View Full Version : Nokia sceglie Microsoft
Passo fondamentale, il mobile diventerà sempre più il settore chiave.
Nei prossimi anni spero di vedere hardware mobile trattato allo stesso modo di un hardware desktop ed un buon numero di DE mobile.
IMHO il passo fondamentale sarebbe riuscire ad "obbligare" i produttori dei singoli componenti al rilascio dei driver con una licenza compatibile GPL. Aspettare che FSF abbia driver pronti NON MI BASTA: Oggi esce un dispositivo, si vede se e quanto si diffonde ed eventualmente si inizia a sviluppare un driver. 2 anni dopo, quando il componente è già superato abbiamo i driver pronti....
zephyr83
15-03-2011, 09:47
Sei sicuro che i driver siano opensource? La cosa mi sembra molto strana, considerando che non ho mai sentito parlare di porting su questi device; cioè, se c'è un porting di Debian su N900 che NON ha driver opensource, tanto più dovrebbe esserci su un HTC visto che sostieni abbia driver opensource no?
Sarò ignorante ma questa storia non riesco a comprenderla... Se i driver sono opensource, come possono esserci problemi a far funzionare l'hardware?
Passo fondamentale, il mobile diventerà sempre più il settore chiave.
Nei prossimi anni spero di vedere hardware mobile trattato allo stesso modo di un hardware desktop ed un buon numero di DE mobile.
Ho detto che ALCUNI sn open source! Cmq sull'HTC HD2 ad esempio, nato cn windows mobile ora si può mettere android e anche windows Phone! Debian e ubuntu si installano quasi su tutti senza problemi, ovviamente nn funziona la parte telefonica.
zephyr83
15-03-2011, 09:52
IMHO il passo fondamentale sarebbe riuscire ad "obbligare" i produttori dei singoli componenti al rilascio dei driver con una licenza compatibile GPL. Aspettare che FSF abbia driver pronti NON MI BASTA: Oggi esce un dispositivo, si vede se e quanto si diffonde ed eventualmente si inizia a sviluppare un driver. 2 anni dopo, quando il componente è già superato abbiamo i driver pronti....
il problema cmq nn sembra così complicato! L'importante è che il device nn abbia il bootloader bloccato! Su xda tutti i device sbloccati sn tutti modificali e quasi sempre funzionanti totalmente! A volte basta aspettare i sorgenti del kernel per risolvere tutti i problemi, ma spesso ci riescono già prima lo stesso. ed è una cos che si faceva anche al tempo di windows mobile! il mio vecchio htc s310 aveva WM5, poi ho montato la 6.1 grazie a qualcuno di xda. nn mi pare così problematica la situazione
darkbasic
15-03-2011, 10:13
Non so come la pensi tu ma per me no telefonia no party...
zephyr83
15-03-2011, 10:16
Non so come la pensi tu ma per me no telefonia no party...
certo ma nn credo dipenda dai driver! è difficile gestire il modulo telefonico e ubuntu e debian nn sn predisposti! bisognerebbe cambiare un bel po' di cose e penso nn ne valga la pena! però mi pare si possano usare programmi come skype o amsn
darkbasic
15-03-2011, 10:18
certo ma nn credo dipenda dai driver! è difficile gestire il modulo telefonico e ubuntu e debian nn sn predisposti!
Ubuntu no di sicuro, ma debian lo è eccome, esistono svariate distribuzioni debian based che funzionano perfettamente sul Neo Freerunner, parte telefonica compresa.
zephyr83
15-03-2011, 10:25
Ubuntu no di sicuro, ma debian lo è eccome, esistono svariate distribuzioni debian based che funzionano perfettamente sul Neo Freerunner, parte telefonica compresa.
ma allora bisogna installare quelle versioni! ma credo che poi sia una versione di debian diversa, come lo era maemo! il "bello" di mettere debian (o ubuntu) è poter usare gli stessi programmi, ma se cambia l'interfaccia grafica e qualche altra cosa poi nn vanno più (o bisogna adattarli), come appunto accade su maemo.
Donbabbeo
15-03-2011, 10:41
Ho detto che ALCUNI sn open source! Cmq sull'HTC HD2 ad esempio, nato cn windows mobile ora si può mettere android e anche windows Phone! Debian e ubuntu si installano quasi su tutti senza problemi, ovviamente nn funziona la parte telefonica.
Non lo sapevo, mea culpa.
