PDA

View Full Version : [Riflessione] Apple passerà a ARM?


*sasha ITALIA*
12-02-2011, 09:55
Ho riflettuto ieri sera.. e direi che da qui a 5 anni la possibilità c'è, dipende tutto da ARM...

ho preso in considerazione questi punti:

1. ARM ha intenzione di entrare nel mercato server e PC entro il 2015 e competere con Intel

http://www.zdnet.com/blog/btl/arm-holdings-2015-plan-grab-pc-server-share/44386

http://www.nvidia.it/object/nvidia-project-denver-arm-press-20110105-it.html

2. iOS gira su ARM

3. A partire da Lion ci sarà un "back to Mac" che potrebbe portare all'unificazione di Mac App Store con App Store (iOS)

4. L'obiettivo di Apple rimane quello di offrire elevate prestazioni a fronte di ridotti consumi (punto cardine del passaggio PPC/Intel)

5. I concorrenti si stanno attrezzando

http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-compatibile-con-i-soc-arm-rivoluzione/28881/1.html



Voi che ne pensate? E' fattibile?

francesco289
12-02-2011, 11:24
nada, è un architettura dedicata al solo mobile. difficilmente arriveranno a prestazioni dei processori intel (oltre a dover riscrivere tutto d'accapo un altra volta..son scemi? powerpc -> intel -> arm? ) LOL

Dai, han fatto bene a comprarsi la pasemi per acquisire le licenze arm e adesso svilupperanno processori arm per i futuri iphone/ipad

*sasha ITALIA*
12-02-2011, 12:45
nada, è un architettura dedicata al solo mobile. difficilmente arriveranno a prestazioni dei processori intel (oltre a dover riscrivere tutto d'accapo un altra volta..son scemi? powerpc -> intel -> arm? ) LOL

Dai, han fatto bene a comprarsi la pasemi per acquisire le licenze arm e adesso svilupperanno processori arm per i futuri iphone/ipad

concordo in parte con il riscrivere (iOS condivide già molto con OS X) ma ovviamente parlo dei futuri processori ARM dedicati al desktop e non quelli attuali per il mercato mobile

manowar84
12-02-2011, 12:54
arm ha sempre investito e puntato ai bassi consumi, non di certo alla potenza spinta.... un i7 è mostruoso non credo che si possa ottenere tanto da un arm oggi... poi chi lo sa, vedremo.... :eek:

*sasha ITALIA*
12-02-2011, 13:20
E’ ufficiale: Nvidia produrrà una sua CPU per sistemi desktop e per altri segmenti del mercato ad alte prestazioni. A fare questo annuncio è il CEO Jen-Hsun Huang che ha “svelato le carte” ammettendo il progetto Nvidia Denver.

Questa piattaforma, che prevede l’adozione di ARM e GPU Nvidia, andrà a scontrarsi direttamente con Intel e AMD in questo segmento e in quella che sarà anche la prossima piattaforma Microsoft Windows 8 che, ricordiamo, prevede la portabilità su ARM e quindi andrà in qualche modo a “intaccare” il monopolio X86.

Al momento non si hanno informazioni di carattere tecnico, ma si pensa che qualche dettaglio in più possa essere svelato al CES di Las Vegas in corso di svolgimento.



http://www.informaticaeasy.net/images/stories/Nvidia_acquires_ARM_Denver-1.jpg

http://www.informaticaeasy.net/images/stories/Nvidia_acquires_ARM_Denver-2.jpg

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CES2011/NVIDIA/10.jpg

francesco289
12-02-2011, 17:09
ahah, stavo pensando giusto ora.
Sai un mac pro con un arm quanto rendering che ti fa? LOL

No zero, non lo metteranno mai, non è un architettura nata per quello scopo.

khelidan1980
12-02-2011, 18:09
ahah, stavo pensando giusto ora.
Sai un mac pro con un arm quanto rendering che ti fa? LOL

No zero, non lo metteranno mai, non è un architettura nata per quello scopo.

si ma è logico che non si parla degli attuali arm, mi pare chiaro, come è chiaro che se arm vuole entrare nel mercato server debba produrre una cpu che competa pure in potenza con intel, non credo non ne siano capaci, sta solo a capire quando lo faranno perchè, secondo me, lo faranno di sicuro prima o poi

francesco289
12-02-2011, 18:39
si ma è logico che non si parla degli attuali arm, mi pare chiaro, come è chiaro che se arm vuole entrare nel mercato server debba produrre una cpu che competa pure in potenza con intel, non credo non ne siano capaci, sta solo a capire quando lo faranno perchè, secondo me, lo faranno di sicuro prima o poi

ma tu non hai idea delle competenze e delle risorse economiche che servono per sviluppare queste tecnologie di sana pianta.
D'accordo che arm ultimamente è molto grande, ma fossi in loro resterei fermo dove sono che stanno bene e fanno bene quello che realizzano.
Oltre al fatto che se non vogliono cominciare a scrivere architetture da 0 devono comprare non so quante licenze da intel.
Parlo da uno che ha studiato calcolatori elettronici, non sono uno sprovveduto ;)

John22
12-02-2011, 19:20
Non dimentichiamo che in un sol colpo Apple toglierebbe di mezzo hackintosh, Psystar's brothers, etc...

