con un cellulare? e se lo voglio cambiare tutti i mesi? che idiozia..

calabar
14-02-2011, 16:03
@Spellsword
Semplice: fai l'upload dei tuoi dati sim nel nuovo cellulare.

Questo ovviamente in teoria, tutto dipende da come di fatto verrà implementato.
Nella recente news su Apple, si vociferava di un tool per il cliente che permettesse l'upload dei dati sim sul telefono senza ricorrere all'operatore.
Se embedded sim diventerò unno standard, direi che questo tipo di operazione sarà accessibile per ogni terminale che lo implementa.

dtreert
14-02-2011, 16:21
ste cose non le ho ancora capite hehehe

c'è chi dice che è una gran cosa (dal lato consumatore) e c'è chi dice che vada a vantaggio solo dei gestori, o dei produttori di cellulari ecc.

Gualmiro
14-02-2011, 17:10
ste cose non le ho ancora capite hehehe

c'è chi dice che è una gran cosa (dal lato consumatore) e c'è chi dice che vada a vantaggio solo dei gestori, o dei produttori di cellulari ecc.

L'idea dell'embedded SIM non è di avvantaggiare qualcuno a danno di qualcun altro. Se il giochino ha somma zero non ci guadagni niente con questo approccio, sia che tu sia venditore sia che tu sia consumatore.
Poi ovvio che ci sono interessi in ballo... semplicemente cercano di risparmiare in un punto della catena in cui si può, ovvero la SIM.

Inserire una smart card anni '90 come la SIM dentro ad un ritrovato di tecnologia all'avanguardia come uno smartphone ultimo grido in effetti non è un granché... se si può fare qualcosa per ridurre i costi ed aumentare i profitti/essere più competitivi sul prezzo (le due faccie della medaglia), perché no?
La contattiera in uno smartphone occupa una quantità di spazio non irrilevante.

Il punto è riuscire a trasferire le reali comodità di una SIM attuale anche sull'embedded SIM.
In ogni caso pensare di dover stare ad urlare ad un call center per "spostare" un numero da un dispositivo ad un altro non è una prospettiva incoraggiante per nessuno, nemmeno per chi propina la tecnologia.

Baboo85
14-02-2011, 17:22
@Spellsword
Semplice: fai l'upload dei tuoi dati sim nel nuovo cellulare.

Se ti si rompe il cell non puoi fare nulla. Almeno con la SIM hai i numeri salvati da qualche parte come backup.

Diciamo che la cosa piu' importante (secondo me) in un telefono e' quella, i messaggi anche importanti se si perdono fa niente, meglio che perdere un numero di telefono.

Idem per foto, video, musica, ecc. Sia per rotture, sia per cambi di cell, sia per formattazioni varie, preferisco sbattere queste cose sulla SD che dimenticarmene una volta e piallare tutto...

L'idea dell'embedded SIM non è di avvantaggiare qualcuno a danno di qualcun altro. Se il giochino ha somma zero non ci guadagni niente con questo approccio, sia che tu sia venditore sia che tu sia consumatore.
Poi ovvio che ci sono interessi in ballo... semplicemente cercano di risparmiare in un punto della catena in cui si può, ovvero la SIM.

Inserire una smart card anni '90 come la SIM dentro ad un ritrovato di tecnologia all'avanguardia come uno smartphone ultimo grido in effetti non è un granché... se si può fare qualcosa per ridurre i costi ed aumentare i profitti/essere più competitivi sul prezzo (le due faccie della medaglia), perché no?
La contattiera in uno smartphone occupa una quantità di spazio non irrilevante.

Il punto è riuscire a trasferire le reali comodità di una SIM attuale anche sull'embedded SIM.
In ogni caso pensare di dover stare ad urlare ad un call center per "spostare" un numero da un dispositivo ad un altro non è una prospettiva incoraggiante per nessuno, nemmeno per chi propina la tecnologia.

Si' da una parte il tuo ragionamento e' giusto, dall'altra assolutamente no.

Prendiamo il bancomat (lasciamo stare che si puo' usare come carta di credito). Paghi e prelevi strisciando e mettendo il codice. Perche'? Basterebbe avere un codice piu' lungo e non avere nulla a dietro, che magari si perde e se non si fa in tempo a bloccare ti portano via qualcosa.

Peccato che cosi' facendo non hai piu' tu il controllo delle cose.

Soprattutto come dici tu, cambio cell e devo smadonnare per farmi cambiare o spostare operatore e numero.

A questo punto conviene fare una cosa simile a Google con Android e Apple con iOS: metti email e una password (o un id utente e password) nel telefono e ti sincronizza contatti e messaggi, con credito, ecc. Leviamo via l'embedded sim del tutto.

