PDA

View Full Version : Mafia Wars: cosa c'è dietro successo social game Zynga


Redazione di Hardware Upg
11-02-2011, 15:57
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/2719/mafia-wars-cosa-c-e-dietro-successo-social-game-zynga_index.html

Perché i giochi su Facebook di Zynga sono così apprezzati e giocati? Analizziamo il fenomeno partendo dalle origini di Zynga ed esaminando la struttura di gioco di Mafia Wars. Quali elementi c'erano già in passato e quali sono i fattori che hanno consentito a Mafia Wars di avere un pubblico di giocatori così ampio? L'articolo include l'intervista a Scott Koenigsberg, General Manager di Zynga.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Redvex
11-02-2011, 16:00
Non so come faccia a divertire un gioco in cui non "giochi".

ClosingTime
11-02-2011, 16:29
Non riuscirò mai a capire questa cosa. Ma davvero c'è così tanta gente che compra valuta virtuale? Questi guadagnano davvero così tanto dalle micro-transazioni? Stiamo parlando di cifre così alte da arrivare a fare paragoni con la EA?

Apocalysse
11-02-2011, 17:01
Stupiti da cosa ? A Ogame / BiteFight e company non ci avete mai giocato ? :fagiano:

E' la stessa cosa, solo che il social network che c'è dietro, riesce a far conoscere il gioco a molte piu persone, se Ogame fosse su Facebook avrebbe avuto molto piu risalto :)

La Paura
11-02-2011, 17:10
per quanto mi riguarda questi giochi sono un'abberazione. Poi comprare valuta virtuale per avere dei plus in un gioco non sta ne in cielo ne in terra.
Che schifo facebook.....e meno male che io non sono iscritto

atomico82
11-02-2011, 17:10
non capisco come faccia la gente a giocare a sti giochini idioti... e per di + a pagare pure...

Elrim
11-02-2011, 17:35
Non riuscirò mai a capire questa cosa. Ma davvero c'è così tanta gente che compra valuta virtuale? Questi guadagnano davvero così tanto dalle micro-transazioni? Stiamo parlando di cifre così alte da arrivare a fare paragoni con la EA?



guarda che non è con le microtransazioni che Zynga ha valore di mercato superiore ad EA, ma è vendendo i vostri dati sensibili a corporazioni e multinazionali. Zynga offre loro roba che nessuna indagine di mercato potrebbe pagare, con informazioni dettagliate e attendibili su chi siete e cosa vi piace. Insomma la gente sta dicendo alle multinazionali cosa venderci e come vendercelo per farcelo comprare. Un'informazione che vale oro, e che la gente sta consegnando di propria spontanea volontà.

Mith89
11-02-2011, 17:37
Ogame e travian sono completamente diversi dai giochi come mafia wars e simili... ogame è moolto più interattivo di cityville, permette di interagire con gli altri giocatori e non solo di scalare la classifica

ClosingTime
11-02-2011, 17:51
guarda che non è con le microtransazioni che Zynga ha valore di mercato superiore ad EA, ma è vendendo i vostri dati sensibili a corporazioni e multinazionali. Zynga offre loro roba che nessuna indagine di mercato potrebbe pagare, con informazioni dettagliate e attendibili su chi siete e cosa vi piace. Insomma la gente sta dicendo alle multinazionali cosa venderci e come vendercelo per farcelo comprare. Un'informazione che vale oro, e che la gente sta consegnando di propria spontanea volontà.

Ok, allora proseguiamo con il tuo ragionamento. Che informazioni può vendere Zynga alle multinazionali? Quali sono queste informazioni che Zynga ricava dal tuo modo di giocare? E perchè sono così utili da essere pagate tanto?
Capisco Facebook stesso, che può consegnare statistiche su informazioni private, "mi piace", ecc... a Zynga cosa resta da vendere di te? Se coltivi più zucche o più fragole?

ld50
11-02-2011, 17:56
ma che divertimento ci trova la gente a cliccare e aspettare tot minuti per la ricarica di energia?
Secondo me non è giocare è roba da maniaci compulsivi...

Alex_Trask
11-02-2011, 17:57
La pazia umana sta seguendo la legge di Moore, raddoppia ogni 18 mesi...... anzi fa' anche meglio :doh:

Io non capiasco quelli che giocano a giochi d'azzardo online anche se esiste una remota possibilita' di vincere qualcosa, figurati se capisco quesi che spendono senza avere neanche la possibilita' di vincere qualcosa.

