PDA

View Full Version : Processori Intel Ivy Bridge su schede madri socket 1155 LGA


Redazione di Hardware Upg
09-02-2011, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-su-schede-madri-socket-1155-lga_35394.html

La prossima generazione di processori Intel per sistemi desktop sarà compatibile con le schede madri socket 1155 LGA in commercio attualmente, ma solo con chipset P67 e H67

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
09-02-2011, 07:36
a 'sto punto mi prenoto uno di questi! ciao, sandy..

daniele.g
09-02-2011, 07:56
Z68 non Z67 ;)

Nautilu$
09-02-2011, 08:13
a 'sto punto mi prenoto uno di questi! ciao, sandy..

certo... almeno potrai usarlo ancora per qualche mese prima della fine del mondo! :D

Opteranium
09-02-2011, 08:34
vuoi mettere? ;)

NEON_GENESIS
09-02-2011, 08:39
Mi sa che io morirò con l'i7 860 allora :) che peccato avrei voluto provare ad occare un 22nm...:P

Strato1541
09-02-2011, 08:49
Se le cose andranno così , sicuramente è una OTTIMA notizia!
Ovvio che al momento dato i problemi è come se non ci fossero p67 e h67!
Ora vorrei qui tutte le malelingue solite!!!Intel ha 10 socket cambia.. ogni 4 mesi bla bla bla..

Jackal2006
09-02-2011, 09:00
Mi sa che io morirò con l'i7 860 allora :) che peccato avrei voluto provare ad occare un 22nm...:P

hai ragione, che peccato! potremmo scrivere tutti ad Intel per fare più in fretta e terminare lo sviluppo entro il 2011, almeno avremo un annetto per fare i nostri test:D

ercole69
09-02-2011, 09:49
Se le cose andranno così , sicuramente è una OTTIMA notizia!
Ovvio che al momento dato i problemi è come se non ci fossero p67 e h67!
Ora vorrei qui tutte le malelingue solite!!!Intel ha 10 socket cambia.. ogni 4 mesi bla bla bla..

Premetto che non sono un fan ne di AMD ne di Intel (nel senso che compro cosa al momento ha il miglior rapporto prezzo prestazioni per lo scopo a cui mi serve il PC), però a voler essere sinceri è un po' così visto che il socket non sarà cambiato, ma i chipeset supportati sono 2 (o 3) su 8.
In casa AMD i processori AM3 possono essere montati su praticamente tutte le MB con socket AM2+ andando quindi indietro fino a quelle uscite nel 2007/2008. Intel da fine 2009 ad oggi ha tirato fuori 3 socket diversi e non tutte le schede madri con un certo socket supportano tutti processori usciti con quel socket

dolomiticus
09-02-2011, 09:58
Bravo, ma io sono di parte.
Forza AMD

Gualmiro
09-02-2011, 10:02
Se le cose andranno così , sicuramente è una OTTIMA notizia!
Ovvio che al momento dato i problemi è come se non ci fossero p67 e h67!
Ora vorrei qui tutte le malelingue solite!!!Intel ha 10 socket cambia.. ogni 4 mesi bla bla bla..

Doveva cambiare socket, ed ha cambiato socket. Che malelingue?

La generazione nehalem/westmere ha avuto due socket con chipset distinti per fascie di mercato, e già questo è antipatico...
La generazione sandy bridge/ivy bridge ha i suoi due socket con chipset distinti per fascie di mercato.
La generazione successiva è ragionevole pensare che avrà almeno un socket nuovo tutto suo.
E tu che hai un signor processore stai su un socket ancora differente.

A me non disturba la cosa dei socket, beninteso... non sono tipo da fare upgrade di CPU prima di 3 anni, se si rinnovano anche le schede madri in questi casi non è un problema. Ma il fatto che i socket li cambiano ad ogni piè sospinto mi sembra nei fatti.

Poi per carità, hanno i loro motivi nel farlo... non c'è solo il marketing, ci sono ragioni anche progettuali dietro.

Sputafuoco Bill
09-02-2011, 10:19
I nuovi futuri chipset per Ivy Bridge non supporteranno anche il PCI Epress 3.0 ???

