View Full Version : Notebook con ottimo schermo
Salve, vengo da diversi Toshiba, Acer e per ultimo un HP dv7-5002el appena ritirato dal mercato per bug intel...
La potenza non si discute, ma collegando via HDMI questo (e anche quelli passati) notebook, noto che la resa dei colori è incredibilmente diversa, a totale appannaggio della tv lcd (un fullhd samsung lcd serie5) a cui lo collego.
Nello specifico, questa foto http://gallery.tipiace.it/scarlett-johansson/scarlett-johansson-foto-8.htm è incredibilmente definita e satura di colori nel samsung, a dispetto del grigiume generale che affligge l'HP.
La pelle è rosea mentre nell'HP è simile allo sfondo. E così come con altri sfondi, anche quelli preimpostati di windows7,totalmente pieni di colori e definiti sul samsung fullHD.
Ora, so che ovviamente la qualità del samsung in quanto televisore ecc è più elevata, ma c'e' davvero tanta differenza!
Ho smanettato con le opzioni ATI catalyst (l'HP monta una Ati 6570), ma ho solo aumentato il rosa della pelle a discapito ad esempio della camicetta che ora è uniforme o quasi nei colori (poca distinzione tra grigio e bianco, causata dall'aumento del contrasto), inoltre non mi memorizza mai il set che applico, e devo ricaricarlo sempre all'avvio, tra l'altro aumentando il contrasto (posso aumentare anche luminosità o gamma) perdo appunto in definizione (cartelle troppo accesse, pochi contorni definiti).
Non c'e' un modo per far qualcosa in questo pc, e cmq a quale notebook potrei affidarmi per avere uno schermo con colori più vicini alla realtà? (oltre ai Mac)
Non c'e' un modo per far qualcosa in questo pc, e cmq a quale notebook potrei affidarmi per avere uno schermo con colori più vicini alla realtà? (oltre ai Mac)
Se vuoi i colori buoni devi attaccarlo ad un monitor esterno. Non ho mai trovato una recensione di un portatile HP consumer che aveva uno schermo buono. Il punto nero è sempre alto, il contrasto basso e lo spazio colore ristretto.
I notebook consumer che attualmente hanno lo schermo migliore sia per contrasto sia per copertura dello spazio colore Adobe RGB sono: Dell XPS 16 con RGBled, Vaio serie F con schermo Premium, Lenovo Thinkpad w510.
Poi salendo di prezzo c'è ovviamente il MACbook Pro 17", Dell Precision con RGBled, HP EliteBook 8740w
sono tutti TN i monitor per portatili, definisci cosa intendi per qualità, se parliamo di qualità in quanto a fedeltà rispetto a spazi e modelli colore, per quanto riguardo i notebook sbagli palazzo.
sono tutti TN i monitor per portatili, definisci cosa intendi per qualità, se parliamo di qualità in quanto a fedeltà rispetto a spazi e modelli colore, per quanto riguardo i notebook sbagli palazzo.
si ho capito che non potrò mai avere una resa fedele ecc, però un conto è avere colori cromaticamente inferiori o altro, un altro è vedere la pelle di un soggetto femminile, bianco-grigiastra quando in realtà è decisamente rosea su schermo esterno...cioè davvero c'era troppa differenza!
più che altro mi interessava sapere chi era la meno peggio, visto che a quanto pare HP sembra essere una delle peggiori come schermi...
si ho capito che non potrò mai avere una resa fedele ecc, però un conto è avere colori cromaticamente inferiori o altro, un altro è vedere la pelle di un soggetto femminile, bianco-grigiastra quando in realtà è decisamente rosea su schermo esterno...cioè davvero c'era troppa differenza!
più che altro mi interessava sapere chi era la meno peggio, visto che a quanto pare HP sembra essere una delle peggiori come schermi...
questa affermazione è simile a quella del post di prima e per questo ti ho chiesto di chiarire, perché non è oggettivamente traducibile in nulla, "cromaticamente inferiore" non vuole dire nulla, inferiore in cosa? nella saturazione dei colori? nella luminosità? nella palette di sfumature di colore supportate? nella fedeltà all'Adobe RGB?
