View Full Version : Debian 6.0, rilasciata una nuova release stabile
Redazione di Hardware Upg
08-02-2011, 15:55
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/debian-60-rilasciata-una-nuova-release-stabile_35425.html
Il progetto Debian ha reso disponibile la nuova release stabile Debian 6.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
unnilennium
08-02-2011, 16:15
debian è un progetto bellissimo, innovativo,ed è la madre di ubutu e tutte le derivate... il progetto è innovativo quanto basta. certo,se uno vuole la pappa pronta,allora ha sbagliato distribuzione. però quello che deve fare lo fa,e anche bene.se uno si cimenta nell'installazione, allora è bene che si documeti,e poi dovrebbe andare liscio liscio anche su un notebook o altro.
riuzasan
08-02-2011, 16:21
Ho appena finito di leggeer l'articolo di Zdnet ... le cose sono due: o non hanno capito a chi si rivolge Debian, oppure è il 1 di Aprile.
Oenimora
08-02-2011, 16:25
Per chi vuole qualcosa di più aggiornato, c'è la unstable e testing o, al limite, le tante derivate da Debian, a partire dal solito Ubuntu. Debian stable va bene così e in un server preferisco qualcosa di ben testato e collaudato.
AleLinuxBSD
08-02-2011, 17:16
Finalmente.
Server --> Debian
PC --> Ubuntu
Cosa sfugge a quelli di ZDNet?
Rubberick
08-02-2011, 17:41
infatti, cosa non e' chiaro?
debian e' una distro orientata x server con ottima stabilita'...
per i pc con lastest drivers uno si mette ubuntu... (che deriva da debian)
o sempre in ambito server c'e' l'ottima ubuntu server
goldorak
08-02-2011, 18:04
Server --> Debian
PC --> Ubuntu
Cosa sfugge a quelli di ZDNet?
Stupidate. Debian e' per coloro che vogliono poter personalizzare il sistema completamente. Quindi si puo' usare eccome per sistemi desktop. E ricordo che non esiste soltanto gnome, kde o xfce. Ci sono altri desktop environments (o windows managers) di indubbio valore e che non trasformano il desktop in un giocattolo fisher-price per utonti (vedi la prossima gnome shell :muro: ).
Ma chi usa gnome (una versione menomata) o chi usa kde (un simil-windows) ovviamente queste cose non le sa. :asd:
Inoltre chi non vuole sottostare al diktat di Shuttleworth, chi non accetta le sue idee estetiche (che copia pedissequamente da Apple), chi vuole un sistema flessibile. Per costoro Ubuntu e' da cestinare. Ubuntu e' l'Apple di linux.
Un disastro.
Infine, Ubuntu deve fare soldi per andare avanti, e certe scelte scellerate sono li'a dimostrarlo. Debian e' fatto da appassionati, non vincolati al dio denaro. Piccola ma fondamentale differenza.
Le distribuzioni pay vanno e vengono, Debian rimane. ^_^
Non è che Ubuntu sia proprio il massimo della stabilità... in confronto Arch è una roccia e per essere una rolling based...
@goldorak: intanto Ubuntu è una delle poche distro che ha cercato di innovare e che ha avvicinato l'utenza meno smalizata a Linux, su questo non ci piove.
goldorak
08-02-2011, 18:13
Per chi vuole qualcosa di più aggiornato, c'è la unstable e testing o, al limite, le tante derivate da Debian, a partire dal solito Ubuntu. Debian stable va bene così e in un server preferisco qualcosa di ben testato e collaudato.
Quindi e' un bene avere un pc con software instabile eh ? :asd: Buono a sapersi. :Perfido:
Debian va benissimo per server e desktop. A nessuno piace accendere il pc e vederlo crashare perche' un aggiornamento ha sputtanato un componente esenziale del sistema. Infine, si Debian ha software un tantino piu' conservativo rispetto ad Ubuntu, ma ci sono meccanismi per installare anche software aggiornato che non entra in conflitto con il sistema base. E poi Debian garantisce gli aggiornamenti di sicurezza che e' la cosa piu' importante.
La gente seglie Ubuntu perche' e' a prova di utonti, ma rimane comunque un sistema altamente instabile. A meno di non installare una LTS e anche li' e' meno stabile di una Debian stable. Altrimenti si trova a dover installare Ubuntu ogni 6 mesi con la nuova versione. Evviva la stabilita'. A questo punto e' meglio windows no ? ^_^
goldorak
08-02-2011, 18:20
@goldorak: intanto Ubuntu è una delle poche distro che ha cercato di innovare e che ha avvicinato l'utenza meno smalizata a Linux, su questo non ci piove.
