View Full Version : [k7] quale obiettivo per ritratti?
CLAUDIO78
09-02-2011, 12:45
Premessa: Verrebbe montato su pentax K7.
So che la lunghezza focale "tradizionale" per obiettivi destinati al ritratto è 50mm. Vero?
Avrei quindi adocchiato il Sigma 50mm f2,8. Sul web si trova sotto i 300 (un pò troppi, me se ne vale la pena...), ovvio che se trovo qualcosa sull'usato, tanto meglio.
L'unico dubbio che mi coglie è se quell'apertura focale permetta di fare un buon sfocato o meno.
Sono niubbo, se non si fosse capito.
PS: ho visto che Pentax commercializza un 35mm economico (sui 200eu), ma leggendo un pò in giro non sembra sia un granchè.
Che faccio?
tnks for advises
50 f2.8 è limitato sia di lunghezza focale che di diaframma per fare ritratti ...
L'ideale sarebbe l'85mm f1.4 sigma ... è stato annunciato anche per Pentax ma non ricordo il prezzo.
CLAUDIO78
09-02-2011, 13:39
grazie loncs,
ma quando dici che il 50 è corto, intendi 50mm effettivi o dai per scontato che in un sensore APS-C saranno 75mm?
Giusto per capire.
skyrunner
09-02-2011, 13:59
Prima di tutto fatti spostare la discussione in consigli per gli acquisti.
Se ti va di avere un fisso vedo 3 possibilità:
- un economico "vecchietto" 135mm, ne trovi un sacco nell'usato (sia su pentaxiani che sulla baia), manual focus. Il prezzo varia in base alla serie ( = all'età) e all'apertura massima. Purtroppo su formato ridotto è piuttosto lungo, ma ne trovi di messi bene a prezzi veramente interessanti... per la lunghezza focale dipende da come sei abituato e da dove fotografi solitamente.
- l'ottimo DA 70/2.4, ma sui 300 lo trovi solo usato e se hai fortuna. QI buonissima, focale stupenda per l'APS-C, compatto e solido
- il fantastico FA 77/1.9 limited ..... sicuramente fuori budget anche usato.... ma intanto ti metto la pulce.....
...e se vuoi recensioni le trovi tutte su pentaxforums...
skyrunner
09-02-2011, 14:04
PS: ho visto che Pentax commercializza un 35mm economico (sui 200eu), ma leggendo un pò in giro non sembra sia un granchè.
Il 35/2.4 è ottimo per il suo prezzo, però è un obiettivo "generalista" e non votato ai ritratti.....hanno riparmiato sui materiali (baionetta in plastica) per proporlo ad un prezzo attraente
Poi non ti ho nominato i cinquantini perchè li vedo corti (IMHO) per i ritratti..... ma per questo devi dirmi tu che focali prediligi.....
CLAUDIO78
09-02-2011, 14:33
grazie dei consigli.
Ho postato qui perchè l'obiettivo era ed è capire cosa mi serve, quali sono i prametri da tenere in considerazione nella scelta dell'obiettivo.
L'acquisto avverrà in un prossimo futuro, ma intanto volevo confrontarmi con chi ne sa di più per trovare conferma o smentita delle mie deboli convinzioni.
Ed infatti ho capito che "non" c'avevo capito niente.
Per quanto riguarda le condizioni di scatto saranno le più varie, sia in interni (40%) che in esterni (60%), con le + varie situazioni di illuminazione.
Tieni conto che è già previsto l'acquisto del Tamron 17-50 e del 10-24.
Altrove68
09-02-2011, 14:41
Vai di 50ino FA...se vuoi risparmiare qualcosa vai con il 1.7 invece del 1.4.
intorno alle 200 lo dovresti trovare
grazie loncs,
ma quando dici che il 50 è corto, intendi 50mm effettivi o dai per scontato che in un sensore APS-C saranno 75mm?
Giusto per capire.
Non ho detto che è male il 50ino ... come focale ci può anche stare su APS-C il problema è che sei al limite minimo di lunghezza focale e non non hai molto da aprire il diaframma ...
