View Full Version : zoom standard col migliore bokeh
ciao a tutti,
posto questa discussione non essendo riuscito a trovare delle informazioni valide al riguardo. anche se il sospetto è che non ve ne siano per via della risposta totalmente negativa. in sostanza vorrei sapere se esistono degli zoom (il marchio è indifferente) standard o "tuttofare" (escludo i tele super pesanti) con un bokeh valido, utilizzabile per ritratti o semplicemente per isolare dei soggetti con uno sfondo gradevole.
grazie
Vendicatore
09-02-2011, 13:32
Il 24-70 Nikkor ha un bokeh gradevole, ma stiam parlando di una lente che, nonostante sua considerata uno zoom "standard" pesa circa un kg e non è propriamente economico.
Rispetto a lenti dedicate (85 1.8 o 135 f2) comunque non c'è paragone: l'unico zoom che ho a corredo che può reggere il paragone con il 135, è il 70-200vrII... (che però pesa più di un kg e mezzo e costa una mezza fortuna pure lui...).
Dei vari nikon 18-55, 17-55 (non lo prendo seriamente in considerazione perchè costoso e grosso), 18-105, 16-85, 18-200 o canon 18-55, 17-85, 15-85, 17-55 (anche questo molto costoso), 18-135, 18-200 o sigma e tamron equivalenti, ce ne sarà uno un filo meglio degli altri sotto questo aspetto?
so che l'ideale sarebbe un 85mm f1.8 però mi chiedo, quante volte lo userei? probabilmnte molto poche...
Vendicatore
09-02-2011, 14:23
so che l'ideale sarebbe un 85mm f1.8 però mi chiedo, quante volte lo userei? probabilmnte molto poche...
Per quello che costa l'85 1.8 (la metà del 16-85 e 1/4 del 17-55) resta la miglior scelta se vuoi fare ritratti.
L'alternativa potrebbe essere il 50 1.8, ma il bokeh è molto più nervoso (l'85 1.8 è una favola).
Io avevo il 16-85, e a 85mm non era malaccio... ma partivi da 5.6 li, quindi gran parte della pastosità andava a farsi friggere.
Adesso che lenti hai?
Oppure parti da 0?
SuperMariano81
09-02-2011, 17:28
da quello che capisco parti da 0 e sai già che un fisso lo userai poco. :mbe:
beh prendilo usato, male che vada lo rivendi allo stesso prezzo....
a me piace un sacco lo sfocato del sigma 50 f/1.4 ma costicchia (alla pari del canon 85 f/1.8) prova il canon 50 f/1.8 che costa poco.
Stefano Villa
09-02-2011, 17:37
Per i ritratti un fisso luminoso è "quasi" d'obbligo... Pensaci
beh.. in realtà ho quasi sempre usato dei fissi. Quando avevo Nikon il 35mm dx era sempre attaccato alla macchina. Pur avendo uno sfuocato discreto non mi era molto congeniale per i ritratti (anche se ne ho fatti di molto belli): distorceva un pelo e dovevo stare molto vicino al soggetto. Poi passando a Sony usavo sempre un 50mm ma lo sfocato non mi ha mai convinto.
Ora ho venduto tutto e dovrei ricominciare da zero. Come macchina mi andrebbe più che bene anche la nuova Canon 1100D. Preferirei spendere negli obiettivi.
Per questo pensavo che avrei potuto investire la gran parte del mio budget in uno zoom valido che non faccia rimpiangere troppo la qualità di un fisso, sia dal punto di vista della risoluzione che come bokeh.
L'85mm 1.8 che sia Canon o Nikon mi ha sempre affascinato. Il mio dubbio per l'acquisto è che sia una lunghezza focale molto meno versatile rispetto per esempio al 50mm che finirei per sfruttare troppo poco...
ficofico
09-02-2011, 18:43
Be, allora sigma 50 f1,4 e sei a posto..... la qualità dello sfocato di questa lente, oltre alla possibilità di aprire a f1,4 ( non c'è zoom per aps-c che apra più di f2,8) sono imbattibili, in più la focale ti piace...
Be, allora sigma 50 f1,4 e sei a posto..... la qualità dello sfocato di questa lente, oltre alla possibilità di aprire a f1,4 ( non c'è zoom per aps-c che apra più di f2,8) sono imbattibili, in più la focale ti piace...
si è vero che la focale mi piace, però spendere tutti quesi soldi per un sigma... la cosa non mi convince.
vediamo se qualcuno sa dirmi qualcosa in merito agli zoom..
Stefano Villa
09-02-2011, 19:51
si è vero che la focale mi piace, però spendere tutti quesi soldi per un sigma... la cosa non mi convince.
vediamo se qualcuno sa dirmi qualcosa in merito agli zoom..
Se proprio ti serve uno zoom vai di sigma 17-50 f/2.8 o di tamron 17-50 f/2.8
uncletoma
09-02-2011, 20:10
Se proprio ti serve uno zoom vai di sigma 17-50 f/2.8 o di tamron 17-50 f/2.8
Tra i due meglio il tamron, mentre non mi ricordo com'e' lo sfocato del (per il resto ottimo, ma costoso) Tokina.
IMHO il 50mm Sigma costa troppo e pesa un'esagerazione. Un 50mm f/1.4 Nikon o Canon costa meno :eek:
Se vuoi buttare 100 euro su un manuale (equivale a un Nikkor AI-S) potresti provare il Voigtlander Ultron 40mm f/2. Sfocato spettacolare.
ARARARARARARA
09-02-2011, 20:14
200-400 f/4... ha un ottimo sfocato e isola i soggetti dallo sfondo!
Tornando coi piedi per terra... ma che domanda è?