IMHO il passo fondamentale sarebbe riuscire ad "obbligare" i produttori dei singoli componenti al rilascio dei driver con una licenza compatibile GPL. Aspettare che FSF abbia driver pronti NON MI BASTA: Oggi esce un dispositivo, si vede se e quanto si diffonde ed eventualmente si inizia a sviluppare un driver. 2 anni dopo, quando il componente è già superato abbiamo i driver pronti....
Hai perfettamente ragione, purtroppo Intel con il suo Moorestow e Medfield ha utilizzato un chip grafico PowerVr, difatti per la serie Z600 (fit-pc ad esempio) ci sono un casino di problemi di compatibilità con Linux ed il driver, dopo pochi mesi dalla sua creazione è morto lì, mai aggiornato.
A questo punto si spera più in nvidia con il suo Tegra o altri con chip Mali che essendo fatto in casa il primo ed essendo coperto dalla stessa licenza del processore il secondo, potrebbero essere forniti con un driver.
Ubuntu no di sicuro, ma debian lo è eccome, esistono svariate distribuzioni debian based che funzionano perfettamente sul Neo Freerunner, parte telefonica compresa.
Non vorrei dire una cazzata, ma oFono (http://ofono.org/) non è nato apposta? Dovrebbe essere uno stack telefonico opensource per linux. Lo utilizzano pure su Meego, tanto schifo non farà :confused:
zephyr83
15-03-2011, 10:48
Non vorrei dire una cazzata, ma oFono (http://ofono.org/) non è nato apposta? Dovrebbe essere uno stack telefonico opensource per linux. Lo utilizzano pure su Meego, tanto schifo non farà :confused:
ci vorrebbe qualcuno che lo implementi in maniera "seria" pure su debian e ubuntu! dovrebbero pensarci direttamente quelli di debian e canonical! ma credo che nn valga tanto la pena! ha poco senso usare una distro desktop su un cellulare per uso quotidiano! meglio usare una soluzione studiata appositamente (come maemo, meego o come nel caso del neo free runner) e fare il porting dei vari programmi (spesso è facile, si tratta solo di adattare alla nuova interfaccia grafica). Tra l'altro per usare easy debian su maemo nn serve neanche riavviare il telefono, è come se fosse un'applicazione!
Già
Però non vedrei male un MID/smartphone con su unity e che grazie a questo ofono possa integrare le varie funzionalità "telefoniche".
darkbasic
15-03-2011, 11:52
il "bello" di mettere debian (o ubuntu) è poter usare gli stessi programmi
Ma i programmi sono gli stessi, usa i repository ufficiali... l'unica differenza è che viene implementata un'interfaccia utilizzabile su di un cellulare touch screen e la gestione della parte telefonica. Sono distro in tutto e per tutto paragonabili a Maemo, per il Freerunner ormai c'è l'imbarazzo della scelta (anche se di distribuzioni decenti ce ne sono solo un paio), peccato solo che l'hardware faccia schifo.
zephyr83
15-03-2011, 12:01
Ma i programmi sono gli stessi, usa i repository ufficiali... l'unica differenza è che viene implementata un'interfaccia utilizzabile su di un cellulare touch screen e la gestione della parte telefonica. Sono distro in tutto e per tutto paragonabili a Maemo, per il Freerunner ormai c'è l'imbarazzo della scelta (anche se di distribuzioni decenti ce ne sono solo un paio), peccato solo che l'hardware faccia schifo.
per usare easy debian e quindi i programmi debian (praticamente gli stessi del computer....sempre che la potenza per farli girare basta) viene installato lxde come Desktop Environment! nn puoi prendere maemo e installare un qualsiasi deb a piacimento! e penso valga lo stesso per il freerunner! Il porting è facile il più delle volte ma mica puoi prendere lo stesso programma e installarlo! anche se si installa spesso o nn parte oppure nn è fruibile come si deve! Vedi ad esempio vlc sempre su maemo! su esaydebian va, su maemo no (nell'ultima versione no, per le precedenti c'era)
darkbasic
15-03-2011, 13:41
Certo che puoi, non serve mica un desktop environment per far girare i programmi... quelle di cui ti parlo io sono distribuzioni in tutto e per tutto adattate ai cellulari, il fatto che poi il 99% dei programmi non sia fruibile su uno schermo di quelle dimensioni è un altro conto ;)
Su Freerunner le distribuzioni custom hanno superato Openmoko da un bel pezzo in quanto a stabilità e usabilità (ok, non che ci voglia tanto...)
zephyr83
15-03-2011, 14:03
Certo che puoi, non serve mica un desktop environment per far girare i programmi... quelle di cui ti parlo io sono distribuzioni in tutto e per tutto adattate ai cellulari, il fatto che poi il 99% dei programmi non sia fruibile su uno schermo di quelle dimensioni è un altro conto ;)
Su Freerunner le distribuzioni custom hanno superato Openmoko da un bel pezzo in quanto a stabilità e usabilità (ok, non che ci voglia tanto...)
