View Full Version : Canon EOS 600D: quali differenze con EOS 60D?
Redazione di Hardware Upg
09-02-2011, 15:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-eos-600d-quali-differenze-con-eos-60d_35458.html
Quali particolari differenziano la neonata Canon EOS 600D dalle sorelle maggiori EOS 60D ed EOS 7D? Ne abbiamo parlato con Matteo La Torre di Canon Italia
Click sul link per visualizzare la notizia.
SupeRFayaN
09-02-2011, 16:25
da user canon(50D) mi delude la scelta commerciale..
la differenza tra amatoriale e pro sta solo nel corpo e nella ghiera ???
come era successo con la 50d stanno tagliando le gambe alla 60d con questa 600d....
:mbe:
a questo punto mi chiedo il perchè della serie XXD ?
risposta:
€€€€
come sempre..
La 600D
e' piu' piccola (133x99x79 mm vs 145x106x79 mm)
e' piu' leggera (570 g vs 755 g)
La 60D
ha un miglior mirino (pentaprisma da 0.59x che copre il 96% vs pentamirror da 0.53x che copre il 95%)
ha una migliore raffica (5.3 pfs vs 3.7 fps)
ha un'otturatore piu' veloce (1/8000s vs 1/4000s)
Direi che le differenze ci sono eccome... poi ognuno fa le sue scelte.
Si ma allora..tirando le somme. Dato che la 60d costa 300 euro in più, perchè uno dovrebbe spenderli per una ghiera tonda invece che quadrata e uno stop in più di esposizione? folle..
le caratteristiche sono le stesse nei minimi dettagli, anche nei video! Che fare? Ovviamente spendere 300 euro in meno dico io, o almeno una persona sana.
Rikkardino
09-02-2011, 18:36
avete ragione entrambi
mirino, raffica, doppia ghiera e corpo piu' grande sicuramente già valgono 300€... però effettivamente la differenza si è assottigliata....potevano mantenere corpo in lega di magnesio e microregolazione af.
dove avete vissto che la differenza di prezzo è di 300 euro?
sono in procinto di cambiare la mia 30d, la 60d la trovo a 800 euro, dite che la 600d si trova a 500???
Io credo si troverà a MINIMO 650 euro, e per 150 di differenza di certo non rinuncio alla doppia ghiera, doppio display e alla raffica migliore...
utentenonvalido
09-02-2011, 19:02
Si ma allora..tirando le somme. Dato che la 60d costa 300 euro in più, perchè uno dovrebbe spenderli per una ghiera tonda invece che quadrata e uno stop in più di esposizione? folle..
le caratteristiche sono le stesse nei minimi dettagli, anche nei video! Che fare? Ovviamente spendere 300 euro in meno dico io, o almeno una persona sana.
Premesso che non credo che la 600d costerà 800 euro visto che attualmente si acquista a 840 la 60d, sono d'accordo sul fatto che Canon sta mettendo a listino troppi prodotti sovrapposti.
In realtà l'equivoco è nato quando hanno tirato fuori la 7D per riprendersi dal fallimento (almeno da parte delle review specializzate) della eos 50D.
Fino ad allora i modelli a due cifre rappresentavano le prosumer subito dopo c'erano le FF (5d e 1d) e subito prima i modelli a 3 cifre definiti entry level avanzati (400d 500d ecc.).
La differenza tra una 40D e una 500d era sostanziale. Avevi un corpo in magnesio, un mirino piu' ampio, un diverso otturatore, raffiche piu' veloci, ghiere dedicate ecc ecc. Con la 7D hanno creato il casino secondo me perchè gli hanno dato la sigla dei modeli a pieno formato pur montando il sensore APSC e di fatto dotandola di caratteristiche simili alla 50d coi dovuti aggiornamenti e il doppio processore.
Ora hanno tirato fuori la 60d che stando al passato avrebbe dovuto essere col corpo macchina in magnesio, ma per no farla sovrapporre alla 7d l'hanno fatto in plastica e con qualche piccola differenza.
Onestamente ora la 600d è una 550d col display orientabile. Non ci vedo alcun motivo valido per acquistarla, tanto vale appunto prendersi la 550d che ha stesso identico sensore, stesso processore e stessi comandi e probabilmete il prezzo calerà parecchio.
Onestamente da canon mi attendo una bella mirrorless magari con ottiche dedicate ...
Questa poi... :)
Strano non abbiano adottato le super novità introdotte dalla 7D nelle nuove versioni delle 'ammiraglie'... chissà perchè... :)
ormai il mercato delle reflex consumer è come quello dei cellulari... n mila modelli con minime differenze che creano solo confusione...
i modelli 60D e 7D dovrebbero essere una sola macchina, in modo da riproporre una giusta graduatoria come era una volta: xxxD entry level, xxD prosumer, xD PRO...
adesso è solo un bordello... chi è quel pazzo che si prende la 600d quando allo stesso prezzo mi prendo la 60??? Ovvio che nel tempo il prezzo calerà ma qualche cliente da spennare lo troveranno...
stesso discorso vale per nikon ovviamente... vedi d7000 vs d300...
SupeRFayaN
09-02-2011, 20:51
ormai il mercato delle reflex consumer è come quello dei cellulari... n mila modelli con minime differenze che creano solo confusione...
i modelli 60D e 7D dovrebbero essere una sola macchina, in modo da riproporre una giusta graduatoria come era una volta: xxxD entry level, xxD prosumer, xD PRO...
adesso è solo un bordello... chi è quel pazzo che si prende la 600d quando allo stesso prezzo mi prendo la 60??? Ovvio che nel tempo il prezzo calerà ma qualche cliente da spennare lo troveranno...
stesso discorso vale per nikon ovviamente... vedi d7000 vs d300...
quoro alla grande..
anni fa si era abituati a vedere 1 modello si e no all'anno nuovo in campo reflex.. ora ne escono 2-3 ogni anno per diversi segmenti..
e la politica commerciale dei COLOSSI (canon/nikon) sta creando una confusione che fa solo bene alle loro casse...
in controtendenza abbiamo invece visto mirrorless evil o come si vuol chiamare portare un pò di novità nel campo fotografia...
magari non sono novità che cambiano la vita come sensibilità velocità di scatto ecc ecc.. ma per il segmento amatoriale - e semi-pro può essere molto interessante..
invece di tirar fuori dal cappello un qualcosa trasversale che può essere evil o altro.. si tirano fuori due corpi nuovi che creano piu confusione di prima.. :rolleyes:
yossarian
09-02-2011, 21:01
Questa poi... :)
Strano non abbiano adottato le super novità introdotte dalla 7D nelle nuove versioni delle 'ammiraglie'... chissà perchè... :)
al contrario, direi che ci sono. A parte le dimensioni del sensore, ci sono diverse cose in comune tra 7d e 1d mark IV (l'unica ammiraglia finora uscita).
In quanto alla "confusione" o, meglio, alla sovrapposizione "parziale", mi pare che sia una logica conseguenza della competizione innescatasi tra i due maggiori produttori. Anche nikon non mi pare ne sia immune: la d7000, corpo a parte, è superiore alla d90 e, per diversi aspetti, compete ad armi pari o supera (come ad esempio nel comparto video ma non solo quello), la d300s.
libero0000
09-02-2011, 22:33
Io vado un pò offtopic, la canon esce con troppi modelli in poco tempo con pochissime differenze (come nikon) alla fine nel marasma digitale tra i due litiganti il terzo gode. Io nel dubbio, alla fine ho ordinato una pentax k-5. Io nel cercare di capire le differenze fra tutte le canon e nikon ho letto di questa k5 pensando di leggere di una fotocamera da poveri mi sono dovuto ricredere ...
marchigiano
09-02-2011, 23:02
La 600D
e' piu' piccola (133x99x79 mm vs 145x106x79 mm)
e' piu' leggera (570 g vs 755 g)
La 60D
ha un miglior mirino (pentaprisma da 0.59x che copre il 96% vs pentamirror da 0.53x che copre il 95%)
ha una migliore raffica (5.3 pfs vs 3.7 fps)
ha un'otturatore piu' veloce (1/8000s vs 1/4000s)
Direi che le differenze ci sono eccome... poi ognuno fa le sue scelte.
per me già il pentaprisma fa la differenza... insomma ma voi come le fate le foto? non guardate nel mirino? averlo di qualità vuol dire fare foto di qualità
per me già il pentaprisma fa la differenza... insomma ma voi come le fate le foto? non guardate nel mirino? averlo di qualità vuol dire fare foto di qualità
come non quotarti? e poi a parte le caratteristiche in più già citate, ma come si fa ancora a proporre delle reflex senza pannello lcd?? anche solo per quello sarebbe meglio la 60d!
come non quotarti? e poi a parte le caratteristiche in più già citate, ma come si fa ancora a proporre delle reflex senza pannello lcd?? anche solo per quello sarebbe meglio la 60d!
