View Full Version : Continua la marcia di Intel Atom
Redazione di Hardware Upg
11-02-2011, 15:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/continua-la-marcia-di-intel-atom_35490.html
Cedarview arriverà alla fine dell'anno e promette importanti milgioramenti. Uno su tutti, la possibilità di riprodurre correttametne i flussi video
Click sul link per visualizzare la notizia.
predator87
11-02-2011, 15:48
Ottimi processori gli atom per un utilizzo base. Parlo da felice possessore di asus 1000h, montante un atom n270 mio compagnio da quasi 3 anni..
Ste powa
11-02-2011, 15:55
quando escono i primi portatili amd fusion in italia ?
personalmente ho provato diversi atom , ma sinceramente non mi gustano
c'e' qualche recensione atom Vs brazos ? che devo scegliere quale dei due prendere per farmi il nas
Enriko81
11-02-2011, 16:22
quando escono i primi portatili amd fusion in italia ?
personalmente ho provato diversi atom , ma sinceramente non mi gustano
yeah fanno caga. sono paragonabili a pentium 3 occati. è il ritorno alla clessidra come ai tempi BUI di windows 95 sui 486 con 4MB RAM.
i nuovi amd mobile sono molto piu veloci.. (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_7.html)
gianni1879
11-02-2011, 16:23
era ora che aggiornassero quella piattaforma atom che su netbook è qualcosa di oscena. Il chip grafico è veramente qualcosa di scandaloso...
Ste powa
11-02-2011, 16:33
yeah fanno caga. sono paragonabili a pentium 3 occati. è il ritorno alla clessidra come ai tempi BUI di windows 95 sui 486 con 4MB RAM.
i nuovi amd mobile sono molto piu veloci.. (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_7.html)
adesso non esageriamo però : in alcuni ambiti dove il risparmio energetico è essenziale vanno + che bene .
quando si richede potenza grafica o reattività però vanno davvero mooolto in crisi
Rei & Asuka
11-02-2011, 16:34
L'Atom 270 va bene per i niubbi, chi fa una cosa per volta, o nulla di pesante :asd: Per il niubbo multitasking ci va il 330 almeno :fagiano: per qualche video e sforzo in più, 4GB ed uno ION, li è il minimo per conservare però i vantaggi di consumi e silenzio, e per adesso son più che soddisfatto.
Basta con quelle stufe ventole e caciare, ormai sono vecchio :D
Enriko81
11-02-2011, 16:37
adesso non esageriamo però : in alcuni ambiti dove il risparmio energetico è essenziale vanno + che bene .
quando si richede potenza grafica o reattività però vanno davvero mooolto in crisi
ti faccio degli esempi reali
lo sai che un netbook con atom fa fatica solo ad aprire photoshop cs4?
dico aprire, mica lavorarci sopra con i filtri!!.... :muro: :muro: :muro:
lo sai che gli atom che girano nei netbook sono quasi tutti con vga intel che non regge i video 1080p??
ecco per me atom + vga intel =mer-a. prendere un netbook per leggere le email non ha senso, per quello ci sono gli smartphone. :read: :read: :read:
e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori.
michelgaetano
11-02-2011, 16:44
Ottimi processori gli atom per un utilizzo base. Parlo da felice possessore di asus 1000h, montante un atom n270 mio compagnio da quasi 3 anni..
Dovresti definire utilizzo di base, perchè apri 3 applicazioni in croce e questi affari si suicidano.
Ho preso un 1000H, anche io 3 anni fa (2008) e quando i netbook si stavano appena diffondendo, avendo necessità in università di un prodotto piccolo e dalla buona batteria. Ma quello è l'uso che puoi farci.
e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori.
Ci ho fatto sessioni di scrittura di anche 6 ore filate, su un 10,1".
L'ambito office forse è l'unico che queste macchine reggono davvero.
MorgaNet
11-02-2011, 16:48
ti faccio degli esempi reali
lo sai che un netbook con atom fa fatica solo ad aprire photoshop cs4?
dico aprire, mica lavorarci sopra con i filtri!!.... :muro: :muro: :muro:
lo sai che gli atom che girano nei netbook sono quasi tutti con vga intel che non regge i video 1080p??
ecco per me atom + vga intel =mer-a. prendere un netbook per leggere le email non ha senso, per quello ci sono gli smartphone. :read: :read: :read:
e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori.
Perchè tu mi stai dicendo che usi fotosciop (programma per uso abbastanza professionale e del quale hai la licenza vero? e che usi su un net perchè sei un professionista.....) con il net?
Allora mi sa che sei tu che non hai capito a cosa serve un Netbook.
Mia moglie lo usa tutti i giorni per lavoro (office più che altro) e va più che bene.
Lo smartphone per office non va bene, mentre un 11" va benissimo per scrivere in word o leggere la posta o navigare su internet.
Se poi prendete una 500 e volete avere prestazioni di una ferrari.....
lo sai che gli atom che girano nei netbook sono quasi tutti con vga intel che non regge i video 1080p??
ecco per me atom + vga intel =mer-a. prendere un netbook per leggere le email non ha senso, per quello ci sono gli smartphone. :read: :read: :read:
e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori.
Cioè, per office non vanno bene perché il monitor e la tastiera sono troppo piccoli, però vuoi la decodifica dei video 1080p.
Deciditi, i limiti del form factor devono valere sia in relazione ai pregi che ai difetti, non solo quando ti fa comodo.
Per altro io non ho capito la news, è un SoC o no?
Nel senso, l'NM10 è stato integrato all'interno del chip?
Perché se lo è stato francamente non mi è molto chiaro come la cosa dovrebbe rendere così più facile l'integrazione (non penso comunque che da southbridge a southbridge Intel faccia cambi particolarmente radicali da richiedere chissà quale lavoro), se invece non è integrato non è più un SoC.