Il Z67 "di prossimo debutto" che caratteristiche ha rispetto P676 ?

Sputafuoco Bill
09-02-2011, 10:21
Troppi errori, riscrivo:

I nuovi futuri chipset per Ivy Bridge non supporteranno anche il PCI Express 3.0 ???

Il Z67 "di prossimo debutto" che caratteristiche ha rispetto P67 ?

Nexial
09-02-2011, 10:44
<Quote>
Direi che questa è un'ottima notizia che va a controbilanciare in toto il recente "capitombolo" sul SATA2 dei chipset P67. A questo punto non esiste un motivo valido per cui non debba passare alla nuova piattaforma (non appena sarà di nuovo disponibile nello step B3)... un 2600K oggi e un bel Ivy Bridge a metà 2012... longevità garantita.
</Quote>

Anche se sono anche io dell'idea che con la questione dei Socket AMD sia più seria o per meglio dire più amichevole con noi utenti, nel caso specifico sono d'accordo. Al momento i Sandy Bridge sono eccellenti e per una volta tanto Intel non te li fa pagare uno sproposito (anche se la MB costa di +) e con la garanzia della prossima generazione compatibile è longevità piuttosto lunga. Alla fine è lo stesso tipo di discorso che feci per il mio PC a suo tempo (targato 2008) Socket AM2+ e Phenom X4 adesso che sono scesi clamorosamente i prezzi, a distanza di quasi 3 anni, ci posso montare un bel Phenom II X6 @3.3GHz (cosa che farò presto) con una differenza prestazionale non da poco.

marchigiano
09-02-2011, 12:42
Premetto che non sono un fan ne di AMD ne di Intel (nel senso che compro cosa al momento ha il miglior rapporto prezzo prestazioni per lo scopo a cui mi serve il PC), però a voler essere sinceri è un po' così visto che il socket non sarà cambiato, ma i chipeset supportati sono 2 (o 3) su 8.
In casa AMD i processori AM3 possono essere montati su praticamente tutte le MB con socket AM2+ andando quindi indietro fino a quelle uscite nel 2007/2008. Intel da fine 2009 ad oggi ha tirato fuori 3 socket diversi e non tutte le schede madri con un certo socket supportano tutti processori usciti con quel socket

amd è compatibile perchè di fatto ti ha venduto lo stesso processore per 5 anni, grazie al gas che rimane compatibile di socket. ma appena cambiano qualcosa anche loro passano a am3+ per bulldozer e fm1 per llano...

intel poteva rimanere su 775 se continuava ad aggiornare il conroe come ha fatto con penryn, invece ha rivoluzionato tutto con nehalem e poi di nuovo tutto con sandy, bisogna cambiare mobo ok ma è il prezzo delle prestazioni

ghiltanas
09-02-2011, 13:09
io direi che è doverosa una cosa del genere, cioè dopo un anno un chipset nn è possibile diventi obsoleto :rolleyes:
Con questa notizia ha decisamente senso l'acquisto di un sistema p67..

A me però nn tornano le tempistiche: nel q3 lanci il socket 2011 e dopo poco Ivi Bridge che grazie ai 22nm avrà freq assurde?

frankie
09-02-2011, 13:12
anche io son sempre stato per la retrocompatibilità e i socket che dovrebbero rimanere tali per un po' di tempo.

MA

da non so quanto tempo, ho sempre fatto gli aggiornamenti Mobo + Cpu + ram.

si forse l'ultima volta avrei potuto mantenere la ram, ma comunque quella più agiornata era anche più veloce e il kit senza ram non sarei riuscito a venderlo.

quindi il discorso relativo al socket decade.

marchigiano
09-02-2011, 13:29
nessun accenno al pcie3 quindi saranno sicuramente pcie2... in questo caso si spiega la compatibilità tra ivy e sandy 1155

ercole69
09-02-2011, 14:08
amd è compatibile perchè di fatto ti ha venduto lo stesso processore per 5 anni, grazie al gas che rimane compatibile di socket. ma appena cambiano qualcosa anche loro passano a am3+ per bulldozer e fm1 per llano...