Si, ma tanto alla gente da forum piace lamentarsi sempre e comunque, se sono pochi modelli, sono pochi come si fa a scegliere, se l'offerta è più ampia, sono troppi modelli come si fa a scegliere........ :rolleyes: :confused: :muro:
Canon ora ha a catalogo 4 modelli APS-C 1 modello APS-H e 2 Full Frame, mi sembra che non siano certo millemila.......
Poi per parlare, anche a me piacerebbe una 7D al prezzo della 1100, ma l'offerta secondo me è ben spaziata con una differenza di un 250 € fra un modello e quello successivo nella scala dei valori...
1100
600
60
7
Con le prime due evidentementi amatoriali dotate di 1 sola ghiera, di pentamirror e senza LCD sulla parte superiore
la 60 come semipro/amatore evoluto e la 7D pensata per essere la migliore APS-C del catalogo CANON quindi con le migliori tecnologie disponibili e il miglior corpo possibile.....
La cosa peggiore, a mio parere, è che 8 mesi fa, a giugno 2010, ho comprato la canon eos 500D sapendo che era l'unica soluzione prima di un deciso passo in avanti nel listino canon. A settembre è uscita la 550, con una sezione video una spanna sopra la 500, e adesso la 600 con molte migliorie rispetto alla 550 e un fantastico display snodato sul retro. Risultato, mi trovo con una macchina che non corrisponde alle mie esigenze e che non vale più niente, quando, con una pratica commerciale più corretta, che sarebbe potuta consistere nel semplice annuncio dei piani di sviluppo rispetto a questo segmento di mercato ( come, per esempio, AMD e Intel fanno da tempo ) avrei potuto attendere qualche mese e fare una acquisto più efficiente e non sentirmi letteralmente beffato da Canon.
Grazie Canon, non tutti sono così ricchi da poter cambiare la macchina fotografica ogni tre mesi.
La cosa peggiore, a mio parere, è che 8 mesi fa, a giugno 2010, ho comprato la canon eos 500D sapendo che era l'unica soluzione prima di un deciso passo in avanti nel listino canon. A settembre è uscita la 550, con una sezione video una spanna sopra la 500, e adesso la 600 con molte migliorie rispetto alla 550 e un fantastico display snodato sul retro. Risultato, mi trovo con una macchina che non corrisponde alle mie esigenze e che non vale più niente, quando, con una pratica commerciale più corretta, che sarebbe potuta consistere nel semplice annuncio dei piani di sviluppo rispetto a questo segmento di mercato ( come, per esempio, AMD e Intel fanno da tempo ) avrei potuto attendere qualche mese e fare una acquisto più efficiente e non sentirmi letteralmente beffato da Canon.
Grazie Canon, non tutti sono così ricchi da poter cambiare la macchina fotografica ogni tre mesi.
E da giugno 2010 ad ora con cosa avresti fotografato se avessi aspettato questa 600D????
E chi compra ORA questa 600D a parte pagarla troppo come tutti i prodotti al lancio, credi che fra un anno non sarà nelle tue stesse condizioni?
O pretendi che TUTTO si fermi a quando TU compri un oggetto e finita lì????
Certi commenti proprio non li capisco, come se nel 1978 quando presi la prima reflex avessi preteso che non si fosse più evoluto il mondo, così saremmo ancora senza digitale, senza autofocus e con esposimetri abbastanza approssimativi...
CrapaDiLegno
10-02-2011, 10:17
Con la 7D hanno creato il casino secondo me perchè gli hanno dato la sigla dei modeli a pieno formato pur montando il sensore APSC
Solo per precisare che la serie 1 non è composta da sole FF. La FF in quella serie è la 1Ds. La serie 1D "normale" usa un sensore APS-H che è una via di mezzo tra l'APS-C e il FF.
Quindi si potrebbe anche obiettare che Canon ha una serie 5 con sensore FF e una serie 1 (quindi di livello ben superiore) con sensore APS-H.
Il fatto è che le funzionalità, capacità e qualità di una macchina fotografica non si valutano per aspetti singoli come dimensione del sensore, la sua densità, quanti micro ha, la frequenza di scatto, ma è l'insieme di tutti i parametri che la definisce: 7D ottima per foto sportive, per il resto ora non vale più di una xxD, serie 5 assolutamente non usabile per foto sportive ma perfetta per foto in studio o per paesaggi (essendo FF), super sequenza ma meno precisa nell'AF della 7D, 1Ds FF senza compromessi (e lo si vede nel costo).
Questo solo per definire il campo di uso delle varie macchine che come si vede non sono distinte perfettamente dalla serie a cui appartengono.
Se poi si scende a livello inferiore dove si trovano meno funzionalità o più compromessi (come la rimozione della doppia ghiera o dell'LCD superiore) allora la scelta diventa più difficile perchè il risparmio di 200€ tra una 600D e una 60D ha senso solo se uno non troverà utile le funzionalità aggiunte di quest'ultima, cosa che in effetti stabilisce un determinato uso della macchina piuttosto che un altro. Non che con una macchina di serie xxx non si possano fare le stesse identiche foto di una serie 1. E' che la probabilità di ottenere certi scatti con le serie inferiori tende a zero man mano che la situazione di scatto si complica (azione del soggetto e relative impostazioni in macchina da compiere al volo).
Poi come detto nell'altra news, ognuno ha le proprie priorità e necessità. Allo stesso prezzo tra 60D e 7D non comprerei quest'ultima perchè pesa e ingombra troppo per l'uso che faccio io della macchina fotografica e dello scatto super mega veloce preciso che insegue il soggetto anche quando è alle spalle dell'obiettivo non me ne faccio nulla. Vale la stessa cosa se mi viene offerta una 50D al prezzo di una 600D. E' troppo ingombrante e pesa troppo.
La 600D non ha la doppia ghiera o l'LCD aggiunto e quindi prenderla in considerazione come upgrade della mia 450D non ha alcun senso (non faccio video con la reflex).
In tutto questo marasma di modelli la 60D sarebbe quella perfetta per me. Purtroppo il prezzo è un po' altino. Aspetterò che scenda un po'. E non mi interessa se nel frattempo usciranno 10 modelli con caratteristiche migliori/diverse (anzi sarebbe meglio così il prezzo calerebbe ancora di più). Quando si acquista bisognerebbe scegliere in base alle proprie necessità. Se l'oggetto ci soddisfa inutile piangere perché ce n'è un altro migliore (delle cui caratteristiche magari non sappiamo cosa farcene... però è migliore).
CrapaDiLegno
10-02-2011, 10:19
super sequenza ma meno precisa nell'AF della 7D,
Oppsss... manca 1D. Frase corretta:
"1D super sequenza ma meno precisa nell'AF della 7D"
Sicuramente c'è minore distanza tra la 600D e la 60D di quanta ce ne era tra la 450D e la 40D.
Quoto il fatto che la 7D e la 60D dovevano essere la stessa macchina.
Non sono d'accordo su chi invece tira in mezzo Nikon, la sua sua gamma mi pare meglio distribuita. Se ci sono sovrapposizioni, queste sono dettate solamente dal fatto che tra D300(s) e D7000 ci sono di mezzo quasi 3 anni di tecnologia. Ma la D300s è cmq ancora superiore a livello ergonomico e di costruzione, di poco ma è pur sempre una APS-C PRO.
Quando e se usciranno D400 e D800 tutto tornerà più ordinato
yossarian
10-02-2011, 11:22
Sicuramente c'è minore distanza tra la 600D e la 60D di quanta ce ne era tra la 450D e la 40D.