Strato1541
11-02-2011, 17:21
ti faccio degli esempi reali
lo sai che un netbook con atom fa fatica solo ad aprire photoshop cs4?
dico aprire, mica lavorarci sopra con i filtri!!.... :muro: :muro: :muro:
lo sai che gli atom che girano nei netbook sono quasi tutti con vga intel che non regge i video 1080p??
ecco per me atom + vga intel =mer-a. prendere un netbook per leggere le email non ha senso, per quello ci sono gli smartphone. :read: :read: :read:
e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori.
Forse dovresti rivedere la cosa ragionevolmente, atom nasce per degli scopi ben precisi, non per lavorare all'editing video o convertire i filmati..Per quello ci sono altre macchine, lo scopo è avere uno strumento che possa farti lavorare, perlopiù office con consumi ridottissimi e lunga durata...
Poi capirei se ci fosse di meglio a parità di consumi..ma no mi sembra prorpio che ci sia..
belthasar
11-02-2011, 17:25
L'Atom 270 va bene per i niubbi, chi fa una cosa per volta, o nulla di pesante :asd: Per il niubbo multitasking ci va il 330 almeno :fagiano: per qualche video e sforzo in più, 4GB ed uno ION, li è il minimo per conservare però i vantaggi di consumi e silenzio, e per adesso son più che soddisfatto.
Basta con quelle stufe ventole e caciare, ormai sono vecchio :D
Quoto questa per esempio, ma ne ho viste altre in cui si fa bashing dei poveri N270:
Io ho un 1000HE da tre anni (N280, praticamente identico al 270) e, in universita', appiccicato a schermi crt dei laboratori, ci faccio girare simulazioni matlab senza farmi tanti problemi, tipicamente girando nel frattempo su google quando sorgono dubbi sull'operato.
Sempre 1GB di ram come specifica, unica differenza dalla "fabbrica" e' che gli ho levato XP e c'ho messo Mint 9 LXDE, cosa che certamente influisce (positivamente) su tempi di boot e risposta della GUI, ma che certo non va a creare grosse variazioni sulla resa di Matlab rispetto ad una versione windows.
Questo per dire che gli Atom "piccoli" non sono limitati nell'ambito della computazione.
Ok, nell'ambito della grafica non ci guardi di sicuro i film HD, non ci giochi a Crysis 5 e sicuramente non ci fai editing video. Ma insomma, se vuoi fare una di quelle, o tutte, o simili, non andrai certo a prenderti un netbook...
vipermario
11-02-2011, 17:26
Ottimi processori gli atom per un utilizzo base. Parlo da felice possessore di asus 1000h, montante un atom n270 mio compagnio da quasi 3 anni..
siamo in due ;)
comprato con gli incentivi governativi per 180€ :D e da allora fedele compagno di lavoro.
lavoro come ricercatore al politecnico di milano e come content manager in un'azienda di lugano che fa giochi per cellulari, uno schermo da 22" sulla scrivania di Milano e uno da 19" su quella di Lugano e si lavora tranquillamente.
La tastiera ha dimensioni praticamente normali, le prestazioni per il pacchetto office, youtube a 720p, firefox e qualche altro programma specifico per il mio lavoro (non certo grafico) sono ottime.
evito la polemica con chi con questo netbook vuole usare photoshop, crysis e video a 1080p perchè non ne vale la pena. Dico solo: io ho speso 180€ 2 anni e mezzo fa e vivo tranquillo :ciapet:
ciau,
Mario
alcuni di quelli che criticano tanto Atom , non si sono mai accorti di aver giocato su server mossi da questo processore, navigato pagine web, scaricato file e via dicendo... a volte anche con tutti questi servizi accesi contemporaneamente heheh :D
Ansem_93
11-02-2011, 17:59
io ho un netbook samsung N550 (quello dual core ultimo). ci navigo su internet,gioco con l'emutlatore del game boy advance,uso word senza nessun problema.Volendo guardo anche dei film da megavideo o in SD.
E per questi compiti,che sono quello che serve a me,va stupendamente!
birmarco
11-02-2011, 18:03
L'unica cosa che lascia a desiderare dei vecchi atom è la visione dei video su pagine internet pesanti... però basta aprirli a schermo intero e in SD si vede bene! ;) Una volta ultimato lo sviluppo fi FF4 e IE9 i video verranno accelerati dalla VGA e non credo ci saranno più problemi! ;)
Spero che ci siano dei modelli retrocompatibili sugli attuali socket.. un piccolo upgrade in futuro non sarebbe male! ;)
trapanator
11-02-2011, 18:07
ti faccio degli esempi reali
lo sai che un netbook con atom fa fatica solo ad aprire photoshop cs4?
dico aprire, mica lavorarci sopra con i filtri!!.... :muro: :muro: :muro:
lo sai che gli atom che girano nei netbook sono quasi tutti con vga intel che non regge i video 1080p??
ecco per me atom + vga intel =mer-a. prendere un netbook per leggere le email non ha senso, per quello ci sono gli smartphone. :read: :read: :read:
e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori.
scommetto che hai meno di 20 anni e che photoshop l'hai scaricato con emule, dico bene?
e' una contraddizione intrinseca:
"lo sai che un netbook con atom fa fatica solo ad aprire photoshop cs4?
dico aprire, mica lavorarci sopra con i filtri!!...."
"e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori."
perche', con CS4 su uno schermo a bassa definizione da meno di 12" che volevi farci? il tiro a bersaglio per le freccette applicando l'anti alising per averlo piu' nitido?
"lo sai che gli atom che girano nei netbook sono quasi tutti con vga intel che non regge i video 1080p?? "
bhe', per questo anche i notebook di un paio di anni fa', entry livel o middle livel senza grafica dedicata (e poi bisogna considerare che tipo di grafica), hanno difficolta' a decodificare i 1080 con H264...
se non hai accellerazione grafica giusta o moduli di accellerazione dedicati e' difficile che riesci a farlo con un solo core a meno di 2 Ghz (pentium rate, logicamente, e l'atom e' un pentium rate 1:1)
"ecco per me atom + vga intel =mer-a."
su questo concordo anche io, ecco perche' ancora ho il fido 701 con i suo celeron a 630mhz, perche' per navigare sul divano e' ancora piu' che buono, perche' tanto mer-a per mer-a, almeno mi tengo quella che ho (che comunque mi fa' girare anche il DTT HD, vadi che cosa strana!)