tu per giunta lo compari con un altro pannello TN economico, non ci sono 2 cose più totalmente diverse di 2 monitor, neanche un grafico con 40 anni di esperienza si sogna di unificare anche solo 2 monitor perché sa che è impossibile in partenza.
questa affermazione è simile a quella del post di prima e per questo ti ho chiesto di chiarire, perché non è oggettivamente traducibile in nulla, "cromaticamente inferiore" non vuole dire nulla, inferiore in cosa? nella saturazione dei colori? nella luminosità? nella palette di sfumature di colore supportate? nella fedeltà all'Adobe RGB?
tu per giunta lo compari con un altro pannello TN economico, non ci sono 2 cose più totalmente diverse di 2 monitor, neanche un grafico con 40 anni di esperienza si sogna di unificare anche solo 2 monitor perché sa che è impossibile in partenza.
quello che voglio dire, è che la resa cromatica dell'HP è insoddisfacente, anche perchè vedendo la stessa immagine su un datato acer5920g, la pelle ha colorazioni rosee, quindi presenta più colori...ora non so i termini tecnici, ma credo che il discorso sia chiaro...tra tutti i notebook in commercio sui 1000 euro, ero interessato a sapere quale fosse quello migliore...visto che anche essendo led, questo dell'hp è inferiore ad un vecchio tft a matrice attiva o quel che era...
Guarda che LED o non led non ha niente a che fare con la resa cromatica. Si tratta semplicemente del tipo di retro-illuminazione che ha quel schermo.
I vantaggi dei led sono che consumano meno e che in teoria potrebbero dare una illuminazione più uniforme. Nella pratica un pannello con retro-illuminazione a led che è prodotto il più economicamente possibile non è meglio dei pannelli economici a lampada.
Purtroppo dato che l'utente medio se ne frega della qualità dello schermo e fa la comparazione dei vari notebook solo sulle prestazioni in benchmark, il mercato è incoraggiato a produrre dei notebook dove la percentuale in costi per lo schermo è ridotto all'osso con la conseguente caduta di qualità di tali schermi. La moda di rendere i schermi lucidi maschera un po' la cattiva resa di contrasto e da sempre la gente ha la tendenza a credere che una nuova tecnologia sia comunque meglio di quella vecchia senza preoccuparsi del dettaglio che 'potenzialmente meglio' non significa automaticamente meglio. Spesso una nuova tecnologia ha bisogno di tempo prima di poter essere prodotto e al pieno delle sue potenzialità e ad un prezzo ragionevole.
Guarda che LED o non led non ha niente a che fare con la resa cromatica. Si tratta semplicemente del tipo di retro-illuminazione che ha quel schermo.
I vantaggi dei led sono che consumano meno e che in teoria potrebbero dare una illuminazione più uniforme. Nella pratica un pannello con retro-illuminazione a led che è prodotto il più economicamente possibile non è meglio dei pannelli economici a lampada.
Purtroppo dato che l'utente medio se ne frega della qualità dello schermo e fa la comparazione dei vari notebook solo sulle prestazioni in benchmark, il mercato è incoraggiato a produrre dei notebook dove la percentuale in costi per lo schermo è ridotto all'osso con la conseguente caduta di qualità di tali schermi. La moda di rendere i schermi lucidi maschera un po' la cattiva resa di contrasto e da sempre la gente ha la tendenza a credere che una nuova tecnologia sia comunque meglio di quella vecchia senza preoccuparsi del dettaglio che 'potenzialmente meglio' non significa automaticamente meglio. Spesso una nuova tecnologia ha bisogno di tempo prima di poter essere prodotto e al pieno delle sue potenzialità e ad un prezzo ragionevole.
quindi indicativamente cosa mi consigli di cercare?
schermo lucido o no? meglio opac? cmq meglio led sicuramente...
il fatto che sia fullhd influisce solo sulla definizione?
io vorrei semplicemente avere colori "veri", e non smorti come in questo HP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.