bho forse nn ci capiamo!! maemo è basato su debian ma nn puoi prendere il pacchetto deb di debian e installarlo senza problemi, il più delle volte nn funziona, vedi appunto vlc! Parlo dei pacchetti che trovi nei repository ufficiali di debian! Se cambi l'interfaccia grafica o qualcos'altro già diventa problematico installare, senza modifiche un programma. E anche sul freerunner penso proprio funzioni così, c'è una versione customizzata di debian e i pacchetti richiedono qualche modifica per funziona senza problemi!
Poi ripeto, secondo me nn ha molto senso, prendi ad esempio easy debian che è una debian come quella dei pc ma LXDE come DE
http://talk.maemo.org/showthread.php?t=70371
http://img826.imageshack.us/img826/13/attachmenttl.jpg (http://img826.imageshack.us/i/attachmenttl.jpg/)
è debian a tutti gli effetti, installi direttamente i deb senza modifiche o ricompilazioni! anche se ci metti la gestione del modulo telefonico perfettamente funzionante come fai a usarlo in maniera pratica su uno smartphone? :stordita:
Meglio un'interfaccia studiata appositamente, anche per i programmi, facile da usare su dispositivi touch!
Donbabbeo
15-03-2011, 14:17
è debian a tutti gli effetti, installi direttamente i deb senza modifiche o ricompilazioni! anche se ci metti la gestione del modulo telefonico perfettamente funzionante come fai a usarlo in maniera pratica su uno smartphone? :stordita:
Meglio un'interfaccia studiata appositamente, anche per i programmi, facile da usare su dispositivi touch!
Questo è un'aspetto che, tra Maemo e Meego non mi sono mai spiegato... Da quel che si dice in Meego ed in Maemo hanno reinventato la ruota innumerevoli volte tanto da rendere il sistema non compatibile a livello binario con la distro da cui deriva... Ci voleva tanto a prendere una Debian e fare un derivato di quel DE pensato per il mobile e fermarsi lì?
zephyr83
15-03-2011, 14:34
Questo è un'aspetto che, tra Maemo e Meego non mi sono mai spiegato... Da quel che si dice in Meego ed in Maemo hanno reinventato la ruota innumerevoli volte tanto da rendere il sistema non compatibile a livello binario con la distro da cui deriva... Ci voleva tanto a prendere una Debian e fare un derivato di quel DE pensato per il mobile e fermarsi lì?
nn si tratta di reinventare la ruota ma di realizzare una buona interfaccia che mi pare la cosa più difficile in questi device! cmq maemo è una debian con un DE pensato per gli smartphone :sofico: meego è su base fedora con un DE differente, ma mentre su netbook (o anche tablet) ci sn pochi problemi a eseguire gli stessi programmi pensati per computer, su uno smartphone è totalmente differente ed è meglio usare applicazioni specificatamente realizzate per questo (o cmq adattate).
Ma nn è una cosa così strana! Faccio lo stupido esempio del mio acer one con linpus che usava come DE xfce ma l'interfaccia era stata modificata! Era un problema usare anche alcuni strumenti di xfce perché nn si adattavano alla risoluzione del monitor e nn c'era modo di ridimensionare le finestre, quindi parte del contenuto rimaneva tagliato fuori dal display!
Anche su kde4 ad esempio la finestra delle impostazioni di sistema nn riesco a ridimensionarla a più di 625x450. Giusto per fare esempi banali! inoltre è proprio scomodo usare il touch per programmi pensati per mouse e tastiera in molti casi
Donbabbeo
15-03-2011, 15:09
nn si tratta di reinventare la ruota ma di realizzare una buona interfaccia che mi pare la cosa più difficile in questi device!
Da quel che so han riscritto il network manager da 0 per Meego, ed ancora non gli funziona bene. Se non sbaglio lo diceva l'(ex) sviluppatore di Smeegol.
cmq maemo è una debian con un DE pensato per gli smartphone :sofico: meego è su base fedora con un DE differente, ma mentre su netbook (o anche tablet) ci sn pochi problemi a eseguire gli stessi programmi pensati per computer, su uno smartphone è totalmente differente ed è meglio usare applicazioni specificatamente realizzate per questo (o cmq adattate).
La differenza è che il DE è troppo esotico, difatti non è che non ci girano le applicazioni standard perchè è meglio di no, ma perchè proprio non riescono a girare.