*sasha ITALIA*
12-02-2011, 19:44
ma tu non hai idea delle competenze e delle risorse economiche che servono per sviluppare queste tecnologie di sana pianta.
D'accordo che arm ultimamente è molto grande, ma fossi in loro resterei fermo dove sono che stanno bene e fanno bene quello che realizzano.
Oltre al fatto che se non vogliono cominciare a scrivere architetture da 0 devono comprare non so quante licenze da intel.
Parlo da uno che ha studiato calcolatori elettronici, non sono uno sprovveduto ;)

Ma ARM non è una mezza calzetta.. è leader delle CPU 32 bit e praticamente monopolista delle soluzioni mobile...

Hanno tutte le carte in regola per progettare CPU desktop degne (certo non in 6 mesi) e a differenza di Intel consentono a terzi di modificare, progettare, migliorare e produrre le CPU da sè...

theJanitor
12-02-2011, 19:50
Non dimentichiamo che in un sol colpo Apple toglierebbe di mezzo hackintosh, Psystar's brothers, etc...

e perderebbe tutti coloro che vi sono passati perchè con Intel era possibile usare nativamente Windows

khelidan1980
12-02-2011, 20:32
ma tu non hai idea delle competenze e delle risorse economiche che servono per sviluppare queste tecnologie di sana pianta.
D'accordo che arm ultimamente è molto grande, ma fossi in loro resterei fermo dove sono che stanno bene e fanno bene quello che realizzano.
Oltre al fatto che se non vogliono cominciare a scrivere architetture da 0 devono comprare non so quante licenze da intel.
Parlo da uno che ha studiato calcolatori elettronici, non sono uno sprovveduto ;)

Partire da 0? Dai...queste cose si fanno acquisendo aziende che possiedono know-how, ma perchè poi dovrebbero acquistare licenze? Chi ha detto che saranno processori x86?

*sasha ITALIA*
12-02-2011, 20:32
e perderebbe tutti coloro che vi sono passati perchè con Intel era possibile usare nativamente Windows

Il problema non sussiste, Windows 8 girerà su ARM.

LAS VEGAS — Jan. 5, 2011 — Microsoft Corp. today announced at 2011 International CES that the next version of Windows will support System on a Chip (SoC) architectures, including ARM-based systems from partners NVIDIA Corp., Qualcomm Inc. and Texas Instruments Inc. On the x86 architecture, Intel Corporation and AMD continue their work on low-power SoC designs that fully support Windows, including support for native x86 applications. SoC architectures will fuel significant innovation across the hardware spectrum when coupled with the depth and breadth of the Windows platform.

At today’s announcement, Microsoft demonstrated the next version of Windows running on new SoC platforms from Intel running on x86 architecture and from NVIDIA, Qualcomm and Texas Instruments on ARM architecture. The technology demonstration included Windows client support across a range of scenarios, such as hardware-accelerated graphics and media playback, hardware-accelerated Web browsing with the latest Microsoft Internet Explorer, USB device support, printing and other features customers have come to expect from their computing experience. Microsoft Office running natively on ARM also was shown as a demonstration of the full depth and breadth of Windows platform capabilities on ARM architecture.

Windows will continue its industry-leading support across the widest possible set of devices, delivering the breadth and choice that customers demand. Intel and AMD continue to evolve and improve the x86 platforms, including new low-power systems, and advance new designs such as the recently announced 2nd Generation Intel® Core™ processor family and AMD’s Fusion accelerated processing units (APUs). NVIDIA, Qualcomm and Texas Instruments are joining Microsoft to provide ARM-based designs for the first time.

“With today’s announcement, we’re showing the flexibility and resiliency of Windows through the power of software and a commitment to world-class engineering. We continue to evolve Windows to deliver the functionality customers demand across the widest variety of hardware platforms and form factors,” said Steven Sinofsky, president of the Windows and Windows Live Division at Microsoft.