Compra un gioco e gioca, perche il gioco ti deve invitare a spendere soldi?

La gente che casca in queste chiarissime ed elementari trappole non mi fa neanche pena se rimane in mutande.

Cmq tutto quello che è legato a face:ciapet:book non mi piace per niente. Non è per partito preso tutto quello che è troppo invadente non mi piace.

Se esplode mi fa' solo piacere.

cionci
11-02-2011, 18:01
Ok, allora proseguiamo con il tuo ragionamento. Che informazioni può vendere Zynga alle multinazionali? Quali sono queste informazioni che Zynga ricava dal tuo modo di giocare? E perchè sono così utili da essere pagate tanto?
Capisco Facebook stesso, che può consegnare statistiche su informazioni private, "mi piace", ecc... a Zynga cosa resta da vendere di te? Se coltivi più zucche o più fragole?
Guarda che quando accetti di giocare ad un'applicazione facebook, gli dai anche l'accesso a tutti i dati del tuo profilo...

Alex_Trask
11-02-2011, 18:06
Ok, allora proseguiamo con il tuo ragionamento. Che informazioni può vendere Zynga alle multinazionali? Quali sono queste informazioni che Zynga ricava dal tuo modo di giocare? E perchè sono così utili da essere pagate tanto?
Capisco Facebook stesso, che può consegnare statistiche su informazioni private, "mi piace", ecc... a Zynga cosa resta da vendere di te? Se coltivi più zucche o più fragole?

Non lo faccio per polemica e neanche per offesa ma ti devi informare un po' su internet o documentari televisivi di quanto costano i dati e quante azioni illegali girano dietro alle compagnie che le trattano.

Anche una persona fisica che puo' impossessarsi di una banca dati puo' guadagnare piu' di quello che puoi immaginare. Anche con un milione di dati puoi fare qualche soldino, il resto te lo lascio immaginare. Non sono cose che succedono ultimamente ma da decenni.

Quoto l'utente che parlava di oro. I dati lucicano e anche se non sono oro costano caro. ;)

dick diver
11-02-2011, 18:09
pur di non lavorare quando si è in ufficio...

bah...

ciairuzz
11-02-2011, 19:01
ma sbaglio, o quando si accede ad una applicazione su fb si viene avvisati di quali elementi del profilo vengono condivisi o meno? non ho provato i giochi, dunque non so...ma credo ci si sbagli a indicare sempre in fb il ladro senza pistola a cui regaliamo tutte le informazioni...

Oenimora
11-02-2011, 19:23
Il successo dei giochi di Zynga dipende soprattutto dall'integrazione con Facebook, Twitter e gli altri social network. Un elemento fondamentale che ha portato al successo i giochi di Zynga è che questi prodotti sono lì pronti per essere usati senza alcuno sforzo. Per un utente occasionale comprare un gioco nuovo e averci accesso immediato potrebbe risultare oltremodo difficoltoso e stancante. Da questo punto di vista, dunque, il quid in più che hanno i social games riguarda la semplicità con cui è possibile accedervi.
Sicuramente il motivo principale è quello. Esistono diversi altri browser game, ma:
1. su FB non c'è bisogno neanche di fare un'altra registrazione: clicchi e giochi.
2. Giochi con persone che già conosci.
3. In buona parte piacciono anche alle ragazze.
4. Poi come ogni browser game, non devi installarli.
5. Come ogni browser game, funzionano su qualunque SO (sorvolando sulle implementazioni di Flash).

Detto ciò non ci sputerei sopra: cosa sia divertente e cosa sia un gioco è abbastanza relativo. Qualcuno potrebbe chiedersi cosa ci sia di divertente e che razza di gioco sia uno in cui si spara a qualsiasi cosa si muove :D

Elrim
11-02-2011, 20:03
Ok, allora proseguiamo con il tuo ragionamento. Che informazioni può vendere Zynga alle multinazionali? Quali sono queste informazioni che Zynga ricava dal tuo modo di giocare? E perchè sono così utili da essere pagate tanto?
Capisco Facebook stesso, che può consegnare statistiche su informazioni private, "mi piace", ecc... a Zynga cosa resta da vendere di te? Se coltivi più zucche o più fragole?

quando lanci per la prima volta uno qualsiasi di questi giochini viene avvisato che i tuoi dati sensibili, anche quelli non visualizzabili senza amicizia, vengono presi e immessi nel loro database. Zynga accede in toto ai tuoi dati sensibili e alle tue preferenze, direttamente da facebook. La differenza è che facebook non può rivendere i tuoi dati ma fa invece i soldi con la pubblicità, mentre Zynga ti avvisa che i tuoi dati diventeranno loro se accetti di giocare.