Ma nn è una cosa così strana! Faccio lo stupido esempio del mio acer one con linpus che usava come DE xfce ma l'interfaccia era stata modificata! Era un problema usare anche alcuni strumenti di xfce perché nn si adattavano alla risoluzione del monitor e nn c'era modo di ridimensionare le finestre, quindi parte del contenuto rimaneva tagliato fuori dal display!
Anche su kde4 ad esempio la finestra delle impostazioni di sistema nn riesco a ridimensionarla a più di 625x450. Giusto per fare esempi banali! inoltre è proprio scomodo usare il touch per programmi pensati per mouse e tastiera in molti casi
Si ma questo è ben diverso dal non girare affatto...
Io spererei che Meego non sia altro che una distro standard, compatibile a livello binario con la distro da cui deriva, visto che verosimilmente non avrà mai un repository ben fornito come Fedora. Purtroppo ci credo molto poco.
Da quel che so han riscritto il network manager da 0 per Meego, ed ancora non gli funziona bene. Se non sbaglio lo diceva l'(ex) sviluppatore di Smeegol
Meego usa ConnMan, progetto nato apposta per Moblin/Meego. Questo app però è disponibile anche su debian e derivate!
zephyr83
15-03-2011, 15:28
Io spererei che Meego non sia altro che una distro standard, compatibile a livello binario con la distro da cui deriva, visto che verosimilmente non avrà mai un repository ben fornito come Fedora. Purtroppo ci credo molto poco.
bhe è così! per la versione smartphone (che deve ancora uscire) l'interfaccia sarà diversa e bisognerà usare programmi realizzati appositamente, ma si potranno anche adattare i vecchi proprio come si facevano su maemo!
darkbasic
15-03-2011, 15:48
@zephyr83
Io non ti sto parlando di Maemo. Non so quali porcherie abbiano combinato su Maemo per renderla incompatibile a livello binario, ma sicuramente cambiando il DE *non* si rompe la compatibilità binaria e infatti nelle derivate debian che si usano solitamente sul freerunner non ci sono di questi problemi.
zephyr83
15-03-2011, 16:21
@zephyr83
Io non ti sto parlando di Maemo. Non so quali porcherie abbiano combinato su Maemo per renderla incompatibile a livello binario, ma sicuramente cambiando il DE *non* si rompe la compatibilità binaria e infatti nelle derivate debian che si usano solitamente sul freerunner non ci sono di questi problemi.
ma puoi anche installarlo ma nn è detto che funzioni o si adatti all'interfaccia! Esempio banale nn funzionano le "notifiche" di alcuni programmi. Cmq mi linki qualcosa relativa al freerunner perché a me pare strano che un programma già compilato per debian ARM possa girare senza problemi su una derivata con un DE nn previsto (tipo XLDE, xfce, gnome e compagnia).
Donbabbeo
15-03-2011, 16:25
Meego usa ConnMan, progetto nato apposta per Moblin/Meego. Questo app però è disponibile anche su debian e derivate!
Ecco, mi sfuggiva il nome :D
Ma c'era realmente necessità di ConnMan? Non potevano usare il connection manager di Kde/Gnome o chi per lui? :confused:
bhe è così! per la versione smartphone (che deve ancora uscire) l'interfaccia sarà diversa e bisognerà usare programmi realizzati appositamente, ma si potranno anche adattare i vecchi proprio come si facevano su maemo!
No, io sto dicendo una cosa leggermente diversa, che come sembra darkbasic abbia capito bene:
@zephyr83
Io non ti sto parlando di Maemo. Non so quali porcherie abbiano combinato su Maemo per renderla incompatibile a livello binario, ma sicuramente cambiando il DE *non* si rompe la compatibilità binaria e infatti nelle derivate debian che si usano solitamente sul freerunner non ci sono di questi problemi.
Ecco, mi sfuggiva il nome :D
Ma c'era realmente necessità di ConnMan? Non potevano usare il connection manager di Kde/Gnome o chi per lui? :confused:
Ricordo che la prima volta che sentii parlare di questo ConnMan il primo pensiero fu "finalmente". Ai tempi Network manager era IMHO un pessimo software.
Oggi abbiamo la versione 0.8 che è davvero un'altra cosa e penso che sia anche per merito delle concorrenza di ConnMan.
zephyr83
15-03-2011, 18:47
Nokia posticipa l'introduzione dei primi windows phone
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-posticipa-l-arrivo-dei-suoi-primi-terminali-wp7_35925.html
si aspetta come minimo il prossimo aggiornamento di WP previsto per ottobre! bhe altra dimostrazione che la FRETTA di introdurre qualcosa di nuovo era solo fuffa! A sto punto si poteva benissimo continuare con meego, sarebbe uscito sicuramente prima :doh: Soldi e tanti soldi, tutto qui!!
darkbasic
15-03-2011, 19:48
Esempio banale nn funzionano le "notifiche" di alcuni programmi.
