PDA

View Full Version : i7 960 e prestazioni inferiori a QX9650 - Che posso fare?


TowerPillar
11-02-2011, 11:44
Ciao a tutti,
ho questo problema o dubbio, non lo sò neanche io.

Il fatto è questo, sono passato a inizio anno, da un QX9650 (configurazione ancora in firma) a un i7 960 (3.2Ghz), e mi sono accorto che su molte cose, a occhio il vecchio PC è molto più reattivo e scattante.

Facendo delle prove con dei Bech, l'i7 mostra punteggi e prestazioni nettamente superiori su ogni fronte, ma sul normale uso, anche affidandogli compiti pesanti ci impiega pochi secondi in meno del vecchio su un lavoro totale di 3-4 minuti.

Controllando da task Manager ho notato che il vecchio QX esegui gli stessi compiti, gravosi o leggeri che siano, lavorando quasi sempre a pieno carico o comunque sia sull'ordine del 90%, mentre l'i7 ci impiega lo stesso tempo, ma non si scomoda mai oltre il 30-35%.

...ho provato anche ad overclockare l'i7 fino a 3.6 - 3.8 Ghz, così da essere "sicuro" che ogni opzione di risparmio energetico o che sia, fosse disabilitata credo, ma l'unico guadagno che si vede è sempre e solo attraverso i bech.

Mi domandavo, c'è qualche opzione o qualche settaggio anche da bios da impostare per renderlo un pò più "sveglio"???:D



[i7 960 - ASUS P6T Deluxe v2 - Corsair Dominator 1600c8 - Radeon 5870 Vapor-x - Windows 7 x64]

AleLinuxBSD
11-02-2011, 15:45
Disabilitando del tutto il risparmio energetico il pc dovrebbe risultare più scattante.
L'overclock da solo non penso sia sufficiente a disabilitarlo dato che queste cpu intel usano un sofisticato sistema per incrementare la frequenza in funzione dei core utilizzati.
Per il resto devi tenere presente alcune cose:
una cpu usata a percentuali inferiori significa pure consumi inferiori;
in compiti non gravosi, come i tuoi che si esauriscono in pochi minuti, le differenze non potranno essere esaltanti;
il tuo precedente processore non era certo misero.

Prova a fare prove più consistenti, tipo le tipiche pesantissime conversioni video, magari in HD, è vedrai la differenza.

Enriko81
11-02-2011, 15:59
Prova a fare prove più consistenti, tipo le tipiche pesantissime conversioni video, magari in HD, è vedrai la differenza.

QUOTO


un bel test utile, cosi non perdi tempo con benchmark inutili, è codificare film o video 1080p (o 720p) in formato divx da salotto (il vecciho 720 x XXX) .


puoi usare DIVX PRO CONVERTER. sfrutta il multicore. non so se sfrutta il multithread. (i7 ha 8 threads)....

Speedy L\'originale
12-02-2011, 09:34
Al posto di spendere un sacco di soldi x 133mhz di + rispetto a delle cpu subito inferiori ti prendevi un SSD e vedevi un sistema dalla reattività ben superiore..

Prendevi un i7 950 che costa ca la metà, avevi ca le stesse prestazioni, ma coi soldi restanti ti prendevi un ssd che cambia molto di + la reattività del sistema-

TowerPillar
12-02-2011, 11:47
Senza cattiveria eh, ci mancherebbe...
Ma tu, che cavolo ne sai di quanto ho pagato io il processore??? a me quei 133Mhz (o 200) di differenza mi sono costati solo 28 euro in più, e a differenza del 950, nessun tempo di attesa.;)

La mia domanda era, con le stesse applicazioni che sfruttano il multicore, il vecchio processore eseguiva gli stessi compiti in tot tempo lavorando su soglie del 90%, questo nuovo ci mette lo stesso tempo ma rimanendo sul 30%, che sia a default, che le impostazioni di risparmio energetico siano abilitate o no (a meno che non mi sia sbagliato o tralasciato qualcosa), o che sia overclockato o meno... a 90-100% ci arriva solo tramite i bech o app. simili.

C'è qualche cosa da fargli, a lui, al bios o al sistema operativo per farlo girare come il vecchio?!?!? E' solo un mio caso isolato??? O è cosa normale degli i7???

Grazie di nuovo.

Speedy L\'originale
12-02-2011, 12:53
Senza cattiveria eh, ci mancherebbe...
Ma tu, che cavolo ne sai di quanto ho pagato io il processore??? a me quei 133Mhz (o 200) di differenza mi sono costati solo 28 euro in più, e a differenza del 950, nessun tempo di attesa.;)

La mia domanda era, con le stesse applicazioni che sfruttano il multicore, il vecchio processore eseguiva gli stessi compiti in tot tempo lavorando su soglie del 90%, questo nuovo ci mette lo stesso tempo ma rimanendo sul 30%, che sia a default, che le impostazioni di risparmio energetico siano abilitate o no (a meno che non mi sia sbagliato o tralasciato qualcosa), o che sia overclockato o meno... a 90-100% ci arriva solo tramite i bech o app. simili.