"... prendere un netbook per leggere le email non ha senso, per quello ci sono gli smartphone..."
oggi come oggi costa meno un net che uno smartphone, anche perche' l'essenziale e' il servizio; con il giusto provider la posta la ricevi anche via SMS (o MSM) su un telefono di 10 anni fa', anche senza wap.
quindi, invece di sparare a zero...
Anche io volevo comprare un netbook con atom, ne ho proprio fatto al meno al momento aspettando le soluzioni integrate di AMD quindi Brazos perchè l'aspetto grafico fà proprio penare.
Devo dire che secondo me, Intel non avendo un vero concorrente in questo campo si è messa a dormire per bene in questo segmento non facendo uscire cose realmente nuove e migliori, non vorrei dire stupidate, ma in 2 anni a questa parte atom non è migliorato di molto in termini di operatività computazionale/s (flops/sec), quindi miglioramenti così eclatanti o evidenti non ce ne sono stati.
Inoltre da questa notizia mi sembra di capire che non ce ne saranno sennò molto lievi e addirittura a fine anno.
E continuo secondo me, questo segmento netbook verrà realmente preso di mano da AMD per tutto il 2011 vedendo che la soluzione sulla carta sia molto efficiente sia in termini di consumi che di prestazioni e mi sà che per sicurezza o superbia Intel perderà una bella quota di entrate.
Infatti Intel ha il predominio su questa soluzione low cost, e a basso consumo energetico e il suo prevalere gli ha dato quella sicurezza di non dover mettere in campo novità interessanti; sicurezza che pagherà carissimo con l'avvento delle soluzioni AMD.
Tutto secondo me e se è vero il tempo mi darà ragione.
Vedremo a fine 2011 chi comprerà più soluzioni atom!
marchigiano
11-02-2011, 19:41
Perchè tu mi stai dicendo che usi fotosciop (programma per uso abbastanza professionale e del quale hai la licenza vero? e che usi su un net perchè sei un professionista.....) con il net?
Allora mi sa che sei tu che non hai capito a cosa serve un Netbook.
Mia moglie lo usa tutti i giorni per lavoro (office più che altro) e va più che bene.
Lo smartphone per office non va bene, mentre un 11" va benissimo per scrivere in word o leggere la posta o navigare su internet.
Se poi prendete una 500 e volete avere prestazioni di una ferrari.....
quoto :asd: che gente... con un n270 ci navigo con firefox, posta con thunderbird, documenti con openoffice tutto su win7 ultimate con aero attivo... soffre con i filmati fullhd certo (si può sempre cloccare la gpu), ma che me frega visto che lo schermo è 1024x600? anche flash scatta, certo preferirei comprare un brazos oggi, ma meglio pure un sandy bridge da 17w di tdp, ma l'atom l'ho pagato 130€ usato più di un anno fa, brazos costa oggi minimo 350€, sandy 17w costerà 700-900€...
belli gli smartphone ma gli schermi massimo sono a 800x480 e costano 500€...
se i nuovi atom miglioreranno le performance mantenendo i bassi prezzi attuali ben vengano, perchè 350-400€ per un brazos mi sembrano troppi. la sua gpu serve e non serve, perchè nei giochi si è cpu limited e per i video basta l'accelerazione hardware (che non c'entra niente con gli shaders della gpu)
zanardi84
11-02-2011, 20:02
Vi dico come inquadrerei questi gingilli chiamati netbook / nettop.
Prima di tutto niente photoshop o equivalenti. Poche balle, prima di qualsiasi discusione tecnica, il fotoritocco è INAFFRONTABILE per colpa del mini schermo messo a disposizione. Non è possibile perdere più della metà del tempo per spostare la visuale!
Poi tutti i discorsi tecnici sulla potenza, anche giusti perchè dati alla mano l'Atom è sui livelli di un Pentium 4, sono in secondo piano. Photoshop è pane per ben altre macchine.
Detto questo:
1) Li trovo ottimali per i medici: il servizio sanitario regionale impone un collegamento a internet, il lettore delle tessere dei servizi e un software per stampare le ricette e inserire i dati dei pazienti. Niente di clamoroso.
Dovendo rimanere acceso tutto il giorno, un nettop avrebbe tutto il necessarioper lavorare alla grande.
2) Nelle biblioteche per fare qualche ricerca, anche solo per gestire il traffico dei libri e i prestiti. Non mi pare che occorra una potenza spropositata.
3) In viaggio come terminale migliore del telefonino, magari se si è appassionati di foto, come archivio/visualizzatore di foto o lettore di libri elettronici.
afhaofhasofhaohfa
11-02-2011, 20:11
il mio muletto è un atom d410 e quello che deve fare lo fa egregiamente
MarcioPG
11-02-2011, 21:02
un Atom D525 + ION nel mio caso assolvono perfettamente al compito come HTPC. Case minuscolo, uscita HDMI, un piccolo SSD, 4 Gb ram, Win7 col suo Media Center con qualche plugin, un paio di codec che "sgravano" il processore passando il lavoro alla piccola nvidia e oltre a vedere mkv H264 full-HD (pescati da un NAS gardacaso sempre basato su un atomino dual core) sul plasma 50" posso anche senza problemi controllare le mail, navigare in internet dal divano, in assoluto silenzio (motivo principale della scelta di un hardware classe net-top) e con la ragionevole tranquillità di poter restare aggiornato in termini di codec (forse) e contenitori (soprattutto) rispetto ai "box" preconfezionati con chip realtek...
MARROELLO
11-02-2011, 22:09
Ho il mio muletto a casa con atom infilato dietro a un mobile in 4 cm di spazio, li' da un paio d'anni sempre acceso e non consuma nulla.