ClosingTime
11-02-2011, 23:38
Guarda che quando accetti di giocare ad un'applicazione facebook, gli dai anche l'accesso a tutti i dati del tuo profilo...

Si ho presente

Non lo faccio per polemica e neanche per offesa ma ti devi informare un po' su internet o documentari televisivi di quanto costano i dati e quante azioni illegali girano dietro alle compagnie che le trattano.

Nessuna polemica infatti. Sull' argomento non so praticamente nulla, è proprio il motivo per cui chiedo. Visto che sembri saperne più di me, in un profilo standard di facebook quali sarebbero questi dati che valgono oro? E soprattutto, come vengono sfruttate queste informazioni? Come generano profitto?

quando lanci per la prima volta uno qualsiasi di questi giochini viene avvisato che i tuoi dati sensibili, anche quelli non visualizzabili senza amicizia, vengono presi e immessi nel loro database. Zynga accede in toto ai tuoi dati sensibili e alle tue preferenze, direttamente da facebook. La differenza è che facebook non può rivendere i tuoi dati ma fa invece i soldi con la pubblicità, mentre Zynga ti avvisa che i tuoi dati diventeranno loro se accetti di giocare.

Anche quando ti iscrivi a facebook credo tu stia accettando un contratto, immagino che anche lì ci sia scritto che hanno accesso ai tuoi dati, no? Non credo sia una cosa così complicata. Quindi perchè le informazioni che raccoglie Zynga hanno più valore?

Elrim
12-02-2011, 00:25
Anche quando ti iscrivi a facebook credo tu stia accettando un contratto, immagino che anche lì ci sia scritto che hanno accesso ai tuoi dati, no? Non credo sia una cosa così complicata. Quindi perchè le informazioni che raccoglie Zynga hanno più valore?

Perché Facebook tiene i tuoi dati sensibili per sè, non li vende in giro al miglior offerente, i guadagni li ottiene dalla pubblicità. Zynga prende i dati che tu generosamente e di tua iniziativa gli offri in cambio di un giochino e li rivende, il che è parecchio diverso.

natural
12-02-2011, 00:39
Mai giocato ad una cagata del genere, spero che almeno paghino bene per fare pubblicità sul sito :rolleyes:

Defragg
12-02-2011, 00:47
Stupiti da cosa ? A Ogame / BiteFight e company non ci avete mai giocato ? :fagiano:

E' la stessa cosa, solo che il social network che c'è dietro, riesce a far conoscere il gioco a molte piu persone, se Ogame fosse su Facebook avrebbe avuto molto piu risalto :)

Se Ogame fosse su facebook sarebbe la FINE. :asd:

Kasanova
12-02-2011, 01:22
Quoto in toto il commento di Oenimora.

I videogames sono TUTTI dei passatempo ed uno il proprio tempo libero lo può spendere come desidera, ammazzando milioni di poligoni che si muovono, cercando di uccidere altre migliaia di poligoni assieme ad altre persone o cliccando tasti per aumentare la potenza del proprio picciotto mafioso.
Qual'è la differenza tra passare 3 ore al giorno a giocare a Bad Company 2, a Mafia 2 o a GT5 se non quella di sentirsi superiore perchè il mio gioco è più figo di quella stupidata che c'è su facebook?
Spendere 60 euro per un videogame che una volta terminato spesso e volentieri andrà a prendere polvere assieme ai suoi successori non è forse anche peggio che spenderne 10 per una moneta virtuale che non ti darà beni reali ma che comunque ti garantisce un certo margine di soddisfazione tale e quale a quello provato nell'uccidere un boss in hard mode?

Capito che questo sia un forum decisamente più "dedicato" ma è fondamentale cercare di valutare anche quelli che hardcore gamers non lo sono e che quindi hanno gusti diversi dai nostri.

MiKeLezZ
12-02-2011, 09:30
20 milioni di utenti al mese... 0,5 euro l'uno al mese e in un anno fa 100 milioni di euro di fatturato.
Più gli sponsor.
La genialità è questa, e facebook è il perfetto cavallo di troia per raggiungere il massimo numero di casual possibile.

