View Full Version : Nikon d3100, Sony Alpha 55 o Pentax k-5
Devo acquistare una Reflex e sono indeciso tra queste tre.
Quale consigliate e perchè?
SuperMariano81
12-02-2011, 07:36
usa la ricerca, abbiamo scritto circa 2 milioni di pagine a rigaurdo
ficofico
12-02-2011, 08:15
Stai confrontando macchine dal costo decisamente diverso.
Almeno dicci, se ne hai un idea, che tipo di ottiche ti piacerebbe montargli sopra a questi ipotetici corpi, hai già guardato il listino delle ottiche dei 3 brand?
Devo affacciarmi nel mondo delle reflex, ma fortunatamente qualcosina in più posso spenderla.
Per iniziare vorrei montare un ottica 18/135 (Spero di non sbagliare) che credo vada bene un pò per tutto senza pretendere il mondo.
Come costo di ottiche credo che pentax costi più delle altre...
Che ne pensi?
ficofico
12-02-2011, 09:34
Io eviterei di prendere un ottica del genere e mi "fermerei" ad uno zoom meno spinto.... quindi ti proporrei una cosa del genere
d3100 + nikon 16-85 f3,5-f5,6
a55 + zeiss 16-80 f3,5-f4,5
k5 + pentax 17-70 f4
Fai conto però che l'ultima opzione è decisamente più costosa delle altre 2, la pentax in questo caso è di tutt'altra categoria.... dovresti confrontare la pentax k-r e non la k5.
Il discorso dello zoom più spinto o meno mi ha fatto titubare parecchio.
La Pentax mi affascina per le potenzialità, ma forse a quel punto anche la nikon d7000 fa la sua figura.
Quali sono i contro di uno zoom più spinto?
ficofico
12-02-2011, 09:50
Distorsioni, nitidezza, qualità dello sfocato, luminosità più altri minori....
Già quelli che ho postato li ritengo il minimo sotto il quale non prenderei mai nulla, se tu fossi in me :D probabilmente sceglieresti il sigma 17-50 f2,8 OS HSM... questo lo puoi adattare a tutte le macchine quindi potresti scegliere il corpo in base a quello che ti piace di più...
quindi eventualmente sarebbe meglio avere 2 ottiche
una 18/55 e l'altra 55/200?
ficofico
12-02-2011, 10:11
Si, decisamente... poi scegli tu quanto vuoi spendere per le 2 ottiche....
la spesa può variare dovendo scegliere sempre fra le stesse tipologie di ottiche?
ficofico
12-02-2011, 10:41
Può variare e anche di molto, a occhio e croce percepisco che tu non sia molto preparato, quindi cercherò di farti capire con degli esempi
Cosa cambia tra questi 2 obiettivi? (canon 70-200 f4 a sinistra & 70-200 f2,8 a destra)
http://www.radiantlite.com/wp-content/uploads/2009/07/canon-70-200mm-f4-f28-comparison.jpg
Cambia che una ha scritto sulla lente f4 e l'altra f2,8...... cosa cambia all'atto pratico tra le 2 lenti? cambia che la prima può far passare al massimo la metà della luce che può far passare l'altra, usata sempre al massimo dell'apertura.......inoltre quella con la scritta f4 non permette di ottenere la sfocatura che la lente con scritto f2,8 invece permette..... queste 2 cose vanno sempre di pari passo.
Ti sarai accorto inoltre che le 2 lenti sono diverse per quello che riguarda le dimensioni e il peso, posso assicurarti che cambia anche il costo, e di molto.....
Non esiste solo quindi ( parte da xx e arriva a yy) , ma bisogna anche guardare a che luminosità, espressa questa con il valore f, la lente ci arriva...
la K-5 è una prosumer, mi pare un'eresia accostarla alla 3100
ARARARARARARA
12-02-2011, 21:49
Che domande... tra queste... K5 tutta la vita!
ARARARARARARA
12-02-2011, 21:56
Cambia che una ha scritto sulla lente f4 e l'altra f2,8...... cosa cambia all'atto pratico tra le 2 lenti? cambia che la prima può far passare al massimo la metà della luce che può far passare l'altra, usata sempre al massimo dell'apertura.......inoltre quella con la scritta f4 non permette di ottenere la sfocatura che la lente con scritto f2,8 invece permette..... queste 2 cose vanno sempre di pari passo.
Ti sarai accorto inoltre che le 2 lenti sono diverse per quello che riguarda le dimensioni e il peso, posso assicurarti che cambia anche il costo, e di molto.....
Non esiste solo quindi ( parte da xx e arriva a yy) , ma bisogna anche guardare a che luminosità, espressa questa con il valore f, la lente ci arriva...
E poi aggiungo che quando capisci la differenza tra le versioni f/2.8, le f/4 e le discontinue (es 3.5-5.6) sei a metà strada perchè a quel punto devi imparare ancora che spesso la massima luminosità non porta per forza a migliori risultati, su lenti molto lunghe come può essere un 400mm la versione f/4 permette di fare foto che nessun f/2.8 può fare semplicimente perchè il peso diventa tale da renderlo quasi inutilizzabile a mano!
ficofico
12-02-2011, 22:21
400mm la versione f/4 permette di fare foto che nessun f/2.8 può fare semplicimente perchè il peso diventa tale da renderlo quasi inutilizzabile a mano!
Con una bella riduzione di peso di ben 1,5 kg forse il nuovo canon ha fatto crollare anche questo (giusto) dogma.... pesa poi solo 3,8 kg adesso...:D
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto/EF_400mm_f2.8L_IS_II_USM/index.aspx?specs=1
hornet75
12-02-2011, 22:50
Devo acquistare una Reflex e sono indeciso tra queste tre.
Quale consigliate e perchè?
Ma sei sicuro? Guarda che la Pentax con obiettivo kit 18-55 sta ben oltre i 1000 euro cioè almeno il doppio di una D3100. Mi pare molto singolare come confronto. Motivo per cui se hai il budget la scelta migliore è senza alcun dubbio la Pentax K5 fra queste tre.
Se la scelta è tra queste tre, senza problemi di prezzo....
PENTAX K5 TUTTA LA VITAAAA!!!! :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.