Quoto il fatto che la 7D e la 60D dovevano essere la stessa macchina.
Non sono d'accordo su chi invece tira in mezzo Nikon, la sua sua gamma mi pare meglio distribuita. Se ci sono sovrapposizioni, queste sono dettate solamente dal fatto che tra D300(s) e D7000 ci sono di mezzo quasi 3 anni di tecnologia. Ma la D300s è cmq ancora superiore a livello ergonomico e di costruzione, di poco ma è pur sempre una APS-C PRO.
Quando e se usciranno D400 e D800 tutto tornerà più ordinato
anche la 60d è, ergonomicamente, superiore alla 600d e questo risolve il problema.
Per quanto riguarda nikon, al momento quello che c'è a disposizione è: d3100, d5000, d7000, d90, d300s nel segmento aps-c, con la d90 e la d300s che "dovrebbero", stando alla numerazione solita, essere superiori alla d7000.
Questo senza tener conto della confusione creata dalla presenza di corpi "motorizzati" (d50, d80, d90, d200, d300, d7000, ad esempio) e di corpi che necessitano di ottiche "motorizzate" (d40, d40x, d60, d3000, d3100, d5000, sempre per esempio). sempre per restare in ambito aps-c
Per quanto possa essere discutibile la scelta di canon di creare, di fatto, una fascia intermedia tra la xxxd e la vecchia xxd, ora rappresentata dalla 7d, mi pare che anche la d7000, oltre a superare in diversi ambiti la d300s, vada a rubare spazio alla vecchia serie dxx
"Certi commenti proprio non li capisco",
Hai ragione, In effetti proprio non hai capito, ma è possibile che non mi sia spiegato bene.
Riformulo.
La presentazione di un piano di sviluppo trasparente e aperto, per una fascia di mercato o un intero settore che, a quanto pare, si sta indirizzando verso una velocità di evoluzione pari a quella dei microprocessori, rispecchierebbe una pratica commerciale, a mio parere, più corretta e permetterebbe una maggior consapevolezza nell'acquisto da parte di un consumatore mediamente ben informato.
Dopo di ché io compro la 500D sapendo, a mio rischio e pericolo che fra 3 mesi canon metterà in campo una 550D e fra altri 3 mesi una 600D, tutte nella quasi identica fascia di prezzo.
Oppure decido di aspettare e quello con cui continuo a fotografare da giugno ad oggi rimane e resta affar mio.
Riformulo anche la frase di chiusura:
in qualità di acquirente affezionato al marchio, mi dispiace che Canon non mi abbia permesso, a parità di budget, di esprimere una scelta che potesse soddisfare maggiormente le mie necessità.
Ad ogni modo, @the_joe, evita di usare il maiuscolo e di urlare, perchè io ho solo espresso un'opinione e l'ho fatto con tono riflessivo e garbato e mi sono rivolto a Canon e non a te.
Cordialità
emanuele83
10-02-2011, 12:15
come al solito siamo alle lamentele. Il vero problema è che non c'è concorrenza. Nikon distruggerebbe il mercato di canon se solo facesse una prosumer full frame, cosa che canon no ha fatto con la 7D semplicemente perché non ha interesse, visto che é canon a detenere il mercato.
Mi sono fatto un casino di seghe mentali su quale reflex comprare, scartando eos xxxD perché di dimensioni talmente ridotte che vanno bene per ragazzine quindicenni, sono scomode ergonomicamente parlando
indipendentemente dalle fuzioni, come fai a metterci sopra un tele degno di questo nome e poi fai fatica a schiacciare il pulsante di scatto perché la macchina on ti sta in mano. Nikon non ne parliamo, laposizione del pulsante di scatto così in alto è pessima.
Allora dite voi perché nonti prendi una 60D o una 7D? Sono belle grosse. Vero, ma anche costosee, diciamocelo il gioco non vale la candela, la 7D dovrebbe essere una full frame, la 60D dovrebbe essere la degna succeditrice della 50D e non lo è.
niente microregolazione af, è una vergogna, ancora peggio che la raffica sia stata ridotta rispetto alla 50D. Pure il joistick le hanno tolto. la 60d è stata creata per fare video non per fare foto.
Io dico: uno che vuole fare foto, e solo foto, e vuole rimanere sull APS-C o prende la 7D o la buona vecchia 50D, se no va di 5Dmk2 per una full ma il prezzo è vergognoso.
forse la 7D è il migliore compromesso raffica violenta, ergonomia ottima come le features. il prezzo è alto, los so.
Io ad ottobre ho risolto il dilemma in questo modo. http://7ottobre2003.blogspot.com/2010/09/buon-natale.html :)
CrapaDiLegno
10-02-2011, 12:24
La presentazione di un piano di sviluppo trasparente e aperto, per una fascia di mercato o un intero settore che, a quanto pare, si sta indirizzando verso una velocità di evoluzione pari a quella dei microprocessori, rispecchierebbe una pratica commerciale, a mio parere, più corretta e permetterebbe una maggior consapevolezza nell'acquisto da parte di un consumatore mediamente ben informato.
Ovviamente sapere cosa ti aspetta nei mesi successivi è un vantaggio per il consumatore, ma proprio per questo le case produttrici (non solo di macchine fotografiche) te lo comunicano. Questo tipo di pratica si usa normalmente in soli due condizioni: la casa produttrice è in difficoltà con i prodotti che ha in quel momento e dichiara che avrà i migliori in tot mesi per frenare l'acquisto verso la concorrenza oppure quando la concorrenza è inesistente e quindi dichiarare quello che si vuole fare non ha alcun impatto reale sulle vendite.
E' ovvio che l'evoluzione dei prodotti è insita nello sviluppo tecnologico. Quello che compri oggi è già superato dal prodotto in realizzazione (o già realizzato).
Come detto prima non ha senso fermarsi a decidere se quello che vogliamo acquistare sarà superato in futuro perché è ovvio che è così. Dobbiamo solo decidere se quello che vogliamo acquistare ci serve ora e se ha tutto quello che ci occorre per il prezzo che ci siamo prefissati.
Se è così il fatto che il mese dopo o anche il giorno dopo esca qualcosa di meglio non deve farci stare male.
Se compri un TV al plasma oggi perchè ti sembra meraviglioso, non c'è a stupirsi se tra 6 mesi ne esce uno nuovo che è ancora migliore e costa la metà. E successo a me quando ho acquistato la mia TV. La cosa non ha reso il mio acquisto peggiore di quando lo ho acquistato ne mi ha fatto perdere le funzionalità di cui avevo bisogno. Avrei risparmiato aspettando? Certo. Se aspetto altri 5 anni le TV da 40" me le trovo nelle patatine. Ma io la TV FullHD me la voglio godere oggi, non tra 5 anni.
yossarian
10-02-2011, 13:04
come al solito siamo alle lamentele. Il vero problema è che non c'è concorrenza. Nikon distruggerebbe il mercato di canon se solo facesse una prosumer full frame, cosa che canon no ha fatto con la 7D semplicemente perché non ha interesse, visto che é canon a detenere il mercato.
in effetti qualcosa del genere esiste ed è la d700 che canon potrebbe contrastare solo con una macchina con caratteristiche simili alla 7d ma con sensore FF (macchina che, al momento, non esiste)
non sono d'accordo, la d700 è ormai datata, ha tecnologie superate, poi rimane una grande macchinetta, ma non da comprare nuova ora
"Certi commenti proprio non li capisco",
Hai ragione, In effetti proprio non hai capito, ma è possibile che non mi sia spiegato bene.
Riformulo.
La presentazione di un piano di sviluppo trasparente e aperto, per una fascia di mercato o un intero settore che, a quanto pare, si sta indirizzando verso una velocità di evoluzione pari a quella dei microprocessori, rispecchierebbe una pratica commerciale, a mio parere, più corretta e permetterebbe una maggior consapevolezza nell'acquisto da parte di un consumatore mediamente ben informato.
Dopo di ché io compro la 500D sapendo, a mio rischio e pericolo che fra 3 mesi canon metterà in campo una 550D e fra altri 3 mesi una 600D, tutte nella quasi identica fascia di prezzo.
