PDA

View Full Version : Amplificatore per riduzione attenuazione della linea


Giulio83pale
08-02-2011, 15:54
ho trovato questo video su youtube :eek: :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=6072AzIHucM

Robecate
08-02-2011, 17:01
Mah...non capisco, "quell'accrocchio" diminuisce notevolmente l'attenuazione in download però mantiene praticamente inalterato il margine di rumore, la portante e, addirittura, la potenza in download; ovvero "dal punto di vista del DSLAM" quasi tutto è rimasto uguale, quindi, a che serve ?:eek:

Venosino1
09-02-2011, 14:23
Mah...non capisco, "quell'accrocchio" diminuisce notevolmente l'attenuazione in download però mantiene praticamente inalterato il margine di rumore, la portante e, addirittura, la potenza in download; ovvero "dal punto di vista del DSLAM" quasi tutto è rimasto uguale, quindi, a che serve ?:eek:

La stessa cosa che mi chiedo anche io http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/indeciso.gif

Robecate
09-02-2011, 17:46
Mavelot, che ne dici di questo "coso"? Il tuo parere mi interessa/incuriosisce ;) Ammesso che i tutti i dati siano riportati correttamente dal modem, mi confonde le idee il fatto che la potenza a cui trasmette il DSLAM resti inalterata. E' solo il modem che "si accorge" della diminuzione di attenuazione?
Cari saluti, R.

Corrente Elettrica
12-02-2011, 00:13
Ciao, siccome ero interessato anche io ho mandato un pm all' autore del video e afferma che quel "coso" fà esattamente ciò che descrive nel video, diminuisce l' attenuazione dell' 80% riducendo la resistenza sul doppino, una volta installato si richiede una riqualifica della linea e secondo lui dovremmo avere una portante più alta grazie alla bassa attenuazione.
Qualcuno esperto in materia può dirci qualche parola ?

P.S.
Dimenticavo, il prezzo si aggira tra tra i 300 e i 400e..... :mbe:

nttcre
12-02-2011, 00:21
Ciao, siccome ero interessato anche io ho mandato un pm all' autore del video e afferma che quel "coso" fà esattamente ciò che descrive nel video, diminuisce l' attenuazione dell' 80% riducendo la resistenza sul doppino, una volta installato si richiede una riqualifica della linea e secondo lui dovremmo avere una portante più alta grazie alla bassa attenuazione.
Qualcuno esperto in materia può dirci qualche parola ?

P.S.
Dimenticavo, il prezzo si aggira tra tra i 300 e i 400e..... :mbe:

mah pronto a scommettere che l'attenuazione misurata lato dslam e' la stessa identica con o senza quell'aggeggio ( al massimo puo' essere superiore :D )
poi riqualifichi cosa? e' un profilo adattivo quello che il tipo ha nel video, non riqualifica proprio niente...... fosse davvero come dice aggancerebbe i soliti 8128 (o 7616) e non circa la stessa portante ( anzi pure meno, appunto secondo me l'attenuazione aumenta pure... )
se avete contatti col tizio, fatevi dare la TGU me la passate e vediamo lato dslam cosa dice :)
tra l'altro abbassa e non di poco il maxkbps delle frequenze dell'upload... passa da 700 e rotti a 558 se nn ricordo male.... 558 in up sono una miseria sebbene sia in gdmt, segno di linea super degradata... mah fake :D

skryabin
12-02-2011, 01:19
mah pronto a scommettere che l'attenuazione misurata lato dslam e' la stessa identica con o senza quell'aggeggio ( al massimo puo' essere superiore :D )
poi riqualifichi cosa? e' un profilo adattivo quello che il tipo ha nel video, non riqualifica proprio niente...... fosse davvero come dice aggancerebbe i soliti 8128 (o 7616) e non circa la stessa portante ( anzi pure meno, appunto secondo me l'attenuazione aumenta pure... )
se avete contatti col tizio, fatevi dare la TGU me la passate e vediamo lato dslam cosa dice :)
tra l'altro abbassa e non di poco il maxkbps delle frequenze dell'upload... passa da 700 e rotti a 558 se nn ricordo male.... 558 in up sono una miseria sebbene sia in gdmt, segno di linea super degradata... mah fake :D

ma se il dslam vedesse una attenuazione cosi' bassa non abbasserebbe automaticamente anche la potenza? :confused:
E con una potenza più bassa calerebbe di conseguenza l'snr (e a ruota la portante agganciata)...mentre cosi' non è, anzi, rimane tutto pressochè invariato
Pure a me puzza di fake, a parte che dal video non se ne capisce nemmeno l'utilità, perchè è l'snr che influisce sulla portante agganciata e non tanto l'attenuazione, tanto è vero che la portante agganciata non migliora (e anzi peggiora)...dovrebbero fare l'amplificatore di snr :asd:
Poi è chiaro, siamo aperti ad ulteriori spiegazioni tecniche, soprattutto se chi ha inventato sto aggeggio passa da queste parti.

