PDA

View Full Version : Tutta l'informazione del genere umano? 295 exabyte


Redazione di Hardware Upg
14-02-2011, 10:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/tutta-l-informazione-del-genere-umano-295-exabyte_35495.html

Un recente studio pubblicato su Science stima in ben 295 exabyte l'ammontare delle informazioni raggiunto nel 2007, sia in digitale che in altre forme

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
14-02-2011, 10:58
servono supporti stabili e affidabili per stoccare indefinitamente o per lunghissimo periodo i dati...

gli hard disk che sono l'unica proposta fattibile (dato che con i blu-ray si e' ammazzato il mercato dei supporti ottici) sono sempre + scadenti in qualita' e bene o male tutti i modelli da 2 tb soffrono di problemi vari per non parlare che sono di 4 piattelli...

c'e' gente che gia' sta facendo il gioco dei piatti (si quello circense) per cercare di tenere i propri dati al sicuro

l'utente medio che deve fare? comprarsi quell'accrocco dell'oracle con le cartucce da 5 tb x avere qualche speranza? peccato che non fa molto soho..

sarebbe bello se appunti digitali dedicasse un approfondimento sull'argomento.. uno di quelli con consigli e soluzioni pratiche pero'! Se deve essere solo una riflessione che ripropone solo il problema basta il mio post :D

ps: e per riflessione non intendo soluzioni del tipo: si sta pensando ad archiviare sui cristalli... non penso che l'utente medio possa farlo ^^

fendermexico
14-02-2011, 10:58
cioè nel 2011 ci dicono a quanto stavamo nel 2007?
una volta raccolti i dati del loro sondaggio ci sono voluti 4 anni per fare un foglio excel e fare la stima?
:doh:

hermanss
14-02-2011, 11:00
Bazzeccole

CrapaDiLegno
14-02-2011, 11:14
una volta raccolti i dati del loro sondaggio ci sono voluti 4 anni per fare un foglio excel e fare la stima?
Forse ci sono voluti 4 anni per raccogliere i dati del sondaggio ed elaborarli in maniera che avessero un senso.

dato che con i blu-ray si e' ammazzato il mercato dei supporti ottici
Potresti spiegarti meglio? Perché mai il mercato dei supporti ottici sarebbe morto con l'introduzione di supporti della capacità analoga a quelli di un piccolo hard disk?
Se non sbaglio poi, i Bluray hanno una durata (stimata) superiore a quella dei DVD.

Rubberick
14-02-2011, 11:21
@CapaDiLegno ti rispondo subito anche se qua andrebbe fatto un post a se stante

in pratica in un passato c'erano dvd+ e dvd-

dvd+ proposto da alcune poche aziende
dvd- proposto dal dvd forum, con specifiche utilizzabili da tutti

ora se non ricordo male comunque almeno su uno dei 2 non c'era nessuna royality da pagare per costruire supporti o integrare la tecnologia nei masterizzatori

grazie alla concorrenza i prezzi si sono abbassati di gran lena e dopo pochissimo tempo sono diventati accessibili a tutti, come e' giusto che sia

i supporti chiamiamoli di 3 generazione hd-dvd e blu-ray sono partiti in buona concorrenza tra hd-dvd e blu-ray

toshiba e altri proponevano hd-dvd, formato meno capiente ma con necessita' di usare un gruppo ottico meno complesso (per questo i supporti mi pare arrivassero max a 16gb nella prima revision)

sony e altri invece proponevano i blu-ray con gruppo ottico + difficile da realizzare inizialmente, o almeno all'epoca della progettazione dei primi drive/supporti (i supporti nella prima revision sono di 25 gb)

Quello che e' successo e' che mentre pareva che stavano diffondendosi sia hd-dvd che blu-ray la lotta e' stata vinta troppo presto da blu-ray portando alla disponibilita' sul mercato di un solo "standard" di disco per le masse di basso costo per archiviazione e altro.

Essendo rimasti solo i blu-ray con royalities di ogni tipo, sommaci anche varie tasse stile benzina imposte dai vari governi dove vai a distribuire, etc etc... un singolo blu ray scrivibile o riscrivibile costa mediamente troppo

non c'e' stato il pensionamento del dvd per passare ad un nuovo standard

e tutti si sono buttati sui dischi come unica soluzione!

da qui si potrebbe portare avanti un discorso di come le aziende poco avvedute non si siano lanciate in massa per proporre soluzioni valide per l'archiviazione alternative al supporto ottico e di come sia stata messa di fretta e furia su una usb 3.0 che prima doveva viaggiare su un misto di fibra/rame per poi arrivare a quei bruttissimi connettori in rame..