Oppure decido di aspettare e quello con cui continuo a fotografare da giugno ad oggi rimane e resta affar mio.
Riformulo anche la frase di chiusura:
in qualità di acquirente affezionato al marchio, mi dispiace che Canon non mi abbia permesso, a parità di budget, di esprimere una scelta che potesse soddisfare maggiormente le mie necessità.
Ad ogni modo, @the_joe, evita di usare il maiuscolo e di urlare, perchè io ho solo espresso un'opinione e l'ho fatto con tono riflessivo e garbato e mi sono rivolto a Canon e non a te.
Cordialità
Io mi domando solo se nel 2011 (dicesi duemilaeundici) si debba sempre "cascare dal pero" nel senso di scoprire sempre l'acqua calda andando ad accorgersi che nell'elettronica TUTTO è tremendamente precario, quindi se non sei contento della tua 500D non te la devi certo riprendere con Canon, ma con te stesso che hai comprato un prodotto che non soddisfaceva le tue richieste.
Per il discorso "affezionato al marchio" non capisco cosa ne venga dall'esserlo a meno che tu non abbia un corredo già ampio e necessità di mantenere la compatibilità, altrimenti si cerca il prodotto migliore al momento in cui serve e stop senza tante storie, perchè se non te ne sei accorto, le case costruttrici fanno i LORO interessi e non certo i NOSTRI.
Cordiali saluti
PS - ma in definitiva, ad oggi, conoscendo i piani di Canon, cosa avresti comprato?
La 500, la 550 o questa nuova 600?????
emanuele83
10-02-2011, 13:44
infatti la d700 ha un prezzo ancora più vergognoso. se nikon si decidesse ad abbassare il prezzo fino a quello della 7D allora canon dovrebbe fare la sua mossa, magari sfornandouna 8D full frame. Invece nikon si posiziona tra 7d e 5d come fascia di prezzo. alla fine la d700 è una 7d con solo un FF vecchio e con pochi MP...
yossarian
10-02-2011, 14:08
non sono d'accordo, la d700 è ormai datata, ha tecnologie superate, poi rimane una grande macchinetta, ma non da comprare nuova ora
la d700 ha lo stesso modulo AF della d3 (superiore a quello di tutte le altre nikon con esclusione delle ammiraglie e della d300), raffica da 5 fps senza BG ed ottima resa ad alti ISO.
infatti la d700 ha un prezzo ancora più vergognoso. se nikon si decidesse ad abbassare il prezzo fino a quello della 7D allora canon dovrebbe fare la sua mossa, magari sfornandouna 8D full frame. Invece nikon si posiziona tra 7d e 5d come fascia di prezzo. alla fine la d700 è una 7d con solo un FF vecchio e con pochi MP...
la d700 è una FF e già solo questo giustifica il prezzo più alto (costi di produzione superiori). Il modulo autofocus è da ammiraglia (a meno di non considerare obsoleto anche quello delle varie d300 e d3 che è comunque superiore e non di poco a quello di tutte le altre nikon, d7000 compresa).
Per me è normale che la d700 abbia un prezzo allineato a quello della 5d; se la seconda è superiore in quanto a Mpixel, funzioni video (assenti nella 700), e, magari, algoritmo di contenimento del rumore (considerato che ha 9 Mpixel in più sullo stesso formato), la prima ha una maggior velocità di raffica e un autofocus nettamente superiore, il che la rende, IMHO, una macchina più versatile se si considera il solo impiego come fotocamera. Unica pecca, secondo me, l'assenza di funzionalità di ripresa.
proprio perché è datata! a mio modesto parere una macchina con due anni e mezzo di vita è da scartare se si vuole comprare nuova, tutt'altro discorso se ci si rivolge al mercato usato...
ma anche in questo caso specifico aspetterei, visto che già da un po' si vocifera di una sostituzione della d700 con un nuovo modello, il che creerebbe più offerta d700 nel mercato usato facendo scendere i prezzi
proprio perché è datata! a mio modesto parere una macchina con due anni e mezzo di vita è da scartare se si vuole comprare nuova, tutt'altro discorso se ci si rivolge al mercato usato...
ma anche in questo caso specifico aspetterei, visto che già da un po' si vocifera di una sostituzione della d700 con un nuovo modello, il che creerebbe più offerta d700 nel mercato usato facendo scendere i prezzi
Io la sto aspettando da 1 anno (12 mesi!!) perchè da oltre un anno e mezzo che sembra sia pronta per uscire.
Con il senno di poi.. avrei dovuto comprare la d700. Ormai aspetto.
@the_joe: avrei aspettato la 600D.
@crapadilegno: Non è un problema di obsolescenza del prodotto, pensa se il prodotto che acquistiamo oggi sarà superato nel futuro, è logico che sia così, ma di soddisfazione rispetto alle caratteristiche dell'oggetto. La 600D incarna esattamente il modello di fotocamera che avevo in mente a giugno scorso. Se avessi saputo del lancio di questo modello a 8 mesi di distanza, a giugno 2010 avrei aspettato fino ad oggi.
Allo stesso modo di come faccio per le componenti dei miei computer, valuto quello che c'è adesso e quello che ci sarà fra sei, otto, dodici mesi e, faccio una scelta.
Seguo le roadmap dei produttori e, se ritengo che ci sia da aspettare del tempo per avere esattamente quello che desidero, aspetto. Alla fine, per la carità, niente di male, la 500D è un'ottima macchina che non ha nessuna caratteristica di obsolescenza rispetto ai modelli successivi, e anche se l'avesse, mi sta bene così, perchè rispetto all'evoluzione tecnica del prodotto, non ho nessun problema, sono abituato a seguirla e a subirla come chiunque altro. non è un problema di evoluzione tecnologica.
Ci sono altri esempi di mercati di oggetti di consumo, anche molto meno pregiati di una reflex e sottoposti all'andamento della moda che tuttavia, mostrano una maggior attenzione a catturare l'attenzione dell'acquirente anche sul mercato futuro: Nokia, per esempio, annuncia le uscite dei suoi modelli di cellulari con molto anticipo. I produttori di software, su quelli che sono semplici aggiornamenti da una release all'altra, magari non dicono nulla, ma permettono un semplice upgrade ad un prezzo molto più basso. E via di questo passo.
Quel che dico, non è utopistico, e non è un problema di aggiornamento tecnologico dei prodotti, la cui entità e velocità non mi interessa minimamente: Canon e chiunque altro possono aggiornare i prodotti anche ogni 24 ore. E' solo un problema, a mio avviso, di trasparenza dell'offerta al pubblico: vuoi buttare sul mercato quattro modelli molto simili in una fascia di prezzo quasi identica - identica per tre di questi - in 8 mesi? Stupendo, davvero, hai una grande capacita tecnologica allora - anche se la 550 e la 600 sembrano più dei bug fixes - ma rendi trasparente la tua offerta al pubblico, di modo tale che chi, come me, sarebbe stato disposto anche a spendere 100 euro in più per il modello che meglio corrispondeva ai propri interessi ( non è un problema di obsolescenza ma di perfetta corrispondenza fra desiderio ed acquisto ) al prezzo di un'attesa un po' più lunga, avrebbe potuto fare una scelta più ponderata in rapporto alle proprie esigenze.
Sto parlando, concludo, di correttezza e trasparenza dell'offerta al pubblico, che se fatta male come, a mio avviso, è stata fatta male da Canon per questi quattro modelli ( 500D 550D 600D 60D ) porta alla perdita di credibilità della casa produttrice, almeno per me.
emanuele83
10-02-2011, 17:17
la d700 ha lo stesso modulo AF della d3 (superiore a quello di tutte le altre nikon con esclusione delle ammiraglie e della d300), raffica da 5 fps senza BG ed ottima resa ad alti ISO.
la d700 è una FF e già solo questo giustifica il prezzo più alto (costi di produzione superiori). Il modulo autofocus è da ammiraglia (a meno di non considerare obsoleto anche quello delle varie d300 e d3 che è comunque superiore e non di poco a quello di tutte le altre nikon, d7000 compresa).