SoC architectures consolidate the major components of a computing device onto a single package of silicon. This consolidation enables smaller, thinner devices while reducing the amount of power required for the device, increasing battery life and making possible always-on and always-connected functionality. With support of SoC in the next version of the Windows client, Microsoft is enabling industry partners to design and deliver the widest range of hardware ever.

Founded in 1975, Microsoft (Nasdaq “MSFT”) is the worldwide leader in software, services and solutions that help people and businesses realize their full potential.

Silicon Partner Quotes

AMD

“We are entering a new era of computing where HD content and 3-D user interfaces are commonplace, from high-end gaming and content creation to video playback and Web browsing. Together, AMD and Microsoft enable these vivid and engaging PC experiences on x86-based devices, ranging from high-resolution, multidisplay desktops to ultrathin notebooks, netbooks and tablets, and we look forward to a new wave of innovation made possible by Windows and AMD Fusion APUs. Windows and AMD Fusion APUs bring to life outstanding Internet experiences, smooth video playback of HD and 3-D content, and acceleration of popular productivity applications.”

Manju Hegde
Corporate Vice President, Fusion Experience Program
AMD (NYSE: AMD)

ARM Holdings plc

“We are excited by today’s announcement, which marks a significant milestone for ARM and the ARM Partnership, and we look forward to working with Microsoft on the next generation of Windows. Windows combined with the scalability of the low-power ARM architecture, the market expertise of ARM silicon partners and the extensive SoC talent within the broad ARM ecosystem will enable innovative platforms to realize the future of computing, ultimately creating new market opportunities and delivering compelling products to consumers.”

Warren East
CEO
ARM

Intel Corporation

“Even conservative predictions show billions of devices coming online in the next few years. One need only look at the creation and rapid growth of the netbook category to grasp what an Intel and Microsoft combination can deliver. While still in the future, what is so exciting is how our two companies will be able to match a tailored, low-powered Windows operating system with future generations of our popular Intel® Atom™ processors to deliver unique, PC-like experiences that offer the best battery life, performance and security around.”

Douglas L. Davis
Vice President, General Manager, Netbook and Tablet Group
Intel

NVIDIA Corp.

“Windows on ARM represents a seismic shift for the computing industry. ARM is already the largest and fastest-growing CPU architecture in the world, and today’s major news of Windows will only accelerate its adoption. We look forward to working with Microsoft to create amazing new computing devices with Windows.”

Jen-Hsun Huang
President and Chief Executive Officer
NVIDIA

Qualcomm Inc.

“Today signals a significant step forward for the future of computing. We at Qualcomm are excited about continuing our relationship with Microsoft to extend the reach of Windows to more Snapdragon-powered devices, offering high-performance mobile solutions with always-on connectivity.”

Rob Chandhok
President, Qualcomm Internet Services
President, Qualcomm Innovation Center Inc.

Texas Instruments (TI)

“Texas Instruments (TI) is pleased to collaborate with Microsoft to make Windows on mobile devices a reality. TI has long believed that low power is the fundamental of fundamentals when it comes to mobility, and we look forward to taking our popular OMAP™ platform, with the ideal balance of high performance and low power, into exciting new mobile computing devices.”

Remi El-Ouazzane
Vice President and General Manager, OMAP Platform Business Unit
TI

NVIDIA Maxwell: CPU ARM per Windows 8

Come è noto, NVIDIA non ha ottenuto da Intel il rinnovo delle licenze per realizzare chipset compatibili con i processori Core e, per questo motivo, ha chiuso la divisione chipset, spostando le risorse principalmente sulle GPU e sul SoC Tegra 2. Si è ipotizzato in passato un ingresso dell'azienda nel settore delle CPU x86, ma tale possibilità è stata scartata.

Per una strana coincidenza, l'opportunità per NVIDIA di entrare nel mercato dei processori è arrivata da Microsoft che, al recente CES di Las Vegas, ha annunciato la compatibilità di Windows 8 con l'architettura ARM. NVIDIA ha annunciato pochi giorni dopo che realizzerà la sua prima APU, integrando CPU ARM e GPU in un unico chip.
La prima implementazione del progetto Denver sarà Maxwell, un chip prodotto a 20 nanometri che unirà la potenza di calcolo della GPU ad un numero variabile (uno, due o quattro) di core ARM Cortex A15.
NVIDIA quindi si appresta a sfidare direttamente Intel e AMD nel settore dei processori con grafica integrata.