Benedetto sia il suo inventore. Gli voglio bene.
keroro.90
11-02-2011, 22:23
Atom è un ottima piattaforma, necessita di una rinnovata che non fa mai male...se poi dovete usare photoshop avete sbagliato tutto...io ho un n270 e per navigare, mail, office 2010 e compagna bella è sufficente...anche perchè con 200e che cosa pretendete di portare a casa? un sandy brdige quad-core?
marchigiano
11-02-2011, 22:33
poi tutti a criticare che è in order ma va come le cpu out of order nile e un filo meno delle brazos... :D
simone14000
11-02-2011, 22:53
bei mostriciattoli :D
homoinformatico
11-02-2011, 23:33
ti faccio degli esempi reali
lo sai che un netbook con atom fa fatica solo ad aprire photoshop cs4?
dico aprire, mica lavorarci sopra con i filtri!!.... :muro: :muro: :muro:
lo sai che gli atom che girano nei netbook sono quasi tutti con vga intel che non regge i video 1080p??
ecco per me atom + vga intel =mer-a. prendere un netbook per leggere le email non ha senso, per quello ci sono gli smartphone. :read: :read: :read:
e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori.
lo so, non dovrei nemmeno rispondere, ma lo faccio lo stesso.
Il netbook serve essenzialmente a usarci l'office (o l'openoffice), navigare su internet e utilizzare qualche gestionale (e utilizzare qualche giochino vecchio :D ), e ovviamente anche per guardarsi la posta. Scrivila tu una lettera di tre pagine dal treno con un cellulare! o meglio ancora utilizza un foglio di calcolo con un i-coso!
Un utilizzo alternativo (che probabilmente farà rivalutare i netbook anche a chi a trent'anni mette le k nel nikname e si lamenta che non ci gira il photoshop) è quello di lasciarlo sempre acceso con il mulo costantemente attaccato (ovviamente a scaricare pornazzi amatoriali; software, film, musica e giochi si comprano originali sennò i moderatori fanno partire i calci rotanti).
marchigiano
11-02-2011, 23:43
farà rivalutare i netbook anche a chi a trent'anni mette le k nel nikname
:rotfl:
aggiungo anche un uso da videosorveglianza a basso consumo, ci metti le chiavette usb di acquisizione video e gestisci anche 12 telecamere...
blackshard
11-02-2011, 23:51
Comunque ci voleva poco a migliorare la schifezza che hanno fatto con il controller integrato dei modelli più recenti.
devil_mcry
12-02-2011, 00:41
ti faccio degli esempi reali
lo sai che un netbook con atom fa fatica solo ad aprire photoshop cs4?
dico aprire, mica lavorarci sopra con i filtri!!.... :muro: :muro: :muro:
lo sai che gli atom che girano nei netbook sono quasi tutti con vga intel che non regge i video 1080p??
ecco per me atom + vga intel =mer-a. prendere un netbook per leggere le email non ha senso, per quello ci sono gli smartphone. :read: :read: :read:
e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori.
lol ma tu forse non hai capito a cosa serve un netbook e quali sono i campi di utilizzo di un atom, il problema non è l'atom, e quello che tu pretendi di farci con l'atom
beh si anche a me piacerebbe fare rendering 3d sul cellulare, ma l'A8 non ce la fa...
io sto aspettando ancora un netbook per filmati fullhd (attaccato alla tv) che consumi mooooooooooooooooolto poco. dico <20w. Pensavo arrivassero coi zacate ma... nada
sociologo
12-02-2011, 07:12
Atom vresce, arm cresce....
Tutto cresce, ma sarà vero davvero?
Stanno arrivando i tablet con arm sopra, chissà se la notizia è in qualche modo collegata...
Pessimi processori per qualsiasi utilizzo, anche quello base. In giro c'è di meglio.
in azienda con gli atom 510 dual siamo passati da 400kw/h a 70kw/h... il resto sono chiacchiere da flame.....
A chi giudica un Atom per le sue prestazioni con applicazioni audio-video professonali e' gia' stato ampiamente risposto.
Aggiungo che le soluzioni Atom sono completamente sottovalutate nell'ambito dell'impatto che una tecnologia come questa avrebbe, se utilizzata su grande scala.
Immaginiamo una grande azienda, ad esempio un ministero.
Al 99% l'utilizzo del computer e' destinato all'uso della posta, della videoscrittura e di applicazioni simili.
Attualmente, tale lavoro e' di solito svolto da computer di "vecchia" generazione forniti da ditte che lavorano in regime di appalto, alle quali non interessano questioni come il risparmio (ne' in senso generico, ne' in senso energetico), e che piu' fatturano piu' guadagnano.
Immaginiamo ora cosa significherebbe per il contribuente (e qui arriviamo al punto) se ogni impiegato della pubblica amministrazione (ma il discorso e' valido anche per grandi aziende private, perche' la questione energetica ricade ad ombrello su tutti), invece di avere sulla sua scrivania un pc che consuma 3-400W, e in alcuni casi forse anche di piu' (quando fai un appalto non e' raro che lo fai strafigo e vendi un PC per pilotare robot su Marte a chi deve solo compilare il foglio degli straordinari), al suo posto un PC su piattaforma Atom, che consuma al massimo 20W.
Fermo restando l'uso di un normale monitor da 17" per evidenti motivi, la differenza tra i due PC e' di diverse centinaia di watt.
Considerato che stiamo parlando di decine di migliaia di postazioni di lavoro, di macchine accese per giornate intere, visto che qui siamo tutti bravi coi numeri, ora qualcuno faccia la semplice moltiplicazione su quel che si risparmierebbe...
Futura12
12-02-2011, 10:57
è più veloce il Duron 1300 che ho dal 2001 che l'Intel Atom che ho su quel bidone di Netbook che ho, con questo ho detto tutto.
Futura12
12-02-2011, 10:59
in azienda con gli atom 510 dual siamo passati da 400kw/h a 70kw/h... il resto sono chiacchiere da flame.....
Chiacchiere da flame non penso proprio,dipende che cosa ci fate con quei computer...non è pensabile usare processori del genere in moltissimi ambiti,sono troppo poco performanti.
beh se uno vuole solo bassi consumi per un utilizzo office si piglia un plug pc che consuma meno di 10w e risparmia il doppio.