Per me è normale che la d700 abbia un prezzo allineato a quello della 5d; se la seconda è superiore in quanto a Mpixel, funzioni video (assenti nella 700), e, magari, algoritmo di contenimento del rumore (considerato che ha 9 Mpixel in più sullo stesso formato), la prima ha una maggior velocità di raffica e un autofocus nettamente superiore, il che la rende, IMHO, una macchina più versatile se si considera il solo impiego come fotocamera. Unica pecca, secondo me, l'assenza di funzionalità di ripresa.
guarda io speravo si abbassasse la 50D ma non scende di prezzo. con il 17.85 la trovi a 1079 qui in Germania. Non mi voglio rivolgere a rivenditori online perché qui il customer service offerto da saturn mediamarkt etc è tutta un'altra cosa. 2 anni di garanzia significa che se tu dopo 1 anno e 364 giorni hai la macchina che non va puoi andare al negozio e farti ridare i soldi in forma di buono. Roba che in italia ce la sogniamo, ma che non sarebbe nemmeno possibile.
in ogni caso dipende unoc he ci fa con la macchina. una ff a 12MP se uno deve stampare in grande formato, insomma non è il massimo. certo gli 8fps con battery pack sono una buona cosa, ma aggiungi il prezzo di un battery pack ed hai la 5D che come tu dici fa i filmati.
io potessi mi prenderei la 50D anche perché non me ne frega un tubo di fare i video, io voglio fotografare. 15Mp vanno benissimo io non credo di stampare mai e anche se fosse non mi serve il grande formato, poi si arriva a oltre 6fps. poi l'ergonomia della 50D non ha paragone con una xxxD il joypag, la ghiera il doppio display, l'auto iso... insomma il trade off è spendere 1000 per una 50D con 17.85 che comunque non è il top come obiettivo ma un USM si sente nella velocità di messa a fuoco, oppure si va su una 550D che è il miglior rapporto qualità prezzo tuttora, e che si abbasserà di sicuro con l'arrivo della 600D e spendere qualche soldo in più per una ottica buona raggiungendo più o meno lo stesso prezzo
Ripeto, 60D o 600D sono specchietti per le allodole.
emanuele83
10-02-2011, 17:18
No ripensandoci ho detto una cazzata. rimango per la 50D se solo costasse 200 euro in meno con il 17:85...
polymetis
10-02-2011, 22:49
.............
Io ad ottobre ho risolto il dilemma in questo modo. http://7ottobre2003.blogspot.com/2010/09/buon-natale.html :)
Canon A1 e Ftb sono state le mie 2 macchine analogiche fino al 2004, quando sono passato al digitale.
La Ftb è una pietra miliare nella storia delle fotocamere 35mm.
Scusate l'OT ma mi sono quasi commosso.:cry:
Antonio
emanuele83
11-02-2011, 07:47
Ne discutevo con un amico ieri.. l'analogico è bello ma il lavoro si scan dei negativi e la iso fissa sono molto limitanti.. Diciamoc he per fotografie in piena luce non ha problemi, certo il focus è manuale ma se no che divertimento c'è?
Quando comincia a dovere usare il flash ad iso fissa lo spazio di manovra e la versatilità di una digitale non ha paragoni...
.:Martin:.
11-02-2011, 07:56
La cosa peggiore, a mio parere, è che 8 mesi fa, a giugno 2010, ho comprato la canon eos 500D sapendo che era l'unica soluzione prima di un deciso passo in avanti nel listino canon. A settembre è uscita la 550, con una sezione video una spanna sopra la 500, e adesso la 600 con molte migliorie rispetto alla 550 e un fantastico display snodato sul retro. Risultato, mi trovo con una macchina che non corrisponde alle mie esigenze e che non vale più niente, quando, con una pratica commerciale più corretta, che sarebbe potuta consistere nel semplice annuncio dei piani di sviluppo rispetto a questo segmento di mercato ( come, per esempio, AMD e Intel fanno da tempo ) avrei potuto attendere qualche mese e fare una acquisto più efficiente e non sentirmi letteralmente beffato da Canon.
Grazie Canon, non tutti sono così ricchi da poter cambiare la macchina fotografica ogni tre mesi.
Concordo con quanto hai scritto. Piacerebbe anche a me che le aziende rivelassero i loro piani da qui a 6-12 mesi in modo da dare ai consumatori maggiore scelta, ma purtroppo non tutte lo fanno anche perchè altrimenti ci rimetterebbero e non poco (immagina che tutti, come hai detto tu in qualche altro intervento facessero lo stesso ragionamento: eh visto che deve uscire la 600d a questo punto aspetto). Così facendo nessuno o quasi comprerebbe la 500d visto che a breve dovrebbe uscire un nuovo modello, con ovviamente caratteristiche migliori, anche se lievi. Inoltre, a titolo generale, vorrei aggiungere che ok che questo è un forum di appassionati delle ultime tecnologie, però secondo me ci si fa prendere troppo "dall'ultima novità". Cioè ok sono uscite 550d e 600d...e allora?? Cioè non è che la 500d di punto in bianco non va bene più o che la qualità delle foto automaticamente si degrada, giusto per esempio ci sono su forum di fotografia utenti che postano foto fatte con canon 350d o 1000d che sono spettacolari!! Questo perchè nella fotografia conta si la macchina, ma secondo me sopratutto chi la usa, non è che una 5d mark II fa foto spettacolari da sola, anzi se un "fotografo" non è bravo, magari si sentirebbe pure di aver buttato i soldi, tanta gente è passata alle punta e clikka perchè pensava che con le reflex dovesse fare chissà cosa e invece si è resa conto che per le proprie esigenze è meglio una compatta che da ottimi risultati senza doverne capire qualcosa di fotografia (che è un arte in tutti i sensi). Inoltre, col fatto che le ottiche sono compatibili su quasi tutti i modelli che ti frega, usati la 500d che è una ottima macchina (e tutte le review lo confermano) e tra un pò quando vorrai cambiare ($$ permettendo come hai precisato), prenderai magari la 650d o la 700d o quello che è! Mi spiego quello che sto cercando di dire? Questo ovviamente è un discorso generale, non riferito solo alla fotocamera, ma anche a tutto il resto! Ad esempio immagina quanto ci si rimane male quando compri un'automobile pagandola decine di migliaia di euro e magari dopo pochi mesi di punto in bianco la casa annuncia il restyling, ti cambia il look dei fari e del paraurti e di punto in bianco la tua vale molto di meno nel listino usato e ti senti proprio di essere stato fregato! Ma porca miseria la toyota/ford/citroen/quellocheè non poteva avvisarmi? Non poteva dire hey guardate che tra pochi mesi faccio il restyling di questo modello..pazienza! :/ Alla fine rimani comunque con una buona auto. Oppure pensa anche al discorso delle cpu: è uscito di recente il sandy bridge..ma questo non vuol dire che i "precedenti" processori nehalem non vanno bene più, rimangono comunque delle bestiole di cpu, e voglio proprio vedere quanti (anche appassionati) li cambieranno per avere cosa poi? Qualche punto percentuale in più nei benchmarks (visto che è probabilmente l'unico ambiente in cui ti accorgi delle differenze) visto che non credo che nell'uso normale ci si accorga nettamente della differenza..Ad ogni modo per tornare in topic, questo è quello che succede nel mondo della tecnologia e dell'industria in generale, come già detto da un altro utente..le aziende fanno i loro interessi, non di certo i nostri..
Mi scuso se sono stato un pò prolisso, ma ho cercato di spiegarti chiaramente come la penso a riguardo, pur ripeto condividendo il tuo pensiero. :)
è buffo, per curiosità sono andato a rileggermi su vari siti i commenti alla presentazione della 50D.
Proprio qui su hwupgrade gli utenti la definivano una mera operazione di marketing, "la peggior fotocamera canon di sempre", qualcuno si era addirittura chiesto "se gli ingegneri canon avessero bevuto durante lo sviluppo di questa macchina".
Penso che le critiche siano inevitabilmente associate ad ogni nuova nata.
sì WaveMax, son d'accordo con te, non si sa per quale motivo ci si accanisce ciecamente sui nuovi prodotti senza neanche averli mai provati o anche solo avuti in mano...
