PDA

View Full Version : Nikon s9100


coldheart
10-02-2011, 10:36
A quanto pare quest'anno tra compattine con full hd vogliono proprio farci impazzire per la scelta, ma meglio avere scelta che non averne. Ecco la nuova piccolina di casa Nikon, seguito della s8100



http://www.nital.it/press/2011/images/s9100/s9100.jpg

http://www.nital.it/press/2011/images/s9100/S9100_SL_back.jpg

12,1 Megapixel effettivi
Sensore CMOS
Zoom Ottico Nikkor wide-angle 18x (25-450mm)
Filmati in Full HD con completa escursione ottica e audio stereo
Editing video on camera
LCD" 3 da 921.000 punti
Processore EXPEED C2
CMOS VR + eVR
Nuovi modi di scatto: Ritratti notturno e Paesaggio Notturni avanzati
Funzione automatica per Foto Panoramiche
Caricabatterie USB





Torino, 9 febbraio 2011
Nital S.p.A. è lieta di presentare la Nikon COOLPIX S9100, una fotocamera che, pur caratterizzandosi per un corpo macchina tascabile e compatto, dispone di uno zoom di fascia ultra-elevata che consente di scattare immagini con impostazioni grandangolari e super tele. La COOLPIX S9100 introduce uno zoom dalle potenzialità quasi inconcepibili in un modello così sottile e leggero: siamo di fronte ad uno straordinario obiettivo grandangolare 18x NIKKOR contraddistinto da una escursione focale che spazia dai 25 ai 450mm1!

A garanzia di una ripresa nitida in qualsiasi condizione, il sensore di immagine CMOS retroilluminato altamente sensibile, grazie al quale la fotocamera catturerà con facilità ogni scena, riproducendo fedelmente sia immagini diurne che notturne. E a conferma di una versatilità straordinaria, la possibilità di registrare filmati full HD (1080p) con audio stereo.

"La COOLPIX S9100 è destinata ad inaugurare nuove strade per chi ricerca prestazioni eccezionali ed estreme in un corpo macchina compatto. Grazie all’ampia escursione focale che va dal grandangolo al super tele, alla possibilità di realizzare video in full HD e alle funzioni che rendono la ripresa notturna a mano libera facile come riprendere immagini di giorno, questa fotocamera elegante e sottile favorisce la libertà creativa dei fotografi e permette di realizzare immagini emozionanti e fedeli", dichiara Nikon.


Tutto nel proprio LCD
Con un potente obiettivo zoom grandangolare NIKKOR 18x, la S9100 offre una precisione eccezionale e una risoluzione nitida sia quando si realizzano fotografie di paesaggi sconfinati sia di gruppi numerosi. Con una lunghezza focale massima equivalente a 450mm, è possibile inquadrare facilmente anche soggetti distanti, rendendo la S9100 la migliore compagna di viaggio in assoluto.

La nuova funzione automatica Easy Panorama amplia la visuale, per foto panoramiche a 360° e 180°. Durante la ripresa verticale o orizzontale di una scena, il sensore CMOS della fotocamera scatta una rapida sequenza di fotogrammi che vengono uniti per creare all'istante un bel panorama.


Appendere al chiodo il treppiedi e ottenere immagini incredibili in ogni situazione
Con la COOLPIX S9100, gli scatti notturni deludenti sono un ricordo del passato. Grazie al sensore di immagine CMOS retroilluminato da 12,1 megapixel, la luce ricevuta da ciascun pixel viene potenziata, migliorando la sensibilità ed eliminando l'effetto mosso per prestazioni superiori, in qualsiasi condizioni di luce.

Se utilizzata nel modo ritratto notturno avanzato, facilmente selezionabile mediante la ghiera di selezione modo, la fotocamera riproduce fedelmente le scene notturne e i ritratti in interni. Questo grazie a scatti consecutivi, con e senza flash, che espongono separatamente il soggetto del ritratto e lo sfondo. Le immagini consecutive sono quindi subito combinate per produrre fantastici ritratti notturni, con il soggetto e lo sfondo “catturati” in modo autentico e preciso.