50f1.7 da già grandi risultati ... 200€ immagino usato ... ammazza vi pelano anche sull'usato...
Se allunghi la focale migliori ancora lo sfocato ... l'85f1.4 è una mina per i ritratti, però ho appena controllato e costa 899€ ... troppi ...
Per forza che era una mina ... :asd:
(notare che per Nikon e Canon si trova a meno 760€/780€ nuovo, sta cosa non la capirò mai)
CLAUDIO78
09-02-2011, 16:54
ok ok, ma mica voglio rimanere per forza in casa Pentax...ci sarà qualcosa di buono anche tra tamron, Sigma e Tokina...oppure queste marche snobbano Pentax?
Non ci sono obiettivi Tokina con attacco Pentax perchè le due marche hanno già in comune tutti gli schemi ottici, solo che sui Pentax c'è il trattamento delle lenti smc.
Sigma e Tamron fanno per Pentax quasi tutti gli obiettivi disponibili anche per le altre marche, Tamron in generale ha pochi fissi a catalogo.
L'85 f1.4 Sigma costa un botto, c'è l'85 f1.4 Samyang di cui se ne parla bene e3 costa meno di 300€, solo che non hai l'af.
Di 50ini Pentax ci sono l'f1.7 usato che si trova usato sui 200€ (nuovo è praticamente introvabile), poi c'è il 55 f1.4 sdm per il quale però andiamo sopra i 600€.
Fai un giro anche sul sito pentaxiani.it
CLAUDIO78
09-02-2011, 23:16
sono iscritto a "pentaxiani" ma da poco. Controllo il mercatino ogni tanto ma non ho visto nulla del genere.
Boh, pazienterò. Comunque ho capito su cosa andare a parare.
grazie.
Altrove68
11-02-2011, 09:05
capitalizza e prenditi un sigma 70-200 2.8 che e' ottimo non solo per i ritratti.
p.s. viene sulle 750€;)
CLAUDIO78
11-02-2011, 09:17
scusa altrove...ma io non volevo superare i 300 eurini..
Ma si trova usato? :)
Altrove68
11-02-2011, 10:34
scusa non avevo visto il tuo budget
su quella cifra l'unica alternativa per un luminoso di buona qualita' e' il 50 F o FA 1.4 o 1.7
cerca sulla baia.
scendendo di qualita' (e di luminosita') puoi provare i vari 70.300 Sigma o Tamron f4-5.6 o il pentax 50-200
skyrunner
11-02-2011, 11:25
Visto che la metà degli scatti sono in interni non puoi prendere focali troppo lunghe, ergo è da escludere il 135.
Il compromesso migliore è il classico 50ino 1.7 o 1.4, oppure anche i buoni f/2.0.
Ne trovi usati di tutte le serie (e di tutti i prezzi) tra baia e pentaxiani.... solo AF (quindi serie F o FA) o ti va bene anche MF?
Altrimenti se ti va di salire un pochino col budget ti consiglio vivamente il 70/2.4 limited....
CLAUDIO78
11-02-2011, 12:27
una domanda sciocca..ma un obiettivo è solo AF o solo MF?
Nel caso preferirei AF.
Per ora mi fermo a trecento, poi, finanze permettendo.....
skyrunner
11-02-2011, 12:57
una domanda sciocca..ma un obiettivo è solo AF o solo MF?
Gli obiettivi AF permettono anche il fuoco manuale (MF) girando il selettore sul corpo macchina su MF.... poi certi obiettivi sono "full time manual focus" cioè puoi agire sulla ghiera del fuoco manuale anche l'AF inserito per correggerlo manualmente....
Naturalmente gli obiettivi a fuoco manuale rimangono così e basta.....
Visto budget, uso e richiesta AF ti consiglio un 50mm serie F f/1.8 oppure il 50mm serie FA f/1.4. Usati si vedono spesso sia sulla baia che su pentaxiani.
CLAUDIO78
11-02-2011, 15:41
ti consiglio un 50mm serie F f/1.8 oppure il 50mm serie FA f/1.4.