Ripeto, 60D o 600D sono specchietti per le allodole.
contento tu che vorresti una fotocamera ormai vecchia (50D) per una barca di soldi, una sorta di suicidio dei propri risparmi, invece di rivolgerti a una macchina molto più evoluta (60D), che è vero che ha perso il microautofocus e il joystick separato, ma che ha guadagnato in tutto il resto. La velocità di raffica è scesa inevitabilmente perché la 60D usa le memorie SD, mentre la 50D le CompactFlash, e ti ricordo che la velocità massima di raffica dichiarata la raggiunge SOLO con le UDMA, mooolto costose. Forse Canon si è resa conto che l'utente in posizione media tra amatoriale e professionista non aveva bisogno di spendere fortune in memorie, non aveva bisogno di corpi in magnesio ma poco tropicalizzati, non aveva bisogno del microautofocus... L'unica pecca vera della 60D, a mio giudizio, è la mancanza del joystick per il punto di messa a fuoco, si usa il controller dentro la ghiera che è più scomodo, ma lo dico dopo averla provata per diverso tempo, non a priori!
poi che la macchine fotografiche e le lenti abbiano dei prezzi indecenti rispetto a quello che offrono, penso che siamo tutti d'accordo
emanuele83
11-02-2011, 11:37
sì WaveMax, son d'accordo con te, non si sa per quale motivo ci si accanisce ciecamente sui nuovi prodotti senza neanche averli mai provati o anche solo avuti in mano...
contento tu che vorresti una fotocamera ormai vecchia (50D) per una barca di soldi, una sorta di suicidio dei propri risparmi, invece di rivolgerti a una macchina molto più evoluta (60D), che è vero che ha perso il microautofocus e il joystick separato, ma che ha guadagnato in tutto il resto. La velocità di raffica è scesa inevitabilmente perché la 60D usa le memorie SD, mentre la 50D le CompactFlash, e ti ricordo che la velocità massima di raffica dichiarata la raggiunge SOLO con le UDMA, mooolto costose. Forse Canon si è resa conto che l'utente in posizione media tra amatoriale e professionista non aveva bisogno di spendere fortune in memorie, non aveva bisogno di corpi in magnesio ma poco tropicalizzati, non aveva bisogno del microautofocus... L'unica pecca vera della 60D, a mio giudizio, è la mancanza del joystick per il punto di messa a fuoco, si usa il controller dentro la ghiera che è più scomodo, ma lo dico dopo averla provata per diverso tempo, non a priori!
poi che la macchine fotografiche e le lenti abbiano dei prezzi indecenti rispetto a quello che offrono, penso che siamo tutti d'accordo
ma scusa per "la 60D ci ha guadagnato in tutto il resto" ci rifacciamo con la storia del video? io sono stato chiaro. parlo di uno appassionato di fotografia, non di riprese amatoriali.
ci ha guadagnato in MP? da 15 a 18, bel passo avanti, specialmente se non hai una ottica capace di risolvere pixel di minore dimensione. la iso massima è uguale, ma una vera comparazione sul rumore ad alti iso senza algoritmo di riduzione la devo ancora vedere. che cosa ha guadagnato ancora? lo schermo girevole, ah beh ad uno che fa foto è abbastanza il live view, ok lo schermo girevole può agevolare, ma non è una discriminante a meno che uno non volgia girare video (e ridaje)
la fotografia è fatta di attimi: attimiche possono essere a volte colti solo con una raffica o con i comandi pronti sulle tue dita (ergonomia prima di tutto) per cambiare iso o focus point o ancora esposizione o apertura. La 60 D non è una evoluzione della 50D ma una involuzione o una migrazione verso il clienti interessati la video.
Va bene il metering è più bello, 63 zone rispetto alle 35, più evoluto, ma è l'unico pro. In ogni caso il sistema di metering della 50D di tutto rispetto. Poi cosa altro l'auto iso a 3200 della 60D e auto iso limit. ma sono improvement minimali. http://www.dpreview.com/reviews/canoneos60D/ e poi la 60D ha perso la microregolazione AF.
Io sono dell'idea che la 60D ci ha perso e basta rispetto alla 50D in fatto di fotografie. Poi una shdc che supporti una velocità adatta alla raffica della 60D non credo che costi tanto meno di una compact udma
ma quanto? 25 euro su 1000 di macchina? senza contare che la 60D costa 1000 con un 18.55 a cui io preferisco il 17.85, certo ha un po di aberrazioni ma USM e più versatile. Siamo sempre a parlare di trade off e priorità.
come dicevo, specchietti per le allodole.
proprio la recensione di dpreview rafforza il mio discorso e non il tuo! pensa un po'...
riguardo alla raffica, ma per favore, il tuo discorso regge solo nella fotografia sportiva, perché per cogliere gli attimi come dici tu 5,3 fps sono più che sufficienti, e per la fotografia sportiva il minimo che puoi usare è la 7D ed è cosa nota...
poi nella tabella comparativa non dice che l'otturatore arriva ad 1/8000 (evoluzione) e che il sensore a parità di iso alte è meno 'rumoroso' (se non ti sembra un'evoluzione avere più megapixel e meno rumore non so di che parliamo)...
ripeto, continui a declamare senza provare, io passerei dalla teoria e le tabelle alla pratica, poi alla critica.
emanuele83
11-02-2011, 12:04
proprio la recensione di dpreview rafforza il mio discorso e non il tuo! pensa un po'...
riguardo alla raffica, ma per favore, il tuo discorso regge solo nella fotografia sportiva, perché per cogliere gli attimi come dici tu 5,3 fps sono più che sufficienti, e per la fotografia sportiva il minimo che puoi usare è la 7D ed è cosa nota...
poi nella tabella comparativa non dice che l'otturatore arriva ad 1/8000 (evoluzione) e che il sensore a parità di iso alte è meno 'rumoroso' (se non ti sembra un'evoluzione avere più megapixel e meno rumore non so di che parliamo)...
ripeto, continui a declamare senza provare, io passerei dalla teoria e le tabelle alla pratica, poi alla critica.
il fatto che la raffica serva solo per foto sportive è falso. ragioni per compartimenti stagni. allora per fotografia sportiva dovrebbero usare tutti la nikon 12MP FF da più di 10fps....
dal punto di vista della versatilità dello strumento di scatto una frama al secondo in più fa la differenza. Voglio potere scegliere se fotografare il volto di mio figlio in singolo scatto o il battito di ali di una farfalla o il volo di un uccello in burst mode. ti do ragione sulla velocità ell'otturatore, me lo ero perso, quella si che è una evoluzione.
Io sostengo che diminuire features su una macchina che dovrebbe essere una evoluzione è una cosa che solo un detentore del mercato come canon può fare, e che dal punto di vista del cliente, da solo problemi.
poi se tu hai la possibilità di switchare tra 50D e 60D le tue opinioni sono del tutto personali. io mi riferisco a features nero su bianco. Uno mi potrebbe dire, che del joystick non gliene frega nulla. o delle fps o che sotto i 18 mpx non considera neanche una FF regalatagli da babbo natale.
è proprio il prosumer che non si può permettere una FF xche cerca il miglior rapporto qualità prezzo se canon toglie features il prosumer rosica e basta, se nono si può permettere una 7D
Raghnar-The coWolf-
11-02-2011, 12:48
Non vedo cosa ci sia da questionare
dalla 60D alla 50D hanno rimosso alcune features dato che è entrata in campo la 7D... Hanno portato la 60D più simile alla D90 eliminando il leggero sfasamento di fasce che c'era fra Canon e Nikon. Marketing, il mercato offre questo, fotograficamente ci si può rivolgere O alla 60D O alla 7D, così come prima chi voleva qualcosa in più della 40D non aveva nulla in APS-C e chi voleva qualcosa in meno della 40D doveva scendere fino alla Entry Level.
Ora hanno fatto un sandwich con XXXXD, (XXX-50)D e 7D e di conseguenza hanno alzato un pochino le XXXD e abbassato un pelino le XXD in modo da coprire in modo uniforme le esigenze di mercato.
Sfigati quelli per cui la vecchia impostazione del segmento XXD era ideale, ma fortunati tutti gli altri.
Inoltre hanno spinto ad uniformare i sensori (per abbattere i crescenti costi R&D evidentemente) e l'elettronica...