TRF83
12-02-2011, 09:36
Io uso facebook e mi son trovato a giocare a giochini simili (ma non quelli citati..). Diciamo che li abbandono dopo poco tempo, perchè..passata la botta iniziale di scoprire com'è, se c'è una trama, le evoluzioni, ecc, tendo ad annoiarmi. Se i primi giorni passi ogni ora, perchè ti bastano 5 minuti di attesa per poter fare una missione (e sfrutti le pause a scuola per una capatina), salendo di livello ti servono ore di attesa..e siccome non mi piace "giocare" a mille mila giochini insieme, li abbandono sempre. L'unico stimolo che mi fa giocare a qualcosa è di arrivare primo tra i miei amici (eh..lo stimolo atavico della supremazia sugli altri! :P). Ma svanisce presto, quando sopraggiunge la noia.. Per giocare gratis, preferisco la piattaforma play4free: giochi veri (Battlefield heroes, NfS World e, tra poco, Battlefield) giocabili gratuitamente. Certo, c'è chi compra addons per essere migliore di te, ma è uno su mille..quindi resta tutto giocabilissimo. Non andranno bene per le pause tra una lezione e l'altra, ma per quello..bastano "nuovi" giochini su facebook! :)

Per chi si domanda del perchè rivolgersi a Zynga piuttosto che a facebook direttamente..immagino che il motivo sia semplice: Zynga - e gli altri - probabimente se li fanno pagare meno, avendo accesso da un numero minore di dati. Non a tutti serve sapere tutto tutto tutto di te.. Ovviamente, continuo a domandarmi come mai vogliano avere accesso a tutte quelle info per un misero giochino (basterebbero nome e lista amici, per le classifiche), ed evidentemente la risposta è la vendita di dati. non dimenticatevi MAI di bloccare un gioco, dopo che avete smesso di giocarci..almeno gli bloccate l'accesso ai vostri dati..

ClosingTime
12-02-2011, 11:01
Perché Facebook tiene i tuoi dati sensibili per sè, non li vende in giro al miglior offerente, i guadagni li ottiene dalla pubblicità. Zynga prende i dati che tu generosamente e di tua iniziativa gli offri in cambio di un giochino e li rivende, il che è parecchio diverso.

Una volta si diceva che Facebook vendeva i dati personali... ora improvvisamente è diventata rispettosa della privacy?
Quindi secondo te se uno è iscritto a Facebook ma non gioca a niente, può ritenere i suoi dati protetti?

Estwald
12-02-2011, 11:37
I videogames sono TUTTI dei passatempo ed uno il proprio tempo libero lo può spendere come desidera, ammazzando milioni di poligoni che si muovono, cercando di uccidere altre migliaia di poligoni assieme ad altre persone o cliccando tasti per aumentare la potenza del proprio picciotto mafioso.


Ciò non toglie che all'interno di una macrocategoria si possano fare delle distinzioni. Nell'insieme dei lavoratori (o degli studenti se preferisci) esistono quelli bravi e quelli scarsi, metterli tutti sullo stesso piano a priori non cambia la realtà.



Qual'è la differenza tra passare 3 ore al giorno a giocare a Bad Company 2, a Mafia 2 o a GT5 se non quella di sentirsi superiore perchè il mio gioco è più figo di quella stupidata che c'è su facebook?
Spendere 60 euro per un videogame che una volta terminato spesso e volentieri andrà a prendere polvere assieme ai suoi successori non è forse anche peggio che spenderne 10 per una moneta virtuale che non ti darà beni reali ma che comunque ti garantisce un certo margine di soddisfazione tale e quale a quello provato nell'uccidere un boss in hard mode?


Anni fa chi giocava era una sorta di reietto sfigato, non importa se al chiuso della propria camera da letto o di una sala giochi. Nel corso degli anni le cose sono cambiate, e adesso che i videogiochi sono sempre più "social" nascono nuove distinzioni che possono emergere in discussioni come questa.

Però, affermare che uno acquista un videogioco "tradizionale" (single o multy non importa) per mantenere un senso di superiorità sugli altri significa mancare completamente il bersaglio.

Un punto fondamentale è presente anche nell'articolo. I giochi "social" sono innanzitutto un riempitivo tra un'attivita e l'altra sul social network di turno. Chi acquista un gioco lo fa perché quella è la principale attività a cui vuole dedicarsi. Il punto di partenza è completamente diverso.


Capito che questo sia un forum decisamente più "dedicato" ma è fondamentale cercare di valutare anche quelli che hardcore gamers non lo sono e che quindi hanno gusti diversi dai nostri.