intel poteva rimanere su 775 se continuava ad aggiornare il conroe come ha fatto con penryn, invece ha rivoluzionato tutto con nehalem e poi di nuovo tutto con sandy, bisogna cambiare mobo ok ma è il prezzo delle prestazioni

Sarà anche vero ma io posso su un PC preso 3 anni fa con un Athlon64 X2 a 2,5GHz metterci un Phenom II X6 a 3,3GHz (con un salto prestazionale enorme). Inoltre le nuove piastre AM3+ (per bulldozer) supporteranno i processori AM3. Alla fine il mercato non è mosso solo dagli enthusiast che puntano alle prestazioni estreme e il fatto di poter comprare e tenere una MB per almeno 4-5 anni cambiando solo il processore è certamente un vantaggio che Intel non ha.

marchigiano
09-02-2011, 14:53
i non-enthusiast cambiano tutto il pc, non sanno neanche cos'è il processore

3 anni fa ti compravi un i7-920 e andavi come un 1100T oggi ;)

quando cambi mobo hai anche dei vantaggi sui chipset, migliori prestazioni e minori consumi...

floc
09-02-2011, 15:18
tanti saluti al socket 1366 quindi... evviva :|

Strato1541
09-02-2011, 15:20
Sarà anche vero ma io posso su un PC preso 3 anni fa con un Athlon64 X2 a 2,5GHz metterci un Phenom II X6 a 3,3GHz (con un salto prestazionale enorme). Inoltre le nuove piastre AM3+ (per bulldozer) supporteranno i processori AM3. Alla fine il mercato non è mosso solo dagli enthusiast che puntano alle prestazioni estreme e il fatto di poter comprare e tenere una MB per almeno 4-5 anni cambiando solo il processore è certamente un vantaggio che Intel non ha.

Come ti è già sato fatto notare 2 anni e mezzo fà potevi prendere un i7 920 paragonabile ad un x6..
Andando più indietro un q9XXX che oc tiene ancora testa a molte cpu odierne..
Quindi.. alla fine paghi per quello che acquisti nel dato momento storico, amd non regala nulla..se compro una cpu se spendo X quando faccio l'upgrade spenderò Y, il totale speso è X+Y, se a quel prezzo al momento dell'acquisto della cpu pagata X con X+Y potevo avere una cpu più potente e paragonabile a ciò che ho comprato poi al prezzo di Y il discorso tuo cade immediatamente..Infatti è anche quello che avviene..(esempio 100 euro per un athlon x2 5200 nel 2008 diciamo, e stò basso.. 180 euro pen un x6 1090t ora totale 280 euro .. usciva un i7 920..ok la main costava di più però...siamo lì prestazionalmente)..
Poi il discorso di montare una cpu am3 in una mani nuova di zecca am3+.. non la capisco, è un discorso che ho sentito fare sempre da chi crede di risparmiare...Qunaod cambio main vorrà dire che mi serve una nuova configurazione dai!Lasciando perdere le rotture impreviste , in quel caso può aver senso tirare avanti con la vecchi acpu e la nuova main!eccettuato questo(che non capita spesso mi opare) il resto sono pure illusioni, liberissimi di crederci ovviamente!

Althotas
09-02-2011, 16:24
E con il supporto nativo alla USB 3.0 come la mettiamo?

Zeorymer
09-02-2011, 19:11
Se le cose andranno così , sicuramente è una OTTIMA notizia!
Ovvio che al momento dato i problemi è come se non ci fossero p67 e h67!
Ora vorrei qui tutte le malelingue solite!!!Intel ha 10 socket cambia.. ogni 4 mesi bla bla bla..