Il passaggio dalla 600D alla 60D a questo punto è più costruttivo/ergonomico di quanto fosse prima, e dici poco, sia dal punto di vista utente è l'ergonomia a fare la foto più che il pixel peeping (se si fanno foto e non raffiche di test) sia dal punto di vista prezzi sono materiali e assemblamento a far il grosso dato che non sono costi granchè scalabili a differenza dei sensori e processori che una volta ammortata la progettazione e la fabbrica costano qualche dozzina di dollari a chip.
Più che altro vedo che i prezzi sono in generale lievitati rispetto a quando l'ho comprata io... evidentemente dopo la riduzione drastica hanno fatto il botto e ora stanno cercando di monetizzare... ma questa è una mia opinione personale.
signori, è la solita strategia per ingannare l'utente e fare soldi!! ormai il pivello che si avvicina alla fotografia si ritrova in mano una 600D o 60D e manco le sa usare e non ne conosce le differenze...
è la classica politica nokia: sparo sul mercato n-mila telefoni e qualcuno la mia roba la comprerà ammaliato dalle mille features mirabolati...
per non parlare del finto upgrade che l'utente inesperto crederà di fare passando dalla serie xxxD alla xxD...
m.dicori
20-02-2011, 22:45
In tutto questo mare di offerte e nuove uscite non riesco ancora a decidermi sull' acquisto della mia prima reflex digitale .
Dopo mesi di studio di mercato mi ero quasi deciso ad un doppio kit della 550D
ma mi tentava la 60D per il display orientabile .
Ora sta per arrivare la 600D che unisce le peculiarità dell' una e dell' altra, ma è tutta plastica e con un prezzo che si aggirerà intorno agli 800 euro col 18-55 IS II e ai 950 col 18-135.
Mentre oggi (carpe diem) ho visto online la 60D (corpo un po' più prof.) a 949 col 18-55 o a 999 col 18-135.
Voi cosa fareste ?
Sono molto interessato alla 60d-600d... ora ho una 450D con 18-200 Canon di cui sono soddisfattissimo ma il display girevole mi piace tantissimo e credo che la cambierò... in effetti la cambio solo per questo.. non mi attira per niente i 18mpx, ho paura che ritorni il discorso del rumore, assente sulla 450 12mpx, o che per contenerlo il processore applichi una pesante maschera (sulla mia 450d la riduzione del rumore l'ho proprio disabilitata e sempre faro così)... Che mi dite? Cosa significa che con i 18mpx serve una "ottica capace di risolvere pixel di minore dimensione"? Si può avere qualche foto d'esempio?
...ma xkè non la smettono di aumentare pixel e si concentrano su altre cose???
emanuele83
28-03-2011, 12:56
Sono molto interessato alla 60d-600d... ora ho una 450D con 18-200 Canon di cui sono soddisfattissimo ma il display girevole mi piace tantissimo e credo che la cambierò... in effetti la cambio solo per questo.. non mi attira per niente i 18mpx, ho paura che ritorni il discorso del rumore, assente sulla 450 12mpx, o che per contenerlo il processore applichi una pesante maschera (sulla mia 450d la riduzione del rumore l'ho proprio disabilitata e sempre faro così)... Che mi dite? Cosa significa che con i 18mpx serve una "ottica capace di risolvere pixel di minore dimensione"? Si può avere qualche foto d'esempio?
...ma xkè non la smettono di aumentare pixel e si concentrano su altre cose???
IMHO Il tuo post è la dimostrazione che la strategia di Canon premia, se compri la 60D solo per lo schermo girevole e non conosci le semplici basi di ottica che permettono di discriminare tra diversi obiettivi/lenti ed il loro effetto sulla risoluzione del sensore e sul minimo spot risolvibile da una lente.
Ora non posso recuperarti esempi che spieghino il più piccolo spot che una lente può risolvere, ma dipende fondamentalmente dai parametri fisici della lente che ne caratterizzano la figura di diffrazione alle diverse lunghezze d'onda della luce incidente (queste sono le mie memorie di fisica ottica, correggetemi se erro)
Quindi un obiettivo è tanto "bello" quanto le sue lenti sono progettate in modo da poter risolvere almeno la dimensione del pixel. nel caso di canon, per farla breve, anzi brevissima, una lente "L" risolve di più ed aberra di meno di una lente non "L" a parità di lunghezza focale
Per quanto riguarda l'algoritmo di abbassamento del rumore, d'accordo con te che può creare artefatti, ma a questo punto o scatti in RAW o altrimenti la compressione jpeg (fine quanto vuoi) ghli artefatti li crea comunque.
Diciamo che essendo il rumore introdotto non solo dal pixel, ma anche dall'elettronica che ci sta dietro e dalla quantizzazione, non è affatto detto che una macchina con meno MP, ma di vecchia concezione, abbia un rumore minore di una con più MP ma di una generazione dopo (con l'algoritmo antirumore spento)
emanuele83
28-03-2011, 12:57
ecco il limite alla risoluzione, dato proprio dalla diffrazione, mi ricordavo bene!
http://en.wikipedia.org/wiki/Optical_resolution#Lens_resolution
ho capito cosa dici... x es.. su un sensore capace di "isolare" un mm2 serve un obiettivo capace di proiettarci l'immagine di mm2 perfettamente definito... quindi per un 18mpx serve un obiettivo che "proietti" immagini con una risoluzione pari 22,3 x 14,9 mm/18 milioni di pixel...
Le domande ora sono...
1) come capisco la "risoluzione" di un obiettivo? C'è un valore identificativo scritto da qualche parte?
2) se un obiettivo nn ha tale risoluzione.. le immagini ne escono sfocate o impastate? è realmente visibile questa differenza?
3) in sostanza... visto che userò il mio 18-200 anche sulla prossima 18mpx.. a parità di settaggi, i risultati saranno migliori o peggiori di quelli che ho ora con la 450d?
Rumore... anche se non siamo ai livelli delle compatte, l'affollamento dei pixel comincia ad essere notevole anche sulle reflex... quindi... è sicuro che poi non viene a peggiorare il rumore nelle situazioni critiche? ho visto su Dpreview alcune foto comparative... ma ne''uso comune... la situazione migliora o peggiora?
PS: dispay girevole e LiveView... sono queste le vere innovazioni... utili e determinanti in tanti casi... altro che i "miliardi" di mpx....
megthebest
28-03-2011, 13:32
ho capito cosa dici... x es.. su un sensore capace di "isolare" un mm2 serve un obiettivo capace di proiettarci l'immagine di mm2 perfettamente definito... quindi per un 18mpx serve un obiettivo che "proietti" immagini con una risoluzione pari 22,3 x 14,9 mm/18 milioni di pixel...
Le domande ora sono...
1) come capisco la "risoluzione" di un obiettivo? C'è un valore identificativo scritto da qualche parte?
2) se un obiettivo nn ha tale risoluzione.. le immagini ne escono sfocate o impastate? è realmente visibile questa differenza?
3) in sostanza... visto che userò il mio 18-200 anche sulla prossima 18mpx.. a parità di settaggi, i risultati saranno migliori o peggiori di quelli che ho ora con la 450d?
Rumore... anche se non siamo ai livelli delle compatte, l'affollamento dei pixel comincia ad essere notevole anche sulle reflex... quindi... è sicuro che poi non viene a peggiorare il rumore nelle situazioni critiche? ho visto su Dpreview alcune foto comparative... ma ne''uso comune... la situazione migliora o peggiora?
PS: dispay girevole e LiveView... sono queste le vere innovazioni... utili e determinanti in tanti casi... altro che i "miliardi" di mpx....
interessante... quoto.. chi ne sa di più???
emanuele83
28-03-2011, 13:42
ho capito cosa dici... x es.. su un sensore capace di "isolare" un mm2 serve un obiettivo capace di proiettarci l'immagine di mm2 perfettamente definito... quindi per un 18mpx serve un obiettivo che "proietti" immagini con una risoluzione pari 22,3 x 14,9 mm/18 milioni di pixel...
Le domande ora sono...
1) come capisco la "risoluzione" di un obiettivo? C'è un valore identificativo scritto da qualche parte?
2) se un obiettivo nn ha tale risoluzione.. le immagini ne escono sfocate o impastate? è realmente visibile questa differenza?