Ed e' un bene ? Gente che non sa manco cosa sia il software libre ? Ma soltanto interessato al software gratuito ? Se e' cosi' possono installarsi una pletora di software freeware anche sotto windows eh. Io dico che questa "nuova" clientela non migliora la situazione di linux. Potra' in futuro costituire una base da cui prelevare $ ma a favore di Shuttleworth. Rivaluteri la mia opinione semmai Shuttleworth dovesse investire soldi chesso' per migliorare il sistema audio di linux etc... Cambiare tema del desktop ogni 6 mesi e la posizione dei bottoni chiudi, ingradisci etc... e far passare questo come innovazione e' una cosa ridicola.
tavano10
08-02-2011, 18:53
Ed e' un bene ? Gente che non sa manco cosa sia il software libre ? Ma soltanto interessato al software gratuito ? Se e' cosi' possono installarsi una pletora di software freeware anche sotto windows eh. Io dico che questa "nuova" clientela non migliora la situazione di linux. Potra' in futuro costituire una base da cui prelevare $ ma a favore di Shuttleworth. Rivaluteri la mia opinione semmai Shuttleworth dovesse investire soldi chesso' per migliorare il sistema audio di linux etc... Cambiare tema del desktop ogni 6 mesi e la posizione dei bottoni chiudi, ingradisci etc... e far passare questo come innovazione e' una cosa ridicola.
Discorso giusto...ma forse ti sfugge che molti appassionati si sono avvicinati al mondo linux in questa maniera.
Se vogliamo che linux sia un prodotto di nicchia, un po' per dire "io sono figo e sul mio server gira distro più ostica e minimale sulla faccia della terra" non mi trovi d'accordo.
Discorso giusto...ma forse ti sfugge che molti appassionati si sono avvicinati al mondo linux in questa maniera.
Se vogliamo che linux sia un prodotto di nicchia, un po' per dire "io sono figo e sul mio server gira distro più ostica e minimale sulla faccia della terra" non mi trovi d'accordo.
Ma cosa vuoi che mi importi di come si avvicinano le persone al mondo Linux, non voglio fare proseliti a tutti i costi. E mi sta bene che alcune distribuzioni, restino un prodotto di nicchia. Non certo per dire "io sono figo", ma perchè allargare troppo l'userbase di una distribuzione ha conseguenze negative nel mondo del software libero. Penso ad Android, dove alla gente non gliene frega nulla nè del software libero (basta che sia gratis!) nè dell'interoperabilità tra sistemi diversi. Penso al mondo delle distribuzioni che cercano di essere il più idiot-friendly possibile, con conseguenze come questa (http://www.net-security.org/secworld.php?id=10544). Sono contento che distribuzioni come Debian siano rimaste fedeli, anno dopo anno, al loro "conservativo" sistema di rilascio.
Se vi serve un kernel piu' aggiornato e performante per una workstation / laptop lo potete trovare qua:
- http://liquorix.net/
Nel source list:
deb http://liquorix.net/debian sid main
tavano10
08-02-2011, 19:56
Ma cosa vuoi che mi importi di come si avvicinano le persone al mondo Linux, non voglio fare proseliti a tutti i costi. E mi sta bene che alcune distribuzioni, restino un prodotto di nicchia. Non certo per dire "io sono figo", ma perchè allargare troppo l'userbase di una distribuzione ha conseguenze negative nel mondo del software libero. Penso ad Android, dove alla gente non gliene frega nulla nè del software libero (basta che sia gratis!) nè dell'interoperabilità tra sistemi diversi. Penso al mondo delle distribuzioni che cercano di essere il più idiot-friendly possibile, con conseguenze come questa (http://www.net-security.org/secworld.php?id=10544). Sono contento che distribuzioni come Debian siano rimaste fedeli, anno dopo anno, al loro "conservativo" sistema di rilascio.
E' appunto questo che non condivido. Ragionassimo tutti così non esiterebbe la parola progresso...
Cmq la mia non è una critica, è solo un punto di vista ;)
Oenimora
08-02-2011, 20:10
Quindi e' un bene avere un pc con software instabile eh ? :asd: Buono a sapersi. :Perfido:
Non travisare quel che gli altri scrivono. Ho sottolineato che non c'è solo la stable, ma anche la testing e la unstable. Ripeto, la stable va benissimo (e non ho detto da nessuna parte che non puoi usarla per desktop, LOL!), poi su un sever non ci metterei altro, ma per chi ha esigenze diverse, non c'è solo Debian stable. Però poi se qualcosa va storto, non date la colpa a Debian.