La solita levata di scudi proveniente dal solito abituè della curva sud ^_^

1) una rondine non fa primavera (le sue colpe in tal senso Intel continua ad avercele e, anche se ciò ti dà sicuramente molto fastidio, NON si cancellano con una sola, per quanto buonissima, notizia)

2) le cpu di fascia altissima probabilmente saranno comunque su altro socket

3) se prima Intel le palle ce le rompeva coi socket, ora ce le rompe coi chipset: c'è la moda di cambiare/introdurre chipset e di tiranneggiare gli utenti con mille limitazioni arbitrarie e stizzenti (e la "categorizzazione" tra tipologie di utenti continua, se non si fosse capito; si è solo "spostata").
Vuoi subito sandy? Niente usb 3.0 nativo (e non potevano farlo dal primo momento, no? Pareva brutto.....:muro: ).
Sei un gamer scafato con una bestia di GTX 580 nel case ed un bel 2600? Ti becchi lo stesso l'integrata anche se di essa non potrebbe sbattertene di meno. Ok, ci becchiamo l'integrata, ma possiamo almeno attivarla mentre non giochiamo per ridurre i consumi? No..... (pareva brutto anche qui :asd:).
Sei un amante dell'OC? Lo puoi fare, ma per avere un moltiplicatore sbloccato che altri ti danno praticamente aggratis, qui devi sborsare soldi, e puoi overcloccare SOLO su P67. Ok, chino la testa al fatto che devo beccarmi per forza l'integrata, al fatto che devo prendere per forza un certo chipset e al fatto che devo spendere più soldi e......ullallà!!! E che cos'è sta cosa? Quick Sync? Wow, ma è potentissimo!!!!! Bellooooooooo, lo uso subito e......ah, no, posso usarlo solo su H67 :muro: E vabbè dai, magari prendo un H67 allora, rinuncerò a malincuore all'OC, tanto i Sandy sono già potenti abbastanza, ma almeno avrò risparmiato qualche soldino di K e potrò usare il Quick Sync!!!! No!!!!! Per usarlo devo prima staccare fisicamente la vga!!!!
E va bene, allora è deciso: P67. Fanc*lo al Quick Sync ma almeno overclocco e in game volo. Se poi la mia vga dovesse guastarsi, perlomeno ho l'integrata che non mi fa restare senza pc. Ah no, il chipset me la disattiva :muro:

Alla luce di tutto questo schifo perpetrato verso utenti che pagano, e che pagano con soldi buoni, mi domando cosa vi spinga a prendere ancora ed ancora le parti di chi non sa più come sodomizzarvi. Sveglia....

Zeorymer
09-02-2011, 19:21
Sarà anche vero ma io posso su un PC preso 3 anni fa con un Athlon64 X2 a 2,5GHz metterci un Phenom II X6 a 3,3GHz (con un salto prestazionale enorme). Inoltre le nuove piastre AM3+ (per bulldozer) supporteranno i processori AM3. Alla fine il mercato non è mosso solo dagli enthusiast che puntano alle prestazioni estreme e il fatto di poter comprare e tenere una MB per almeno 4-5 anni cambiando solo il processore è certamente un vantaggio che Intel non ha.

Bravissimo. Senza contare che Amd, pur essendo piccina piccina rispetto ad Intel, si "spreca" ed oltre alla retrocompatibilità spnde soldi per darti un dissipatore decente in bundle e non ti chiede una follia per le cpu B.E..
Andatevi a vedere un po' quanto costa adesso un 965 :rolleyes:
Comunque, ottima notizia per gli Ivy, solo "stona" il fatto che chi ha già una mobo p/h 67 porà montare certe bestie di cpu su piastra "povera" (usb 3.0)

Zeorymer
09-02-2011, 19:24
i non-enthusiast cambiano tutto il pc, non sanno neanche cos'è il processore

3 anni fa ti compravi un i7-920 e andavi come un 1100T oggi ;)

quando cambi mobo hai anche dei vantaggi sui chipset, migliori prestazioni e minori consumi...

Diciamola "al contrario": senza buttare soldi in ridicoli tri-channel, in mobo che costano una follia ed in cpu che scaldano come supernove (i7 920) ti prendi un 1090T su mobo da 80€ e tranne nei giochi vai come un i5 2300 di oggi (6 cores con architettura stravecchia vs 4 cores di raffinatissima tecnologia, poco equo ma Amd regge bene i colpi). Il 2600 poi se ne vola, ovvio

