View Full Version : FujiFilm X100: annuncio ufficiale dal CP+ 2011
Redazione di Hardware Upg
10-02-2011, 14:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fujifilm-x100-annuncio-ufficiale-dal-cp+-2011_35459.html
Definitive le caratteristiche di FujiFilm X100, compatta con ottica fissa F2, sensore APS-C e innovativo mirino ibrido. Arriverà a marzo 2011
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gusto retò e molto Leica style! :asd:
Specifiche tecniche molto interessanti, peccato che il prezzo non sarà popolare!!
Per me a conti fatti è meglio la NEX della Sony!
Lele1978
10-02-2011, 15:14
il prezzo sarà proibitivo, altro che poco popolare... i rumors dicono 1000 euro...
utentenonvalido
10-02-2011, 15:14
Cavolo per una volta che si decidono a produre una compatta con sensore di dimensioni ragionevoli la castrano con una lente fissa 35mm.
Fosse stata dotata di un 28-105mm ci avrei speso volentieri anche 600euro ...
beh non è malaccio, ma 1000 euro mi sembrano proprio troppi, soprattutto con un ottica fissa. passi per lo zoom, ma senza grandangolo, almeno 28 è difficile da usare nelle situazioni tipiche da compatta, vedi vacanza...
Althotas
10-02-2011, 15:36
Rispondo un po' a tutti i precedenti commenti:
I rumors sul prezzo che giravano ai tempi del fotokina parlavano di 1.000 dollari, non euro.
Se avesse avuto uno zoom non sarebbe più potuta essere una compatta, avendo un sensore APS-C. Passano gli anni ma i commenti inutili, sempre gli stessi, non mancano mai :rolleyes:
Il 35mm è l'ottica "tuttofare" ottimale da sempre.
Il minisito dedicato ha contenuti eccezionali (http://www.finepix-x100.com), e merita visitato interamente. Questa camera non ha niente a che vedere con una NEX.
Nel minisito ieri è stata pubblicata anche la prima photo gallery, anche se il firmware è ancora sicuramente un po' "acerbo".
La discussione dedicata alla X100 è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250112
efrite15
10-02-2011, 16:14
L'idea e la linea mi piacciono moltissimo... peccato i prezzi.... ma se avessi i soldi ci farei un pensierino :)
alexsky8
10-02-2011, 17:22
mi chiedo per quale strana ragione su una fotocamera di quel livello non vengano implementati i video full HD, sembra proprio stiano a lesinare su delle banalità assurde ma che all'atto pratico tagliano uno degli standard video maggiormente utilizzati nel presente tecnologico
utentenonvalido
10-02-2011, 17:24
Rispondo un po' a tutti i precedenti commenti:
I rumors sul prezzo che giravano ai tempi del fotokina parlavano di 1.000 dollari, non euro.
Se avesse avuto uno zoom non sarebbe più potuta essere una compatta, avendo un sensore APS-C. Passano gli anni ma i commenti inutili, sempre gli stessi, non mancano mai :rolleyes:
Il 35mm è l'ottica "tuttofare" ottimale da sempre.
Il minisito dedicato ha contenuti eccezionali (http://www.finepix-x100.com), e merita visitato interamente. Questa camera non ha niente a che vedere con una NEX.
Nel minisito ieri è stata pubblicata anche la prima photo gallery, anche se il firmware è ancora sicuramente un po' "acerbo".
La discussione dedicata alla X100 è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250112
Uno zoom non troppo spinto (3 o 4x) non incide molto sulla compattezza del corpo macchina. Tra l'altro su una macchinetta del genere nessuno pretende di avere la compattezza di una casio ...
Che il 35mm sia una ottima lente tuttofare non c'è che dire, ma una fotocamera del genere con uno zoom piu' versatile sarebbe completa.
Opteranium
10-02-2011, 18:22
ma quindi non è uno dei loro EXR.. è un normale cmos
Chelidon
10-02-2011, 18:25
Uno zoom non troppo spinto (3 o 4x) non incide molto sulla compattezza del corpo macchina.
Invece ti renderai conto che sbagli: incide molto (può fare la differenza fra tascabile o meno) se pensi per un'attimo alle ottiche... ;)
Basta che guardi anche solo i kit 18-55 delle NEX (http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/543-sony1855f3556nex) o i 14-42 delle micro4/3 (http://www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/451-oly_1442_3556) per farti un'idea di quanto qualsiasi kit zoom anche di minima escursione (3x sono i kit) ingombri molto di più di un fisso pancake fatto apposta per tenere minime le dimensioni: confronta nei link le dimensioni dei precedenti col 16/2.8 della NEX (http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/542-sony16f28nex) o il 30/2 samsung (http://www.photozone.de/pentax/534-samsung30f2), o col panasonic 20/1.7 (http://www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/464-pana_20_17) e olympus 17/2.8 (http://www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/468-oly_17_28), o persino al di fuori delle mirrorles restando su reflex i vari pentax 21/3.2 (http://www.photozone.de/pentax/120-pentax-smc-da-21mm-f32-al-limited-review--test-report), 43/1.9 (http://www.photozone.de/pentax/125-pentax-smc-fa-43mm-f19-limited-review--test-report), 40/2.8 (http://www.photozone.de/pentax/124-pentax-smc-da-40mm-f28-limited-review--test-report),ecc. o altri pancake e ti accorgerai che guardacaso quei fissi ottimizzati sono di parecchio 3 volte più ridotti di qualsiasi zoom che tenti la strada della compattezza (non è un caso il fatto che non esistano zoom pancake): si passa dai 2cm medi dei fissi pancake che ho citato ai 6 del più corto zoom kit. :read:
tommy781
10-02-2011, 19:17
più che altro uno zoom luminoso per un sensore apsc deve essere per forza di cose grosso e ingombrante, alle leggi della fisica non si scappa. a me sarebbe piaciuto questo corpo ma con ottiche fisse intercambiabili stile retrò, anche solo un 28, un 50 ed un 100, con tre ottiche fisse e luminose ed un corpo così avrebbero sfondato mentre con ottica fissa e non intercambiabile perde gran parte del fascino, avrei preferito il classico cinquantino a questo punto.
GiulianoPhoto
10-02-2011, 19:23
bellissima..
i primi scatti evidenziano una nitidezza paurosa e una cromia dalle transazioni tonali delicate....
35mm poco versatili??
Assolutamente NO..semplicemente obbliga il fotografo a RAGIONARE sullo scatto mantenendo una visione prospettica ottimale.
GiulianoPhoto
10-02-2011, 19:25
aggiungo che appena si troverà sui 800 euro sarà mia.
Perfetta per il reportage: piccola, discreta e otticamente eccellente.
marchigiano
10-02-2011, 20:05
a f2 ci farai pure bei sfocati ma a 35mm a cosa fai le foto sfocate?
efrite15
10-02-2011, 20:44
GiulianoPhoto
Non sono d'accordo, non deve essere il fotografo ad adattarsi alle ottice ma viceversa... altrimenti sono un limite alla creatività... che poi OBBLIGHI il fotografo a ragionare di più è assolutamente vero... ma l'"obbligo", per definizione, è una limitazione... non pensi??
[marchigiano]
Ti quoto :) ! Di sicuro non ci fai dei primi piani...
GiulianoPhoto
10-02-2011, 20:44
a f2 ci farai pure bei sfocati ma a 35mm a cosa fai le foto sfocate?
Ritratto ambientato per esempio.
Ripeto questa è una macchina fotografica perfetta per il reportage.
se si cercano zummate da guinnes dei primati con fondi di bottiglia è meglio rivolgersi ad altro.
grazie all'ottica fissa la qualità è sublime..avevo visto già qualche foto in rete fatta e dimostrava nitidezza e tonalità ai livelli di reflex medio alte. ;)
A mio avviso è stata un'ottima scelta quella dell'ottica fissa, con tutti i limiti di utenza, ma a buon intenditore poche parole :D
efrite15
10-02-2011, 20:47
Abbiamo scritto quasi insieme :D ...
Penso che la possibilità di cambiare l'ottica, e montare magari, un fisso 105mm, avrebbe dato molta più scelta!
GiulianoPhoto
10-02-2011, 20:52
Non sono d'accordo, non deve essere il fotografo ad adattarsi alle ottice ma viceversa... altrimenti sono un limite alla creatività... che poi OBBLIGHI il fotografo a ragionare di più è assolutamente vero... ma l'"obbligo", per definizione, è una limitazione... non pensi??
[marchigiano]
Ti quoto :) ! Di sicuro non ci fai dei primi piani...
Hai ragione ma questa compatta nasce con uno scopo preciso.
Nella fotografia qualunque strumento è un compromesso, fino a quando non inventeranno il 10-600 f/1,4 afs VR5 da 500gr :D
Con una focale da 35 mm puoi coprire il 90% delle situazioni mantenendo sempre la stessa visione prospettica che appunto nel reportage è ideale.
La macchina ha uno stile che mi piace moltissimo ma, prezzo a parte, quel 35mm fisso e non sostituibile non lo digerisco.... Se avesse avuto la sua baionetta e, come già ha detto qualcuno prima di me, avesse avuto a listino altre ottiche fisse pancake o meno, sarebbe stato preferibile.
Basti guardare le ottiche Limited della Pentax, sono molto piccole come dimensioni, anche volendosi portare dietro un trittico di obiettivi occupano pochissimo spazio.
Io con solo un 35mm mi sentirei castrato, non perchè devo necessariamente zoomare per non spostarmi di un metro, ma per certi scatti ci vogliono altre focali, io un medio tele da ritratto lo porto quasi sempre dietro con me.
ARARARARARARA
10-02-2011, 21:03
mi piacerebbe vederne una versione uguale ma con finiture contemporanee, via quella pelle, voglio tutto metallo, ma per il resto sembra veramente ottima sulla carta, belle anche le ghiere (anche esteticamente belle), sembra proprio una bella "macchinetta". Fosse gratis ne prenderei certamente una!
Adesso che hanno fatto questa dovrebbero sviluppare il modello superiore con una lente a 2-3 focali stile alcune lenti leica, non zoom, ma 3 focali selezionabili stile: 28 - 50 -135... fighissima! Anche se temo che rispetto a farla zoom non ci sarebbero molti vantaggi qualitativi, purtroppo!
giovane holden
10-02-2011, 21:40
Pero' una cosa mi insospettisce, a parte i numeri...f2, focale fissa, numero lenti ecc. c'e' questa moda di fare compatte sempre piu' in stile retro. A me sa un po' di presa per il c@lo poi qui hanno un po' esagerato, hanno fatto una bella scatoletta tipo leica a telemetro (pure il mirino spostato...) ci mettono dentro componenti di qualsiasi compattina...ed ecco servito il "gioellino" a 1000 dollari!
ARARARARARARA
10-02-2011, 21:45
Pero' una cosa mi insospettisce, a parte i numeri...f2, focale fissa, numero lenti ecc. c'e' questa moda di fare compatte sempre piu' in stile retro. A me sa un po' di presa per il c@lo poi qui hanno un po' esagerato, hanno fatto una bella scatoletta tipo leica a telemetro (pure il mirino spostato...) ci mettono dentro componenti di qualsiasi compattina...ed ecco servito il "gioellino" a 1000 dollari!
aspe, aspe, aspe... mica tanto di qualsiasi compattina, è come avere una reflex digitale a cui incolli un 35mm equivalenti! il design retro... bhè secondo me è anacronistico... però vende che ci possiamo fare, 2 cose muovono il mondo, i soldi e la gnocca e in Fuji a quanto pare non fanno eccezioni anche loro vogliono i soldi (non so la gnocca ma penso di si)
giovane holden
10-02-2011, 22:09
Si hai ragione, le interiora non sono proprio da compattina, per fortuna la qualita' sta migliorando anche qui, pero' in questo caso non e' ispirazione vintage, e' proprio scimmiottare. E' un po' una furbata, pero' e' il mercato e vabbe'. Ti dico che io non la comprerei solo perche' mi vergognerei ad andare in giro con una leica giocattolo. ma magari ad altri piace :)
Sofa_Arte
10-02-2011, 22:16
Pero' una cosa mi insospettisce, a parte i numeri...f2, focale fissa, numero lenti ecc. c'e' questa moda di fare compatte sempre piu' in stile retro. A me sa un po' di presa per il c@lo poi qui hanno un po' esagerato, hanno fatto una bella scatoletta tipo leica a telemetro (pure il mirino spostato...) ci mettono dentro componenti di qualsiasi compattina...ed ecco servito il "gioellino" a i!
Sensore apsc, corpo in magnesio, viewfinder a scelta ottico o elettronico, otturatore centrale, diaframma a 9 lamelle, sensore custom, filtro nd integrato, controlli manuali diretti e così via. Proprio roba da compatta qualsiasi.
Si hai ragione, le interiora non sono proprio da compattina, per fortuna la qualita' sta migliorando anche qui, pero' in questo caso non e' ispirazione vintage, e' proprio scimmiottare. E' un po' una furbata, pero' e' il mercato e vabbe'. Ti dico che io non la comprerei solo perche' mi vergognerei ad andare in giro con una leica giocattolo. ma magari ad altri piace :)
Non capisco, perchè leica giocattolo? La macchina ha materiali di prima qualità da quanto si vede e la configurazione è dettata dall'ergonomia. Imho non è un discorso che regge molto.
marchigiano
10-02-2011, 22:28
Ritratto ambientato per esempio.
a 4-5 metri se non sei in iperfocale poco ci manca... insomma non fai certo un gran sfocato
giovane holden
10-02-2011, 22:31
Io mi riferisco solo alla scocca, piace proprio tutto sto vintage?
Althotas
10-02-2011, 22:44
Si hai ragione, le interiora non sono proprio da compattina, per fortuna la qualita' sta migliorando anche qui, pero' in questo caso non e' ispirazione vintage, e' proprio scimmiottare. E' un po' una furbata, pero' e' il mercato e vabbe'. Ti dico che io non la comprerei solo perche' mi vergognerei ad andare in giro con una leica giocattolo. ma magari ad altri piace :)
Dove sarebbe tutto questo vintage che si trova in giro? Porta qualche esempio di camere.
Leica giocattolo? La Leica X1 ha trovato finalmente pane per i suoi denti, e adesso avrà di che rincorrere. Se credi che basti il brand per garantire massima qualità e prestazioni top, ti sbagli di grosso.
Fuji non ha bisogno di scimmiottare altri brand, perchè camere tipo la X100 le ha sempre fatte.
giovane holden
10-02-2011, 23:00
Tutte tendono al vintage, la g12, la xz1...ma si ispirano, qui siamo quasi al falso. Io ho una petri a telemetro identica!
pin-head
10-02-2011, 23:10
è una macchina da reportage! se volete uno zoom per una macchina del genere, o pensate che non si possa sfocare con un'ottica simile, compratevi un coolpix - non siete Fotografi.
Althotas
10-02-2011, 23:14
Canon G12 e Olympus XZ-1 tenderebbero al vintage? LOL.. :D
Senti, lascia perdere va.. e fatti un giro su qualche sito che racconta la storia delle fuji. Oltre al minisito della X100.
Althotas
10-02-2011, 23:17
è una macchina da reportage! se volete uno zoom per una macchina del genere, o pensate che non si possa sfocare con un'ottica simile, compratevi un coolpix - non siete Fotografi.
La risposta è nelle 3 parole conclusive.
giovane holden
10-02-2011, 23:42
Canon G12 e Olympus XZ-1 tenderebbero al vintage? LOL.. :D
Senti, lascia perdere va.. e fatti un giro su qualche sito che racconta la storia delle fuji. Oltre al minisito della X100.
grazie del consiglio, ne terro' conto, davvero. ma prometti che ti vai a vedere il significato di vintage?
skyrunner
11-02-2011, 07:32
Qualità eccelsa, compattezza, solidità .... a me piace un sacco , peccato solo per il prezzo che è il triplo di quello che vorrei vedere su una macchina simile.....
Qualità eccelsa, compattezza, solidità .... a me piace un sacco , peccato solo per il prezzo che è il triplo di quello che vorrei vedere su una macchina simile.....
Ai tempi, una Minox 35 costava quanto (se non più) una reflex di medio livello... Ma chi la comprava la comprava per avere una macchina fotografica dalla qualità indiscutibile e dalla compattezza che la rendeva compagna quasi inseparabile, anche se aveva un 35mm fisso.
Lo scopo di questa Fuji, imho, è analogo: fare foto di qualità (alta) con un corpo che consenta ancora al fotografo di decidere come fare la foto, e non 'subirla'.
In questo senso non vedo uno sproposito il prezzo, considerando sia l'ottica che il corpo macchina e le soluzioni tecnico/costruttive adottate.
Certo che, in effetti, un trittico di ottiche intercambiabili l'avrebbero resa perfetta...
Altro che "vintage", questa è una signora fotocamera. E di "vintage" ha lo spirito, se non altro: è il fotografo che deve entrare nella scena, non viceversa. Non vorrei tirare in ballo i soliti mostri sacri (Cartier Bresson l'avrebbe amata) ma se dovessi fare reportage vorrei assolutamente questo gioiellino con me.
Chi si lamenta del fatto che non ci sia lo zoom, mi spiace dirlo, ma non ha proprio capito lo spirito di questa macchina (e ne capisce poco di fotografia, probabilmente). Invece magari sarebbe stato auspicabile, come fa notare qualcuno, avere la possibilità di cambiare le ottiche, con un aprco anche ridotto (3 ottiche sarebbero state sufficienti).
Personalmente, sulla reflex quando scatto in mezzo alla gente uso solo il 24mm ed il 50mm (fissi, f/1,4), sono affidabili, poco "voluminosi" ed invadenti e qualitativamente ottimi. Per avere il massimo della qualità ci vuole una lente prime, non c'è niente da fare.
E Fuji, che ha scritto una fetta importante della fotografia, lo sa.
Questa macchina si rivolge ad un'utenza ben precisa, ossia professionisti e amatori evoluti. E' anche per quello che il prezzo è quello che è (e manco altissimo, considerato il condensato di qualità e tecnologia messi assieme in quest'aggeggio).
GiulianoPhoto
11-02-2011, 11:04
@dasaint
quoto al 100%
è una macchina fotografica perfetta per il reportage e non solo.
A breve sarà mia!!
Cavolo per una volta che si decidono a produre una compatta con sensore di dimensioni ragionevoli la castrano con una lente fissa 35mm.
Fosse stata dotata di un 28-105mm ci avrei speso volentieri anche 600euro ...
Fosse stata un 28-105 f/2 sarebbe stata minimo 5 volte più grande e pesante e 25 volte più costosa.
segnalo un paio di video e un sito da vedere (relativo alla FinePix X100)
http://www.finepix-x100.com/it
http://www.youtube.com/watch?v=2UWSXf-c-X0
http://www.youtube.com/watch?v=mMXM9C1_vLQ
sembra ormai essere stato definito il prezzo : 999euro
costa come mezza Leica!!!...per me un affare!
ciao
Manuel333
18-02-2011, 16:33
è una macchina perfetta, stupenda, chiaramente la possono capire solo gli "addetti ai lavori", per tutti gli altri c'è la coolpix.
Stappern
19-02-2011, 01:31
Fosse stata un 28-105 f/2 sarebbe stata minimo 5 volte più grande e pesante e 25 volte più costosa.
la prima compatta da 25000 dollari?? :asd:
la prima compatta da 25000 dollari?? :asd:
Beh, direi..! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.