PDA

View Full Version : Illuminatori a Led....utili per chi fotografa o per chi li vende??


Enrylion
11-02-2011, 20:47
Buonasera,

prendo spunto dalla promozione di Mediaworld su illuminatore a led, con attacco a caldo su pentaprisma macchina o su cavalletto....

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4270126&langId=-1&category_rn=1606


oppure questo modello

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4270122&langId=-1&category_rn=1606


Andando vedere approfonditamente la cosa ho fatto un giro per ebay.....

E ne ho trovati assai e tanti....

160 led, 126 led, 35 led.... (a richiesta ho anche link di ebay, ma non saprei se contro regolamento o meno quindi...per adesso mi astengo, poi vediamo....)


Hanno temperature di colore diverse...Hanno paraluce con alette e filtri correzione colore....Sono alimentati tramite batterie stilo...


Mi chiedo....sono realmente utili?? :confused:
Sono di ausilio ad un flash, lo possono sostituire in casi di necessità, servono per integrare......

Cosa ne pensate....??:confused: :rolleyes:

Mi farebbe piacere ricevere dei consigli e magari test diretti.....dato che costano dai 50 euro fino a 3 volte tanto rispetto quelli a Mediaworld....


Grazie per le risposte....

Enrico

AleLinuxBSD
11-02-2011, 21:25
Non sono convinto che abbiano una capacità adeguata.
Però nessuno vieta di acquistare una lampada led da 70 euro, scocciarla sopra la macchina fotografica, per realizzare video a breve distanza, impostando il fascio luminoso ad ampio spettro.
Per avere un'idea della potenza luminosa e dell'ampiezza della fascia disponibile dovresti vedere i video presenti su youtube.
Esempio:
LED Lenser P7 Review (http://www.youtube.com/watch?v=OHLDR6HAR38&NR=1)
Magari video più che scatti, di piccoli oggetti.

ARARARARARARA
11-02-2011, 21:46
I led sono sconsigliati per la fotografia perchè i led emettono luce monocromatica, i produttori dichiarano però rese dal punto di vista della qualità della luce molta alta questo può farvi pensare che io abbia detto una castroneria in realtà c'è una spiegazione a tutto!

I led classici emettono luce monocromatica e per la loro natura non può essere altrimenti, quelli bianchi di qualità sono composti da vari tipi di materiali e spesso soprattutto quelli costosi sono l'unione di più diodi di "colore" diverso nello stesso elemento quindi in totale il led riesce ad emettere luce con svariate lunghezze d'onda diverse, i produttori sanno bene che il metodo di calcolo Ra8 si basa su 8 lunghezze d'onda. se loro fanno un led che emette bene in quelle 8 lunghezze d'onda la resa cromatica è 100 ma in realtà lo spetro è discontinuo, questo cosa significa? significa che la luce non ha tutte le sfumature di colore e quindi è come se avesse meno colori, come guardare un monitor a 256 colori al posto che uno a 16 milioni (dico "come" perchè con ra 100 una incandescenza permette di vedere infiniti colori e non solo 16 milioni), sono anni ormai che si sta cercando un nuovo metodo di calcolo per evitare la truffa baruffa dei led, infatti professionisti dell'illuminazione prima di usare dei led vogliono vederne i grafici dello spetro perchè il semplice valore ra non è attendibile.
Detto ciò esistono led belli con reali alte rese cromatiche ma costano un ciulo, avevo parlato con tecnici ilti luce e mi dicevano che all'ingrosso dei led di qualità costano 3-4 € cad uno (led da 1-3 W quindi belli potenti), quindi una lampada 160 led solo di sorgenti costerebbe 480-640 € + tutto il resto, infatti le lampade potenti a led di marche serie (zumtobel su tutte) hanno tutte prezzi superiori agli 800€!
Una buona soluzione a led sono gli RGB ma anche li le controindicazioni non mancano e i controller hanno prezzi fuori mercato!