Se nel mio PC qualche applicazione inciampa, sono cavoli miei. Io posso scegliere quello che è più adatto a me. La libertà è anche questa e ognuno ha le sue esigenze. A seconda dei casi, si può preferire più stabilità possibile o avere bisogno di un software più aggiornato ma meno collaudato o dovere scegliere il compromesso più adatto, senza fanatismi. La cosa bella è che questo è possibile. Posso anche testare software in beta o alfa, con i dovuti accorgimenti, come faccio da anni. Ciò che è accettabile per qualcuno o in un ambito, non è detto che lo sia per altri e viceversa.
Debian va benissimo per server e desktop.
Mai detto diversamente.
La gente seglie Ubuntu perche' e' a prova di utonti, ma rimane comunque un sistema altamente instabile. A meno di non installare una LTS e anche li' e' meno stabile di una Debian stable. Altrimenti si trova a dover installare Ubuntu ogni 6 mesi con la nuova versione. Evviva la stabilita'. A questo punto e' meglio windows no ? ^_^
La gente sceglie Ubuntu perché (giustamente) non ha voglia di sbattersi, vuole invece usare il suo computer. Con Ubuntu hai la pappa pronta in un baleno. Personalmente preferisco avere il controllo totale e assemblarmi il SO da zero, ma non posso negare questo fatto e alla stragrande maggioranza della gente Ubuntu va più che bene. Ubuntu non è basato su Debian stable, perciò è ovvio che non sia così stabile, ma dire che è "altamente instabile"? :sofico: Non esageriamo. Sui PC su cui ho installato Ubuntu la stabilità non manca affato, anzi, e puoi smanettarci un bel po' comunque, altro che meglio Windows e suoi autoupdate che ti installano estensioni di Firefox a sorpresa, non scherziamo per favore, che per quanto Windows 7 sia un bel SO, è tutto un altro genere (che si preferisca o meno), a parte poi che c'è chi usa ancora XP da un decennio. E gran parte di questi discorsi di stabilità o di aggiornamento in Ubuntu riguardano le alfa e qualche beta, al massimo qualcosa appena rilasciato. Ci sono molte cose che non mi piacciono di Ubuntu, di Gnome e peggio ancora di certe trovate di M. Shuttleworth, ma non esageriamo. E nessuno ti vieta di continuare ad usare la tua LTS pronta in mezzora con cui continui a trovarti bene e scaricarti il deb dell'ultimo snapshot di Opera o dell'ultima release di libreoffice.
E' appunto questo che non condivido. Ragionassimo tutti così non esiterebbe la parola progresso...
Cmq la mia non è una critica, è solo un punto di vista ;)
Che cosa c'entri il progresso con la ricerca ad ogni costo di nuovi utenti lo sai solo tu. Pensi davvero di convincere qualcuno che Debian dal 1993 ad oggi non è progredita?
Opteranium
08-02-2011, 20:11
Ma cosa vuoi che mi importi di come si avvicinano le persone al mondo Linux, non voglio fare proseliti a tutti i costi.
non la vedrei come proselitismo.. non si costringe nessuno. Semplicemente (almeno io) cerco di creare una "consapevolezza" nell' uso del pc e l' oss è il modo migliore per questo.
E mi sta bene che alcune distribuzioni, restino un prodotto di nicchia. Non certo per dire "io sono figo", ma perchè allargare troppo l'userbase di una distribuzione ha conseguenze negative nel mondo del software libero.
Credo tu possa stare tranquillo, vista la natura dell' oss ci sarà sempre il fork del fork, il progetto alternativo, la versione speciale e così via.. ;)
Penso ad Android, dove alla gente non gliene frega nulla nè del software libero (basta che sia gratis!) nè dell'interoperabilità tra sistemi diversi.
Stessa cosa accade con il software proprietario e i relativi crack. Ma se devo scegliere fra i due disinteressi preferisco quello open.
Penso al mondo delle distribuzioni che cercano di essere il più idiot-friendly possibile, con conseguenze come questa (http://www.net-security.org/secworld.php?id=10544).
Per questo è necessaria un' alfabetizzazione di base
Sono contento che distribuzioni come Debian siano rimaste fedeli, anno dopo anno, al loro "conservativo" sistema di rilascio.
d'accordissimo, a ciascuno il suo.
goldorak
08-02-2011, 20:21
Che cosa c'entri il progresso con la ricerca ad ogni costo di nuovi utenti lo sai solo tu. Pensi davvero di convincere qualcuno che Debian dal 1993 ad oggi non è progredita?