Io parlo di netbook e di multimedialità. A me servirebbe il minimo dei consumi che mi permettesse di vedere filmati in hd su tv. Per ora 35-40w per me sono troppi
@futura
poco performanti per cosa???? in un ufficio (ufficio non studio grafico-progettazzione-quellochevuoi) il 99 % del lavoro e' office, posta, facebook, e un cavolo di gestionale, i pc vengono lasciati accesi h24 perche' al mattino e' sbattimento aspettare che un cavolo di core due si avvii....
ora ci sono loro, che consumano il 90% in meno....risparmio annuo circa 400k euro....andate avanti a farvi le pippe perche' il vostro i7 va di piu'..... e basta con ti netbook non ci sono solo loro.... eccecavolo
Acid Queen
12-02-2011, 11:17
Per me l'atom è stato una manna dal cielo. Prima con l'aspire one a110 con windowsXP, hard disk flash e drivers flashfire, pagato 160 euro nuovo, mi ha soddisfatto in qualsiasi ambito (con 1024x600 cosa ci si dovrebbe fare di professionale?); ora sono passato a un atom d525 dual-core, schermo 12 pollici, windows7, 6 ore abbondanti di batteria, trasportabilità e sopratutto silenzio assoluto e calore minimo. Non mi lascia mai a corto di prestazioni, e ci uso 8 ore al giorno chrome, gimp, notepad++, visual studio, una manciata di pdf aperti e office, non chiudendone mai neanche uno di software.
Futura12
12-02-2011, 11:22
@futura
poco performanti per cosa???? in un ufficio (ufficio non studio grafico-progettazzione-quellochevuoi) il 99 % del lavoro e' office, posta, facebook, e un cavolo di gestionale, i pc vengono lasciati accesi h24 perche' al mattino e' sbattimento aspettare che un cavolo di core due si avvii....
ora ci sono loro, che consumano il 90% in meno....risparmio annuo circa 400k euro....andate avanti a farvi le pippe perche' il vostro i7 va di piu'..... e basta con ti netbook non ci sono solo loro.... eccecavolo
Intanto modera il linguaggio,per me potresti usare pure un Pentium a 100Mhz non mi cambia niente.
Se vuoi parlare educamente bene,altrimenti ciao.
educatamente? perche' ho detto qualcosa di lesivo per la tua sensibilita'? non mi pare, mi pare pero' che la gente faccia i conti senza l'oste...
blackshard
12-02-2011, 13:15
in azienda con gli atom 510 dual siamo passati da 400kw/h a 70kw/h... il resto sono chiacchiere da flame.....
E non vuol dire nulla sulla bontà di atom. Vuol dire che le vostre configurazioni precedenti erano sovrastimate rispetto all'uso che se ne faceva.
E' vero che la gente si fa le pippe con gli i7 superpompati, ma ci si dovrebbe chiedere allora per quale motivo non si fanno processori che consumano 15W al massimo...
ti faccio degli esempi reali
lo sai che un netbook con atom fa fatica solo ad aprire photoshop cs4?
dico aprire, mica lavorarci sopra con i filtri!!.... :muro: :muro: :muro:
lo sai che gli atom che girano nei netbook sono quasi tutti con vga intel che non regge i video 1080p??
ecco per me atom + vga intel =mer-a. prendere un netbook per leggere le email non ha senso, per quello ci sono gli smartphone. :read: :read: :read:
e non dirmi che ci fai office con i netbook perchè hanno la tastiera e il monitor troppo piccoli.. piu di mezzora non ci lavori.
Usare photoshop e guardare i video 1080p su un netbook: FAIL.
scommetto che hai meno di 20 anni e che photoshop l'hai scaricato con emule, dico bene?
WIN
1) Li trovo ottimali per i medici: il servizio sanitario regionale impone un collegamento a internet, il lettore delle tessere dei servizi e un software per stampare le ricette e inserire i dati dei pazienti. Niente di clamoroso.
Dovendo rimanere acceso tutto il giorno, un nettop avrebbe tutto il necessarioper lavorare alla grande.
2) Nelle biblioteche per fare qualche ricerca, anche solo per gestire il traffico dei libri e i prestiti. Non mi pare che occorra una potenza spropositata.
3) In viaggio come terminale migliore del telefonino, magari se si è appassionati di foto, come archivio/visualizzatore di foto o lettore di libri elettronici.
Quoto. In parole povere gli Atom sono perfetti in quegli ambiti dove la potenza non serve ma conta di piu' l'autonomia.
C'e' una marea di gente che ringrazierebbe Intel per aver tirato fuori questi processori e Asus per aver iniziato la corsa al netbook. Il primo non durava molto, ma ora quanto fanno, 8 ore se non di piu'?
Piuttosto che portarsi a dietro un 15" economico o un 12" costosissimo, in tanti ringraziano.
E' il resto della gente che PRETENDE di giocare e di fare lavori pesanti su uno schermo grande quanto due smartphone...
in azienda con gli atom 510 dual siamo passati da 400kw/h a 70kw/h... il resto sono chiacchiere da flame.....
@futura
poco performanti per cosa???? in un ufficio (ufficio non studio grafico-progettazzione-quellochevuoi) il 99 % del lavoro e' office, posta, facebook, e un cavolo di gestionale, i pc vengono lasciati accesi h24 perche' al mattino e' sbattimento aspettare che un cavolo di core due si avvii....
ora ci sono loro, che consumano il 90% in meno....risparmio annuo circa 400k euro....andate avanti a farvi le pippe perche' il vostro i7 va di piu'..... e basta con ti netbook non ci sono solo loro.... eccecavolo
Quoto soprattutto la frase in grassetto. Non sai quanti impiegati mi sono visto lasciare il pc acceso per nulla fino al giorno dopo (12 ore circa eh) consumando ed inquinando, quando poi a noi casalinghi consigliano di spegnere completamente le tv perche' la lucina rossa e la scheda elettronica in standby consuma... :muro: Meno male che nell'azienda dove sono ora, la moglie del capo e la figlia ti sclerano a dietro se lasci accese le luci quando non devi, le stazioni di automazione quando non serve lasciarle in exercise la notte e quando in estate si aprono le finestre dimenticandosi di spegnere i fan coil (o in inverno quando ci sono 80°C in ufficio)...