In alcune installazioni che ho visto realizzate con led di scarsa qualità la sensazione era terribile, c'erano ste stanze illuminate solo con pessimi led e c'era si luce, ma era buio, è difficile da spiegare c'erano i colori ma erano strani non riuscivi a mettere a fuoco con gli occhi le cose, terrificante. L'amico che era con me mi ha detto: ma non ti sembra che la luce qui dentro sia strana, vedi c'è luce ma sembra più buio ed è stancante! io gli ho risposto... questi sono led, la tecnologia del futuro, ed è li che dovrebbe essere lasciata... nel futuro! Poi ho dovuto spiegare ad una folla incuriosita dai miei discorsi pseudo-deliranti il motivo per cui la luce li dentro era uno schifo!
E' incredibile come possa reagire male il cervello sottoposto a luce e colori innaturali!

tommy781
12-02-2011, 17:18
dipende dalla qualità dei led, io utilizzo un piccolo pannello della polaroid con 160 led bianchi e mi ci trovo molto bene per le macro e per i filmati a distanza ravvicinata e non ho notato problemi nei colori o nella resa finale. di sicuro su ebay trovi anche una marea di cineserie di pochi euro che però ovviamente rendono quello valgono e cioè poco.
per l'illuminazione led in generale posso dire che qua vicino hanno realizzato l'intera illuminazione a led in una stazione ferroviaria ed è una figata, una visibilità molto migliore rispetto ai precedenti tubi a neon e un quasi inesistente inquinamento luminoso grazie alla unidirezionalità della luce a led.

ARARARARARARA
12-02-2011, 17:37
dipende dalla qualità dei led, io utilizzo un piccolo pannello della polaroid con 160 led bianchi e mi ci trovo molto bene per le macro e per i filmati a distanza ravvicinata e non ho notato problemi nei colori o nella resa finale. di sicuro su ebay trovi anche una marea di cineserie di pochi euro che però ovviamente rendono quello valgono e cioè poco.
per l'illuminazione led in generale posso dire che qua vicino hanno realizzato l'intera illuminazione a led in una stazione ferroviaria ed è una figata, una visibilità molto migliore rispetto ai precedenti tubi a neon e un quasi inesistente inquinamento luminoso grazie alla unidirezionalità della luce a led.

ecco pensa che se avessero usato delle ioduri metallici la luce sarebbe ancora migliore, consumerebbero ancora meno e il tutto sarebbe costato meno, per non parlare poi dei cali di prestazioni nel tempo dei led e dell'abominevole cost odi manutenzione, i led vivo 50.000 ore (nominali, quindi si intende che la metà dei led supera le 50.000 ore l'altra metà si spegne prima) ma punto primo alla loro rottura si deve cambiare tutto (partono dai 500 ai 1500€ per ogni apparecchio) perchè sono saldati e i produttori ti vendono tutta la lampada nuova e non cambiano solo la parte coi led e poi dopo 20.000 ore la luminosità si riduce del 20% rispetto l'originale e dalle 20 alle 50 mila ore c'è poi un calo abbastanza lineare della luminosità questo significa che dopo circa 30-40 mila ore sono pressochè inutili e consumano sempre uguale ovviamente... le ioduri invece visono solo 10-11 mila ore ma si cambiano (costano dai 60 ai 150€) in un lampo e prima di spegnersi per usura emettono ancora il 90% della luminosità originale... purtroppo chi progetta gli impianti corrisponde sempre a chi produce i prodotti per illuminare, quasi nessuno chiama un tecnico specializzato e i risultati sono costi maggiori e totale menefreghismo nei confronti delle normative, l'unica che seguono è quella dell'inquinamento luminoso... che poi in realtà anche li ci sarebbe da ridire perchè non basta comprare la lampada con indicato " inquinamento luminoso <5%" bisogna anche posizionarla bene, altrimenti non funziona! Se prendi una lampda a bassissimo inquinamento luminoso quindi es <5% e la spari verso il cielo hai più del 95% di emissione verso il cielo... ovviamente è un assurdo spero che nessuno le punti verso il cielo!
Altro buon motivo per non usare il led è che i produttori non forniscono mai (o quasi) le fotometrie e questo rende impossibile un calcolo ben fatto, ne consegue che prima di fare l'impianto e provarlo non si può sapere se risponderà alle normative perchè non lo si può simulare al pc, e quindi una volta fatto che vada bene oppure no si lascia li perchè si sono ormai spesi i soldi e tanto nessuno fa multe per il non rispetto delle norme UNI e quindi i produttori vincono ancora una volta!

In conclusione: se tutti facessore fare i progetti per gli impianti di illuminazione io e gli altri pochi italiani che li sanno progettare seriamente con calcoli precisi basati su modelli virtuali (siamo veramente pochi) avremmo un lavoro!