PDA

View Full Version : Fotosintesi artificiale


jumpjack
09-02-2011, 08:03
Ci sono riusciti?!? :eek:
http://pubs.rsc.org/en/Content/ArticleLanding/2011/EE/c0ee00369g

Chissà qual è la velocità di produzione e il consumo di platino. :confused:

jumpjack
11-02-2011, 12:14
MI rendo conto solo ora che l'articolo linkato è talmente complicato da far passare la voglia di leggerlo dopo 3 righe...:stordita: E' solo che invece di linkare una traduzione italiana fatta da un giornalistucolo qualunque ho preferito citare la fonte...

Traduco:

spectrophotometric analysis indicates that the protein self-assembles in the synthetic membrane structure. Photodependent hydrogen production mediated by LHCII embedded in the block copolymer had a maximum rate of 6.4 µmol h−1 per mg chlorophyll. The production of H2 was sustained for greater than 100 hours showing the potential of this approach for the development of self-assembled bioinspired photoconversion systems.
L'analisi spettrometrica mostra che la proteina si autoassembla nella struttura della membrana sinteticva. La produzione fotodipendente dell'idrogeno mediata dall'LHCII contenuto nel copolimero ha raggiunto un picco massimo di 6,4 micromoli l'ora per ogni microgrammo di clorofilla. La produzione di idrogeno è continuata per più di 100 ore, mostrando la potenzialità di questo approccio per lo sviluppo di sistemi di fotoconversione autoassemblati di ispirazione biologica.

Hanno cioè trovato il modo di creare "piante artificiali", che cioè a partire da acqua (H2O) e anidride carbonica (CO2) producono idrogeno (H2) e ossigeno(O2), grazie alla sola luce del sole.

Articolo meno tecnico:
http://www.eurekalert.org/pub_releases/2008-02/ps-scd021108.php

AL momento il sistema è molto inefficiente (0,3%), ma gli inventori contano di poter arrivare al 10-15% .

Poter produrre idrogeno e allo stesso tempo eliminare anidride carbonica sarebbe una svolta non da poco.

hibone
11-02-2011, 13:19
MI rendo conto solo ora che l'articolo linkato è talmente complicato da far passare la voglia di leggerlo dopo 3 righe...:stordita: E' solo che invece di linkare una traduzione italiana fatta da un giornalistucolo qualunque ho preferito citare la fonte...

Traduco:


L'analisi spettrometrica mostra che la proteina si autoassembla nella struttura della membrana sinteticva. La produzione fotodipendente dell'idrogeno mediata dall'LHCII contenuto nel copolimero ha raggiunto un picco massimo di 6,4 micromoli l'ora per ogni microgrammo di clorofilla. La produzione di idrogeno è continuata per più di 100 ore, mostrando la potenzialità di questo approccio per lo sviluppo di sistemi di fotoconversione autoassemblati di ispirazione biologica.

Hanno cioè trovato il modo di creare "piante artificiali", che cioè a partire da acqua (H2O) e anidride carbonica (CO2) producono idrogeno (H2) e ossigeno(O2), grazie alla sola luce del sole.

Articolo meno tecnico:
http://www.eurekalert.org/pub_releases/2008-02/ps-scd021108.php

AL momento il sistema è molto inefficiente (0,3%), ma gli inventori contano di poter arrivare al 10-15% .

Poter produrre idrogeno e allo stesso tempo eliminare anidride carbonica sarebbe una svolta non da poco.


detto sinceramente l'articolo viene trattato nella sezione nius di arduer apgreid, perchè è stato ripreso anche dalla testata che ospita questo forum...
sul thread indicato la gente ha chiaramente evitato il problema di capire l'articolo, che pure è scritto in italiano, ed è passata direttamente alla compilazione dei post...