Tornando a noi, guarda tu il risparmio che ti ha dato l'acquisto di questi processori, se molte aziende facessero cosi' ci sarebbe un gran risparmio energetico globale. Ovviamente negli ambiti dove serve, come nel tuo caso.
E non vuol dire nulla sulla bontà di atom. Vuol dire che le vostre configurazioni precedenti erano sovrastimate rispetto all'uso che se ne faceva.
E' vero che la gente si fa le pippe con gli i7 superpompati, ma ci si dovrebbe chiedere allora per quale motivo non si fanno processori che consumano 15W al massimo...
E' come dire "perche' le ferrari non fanno 100km con un litro" :rolleyes:
E comunque ci sono :D guarda il TDP (che piu' o meno corrisponde al consumo massimo) dei processori mobile i5 e i7 ULV (sigla UM o UE a fianco)... 17-18watt :read: ovviamente molto lontani dalle prestazioni di quelli normali...
Una cosa non e' stata detta o non e' stata detta correttamente: quello che manca agli Atom e' una cosa sola: una reale concorrenza. AMD sulle CPU mobile e' un po' in ritardo e spero che inizi a rosicchiare le caviglie di Intel cosi' come combatte dall'altra parte nelle GPU con Nvidia.
Stappern
12-02-2011, 14:10
Pessimi processori per qualsiasi utilizzo, anche quello base. In giro c'è di meglio.
Allo stesso prezzo? Sono tutto orecchi :rolleyes:
marchigiano
12-02-2011, 14:12
E non vuol dire nulla sulla bontà di atom. Vuol dire che le vostre configurazioni precedenti erano sovrastimate rispetto all'uso che se ne faceva
che ne sai... magari prima avevano dei prescott, 130W in idle e prestazioni simili all'atom...
è più veloce il Duron 1300 che ho dal 2001 che l'Intel Atom che ho su quel bidone di Netbook che ho, con questo ho detto tutto.
ma non dire cavolate l'atom n470 va il doppio del duron 1300...
LeaderGL2
12-02-2011, 17:01
...
scommetto che hai meno di 20 anni e che photoshop l'hai scaricato con emule, dico bene?
:D lol almeno a leggergli il nick..."Enriko81", se tanto mi da tanto avrà sotto i 30 anni.
Raga i netbook servono a fare i netbook: gestire (leggere/scrivere) la posta, navigare, un minimo di office, musica. E' inutile girarci troppo intorno.
Mentre processori come Atom e le varie controparti possono avere più usi (la prima cosa che mi viene in mente è un piccolo server web personale per testare i siti che creo, o per sviluppare applicazioni client/server, etc).
Netbook, Notebook, PC ed etc hanno degli scopi ben precisi ed ognuno usa il mezzo più adatto al suo scopo; ci sta poco da fa.
devil_mcry
12-02-2011, 17:24
è più veloce il Duron 1300 che ho dal 2001 che l'Intel Atom che ho su quel bidone di Netbook che ho, con questo ho detto tutto.
nah, fidati
ho diversi duron e athlon xp di quel periodo, il mio atom n270 dell'eeetop offre in generale prestazioni superiori alla maggior parte delle cpu che ho
l'unico che forse va d+ in alcuni ambiti e il barton a 2.3ghz ma non ho mai fatto test troppo approfonditi, giusto qualche cosa cosi di leggero, anche la maggior parte dei p4 è + lenta
il fatto che il tuo netbook è lento potrebbe dipendere da altri fattori, io ho un dell mini 910 e un eee top cn lo stesso hw
l'eee top è nettamente + veloce del netbook, sopratutto con xp, ma credo che nel mio caso sia dovuto all'ssd poco performante, nel tuo sarebbe da vedere
sempre sul dell mini 910 ti posso dire che mettendo ubuntu 9.10 è cambiato totalmente da xp
dal punto di vista meramente tecnico, ubuntu sarebbe pure + pesante di xp, però dato che usa diversamente il disco e risente meno della velocità del disco stesso va 20 volte meglio giuro
per dirti, con xp, quando faceva gli aggiornamenti automatici era inusabile, uno potrebbe dire, in errore, "è un chiodo l'atom" invece il problema è l'ssd... ora con ubuntu anche durante gli aggiornamenti, per quanto ci sia comunque un gap dovuto all'ssd si riesce ad usare benissimo.
insomma, la maggior parte dei problemi nascono dalle mal-implementazioni sui netbook dove molti produttori per poter offrire costi bassi hanno lesinato su qualunque cosa
l'atom è una genialata di cpu, in un consumo ridicolo (un paio di watt di tdp) si hanno prestazioni che bastano davvero per una marea di cose, il problema di fondo è quello che uno cerca di fare con quello che ha che è sbagliato
sempre per dirti futura, io ho diversi pc, nella fattispecie quello con l'i7 860 e quello con il p2 955 sono da gaming, che sono i più veloci, e che girano a 3.9ghz entrambi, quando finisco di usarli e torno a lavorare sul notebook che uso per navigare, un po di grafica amatoria, studiare, vedere qualche film sul letto, mi sembra di avere un 386... però ho un turion 2 m500 che di fatto altro nn è che un athlon 2 x2, che cosi lento in fondo non è... è questione di abitudine
blackshard
12-02-2011, 18:28
E' come dire "perche' le ferrari non fanno 100km con un litro" :rolleyes:
E comunque ci sono :D guarda il TDP (che piu' o meno corrisponde al consumo massimo) dei processori mobile i5 e i7 ULV (sigla UM o UE a fianco)... 17-18watt :read: ovviamente molto lontani dalle prestazioni di quelli normali...
Eh oggi ci sono e sono stati appena presentati, ma fino a dieci giorni fa' la cpu più stupida aveva TDP 35W e quella più paurosa 135W.