L’avanzatissima tecnologia incorporata per ridurre l'effetto mosso permette di ovviare alle immagini sfocate in ben sette modi:

•La funzione VR ibrida (riduzione vibrazioni elettronica e a decentramento ottico) riduce l'effetto del movimento della fotocamera.
•La sensibilità ISO elevata (fino a 3200) riduce il rischio di immagini mosse in caso di soggetti in rapido movimento o di condizioni di luce scarsa.
•Rilevamento del movimento, per compensare i movimenti della fotocamera e del soggetto.
•La funzione BSS (Scelta dello scatto migliore) consente di selezionare automaticamente lo scatto più nitido tra dieci riprese consecutive.
•Il modo ritratto notturno combina immagini a esposizione variabile per contrastare l'effetto mosso.
•Il modo ritratto notturno permette di scattare immagini nitide con bassa sensibilità ISO.
•Il modo HDR controluce consente di ottenere dettagli tonali sorprendenti in qualsiasi situazione.

Registrazione di filmati full HD (1080p) con audio stereo
La COOLPIX S9100 consente di realizzare filmati Full HD e grazie al pulsante registrazione filmato è possibile passare immediatamente dalla realizzazione di foto a quella video e viceversa. Durante la registrazione, lo zoom ottico e l'autofocus continuano a essere disponibili ed è sempre possibile catturare un'immagine con la ripresa ancora in corso. Per una maggiore libertà creativa, è inoltre presente un'opzione per le riprese al rallentatore o accelerate, con una velocità di registrazione massima di 240 fps (QVGA).

La fotocamera presenta anche un mini-connettore HDMI con supporto HDMI-CEC, per collegare la fotocamera a un televisore ad alta definizione (HD) e vedere i filmati in full HD in compagnia di parenti e amici.

L'ampio monitor LCD ad alta risoluzione da 3 pollici e 921.000 punti garantisce una riproduzione con colori vividi e un contrasto nitido. Lo schermo è dotato dell'innovativa tecnologia Clear Color di Nikon che riduce i consumi e i riflessi, anche in condizioni di luce solare intensa.

Controllare la creatività
Con la COOLPIX S9100 è facile liberare la propria fantasia, grazie alle opzioni che permettono di applicare una serie di effetti prima e dopo le riprese. Prima di riprendere un'immagine o un filmato, il modo effetti speciali consente di applicare facilmente effetti creativi, come quello “monocromia a contrasto elevato”, “soft focus”, “nostalgic sepia” e “colore selettivo”. La scelta dell'effetto può essere visualizzata sullo schermo LCD prima di scattare la foto o di riprendere il filmato.

Dopo la ripresa, è possibile migliorare le foto scattate grazie al menu ritocco, senza dover ricorrere a un computer, grazie a una serie di effetti, tra cui il Cross Screen, che conferisce “luccichio” agli oggetti luminosi. L'impareggiabile cursore creativo permette di regolare luminosità, saturazione e tonalità di colore dell'immagine in modo rapido e semplice.

Un'ulteriore imperdibile opzione della S9100 è l’esclusivo sistema ritratto intelligente di Nikon, che include una serie di funzioni automatiche, tra cui la correzione automatica occhi rossi, l’avviso occhi chiusi, il timer sorriso e l'effetto pelle soft.
La fotocamera COOLPIX S9100 è disponibile in tre colori: red, black e silver.

ViewNX 2
ViewNX 2 è un software completo che consente agli utenti di importare, gestire, modificare e condividere senza sforzi e velocemente immagini fisse e filmati. Come evoluzione del software di grande successo ViewNX, ViewNX 2 è una suite dal funzionamento intuitivo che offre una vasta gamma di funzioni, che vanno ben oltre quelle fornite come parte del sistema operativo del PC. Le funzioni di editing dei filmati avanzate recentemente incorporate sono state prese direttamente dalla gamma di fotocamere DSLR digitali pluripremiate di Nikon, consentendo agli utenti di creare incredibili sequenze di filmati. ViewNX 2 è incluso in tutte le fotocamere digitali Nikon ed è anche disponibile come download gratuito.