marchigiano
09-02-2011, 19:47
Bravissimo. Senza contare che Amd, pur essendo piccina piccina rispetto ad Intel, si "spreca" ed oltre alla retrocompatibilità spnde soldi per darti un dissipatore decente in bundle e non ti chiede una follia per le cpu B.E..
Andatevi a vedere un po' quanto costa adesso un 965 :rolleyes:
Comunque, ottima notizia per gli Ivy, solo "stona" il fatto che chi ha già una mobo p/h 67 porà montare certe bestie di cpu su piastra "povera" (usb 3.0)

aridai... faccio presente per la seconda volta che tutte le volte che amd ha cambiato profondamente una cpu ha pure cambiato socket, anzi ai tempi dell'athlon64 ha addirittura fatto il socket 940 per pochi mesi per poi passare al 939, sempre avendo il 745 come fascia bassa

Diciamola "al contrario": senza buttare soldi in ridicoli tri-channel, in mobo che costano una follia ed in cpu che scaldano come supernove (i7 920) ti prendi un 1090T su mobo da 80€ e tranne nei giochi vai come un i5 2300 di oggi (6 cores con architettura stravecchia vs 4 cores di raffinatissima tecnologia, poco equo ma Amd regge bene i colpi). Il 2600 poi se ne vola, ovvio

si certo il 1090t lo prendi 2 anni dopo il i7-920, se uno ci lavora col pc che fa va a spasso? si compra un phenom 1 che gli fa perdere soldi come lavoro non svolto perchè FORSE dopo 2 anni esce il thuban? :rolleyes: per risparmiare cosa poi... 50€? se uno il pc lo usa per cose serie gli fa un baffo 50€ mentre le prestazioni contano eccome...

poi dimmi che senso ha mettere un thuban su una mobo am2 790fx o pure inferiore

io per dire avrei preferito la non compatibilità di ivy in cambio del pcie3

facciamo un sondaggio:

cosa preferite tra le 2 opzioni

A. ivy-bridge pcie2 compatibile con le mobo attuali

B. ivy-bridge pcie3 non compatibile con le mobo attuali

io voto B

Zeorymer
09-02-2011, 20:43
aridai... faccio presente per la seconda volta che tutte le volte che amd ha cambiato profondamente una cpu ha pure cambiato socket, anzi ai tempi dell'athlon64 ha addirittura fatto il socket 940 per pochi mesi per poi passare al 939, sempre avendo il 745 come fascia bassa



si certo il 1090t lo prendi 2 anni dopo il i7-920, se uno ci lavora col pc che fa va a spasso? si compra un phenom 1 che gli fa perdere soldi come lavoro non svolto perchè FORSE dopo 2 anni esce il thuban? :rolleyes: per risparmiare cosa poi... 50€? se uno il pc lo usa per cose serie gli fa un baffo 50€ mentre le prestazioni contano eccome...

poi dimmi che senso ha mettere un thuban su una mobo am2 790fx o pure inferiore

io per dire avrei preferito la non compatibilità di ivy in cambio del pcie3

facciamo un sondaggio:

cosa preferite tra le 2 opzioni

A. ivy-bridge pcie2 compatibile con le mobo attuali

B. ivy-bridge pcie3 non compatibile con le mobo attuali

io voto B

Sì, Amd fece schifo a morte col 939/940 e sono il primo a dirlo, ma poi è tornata sulla retta via e ha garantito un unico socket per quanto possibile (Intel invece ha fatto il cammino opposto: prima si è comportata "bene" col 775, col quale comunque gli scazzi di incompatibilità non mancavano di certo, e poi ha deciso di fare il bello e il cattivo tempo). Inoltre, ora che Amd cambierà socket garantirà la compatibilità con le vecchie cpu, cosa che mi pare Intel se ne sia sbattuta altamente le gonadi di fare.