del rallentamento della diffusione di usb3 ad opera di alcuni maggiori produttori di chipset per mobo per rilasciare i propri standard proprietari etc etc...

ma questa e' un altra storia...

cmq sia quelli che stanno un po' appesi al tram siamo noi utenti che sebbene una volta avevamo da stoccare solo materiale scaricato cosi' a buffo dalla rete ora siamo produttori di materiale multimediale di vario tipo quale foto, filmati e altra roba pesante che spazio ne occupa non poco e sono dati che non puoi riscaricare in giro tipo una distro linux che trovi sui vari mirror

metti un filmatino di un tuo compleanno per dire... una volta era su cassettina, ora e' un file.. se lo perdi e' andato per sempre non lo ritrovi sulla rete :|

iorfader
14-02-2011, 11:25
il titolo è sbagliatissimo..tutta l'informazione del genere umano non supererebbe nemmeno i 100tb...figuriamoci gli exabyte:D è una cifra talmente grande da non riuscire a rendermi conto:sofico:

fendermexico
14-02-2011, 11:31
il titolo è sbagliatissimo..tutta l'informazione del genere umano non supererebbe nemmeno i 100tb...figuriamoci gli exabyte:D è una cifra talmente grande da non riuscire a rendermi conto:sofico:


guarda che almeno 10'000tb li abbiamo forse spesi solo per gli articoli sul caso Ruby
qui in Italia :D


e comunque 100tb...di cui parli, sono spesi per fare 3 o 4 videogiochi moderni se vai a vedere gli uffici degli sviluppatori e quanto materiale ci vuole di materiale per sviluppare
anche tenuto là solo per test, prove, librerie, textures

Samires
14-02-2011, 12:16
il titolo è sbagliatissimo..tutta l'informazione del genere umano non supererebbe nemmeno i 100tb...figuriamoci gli exabyte:D è una cifra talmente grande da non riuscire a rendermi conto:sofico:

c'è gente che ha in casa (non per lavoro) na decina di tera di dati tra film, videogame ecc.. 100tb li fai con una manciata di utenti di hwupgrade :sofico:

iorfader
14-02-2011, 12:26
c'è gente che ha in casa (non per lavoro) na decina di tera di dati tra film, videogame ecc.. 100tb li fai con una manciata di utenti di hwupgrade :sofico:

guarda che per informazione non si intende quello che dici tu (e io sono tra quelli:sofico: ) ma intendo tutta la sapienza umana, tutti i libri, ecc ecc

jokerellone
14-02-2011, 12:29
Scommetto che almeno il 60% sarà porno :fag:

iorfader
14-02-2011, 12:29
Scommetto che almeno il 60% sarà porno :fag:

4chan:sofico:

Noir79
14-02-2011, 12:36
Oh beh, avevo giusto bisogno di farmi un backup del 2007 - ora so quanti HD comprare.

iorfader
14-02-2011, 12:39
Oh beh, avevo giusto bisogno di farmi un backup del 2007 - ora so quanti HD comprare.

e sentiamo un po quanti?:sofico:

edit: secondo i miei calcoli 295 milioni di hdd da 1tb, meglio se green power della WD per salvare l'ambiente :O

Defragg
14-02-2011, 12:42
E io che non mi ricordo mai un cazzo :stordita:

Utonto_n°1
14-02-2011, 12:54
Chi mi sa fare un calcolo dei costi per archiviare tutti in SD OCZ? :D

ste_jon
14-02-2011, 13:28
cmq sia quelli che stanno un po' appesi al tram siamo noi utenti che sebbene una volta avevamo da stoccare solo materiale scaricato cosi' a buffo dalla rete ora siamo produttori di materiale multimediale di vario tipo quale foto, filmati e altra roba pesante che spazio ne occupa non poco e sono dati che non puoi riscaricare in giro tipo una distro linux che trovi sui vari mirror
guarda io faccio un backup settimanale su 2 HD esterni e mi sento abbastanza al sicuro, se proprio sei un produttore accanito di filmati FULLHD puoi anche fare il sacrificio di masterizzare qualche bluray che hanno un costo di 1-2 euro ormai, non mi pare nulla di proibitivo

Samires
14-02-2011, 13:32
guarda che per informazione non si intende quello che dici tu (e io sono tra quelli:sofico: ) ma intendo tutta la sapienza umana, tutti i libri, ecc ecc

Dall'articolo:

Scientists calculated the figure by estimating the amount of data held on 60 analogue and digital technologies during the period from 1986 to 2007. They considered everything from computer hard drives to obsolete floppy discs, and x-ray films to microchips on credit cards.
quindi non intendono solo "sapienza" bensì qualsiasi genere di informazione! :D

sbudellaman
14-02-2011, 13:34
boh, ma è un pò vaga come indicazione... "tutta l'informazione del genere umano" che significa ? Tutti i libri pubblicati+tutta musica+tutto internet ? Internet escluso ? E i videogiochi sono inclusi ? E i fumetti ? E i giornali ? E le riviste scandalistiche ? Proprio tutto tutto ? :D

Mah, comunque secondo me se si volesse riassumere solo ciò che davvero conta del genere umano basterebbe molto meno... un solo libro/articolo/pubblicazione ben fatta su ogni argomento di arte scienza lingua e storia, sarebbe sufficente per riassumere tutto ciò che abbiamo fatto :D

iorfader
14-02-2011, 13:58
Dall'articolo:

quindi non intendono solo "sapienza" bensì qualsiasi genere di informazione! :D

allora dubito che bastino :asd:

OldDog
14-02-2011, 17:25
Mah, comunque secondo me se si volesse riassumere solo ciò che davvero conta del genere umano basterebbe molto meno... un solo libro/articolo/pubblicazione ben fatta su ogni argomento di arte scienza lingua e storia, sarebbe sufficiente per riassumere tutto ciò che abbiamo fatto :D
Tutto quello che hai fatto tu? (o io, se per quello) Può darsi basti qualche pagina. Il genere umano di informazioni ne ha raccolte o create assai, mentre il decidere "solo ciò che davvero conta" mi sembra un simpatico esercizio da Settimana Enigmistica, buono per una chiacchierata in spiaggia (cosa porteresti sull'Arca al prossimo diluvio?).

Il problema di preservare, proteggere, ritrovare quando serve, è diventato drammatico. Poco tempo fa la Nasa ha cercato di recuperare le informazioni relative alla superficie lunare, da campioni e misure delle missioni Apollo degli anni 70. Si è scoperto che l'unica copia sopravvissuta era memorizzata su nastri magnetici i cui lettori erano disponibili in solo due musei sulla Terra. Han dovuto restaurare un lettore, rimetterlo in condizioni di leggere il dato e recuperare il tutto.
E sono passati solo 40 anni. :doh:

CyborgW
14-02-2011, 18:05
In questo caso WinRAR può essere utile...

iorfader
14-02-2011, 18:54
Tutto quello che hai fatto tu? (o io, se per quello) Può darsi basti qualche pagina. Il genere umano di informazioni ne ha raccolte o create assai, mentre il decidere "solo ciò che davvero conta" mi sembra un simpatico esercizio da Settimana Enigmistica, buono per una chiacchierata in spiaggia (cosa porteresti sull'Arca al prossimo diluvio?).

Il problema di preservare, proteggere, ritrovare quando serve, è diventato drammatico. Poco tempo fa la Nasa ha cercato di recuperare le informazioni relative alla superficie lunare, da campioni e misure delle missioni Apollo degli anni 70. Si è scoperto che l'unica copia sopravvissuta era memorizzata su nastri magnetici i cui lettori erano disponibili in solo due musei sulla Terra. Han dovuto restaurare un lettore, rimetterlo in condizioni di leggere il dato e recuperare il tutto.
E sono passati solo 40 anni. :doh:

mi piace questo post, io penso anche che non bastino solo le pubblicazioni che alcuni ritengono possano bastare, bisogna prendere anche le "leggende e i miti" perchè cmq fanno parte di tutta la nostra storia.
per quanto riguarda la conservazione di dati così importanti, è semplice, quelli della nasa purtroppo hanno avuto un ridimensionamento immenso di budget e quindi non hanno potuto fare i vari upgrade volta per volta...anche se è quasi una regola universale non scritta:muro:
che ci vuole a trasferire i dati su dispositi aggiornati ogni 10 anni? mah...a volte mi accorgo che siamo davvero piccoli:(

sbudellaman
14-02-2011, 20:43
Tutto quello che hai fatto tu? (o io, se per quello) Può darsi basti qualche pagina. Il genere umano di informazioni ne ha raccolte o create assai,
Non mi pare di aver detto diversamente :boh:
mentre il decidere "solo ciò che davvero conta" mi sembra un simpatico esercizio da Settimana Enigmistica, buono per una chiacchierata in spiaggia
Non mi pare di aver detto che bisogna selezionare solo alcuni argomenti, leggi meglio ;)

Ah, e per inciso non sto dicendo neanche che è sbagliato salvare tutto il sapere umano, prima che si fraintenda anche questo :D

argent88
14-02-2011, 23:15
Quanta robbba.
Certo è sempre tristissimo il digital divide, si sa nulla di olpc?