Se puntano ad eliminarla del tutto, questo passaggio sara' piu' doloroso che altro, come il passaggio tra lira ed euro (quando ci hanno gabbati mettendo entrambi i prezzi, per poi togliere 3 zeri ai prezzi il lire e scriverci euro di fianco... E fu cosi' che i prezzi raddoppiarono senza che nessuno ci facesse molto caso).

Io questa cosa la proverei piuttosto dell'embedded sim, levarla del tutto. Tanto molti sono iscritti sul sito TIM o Vodafone o Wind o Tre, con utente (numero del telefono) e una password. Usando quella si "attiva" il telefono nuovo senza avere una sim.

calabar
14-02-2011, 19:27
Se ti si rompe il cell non puoi fare nulla. Almeno con la SIM hai i numeri salvati da qualche parte come backup.
Non mi sembra un problema per un paio di motivi:
- se è la sim a rompersi oggi non è lo stesso?
- i dati possono essere backuppati altrove, anzi, con il fatto che l'upload dei dati in sim lo farà l'utente, si avranno anche costanti e più frequenti aggiornamenti.
- Mi è parso di capire che l'embedded sim sia in grado di scaricare, dietro autenticazione, i dati direttamente dall'operatore. L'utente cioè non ha bisogno di passare alla sim tutti i dati, ma solo quelli di accesso: gli altri vengono scaricati tramite la rete. In questo modo sarebbe facile gestire anche la rubrica e le altre informazioni contenute normalmente nella sim.
- qualcuno usa ancora la ridicola rubrica della sim? :p

dtreert
14-02-2011, 19:29
Non mi sembra un problema per un paio di motivi:
- se è la sim a rompersi oggi non è lo stesso?
- i dati possono essere backuppati altrove, anzi, con il fatto che l'upload dei dati in sim lo farà l'utente, si avranno anche costanti e più frequenti aggiornamenti.
- Mi è parso di capire che l'embedded sim sia in grado di scaricare, dietro autenticazione, i dati direttamente dall'operatore. L'utente cioè non ha bisogno di passare alla sim tutti i dati, ma solo quelli di accesso: gli altri vengono scaricati tramite la rete. In questo modo sarebbe facile gestire anche la rubrica e le altre informazioni contenute normalmente nella sim.
- qualcuno usa ancora la ridicola rubrica della sim? :p

io xD così quando cambio cellulare non ho troppi sbatti

BiG_BaBoL
14-02-2011, 20:59
qualcuno usa ancora la ridicola rubrica della sim? :p

Bo....forse sono rimasto solo io. Ho fatto un giro sulla rubrica dell'android 2.2 di un mio amico e porca misera tra contatti facebook, twitter, gmail e quant'altri non si capisce più nulla :eek:

Cmq dal mio punto di vista vedo una tariffa per traffico dati obbligatoria su dispositivi del genere..Insomma, la rubrica SIM backuppata sul proprio profilo del portale web del gestore e cose del genere..
Certo anche i problemi di ingombro della contattiera nei cellulari che ha tirato in ballo qualcuno prima non è cosa da poco...
Staremo a vedere :)

maumau138
14-02-2011, 21:39
- qualcuno usa ancora la ridicola rubrica della sim? :p

Io, ma sono un neandertaliano, è una sim di dieci anni fa (ancora marcata Omnitel) e ci tengo solamente i numeri di telefono, per i contatti mail e così via c'è Thunderbird.

FilipK42
14-02-2011, 22:07
una domanda, se mi si rompe il cellulare, come faccio a fare qualsiasi cosa si faccia con un cellulare? e se lo voglio cambiare tutti i mesi? che idiozia..

diventerà esattamente come il profilo google per i sistemi android...o perlomeno una cosa simile...i tuoi dati (che sono comunque già caricati sui server dell'operatore) verranno mantenuti su un server, quindi al cambio o rottura del cellulare, sul nuovo basterà sincronizzare il proprio account (probabilmente via wifi) e si riavranno tutti i servizi forniti da quell'operatore e legati a quell'account...in caso di più sim, allora probabilmente si potrò switchare da un account a un altro o cmq assegnare ad un account più numeri telefonici anche di diverso operatore...queste sono ipotesi per ora, ma molto probabili a mio parere...
in effetti credo che in questo modo si ridurrà il monopolio, e verrà eliminata anche la fatica di cambiare ogni volta sim in caso di due numeri, e la gente nn dovrà scegliere più un operatore, ma potrà usare tutti i numeri che vuole e quindi il meglio di ogni operatore in ogni momento...sarebbe proprio una genialata in effetti da questo punto di vista...