Possiamo cercare di valutare eventuali aspetti che creano piacere nell'utilizzare determinati giochi ma ciò non toglie che le motivazioni che portano al gioco sono molto diverse. E in linea di massima penso che ad infastidire una buona fetta di utenti su questo e altri forum sia la tendenza di tutto il settore videoludico a dedicarsi ai "casual" e ai "social" più che ai "games", relegando ancora una volta al ruolo di sfigati chi i giochi li ha sempre considerati più di un "riempitivo".

khelidan1980
12-02-2011, 13:39
Perché Facebook tiene i tuoi dati sensibili per sè, non li vende in giro al miglior offerente, i guadagni li ottiene dalla pubblicità. Zynga prende i dati che tu generosamente e di tua iniziativa gli offri in cambio di un giochino e li rivende, il che è parecchio diverso.

Ma è una supposizione o è scritto da qualche parte?

TRF83
12-02-2011, 15:09
@khelidan1980: credo proprio sia una supposizione..perchè le pubblicità che girano su facebook sono abbastanza mirate agli interessi che specifichi o alle pagine che visiti (all'interno del social network), quindi guadagna sì dalla pubblicità..ma perchè "fa vedere" agli inserzionisti i tuoi gusti!

Elrim
12-02-2011, 15:32
Una volta si diceva che Facebook vendeva i dati personali... ora improvvisamente è diventata rispettosa della privacy?
Quindi secondo te se uno è iscritto a Facebook ma non gioca a niente, può ritenere i suoi dati protetti?

stai facendo confusione. Facebook è sicuro quanto lo vuole l'utente, se uno vuole blinda tutto, anche la foto vicino al nome. Non stiamo parlando di quanto siano babbi gli utenti che mettono tutto in mostra, stiamo parlando di politiche aziendali. Facebook di fatto non lucra sui tuoi dati sensibili, almeno non direttamente (perché poi di fatto chiede una percentuale a Zynga per ospitarlo, e Zynga sa che senza l'infrastruttura di Facebook non ottiene nulla), mentre Zynga ti baratta un giochino in flash contro i tuoi dati, che poi rivende ai migliori offerenti.
Se ancora non capisci ci rinuncio, più chiaro di così si muore.

Alex_Trask
12-02-2011, 18:37
Io non sono un giornalista investigativo per scrivere articoli su Face:ciapet:book ma posso solo dire la mia su come la penso e dare qualche indicazione su come funzionano i social network (perche non esiste solo face:ciapet:book).
Cosa sono i dati personali e se i social network o i loro partner gli vendono e quanto possono costare basta fare una ricerca su google e spuntano centinaia di articoli sul argomento.

I dati (personali e non) sulla rete non sono mai blindati, specialmente sui social network. Pure io sono iscritto su face:ciapet:book e so anche che i miei dati possono fare qualche giretto ma non mi metto a piangere. Purtroppo funziona cosi' e non ci si puo' essere sicuri che un giorno comincino a venderli apertemente.

C'è gente che non gliene frega niente della faccia figurati dei dati. E' la moda.
(Vedi Ruby, Tommasi, Fico, D'Addario, Noemi, Minetti, Berlusconi, Marrazzo,...... sei pxttana.... vieni in tv...... hai soldi, sei degenerato, trxmbi qualche politico,....... vieni e governa.)

Andare controcorrente è difficile ma scorrere in questo modo non mi piace per niente, mi piaciono le sfide anche se sono sicuro che la corrente pian' piano ci trascina tutti ma almeno qualche metro lo guadagno andando controcorrente.

ClosingTime
12-02-2011, 20:53
stai facendo confusione. Facebook è sicuro quanto lo vuole l'utente, se uno vuole blinda tutto, anche la foto vicino al nome. Non stiamo parlando di quanto siano babbi gli utenti che mettono tutto in mostra, stiamo parlando di politiche aziendali. Facebook di fatto non lucra sui tuoi dati sensibili, almeno non direttamente (perché poi di fatto chiede una percentuale a Zynga per ospitarlo, e Zynga sa che senza l'infrastruttura di Facebook non ottiene nulla), mentre Zynga ti baratta un giochino in flash contro i tuoi dati, che poi rivende ai migliori offerenti.
Se ancora non capisci ci rinuncio, più chiaro di così si muore.

No guarda, dopo la frase "Facebook di fatto non lucra sui tuoi dati sensibili" penso sia tutto chiaro.

Elrim
13-02-2011, 03:20
No guarda, dopo la frase "Facebook di fatto non lucra sui tuoi dati sensibili" penso sia tutto chiaro.

questo tono sarcastico puoi anche tenertelo, è pazzesco che la gente ormai venga qui solo per cercare flame, a che pro poi...