Debian e' progredita ci mancherebbe pure che fosse rimasta identica a quella di oltre 10 anni fa. Detto questo, Debian e' una meta-distribuzione. E fatta da smanettoni per smanettoni e questo non si puo' negare. Certo e' un po' piu' semplice di una Slackware :eek: ma siamo ancora ben lontani dal poter offirire quello che offre Ubuntu. Ubuntu e' come Apple o Microsoft, questo e' il prodotto, o ti piace oppure no. Ma se non ti piace non ha senso usarlo perche' in caso contrario ci devi mettere le mani e Ubuntu si presta male alle personalizzazioni estese. A quel punto meglio puntare su Debian o Arch o Gentoo o Slackware hehe....
Una cosa pero' apprezzo di Ubuntu, di Fedora e Scientific Linux (basato sulla Red Hat 5) e' la visualizzazione dei font. Molti belli e che rivaleggi quella di Microsoft. Debian per alcune scelte (in questo caso controproducente) ha invece una visualizzazione dei font che e' a dire poco "mediocre" sopratutto con schermi lcd. E devi introdurre patch specifiche post installazione per farla avvincinare a Ubuntu.
Anche con Squeeze e' rimasto questo problema, chissa' forse con la 7 sistemeranno finalmente il problema.
Quindi non e' tutto rosa e fiori in Debian-land.
Bah, ubuntu "altamente instabile" :rolleyes:
goldorak la pensavo come te fino a 1-2 anni fa, ho usato debian testing e unstable (i repository della stable erano sempre troppo vecchi per uso domestico) sui miei desktop domestici dal 2005 fino a pochi mesi fa, ho sempre ricompilato il kernel appena uscivano le nuove release da kernel.org, sempre applicato le patch, mi compilavo da sorgenti i programmi o con i pinning per avere versioni più recenti che nei repository di debian non arrivavano mai...
Ma nel frattempo, vuoi a causa del lavoro, vuoi per altri interessi, il tempo da dedicare a queste cose veniva sempre meno, così dopo un crash di xorg che ho avuto qualche mese fa sul mio pc principale (debian testing 64bit) dopo un dist-upgrade, ho fatto il salto dopo anni di Debian e ho installato Ubuntu, e dopo aver spostato i tasti delle finestre a destra, mi son trovato a casa.
Insomma, discorsi idealistici o da geek a parte, Ubuntu funziona più che bene, nei repository i software sono più aggiornati rispetto a debian, i kernel idem (quindi meno problemi con hardware recente, senza ricompilare). Se uno vuole smanettare e ha tanto tempo da dedicare a un pc, smanetta anche con ubuntu, altrimenti usa il pc per fargli fare quello che dovrebbe fare, eseguire software
Ovviamente in ambito lavorativo continuo a usare debian stable, ma lì è un altro discorso, non mi servono DE né l'ultima release del kernel o di squid, e soprattutto mi pagano il tempo...
Pier2204
08-02-2011, 21:11
Ma io tutta questa instabilità in Ubuntu non l'ho mai vista, tra l'altro ho installato la 10.10 che non è neanche LTS.
Va bene che lo uso per diletto e per il cazzeggio, lo uso per XBCM che è fantastico, Uso Crome e Firefox 4 beta, Open Office e una miriade di programmini simpatici. Mai avuto un crash o cose strane. A dire il vero ho avuto qualche problema con XBCM, ma li avevo fatto una cazzata io, per il resto va benissimo.
Naturalmente io sono piuttosto incompetente su Linux, non riuscirei mai ad assemblarmi il SO da zero, quindi per me Ubuntu è stata la scelta naturale per chi vuole provare e avvicinarsi a Linux, nessuno nasce "imparato" :D
ziozetti
08-02-2011, 21:26
La gente seglie Ubuntu perche' e' a prova di utonti, ma rimane comunque un sistema altamente instabile. A meno di non installare una LTS e anche li' e' meno stabile di una Debian stable.
Sinceramente non mi sembra vero. Non metto in dubbio che sia meno stabile, ma instabile no.
Ed e' un bene ? Gente che non sa manco cosa sia il software libre ? Ma soltanto interessato al software gratuito ? Se e' cosi' possono installarsi una pletora di software freeware anche sotto windows eh. Io dico che questa "nuova" clientela non migliora la situazione di linux.
Avresti preferito che avessi installato su 4 pc dell'asilo una qualche versione di Windows invece che Ubuntu? Con Office a fare il paio?
Non capisco, anzi ritengo sciocco questo integralismo.
Se nessuno si avvicina al mondo Linux, come pensi che ci potranno essere miglioramenti a Linux stesso? Pensi che basti la manciata di nerd che ci litiga via terminale?