*sasha ITALIA*
12-02-2011, 20:36
Partire da 0? Dai...queste cose si fanno acquisendo aziende che possiedono know-how, ma perchè poi dovrebbero acquistare licenze? Chi ha detto che saranno processori x86?

infatti per l'appunto non saranno x86 ma RISC (ARM)

francesco289
13-02-2011, 00:26
io ragazzi la vedo grigia....
arm ha molto futuro sul mobile, sui tablet...non scordiamoci che la tendenza del mercato consumer è quella di andare verso l'ultraportatile e comodo da usare.
Per carità, ARM è una bellissima azienda che stimo tantissimo per l'impegno che mette nelle sue cose e sono contentissimo stiano facendo passi da gigante...ma dire che da qui a 5 anni produrra cpu del livello di una cpu di intel/amd....beh ne passa.
Windows 8 girerà anche su arm perchè microsoft vuole mettere la mani sul tablet, non è arm che vuole mettere le mani sul pc fisso ;)

khelidan1980
13-02-2011, 10:29
io ragazzi la vedo grigia....
arm ha molto futuro sul mobile, sui tablet...non scordiamoci che la tendenza del mercato consumer è quella di andare verso l'ultraportatile e comodo da usare.
Per carità, ARM è una bellissima azienda che stimo tantissimo per l'impegno che mette nelle sue cose e sono contentissimo stiano facendo passi da gigante...ma dire che da qui a 5 anni produrra cpu del livello di una cpu di intel/amd....beh ne passa.
Windows 8 girerà anche su arm perchè microsoft vuole mettere la mani sul tablet, non è arm che vuole mettere le mani sul pc fisso ;)

bhe non è che si dice che nel giro di 5 anni si divorerà il mercato dei Desktop/PC ma almeno sarebbe carino vedere come reagirà il mercato ad una nuova piattaforma, magai Arm sarà così diffusa nel mondo mobile che sarà conveniente per le software house sviluppare solo risc, sia mobile che fisso..chi lo sa!

Ventresca
13-02-2011, 17:56
Non dimentichiamo che in un sol colpo Apple toglierebbe di mezzo hackintosh, Psystar's brothers, etc...

il danno che riceve apple da hackintosh e co. è letteralmente prossimo allo zero.

VICIUS
14-02-2011, 10:03
Su quella architettura hanno ormai una grande esperienza grazie ad ipod, iphone, ipad e appletv. Se fossero anche leggermente inferiori come prestazioni penso che ci potrebbero fare un pensierino. ARM però dovrà spingere tantissimo su ricerca e sviluppo nei prossimi anni se ha intenzione di approdare sui desktop e apple. Da quello che so si parla di arrivare ai livelli di una ps3 durante il 2013 per i processori ultra mobile. Se i loro modelli per desktop dovessero anche essere due o tre volte più potenti non sarebbe comunque abbastanza. Gli i7 di ora sono già dei mostri paragonati ad un cell e fra 3 anni non ci sarà semplicemente storia.

X-ICEMAN
14-02-2011, 10:22
garazie all'integrazione sempre più costante di Osx e Ios, direi che è possibilissimo un doppio supporto per i mac portatili o a entry level dal 2013 in poi.
Per quanto inseguano ne Intel o Amd si faranno fregare i primati di prestazioni home & server, possibile che su tablet/iphone/macbook/mini/quan't altro ci sarà nel futuro di apple, si avranno versioni di ios sempre più avanzate, quasi da sostituire in toto un desktop, con processori Arm, ma su imac e mac pro (sopratutto) imho resterà sempre su soluzioni Intel/Amd ad altissime prestazioni con osx.

la gestione di 2 processori sarà fattibilie sia da windows che da osx che ios.

Comunque se fossi Arm non starei minimamente ad inseguire le massime performance ma piuttosto aumentarle quanto più possibile, preservando il consumo sui dispositivi mobile. Il futuro è e sarà sempre di più mobile. Se si impongono in quel segmento con decisione resistendo al ritorno di Intel ed Amd, potranno avere successi straordinari ben superiori a quelli del segmento desktop che si assottiglierà sempre di più ( i server ovviamente son un altro discorso )

VICIUS
14-02-2011, 12:51
Comunque se fossi Arm non starei minimamente ad inseguire le massime performance ma piuttosto aumentarle quanto più possibile, preservando il consumo sui dispositivi mobile. Il futuro è e sarà sempre di più mobile. Se si impongono in quel segmento con decisione resistendo al ritorno di Intel ed Amd, potranno avere successi straordinari ben superiori a quelli del segmento desktop che si assottiglierà sempre di più ( i server ovviamente son un altro discorso )

Assolutamente d'accordo. Per ora ha una posizione dominante in quel settore di mercato ma non si deve assolutamente fermare. Un colosso come intel ha i mezzi e le conoscenze necessarie per raggiungerla e superarla in pochi anni.