Apocalysse
13-02-2011, 12:11
Guarda che quando accetti di giocare ad un'applicazione facebook, gli dai anche l'accesso a tutti i dati del tuo profilo...
Non è vero, e si che è scritto bene COSA l'applicazioni ha accesso.
Riprova a leggere meglio nel profilo "privacy" e riprova :)


ma sbaglio, o quando si accede ad una applicazione su fb si viene avvisati di quali elementi del profilo vengono condivisi o meno? non ho provato i giochi, dunque non so...ma credo ci si sbagli a indicare sempre in fb il ladro senza pistola a cui regaliamo tutte le informazioni...
Infatti, un'applicazione di FB ha accesso a quei dati che tu metti su TUTTI, se questi dati sono "SOLO AMICI" o anche solo a "IO" l'applicazione non ha i tuoi dati, ma ha accesso solo alle tue preferenze di navigazione.

Ma è una supposizione o è scritto da qualche parte?
E' solo una supposizione, facebook non è un buon samaritano ma neanche il diavolo in persona :)

@khelidan1980: credo proprio sia una supposizione..perchè le pubblicità che girano su facebook sono abbastanza mirate agli interessi che specifichi o alle pagine che visiti (all'interno del social network), quindi guadagna sì dalla pubblicità..ma perchè "fa vedere" agli inserzionisti i tuoi gusti!
I tuoi gusti, esattamente come fa google con i suoi AD, sono una cosa diversa dai tuoi dati, finchè tracciano e scambiano le mie preferenze a me, sinceramente, va bene :)

ClosingTime
13-02-2011, 12:41
questo tono sarcastico puoi anche tenertelo, è pazzesco che la gente ormai venga qui solo per cercare flame, a che pro poi...

Io ho posto domande in maniera molto civile, chiaro che poi se mi scrivi "Se ancora non capisci ci rinuncio" come se stessi parlando ad uno stupido, il discorso cambia.
Cmq per me argomento chiuso, volevo informazioni non certo litigare.

cionci
13-02-2011, 13:05
Non è vero, e si che è scritto bene COSA l'applicazioni ha accesso.
Riprova a leggere meglio nel profilo "privacy" e riprova :)
Potenzialmente un'applicazione può accedere a tutti i dati, poi ogni applicazione si può anche limitare a meno dati (ed è vero che i dati a cui può accedere sono scritti nelle informazioni sulla privicy).

Giusto per fare un esempio di un'applicazione:

Accedere alle tue informazioni di base
Includono nome, immagine del profilo, sesso, reti, ID utente..., lista degli amici e qualsiasi altra informazione per la quale la privacy è impostata su "Tutti".Mostra tutto

Accedere alle informazioni del tuo profilo
Preferenze, Musica, TV, Film, Libri, Citazioni, Informazioni... su di me, Attività, Interessi, Gruppi, Eventi, Note, Data di nascita, Città natale, Città attuale, Sito Web, Orientamenti politico e religioso, Istruzione, Informazioni lavorative e Stato di FacebookMostra tutto

Accedere alle tue informazioni di contatto
Presenza online

Accedere ai tuoi familiari e alle tue relazioni
Partner e situazione sentimentale e Familiari e situazione sentimentale

Accedere alle tue foto e ai tuoi video
Le foto che carichi, Video che carico e Le foto e i video in cui compari

Accedere alle informazioni dei tuoi amici
Date di nascita, Orientamenti politico e religioso, Familiar...i e situazioni sentimentali, Partner e situazioni sentimentali, Città natali, Città attuali, Preferenze, Musica, TV, Film, Libri, Citazioni, Attività, Interessi, Istruzione, Informazioni lavorative, Presenza online, Siti Web, Gruppi, Eventi, Note, Foto, Video, Le foto e i video con loro, Informazioni contenute nella sezione "Su di me" e Stati di Facebook

Se consideri poi che la gente è abituata a clickare Acetta senza leggere...

Estwald
13-02-2011, 13:09
I tuoi gusti, esattamente come fa google con i suoi AD, sono una cosa diversa dai tuoi dati, finchè tracciano e scambiano le mie preferenze a me, sinceramente, va bene :)

Ma ad altri potrebbe non andare bene. E' principalmente una questione di trasparenza, consentire all'utente di sapere se e cosa viene tracciato, e per quali scopi.

Comunque una delle fonti che ha recentemente sollevato la questione:
http://online.wsj.com/article/SB10001424052702304772804575558484075236968.html