Rubberick
15-02-2011, 08:01
ma + che altro con 25 gb ci fai davvero poco e' un supporto nato vecchio, allo stato attuale ci vorrebbe una tecnologia che parte da 250 gb guardando al futuro con eventuali evoluzioni fino a 1 tb almeno

inoltre penso si senta la mancanza di un formato professionale quale il dvd-ram che tra gli addetti al settore era utilizzatissimo

super riscrivibile (se non erro 1.000.000 volte stimate e molto + reali dei dvd-rw dvd+rw)
random access molto + basso
scritture a blocchi senza dover riscrivere o cancellare, utilizzo come un hard drive

+ttosto mi chiedo come mai non si sia fatto avanti un produttore stile vecchio iomega con delle soluzioni miste ssd/hdd tipo vecchi jazz drive rimuovibili

alexdal
15-02-2011, 08:28
vengono considerate anche le ore di tv.
50mila canali che trasmettono 24hx365x500gb all'ora
500mila radio
tutto internet
tutti i libri
tutti i cd ed i dvd non vergini
tutte le cose nei computer
tutte le cose stampate
tutte le ore di conversazione telefono
tutti i dati contenuti in 3miliardi di telefoni cellulari
500milioni di consolle, 2 miliardi di pc,
e anche le scemenze che si scrivono su internet

mikedepetris
15-02-2011, 08:48
:-)

Baboo85
15-02-2011, 11:19
Ho una domanda, sono tutte le informazioni o le conoscenze di qualsiasi campo?

Perche' nonostante sia impressionante la dimensione magari per un "foglio excel" o un "blocco note", mi sa che le informazioni siano molte ma molte di piu'...

ddbbmax
22-02-2011, 19:39
300 exabyte è un numero piuttosto spropositato ma credibile.
Mi chiedevo solo quanto potesse essere il REALE contenuto informativo. La butto li ma toglierei almeno 3 ordini di grandezza. Solo per fare un esempio molto personale, credo di avere in casa (solo su HDD) una cosa tipo 4 TB di dati. Se togliessi innanzitutto le ridondanze (anche se imprescindibili) scendiamo a 2 TB. Se tolgo pornografia, cazzate varie, bozze/draft di file di lavoro/hobby ormai inutile perchè concluso e potrei continuare con i file "spazzatura" pensate solo ai nostri archivi mail di 10 anni fa ancora li a occupare spazio. Se facessi questo tipo di ppulizia credo che 4 GB sarebbero molto più che sufficienti.
Tempo fa ho letto un articolo che mi ha illuminato e parlava del fatto che l'informazione soprattutto quella digitale non perde mai la memoria, nel senso che tutto viene archiviato e nulla viene mai perso, nemmeno un reply con scritto "SI" su facebook.
Quando un certo tipo di informazione verrà "dimenticato" dal sistema o lasciato alla sola memoria delle persone, allora il reale contenuto informativo avrà un andamento più lineare piuttosto che esponenziale.

berserkdan78
23-02-2011, 18:12
300 exabyte è un numero piuttosto spropositato ma credibile.
Mi chiedevo solo quanto potesse essere il REALE contenuto informativo. La butto li ma toglierei almeno 3 ordini di grandezza. Solo per fare un esempio molto personale, credo di avere in casa (solo su HDD) una cosa tipo 4 TB di dati. Se togliessi innanzitutto le ridondanze (anche se imprescindibili) scendiamo a 2 TB. Se tolgo pornografia, cazzate varie, bozze/draft di file di lavoro/hobby ormai inutile perchè concluso e potrei continuare con i file "spazzatura" pensate solo ai nostri archivi mail di 10 anni fa ancora li a occupare spazio. Se facessi questo tipo di ppulizia credo che 4 GB sarebbero molto più che sufficienti.
Tempo fa ho letto un articolo che mi ha illuminato e parlava del fatto che l'informazione soprattutto quella digitale non perde mai la memoria, nel senso che tutto viene archiviato e nulla viene mai perso, nemmeno un reply con scritto "SI" su facebook.
Quando un certo tipo di informazione verrà "dimenticato" dal sistema o lasciato alla sola memoria delle persone, allora il reale contenuto informativo avrà un andamento più lineare piuttosto che esponenziale.

e perchè dovresti togliere la pornografia? qua' si parla di qualsiasi opera umana, non di criteri meritocratici. anche le cazzate sono parte della vita umana, anzi! per non dire degli archivi mail. Gran parte delle cose che sappiamo sulle cultrure antiche sono prese da informazioni che tu riterresti inutili da tramandare.
contratti economici, pensieri sparsi di diari personali, pensierini scritti a margin, ecc