Discorso lavoro: resto dell'idea che chi nell'ambito informatico ci lavora davvero, e non chi presuntuosamente si improvvisa grafico/tecnico/musicista ecc, non compra cpu consumer, ma si orienta su ben altre soluzioni. Che poi tanti si credono esperti della Pixar o della Dreamworks solo perchè una volta ogni 3 mesi beccano 200€ per un render statico fatto per qualche agenzia di pubblicità del loro paesino.....beh, a loro sommi professionisti buon i7 920 :rolleyes:

Zappa1981
09-02-2011, 21:20
mah intel si salva per una volta haah mah, io il discorso del risparmio lo vedo eccome.. alla fine un mio amico mi disse che ti compri il pc a fare se poi devi potenziarlo, prendilo potente subito e lo tieni così per sempre.. Ammesso che investire soldi in tecnologia fa schifo dato che cambia ogni mese, all epoca io con 80 euro avevo aggiornato il mio pc vecchiotto, lui ha comprato una bestia.. risultato? facevamo le stesse cose e tutt ora io ho aggiornato altri componenti come scheda madre e ram in tutto 100 euro e lui l ha tenuto così, tra poco io con 200 euro lo sorpasso con ivi bridge e lui è fuori budget con il suo nuovo... conveniva spendere duemila euto all epoca? dai siamo seri... in ogni caso lui nn fa nulla che il mio pc nn fa ed ha un i7 920 e io un pentium dual core... e ho detto tutto

Nexial
09-02-2011, 22:55
Senza fare lunghi post come quelli che ho letto vorrei solo sapere cosa si son fumati i sostenitori del Core I7 3 anni fa. Cioè ma vi rendete conto della differenza di costo fra un Phenom + MB + Dual Channel DDR2 contro Core I7 + MB + Triple Channel DDR3 alla data di 3 anni fa? 50 Euro? Secondo me siete fuori. Quando mi son comprato il PC tutti sti bei conti e contini me li son fatti e la differenza non erano 50 euro sennò roba tipo 300 euro (riguardatevi i listini di 3 anni fa va)... cioè che mi costava il 60% in più della spesa. Certo che al tempo pensai bello il nahelem ma visto i costi se lo sono tenuti. Inoltre trovo scandaloso che la stessa famiglia di processori abbia + chipset a secondo della fascia alta o bassa del mercato.

marchigiano
09-02-2011, 23:14
Sì, Amd fece schifo a morte col 939/940 e sono il primo a dirlo, ma poi è tornata sulla retta via e ha garantito un unico socket per quanto possibile (Intel invece ha fatto il cammino opposto: prima si è comportata "bene" col 775, col quale comunque gli scazzi di incompatibilità non mancavano di certo, e poi ha deciso di fare il bello e il cattivo tempo). Inoltre, ora che Amd cambierà socket garantirà la compatibilità con le vecchie cpu, cosa che mi pare Intel se ne sia sbattuta altamente le gonadi di fare

le incompatibilità con 775 ci sono state quando appunto l'architettura è cambiata parecchio... a questo punto io preferisco cambiare mobo con una che sfrutti al 100% la cpu

tra l'altro amd è passata da 939 a am2 per quale motivo? non poteva fare come tra am2 e am3?

se proprio si vuole criticare intel bisogna dire che le limitazioni dei nuovi chipset sono ridicole!!!! queste si che sono cose gravi, non il cambio socket...

alla fine un mio amico mi disse che ti compri il pc a fare se poi devi potenziarlo, prendilo potente subito e lo tieni così per sempre.. Ammesso che investire soldi in tecnologia fa schifo dato che cambia ogni mese, all epoca io con 80 euro avevo aggiornato il mio pc vecchiotto, lui ha comprato una bestia.. risultato? facevamo le stesse cose e tutt ora io ho aggiornato altri componenti come scheda madre e ram in tutto 100 euro e lui l ha tenuto così, tra poco io con 200 euro lo sorpasso con ivi bridge e lui è fuori budget con il suo nuovo...

scrivi la config precisa perchè così è come dire "mio cuggggino ha detto..." :rolleyes:

Senza fare lunghi post come quelli che ho letto vorrei solo sapere cosa si son fumati i sostenitori del Core I7 3 anni fa. Cioè ma vi rendete conto della differenza di costo fra un Phenom + MB + Dual Channel DDR2 contro Core I7 + MB + Triple Channel DDR3 alla data di 3 anni fa? 50 Euro? Secondo me siete fuori. Quando mi son comprato il PC tutti sti bei conti e contini me li son fatti e la differenza non erano 50 euro sennò roba tipo 300 euro (riguardatevi i listini di 3 anni fa va)... cioè che mi costava il 60% in più della spesa. Certo che al tempo pensai bello il nahelem ma visto i costi se lo sono tenuti. Inoltre trovo scandaloso che la stessa famiglia di processori abbia + chipset a secondo della fascia alta o bassa del mercato.