nttcre
12-02-2011, 11:31
ma se il dslam vedesse una attenuazione cosi' bassa non abbasserebbe automaticamente anche la potenza? :confused:
E con una potenza più bassa calerebbe di conseguenza l'snr (e a ruota la portante agganciata)...mentre cosi' non è, anzi, rimane tutto pressochè invariato
Pure a me puzza di fake, a parte che dal video non se ne capisce nemmeno l'utilità, perchè è l'snr che influisce sulla portante agganciata e non tanto l'attenuazione, tanto è vero che la portante agganciata non migliora (e anzi peggiora)...dovrebbero fare l'amplificatore di snr :asd:
Poi è chiaro, siamo aperti ad ulteriori spiegazioni tecniche, soprattutto se chi ha inventato sto aggeggio passa da queste parti.

mah sicuramente mavelot ne sa + di tutti su sto marchingegno, appena passa sicuro ci fa na spiegazione + tecnica :D

Abadir_82
13-02-2011, 12:08
Iscritto per interesse... ma sono parecchio scettico sulla reale utilità.

mavelot
13-02-2011, 12:56
L'accrocchio qui descritto sembra da considerarsi come un amplificatore (per modo di dire, parole sue...) stabilizzatore.

Infatti il a quanto sembra il suo scopo (dal titolo....)è migliorare la stabilità, e non aumentare la portante.

Prendendo per buono cioò che il golden modem ci fa vedere, faccio le seguenti considerazioni:

1) DSLAM (ATUC) e router (ATUR), calcolano l'attenuazione e il margine ognuno per conto proprio. Infatti è noto che tali valori hanno sempre delle discrepanze.

2) L'accrocchio in questione sembra chiaramente che riesca a far fesso il G.M., portando l'attenuaizone da 35 a 8dB....ma il DSLAM ?? Senza una contemporanea misura sul DSLAM, non mi è chiaro cosa si voglia dimostrare.

3) Ammesso e non concesso, che anche ATUC veda 8dB di attenuazione, dove sta scritto che questo è in assoluto "un bene" ?
Infatti e' noto che il DSLAM modula la potenza Tx in base all'attenuazione, ciò per ridurre i fenomeni di crosstalk tra le linee vicine e quelle lontane.
Far crede al DSLAM di essere a 500m (circa 8dB) non è un bene, in quanto abbasserebbe la potenza, con conseguente riduzione dell'SNRM e quindi della portante.

4) Dalle misure rilevate, sembra che tale ipotesi sia smentita. La potenza TX appare sempre 19,5dBm. Questo mi induce a pensare che il DSLAM continui a "vedere" una linea di 35dB di attenuazione.
Inoltre l'unico effetto reale visibile dalle misure è uan decremento notevole della portante max e del margine in UP

5) L'autore del video, dice chiaramente, che si manifesta una leggera perdita di portante a parità di SNRM, e che questo è IRRILEVANTE, perchè a noi interessa l'attenuazione.....FALSO: a tutti interessa la portante/margine per avere stabilità o banda.

6)In conclusione: se l'apparecchio serve ad aumentare margine e/o portante, di sicuro non lo fa.
Se l'apparecchio ha lo scopo di migliorare la stabilità (non so in che modo), allora questo test è inutile, in quanto avremmo dovuto vedere un test di monitoraggio di 24 ore effettuato con e senza amplificatore.

In ultima analisi, dalle sue parole, sembra quasi che lo scopo dell'apparecchio sia ridurre artificiosamente l'attenuazione per "far fessi" i sistemi di qualifica di gestori tipo fastweb, per fare in modo che configurino un profilo fixed più spinto.
Ciò sembra confermato dal fatto che lui fa sempre riferimento ad una presunta "regolarizzazione da richiedere al provider".

Al contrario, come è noto, ciò è inutile in presenza di profili R.A.

L'autore dovrebbe fornire ulteriori dati per supportare una tesi di miglioramento della linea. E soprattutto dovremmo sapere quale tipo di miglioramento è atteso.

Ergo.....dal video si evince che si tratta di un oggetto inutile, se non dannoso.

skryabin
13-02-2011, 13:18
3) Ammesso e non concesso, che anche ATUC veda 8dB di attenuazione, dove sta scritto che questo è in assoluto "un bene" ?
Infatti e' noto che il DSLAM modula la potenza Tx in base all'attenuazione, ciò per ridurre i fenomeni di crosstalk tra le linee vicine e quelle lontane.
Far crede al DSLAM di essere a 500m (circa 8dB) non è un bene, in quanto abbasserebbe la potenza, con conseguente riduzione dell'SNRM e quindi della portante.