EXPEED C2
L'originale sistema di elaborazione di immagini EXPEED ha incorporato tutta l'esperienza accumulata e le tecnologie sviluppate nel corso della lunga storia di Nikon. Oggi, l'ultima evoluzione del rinomato sistema Nikon, EXPEED C2, espande ulteriormente le possibilità della fotografia, con i miglioramenti apportati a registrazioni di filmati, prestazioni ad alta sensibilità e qualità d'immagine eccezionale. EXPEED C2 esalta le prestazioni del sensore per ottenere immagini chiare e reali caratterizzate da colori vivaci, disturbo limitato e gradazioni tonali uniformi per foto e filmati eccezionali.

Nikon my Picturetown
È ora possibile creare backup delle immagini in modo protetto e sicuro su my Picturetown (www.mypicturetown.com), il servizio gratuito di archiviazione e condivisione di foto digitali offerto da Nikon. La condivisione di foto e ricordi con i vostri amici sarà facile e divertente, organizzata in raccolte online. Sono disponibili 2 GB di spazio gratuito per archiviare migliaia di ricordi, ma in qualsiasi momento potrete aggiornare l'iscrizione e passare al Gold Account per disporre di più spazio per le vostre immagini.

*1: equivalenza al formato 35 mm





CARATTERISTICHE TECNICHE
Pixel effettivi: 12,1 milioni
Sensore di immagine: Tipo: 1-2,3 pollici, del tipo CMOS a matrice di celle attive; matrice filtri colore: filtro RGB; pixel totali: circa 12,75 milioni; pixel registrazione: circa 12 milioni (4000 x 3000)
Obiettivo:
Obiettivo zoom ottico 18x NIKKOR; lunghezza focale: 4,5-81 mm 8circa 25-450 mm); apertura: f/3,5-5,9; schema ottico: 12 elementi in 11 gruppi

Range di messa a fuoco (dall'obiettivo): Ripresa normale: da circa 50 cm a infinito (con impostazione grandangolo), da circa 1,5 m a infinito (con impostazione teleobiettivo), modo macro/close-up: da circa 4 cm a infinito (con impostazione grandangolo), da circa 1.5 cm a infinito (con impostazione teleobiettivo), modo macro
Monitor: Size: 7,5 cm; numero di punti: circa 921.000 punti; tipo: monitor TFT LCD; copri monitor (acrilico): Pannello acrilico di protezione con rivestimento antiriflesso su entrambi i lati, senza struttura per la distribuzione uniforme dell'aria
Supporti di memoria: Memoria interna (circa 74 MB), card di memoria SD/SDHC/SDXC/UHS*1

Riduzione vibrazioni (VR): Tipo a decentramento ottico + tipo elettronico (immagine fissa); altre funzioni per ridurre l'effetto mosso: rilevamento del movimento (tipo convenzionale), scelta dello scatto migliore (BSS)
Sensibilità ISO: ISO 160, 200, 400, 800, 1600, 3200 (4000 x 3000), auto (ISO 160-800), intervallo predefinito auto (ISO 160-400)
Interfaccia:
USB ad alta velocità/PictBridge

Alimentazione:
Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL12 (1050 mAh)
Durata della batteria: Circa 270 scatti (con EN-EL12)
Dimensioni (LxAxP): circa 104,8 x 62,0 x 34,6 mm (sporgenze escluse)

Peso: Circa 214 g (batteria e card di memoria SD incluse)
Filmato: HD 1080p: 1920 x 1080 (30 fps), HD 720p: 1280 x 720 (30 fps), iFrame da 540: 960 x 540 (30 fps), VGA: 640 x 480 (30 fps); filmato HS: HS 240 fps, HS 120 fps, HS 60 fps, HS 15 fps
Accessori in dotazione: Cinghia della fotocamera AN-CP19, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL12, adattatore AC/caricabatteria EH-69P, cavo USB UC-E6, cavo audio/video EG-CP16 Stylus TP-1, CD-ROM ViewNX 2
Accessori opzionali: Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL12, adattatore CA/caricabatteria EH-69P, caricabatteria MH-65, adattatore CA EH-62F, cavo USB UC-E6, cavo audio/video EG-CP16.s

ste_jon
10-02-2011, 12:42
A quanto pare quest'anno tra compattine con full hd vogliono proprio farci impazzire per la scelta, ma meglio avere scelta che non averne. Ecco la nuova piccolina di casa Nikon, seguito della s8100

anche questa con il solito microsensore... almeno apprezzo la scelta di limitarsi a 12mpx
Va a porsi in diretta concorrenza con la Pana tz20 e sony hx9 quindi