Ed e' un bene ? Gente che non sa manco cosa sia il software libre ? Ma soltanto interessato al software gratuito ? Se e' cosi' possono installarsi una pletora di software freeware anche sotto windows eh. Io dico che questa "nuova" clientela non migliora la situazione di linux. Potra' in futuro costituire una base da cui prelevare $ ma a favore di Shuttleworth. Rivaluteri la mia opinione semmai Shuttleworth dovesse investire soldi chesso' per migliorare il sistema audio di linux etc... Cambiare tema del desktop ogni 6 mesi e la posizione dei bottoni chiudi, ingradisci etc... e far passare questo come innovazione e' una cosa ridicola.
Mah, questo razzismo tecnologico che hanno alcuni sostenitori sfegatati non mi è mai andato giù... i signori filosofi si scordano che i più vedono il pc come uno strumento, come un elettrodomestico.
Se volete fare campagne sul software libero fatelo, ma non pretendete che le persone la debbano pensare come voi.
Ubuntu è stata la prima distribuzione "usabile"... e ti parlo del 2004, quando con le altre distro dovevi montare a manina i dischi esterni USB...
Comunque il discorso dei soldi non sta in piedi, come se Linus Torvalds non venisse pagato, come se tutti coloro che usano distribuzioni GNU/Linux non generassero profitto da esse (basta pensare alle web-farm...).
kernelex
08-02-2011, 21:53
e speriamo che in testing arrivi presto quel gioiello di xfce4.8.
dopo anni, mi sto spostando da arch a debian testing, devo dire che la sua stabilità è ai massimi livelli.
questo su pc da "lavoro", con cpu spesso al 100% per molto ore.
mai visto un freeze o un reset forzato, mai!
debian resta una distro facile; primo, perché funziona abbastanza bene in toto, secondo, perché apt, oltre installare il software, lo configura pure.
direi che è una distro quasi alla portata di un utente medio ubuntu.
goldorak
09-02-2011, 05:06
Mah, questo razzismo tecnologico che hanno alcuni sostenitori sfegatati non mi è mai andato giù... i signori filosofi si scordano che i più vedono il pc come uno strumento, come un elettrodomestico.
Se volete fare campagne sul software libero fatelo, ma non pretendete che le persone la debbano pensare come voi.
Ubuntu è stata la prima distribuzione "usabile"... e ti parlo del 2004, quando con le altre distro dovevi montare a manina i dischi esterni USB...
Comunque il discorso dei soldi non sta in piedi, come se Linus Torvalds non venisse pagato, come se tutti coloro che usano distribuzioni GNU/Linux non generassero profitto da esse (basta pensare alle web-farm...).
Ah scusa se gli ideali della FSF sono irrilevanti. Chi lavora al kernel di linux e' ovviamente pagato dalla grandi imprese tipo IBM, Oracle ed altri. Dimentichi pero' che Torvalds all'inizio per avere qualcosa che fosse piu' di un kernel uso' guardacaso la toolchain GNU perche' non cerano alternative.
Se non fosse stato per quel movimento il kernel di Linus sarebbe rimasto un giocattolo accademico. Quindi non e' un difetto voler aprire gli occhi delle persone su cosa sia il software lilbre, perche' e' diverso dal software proprietario, la sua importanza non solo sociale ma tecnologica etc...
Non si tratta di fare proselitismo, ma di spiegare le differenze di GNU/linux rispetto al tradizionale software proprietario. Secondo te Debian e' considerata una distro integralista perche' non offre componenti non free nel kernel ? E considerata integralista perche' l'installazione di default contiene solo software free ? Questi sono valori che vanno diritto al cuore di quello che e' Debian. Altre distro sono piu' pragmatiche e tendono per via della user firendlliness a soprassedere ad alcune delle scelte piu' "estreme" di Debian.
Questo non e' vero. Cerano e ci sono distribuzioni che sono molto piu' user friendly di Ubuntu. OpenSuse per dirne una (io mi sono avvicinato al mondo linux prima con una slackware e poi con una suse professional che ho comprato perche' aveva una documentazione cartacea da far paura e questo ti evitava in larga parte di andare in giro per i forum a chiedere aiuto). Dimentichi anche Mandrake poi diventata Mandrive ? Un altra distribuzione pay che fece della user friendliness il suo asso nella manica. Quindi vediamo di non riscrivere la storia. Ubuntu nacque perche' secondo alcuni Debian metteva troppo tempo tra una release e l'altra e continuava ad essere una distribuzione ostica (un po' di meglio di slackware) ma il livello era quello. Poi che Ubuntu abbia saputo sfruttare un marketing da paura nessuno lo nega. E arrivata laddove altre distribuzioni non sono mai arrivate ma ce' un pero'. Per adesso Ubuntu e' gratuito, e non credo che potra' esserlo ancora a lungo. E da un certo momento in poi dovra' abbracciare lo stessa filosofia di altre distro pay. O come Mandriva che si era focalizzata sul desktop, oppure come Suse e Red Hat che hanno fatto delle versioni server il loro core business per poi usare la versione communitaria come alfa/beta.