mad_hhatter
14-02-2011, 14:01
mah, io sono un po' dubbioso: già ora abbiamo eseguibili universal per ppc, i386 e x86_64. Non vedo molto conveninete avere una linea di mac (portatili) con cpu ARM e altre linee (computer desktop e workstation) con cpu intel (o amd).

khelidan1980
14-02-2011, 15:06
i386 e x86_64.

questo su window o linux non su os x, certo credo arm e x86 non sarà la stessa cosa, magari avremo degli universal coem nella transizione tra ppc e x86...comunque siamo già oltre, già sono fantasie per quanto riguarda l'hw :)

PhoEniX-VooDoo
15-02-2011, 12:28
secondo me, se ARM dovesse decidere di provarci, non lo farebbe andando a progettare una CPU "desktop-like" ma puntando sul multi core spinto, facendo levasu quell iche sono i suoi punti a favore.

infatti sono fortissimi sul versante performance x watt, quindi pensate cosa potrebbero fare progettando un package con magari 64 o più core..

ovvio che il software dovrà essere adatto, ma se parliamo del 2015, 4 anni.. è u nalsso di tempo in cui informaticamente può cambiare il mondo ..

mad_hhatter
15-02-2011, 13:26
questo su window o linux non su os x, certo credo arm e x86 non sarà la stessa cosa, magari avremo degli universal coem nella transizione tra ppc e x86...comunque siamo già oltre, già sono fantasie per quanto riguarda l'hw :)

guarda che è ancora pieno di software universal, e gli eseguibili i386/x86_64 ci sono anche su mac os x! la transizione ai 64bit non è ultimata

khelidan1980
15-02-2011, 14:26
guarda che è ancora pieno di software universal, e gli eseguibili i386/x86_64 ci sono anche su mac os x! la transizione ai 64bit non è ultimata

ma dove li hai visti gli eseguibili i386/x86_64?Tu hai mai dovuto scegliere tra un software in versione i386 o x86_64 su OS X?

M@n
15-02-2011, 15:04
ma dove li hai visti gli eseguibili i386/x86_64?Tu hai mai dovuto scegliere tra un software in versione i386 o x86_64 su OS X?

e' (o lameno era) comunque possibile lanciare qualche sw tipo Lightroom a 32 o 64 bit. Se non ricordo male di default partiva a 32 bit ma bastava mettere una spunta nelle proprieta' del .app e partiva a 64 bit.

mad_hhatter
15-02-2011, 16:18
ma dove li hai visti gli eseguibili i386/x86_64?Tu hai mai dovuto scegliere tra un software in versione i386 o x86_64 su OS X?

non ci sono versioni diverse del software a 32 o 64 bit: è uno stesso eseguibile che contiene codice per molteplici architetture (esattamente con fanno i software universal, né più né meno): attualmente le architetture sono, appunto, ppc, i386 e x86_64.

prova, solo per averne un esempio, ad aprire il terminale e inserire il comando

file /usr/bin/python

e vedrai che, in snow leopard, sarà un eseguibile compilato almeno per i386 e x86_64.

per fare un altro esempio, puoi far artire Terminal.app in modalità 32 o 64 bit...

khelidan1980
15-02-2011, 16:36
e' (o lameno era) comunque possibile lanciare qualche sw tipo Lightroom a 32 o 64 bit. Se non ricordo male di default partiva a 32 bit ma bastava mettere una spunta nelle proprieta' del .app e partiva a 64 bit.

non ci sono versioni diverse del software a 32 o 64 bit: è uno stesso eseguibile che contiene codice per molteplici architetture (esattamente con fanno i software universal, né più né meno): attualmente le architetture sono, appunto, ppc, i386 e x86_64.

prova, solo per averne un esempio, ad aprire il terminale e inserire il comando

file /usr/bin/python

e vedrai che, in snow leopard, sarà un eseguibile compilato almeno per i386 e x86_64.

per fare un altro esempio, puoi far artire Terminal.app in modalità 32 o 64 bit...

chiaro, intendevo che in OS X non c'e stata la necessità, da parte degli utenti, di dover scegliere tra software a 32 o 64 bit, e infatti la migrazione è stata gestita in modo ibrido, a differenza di Win\Linux, cioè o si fa in un modo o nell'altro

mad_hhatter
15-02-2011, 16:44
chiaro, intendevo che in OS X non c'e stata la necessità, da parte degli utenti, di dover scegliere tra software a 32 o 64 bit, e infatti la migrazione è stata gestita in modo ibrido, a differenza di Win\Linux, cioè o si fa in un modo o nell'altro

sì, assolutamente. Quello che intendevo nel mio primo post era che si rischia di avere eseguibili ancora più cicciotti se aggiungiamo un'altra architettura e che mi pare poco conveniente avere architetture diverse per i portatili e i computer desktop