Tornando coi piedi per terra... ma che domanda è?
provo a riformularla: è possibile ottenere con uno zoom tuttofare (tipo nikon 16-85, 18-105, canon 15-85, 17-85, 17-55,...), un bokeh gradevole o devo per forza comprarmi l'85mm?
Il tamron 17-50mm l'ho avuto e purtroppo era difettato, quindi tendenzialmente eviterei le terze parti..
ARARARARARARA
09-02-2011, 21:27
provo a riformularla: è possibile ottenere con uno zoom tuttofare (tipo nikon 16-85, 18-105, canon 15-85, 17-85, 17-55,...), un bokeh gradevole o devo per forza comprarmi l'85mm?
Il tamron 17-50mm l'ho avuto e purtroppo era difettato, quindi tendenzialmente eviterei le terze parti..
Hai citato il 17-55, bhè col 17-55 f/2.8 lo sfocato è ottimo!
Vendicatore
09-02-2011, 21:56
Se proprio vuoi un tuttofare, lo sfocato del 16-85 è gradevole, e ti ritrovi con una gran obiettivo per tutto il resto.
Certo che se parti con l'idea di fare ritratti... non è il massimo :p
SuperMariano81
09-02-2011, 22:48
senza offesa ma:
il 17-55 f/2.8 costa
l'85 non lo userai mai
il 50 1.4 sigma non ti attira......
no, l'obiettivo da te ricercato non esiste.
[battuta crudele on]
datti all'ippica
[battuta crudele off]
:D
se avessi un cavallo mi darei all'ippica :p
credo che Vendicatore abbia colto nel segno: il 16-85 è dunque un'ottica tuttofare con la quale se mi trovassi nella necessità di fare qualche ritratto otterrei uno sfocato discreto. Lo terrò ben presente... grazie. ;)
Credo che per avere uno zoom che abbia un boke interessante da sfruttare anche nei ritratti (e che non costi una fortuna) dovresti rivolgerti ai tele 16-50 tokina, 17-50 tamron o 18-50 sigma, che son tutti f2,8 costante e la tal cosa può aiutare abbastanza; peccato del tamron che proprio tra uno dei pochissimi punti a sfavore pare ci sia proprio lo sfocato non eccelso; non conosco lo sfocato degli altri due.
Il 50ino sigma, secondo diverse prove rintracciabili su internet, pare sia il migliore 50ino fra i parifascia; magari prima di tuffarsi in acquisti economicamente impegnativi, se sei orientato su canon ti prendi il 50ino f1,8 a 100€ e lo usi un pò giusto per vedere se ti ci trovi bene, al limite lo vendi easy, per un 50ino più performante o perchè la lunghezza focale non ti soddisfa.
permaloso
10-02-2011, 19:00
approfitto della presenza di alcuni guru nel thread per sottoporre all' attenzione....
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
ma on line nn trovo info o foto a parte qualche vendita di usato...
so che non è il personaggio più autorevole da citare ma Ken Rockwell parla abbastanza bene del bokeh del Canon 18-135... qualcuno che ce l'ha sa dirmi qualcosa in merito?
ficofico
10-02-2011, 21:54
Il discorso è ... che tipo di bokeh ti piace? leggibile oppure pastoso e uniforme? in base a quello possiamo capire se ti basta una lente f5,6 oppure almeno f2,8
Cmq riflettendoci un attimino, se vuoi uno zoom che ti permetta ritratti di un certo livello, ti consiglio il tamron 28-75 f2,8
So bene che con l'apertura di uno zoom tuttofare non potrei mai ottenere uno sfocato uniforme e pastoso. Mi accontenterei avene uno che, anche se leggibile, non sia troppo "confuso" da disturbare il soggetto a fuoco.
Su Dpreview.com danno il Canon 18-200 come buono da questo punto di vista. Vi riporto le parole esatte del sito: Bokeh is generally quite pleasing too, with attractive smoothing of relatively close out-of-focus backgrounds at macro distances, and without too much of the hard-edged effect often seen with bright highlights in distant backgrounds. Overall thumbs up here, probably one of the better consumer zooms in this regard.
ficofico
10-02-2011, 22:20
Be allora questo è quello che dice photozone del 28-75 f2,8
Bokeh (out-of-focus blur)
The Tamron produces a generally pleasing bokeh for a zoom lens but it has its flaws. Out-of-focus highlights show a slight onion structure and when looking at the very borders the circles deteriorate somewhat (they appear to be "cut" - see the top-most crop here). The blur is quite smooth with comparatively minor halos contrast transitions. There's a bit of smearing towards the extreme corners. All in all a decent performance for a zoom lens but prime lenses tend to be a bit better at comparable apertures.
solo che questo a 75mm è a f2,8 contro il solito f5,6........ cmq vedi tu.....
Stefano Villa
11-02-2011, 11:05
EF 50 f/1.4 o EF 85 f/1.8
Lo sfocato e la nitidezza di un fisso non sono pareggiabili da alcuno zoom di pari fascia/prezzo, non te ne pentirai, se poi li usi prevalentemente per ritratti e primi piani sono perfetti.
hornet75
11-02-2011, 18:01
tra gli zoom standard che non costano una fortuna ci metterei il Nikon AF 24-85mm F2,8-4 da abbinare però solo ad una reflex motorizzata.
su photozone dicono che il Canon 17-55 f2.8 non è esattamente il massimo come resa dello sfocato... sembra proprio che un buono zoom per apsc sotto questo aspetto, davvero machi...
Per ora quello che più mi attira è il Canon 18-200 (ha anche un sistema IS tra i più efficienti in circolazione). Se parliamo di fissi invece sto riconsiderando il Nikon 35mm Dx, è una focale "tuttofare" ma ha anche un bel fuori fuoco... un obiettivo davvero eccezionale che per stupidità ho venduto... :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.