Credi che gli utenti Ubuntu in questo ci guadagneranno ? Ho i miei dubbi in proposito.
Onestamente io tutti sti problemi non li vedo >.> alla fine cercano, giustamente, di rendere più "user friendly" un OS che ha tanto da dare, poi che debian sia una distro dedicata agli esperti non vuol dire che la debbano usare solo loro.
Io personalmente lavoro con debian da qualche anno e ammetto che, almeno a livello server, è veramente eccezionale, ora voglio solo correre a lanciare il dist-upgrade.
devilred
09-02-2011, 08:29
Ed e' un bene ? Gente che non sa manco cosa sia il software libre ? Ma soltanto interessato al software gratuito ? Se e' cosi' possono installarsi una pletora di software freeware anche sotto windows eh. Io dico che questa "nuova" clientela non migliora la situazione di linux. Potra' in futuro costituire una base da cui prelevare $ ma a favore di Shuttleworth. Rivaluteri la mia opinione semmai Shuttleworth dovesse investire soldi chesso' per migliorare il sistema audio di linux etc... Cambiare tema del desktop ogni 6 mesi e la posizione dei bottoni chiudi, ingradisci etc... e far passare questo come innovazione e' una cosa ridicola.
e' un bene si!!! c'e' ancora bisogno di dire che linux ha la fama di essere complicato e incasinato??? la gente dovra' pur avere una spalla su cui appoggiarsi/cominciare e ubuntu e' la scelta perfetta. poi e' ovvio che l'utente che si aggiorna e vuole migliorarsi cominciera' a trovare/provare altre strade, mentre quello statico si accontenta e rimane li. fa' tutto parte del gioco.
Acid Queen
09-02-2011, 08:50
Nella news c'è scritto che l'installer grafico è una novità. Ma non c'era anche nella 5.0?
chiaro_scuro
09-02-2011, 09:44
Mi chiedo se zdnet abbia chiaro il concetto di stabilità che non riguarda soltanto il fatto che il sistema non si blocchi mai...
Comunque anche delle debian testing, che uso su un sistema non critico, non ci si può lamentare.
Ubuntu? Lo consiglio a tutti quelli che vogliono provare Linux. Tanto chi vuole studiare ha sempre tempo per passare ad altri sistemi più seri.
Ciao.
[quote=Questo non e' vero. Cerano e ci sono distribuzioni che sono molto piu' user friendly di Ubuntu. OpenSuse per dirne una]goldorak[/url]
A patto di usare la versione con gnome, che quella KDE è un brainfuck, non ho ancora capito come importare un tema, con gnome basta un clic (toh due).
Questa guerra tra puristi Linux mi sembra sciocca, così come l'elitarismo: o che dobbiamo passare il tempo a compilare anche i font e conoscere ogni virgola del nostro kernel?
Nessuno ha abbastanza tempo per conoscere tutto ciò che lo circonda: se sei esperto del tuo SO, non puoi esserlo anche della tua macchina, dei tuoi elettrodomestici ecc.
Può esserci qualcosa in cui si possa essere "utonti" in santa pace.
La diffusione di SO Linux per utonti secondo me gioverebbe anche ai puristi: significherebbe più supporto, più driver, migliori programmi.
OOo/Libre, Firefox, standard aperti per la chat, driver Broadcom ora aperti...diffusione può anche significare apertura e qualità.
Senza un minimo di diffusione ci sarebbe stato ben poco di tutto ciò.
Poi mi dite come avrei potuto avvicinarmi al mondo Linux senza Ubuntu?
Io ho smesso con Ubuntu a Luglio, ora uso Arch, ma mai avrei potuto farlo senza cominciare con Ubuntu.
debian l'ho abbandonata a favore di Arch, perché trovo quest'ultima più facile da usare.
Però devo dire che se mi facessero una OpenSUSE o una Ubuntu rolling potrei anche tornare su queste distro da utonti, perché se dovessi rifarmi Arch non avrei voglia di farmi lo sbattimento.