3) in sostanza... visto che userò il mio 18-200 anche sulla prossima 18mpx.. a parità di settaggi, i risultati saranno migliori o peggiori di quelli che ho ora con la 450d?
Rumore... anche se non siamo ai livelli delle compatte, l'affollamento dei pixel comincia ad essere notevole anche sulle reflex... quindi... è sicuro che poi non viene a peggiorare il rumore nelle situazioni critiche? ho visto su Dpreview alcune foto comparative... ma ne''uso comune... la situazione migliora o peggiora?
PS: dispay girevole e LiveView... sono queste le vere innovazioni... utili e determinanti in tanti casi... altro che i "miliardi" di mpx....
Fondamentalmente puoi riassumerla come hai detto tu anche se la frequenza spaziale di una matrice di pixel è un po più complicata da valutare in base alla risoluzione, tenendo conto anche di tutte le aberrazioni. tieni conto che un obiettivo magari ti risolve il 18MPX al centro della immagine ma all'esterno non ce la fa ed introduce altre aberrazioni (vignetting, aberrazioni cromatiche etc etc)
Si, ma a meno che tu non stampi in formato A0 delle lievi aberrazioni che ci sono negli obiettivi consumer non te ne deve interessare nulla. E comunque non ci sono formule o indici che ti dicono quanto è buono un obiettivo, se non i diagrammi MTF e le review che trovi online (dpreview a me pare ottimo)
Ma cavolo mi scatti con un 18/200, uno degli obiettivi con più aberrazioni elal storia (magari il tamron 18/300 è peggio :)) e mi vieni a fare le pulci sulla risolvibilità?
Ti consiglio di leggerti il thread ufficiale eos 60D su questo forum, almeno le ultime 4 pagine in cui si discute sulle vere innovazioni, punti deboli della 60D nei confronti deella 50D. Altro che live view (che anche la 450D ha) e schermo girevole.
Lo shutter a 1/8000? La iso espandibile, l'autoiso? E soprattuto un AF da semiprofessionale che con il live view non puoi usare perché la luce va sul sensore CMOS e non sul sensore di autofocus?
Ti consiglio inoltre di iscriverti ad un corso di fotografia digitale, almeno impari ad usare bene lo strumento che compri.
baci ed abbracci da Berlino
ma è chiaro che nn sono un profesionista e che nn mi interessa la risolvibilità degli obiettivi... o meglio... visto che nn posso permettermi obiettivi costosisimi e che cmq uso il 18-200 con il principio che in tante situazioni è meglio fare una foto con il 90% di qualità che non farla con il 110% di qualità... e so bene che il mio ob nn è il massimo (relativamente..)... continuo a domandarmi... visto che le nuove EOS 18mpx "chiedono" obiettivi qualitativamente migliori... non è che abbinandoci un obiettivo "modesto" il 18mpx s'incaxxa e mi da foto peggiori? Magari la 450d, con il suo 12mpx "bastardo" maschera meglio i "difetti" del 18-200....
emanuele83
28-03-2011, 14:29
ma è chiaro che nn sono un profesionista e che nn mi interessa la risolvibilità degli obiettivi... o meglio... visto che nn posso permettermi obiettivi costosisimi e che cmq uso il 18-200 con il principio che in tante situazioni è meglio fare una foto con il 90% di qualità che non farla con il 110% di qualità... e so bene che il mio ob nn è il massimo (relativamente..)... continuo a domandarmi... visto che le nuove EOS 18mpx "chiedono" obiettivi qualitativamente migliori... non è che abbinandoci un obiettivo "modesto" il 18mpx s'incaxxa e mi da foto peggiori? Magari la 450d, con il suo 12mpx "bastardo" maschera meglio i "difetti" del 18-200....
Beh è una bella domanda, ma diciamo che io mi sento di credere negli ingegneri Canon e affermerrei che ad ogni upgrade del sensore corrispondono miglioramenti anche della circuiteria e degli algoritmi (anche di correzione del rumore).
tieni conto che il colore di ogni pixel che vedi in una foto (non raw) non è un colore vero (ad esempio se vedi un pixel giallo, non è vero che i fotoni giali sono stati rivelati da quel singolo fotodiodo), ma il colore è la somma pesata secondo un algoritmo di demosaicing di un numero di pixel intorno nelle sue componenti RGB.
Quindi quando scatti una foto in digitale, il risultato dipende dall'ottica, dal sensore, dal rumore e anche da quanto è buono l'algoritmo di demosaicing. Su appuntidigitali.it un annetto fa c'è stato un ottimo articolo (poi la serie non è mai stata conclusa) che spiegava in maniera semplice questo aspetto, magari dagli un occhio se ti interessa.
Il mio consiglio è: se prendi una 60D e continui ad usarla come la 450D che hai (lascia perdere l'obiettivo), IMHO sono soldi buttati (a parte lo schermo girevole, ma a quanto pare tu il live view lo usi in maniera forsennata, mentre dovrebbe essere solo una estrema ratio IMHO).
Anche perché in quel caso non sfrutti il mega sensore di AF.
Per questo motivo io non ho ancora preso una reflex digitale (se leggi l'altro post emagari anche in questo ho espresso la mia opinione sulla 60D) pr il semplice motivo che ha perso feature rispetto alla 50D anche se ne ha aggiunte altre, e che mi sfizierebbe una 7D ma il costo è da fuori di testa.
Quindi aspetto e magari prendo qualcosa di usato tra un annetto, magari una 5Dmk2, se non fosse che gli obiettivi EF sono troppo costosi :(
guarderò il sito che mi dici... in effetti sono già soddisfatto della 450d... non la uso con il LiveView visto che è irrazionale come funziona sulla 450d... un pulsante per mettere a fuoco (con il QuickView che cmq sfrutta la messa a fuoco alzando lo specchio) e uno per scattare... ma con il display girevole e la messa a fuoco/scatto riportata tutta sul solito pulsante di scatto... lo userei molto di più... Cmq... tanto conviene aspettare un paio di mesi per far scendere i prezi e poi vediamo... Grazie per le spiegazioni...
emanuele83
28-03-2011, 14:57
guarderò il sito che mi dici... in effetti sono già soddisfatto della 450d... non la uso con il LiveView visto che è irrazionale come funziona sulla 450d... un pulsante per mettere a fuoco (con il QuickView che cmq sfrutta la messa a fuoco alzando lo specchio) e uno per scattare... ma con il display girevole e la messa a fuoco/scatto riportata tutta sul solito pulsante di scatto... lo userei molto di più... Cmq... tanto conviene aspettare un paio di mesi per far scendere i prezi e poi vediamo... Grazie per le spiegazioni...
su appunti digitali ci sono tanti articoli questo è quelloc he ti dicevo sul demosaicing, tieni conto che yossarian entra tanto (magari troppo) nel tecnico con formulazze e schemi a blocchi/elettronici che se non hai una laurea in Ing elettronica, anzi, se non stai studiando quella materia in quel momento, non riesci bene a capire
ma dagli solo uno sguardo per capire come lo stesso file raw dia risultati MOLTO diversi in base all'algoritmo di demosaicing usato.
http://www.appuntidigitali.it/11488/filtri-di-tipo-bayer-introduzione/
invece Matteo Fossati ha scritto 4 o 5 articoli capibilissimi, peccato che abbia smesso :(
http://www.appuntidigitali.it/8243/fotografia-digitale-sensori-digitali-ia-parte/
Danielg45
12-10-2011, 12:13
IO quando decisi per la mia prima reflex non avevo la minima idea tra canon e nikon. Alla fine scelsi nikon d90 e scartai Canon per via del casino tra i modelli per il fatto che anche prendendole in mano le nikon erano meno plasticone, erano rifinite meglio.
Ciao
Ho notato qualche informazione poco corretta nell'indicazione dei prezzi delle reflex. Personalmente ho acquistato qualche giorno fa la D600 con obiettivo ef-s 18-55 a 600 €. Logicamente mi sono informato sul prezzo della D60 ma il prezzo minimo esposto era pari a 780 € relativo al solo corpo pertanto la D60 senza l'obiettivo costa 180€ in più. A mio avviso non ne vale la pena spendere circa 300€ per poche migliorie. Se volessimo il top della resa dovremmo scegliere le professionali!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.