Ho trovato sulla baia un FA 50mm f1.4 "nuovo" a 374 euro???
E' un buon prezzo?
Temo comunque sia un prodotto di importazione, quindi niente assistenza FOWA deduco.
Sto setacciando tutti i siti/mercatini ma ad oggi non ho trovato nulla...
Altrove68
14-02-2011, 09:17
Purtroppo il 50ino ha avuto un rialzo dei prezzi (e anche dell'usato) esponenziale
2 anni fa nuovo veniva 220 euro (lo stesso)
CLAUDIO78
14-02-2011, 09:30
alla faccia del rialzo...manco l'inflazione post '79.
Vabbè, rimango comunque in agguato nel caso si presenti un'occasione.
Altrove68
14-02-2011, 10:10
ho appena visto che sul mercatino di pentaxiani c'e' un 50 F 1.7
CLAUDIO78
14-02-2011, 12:27
corro
UPDATE: arrivato tardi :(
L'ho notato anche io: ultimamente l'usato Pentax ha aumentato parecchio le quotazioni... credo sia una banale legge di mercato...
Pochi anni fa c'erano molti vecchi obiettivi e poche SLR Pentax, mentre ora le vecchie lenti cominciano a scarseggiare (sul mercato, chi ce le ha se le tiene strette...) e parecchie kx-kr e k7-k5.
P.s.
Mi sono appena preso un 40mm Limited: qualità (ottica e di costruzione) e comodità al top!!! Il prossimo sarà il 70mm Limited, giusto per stare in tema ritratti :cool:
CLAUDIO78
14-02-2011, 16:10
Ma li hai presi nuovi o usati?
Io non sono pratico di ebaia ma vedo all'estero che si trovano più abiettivi pentax, solo che sono un pò timoroso al riguardo.
Mi chiedo se ne vale la pena risparmaire 20/30 euro e rischiare che ti arrivi usurato più del dovuto.
Ma li hai presi nuovi o usati?
Io non sono pratico di ebaia ma vedo all'estero che si trovano più abiettivi pentax, solo che sono un pò timoroso al riguardo.
Mi chiedo se ne vale la pena risparmaire 20/30 euro e rischiare che ti arrivi usurato più del dovuto.
Io il 40 Limited l'ho preso usato ma con consegna a mano a Milano... ho potuto vederlo e provarlo, anche se molto velocemente, e mi sono parato il cu... tutelato... però sono stato fortunato! E paziente, lo puntavo da un po'...
Alabamasmith
19-02-2011, 18:08
allora... il mio spassionato consiglio è prendere un 50mm 1.7 o 2.0 serie A (manual focus), che conserva tutti gli automatismi, comprali usati su ebay.co.uk
Sono ottimi per situazioni di scarsa luminosità, bel bokeh e contrasto, molto definiti col diaframma non aperto al max.
La bellezza del sistema pentax è poter usare tutte le ottiche vecchie... perchè spendere 300 euro se hai le idee ancora un po' confuse?
Poi se vuoi fare ritratti, puoi anche prendere un'ottica macro (tamron pentax sigma) da 90-100-105mm, che poi usi anche per fare macrofotografia.
I puristi inorridiranno perchè la pelle dei soggetti verrà molto definita, comprese le imperfezioni. Ma la post produzione serve anche a questo, no? :D
CLAUDIO78
20-02-2011, 10:24
grazie del consiglio alabama,
ma se il fuoco è manuale, che altri "automatismi" mantiene?
Scusa la domanda banale.
Alabamasmith
20-02-2011, 19:34
La serie A conserva tutti i programmi AV, TV, P. Cioè il corpo controlla l'apertura del diaframma, che sulle serie m cambi con la ghiera dell'obiettivo. Il focus è manuale, ma non ne farei una tragedia, per decenni hanno fatto a meno dell'autofocus. Se non devi fotografare soggetti in movimento molto veloce (bimbi, atleti, auto) o soggetti in scarsa illuminazione, dove l'af tentenna, quest'ultimo non è di fondamentale importanza, a mio avviso.