HostFat
14-02-2011, 22:22
Già me li vedo gli operatori che fanno di tutto per renderti il servizio di switch da loro a qualcun'altro il più indolore possibile ... si si ...

MiKeLezZ
15-02-2011, 00:15
Io avevo invece capito il contrario, cioè l'embedded SIM permetteva di switchare in maniera semplice da un'operatore all'altro e quindi favorendo la concorrenzaPrima di tutto con l'embedded SIM dimenticati l'unlock del terminale, lecito o meno che sia. Nel primo caso perché i terminali saranno forniti dal produttore per l'uso che ne deciderà lui (quindi se ipoteticamente Sony si allea con TIM, ti prenderai TIM) e a questi punti sta a Sony decidere se puoi cambiare operatore (risposta semplice: no). Potrebbero anche decidere di limitare la tua scelta. Vuoi TIM 8? no puoi passare solo da TIM Tribù a TIM 12. Perchè? Perchè ora nessuno ti può fermare dall'andare in un negozio comprare una TIM 8 ed inserirla, ma in futuro decideranno loro, non te.

Secondariamente dimenticati di utilizzare il telefono come un attrezzo e fruire quindi di multiutenza.
Mai capitato che la SIM fosse senza credito e facessi la chiamata da un'altra SIM?
Che un amico ti chieda di mettere la sua SIM al volo perchè ha il telefono fuori uso?
Che devi chiamare il 40916 oppure il 1928 e ti serve quindi la SIM corrispondente (TIM nel primo caso e WIND nel secondo) per evitare di incorrere in mezz'ora di spesa di cellulare?
Già con iPhone 4 possiamo parzialmente saggiarlo grazie all'uso della microSIM, una volta tagliata la tua, sei tagliato anche fuori dal classico giro (considerando pure la scomodità di adattatori e graffetta).

Terzo perdi la tua libertà nell'uso dei piani tariffari, ora puoi prendere una chiavetta usb e toglierci la SIM per fruire come meglio credi dei suoi servizi, oppure cambiare la SIM con quella di un altro operatore. In questo modo ogni dispositivo sarà chiuso con la sua tariffa, quindi potrebbero tranquillamente decidere di fare diverse tariffe per diversi dispositivi. Magari più scontate su iPhone 5 per invogliare all'acquisto, o viceversa, oppure ancora limitare il piano dati flat ai dispositivi usb, e così come meglio gli possa tornare comodo.

In ultimo mi lascia un po' perplesso lato sicurezza, il fatto sia rewritable da remoto infatti significa che vi è la possibilità sia rewritabile anche da enti non legittimi, oppure venga fatto per scopi non legittimi.

Sì, potrebbero esserci dei vantaggi, come riduzione dello spessore, gestione cloud di contatti e utenza, ma non ne vedo molti altri. E' la differenza che c'è adesso fra una motherboard con un socket aperto e una motherboard con una cpu saldata. Si baratta l'impossibilità di upgradare il sistema se non cambiandolo con 1 cm in meno di sporgenza e un costo in meno al produttore che si traduce in un piccolo risparmio monetario nostro...

Baboo85
15-02-2011, 09:19
Non mi sembra un problema per un paio di motivi:
- se è la sim a rompersi oggi non è lo stesso?
- i dati possono essere backuppati altrove, anzi, con il fatto che l'upload dei dati in sim lo farà l'utente, si avranno anche costanti e più frequenti aggiornamenti.
- Mi è parso di capire che l'embedded sim sia in grado di scaricare, dietro autenticazione, i dati direttamente dall'operatore. L'utente cioè non ha bisogno di passare alla sim tutti i dati, ma solo quelli di accesso: gli altri vengono scaricati tramite la rete. In questo modo sarebbe facile gestire anche la rubrica e le altre informazioni contenute normalmente nella sim.
- qualcuno usa ancora la ridicola rubrica della sim? :p

- se si rompe la sim, se sei furbo ti sei fatto il backup nel telefono e nella SD (in caso di Nokia) o almeno nel telefono. Se si rompono entrambi be'... C'e' da farsi i complimenti :)
- backup sulla sd? Si' una buona alternativa, ma se conti le memorie dei cellulari che ormai vanno da almeno 8GB, la SD non so nemmeno se la usi. Te ne devi ricordare, mentre la sim non te la dimentichi o non telefoni :D
- bello schifo, gia' ora la privacy e' quasi nulla, cosi' praticamente hanno in mano tutti i cavoli tuoi...
- direi che MOLTI usano ancora la sim come rubrica, motivo principale: nessuno sbatti quando cambi cell.

Già me li vedo gli operatori che fanno di tutto per renderti il servizio di switch da loro a qualcun'altro il più indolore possibile ... si si ...