Ma certo che le notifiche non funzionano, l'integrazione con un DE alieno è ovviamente nulla.
Cmq mi linki qualcosa relativa al freerunner perché a me pare strano che un programma già compilato per debian ARM possa girare senza problemi su una derivata con un DE nn previsto (tipo XLDE, xfce, gnome e compagnia).
E' molto più semplice di quel che pensi: avvia X senza nessun desktop environment e prova tu stesso. E' un trucchetto che si usava spesso una volta per far girare le applicazioni più pesanti.
Soldi e tanti soldi, tutto qui!!
Soldi e POCHI soldi in questo caso. 1 miliardo di euro fa ridere a confronto di quanto spende in ricerca e sviluppo la Nokia. L'unica spiegazione plausibile è che una buona fetta sia finita direttamente nelle tasche dei vecchi dirigenti :rolleyes:
zephyr83
15-03-2011, 20:07
E' molto più semplice di quel che pensi: avvia X senza nessun desktop environment e prova tu stesso. E' un trucchetto che si usava spesso una volta per far girare le applicazioni più pesanti.
ah no, ok allora mi sa che così possono funzionare anche su maemo :) ma lo trovo una cosa poco utile su uno smartphone :D
Soldi e POCHI soldi in questo caso. 1 miliardo di euro fa ridere a confronto di quanto spende in ricerca e sviluppo la Nokia. L'unica spiegazione plausibile è che una buona fetta sia finita direttamente nelle tasche dei vecchi dirigenti :rolleyes:
1 miliardo spalmato in 5 anni ma con le licenze da pagare per ogni terminale venduto! Ma il grosso appunto lo farà il taglio in ricerca e sviluppo (per nn parlare dei licenziamenti). Solo l'anno scorso hanno speso 3.9 miliardi! mi sa che quest'anno nn si sfiorerà neanche il miliardo!!! :sofico:
darkbasic
15-03-2011, 23:03
Non è che serva avviare X senza un DE eh, era solo un esempio per dimostrarti quanto possa essere slegata da quest'ultimo un'applicazione. Se non c'è la più perfetta integrazione con il sistema le vedo comunque poco utili in un cellulare...
Donbabbeo
16-03-2011, 09:05
Alla prossima Meego Conference (23/25 Maggio a San Francisco per chi vuole andare :asd: ) Nokia avrà una sessione dedicata ad Harmattan, alle differenze rispetto a Meego ed ai suoi punti in comune.
Link (http://sf2011.meego.com/program/sessions/harmattan-meego-community)
zephyr83
16-03-2011, 11:12
Io penso di andare venerdì a Bologna al meego italian day!
Abito a pochi km da Bologna e mi piacerebbe partecipare ma ho troppo da fare in questi giorni!
Donbabbeo
16-03-2011, 14:07
Abito lontano ed ho da fare :O
Se qualcuno va ci racconti poi com'è andata :D
zephyr83
18-03-2011, 11:57
nn sn riuscito ad andare! qui per seguire l'evento in streaming
http://www.meegoit.com/2011/streaming.php
darkbasic
18-03-2011, 14:42
Bah è una fetecchia, usano il microfono del portatile e non si legge niente. Piuttosto che quell'inutile webcam potevano mandare in streaming direttamente le slide...
zephyr83
18-03-2011, 14:43
Bah è una fetecchia, usano il microfono del portatile e non si legge niente. Piuttosto che quell'inutile webcam potevano mandare in streaming direttamente le slide...
concordo! :D
Anche io non sono riuscito ad andare, ho passato il pomeriggi a litigare con una lavagna elettronica della SMART che non ne voleva sapere di andare con ubuntu.....
zephyr83
12-04-2011, 21:53
Nokia al Fuorisalone
http://www.telefonino.net/Nokia/Notizie/n26807/Nokia-al-Fuorisalone-2011.html
Ore: 19:12
Ragazzi grazie per aver seguito il live. Ultimo scoop: meego c'è. Uscirà! Prima di wp7. A presto!
Sul forum è stato riportato che uscirà a fine anno, prima di WP7. Vediamo se dicono anche se sarà un tablet o uno smartphone e se avrà un cpu arm o intel! Presumo arm continuando cn il progetto cancellato però sn dubbioso, per me sarà un tablet!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.