veniceupgrade
14-02-2011, 14:11
Ciao a tutti,
dopo un paio d'anni di uso intensivo della mia D90 è arrivato il momento di porre questa domanda. Grazie a tutti quelli che vorranno perdere un minuto per rispondere.
Come dicevo uso da un paio d'anni circa la mia D90 sfruttandone a pieno quasi tutte le funzionalità. La mia passione per la fotografia cresce e sta diventando quasi un lavoro e quindi nasce in me la smania di passare ad un corpo macchina pro. Le mie finanze mi permetterebbero al massimo una D700.
Poniamo il caso di avere entrambe le macchine D90 e D700. Stessa identica ottica per entrambe. Scelgo la scena, in M imposto le due macchine con iso, tempi e apertura diaframma identiche, stessa modalità di messa a fuoco.
La domanda è: c'è differenza nella foto finale (a parte il diverso formato)?
Si nota una vera - sensibile - sostanziale differenza nel risultato?
Vorrei sapere se la vera differenza la fa l'ottica o la macchina?
Grazie a tutti.
dopo un paio d'anni di uso intensivo della mia D90 è arrivato il momento di porre questa domanda. Grazie a tutti quelli che vorranno perdere un minuto per rispondere.
Come dicevo uso da un paio d'anni circa la mia D90 sfruttandone a pieno quasi tutte le funzionalità. La mia passione per la fotografia cresce e sta diventando quasi un lavoro e quindi nasce in me la smania di passare ad un corpo macchina pro. Le mie finanze mi permetterebbero al massimo una D700.
Poniamo il caso di avere entrambe le macchine D90 e D700. Stessa identica ottica per entrambe. Scelgo la scena, in M imposto le due macchine con iso, tempi e apertura diaframma identiche, stessa modalità di messa a fuoco.
La domanda è: c'è differenza nella foto finale (a parte il diverso formato)?
Si nota una vera - sensibile - sostanziale differenza nel risultato?
Vorrei sapere se la vera differenza la fa l'ottica o la macchina?
Grazie a tutti.