*sasha ITALIA*
16-02-2011, 13:00
neanche a farlo apposta...

guardate i bench ..

http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-kal-el-quad-core-per-tablet-da-veri-superman/29750/1.html

*sasha ITALIA*
09-05-2011, 17:35
EHM

MacBook e iMac con ARM, pronta la pugnalata a Intel


Apple potrebbe abbandonare i processori Intel e passare all'architettura ARM, sicuramente per i portatili e forse anche per gli iMac. Secondo la testata SemiAccurate, la casa di Cupertino avrebbe deciso di passare alle soluzioni a 64-bit di ARM, disponibili secondo le previsioni alla fine del 2012 oppure agli inizi del 2013.

Difficile trovare conferma di questa indiscrezione; l'unica certezza è che SemiAccurate nel luglio del 2009 azzeccò l'abbandono dei chipset Nvidia, poi la divisione nei laptop delle linee Penryn da quelle Nehalem e infine l'introduzione di ThunderBolt.

In ogni caso ARM si è già fatta apprezzare su iPhone e iPad, quindi non è da escludere una certa fiducia anche per l'ambito notebook e desktop - anche considerando le recenti previsioni.

"Ecco perchè Apple sta cercando disperatamente di rastrellare capacità produttiva presso Samsung, GlobalFoundries e TSMC", scrive SemiAccurate. "Intel non sa ancora di questo tradimento, e per questo che trapelando notizie che vuole avere Apple come cliente delle proprie fonderie. Una volta però che scopriranno che Apple vuole produrre chip ARM a spese delle soluzioni x86, non saranno più tanto disponibili a fornirgli wafer di processori così avanzati".

Secondo le fonti l'accordo sarebbe già stato siglato; l'unico dubbio riguarderebbe l'adozione di un core generico o uno personalizzato, come ad esempio l'attuale Samsung montato su iPhone. Il parere di SemiAccurate è che si partirà con una versione generica, e in seguito ne sarà realizzata una proprietaria con caratteristiche particolari.

Non possiamo non avanzare qualche dubbio, pur sapendo che con Steve Jobs tutto è possibile, lo ha già dimostrato. Il primo appunto è di carattere prettamente tecnico: non sappiamo le prestazioni delle future architetture ARM. Oggi sono sufficienti per smartphone e tablet, ma per un PC classico che deve gestire tutt'altro carico? Passare ad ARM sembra una mossa azzardata, anche alla luce degli ultimi annunci di Intel (Transistor 3D, Intel rivoluziona tutto. Di nuovo).

"Che faccio....passo ad ARM?"
Nvidia sta lavorando su Project Denver, l'unione tra l'architettura ARM e una GPU ad alte prestazioni, in previsione di un debutto fissato probabilmente proprio nel 2013. Una soluzione del genere, sulla carta, potrebbe abbinare prestazioni elevate e consumi ridotti, ciò che ogni produttore di notebook sogna. Apple, inizialmente, potrebbe rivolgersi proprio alla soluzione di Nvidia, ma siamo sempre nel campo delle ipotesi.
L'impressione che abbiamo da tempo è che Apple desideri avere una sola piattaforma hardware, o comunque simile, per tutti i suoi prodotti: da quelli tascabili ai computer. Oggi la casa di Cupertino punta su ARM per tablet, smartphone e lettori multimediali. Intel ha preso il posto dei PowerPC nel settore dei PC. Tuttavia c'è un Mac OS X che inizia a incamerare funzioni presenti in iOS. Un'unica architettura per una migliore gestione di hardware e software. Il pensiero fila.
Ci sono dei "però" che non possono essere ignorati: passando ad ARM, Apple sarebbe costretta a ricompilare Mac OS X. Inoltre, quale sarebbe il futuro dell'ecosistema dei programmi? Gli sviluppatori di software sarebbero costretti, almeno inizialmente, a supportare diverse versioni create per differenti architetture. Non certo una cosa facile e probabilmente neanche il massimo per gli utenti.

Insomma, oggi come oggi ci sono troppe incognite per dire che questa indiscrezione può essere più o meno fondata. La mettiamo nel novero delle possibilità, come sempre. Voi cosa ne pensate?


http://www.tomshw.it/cont/news/macbook-e-imac-con-arm-pronta-la-pugnalata-a-intel/31251/1.html

VICIUS
09-05-2011, 20:47
Mi sorprende che ci sia ancora qualcuno che ne parla dopo l'annuncio di intel di qualche giorno fa. Sono riusciti a dimezzare i consumi e ridurre i costi di produzioni in un colpo solo. Passare ad arm sarebbe un suicidio commerciale senza precedenti. Stando a quanto dice nvidia kal-el, previsto per fine 2011/inizio 2012 avrà prestazioni paragonabili ad un core 2 duo T7200. Jobs è eccentrico e quando si fissa è assurdo ma non è stupido. Non ce lo vedo a fare un salto indietro di 6 anni in quanto a potenza.