4) Dalle misure rilevate, sembra che tale ipotesi sia smentita. La potenza TX appare sempre 19,5dBm. Questo mi induce a pensare che il DSLAM continui a "vedere" una linea di 35dB di attenuazione.
Inoltre l'unico effetto reale visibile dalle misure è uan decremento notevole della portante max e del margine in UP

ma se il dslam vedesse una attenuazione cosi' bassa non abbasserebbe automaticamente anche la potenza? :confused:


è esattamente quello che ho fatto notare io prima, perchè a casa mia ne so qualcosa...ho dovuto infatti fare il percorso inverso, aumentare cioe' artificialmente l'attenuazione per innalzare la potenza e conseguentemente l'snr

Robecate
13-02-2011, 13:50
Aggiungo anche che ovviamente non può essere un amplificatore di segnale, perchè nel caso dell'adsl tutta la questione è digitale e non analogica e i segnali digitali non possono essere amplificati ma, caso mai, "rigenerati". Io non ho competenze tecnologiche di elettronica, ma di teoria dell'informazione si, e questo si insegna nella prima settimana di un primo corso di segnali. Il contenuto significativo di un segnale digitale è sostanzialmente indipendente dalla sua potenza, dipende essenzialmente dal rapporto segnale/rumore.
Il "coso" interviene quindi solo sulle caratteristiche elettriche, ovvero analogiche del segnale, forse modificando l'impedenza dei cavi del doppino.

Mavelot forse ha colto in pieno il punto: "In ultima analisi, dalle sue parole, sembra quasi che lo scopo dell'apparecchio sia ridurre artificiosamente l'attenuazione per "far fessi" i sistemi di qualifica di gestori tipo fastweb, per fare in modo che configurino un profilo fixed più spinto.
Ciò sembra confermato dal fatto che lui fa sempre riferimento ad una presunta "regolarizzazione da richiedere al provider".

skryabin
13-02-2011, 14:10
Mavelot forse ha colto in pieno il punto: "In ultima analisi, dalle sue parole, sembra quasi che lo scopo dell'apparecchio sia ridurre artificiosamente l'attenuazione per "far fessi" i sistemi di qualifica di gestori tipo fastweb, per fare in modo che configurino un profilo fixed più spinto.
Ciò sembra confermato dal fatto che lui fa sempre riferimento ad una presunta "regolarizzazione da richiedere al provider".


ma anche questa cosa non mi quadra perchè l'attenuazione lato dslam non credo proprio coincida con quella rilevata a casa dove usi l'aggeggio (come testimonato dal fatto che la potenza nel test del video non varia, se il dslam avesse visto anche lui gli 8dB di attenuazione misurati dallo strumento gli avrebbe sparato il segnale con una potenza di 11-12dBm, e non a manetta ovvero 19.5 !)
E quando richiedi regolarizzazione non so come funziona, ma non penso proprio che vengano a casa a vedere cosa rileva il router, piuttosto lo fanno previo controllo sul dslam, o sbaglio? se cosi' fosse non servirebbe manco a questo...

mavelot
13-02-2011, 14:23
Robecate ha scritto un altra cosa fondamentale, che ho dimenticato.

I segnali digitali non si amplificano...per definizione il concetto di amplificazione fa parte del mondo analogico.

I segnali digitali, vanno rigenerati, e ciò si fa normalmente con le SHDSL e HDSL, portando così una linea a 2Mbit simmetrici anche a 10km di distanza.

Il motivo per cui non si può fare lo stesso con le ADSL è la loro asimmetria.

Avendo a disposizione una 20M/1M , se io volessi rigenerare tale segnale a 1Km dalla centrale, dovrei utilizzare un apparato che in sostanza sarebbe composto dall'accoppiamento di un modem e di un dslam. Per ovvio motivi il risultato della catena DSLAM-RIGENERATORE-MODEM, sarebbe una linea simmetrica da 1M:doh:

Giulio83pale
13-02-2011, 14:28
I segnali digitali non si amplificano...per definizione il concetto di amplificazione fa parte del mondo analogico.

3° terzo anno prima lezione di elettronica :)


ragazzi io sulla mia linea ho qualche problema e da ormai quasi un mese e ancora non si trova la via della salvezza qua (http://giulio83pa.altervista.org/) racconto il mio calvario con tutti i dati che ho raccolto .

la connessione durava da venerdi mattina con snr tra 14 e 15 e Attainable rate tra 14.5 e 15. Questa mattina track caduta di portante .... quando controllo snr a tra 10 e 11 e attainble rate a 9 dopo un pò e qualche imprecazione ricontrollo e l'snr è tornato a SNR 14.3 e l'Attainable rate (Kbps): 12396 non doveva tornare a segnare tra 14.5 e 15 ?

quali sono i motivi che portare ad un abbassamento dell Attainable rate (Kbps) rilevato dal router ?