Wauser
10-02-2011, 22:08
Le credenziali sono buone, a mio parere lo svantaggio rispetto alla concorrenza è l'assenza di regolazioni manuali

http://www.iouppo.com/life/1102/8df779c1ae9d03db94830eb2240fc47c.png (http://www.iouppo.com)

coldheart
10-02-2011, 23:08
Più che altro uno svantaggio può essere che sia questa che la f550 della fuji fanno solo video a 30p e niente 50p.

Però il prezzo dovrebbe essere competitivo rispetto alle altre.

Dovrebbe essere:

Tz20 399

Hx9v 349

S9100 299

moio77
13-02-2011, 16:22
dipende sempre da cosa uno vuole dalla fotocamera per la maggior parte della gente le impostazioni manuali sono solo una seccatura:)
ma ora vediamo come si comporta nelle varie situazioni...
sono curioso di vedere i video full hd:D

Gabro001
28-03-2011, 09:59
si hanno novità su questa compatta? mi sto documentando sull'ampia scelta a disposizione e mi manca un quadro generale su questa Nikon s9100...potete aiutarmi?
Grazie! :D

Il Ricch
25-04-2011, 10:35
Nessuno l'ha acquistata? Dai... :D
Vorrei tanto vedere delle foto o sentire giudizi da chi ce l'ha!
Sono MOOOOLTO interessato a questa Nikon!
Ciao

onesky
25-04-2011, 11:05
nei video quello che appare è uno stabilizzatore poco efficace e un rumore dello zoom tipo cigoli di carro armato
http://www.youtube.com/watch?v=tWhnSN3ysrM

edit:
leggendo il manuale comprendo perchè lo stabilizzatore della s9100 nei video è poco efficace.. semplicemente perchè non c'e'!
o meglio, c'e' solo quello software (VR Electronic) ma non hanno previsto anche quello meccanico (Sensor Shift), che agisce solo per le foto

http://img863.imageshack.us/img863/9924/nikons9100.jpg

"Electronic Vibration Reduction, post-processes the image to try and reduce the blurring caused by camera shake.
Nikon's eVR (electronic VR) is actually a pixel-shift algorithm that performs an analysis of the image after it's been captured and tries to shift pixels that have a translated correlation"

La precedente nikon s8100 invece aveva lo sabilizzatore meccanico "sensor shift" anche nei video, evidentemente hanno preferito tagliare qualche costo..


leggendo ancora il manuale, l'esposizione massima è di soli 4 secondi, ha una apertura fissa con un diaframma virtuale con filtri ND che rirpoduce solo 2 stop e nessun controllo sullo sfocato (ma tanto non ci sono impostazioni manuali), la sensibilità iso minimo parte da 160 e non da 100, non ha il caricabatterie esterno MH-65 ma l'adattatore di rete EH-69P da collegare alla fotocamera via usb e impiega 4 ore per la ricarica invece di 2 e mezza del caricabatterie (tra l'altro come la sony HX9V), il tutto unito al fatto di un prezzo non contenuto per me è bocciata senza appello viste le alternative che costano meno e offrono di piu' (vedi sx230 canon) con prestazioni ad alti iso migliori (vedi immagine sotto).

Dalla sua resta solo l'escursione ottica maggiore rispetto alle concorrenti.