*sasha ITALIA*
10-05-2011, 22:51
Mi sorprende che ci sia ancora qualcuno che ne parla dopo l'annuncio di intel di qualche giorno fa. Sono riusciti a dimezzare i consumi e ridurre i costi di produzioni in un colpo solo. Passare ad arm sarebbe un suicidio commerciale senza precedenti. Stando a quanto dice nvidia kal-el, previsto per fine 2011/inizio 2012 avrà prestazioni paragonabili ad un core 2 duo T7200. Jobs è eccentrico e quando si fissa è assurdo ma non è stupido. Non ce lo vedo a fare un salto indietro di 6 anni in quanto a potenza.

sicuramente Intel è avanti, ma per quanto?

VICIUS
11-05-2011, 06:13
sicuramente Intel è avanti, ma per quanto?

Per ora ha 5/6 anni di vantaggio e ha dimostrato che non solo ha intenzione di mantenere il suo primato sui desktop ma vuole sedersi a tavola con arm per mangiarsi una fetta della torta tablet/smartphone. Io fossi nella società inglese comincerei a preoccuparmi.

setaf
11-05-2011, 13:36
ricordo ancora quante discussioni si erano fatte sui vari forum/blog quanto Apple aveva annunciato l'accordo con intel...allora molti erano sconvolti, molti si sentivano traditi, molti erano curiosi...io sinceramente nn vedevo (sbagliandomi) nn sentivo la necessità di quel cambiamento...invece causa il maggior investimento sui processori x86 il passaggio ha reso le nostre mele sempre aggiornate e competitive....ad oggi si sta investendo molto di + sui processori ARM, e sono proprio questi ultimi che hanno fatto vedere i maggiori progressi in merito a consumi/prestazioni.

Oggi al contrario di allora sono + convinto del cambiamento anche x' diciamoci la verità.....con tutti i $ che apple ha in pancia è l'unica azienda che può permettersi svagonate di investimenti in ricerca e possibili acquisizioni di aziende valide che le permettano di continuare ad aumentare il suo vantaggio aziendale.....


.......be hungry be foolish

setaf
11-05-2011, 13:46
Non ce lo vedo a fare un salto indietro di 6 anni in quanto a potenza.

xdonami ma qui si cade nel solito discorso di # Ansia da Mhz # ... nella sezione processori nn si parla d'altro da più di 10 anni

quando lo scorso maggio vidi per la prima volta la velocità con cui un ipad gestiva le immagini i video e la navigazione web rimasi sconvolto nel sapere che utilizzava un processore A4... sicuramente nn il primo della classe in quanto a mhz

VICIUS
11-05-2011, 14:19
xdonami ma qui si cade nel solito discorso di # Ansia da Mhz # ... nella sezione processori nn si parla d'altro da più di 10 anni

quando lo scorso maggio vidi per la prima volta la velocità con cui un ipad gestiva le immagini i video e la navigazione web rimasi sconvolto nel sapere che utilizzava un processore A4... sicuramente nn il primo della classe in quanto a mhz
Sono d'accordo sul fatto che un A4 è più sufficiente per navigare sul forum e vedere qualche video. Lo dimostra il fatto che ipad sta avendo un successo che non si aspettava nessuno. In quei casi è il dispositivo giusto.

Se però cerchi una macchina da lavoro le cose cambiano. I mhz non sono mai abbastanza in qualsiasi campo tu lavori. Su un portatile l'autonomia di 4/5 ore che abbiamo ora è più che sufficiente nella maggior parte dei casi. Avere batterie da 18/24 ore sarebbe bello ma non interesserebbe a nessuno se questo significherebbe pesanti limitazioni in quanto a prestazioni.

charliegordon
11-05-2011, 21:05
ad oggi si sta investendo molto di + sui processori ARM, e sono proprio questi ultimi che hanno fatto vedere i maggiori progressi in merito a consumi/prestazioni. Avresti qualche fonte a sostegno di queste affermazioni? Soprattutto per la potenza di calcolo