Siccome ormai è tanto tempo che mi domando a quante persone realmente servano cpu da 135W, leggere del fatto che prima nell'azienda ilmanu si consumavano 400 kw/h e si è passati con degli atom a 70 kw/h mi fa pensare che le loro postazioni/server fossero mal dimensionate o mal configurate, nel senso che non si è fatta una buona scelta in termini di componenti.
che ne sai... magari prima avevano dei prescott, 130W in idle e prestazioni simili all'atom...
Ecco appunto. Vabbè prestazioni simili all'atom non credo, ma di certo erano fonte di enormi sprechi. Fessi quelli che li hanno fatti acquistare.
marchigiano
12-02-2011, 18:30
l'unico che forse va d+ in alcuni ambiti e il barton a 2.3ghz ma non ho mai fatto test troppo approfonditi, giusto qualche cosa cosi di leggero, anche la maggior parte dei p4 è + lenta
a be il barton è sempre il barton :sofico: il duron va quasi a metà frequenza ha molta meno cache e bus più basso
come cpu pura il barton dovrebbe andare abbastanza di più dell'atom, solo che poi nell'uso normale l'atom gestisce meglio le istruzioni avanzate e poggia su chipset moderni e veloci e vedi la differenza
devil_mcry
12-02-2011, 18:39
a be il barton è sempre il barton :sofico: il duron va quasi a metà frequenza ha molta meno cache e bus più basso
come cpu pura il barton dovrebbe andare abbastanza di più dell'atom, solo che poi nell'uso normale l'atom gestisce meglio le istruzioni avanzate e poggia su chipset moderni e veloci e vedi la differenza
si beh :D ho diversi toro A e B e qualche palomino, inclusi un paio di duron morgan
xo il senso è quello, il fatto che l'atom abbia istruzioni più avanzate vuol dire risparmiare potenza perchè le fa in hw, e vuol dire essere + veloci
il barton è ancora li sull'nf7-s rev2 ma ormai nn lo uso praticamente + non so bene cosa farci uff
cmq gli atom sn stati una bella invenzione, l'assenza totale di concorrenza ha fatto si che intel si è seduta sugli allori, non per niente in 2 anni queste cpu hanno avuto poca evoluzione, non per niente è saltato il ceo di amd secondo me...
homoinformatico
13-02-2011, 09:30
nah, fidati
ho diversi duron e athlon xp di quel periodo, il mio atom n270 dell'eeetop offre in generale prestazioni superiori alla maggior parte delle cpu che ho
l'unico che forse va d+ in alcuni ambiti e il barton a 2.3ghz ma non ho mai fatto test troppo approfonditi, giusto qualche cosa cosi di leggero, anche la maggior parte dei p4 è + lenta
il fatto che il tuo netbook è lento potrebbe dipendere da altri fattori, io ho un dell mini 910 e un eee top cn lo stesso hw
l'eee top è nettamente + veloce del netbook, sopratutto con xp, ma credo che nel mio caso sia dovuto all'ssd poco performante, nel tuo sarebbe da vedere
sempre sul dell mini 910 ti posso dire che mettendo ubuntu 9.10 è cambiato totalmente da xp
dal punto di vista meramente tecnico, ubuntu sarebbe pure + pesante di xp, però dato che usa diversamente il disco e risente meno della velocità del disco stesso va 20 volte meglio giuro
per dirti, con xp, quando faceva gli aggiornamenti automatici era inusabile, uno potrebbe dire, in errore, "è un chiodo l'atom" invece il problema è l'ssd... ora con ubuntu anche durante gli aggiornamenti, per quanto ci sia comunque un gap dovuto all'ssd si riesce ad usare benissimo.
insomma, la maggior parte dei problemi nascono dalle mal-implementazioni sui netbook dove molti produttori per poter offrire costi bassi hanno lesinato su qualunque cosa
l'atom è una genialata di cpu, in un consumo ridicolo (un paio di watt di tdp) si hanno prestazioni che bastano davvero per una marea di cose, il problema di fondo è quello che uno cerca di fare con quello che ha che è sbagliato
sempre per dirti futura, io ho diversi pc, nella fattispecie quello con l'i7 860 e quello con il p2 955 sono da gaming, che sono i più veloci, e che girano a 3.9ghz entrambi, quando finisco di usarli e torno a lavorare sul notebook che uso per navigare, un po di grafica amatoria, studiare, vedere qualche film sul letto, mi sembra di avere un 386... però ho un turion 2 m500 che di fatto altro nn è che un athlon 2 x2, che cosi lento in fondo non è... è questione di abitudine
non sono troppo d'accordo; l'architettura k7 aveva una fpu con i controcazzi (una volta avevo fatto un confronto e se la vecchiaia non mi ha tarlato il cervello è uscito fuori che a parità di clock e di core la fpu se la giocava con quella dell'aechitettura core2duo), supportata da una discreta alu. solo che non supportava nemmeno le sse; i chipset che supportavano il k7 o erano lentissimi e con problemi al controller ide (sis) o erano instabili con le porte usb che funzionavano a volte alterna (via) oppure erano problematici e con un supporto driver schifoso (nforce). inoltre normalmente il bus del processore era a 133 e quindi la ram di fatto andava a 266; aumentare il moltiplicatore per la ram con i chipset di cui stiamo parlando di fatto portava miglioramenti risibili. Però per gli applicativi che facevano un uso intenso della fpu (ovverosia i giochi non ottimizzati per le sse e tutti gli applicativi che avevano bisogno di parecchia "forza bruta" dal punto di vista del calcolo in virgola mobile il paragone k7 a 1300 equivale a atom a 1600 è abbastanza valido
devil_mcry
13-02-2011, 12:06
non sono troppo d'accordo; l'architettura k7 aveva una fpu con i controcazzi (una volta avevo fatto un confronto e se la vecchiaia non mi ha tarlato il cervello è uscito fuori che a parità di clock e di core la fpu se la giocava con quella dell'aechitettura core2duo), supportata da una discreta alu. solo che non supportava nemmeno le sse; i chipset che supportavano il k7 o erano lentissimi e con problemi al controller ide (sis) o erano instabili con le porte usb che funzionavano a volte alterna (via) oppure erano problematici e con un supporto driver schifoso (nforce). inoltre normalmente il bus del processore era a 133 e quindi la ram di fatto andava a 266; aumentare il moltiplicatore per la ram con i chipset di cui stiamo parlando di fatto portava miglioramenti risibili. Però per gli applicativi che facevano un uso intenso della fpu (ovverosia i giochi non ottimizzati per le sse e tutti gli applicativi che avevano bisogno di parecchia "forza bruta" dal punto di vista del calcolo in virgola mobile il paragone k7 a 1300 equivale a atom a 1600 è abbastanza valido
mah non c'è da essere d'accordo o meno io feci dei test furono i numeri a parlare inoltre
quello che poteva andare bene 7-8 anni fa oggi è vecchio, la mancanza di istruzioni evolute li rendono lenti in molti ambiti, istruzioni che oggi sono usate molto + spesso di allora
senza considerare che in molti programmi l'HT dell'atom fa qualcosa (non raddoppia le prestazioni ma le incrementa comunque) mentre i k7 rimangono li
senza considerare i consumi, il calore e la lentezza del contesto che caratterizza una piattaforma k7
foxifoxi
13-02-2011, 16:21
Ho un compaq mini 311 con grafica nvidia ion e due gb di ram. Processore atom 270 e ci faccio girare: dreamweaver, fireworks, swish e qualche altro sw specifico, nonchè browser, client di p2p, office e ciguardo i video in streming.