guarda, ai tempi ti potevi prendere un Q6600 e stare davanti ai phenom1 di allora senza problemi spendendo meno di un 1366

poi vendevi tutto rimettendoci poco vista la svalutazione inferiore rispetto ai phenom e ci prendevi un lynnfield che di nuovo bastonava i phenom2

e anche adesso vedi quanto si sono svalutati i phenom 955 e i i5-750 o i7-860 per vedere chi ci ha rimesso di più...

ercole69
10-02-2011, 16:52
Non sto a quotare i vari post ma rispondo in blocco.
A parte che l'I7-920 è praticamente uscito nel 2009 e io il PC l'ho fatto a metà 2008, come ha fatto notare qualcuno, 2 anni fa un configurazione con i7 costava 2 occhi della testa, e anche un q6600 quando ho preso la mia costicchiava parecchio di più rispetto ad una soluzione Atlhon.
Inoltre un aggiornamento di processore comporta la sostituzione dello stesso, mezzora di lavoro al massimo, senza bisogno di reinstallare il tutto il sistema con relative configurazioni e se lo si usa per lavoro perdere anche solo 3-4 ore in installazioni e configurazioni diventa un bel costo che va sommato al mero valore di scheda+ram+processore.
Quindi resto della mia idea (che essendo appunto un idea magari è anche sbagliata) ma il poter aggiornare il sistema sostituendo solo il processore è un gran vantaggio. Alla fine con quello che ho speso per l'acquisto iniziale, più l'aggiornamento del processore adesso resto sotto la cifra che avrei speso 3 anni fa per fare una macchina con prestazioni inferiori. E probabilmente ho ancora margine per potenziarla in futuro...

marchigiano
10-02-2011, 22:42
Non sto a quotare i vari post ma rispondo in blocco.
A parte che l'I7-920 è praticamente uscito nel 2009 e io il PC l'ho fatto a metà 2008, come ha fatto notare qualcuno, 2 anni fa un configurazione con i7 costava 2 occhi della testa, e anche un q6600 quando ho preso la mia costicchiava parecchio di più rispetto ad una soluzione Atlhon.
Inoltre un aggiornamento di processore comporta la sostituzione dello stesso, mezzora di lavoro al massimo, senza bisogno di reinstallare il tutto il sistema con relative configurazioni e se lo si usa per lavoro perdere anche solo 3-4 ore in installazioni e configurazioni diventa un bel costo che va sommato al mero valore di scheda+ram+processore.
Quindi resto della mia idea (che essendo appunto un idea magari è anche sbagliata) ma il poter aggiornare il sistema sostituendo solo il processore è un gran vantaggio. Alla fine con quello che ho speso per l'acquisto iniziale, più l'aggiornamento del processore adesso resto sotto la cifra che avrei speso 3 anni fa per fare una macchina con prestazioni inferiori. E probabilmente ho ancora margine per potenziarla in futuro...

prendo i dati da questo sito

a novembre 2008 il i7-920 costava 284$

il q9300 266$

le mobo x58 costano un botto certo, dovrebbe comprarle solo chi ha necessità di sfruttare tutte le features, altrimenti sarebbe stato meglio passare da P45 a P55

a maggio 2008 il q6600 costava 224$

il phenom 9850 235$

ecco le prestazioni

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_15.html

senza considerare il fatto di stare con un pc inferiore fino all'aggiornamento e i prezzi di rivendita delle cpu usate

Zeorymer
12-02-2011, 12:08
le incompatibilità con 775 ci sono state quando appunto l'architettura è cambiata parecchio... a questo punto io preferisco cambiare mobo con una che sfrutti al 100% la cpu

tra l'altro amd è passata da 939 a am2 per quale motivo? non poteva fare come tra am2 e am3?