Così come non ne ho più a personalizzare tantissimi aspetti del SO: mi portano pochi vantaggi contro tanto tempo speso; ad esempio sono tornato a gnome, perché anche se con OpenBOX puoi fare cose stupende e funzionali, per il tempo che ci impiegavo non ne valeva la pena.
Debian difficile da installare? Mi sa che a zdnet non hanno installato una debian da... 3 anni?
Già la 5 aveva l'installer grafico.
Che debian abbia un parco software non aggiornata all'ultima release è perché è di debian che stiamo parlando, e una critica in tal senso è una critica da ignorante.
Se si ha tempo e voglia debian la si può personalizzare, altrimenti non si deve usare debian.
Che debian non funzioni con hardware aggiornato è un altra imprecisione. Basta installare i firmware, presenti negli stessi repository di debian (free e non free).
Che debian sia dura e pura è un altro errore, se per duro e puro ci rifacciamo a GNU, nella lista stilata da loro non compare debian(*), anzi compare con la spiegazione del perché non è nello loro lista.
Dire che ubunutu diventerà a pagamento è un altro errore, nel contratto sociale è specificato che non sarà mai a pagamento. Lo diverrano i servizzi legati a ubuntu (ubuntu one? non ricordo il nome).
La stessa ubuntu chiede in fase di installazione se si vuole usare software non open.
* http://www.gnu.org/distros/common-distros.html
gli sviluppatori hanno affiancato all'ormai tradizionale installer testuale una nuova interfaccia grafica, elemento fino ad oggi mancante
Mah, a dire il vero la GUI grafica basata su GTK+ c'è dalla Debian Etch (4) buggata, migliorata successivamente in Lenny (5); poi non so cosa altro abbiano "inserito" nella Squeeze (6) non avendola ancora provata, ma penso una leggera miglioria dell'Installer visuale.
Da notare il rifacimento totale del Sito, che era diventato oramai obsoleto e datato. Questo andrebbe sottolineato.
Bisognerebbe informarsi meglio.
ma è indubbio che la presenza di una GUI ne migliora l'usabilità e rende Debian avvicinabile anche da una maggior cerchia di utenti.
Dubito. Debian è Debian.
oltre a OpenOffice.org 3.2.1 e GIMP 2.6.11,
OO? Oddio, che succede alla Community Debian?
nche il target a cui si rivolge è ben differente da quello di altre distribuzioni Linux: Debian è presente in infrastrutture server di rilievo, è apprezzato da sistemisti e addetti ai lavori. Certo, l'installazione di Debian su un notebook o su altro PC con hardware aggiornato può essere problematica, ma siamo su campi di impiego ben lontano dai principali obiettivi del progetto.
Ma come, sopra non veniva citato che "a presenza di una GUI ne migliora l'usabilità e rende Debian avvicinabile anche da una maggior cerchia di utenti."
Decidiamoci :P.
Nella news c'è scritto che l'installer grafico è una novità. Ma non c'era anche nella 5.0?
Anche nella 4.0. :D
goldorak
09-02-2011, 12:21
Debian difficile da installare? Mi sa che a zdnet non hanno installato una debian da... 3 anni?
Già la 5 aveva l'installer grafico.
Mah, a dire il vero la GUI grafica basata su GTK+ c'è dalla Debian Etch (4) buggata, migliorata successivamente in Lenny (5); poi non so cosa altro abbiano "inserito" nella Squeeze (6) non avendola ancora provata, ma penso una leggera miglioria dell'Installer visuale.
Anche nella 4.0. :D
L'installer grafico di Debian e' ancora troppo smalizziato per gli utonti.
Forse e' questo aspetto che zdnet criticava. Magari si aspettavano un installer totalmente automatico, premi un bottone e zac sistema installato e configurato. Un po' come Ubuntu che ad ogni release toglie opzioni dal installer. :asd:
OO? Oddio, che succede alla Community Debian?
Senza marchio oracle.
Opteranium
09-02-2011, 14:13
Penso al mondo delle distribuzioni che cercano di essere il più idiot-friendly possibile, con conseguenze come questa (http://www.net-security.org/secworld.php?id=10544).
http://www.oneopensource.it/09/02/2011/linux-vulnerabile-al-malware-da-usb/
per "dimostrare" la cosa quel tipo ha tenuto aperto un buco già tappato, disabilitando sia apparmor che aslr..... direi che fa abbastanza ridere ;)
per la serie: «vuoi vedere che questa macchina non tiene la strada? aspetta che gli tolgo una ruota...!»
Pier2204
09-02-2011, 14:18
3D interessante...