-razziatore-
12-05-2011, 08:23
Vero che ARM è ancora indietro, se parliamo di high-computing, ma se parliamo di low-profile già oggi un Cortex-A9, a minor frequenza operativa, mette tranquillamente in difficoltà un Atom e in certi frangenti lo supera. Ora la sfida si sposterà su Cedar View contro Cortex-A15, e se Project Denver di nVidia, che poteva anche uscire alla fine di quest'anno ma preferiscono tenerlo in caldo per Windows 8, a quanto letto in una intervista col CEO di nVidia Huang, supera abbondantemente il Core 2 Duo, già battuto dall'attuale Kal-El ossia Tegra 3, sicuramente diventa una buona alternativa a bassissimo consumo per i netbook. L'insidia più grande però è effettivamente il tri-gate, che nel 2013 sembra destinato ad arrivare pure sugli Atom. O TSMC e soci trovano il modo di averlo già nel 2012 o ARM rischia di trovarsi di nuovo a rincorrere. Considerati gli sviluppi a ritmo incessante di ARM, sarebbe un peccato ritornare indietro a causa di una tecnologia produttiva poco efficiente. Col tri-gate questi processori consumerebbero veramente uno sputo e nel 2014-2015, visti i ritmi di sviluppo, potrebbero arrivare finalmente all'high-computing. Ad ogni modo, non credo a una nuova transizione, quanto a un affiancamento, una offerta che si componga sia di Mac con Intel che di Mac con ARM.

VICIUS
12-05-2011, 08:54
Vero che ARM è ancora indietro, se parliamo di high-computing, ma se parliamo di low-profile già oggi un Cortex-A9, a minor frequenza operativa, mette tranquillamente in difficoltà un Atom e in certi frangenti lo supera. Ora la sfida si sposterà su Cedar View contro Cortex-A15, e se Project Denver di nVidia, che poteva anche uscire alla fine di quest'anno ma preferiscono tenerlo in caldo per Windows 8, a quanto letto in una intervista col CEO di nVidia Huang, supera abbondantemente il Core 2 Duo, già battuto dall'attuale Kal-El ossia Tegra 3, sicuramente diventa una buona alternativa a bassissimo consumo per i netbook. L'insidia più grande però è effettivamente il tri-gate, che nel 2013 sembra destinato ad arrivare pure sugli Atom. O TSMC e soci trovano il modo di averlo già nel 2012 o ARM rischia di trovarsi di nuovo a rincorrere. Considerati gli sviluppi a ritmo incessante di ARM, sarebbe un peccato ritornare indietro a causa di una tecnologia produttiva poco efficiente. Col tri-gate questi processori consumerebbero veramente uno sputo e nel 2014-2015, visti i ritmi di sviluppo, potrebbero arrivare finalmente all'high-computing. Ad ogni modo, non credo a una nuova transizione, quanto a un affiancamento, una offerta che si componga sia di Mac con Intel che di Mac con ARM.
Dubito che intel conceda in licenza il tri-gate anche a società rivali. Amd, arm e compagnia bella dovranno accontentarsi di quello che hanno già o trovare il loro modo di ridurre i consumi.

AlexSwitch
12-05-2011, 08:59
Secondo il mio modesto parere, si sta facendo della sana speculazione ( da pare di SemiAccurate ), sull'onda del successo di iPad/iPad2 e dell'imminente Lion.

Speculazione perchè è solamente con Lion che verrà definitivamente chiuso il discorso PPC con l'abbandono di Rosetta. Ciò significa che Apple ha impiegato 5 anni ( e tre versioni di OS X ) per la transizione totale verso x86. Rimescolare le carte, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo delle nuove applicazioni e la riscrittura di quelle esistenti, all'alba del 2013, mi sembra una mossa troppo azzardata anche per la vulcanica mente e la forte persuasione di Steve Jobs.

L'unico punto a favore delle soluzioni Arm sarebbe l'eccellente rapporto performace/watt, cosa molto importante nel settore mobile, ma molto meno quando si parla di desktop computing. Lì regna solamente una parola, o meglio, un altro rapporto: performace/costo.

Vendicatore
12-05-2011, 14:26
Sinceramente dubito che Apple passerà ad ARM per architetture diverse da quelle ultra-mobile.
Le motivazioni vanno ricercate non tanto nelle performance o nei consumi, quanto nella facilità di porting che si è creata tra Mac e PC per via dell'architettura simile.
Oltre a questo con Intel c'è la certezza di un piano di sviluppo a lungo termine (l'abbandono dell'architettura PPC all'epoca era stata dettata soprattutto da quello), così come il mantenimento di costi di produzione e il costante aumento delle performance nel tempo.
L'architettura ARM potrebbe comunque dare ad Apple quel tocco di esclusività, che attualmente l'Hw x86_64 non ha.
Ma pensiamoci, se lo facesse davvero, dovremmo anche scordarci step prestazionali al passo con la concorrenza :stordita: