PDA

View Full Version : Linux su vecchi pc


nellolo
10-02-2011, 11:30
Ho in ufficio varie macchine obsolete, per lo più Pentium III 500 Mhz, che in origine andavano con Win98; oggi, per usarli con Word ed Excel e leggere le pendrive usb, ho installato Win2000, ma ovviamente le prestazioni sono esasperanti.
Che versione di Linux mi consigliate per "svegliarle" un po'?
Thanx! :p

Tokachu
10-02-2011, 16:01
per averle provate sul mio pentium II 400mhz con 256mb di ram ti posso dire:
lubuntu
linux mint lxde

altrimenti anche debian con lxde (prossima che proverò), puppy linux

poi c'era un thread con un link con altre distribuzioni (purtroppo non me lo sono salvato), prova con una ricerca dovrebbe saltar fuori

nellolo
10-02-2011, 16:05
ok grazie, sono digiuno di linux ho sempre avuto Mac, ma proverò a districarmi con quanto mi hai suggerito ;)

giacomo_uncino
10-02-2011, 16:07
il problema non è la CPU ma la ram, se hanno 512 mb si può osare un pò tutto.

Per esempio ho riadatto un P3 500mhz con 392mb di ram con Quimo 4 Kids una distro leggera per bambini

Tokachu
10-02-2011, 16:12
ok grazie, sono digiuno di linux ho sempre avuto Mac, ma proverò a districarmi con quanto mi hai suggerito ;)
di niente
se non ci si aiuta tra newbies (sono neanche due anni che utilizzo il pinguino) ;)

HWAngel
13-02-2011, 20:00
il problema non è la CPU ma la ram, se hanno 512 mb si può osare un pò tutto.

Per esempio ho riadatto un P3 500mhz con 392mb di ram con Quimo 4 Kids una distro leggera per bambini

concordo, sotto i 256 mb di ram io consiglio lubuntu.

morellik
10-03-2011, 10:48
Puoi dare un'occhiata alle seguenti distro:

damnsmalllinux (http://www.damnsmalllinux.org/)
PuppyLinux (http://puppylinux.org)
connochaetos (http://www.connochaetos.de/wiki/)
zenwalk (http://www.zenwalk.org/)
wolvix (http://wolvix.org/)

nellolo
10-03-2011, 11:02
grazie, adesso guardo
intanto proprio adesso stavo provando a installare lubuntu ma non va avanti, non so se perchè ci mette molto tempo o se il sistema si è bloccato per qualche motivo...

nellolo
10-03-2011, 11:14
mah... niente... è un Pentium III 500Mhz con 192Mb di RAM, si blocca tutto... proverò con un'altra versione

Amon-Ra
13-03-2011, 17:49
io consiglierei slitaz
http://www.slitaz.org/

nellolo
13-03-2011, 17:51
grazie Amon, proverò anche quello ;)

nellolo
14-03-2011, 12:00
niente da fare :( scarico SliTaz (solo 30 MB???) lo masterizzo su un cd, ma non parte, pare che il cd non abbia tutto ciò che serve per il boot, eppure la documentazione sul sito dice che si autoavvia :muro:

giacomo_uncino
14-03-2011, 12:07
Io andrei di Puppy Linux, dove lavoravo avevo riadattato dei vecchi P3 500. Praticamente in meno di mezz'ora dall'inserimento del cd ero online, rimasi stupito

arcofreccia
14-03-2011, 12:22
forse è dalla poca ram il problema

nellolo
14-03-2011, 13:26
dici? mah, finora ho provato a masterizzare varie versioni di Linex e non mi è riuscito di installarne nemmeno una... 192mb sono così pochi? :mc:

arcofreccia
14-03-2011, 13:35
dici? mah, finora ho provato a masterizzare varie versioni di Linex e non mi p riuscito di installarne nemmeno una... 192mb sono così pochi? :mc:

per linux evidentemente si...

puppy linux lo hai provato come ti è stato suggerito?

Amon-Ra
14-03-2011, 13:58
niente da fare :( scarico SliTaz (solo 30 MB???) lo masterizzo su un cd, ma non parte, pare che il cd non abbia tutto ciò che serve per il boot, eppure la documentazione sul sito dice che si autoavvia :muro:

che problema ti da?
forse puoi provare questa versione http://mirror.slitaz.org/iso/3.0/flavors/slitaz-3.0-xvesa.iso
si e' solo 30 mega, se lo installi occupa circa un 250 mega.

nellolo
14-03-2011, 15:20
ok provo con questa, grazie!! :)

freddyooo
14-03-2011, 15:39
puppy linux funziona sicuramente

nellolo
14-03-2011, 15:46
non sono riuscito a installarlo, ma non ricordo più il problema di Puppy perchè in qyesti giorni appena ho un po' di tempo in ufficio provo a installare una versione di linux e se non va passo a quella appresso :mc: quindi non so che problema mi abbia dato, ma so per certo che non è andata :muro:

nellolo
15-03-2011, 11:23
tutte le versioni finora citate si bloccano in fase di lettura da cd o installazione, al momento sto riuscendo ad andare avanti con Tiny-me, il sistema si avvia regolarmente da cd ed è in corso di installazione su hard disk, speriamo bene ;)

arcofreccia
15-03-2011, 12:18
incrociamo le dita :)

nellolo
15-03-2011, 12:26
tutto ok, installato e veloce :p
adesso sono caxxi miei per configurare l'hardware, la prima cosa da fare ovviamente è far funzionare la rete, sto tribolando per capire come fare a fargli vedere la scheda wireless :mc:

arcofreccia
15-03-2011, 12:28
tutto ok, installato e veloce :p
adesso sono caxxi miei per configurare l'hardware, la prima cosa da fare ovviamente è far funzionare la rete, sto tribolando per capire come fare a fargli vedere la scheda wireless :mc:

per i driver sarà un pò un problema credo, dovrai recuperare tutti i driver di quelle periferiche, però devi trovarli per quel sistema operativo che hai installato, e soprattutto, li troverai? da quello che ho capito è una macchina un pò vecchiotta... però volere è potere ;)

nellolo
15-03-2011, 12:29
cerco di fargli leggere il driver di windows dal cd della scheda, ma mi dice che non ha la "ndiswrapper interface" :muro:

nellolo
15-03-2011, 12:40
se riesco a fare andare la scheda wireless e quindi a connettere la macchina in rete, il gioco è fatto! :)

arcofreccia
15-03-2011, 12:49
se riesco a fare andare la scheda wireless e quindi a connettere la macchina in rete, il gioco è fatto! :)

ultimo ostacolo :D

arcofreccia
17-03-2011, 17:00
risolto? :)

nellolo
17-03-2011, 19:27
no, non ho più avuto tempo di cazzeggio in ufficio, aspetto di trovarne :p

bongo74
18-03-2011, 15:54
imho se hai 512 ram potresti anche farti una mandriva con lxde

elypepe
14-04-2011, 22:09
X nellolo
se non sei riuscito a installare diverse distro linux, significa che c'è qualche diffetto hardware (provabilmente un modulo di ram o lettore cd alla frutta)perchè linux è molto esigente, invece winzoz va avanti per poi presentarti delle "belle schermate blu" ogni volta che li pare e piace :doh:
per ciò che vuoi fare ti basta e avanza una PuppyLinux, uscita in questi giorni la versione 5,25 Lupu, molto veloce in soli 128MB, in pochi passi sei in rete e/o online.
non devi installarla puoi provarla live, poi se vedi che tutto funziona la installi, comunque 192MB di ram non sono molti ma per una puppyLinux sono buoni.
ciao

nellolo
15-04-2011, 07:37
grazie ancora, appena trovo il tempo continuo con Puppy a cui non riesco a far leggere i driver della scheda wireless :mc:

bongo74
15-04-2011, 15:56
ma a ram come stai messo?

roccia1234
15-04-2011, 16:09
X nellolo
se non sei riuscito a installare diverse distro linux, significa che c'è qualche diffetto hardware (provabilmente un modulo di ram o lettore cd alla frutta)perchè linux è molto esigente, invece winzoz va avanti per poi presentarti delle "belle schermate blu" ogni volta che li pare e piace :doh:
per ciò che vuoi fare ti basta e avanza una PuppyLinux, uscita in questi giorni la versione 5,25 Lupu, molto veloce in soli 128MB, in pochi passi sei in rete e/o online.
non devi installarla puoi provarla live, poi se vedi che tutto funziona la installi, comunque 192MB di ram non sono molti ma per una puppyLinux sono buoni.
ciao

Concordo... se c'è qualcosa che non va nell'hw, linux lo becca subito.
Mi è successa la stessa cosa sul muletto, un p3 1ghz con 1gb di ram. Windows Xp era sempre andato e andava ancora alla grandissima, mai un mezzo problema. Installo ubuntu 10.10 -> problema. xubuntu -> problema. puppy -> problema. Insomma, non gliene andava bene mezza.
Dopo vari test, ho scoperto che la vga (fx 5700le) aveva dei problemi, anche se con XP andava benissimo (almeno, in 2D). L'ho sostituita con una nvidia tnt2 da 32 mb e ora sul muletto ci gira ubuntu 10.10... leggermente rallentato ma usabilissimo. :D

ma a ram come stai messo?

ha 192 mb

FabrizioT
22-06-2011, 17:40
tutte le versioni finora citate si bloccano in fase di lettura da cd o installazione, al momento sto riuscendo ad andare avanti con Tiny-me, il sistema si avvia regolarmente da cd ed è in corso di installazione su hard disk, speriamo bene ;)

Per lubuntu so solo che a causa dell'installer grafico servono 256mb per l'installazione...

Io stavo valutando l'italiana ogigia (puppy derivata) e antix, che però mi fa un po' faticare!

Ps antix non è male, ma per ottenere alcune impostazioni si suda se non sei molto esperto

bongo74
22-06-2011, 19:22
antix era buono tempo fa

eaman2
14-07-2011, 21:47
Ho in ufficio varie macchine obsolete, per lo più Pentium III 500 Mhz, che in origine andavano con Win98; oggi, per usarli con Word ed Excel e leggere le pendrive usb, ho installato Win2000, ma ovviamente le prestazioni sono esasperanti.
Che versione di Linux mi consigliate per "svegliarle" un po'?
Thanx! :p
Immagino che tu abbia anch macchine 'meno obsolete'.

In questo caso usa i catorci come tin client verso una o piu' macchine recenti. Se hai in giro delle macchine con ubuntu ti bastera' settare gdm per acettare connessioni.

Per i client puoi anche usare una puppy linux con rdesktop (RDC). Io farei una debian live customizzata da tenere su una chiavetta o che venga su da rete cosi' ti eviti il problema dei vecchi hard disk che probabilmente saltano per aria.

CARVASIN
29-07-2011, 17:36
Ciao a tutti!

E' possibile installare linuxmint (o in alternativa una versione di ubuntu leggera) su pennetta usb in modo da utilizzare il SO in questione solamente quando inserisco la pennetta al momento del boot?
Grazie.

Ciao!

JohnBytes
30-07-2011, 12:26
Ciao a tutti!

E' possibile installare linuxmint (o in alternativa una versione di ubuntu leggera) su pennetta usb in modo da utilizzare il SO in questione solamente quando inserisco la pennetta al momento del boot?
Grazie.

Ciao!

Certo, puoi ottenere il risultato che vuoi tramite uno strumento come unetbootin o meglio ancora LiLi usb creator:
http://www.linuxliveusb.com/en/download
Ti permette di creare anche la cosidetta "persistenza", cioè una parte della memoria della pennetta verrà utilizzata per salvare le modifiche che farai (applicazioni installate, impostazioni cambiate etc...) al sistema operativo.
Puoi scegliere tu la dimensione della persistenza da assegnare.
Una volta creata la pennetta seguendo le indicazioni del programma...basta impostare, da bios, la priorità di boot, selezionando USB prima dell'Hard Disk.
Così quando la pennetta è inserita si avvierà quella, quando non è inserita partirà il sistema operativo che hai sull'hard disk.

Bik
31-08-2012, 10:20
Salve a tutti, riuppo questa discussione.

Ho intenzione di mollare il PC in firma a mia figlia e, visto l'uso abbastanza basico che faccio del PC in questo periodo, mi è venuta l'insana idea di riesumare un vecchio Pentium III 866 con 512Mb di RAM.
Vorrei una distribuzione con pochi problemi sia per aggiornarla che per configurarla, pensavo a Xubuntu 12.04, chiramente non mi aspetto un PC reattivo visto l'hardware.
Che ne pensate? può girare senza grossi problemi? ci sono alternative più leggere ma stabili, visto che non voglio impazzire a configurarla ogni settimana, altrimenti fa la fine della Mandrake 9 che ho piallato per W2000 a suo tempo.
Altra domanda, dovrei affiancare al disco principale EIDE un disco SATA, ci sono chip non supportati o posso acquistare tranquillamente una scheda PCI-SATA senza preoccuparmi?
Grazie a tutti.

alexdz
04-09-2012, 21:53
Ho intenzione di mollare il PC in firma a mia figlia e, visto l'uso abbastanza basico che faccio del PC in questo periodo, mi è venuta l'insana idea di riesumare un vecchio Pentium III 866 con 512Mb di RAM.
Vorrei una distribuzione con pochi problemi sia per aggiornarla che per configurarla, pensavo a Xubuntu 12.04

Per darti un riferimento, fino ad un anno fa avevo (anzi, ce l'ho ancora, ma è diventato il mio music server) un pc con un Celeron 950 e 256Mb di RAM, con installata Archlinux e Xfce come window manager e si comportava piu' che dignitosamente e con una discreta reattività.
Arch non è ritenuta user-friendly come le varie ..buntu ma ha il vantaggio di permetterti di installare solo quello che ti serve,e la differenza si nota, già dalla velocità del boot. E poi è una rolling release, non hai problemi di salti tra una release e l'altra.
Cmq, per la distribuzione, de gustibus... ma attento a scegliere almento un window manager leggero.

diegodp
05-09-2012, 19:14
Ragazzi ancora non ci credo, ho provato ad installare sul mio P4 3.06Ghz + 512mb ram 400mhz e hd 80gb SATA, una distro linux.

Nell'ordine ho provato:

- XUBUNTU
- LUBUNTU
- POPPY LINUX

Allora le prime due sono lentissime, ma non solo, lo schermo è a strisce verticali, e quando chiedo se vi sono driver disponibili mi dice di no...incredibile!

Nel terzo caso, ho difficoltà ad installare perchè mi chiede il cd e non sopporta l'installazione da usb... :muro:


Cosa mi dite, cosa mi consigliate? a me andrebbe benissimo anche Lubuntu ma sembra impossibile da far funzionare, lento e con strisce...

alexdz
05-09-2012, 21:57
Ragazzi ancora non ci credo, ho provato ad installare sul mio P4 3.06Ghz + 512mb ram 400mhz e hd 80gb SATA, una distro linux.


Su quella macchina Linux puo' girare senza problemi e anche con una ottima reattività; ti sto giusto scrivendo da un P IV 3.06 HT con Archlinux e Xfce come ambiente grafico.
Mi pare strano che Xubuntu e Lubuntu siano lentissime (ok, la parcezione di velocità è soggettiva...) e i problemi video che lamenti potrebbero dipendere da molte cose (ad es. da una errata configurazione del server X, dall'uso di driver errati); purtroppo è il rovescio della medaglia quando si usano distribuzioni che decidono tutto loro cosa e come installare. Controlla online che la scheda video sia supportata e quali driver devono essere usati dal server X.

diegodp
06-09-2012, 10:50
Su quella macchina Linux puo' girare senza problemi e anche con una ottima reattività; ti sto giusto scrivendo da un P IV 3.06 HT con Archlinux e Xfce come ambiente grafico.
Mi pare strano che Xubuntu e Lubuntu siano lentissime (ok, la parcezione di velocità è soggettiva...) e i problemi video che lamenti potrebbero dipendere da molte cose (ad es. da una errata configurazione del server X, dall'uso di driver errati); purtroppo è il rovescio della medaglia quando si usano distribuzioni che decidono tutto loro cosa e come installare. Controlla online che la scheda video sia supportata e quali driver devono essere usati dal server X.

Ti chiedo alcune cose: come faccio a mettere un altro ambiente grafico? (Xfce)

La scheda video è integrata nella mobo, anche io ho pensato a problemi di driver perchè con altre distro non ubuntu e derivate non ci sono problemi!

Ma come faccio in questo caso?

Bik
06-09-2012, 11:07
Xubuntu è già con windows manager XFCE.

diegodp
06-09-2012, 19:11
Dunque mi sono informato e spero di aver fatto una cosa buona.
Avendo "solo" 512mb ram, ho installato su pendrive per provare le seguenti distro:

LUBUNTU
DEBIAN
OPENSUSE
PUPPYLINUX

tutte in versioni LXDE che se ho capito bene, è quella fatta per pc datati.
Ebbene, il 90% di queste mi fa il difetto delle strisce al video...PAZZESCO!

Ma com'è possibile?
Ho fatto bene?

Cosa mi consigliate? Può mai essere che il mio pc non è linux addicted?

alexdz
06-09-2012, 20:27
Ti chiedo alcune cose: come faccio a mettere un altro ambiente grafico? (Xfce)


Nelle distro ..buntu se non erro quando sei nella schermata di login dovresti essere in grado di poter scegliere, tramite un menu, tra gli ambienti grafici installati nel sistema; ovviamente devono essere già installati.
Altrimenti bisogna intervenire a mano su alcuni file di configurazione (e in questo caso ogni distro si comporta diversamente).

Per quanto riguarda i problemi video, bisognerebbe almeno che specificassi di che scheda video si tratta...a ltrimenti è impossibile capire che driver necessita e se è una scheda che sotto linux è poco supportata.

diegodp
07-09-2012, 01:39
Nelle distro ..buntu se non erro quando sei nella schermata di login dovresti essere in grado di poter scegliere, tramite un menu, tra gli ambienti grafici installati nel sistema; ovviamente devono essere già installati.
Altrimenti bisogna intervenire a mano su alcuni file di configurazione (e in questo caso ogni distro si comporta diversamente).

Per quanto riguarda i problemi video, bisognerebbe almeno che specificassi di che scheda video si tratta...a ltrimenti è impossibile capire che driver necessita e se è una scheda che sotto linux è poco supportata.
Questo è il punto.
Non lo so neanche io, è integrata nella mobo e non si capisce!!!

Ma anche se poi conosciamo il modello, mica posto dargli in pasto i driver per windows...:confused:
Come si fa???

alexdz
07-09-2012, 09:07
Questo è il punto.
Non lo so neanche io, è integrata nella mobo e non si capisce!!!


Un primo modo è guardare nelle impostazioni del BIOS quando accendi il pc.
In linux cmq è semplice, basta lanciare il comando lspci in un terminale e tra le varie informazioni troverai citato anche il controller VGA integrato.

diegodp
07-09-2012, 09:44
Un primo modo è guardare nelle impostazioni del BIOS quando accendi il pc.
In linux cmq è semplice, basta lanciare il comando lspci in un terminale e tra le varie informazioni troverai citato anche il controller VGA integrato.

No ma il modello di mobo lo conosco, è che nelle specifiche tecniche non è dettagliata! Devo vedere meglio quando accendo il bios!

Provo e scrivo tutto, almeno così seppur lento faccio partire lubuntu.

Ma è normale che non è reattivissimo il pc anche con un LXDE ???

PS:

Ho appena fatto una foto alla schermata dove pur con lo stesso problema parte PcLinuxOS in versione LXDE:

Che mi dite???

http://s10.postimage.org/7sipo5hit/2012_09_07_12_12_22.jpg (http://postimage.org/image/7sipo5hit/)

alexdz
07-09-2012, 13:33
Ho appena fatto una foto alla schermata dove pur con lo stesso problema parte PcLinuxOS in versione LXDE:


Scusa, ma l'hai letta la schermata oppure no??!?
E' indicato il controller VGA, tu hai una scheda Sis tipo 661/741/760.
E' supportata da Xorg: http://www.x.org/archive/X11R7.5/doc/man/man4/sis.4.html
ma leggendo in rete possono servire degli interventi per configurarla al meglio; leggi qui, forse ti puo' tornare utile:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=211692msg1433523

diegodp
07-09-2012, 13:38
Scusa, ma l'hai letta la schermata oppure no??!?
E' indicato il controller VGA, tu hai una scheda Sis tipo 661/741/760.
E' supportata da Xorg: http://www.x.org/archive/X11R7.5/doc/man/man4/sis.4.html
ma leggendo in rete possono servire degli interventi per configurarla al meglio; leggi qui, forse ti puo' tornare utile:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=211692msg1433523

Ho letto...ed ero già andato sul sito ufficiale della mobo per scaricarmi i files grafici ad hoc!
Il punto è che sto installando Lubuntu, ma è LENTISSIMO, sta già da 40min/1ora e ancora non è pronto.
Può essere a causa dell'installazione da chiavetta USB?

Com'è possibile??

Grazie cmq per la soluzione del caso grafico!! Lo seguiro!!!

alexdz
07-09-2012, 13:42
Il punto è che sto installando Lubuntu, ma è LENTISSIMO, sta già da 40min/1ora e ancora non è pronto.
Può essere a causa dell'installazione da chiavetta USB?


Non ho mai installato Lubuntu, ma mi sembrano tempi esagerati per una installazione... anche da supporto usb.

diegodp
07-09-2012, 13:44
Non ho mai installato Lubuntu, ma mi sembrano tempi esagerati per una installazione... anche da supporto usb.

Esatto, e può mai essere che ci metta tutto questo e/o che il problema grafico incida così tanto???

Ho solo creato una LIVE usb partendo dalla .iso originale per installare il tutto...:muro:

mdspd
04-10-2012, 00:09
buonasera a tutti... non sono proprio un neofilo in linux generale..
ma in backtrack si!
ho installato la versione 5 r3 sul mio vecchio pc portatile..e quando dico vecchio dico vecchio parliamo di un pavilion dv4000 funziona alla perfeziona tranne un piccolissimo problema... non rileva ne scheda wirless ne scheda di rete.. nessuna delle due ..per non parlare poi del bluetooth...
come posso fare...o provato con i vari ieconfig e iwconfig .... niente...
aiuto! grazie aspetto risp

alexdz
04-10-2012, 09:15
non rileva ne scheda wirless ne scheda di rete.. nessuna delle due ..per non parlare poi del bluetooth...


Il primo passo è vedere che schede sono, in particolare che chipset montano.
In un terminale digita lspci oppure dmesg e vedi cosa esce.
Poi controlla in rete se sono supportate; potrebbe essere, ad es. per la scheda wireless, che serva installare un apposito firmware.
Non ho capito che distribuzione linux hai installato.....

mdspd
04-10-2012, 16:52
la distro si chiama backtrack 5 r3 è una live che ho installato sul pc

bongo74
06-10-2012, 20:20
io proverei con una mandriva 2010.2, la usavo su uno schifo p3...
oppure vedi se la mageia nuova si puo' mettere