View Full Version : Linux 2.6.38
AleLinuxBSD
11-02-2011, 08:42
Linux 2.6.38-rc1 (https://lkml.org/lkml/2011/1/18/322)
Linux 2.6.38-rc1 Is Here With Two Features Linus Loves (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=OTAyNw)
The ~200 Line Linux Kernel Patch That Does Wonders (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_2637_video&num=1)
Questa nuova versione del kernel linux, quando sarà disponibile in edizione stabile, è da tenere presente per alcuni nuove interessanti caratteristiche, come le migliori performance in ambito desktop ed il resto riportato nei link.
AleLinuxBSD
27-02-2011, 09:06
Linux Kernel 2.6.38 Tracking (http://www.h-online.com/open/features/Linux-Kernel-2-6-38-Tracking-1193254.html)
Nonostante la maggior parte dei problemi dovuti al kernel lock sia stata affrontata con la release 2.6.37 pare che ci siano alcune cosette rimaste che questa nuova edizione risolve tanto che in alcune situazioni Linus dice di avere registrato miglioramenti consistenti.
Questa mattina ho visto il rilascio del 2.6.37.4 ma anche di un 2.6.38, un po' strano a dire il vero.
Guardate lo screenshot:
http://www.palmix.org/foto/kernel.org.jpeg
Perché c'è un 2.6.38 in mainline e non in stable?! in mainline non dovrebbe esserci una RC (i.e RC8) ?!
AleLinuxBSD
15-03-2011, 19:07
Non è strano, è stata rilasciato in edizione stabile il kernel 2.6.38. :)
Linux 2 6 38 (http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_38)
darkbasic
15-03-2011, 19:56
Finalmente un kernel senza regression grosse come una casa per GMA45 :)
Linux Kernel 2.6.38 Tracking (http://www.h-online.com/open/features/Linux-Kernel-2-6-38-Tracking-1193254.html)
Nonostante la maggior parte dei problemi dovuti al kernel lock sia stata affrontata con la release 2.6.37 pare che ci siano alcune cosette rimaste che questa nuova edizione risolve tanto che in alcune situazioni Linus dice di avere registrato miglioramenti consistenti.
Nel senso che è possibile disabilitare definitivamente il Big Kernel Lock senza problemi adesso?
AleLinuxBSD
15-03-2011, 21:29
Già con la 2.6.37 il fenomeno è stato ridotto drasticamente.
La 2.6.38 migliora ulteriormente la situazione tanto che lo stesso Linus, se leggi l'articolo indicato nell'ultimo link, indica miglioramenti molto consistenti visibili perfino in applicativi single-thread.
Penso che mi customizzerò questo kernel (che tra l'altro io aspettavo per aprile invece è stato rilasciato prima) in due distro debian. :O
Nota:
Quel problema è sorto con le cpu multi-core per cui alcune funzionalità del kernel presentavano ancora certi aspetti che producevano quel problema.
Il software, nel corso del tempo, è stato ripulito ed in queste ultime edizioni pare che gli ultimi rimasugli siano stati spazzati via.
Bene, mi sento avventuroso, indi lo ricompilo ma togliendo il Big Kernel Lock XD
AleLinuxBSD
16-03-2011, 15:07
Provato adesso, attenzione a chi possiede un chipset Ati, non importa che sia integrato o meno, pare che il problema rilevato da un'articolista di phoronix, non sia stato risolto nemmeno in questa edizione finale.
Appena customizzato il kernel, ho provato con un video su youtube, aprendolo al massimo schermo e poi riducendolo. Sembrava che tutto funzionasse per il meglio.
Poi ho provato un video in locale, con vlc, tutto bloccato.
Il tentativo di cambiare desktop non ha portato a niente.
Nell'altro ho un chipset nvidia, quindi non dovrebbero esserci problemi, però dato che è molto più lento mi secca un po' provarci.
A questo punto penso che aspetterò qualche fix.
Compilato, con Transparent Hugepages e senza Big Kernel Lock!
Nessun Malfunzionamento, nell'uso Desktop non noto cambiamenti rilevanti, ma quando lancio qualche macchina virtuale un po' di differenza rispetto a prima si nota, penso più grazie al group scheduling e alle hugepages, che per la rimozione del BKL.
darkbasic
18-03-2011, 11:00
Metti anche il timer a 1000Hz
Slater91
19-03-2011, 00:15
Compilato su Ubuntu 10.10, con preemptive kernel, automatic group scheduling e altro (...).
Differenze notevoli soprattutto in fase di boot. In utilizzo "normale" non si notano grandi differenze, se non una reattività maggiore in generale.
Piccola nota: ha impiegato poco più di mezz'ora a compilare il kernel, con opzione "export CONCURRENCY_LEVEL=8"... :sofico:
darkbasic
19-03-2011, 11:12
Non è normale, con la config in firma (i7@3GHz) dovresti impiegarci al massimo 10 minuti con un kernel particolarmente ciccione.
darkbasic
19-03-2011, 11:20
Stai certo che non funziona la parallelizzazione. 5/10 al massimo sono il tempo giusto. Tieni conto che con Sandy Bridge 2500K compilo gcc in pochi minuti, queste nuove cpu fanno semplicemente paura...
Slater91
19-03-2011, 12:25
Errata corrige: ho ricompilato oggi, 9 minuti e 30 secondi occupando processore e disco anche con Clementine, Skype, emesene, Firefox, Rekonq e Opera...
E tra l'altro, sistema sempre fluido e reattivo.
AleLinuxBSD
25-03-2011, 16:45
2.6.38.1
Appena customizzato, stavolta pare che sia stato risolto il problema che ho avuto in precedenza. L'ho testo per qualche tempo e poi procederò pure a metterlo nel pc più lento. :)
nella nuova versione del kernel dovrebbero anche integrare la patch:
sched_autogroup = 0 no?
AleLinuxBSD
26-03-2011, 12:47
Hai notato qualche differenza prestazionale con macchine anziane rispetto al 2.6.37?
No, ma devi tenere presente che io, a differenza di altri, mi sono basato sul file di configurazione del precedente versione del kernel customizzato, senza attivare peculiarità particolari (tipo la gestione in blocchi da 2mb anziché 4kb) anche perché nel mio sistema "di punta" le risorse di sistema (sia al livello di ram che di potenza della Cpu) restano comunque molto distanti da qualsiasi soluzione moderna ... sebbene per quello che devo farci, la situazione non mi risulta drammatica.
Se la tua situazione è diversa sarebbe meglio se procedessi ad attivare certe opzioni come è stato indicato da qualche utente nei post indietro.
nella nuova versione del kernel dovrebbero anche integrare la patch:
sched_autogroup = 0 no?
Si.
In una distro ubuntu avevo modificato qualcosa per migliorare il sistema senza installare la patch (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2325955) quindi penso che quando procederò alla customizzazione del nuovo kernel, dovrò rimuovere le modifiche fatte.
ma tra l'altro..adesso io non sono molto esperto a livello di programmazione del kernel ecc..
ma se si integrasse quella patch nel kernel ad esempio di Android, le applicazioni non dovrebbero girare molto meglio?
AleLinuxBSD
27-03-2011, 14:59
Installato il kernel customizzato pure sul più vecchio pc con squeeze.
Avevo lasciato quello di lenny, perché quello disponibile in squeeze non mi funzionava, noto miglioramenti.
Però devo testarlo per qualche tempo per essere sicuro che tutto funzioni.
In questo caso ho usato il default proposto dal kernel standard con solo alcune modifiche, comunque niente di specifico di questa nuova versione, perché tanto le risorse del sistema sono molto minimali.
Xemertix
28-03-2011, 16:52
Ho compilato lo zen 2.6.38.2 con bfs,bfq e autogroup,slub (manca ancora slqb),timer a 1000 Hz,transparent hugepage (always),ksm ecc non ho rimosso il BKL perché mi dava errori in compilazione.
Per ora soddisfatto,ma non saprei quantificare la differenza rispetto al zen 2.6.37;oramai sto iniziando a pensare che il problema con la swap ecc. sia il vetusto maxtor dmp 9,che oramai avrà un 6-7 anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.