View Full Version : Debian KFreeBSD
AleLinuxBSD
08-02-2011, 18:31
Chi lo proverà?
Sono incerto nel provarlo per diversi motivi.
Non tanto per una questione di benchmark:
Benchmarking Debian's GNU/kFreeBSD (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=debian_kfreebsd&num=1)
quanto per alcune mancanze.
Inoltre non mi è chiaro se è installabile pure su una partizione estesa oppure richiede una partizione primaria come accade con i sistemi Bsd.
Donbabbeo
08-02-2011, 21:21
Guarda, io sono l'ultima persona al mondo che può rispondere a questo quesito, vista la mia scarsa conoscenza del mondo Linux, di cui mi accontento di essere un umile utilizzatore...
Ma se devo mettere un kernel FreeBSD non conviene mettere direttamente FreeBSD così ho un sistema più "uniforme"?
AleLinuxBSD
08-02-2011, 22:25
Più che altro è un discorso di maggoire familiarità.
Comunque l'ultima volta che ho controllato avevo letto che può essere installato pure su una partizione logica ma era preferibile affidarsi alla primaria.
Non mi è chiaro però il motivo.
O una cosa è possibile farla in sicurezza oppure no, non mi è chiaro.
darkbasic
08-02-2011, 22:34
E' una debian stable, se te la fa installare in una partizione estesa dubito che ci siano rischi per l'integrità dei dati...
photoneit
09-02-2011, 15:54
Salve,
lo proverò per pura curiosità, perchè Debian mi è sempre piaciuta e
quindi ne seguo sviluppo, crisi, e come in questo momento risalite
prodigiose, se stiamo alla classifica "Distrowatch", anzi a questo proposito,
il giorno del rilascio di Squeeze ha fatto un salto di 35 numeri, da 1164 a
1199. Ora non so quanto valga quella classifica ma se usano parametri
uguali per tutti, è un balzo verso la vetta che non ho visto fare a nessuna
altra distro :sofico: .
Dirò poi che nonostante la mia simpatia per Debian non l'ho mai eletta a
mia distro personale, quindi il mio giudizio è spassionato.
Terminata questa lode O.T. e tornando in tema :D non mi aspetto cose
dell'altro mondo, FreeBsd supporta il software GNU perciò non avranno
incontrato molti ostacoli gli sviluppatori ma tutto sommato qui se non
sbaglio è stato creato qualcosa ad hoc.
Vedremo, appena finisce il download: ;)
gargamella
09-02-2011, 21:39
L'ho provato sotto Virtualbox.
Mi è parso un po' ingessato, ma magari sono io che non so cosa combini sotto il cofano.
Per essere è bellino, ambiente familiare e perlomeno si può usare ZFS senza impazzire con BSD o Solaris.
Non l'ho usato molto in quanto non sono riuscito a compilare il modulo per la scheda video (lo script si aspetta un ambiente linux e da ports non sono riuscito), ma sembra promettere molto bene.
AleLinuxBSD
11-02-2011, 22:56
Dunque, alla fine l'ho provata, però in virtualbox.
Installazione minimale di default ed in seguito ho aggiunto xorg.
Ho notato solo un problema nella tastiera, non riconosciuta in italiano, nonostante avessi specificato l'uso della lingua italiana.
Però non la metterò perché il kernel si basa sulla precedente edizione di freebsd quindi è molto indietro lato zfs.
Non mi è chiaro inoltre come si comporta con flash, vedrò se provare pure questa cosa in macchina virtuale o meno.
kernelex
12-02-2011, 01:22
fantastica!!!!!!!!! :doh:
non funziona mai nulla e non si sa il perché :doh:
questo è un profondo esperimento. allo stato attuale, infinitamente meglio linux.
p.s. scrivo da questo accrocchio di distribuzione.
gargamella
12-02-2011, 01:30
fantastica!!!!!!!!! :doh:
non funziona mai nulla e non si sa il perché :doh:
Potresti essere più specifico?
(comunque ti rammento che è ancora distribuita come technology preview)
AleLinuxBSD
12-02-2011, 09:30
Piccolo aggiornamento.
Adobe flash non mi pare incluso nell'elenco dei pacchetti.
Installato gnash, provato a vedere un video youtube in streaming, è niente.
Tra i sistemi indicati qui:
YouTube (http://wiki.gnashdev.org/YouTube)
gnash -vv -F 2 "http://youtube.com/player2.swf?$vars"
e
gnash -vv -F 2 -U http://www.youtube.com -P "FlashVars=$vars" ./player2.swf
specificando direttamente l'indirizzo anziché usare lo script che lo memorizzava in vars, ma senza risultato.
Provato ad eseguire il binario precompilato di firefox 4 night build
ELF interpreter /lib/ld-linux.so.2 not found
e di conseguenza nessun avvio.
Nota:
Oggi il layout della tastiera viene riconosciuto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.