C'è qualche cosa da fargli, a lui, al bios o al sistema operativo per farlo girare come il vecchio?!?!? E' solo un mio caso isolato??? O è cosa normale degli i7???

Grazie di nuovo.

Forse dovevo specificarmi emglio ;) Ci mancherebbe la cattiveria erà solo x chiarirmi meglio.
IL risparmio energetico lascialo pure attivo che non cambia nulla in termini di reattività del sistema.

Prova ad aggiornare eventualmente il programma, magari + che il multicore la tua versione sfrutta i dualcore, non tutti i 4+4core ecco xkè noti poca differenza.

Eventualmente anche se penso che l'avrai fatto dagli una formattata che male non fà.

Strato1541
12-02-2011, 13:09
Comunque dipende molto dalle applicazioni anch'io noto poche differenza tra il q9550 e l'i7 940 in certi ambiti(specie i giochi e l'uso di office o semplice gestione del sistema)..mentre ne noto nel rendering e nelle conversioni, nulla di eclatante ma si vede..
L'ssd fà la differenza però come ti è stato detto per la reattività del sistema..

GOLDRAKES
12-02-2011, 13:25
Io sono in possesso di un i7 930 a default lo utilizzo specialmente per le conversioni video con dvdfab convertendo un blu-ray in dispositivo portatile .avi 720x480 1550Kb di bitrate e 160Kbps di audio stereo il tempo di conversione è di circa un 50min :D un utilizzo cpu di circa il 70-80% se realmente vuoi farlo lavorare dovresti eseguire un'operazione simile ;)
è nella norma che con applicazioni che per il quad erano pesanti con l'i7 è difficile a vedere picchi di utilizzo cpu superiore al 30-40 % se non si utilizzano programmi di conversione.
Ciao Gold

TowerPillar
12-02-2011, 13:38
No no, ma non è questione di reattività del sistema... anzi...
applicazioni tipo Office 2010 x64, le apre in maniera istantanea, il photoshop CS4 x64 la prima apertura la fà completa in 2 secondi netti, la seconda già è quasi istantatea come l'office, per tutto windows e le applicazioni comuni non c'è assolutamente da lamentarsi... anzi, tutt'altro.

Io l'unica cosa che noto, è soltanto che facendogli fare le stesse compressioni di solito video... con nero recode o anche con WinRAR x64 o neanche ricordo più con cosa, entrambi impiegano gli stessi tempi, con l'unica differenza che controllando da task manager, il QX ha tutti e 4 i core che lavorano quasi al massimo, l'i7 su 8 thread ne lavora al 30-40% uno-due alla volta e è come se si "danno il cambio" di continuo...

Ci riprovo ora comunque... vi scrivo quello che disabilito da bios, e poi volendo gli posso anche sparare un bel rendering con Premiere, che è l'unico che ancora non ho mai confrontato...

GOLDRAKES
12-02-2011, 13:48
Potresti provare a disattivare da bios il risparmio energetico c1e e vedi come và.

TowerPillar
12-02-2011, 14:12
Ancora non ho disabilitato nulla... ma intanto ho visto che col premiere mi stà tra il 99 e il 100%!!!

Almeno un qualcosa che me lo sfrutta l'ho trovato!:D

GOLDRAKES
12-02-2011, 14:16
ah bene :D finalmente ha lavorato come si deve ! :sofico:

GOLDRAKES
12-02-2011, 14:18
Ancora non ho disabilitato nulla... ma intanto ho visto che col premiere mi stà tra il 99 e il 100%!!!

Almeno un qualcosa che me lo sfrutta l'ho trovato!:D

Piccolo (OT) che impostazioni hai messo con premiere per arrivare al 100% di utilizzo :D

marchigiano
12-02-2011, 14:32
Io l'unica cosa che noto, è soltanto che facendogli fare le stesse compressioni di solito video... con nero recode o anche con WinRAR x64 o neanche ricordo più con cosa, entrambi impiegano gli stessi tempi, con l'unica differenza che controllando da task manager, il QX ha tutti e 4 i core che lavorano quasi al massimo, l'i7 su 8 thread ne lavora al 30-40% uno-due alla volta e è come se si "danno il cambio" di continuo...

capita anche a me con lynnfiled, probabilmente i software non sono ottimizzati bene per questa architettura

i tempi comunque sono migliori rispetto ai penryn, anche se di poco

TowerPillar
12-02-2011, 17:48
Piccolo (OT) che impostazioni hai messo con premiere per arrivare al 100% di utilizzo :D

A quali ti riferisci? ...magari scrivimi in MP.