Cmq dei cinquantini esistono diverse versioni:
- f:1.2 (costosissimo)
- f:1.4 il più ricercato
- f:1.7 miglior compromesso
- f:2.0 il più economico
Poi esistono le serie:
takumar con attacco m42, i migliori ma radioattivi (compatibili con adattatore)
k
m
a
f
fa
Compatibilità e funzioni per ogni serie vengono elencate sul manuale della k7 e su tanti siti.
I prezzi sono abbastanza stabili sull'usato. Se prendi un 50 lo rivendi circa allo stesso prezzo. Attento alla presenza di funghi, alla completezza del corredo (tappi, filtri, custodia) ed alla buona funzionalità delle ghiere.
Premessa: Verrebbe montato su pentax K7.
So che la lunghezza focale "tradizionale" per obiettivi destinati al ritratto è 50mm. Vero?
tnks for advises
No, per i ritratti la focale di 50 mm è da evitare.
La focale minima è di 85mm, meglio ancora 100/135 oppure 200 mm, naturalmente tutti luminosi a partire da f/2.8
Ho fatto ritratti anche con 300 o 400 mm sempre a f/2.8 ed il risultato è stato assai interessante.
Alabamasmith
21-02-2011, 16:35
No, per i ritratti la focale di 50 mm è da evitare.
La focale minima è di 85mm, meglio ancora 100/135 oppure 200 mm, naturalmente tutti luminosi a partire da f/2.8
Ho fatto ritratti anche con 300 o 400 mm sempre a f/2.8 ed il risultato è stato assai interessante.
Come mai è da evitare? te lo chiedo da principiante (anche io).
Come mai è da evitare? te lo chiedo da principiante (anche io).
Un' “ottica da ritratto” si distingue per:
- la resa naturale del viso
- l’assenza di distorsioni
- la capacita di ottenere un buon bokeh
Di norma per i ritratti si usano focali medie.
Eseguire un ritratto con una focale corta genera effetti indesiderati come nasi enormi, occhi da pesce in pratica visi deformi o quasi.
Diversamente con un focale lunga 135mm o più si avrebbe invece uno schiacciamento del viso, con una perdita di tridimensionalità.
Per questo motivo le lunghezze focali maggiormente utilizzate per i ritratti di solito sono l’85-100-135 oppure 200 mm.
Per quanto riguarda il concetto di crop-factor sul digitale, quando si monta un ottica sulla macchina la focale NON VARIA, un 50mm è un 50mm su un medio o pieno formato.
Su di una fotocamera digitale quello che cambia è solamente l’angolo di campo dell'immagine.
Alabamasmith
21-02-2011, 21:28
quindi un classico macro da circa 100mm calza a pennello, sbaglio?
quindi un classico macro da circa 100mm calza a pennello, sbaglio?
Va certamente meglio di un 50 mm.
Tuttavia c'è da precisare che una lente concepita per il macro solitamente restituisce all'immagine un'incisione/nitidezza superiore rispetto alle lenti tradizionali.
Questo significa che alcune imperfezioni della pelle vengono ancor di più marcate e questo a volte potrebbe non piacere.
Io ho a corredo anche un EF 100 f/2.8L IS Macro e non lo utilizzo per i ritratti proprio per questo motivo.
Preferisco utilizzare per i ritratti un "fisso" 85 f/1.2L oppure un 135 f/2L.
Tuttavia devo anche ammenttere che una lente zoon come il EF 70-200 f/2.8L IS Mk II dai 100mm in su, tira fuori per i ritratti delle immagini notevolmente qualitative.
Altrove68
22-02-2011, 11:00
Per quanto riguarda il concetto di crop-factor sul digitale, quando si monta un ottica sulla macchina la focale NON VARIA, un 50mm è un 50mm su un medio o pieno formato.
Su di una fotocamera digitale quello che cambia è solamente l’angolo di campo dell'immagine.