Diventera' peggio dell'ADSL... Almeno se ti rompi di un operatore e non ti fanno cambiare, compri un'altra sim e li inchiappetti. Cosi' non puoi piu' farlo.

Prima di tutto con l'embedded SIM dimenticati l'unlock del terminale, lecito o meno che sia. Nel primo caso perché i terminali saranno forniti dal produttore per l'uso che ne deciderà lui (quindi se ipoteticamente Sony si allea con TIM, ti prenderai TIM) e a questi punti sta a Sony decidere se puoi cambiare operatore (risposta semplice: no). Potrebbero anche decidere di limitare la tua scelta. Vuoi TIM 8? no puoi passare solo da TIM Tribù a TIM 12. Perchè? Perchè ora nessuno ti può fermare dall'andare in un negozio comprare una TIM 8 ed inserirla, ma in futuro decideranno loro, non te.

Questo non gli conviene, tra l'altro l'embedded SIM dovrebbe fare l'ESATTO CONTRARIO, ovvero ti libererebbe dai vincoli dell'operatore. Il problema e' che una volta scelto il primo operatore sara' difficile cambiare...

Tra l'altro gia' lo fanno ora sta cosa del cambio di offerte. Chi si ricorda la SuperTua Piu' della 3 che hanno dovuto cambiarla a causa dell'elevata autoricarica da qualsiasi numero (c'era un ex collega che caricava 5 euro all'anno per non far scadere la scheda, mi ha fatto vedere i tabulati passati e arrivava anche a 60 euro al mese...
Oppure come quella di mio padre, TIM Autoricarica 190. Sparita nel nulla anche quella, cambiata con un'altra, non ricordo manco se hanno avvisato o no tramite messaggio...

Secondariamente dimenticati di utilizzare il telefono come un attrezzo e fruire quindi di multiutenza.
Mai capitato che la SIM fosse senza credito e facessi la chiamata da un'altra SIM?
Che un amico ti chieda di mettere la sua SIM al volo perchè ha il telefono fuori uso?
Che devi chiamare il 40916 oppure il 1928 e ti serve quindi la SIM corrispondente (TIM nel primo caso e WIND nel secondo) per evitare di incorrere in mezz'ora di spesa di cellulare?
Già con iPhone 4 possiamo parzialmente saggiarlo grazie all'uso della microSIM, una volta tagliata la tua, sei tagliato anche fuori dal classico giro (considerando pure la scomodità di adattatori e graffetta).

Terzo perdi la tua libertà nell'uso dei piani tariffari, ora puoi prendere una chiavetta usb e toglierci la SIM per fruire come meglio credi dei suoi servizi, oppure cambiare la SIM con quella di un altro operatore. In questo modo ogni dispositivo sarà chiuso con la sua tariffa, quindi potrebbero tranquillamente decidere di fare diverse tariffe per diversi dispositivi. Magari più scontate su iPhone 5 per invogliare all'acquisto, o viceversa, oppure ancora limitare il piano dati flat ai dispositivi usb, e così come meglio gli possa tornare comodo.[/quote]

Quoto. Evviva la liberta'.

In ultimo mi lascia un po' perplesso lato sicurezza, il fatto sia rewritable da remoto infatti significa che vi è la possibilità sia rewritabile anche da enti non legittimi, oppure venga fatto per scopi non legittimi.
A questo non avevo pensato, gia' che ora ti clonano la scheda e ti fucilano il credito, chissa' dopo...

Sì, potrebbero esserci dei vantaggi, come riduzione dello spessore, gestione cloud di contatti e utenza, ma non ne vedo molti altri. E' la differenza che c'è adesso fra una motherboard con un socket aperto e una motherboard con una cpu saldata. Si baratta l'impossibilità di upgradare il sistema se non cambiandolo con 1 cm in meno di sporgenza e un costo in meno al produttore che si traduce in un piccolo risparmio monetario nostro...

Risparmio monetario LORO, la SIM una volta comprata non la cambi piu' a meno che non sia vecchissima e si rompa...

Volendo il vantaggio e' non avere piu' limiti di memoria della SIM.

II ARROWS
15-02-2011, 13:00
Vabbeh Big_Babol, parli della ridicola rubrica Android... :asd:


Se un pirata ti frega la SIM da remoto, ci sono i presupposti di denuncia all'operatore che non ha previsto codici di protezione.

Immagino che per riscrivere la SIM sia necessario superare un codice, e poi sarà una cosa che non avviene in automatico ma che andrebbe fatta in accordanza con il dispositivo.
Magari arriva il file di configurazione e il dispositivo avvisa "L'operatore ha inviato un aggiornamento, installarlo?". Così l'operatore aggiorna la "sim" se è necessario, e se vuoi cambiare operatore la cosa sarebbe simile.