Nikon S9100 (http://reviews.cnet.com/2300-6501_7-10007475.html?tag=mncol)
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2011/04/20/34505807_Nikon_Coolpix_S9100_ISO_comparison_540x378.jpg

Canon Powershot Sx230
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2011/03/16/34504981_Canon_PowerShot_SX230_HS_ISO_comparison_540x368.JPG

Chiocciolas
03-05-2011, 14:45
Ciao ragazzi/e,
ho appena acquistato la Nikon x9100 in sostituzione della mia Nikon s8000 rotta:muro:
La differenza è notevole, devo ancora testarla a dovere ma è già nettamente superiore alla sopracitata, a partire dal flash che finalmente non apre più da solo rischiando di rimanere schiacciato sotto al dito, insomma hanno migliorato una serie di dettagli che solo chi aveva una versione precedente poteva cogliere.
I 12 MP sono qualitativamente superiori ai 14 MP della s8000, pazzesco!
Ottima la possibilità di fare video full hd con audio stereo, inoltre c'è la presa HDMI che facilita il trasferimento dati.

Chris70
17-05-2011, 15:28
Ciao, visto che ormai ce l'hai da un pò, come ti trovi, come sono i video riprodotti, in che formato li salva ecc...una piccola recensione, grazie in anticipo...

Chris70
22-05-2011, 09:58
Ciao ragazzi/e,
ho appena acquistato la Nikon x9100 in sostituzione della mia Nikon s8000 rotta:muro:
La differenza è notevole, devo ancora testarla a dovere ma è già nettamente superiore alla sopracitata, a partire dal flash che finalmente non apre più da solo rischiando di rimanere schiacciato sotto al dito, insomma hanno migliorato una serie di dettagli che solo chi aveva una versione precedente poteva cogliere.
I 12 MP sono qualitativamente superiori ai 14 MP della s8000, pazzesco!
Ottima la possibilità di fare video full hd con audio stereo, inoltre c'è la presa HDMI che facilita il trasferimento dati.

Ciao, qualche commento da riportare...?

max1100
30-07-2011, 10:30
interessante saperlo!

LLanzingher
31-07-2011, 10:10
Vorrei chiedere a chi ce l'ha da un pó:
1) se si trova bene nell'uso normale,cioè se è comoda,resistente,se il menù è comodo etc..
2) l'hdr è regolabile come intensità dell'effetto?
3) ho letto ch l'autofocus è molto veloce: anche al buio? Funziona bene?
4) c'è una funzione macro?
5) ho letolto che a mte persone va in tilt ripetutamente.. È vero?

pmarazzi
16-12-2011, 14:26
Vorrei chiedere a chi ce l'ha da un pó:
1) se si trova bene nell'uso normale,cioè se è comoda,resistente,se il menù è comodo etc..
2) l'hdr è regolabile come intensità dell'effetto?
3) ho letto ch l'autofocus è molto veloce: anche al buio? Funziona bene?
4) c'è una funzione macro?
5) ho letolto che a mte persone va in tilt ripetutamente.. È vero?

1) si, si, si..
2) ha due selezioni ON e OFF e solo nella modalità controluce
3) Al buio fa fatica a mettere a fuoco, ha un fascio rosso che usa per mettere a fuoco ma il più delle volte non ce la fa
4) si
5) in media una volta ogni mille foto, bisogna togliere e rimettere la batteria. Inoltre, con una frequenza maggiore, diciamo ogni 200 foto, perde il fuoco e non c'è verso di rimetterla a fuoco se non togliendo e rimettendo la batteria

il maggior pregio sono le foto a raffica con la scelta automatica di quella più a fuoco. E' utilissima per fotografare in luoghi scuri senza usare il flash, ad esempio nelle chiese (è la modalità "museo").

invece vorrei dire i due difetti peggiori:

a) l'inaccettabile distorsione delle foto quando non si zoomma (è vero che c'è un ampio campo visivo ma ai bordi sono veramente troppo inclinate le immagini - a questo si ovvia zoomando sempre un pò
b) l'effetto di riduzione del rumore è troppo esagerato. la noise reduction (che non si può togliere) impasta tutti i colori simili insieme col risultato che non serve a niente avere 12 Megapixel se guardandoli alla massima dimensione si vede un pastone.

Insomma, sono un acquirente un pò deluso. Forse la prossima sarà una reflex tascabile (qualcuna nel mercato inizia ad esserci)