Mi sa che stai facendo un po' di confusione.
l'angolo di campo di un 50ino su APS-C e' di 27 gradi e per avere lo stesso angolo su un pieno formato devi montare un 75mm.
Ti allego un post dove viene descritta tutta la tabella.
http://www.pentaxforums.com/forums/it/pentax-lens-articles/93714-field-view-tables-aps-c-24x36-645d-645-6x7.html
Altrove68
22-02-2011, 11:02
Questo significa che alcune imperfezioni della pelle vengono ancor di più marcate e questo a volte potrebbe non piacere.
Al giorno d'oggi foto di ritratti senza post produzione sono invendibili.
Quindi il discorso delle imperfezioni non regge.
Mi sa che stai facendo un po' di confusione.
l'angolo di campo di un 50ino su APS-C e' di 27 gradi e per avere lo stesso angolo su un pieno formato devi montare un 75mm.
Ti allego un post dove viene descritta tutta la tabella.
http://www.pentaxforums.com/forums/it/pentax-lens-articles/93714-field-view-tables-aps-c-24x36-645d-645-6x7.html
Forse non hai capito quello che indendevo dire.
Se monti lo stesso obbiettivo (in questo caso un 50 mm) su un medio formato oppure pieno, le distorsioni che la lente produce sono le stesse per entrambi.
E' chiaro che sul medio formato sembrano meno evidenti ma questo è dovuto solo al fatto che il sensore è più piccolo.
Quindi erroneamente si può credere che un 50 mm su aps-c distorce meno che su FF ma non è così.
La lente è sempre quella e vale per tutte le altre lenti.
Al giorno d'oggi foto di ritratti senza post produzione sono invendibili.
Quindi il discorso delle imperfezioni non regge.
Faccio presente che le foto dei ritratti pubblicate anche in passato (era analogica) venivano comunque perfezionate in camera oscura.
Con l'avvento del digitale sono cambiate molte cose, ed a mio modesto parere, in meglio.
Ma non tutti (soprattutto i fotoamatori) pubblicano o vendono le proprie foto di ritratti. Non tutti utilizzano software di post produzione avanzati come per esempio PS CS, quindi il discorso di accentuare le imperfezioni regge eccome.
Una lente Macro è concepita per rendere al meglio nel suo specifico utilizzo.
Può fare anche altro ma con risultati diversi.
Alabamasmith
22-02-2011, 13:00
ok il discorso è chiaro, però riguarda i professionisti o gli amatori ultraesigenti. Al momento il 50mm pentax accontenta me e molti altri pentaxiani fotografi hobbisti. Poi ovviamente il top è il 77mm o l'85mm.
Altrove68
22-02-2011, 13:06
Forse non hai capito quello che indendevo dire.
scusa ma non sono io che ho capito male ma tu che ti sei espresso male.
prima mi parli di focale e poi di distorsione....
;)
cmq...con un 50ino su APS-C puoi fare ottimi ritratti.
Certo se prendi un Pentax 77 Limited hai trovato il paradiso :D
ok il discorso è chiaro, però riguarda i professionisti o gli amatori ultraesigenti. Al momento il 50mm pentax accontenta me e molti altri pentaxiani fotografi hobbisti. Poi ovviamente il top è il 77mm o l'85mm.
Se sei soddisfatto così va benissimo.
Ti suggerirei appena potrai di provare una focale più lunga 100/135 e fare un confronto con il 50 mm.
Noterai certamente molte differenze e come successo a molti, per i ritratti, poi limiterai di molto l'utilizzo del 50 mm.
cmq...con un 50ino su APS-C puoi fare ottimi ritratti.
Certo se prendi un Pentax 77 Limited hai trovato il paradiso :D[/QUOTE]
Questo è il tuo punto di vista, che rispetto.
Io preferisco utilizzare focali più lunghe per i ritratti come del resto gran parte degli appassionati/amatori/professionisti fanno.
giosimar
08-03-2011, 21:18
io ho fatto un po' di ritratti con un A 50 f2, pagato usato una trentina di euro, con buoni risultati.