se proprio si vuole criticare intel bisogna dire che le limitazioni dei nuovi chipset sono ridicole!!!! queste si che sono cose gravi, non il cambio socket...



scrivi la config precisa perchè così è come dire "mio cuggggino ha detto..." :rolleyes:



guarda, ai tempi ti potevi prendere un Q6600 e stare davanti ai phenom1 di allora senza problemi spendendo meno di un 1366

poi vendevi tutto rimettendoci poco vista la svalutazione inferiore rispetto ai phenom e ci prendevi un lynnfield che di nuovo bastonava i phenom2

e anche adesso vedi quanto si sono svalutati i phenom 955 e i i5-750 o i7-860 per vedere chi ci ha rimesso di più...

Già fatto

La solita levata di scudi proveniente dal solito abituè della curva sud ^_^

1) una rondine non fa primavera (le sue colpe in tal senso Intel continua ad avercele e, anche se ciò ti dà sicuramente molto fastidio, NON si cancellano con una sola, per quanto buonissima, notizia)

2) le cpu di fascia altissima probabilmente saranno comunque su altro socket

3) se prima Intel le palle ce le rompeva coi socket, ora ce le rompe coi chipset: c'è la moda di cambiare/introdurre chipset e di tiranneggiare gli utenti con mille limitazioni arbitrarie e stizzenti (e la "categorizzazione" tra tipologie di utenti continua, se non si fosse capito; si è solo "spostata").
Vuoi subito sandy? Niente usb 3.0 nativo (e non potevano farlo dal primo momento, no? Pareva brutto.....:muro: ).
Sei un gamer scafato con una bestia di GTX 580 nel case ed un bel 2600? Ti becchi lo stesso l'integrata anche se di essa non potrebbe sbattertene di meno. Ok, ci becchiamo l'integrata, ma possiamo almeno attivarla mentre non giochiamo per ridurre i consumi? No..... (pareva brutto anche qui :asd:).
Sei un amante dell'OC? Lo puoi fare, ma per avere un moltiplicatore sbloccato che altri ti danno praticamente aggratis, qui devi sborsare soldi, e puoi overcloccare SOLO su P67. Ok, chino la testa al fatto che devo beccarmi per forza l'integrata, al fatto che devo prendere per forza un certo chipset e al fatto che devo spendere più soldi e......ullallà!!! E che cos'è sta cosa? Quick Sync? Wow, ma è potentissimo!!!!! Bellooooooooo, lo uso subito e......ah, no, posso usarlo solo su H67 :muro: E vabbè dai, magari prendo un H67 allora, rinuncerò a malincuore all'OC, tanto i Sandy sono già potenti abbastanza, ma almeno avrò risparmiato qualche soldino di K e potrò usare il Quick Sync!!!! No!!!!! Per usarlo devo prima staccare fisicamente la vga!!!!
E va bene, allora è deciso: P67. Fanc*lo al Quick Sync ma almeno overclocco e in game volo. Se poi la mia vga dovesse guastarsi, perlomeno ho l'integrata che non mi fa restare senza pc. Ah no, il chipset me la disattiva :muro:

Alla luce di tutto questo schifo perpetrato verso utenti che pagano, e che pagano con soldi buoni, mi domando cosa vi spinga a prendere ancora ed ancora le parti di chi non sa più come sodomizzarvi. Sveglia....

E, "stranamente", nessuno dei soliti tifosi ha le sfere per rispondere. Perchè, alla fin fine, tutto ciò che potrebbero replicare per difendere la propria squadra del cuore è un bambinesco e idiota "Intel è meglio PERCHE' SI'" (mentre si piegano a 90° per l'ennesima volta) :rolleyes:

Jackal2006
12-02-2011, 13:07
Già fatto



E, "stranamente", nessuno dei soliti tifosi ha le sfere per rispondere. Perchè, alla fin fine, tutto ciò che potrebbero replicare per difendere la propria squadra del cuore è un bambinesco e idiota "Intel è meglio PERCHE' SI'" (mentre si piegano a 90° per l'ennesima volta) :rolleyes:

bella questa:D

Zeorymer
12-02-2011, 13:14
bella questa:D

La verità è sempre bella :D