Uno alla volta sia chiaro.
Certo, un pò lentino a caricare i sw più pesanti...ma una volta avviato e collegato ad un 20.1"", non è che cambi molto dal vecchio athlon 64 939 single..;)
O meglio cambiano i consumi...consuma più il monitor che non l'intero pc:D :D
Cmq il mio ha uno schermo da 11.6...si ci lavora senza collegarlo per forza a monitor esterni:O
alexdelta
13-02-2011, 18:31
Su un Msi Wind con atom 280 utilizzavo tranquillamente photoshop, certo non era una scheggia ma comunque era accettabile, sempre per piccoli lavori. Quanto mi manca :D
trapanator
13-02-2011, 18:49
da 4 giorni ho un netbook ASUS 1201T con un AMD Neo NV40 (single core 1,6 Ghz) e scheda ATI HD3200...
c'era Windows 7 preinstallato, però qualche volta era veramente un mattone, e sono passato ad ArchLinux... risultato? Da 3 giorni non uso più il fisso tranne che per giocare! :D
Porello, l'avrete traumatizzato a enriko81 :asd:
Comunque avete già ampiamente risposto al suo post, perciò evito di farlo :asd:
ZannaMax
13-02-2011, 23:15
Anche io ero in procinto di prendere un net....dopo aver visto la futura soluzione amd e questi nuovi atom, credo che aspetterò... ora non sono colpeti come netbook...
Vedremo in futuro dopo l'uscita di amd e la controbotta di intel coi nuovi atom... :)
L'atom deve essere inteso come secondo computer..
Difatti come secondo computer consente con pochi euro di spicciare operazioni "leggere" in comodità.
Con 270€ mi sono preso l'asrock ion 330 che oltre ad avere il blu-ray è ovviamente ion (nvidia), quindi ci vedo TRANQUILLAMENTE video a 1080p, blu-ray, e video in alta definizione su youtube (oltre a navigare leggere email e documenti). Tutto ciò ad un prezzo ridicolo, con un aggegetto così piccolo da stare comodamente accanto alla tv full-hd. Per tutto il resto.. c'è il quad-core con la gtx! ;)
A questo servono gli atom, sono un "complemento" ideale.
trapanator
14-02-2011, 07:24
L'atom deve essere inteso come secondo computer..
Difatti come secondo computer consente con pochi euro di spicciare operazioni "leggere" in comodità.
Con 270€ mi sono preso l'asrock ion 330 che oltre ad avere il blu-ray è ovviamente ion (nvidia), quindi ci vedo TRANQUILLAMENTE video a 1080p, blu-ray, e video in alta definizione su youtube (oltre a navigare leggere email e documenti). Tutto ciò ad un prezzo ridicolo, con un aggegetto così piccolo da stare comodamente accanto alla tv full-hd. Per tutto il resto.. c'è il quad-core con la gtx! ;)
A questo servono gli atom, sono un "complemento" ideale.
ora arriva enriko81 e ti dirà "ma ci gira photoshop" :O
...e nessuno chiede se ci gira Crysis???? Ahahah
ancora non avete capito l'80% delle persone che prendono netbook sono cliccoscimmie che fanno tale ragionamento:
"questo è più piccolo ma costa 250 euro" poi guardano il notebook e dicono al commesso "bello questo quanto viene?" il commesso: "questo viene 490" cliente:"a no no è troppo, prendo il piccolo!"
Non potete immaginare quanta gente conosco che sta li a perdere diottrie tutto il giorno perchè alla fine ha risparmiato 150 euro.
C'è gente che si compra il 13 pollici e lo usa solo ed esclusivamente dentro casa, il tutto in nome del risparmio.
Sei notebook costassero quanto i netbook, secondo voi l'utonto medio cosa acquisterebbe?
Ma invece di comprare sti cessi comprare un bel notebook da 15/17 pollici e tenerselo per 6 anni?
Ah no poi casomai te lo devi portare dietro si vede che hai una cosa vecchia...
ld50... guarda che non esistono solo i NETBOOK per sfruttare gli Atom...allarga le tue vedute.
Poi c'è chi acquista in maniera intelligente e consapevole, e chi no...questo è vero.
marchigiano
14-02-2011, 20:53
ld50... guarda che non esistono solo i NETBOOK per sfruttare gli Atom...allarga le tue vedute.
Poi c'è chi acquista in maniera intelligente e consapevole, e chi no...questo è vero.
quasi tutti i videopoker & co. oggi sono atom-based :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.