Sto provando l' M 135 f3.5, che a tutta apertura è abbastanza morbido per i ritratti, ma ho qualche problema legato alla distanza minima per avere inquadrato tutto il viso...
Forse l'ideale sarebbe una focale intermedia.
Come riportato da luminous landscape, il discorso dell'apertura al di sotto di 2 su sensore apsc è abbastanza controverso, e secondo me il DA 35 non scende sotto 2.4 proprio in base a considerazioni sulla quantità di luce che arriva sui singoli fotodiodi.
CLAUDIO78
09-03-2011, 07:48
scusate, ma è possibile associare un profondità in "cm" ad una data apertura focale? Va sempre tenuta in considerazione anche la lunghezza focale?
Nel senso...esistono regole precise sulla lunghezza focale, l'eventuale apertura e la distanza dal soggetto?
Scusate se la domanda è sciocca :stordita:
Secondo ma va bene il 50ino per i ritratti a mezo busto e l'85 per i ritratti in primo piano
Altrove68
09-03-2011, 10:43
Ti faccio una rapida classifica per lenti da ritratto fissi: :D i prezzi sono indicativi
1: Pentax A 85 1,4 (il meglio del meglio) non te le cavi con meno di 900 euro sulla baia
2: 77 limited (leggermente di meno il prezzo lo trovi nuovo pero')
3: qui ti metto a pari merito 70limited e il Tamron SP 90 2,8 (quest'ultimo pero' costa quasi la meta' ;) )
4 50ini svariati di tutti i prezzi sulla baia
5 135 svariati anche manuali sulla baia
io ho un F50 1,4 e un Tamron SP 90 2,8 e sono felice :D
giosimar
09-03-2011, 11:53
scusate, ma è possibile associare un profondità in "cm" ad una data apertura focale? Va sempre tenuta in considerazione anche la lunghezza focale?
Nel senso...esistono regole precise sulla lunghezza focale, l'eventuale apertura e la distanza dal soggetto?
Scusate se la domanda è sciocca :stordita:
O___o focale-apertura-distanza sono l'ABC della fotografia...
Con i nuovi sensori di dimensioni differenti anche la grandezza del sensore è diventato un nuovo parametro per la profondità di campo, però continua ad essere sempre l'ABC...
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
ficofico
09-03-2011, 12:25
Ti faccio una rapida classifica per lenti da ritratto fissi: :D i prezzi sono indicativi
1: Pentax A 85 1,4 (il meglio del meglio) non te le cavi con meno di 900 euro sulla baia
2: 77 limited (leggermente di meno il prezzo lo trovi nuovo pero')
3: qui ti metto a pari merito 70limited e il Tamron SP 90 2,8 (quest'ultimo pero' costa quasi la meta' ;) )
4 50ini svariati di tutti i prezzi sulla baia
5 135 svariati anche manuali sulla baia
io ho un F50 1,4 e un Tamron SP 90 2,8 e sono felice :D
0,5: Sigma 85 f1,4 HSM .....costa 200 euro meno (nuovo) del meglio del meglio e probabilmente và anche meglio
Altrove68
09-03-2011, 13:15
mi sa che non hai visto mai in azione il pentax A85 1,4
perfetto gia' alla massima apertura
http://www.pentaxphotogallery.com/home#section=EXIF-LENS&subSection=480&subSubSection=8113961&language=EN
ficofico
09-03-2011, 13:17
Dicono lo stesso del sigma... ;)
giosimar
12-03-2011, 22:56
Sinceramente, posso ammettere una spesa anche di un qualche centinaio di euro per un'ottica vecchia di almeno vent'anni se si hanno interessi in termini di collezionismo.
Però, spendere 900 euro per un obiettivo dismesso quando ancora c'erano l'URSS e la democrazia cristiana, con tutti i problemi che può avere un'ottica d'epoca (polvere all'interno, muffe in agguato ecc ecc)... MAH!
L'A*85 sarà sicuramente un obiettivo fantastico, ma io punterei più sul limited nuovo e non su un'ottica che può rivelarsi un limone andato a male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.