Entrare qui dentro mi fa sembrare un turista utonto con costume da bagno e ciabattine, senza rendermi conto di violare un monastero Tibetano.
..scusate, esco subito. :D
Ah scusa se gli ideali della FSF sono irrilevanti. Chi lavora al kernel di linux e' ovviamente pagato dalla grandi imprese tipo IBM, Oracle ed altri. Dimentichi pero' che Torvalds all'inizio per avere qualcosa che fosse piu' di un kernel uso' guardacaso la toolchain GNU perche' non cerano alternative.
Se non fosse stato per quel movimento il kernel di Linus sarebbe rimasto un giocattolo accademico. Quindi non e' un difetto voler aprire gli occhi delle persone su cosa sia il software lilbre, perche' e' diverso dal software proprietario, la sua importanza non solo sociale ma tecnologica etc...
Non si tratta di fare proselitismo, ma di spiegare le differenze di GNU/linux rispetto al tradizionale software proprietario. Secondo te Debian e' considerata una distro integralista perche' non offre componenti non free nel kernel ? E considerata integralista perche' l'installazione di default contiene solo software free ? Questi sono valori che vanno diritto al cuore di quello che e' Debian. Altre distro sono piu' pragmatiche e tendono per via della user firendlliness a soprassedere ad alcune delle scelte piu' "estreme" di Debian.
Io non metto in discussione il fatto che vi possa essere la necessità di avere software libero, al massimo trovo discutibile l'idea secondo cui tutto il software debba necessariamente esserlo, ma questo è un altro discorso.
In alcuni contesti posso capire che sulla base di motivi legali ci possa essere la necessità di adottare software 100% free, in altri come quello desktop trovo stupido privarsi della possibilità di usare un buon software anche se non 100% free.
Vorrei aggiungere comunque, che la qualità di un software prescinde da questo, e mi preme notare questa cosa perché spesso si tende a confrontare i software solo sulla base dell'essere free o meno, scordandosi di valutare la bontà dell'implementazione.
Questo non e' vero. Cerano e ci sono distribuzioni che sono molto piu' user friendly di Ubuntu. OpenSuse per dirne una (io mi sono avvicinato al mondo linux prima con una slackware e poi con una suse professional che ho comprato perche' aveva una documentazione cartacea da far paura e questo ti evitava in larga parte di andare in giro per i forum a chiedere aiuto). Dimentichi anche Mandrake poi diventata Mandrive ? Un altra distribuzione pay che fece della user friendliness il suo asso nella manica. Quindi vediamo di non riscrivere la storia. Ubuntu nacque perche' secondo alcuni Debian metteva troppo tempo tra una release e l'altra e continuava ad essere una distribuzione ostica (un po' di meglio di slackware) ma il livello era quello. Poi che Ubuntu abbia saputo sfruttare un marketing da paura nessuno lo nega. E arrivata laddove altre distribuzioni non sono mai arrivate ma ce' un pero'. Per adesso Ubuntu e' gratuito, e non credo che potra' esserlo ancora a lungo. E da un certo momento in poi dovra' abbracciare lo stessa filosofia di altre distro pay. O come Mandriva che si era focalizzata sul desktop, oppure come Suse e Red Hat che hanno fatto delle versioni server il loro core business per poi usare la versione communitaria come alfa/beta.
Credi che gli utenti Ubuntu in questo ci guadagneranno ? Ho i miei dubbi in proposito.
Mandrake aveva un KDE che crashava veramente ogni 3x2 (motivo per il quale adottai anche io Slackware), e anche SuSE spesso elogiata per il suo YaST non era da meno.
Tempo fa comunque avevo trovato un articolo in cui appunto si evidenziava che Ubuntu è stata la prima a fornire l'automounting per i dischi USB esterni, se lo ritrovo lo posto.
Da qualche parte ricordo di aver letto che il supporto AHCI è stato introdotto dalla versione 2.6.33 del kernel; ci sono un pò rimasto male quando ho visto nelle specifiche che il kernel è il 2.6.32
Comunque la provo appena posso; pensare che lunedì ho installato un server lenny, se sapevo che era appena sfornata mettevo squeeze...
black-m01
16-02-2011, 09:27
@efewfew
Nein. :) Il kernel Linux supporta AHCI dalla versione 2.6.19, ovvero dal 2006.
scusa allora forse mi sono sbagliato io, sarà il trim che è supportato dalla 2.6.33?
l'ho appreso leggendo questo (http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-pro-e-contro-dei-dischi-basati-su-memoria-flash-aspetti-critici/29154/6.html) articolo verso metà pagina, poco prima dei commenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.