PDA

View Full Version : velocita' trasferimento lenta


stefano1234
11-02-2011, 09:02
salve a tutti
volevo trasferire dati foto film dal computer a dei dischi esterni,pensavo di metterci poco tempo e invece...un 'eternita'.Ho cercato di capirci qualcosa ma mi sono arenato su delle provvisorie conclusioni cosi' pensavo forse qui mi sanno dire perche' la velocita' di trasferimento e' cosi' lenta,oltre a fare il punto della situazione velocita' trasferimento,da me fin qui ottenuta e vi chiedo percio' una conferma o meno e delle aggiunte.

Riassumendo:
.i dischi esterni sono da 2'5,da 1 terabite ma anche meno,usb2.0,usb 3.0,controller interno sata 300
-il portatile e' un acer 5720g 2gb ram , ma anche con un netbook acer 532h i risultati sono gli stessi.
-velocita' trasferimento 15-20 mb/sec,con l'antivirus mc afee 1,5-2.5mb/sec

punto della situazione
1-la velocita' di trasferimento dipende da:
a-velocita' dischi esterni-5400-7200 ecc ma vedo che la differenza incide poco
b-tipo di controller che e' sempre sata
c-tipo di connessione col computer usb2.0,3.0
d-tipo di controller disco interno (sempre sata)
e-velocita' disco interno
f-memoria ram?(quantita')
g-processore, (potenza velocita')?
h-programmi funzionanti sul computer che assorbono potenza dal processore (?)
i-scheda video(?)

Mi chiedo,ammesso che quanto detto sia vero,chi e quanto incidono ognuno sulla velocita' di trasferimento?

Leggendo in giro sembrerebbe che la velocita' della usb2.0 debba essere di 60 mb/sec,pero' mi sembra di capire ,a malapena i dischi ottici rotanti riescono a raggiungere,ci vorrebbero i dischi ssd,cosi' dicono,figuriamoci con la usb 3.0,percio' mi chiedo che senso hanno i dischi esterni usb3.0 con velocita' di 600 mb/sec se poi i dischi dentro l'unita'esterna rotanti non potrebbero mai lontanamente raggiungere tale velocita',anche se nel computer ho usb3.0 e
dischi interni ssd

-la velocita' del controller sata dei dischi e' di 384 mb/sec piu' veloce della usb 2.0,ma inutile se c'e' sempre la usb 2.0 li' intorno e i dischi sono rotanti

-su alcune riviste leggendo analisi di nuovi portatili vedo che anche li' la velocita' e' di 15-20 mb/sec percio' non e' un' anomalia mia,ma dovrebbbe essere una regola.

-quindi,come si fa ad avvicinarsi alla velocita' di 60mb/sec delle usb 2.0 e di 600 mb/sec delle usb 3.0 con beninteso dischi esterni usb 2.0e 3.0 e computer con usb 2.0 e usb 3.0

-esistono dei programmi appositi per velocizzare?

-cos'e' allora che mi sfugge o non capisco o sbaglio,e cosa si puo' fare per aumentare la velocita'?

Grazie a tutti

alecomputer
11-02-2011, 16:07
La velocita massima del usb 2 e di soli 35 mb/sec , ma la maggior parte dei dischi esterni collegati con usb 2 , non arriva a tale velocita e si ferma a 25 - 30 mb/sec .
l' interfaccia usb 3 e invece limitata dalla velocita del disco fisso , visto che al momento e difficile trovare dischi con velocita superiori a 480 mb/sec , quindi se hai un disco esterno con velocita massima di 100mb/sec , la velocita dell' usb 3 sara di 100mb/sec . Attualmente la maggior parte dei dischi tradizionali ha un trasfer rate di 100-120 mb/sec
Inoltre anche il sistema operativo rallenta ancora di piu il trasferimento .

stefano1234
13-02-2011, 06:49
quindi ipoteticamente e circa,con un netbook usb3 normale,hard disk interno normale,hard disk esterno usb3,sistemaoperativo w7 home premium,dovrei arrivare a 100 mb/sec di trasferimento?

focuswrc
13-02-2011, 11:52
gli hd dei portatili sono spesso lenti, spero che almeno hai un 5400 giri.
cmq 100 mega al secondo li raggiungi solo con un 7200 giri "serio"